View Full Version : Fiat 600e, prima prova: piattaforma conosciuta, dettagli italiani. Caratteristiche, prezzo e disponibilità
Redazione di Hardware Upg
25-09-2023, 16:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fiat-600e-prima-prova-piattaforma-conosciuta-dettagli-italiani-caratteristiche-prezzo-e-disponibilita_120371.html
Abbiamo provato per la prima volta la nuova Fiat 600e, con la motorizzazione elettrica del Gruppo Stellantis, ma differenziata da qualche accorgimento dei designer di Torino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
25-09-2023, 16:50
"Quindi iconicità di una famiglia di successo..."
Czz ma qualsiasi cosa si produca diventa iconica adesso?
roccia1234
25-09-2023, 17:04
"Quindi iconicità di una famiglia di successo..."
Czz ma qualsiasi cosa si produca diventa iconica adesso?
Oggi se non sei iconico, sei un fallito.
Tutto quindi deve essere iconico, anche l'asse del cesso di plastica del leroy merlin.
Con 7000€ in più prendo la Model 3. Fine.
Tasslehoff
25-09-2023, 17:42
Con 7000€ in più prendo la Model 3. Fine.Costasse anche 7000 € in meno io non la prenderei, come non prenderei mai nessuna auto, spendere più di 14-15k € per una scatola con quattro ruote è una follia, a prescindere che sia elettrica, a benzina, a plutonio, a letame di scoiattolo o altro.
ilariovs
25-09-2023, 17:47
Costasse 5000€ in meno ci farei un pensiero.
Considerando che con la rottamazione ci sono 5000€ di sconto a 25K€ finiti non sarebbbe male e nel raggio di 120 Km da casa potresti andare senza nemmeno preoccuparti di ricaricare.
A pochi € X 100 Km. Un'ottima seconda macchina. Ma a 5K€ in meno.
gabry_one
25-09-2023, 18:10
Costasse anche 7000 € in meno io non la prenderei, come non prenderei mai nessuna auto, spendere più di 14-15k € per una scatola con quattro ruote è una follia, a prescindere che sia elettrica, a benzina, a plutonio, a letame di scoiattolo o altro.
Ti quoto in pieno, anche perché nel 2017 con esattamente 14500 € ho preso una OPEL Meriva B, GPL, da 120CV a km 0 che svolge egregiamente il suo compito di auto familiare!
Ora con meno di 14 k€ non esiste più niente ed il Sole24h spiega anche il perché (https://www.ilsole24ore.com/art/scomparse-automobili-meno-14mila-euro-AFEKUSq)
Andranno letteralmente a ruba....
...I fanali, lo stereo, i specchietti, le auto... sottratte a quegli stolti che acquisteranno una Fiat a prezzi assurdi come questi :ciapet:
Hypergolic
25-09-2023, 18:29
Caspita, che prezzi.
Quando arriveranno le cinesi economiche anche per Stellantis sarà un bagno di sangue, temo.
paolo cavallo
25-09-2023, 18:33
Orrenda .. + di 30k per quel bidone ? FRONTALE ORRBILE FANALINI INGUARDABILI DAL MIO PUNTO DI VISTA... ma non potevano fare una nuova Punto che per design gli da 10 a 0 a questa ? SCAFFALE !!
gigioracing
25-09-2023, 18:37
Prezzo full optional 40k , come una Tesla praticamente ,un affare
Ora con meno di 14 k€ non esiste più niente ed il Sole24h spiega anche il perché (https://www.ilsole24ore.com/art/scomparse-automobili-meno-14mila-euro-AFEKUSq)
Il finale dell'articolo:
"C’è invece il nodo di quei 12,9 milioni di lavoratori, tra diretti e indiretti, sempre che importi a qualcuno.
Alla fine, le politiche green della Commissione non avranno abbassato le emissioni, che peraltro allo 0,9% del totale sono già risibili, ma avranno sicuramente picconato la nostra industria domestica. La verità? L’hanno già fatto." :asd:
Quando arriveranno le cinesi economiche anche per Stellantis sarà un bagno di sangue, temo.
Se vorranno essere omologate per Europa/Italia (quindi una serie di normative più stringenti da rispettare), per forza di cose non potranno essere più così economiche.
Hypergolic
25-09-2023, 20:48
Se vorranno essere omologate per Europa/Italia (quindi una serie di normative più stringenti da rispettare), per forza di cose non potranno essere più così economiche.
Lo saranno eccome.
Non all'inzio, ma appena cominceranno con le economie di scala il loro prezzo scenderà molto, nonostante un livello qualitativo e di sicurezza superiore a quelli di stellantis e c.
Ginopilot
25-09-2023, 21:11
Troppo divertente il prezzo
La seicento originale era una superutilitaria di segmento A.
Questa NON E' una seicento, è un'altra cosa, spacciata per "utilitaria" al triplo del prezzo.
Per quanto l'aveva mia madre e la detestavo era in effetti semplicissima da guidare, parcheggiare e mantenere. Parca nei consumi e dai ricambi poco costosi. Lei non aveva da perder tempo a capire come accenderla, come configurarla, quale cavo usare, quale colonnina scegliere, quale app usare per far partire la ricarica, con quale carta di credito pagare la x app. E se ti scordi il cellulare a casa o te lo perdi sei fottuto, non ricarichi. Chiave nel quadro e via, una macchina funzionale, che ripeto mi faceva esteticamente schifo.
Questa nuova seicento è una macchina del quale sei schiavo, e che mia madre non potrebbe usare perchè sa guidare, non programmare.
Seicento "originale" a benza:
Lunghezza: 331.9 cm, Larghezza: 150.8 cm, Altezza: 144.5 cm
Seicento "nuova" elettrica:
Lunghezza: 417.1 cm, Larghezza: 178.1 cm, Altezza: 152.3 cm
Non parlo della differenza di prezzo perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Per curiosità mi ero fatto un giro su autoscout24, ce ne sono diverse del 2003 perfettamente marcianti che ti porti a casa con meno di 2000 euro, se no fosse per delle idiote normative europee sarebbe un'auto perfettamente funzionale.
Questo cesso tra vent'anni probabilmente non sarà neanche su wikipedia.
Poi ci si chiede come mai le bev non vendono... (e per favore non spariamo fregnacce sulle vendite schizzate alle stelle, semplicemente guardate in mezzo al traffico quante effettivamente ne girano).
Pandemio
25-09-2023, 23:29
Ma é una 500x restyling?chiamarla 600 dovrebbe fare credere alla gente che é una nuova macchina?col nome di una vecchia poi? Che fantasia..
roccia1234
26-09-2023, 05:27
La seicento originale era una superutilitaria di segmento A.
Questa NON E' una seicento, è un'altra cosa, spacciata per "utilitaria" al triplo del prezzo.
Per quanto l'aveva mia madre e la detestavo era in effetti semplicissima da guidare, parcheggiare e mantenere. Parca nei consumi e dai ricambi poco costosi. Lei non aveva da perder tempo a capire come accenderla, come configurarla, quale cavo usare, quale colonnina scegliere, quale app usare per far partire la ricarica, con quale carta di credito pagare la x app. E se ti scordi il cellulare a casa o te lo perdi sei fottuto, non ricarichi. Chiave nel quadro e via, una macchina funzionale, che ripeto mi faceva esteticamente schifo.
Questa nuova seicento è una macchina del quale sei schiavo, e che mia madre non potrebbe usare perchè sa guidare, non programmare.
Seicento "originale" a benza:
Lunghezza: 331.9 cm, Larghezza: 150.8 cm, Altezza: 144.5 cm
Seicento "nuova" elettrica:
Lunghezza: 417.1 cm, Larghezza: 178.1 cm, Altezza: 152.3 cm
Non parlo della differenza di prezzo perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Per curiosità mi ero fatto un giro su autoscout24, ce ne sono diverse del 2003 perfettamente marcianti che ti porti a casa con meno di 2000 euro, se no fosse per delle idiote normative europee sarebbe un'auto perfettamente funzionale.
Questo cesso tra vent'anni probabilmente non sarà neanche su wikipedia.
Poi ci si chiede come mai le bev non vendono... (e per favore non spariamo fregnacce sulle vendite schizzate alle stelle, semplicemente guardate in mezzo al traffico quante effettivamente ne girano).
Perchè, la 500? Da utilitaria ultraeconomica del popolo (vedi panda) a macchinetta da fighetti sulla falsariga delle mini.
Questa è l'ennesimo reimpasto della 500 a cui hanno voluto dare un altro nome, con in più il solito, trito e ritrito stile da miniSUV, sempre per differenziarsi dagli altri :read: :doh: .
Questa è la sostituta elettrica della punto. Piccolo dettaglio, la versione base di questa, costa più del triplo della punto base :read:
Bartsimpson
26-09-2023, 07:05
per questo stanno pensando di introdurre dazi sulle auto cinesi. Dovranno metterle su tutte le "extra UE", compreso Tesla, per pensare di poter vendere questi accrocchi a 40k
Tedturb0
26-09-2023, 07:16
Se vorranno essere omologate per Europa/Italia (quindi una serie di normative più stringenti da rispettare), per forza di cose non potranno essere più così economiche.
Esattamente. Chi spera nell'aiuto cinese sull'automotive puo stare fresco. Automobili economiche non e' per adesso.
Ginopilot
26-09-2023, 07:21
per questo stanno pensando di introdurre dazi sulle auto cinesi. Dovranno metterle su tutte le "extra UE", compreso Tesla, per pensare di poter vendere questi accrocchi a 40k
E non li venderanno comunque, si allungherà la vita' media del parco auto. Gia' adesso chi ha auto di 15 anni le sistema invece di spendere 20k almeno per una nuova. E l'ambiente ringrazia.
Hypergolic
26-09-2023, 07:37
Esattamente. Chi spera nell'aiuto cinese sull'automotive puo stare fresco. Automobili economiche non e' per adesso.
Infatti non si parla di adesso, si parla di quando cominceranno le economie di scala.
E sarà prima (molto prima) di quando potranno farlo le occidentali.
Gringo [ITF]
26-09-2023, 07:42
Prodotto Francese con Design Italiano, ormai così vedo FIAT, tanto vale prendere altro ormai.
Hypergolic
26-09-2023, 07:43
per questo stanno pensando di introdurre dazi sulle auto cinesi. Dovranno metterle su tutte le "extra UE", compreso Tesla, per pensare di poter vendere questi accrocchi a 40k
1) non sono "accrocchi", ma auto fatte meglio delle nostre, se vai a vedere le cinesi serie
2) eventuali dazi sulle auto cinesi faranno rispondere la cina con aumenti sui costi delle materie prime che servono a noi, dubito convenga
3) Tesla ha la GigaBerlin, si metterà a produrre Model 3 anche lì. E, essendo in Germania, cioè nella UE, non potrà avere dazi
4) ci sono voci che riportano l'eventuale apertura di fabbriche di aziende cinesi in europa.
Hypergolic
26-09-2023, 07:46
E non li venderanno comunque, si allungherà la vita' media del parco auto. Gia' adesso chi ha auto di 15 anni le sistema invece di spendere 20k almeno per una nuova. E l'ambiente ringrazia.
L'ambiente ringrazia se usi auto di 15 anni, i polmoni di chi abita dove passi un po' meno :D
Ma se la gente non compra auto nuove e tiene quelle di 15 anni, com'è che la quota di EV vendute cresce sempre più? :D
ninja750
26-09-2023, 07:58
Se vorranno essere omologate per Europa/Italia (quindi una serie di normative più stringenti da rispettare), per forza di cose non potranno essere più così economiche.
Esattamente. Chi spera nell'aiuto cinese sull'automotive puo stare fresco. Automobili economiche non e' per adesso.
lo saranno senza problemi
la vera questione è che porti in EU delle auto fatte a manodopera sfruttamento e con fabbriche che inquinano 8x, con cui ovviamente non si può competere in nessun modo
si può solo sperare le scelgano in pochi per questione rivendibilità zero e ricambi di difficile reperimento. oltre al fatto che nessuno, a parte chi le vende, saprà metterci mano
Troppo divertente il prezzo
Perchè il finanziamento a 199 euro al mese, per la top di gamma da 50.000 euro? Praticamente 20 anni di mutuo, quello che prima si faceva per acquistare una casa :doh:
Gringo [ITF]
26-09-2023, 08:07
a parte chi le vende, saprà metterci mano
... ed il negozietto cinese vicino casa dove riparano gli smartphone.... :D
Ti quoto in pieno, anche perché nel 2017 con esattamente 14500 € ho preso una OPEL Meriva B, GPL, da 120CV a km 0 che svolge egregiamente il suo compito di auto familiare!
Ora con meno di 14 k€ non esiste più niente ed il Sole24h spiega anche il perché (https://www.ilsole24ore.com/art/scomparse-automobili-meno-14mila-euro-AFEKUSq)
L'articolo del sole24h spiega solo parzialmente il problema. Ora i produttori europei fanno le vittime, ma per intere decadi hanno ignorato i messaggi che arrivavano dalla politica e dal mercato (vedi il successo di Tesla) con la lungimiranza di un piccione. Nessuno che abbia avuto un minimo di coraggio imprenditoriale, per cui inutile piagnucolare se sono loro stessi la causa del proprio male.
La dimostrazione è che Tesla oggi ha prezzi sensati per le fascie di prezzo in cui si propone, mentre la Fiat di turno no. Pure l'industria cinese è messa sensibilmente meglio, ma non per strani motivi che nessuno ti vuole dire (cit) semplicemente sono stati lungimiranti.
AlexSwitch
26-09-2023, 08:09
Per quanto riguarda gli eventuali dazi sulle auto elettriche cinesi importate in UE c'è già un precedente storico che fa scuola: la guerra commerciale USA vs Giappone di metà anni '80 che si concentrò in particolare sulle vetture importate.
La produzione " made in USA ", con tanto di bandierina a stelle strisce, non riusciva a competere per innovazione, qualità e soprattutto per il prezzo di vendita rispetto a quella nipponica costringendo l'amministrazione nazionale ad introdurre misure di protezione, alias dazi sull'import.
Il risultato? I marchi giapponesi aprirono degli stabilimenti nelle zone più depresse degli USA con la stessa produttività di quelli in Giappone e in meno di un decennio mandarono completamente a gambe all'aria il polo produttivo di Detroit.
La morale è che non ci si può basare solamente sulle barriere quando si ha anche fare con una concorrenza agguerrita in un mondo oramai perfettamente globalizzato.
A Bruxelles le teste ad uovo che siedono nelle varie commissioni UE pur di imporre il loro diktat elettrico a tappe forzate non hanno valutato per bene tutte le variabili di questa transizione e la concorrenza asiatica. Anche noi avremo le nostre Detroit!
Ti quoto in pieno, anche perché nel 2017 con esattamente 14500 € ho preso una OPEL Meriva B, GPL, da 120CV a km 0 che svolge egregiamente il suo compito di auto familiare!
Ora con meno di 14 k€ non esiste più niente ed il Sole24h spiega anche il perché (https://www.ilsole24ore.com/art/scomparse-automobili-meno-14mila-euro-AFEKUSq)
Nel 2018 con esattamente 19.000€ ho preso una Leaf con 25k km e fa il suo compito altrettanto egregiamente. :)
By(t)e
AlexSwitch
26-09-2023, 08:22
L'articolo del sole24h spiega solo parzialmente il problema. Ora i produttori europei fanno le vittime, ma per intere decadi hanno ignorato i messaggi che arrivavano dalla politica e dal mercato (vedi il successo di Tesla) con la lungimiranza di un piccione. Nessuno che abbia avuto un minimo di coraggio imprenditoriale, per cui inutile piagnucolare se sono loro stessi la causa del proprio male.
La dimostrazione è che Tesla oggi ha prezzi sensati per le fascie di prezzo in cui si propone, mentre la Fiat di turno no. Pure l'industria cinese è messa sensibilmente meglio, ma non per strani motivi che nessuno ti vuole dire (cit) semplicemente sono stati lungimiranti.
I produttori europei vero è che soffrono spesso di vittimismo e, soprattutto di paraculagine, ma nel caso della transizione all'elettrico si sono dovuti adeguare ad una decisione piovuta dall'alto e presa senza valutarne per bene tutti gli aspetti.
Tesla è nata per produrre e vendere esclusivamente auto elettriche d ha accumulato un suo bagaglio tecnologico e di know how che i produttori UE non hanno. Soprattutto Testa ha una struttura di costi inferiore solo per il fatto di non avere in listino vetture ICE ed ibride.
I cinesi si stanno adeguando velocemente al modello Tesla vantando in più un costo del lavoro nettamente inferiore ed un controllo totale sulla filiera della produzione delle batterie.
In Europa si arranca parecchio e ti ritrovi con aborti come la ID3 e questa 600 venduti a prezzi di listino folli e pesantemente sovvenzionati dai soldi pubblici per renderli più appetibili.
Credo a che a tutto ciò l'Ursula non ci abbia pensato andando appresso al radicalismo di Greta.
Mister24
26-09-2023, 09:29
Perchè il finanziamento a 199 euro al mese, per la top di gamma da 50.000 euro? Praticamente 20 anni di mutuo, quello che prima si faceva per acquistare una casa :doh:
Se vai a fare una simulazione sul sito della FIAT ti rendi conto che questi finanziamenti sono praticamente finti come un po' tutti quelli delle auto.
Prezzo scontato 36.950,00 €
Anticipo da dare 6.454,00 €
Rata per 36 mesi 318,66 €
Valore da pagare ancora dopo i 36 mesi 23.099,31 €
In pratica il finanziamento ha riguardato appena 7.396,69 € su 36.950,00 €.
Cioè ti fanno passare il messaggio che compri l'auto pagando 200€ o 300€ al mese, ma nei fatti non pagni niente a quella cifra.
Hypergolic
26-09-2023, 09:30
.
A Bruxelles le teste ad uovo che siedono nelle varie commissioni UE pur di imporre il loro diktat elettrico a tappe forzate non hanno valutato per bene tutte le variabili di questa transizione e la concorrenza asiatica. Anche noi avremo le nostre Detroit!
Andavi bene fino a questo punto, poi sei capitolato.
L'unico modo di salvare l'industria europea è quello di obbligare i costruttori europei a passare alle ev, perché nessuno con un po' di sale in zucca comprerà un'auto inferiore come quelle a combustione, tra 5-7 anni.
Ma é una 500x restyling?chiamarla 600 dovrebbe fare credere alla gente che é una nuova macchina?col nome di una vecchia poi? Che fantasia..
No, questa 600 è più piccola della 500X, ma più costosa.
Prezzo folle. Se fate caso nelle pubblicità non viene nemmeno più menzionato il prezzo dell'auto, il caro vecchio "a partire da....", perchè la gente prenderebbe paura.
Come già ben detto da altri, ormai ci si fa intortare all'acquisto con formule da 200/300€ al mese, da pagare a vita. Quando l'auto è "vecchia", la cambi con una nuova e continui a pagare. Per sempre.
Mi fate morire con i confronti
Una Opel Meriva GPL 🤦🏻
Una Tesla 3 con 5.000 in più. Sì, certo, se prendi la versione base ma qui stai confrontando la full optional. Ma questo è ancora un forum di gente che si intende di tecnologia, quindi?
I fanali inguardabili. Bon, certo è il tuo gusto e non si discute ma visto che la 500 è la seconda auto elettrica più venduta in Europa direi che il tuo gusto sia un po' irrilevante :-)
AlexSwitch
26-09-2023, 09:56
Andavi bene fino a questo punto, poi sei capitolato.
L'unico modo di salvare l'industria europea è quello di obbligare i costruttori europei a passare alle ev, perché nessuno con un po' di sale in zucca comprerà un'auto inferiore come quelle a combustione, tra 5-7 anni.
E' una questione di tempi, caro il mio, e di costi. Il 2035 è un traguardo troppo vicino per i marchi europei che sono partiti già svantaggiati rispetto ad USA e Cina.
Che garanzie ci sono che tra 5-7 anni una BEV sia superiore rispetto ad una ICE nel rapporto prezzo/costi/autonomia?
Insomma una vettura BEV, segmento B, con prezzo di listino senza incentivi compreso tra i 18000 ed i 22000 Euro, la classica vettura " per tutti ", con un marchio UE appiccicato sopra, quando la vedremo? Fra 5/7 mi sembra utopia.
AlexSwitch
26-09-2023, 10:00
No, questa 600 è più piccola della 500X, ma più costosa.
Prezzo folle. Se fate caso nelle pubblicità non viene nemmeno più menzionato il prezzo dell'auto, il caro vecchio "a partire da....", perchè la gente prenderebbe paura.
Come già ben detto da altri, ormai ci si fa intortare all'acquisto con formule da 200/300€ al mese, da pagare a vita. Quando l'auto è "vecchia", la cambi con una nuova e continui a pagare. Per sempre.
Infatti sul sito FIAT ora viene messa in bella mostra la 600 ibrida, che arriverà a metà dell'anno prossimo, con la classica formula " a partire da " ed accanto " be the first "... Sul prezzo dell'elettrica non ci crede tanto nemmeno la Fiat!!
Se vai a fare una simulazione sul sito della FIAT ti rendi conto che questi finanziamenti sono praticamente finti come un po' tutti quelli delle auto.
Prezzo scontato 36.950,00 €
Anticipo da dare 6.454,00 €
Rata per 36 mesi 318,66 €
Valore da pagare ancora dopo i 36 mesi 23.099,31 €
In pratica il finanziamento ha riguardato appena 7.396,69 € su 36.950,00 €.
Cioè ti fanno passare il messaggio che compri l'auto pagando 200€ o 300€ al mese, ma nei fatti non pagni niente a quella cifra.
Si si, proprio per questo l'ho associato al "prezzo divertente" come affermato da @Ginopilot :doh:
AlexSwitch
26-09-2023, 10:08
Mi fate morire con i confronti
Una Opel Meriva GPL 🤦🏻
Una Tesla 3 con 5.000 in più. Sì, certo, se prendi la versione base ma qui stai confrontando la full optional. Ma questo è ancora un forum di gente che si intende di tecnologia, quindi?
I fanali inguardabili. Bon, certo è il tuo gusto e non si discute ma visto che la 500 è la seconda auto elettrica più venduta in Europa direi che il tuo gusto sia un po' irrilevante :-)
La 600 Red, elettrica, non è una full optional... La full optional è la Prima.
Ginopilot
26-09-2023, 10:14
L'ambiente ringrazia se usi auto di 15 anni, i polmoni di chi abita dove passi un po' meno :D
Ma se la gente non compra auto nuove e tiene quelle di 15 anni, com'è che la quota di EV vendute cresce sempre più? :D
Perche' quelli che cambiano auto prendono anche ev, ma le loro auto continuano a circolare per 15-20 anni. Ed il parco auto invecchia.
https://www.carrozzeriaautorizzata.com/news/1885/il-parco-circolante-in-italia-leta-media-e-di-12-anni-e-6-mesi#:~:text=L'Annuario%20precisa%2C%20inoltre%2C,in%20pi%C3%B9%20rispetto%20al%202021).
I produttori europei vero è che soffrono spesso di vittimismo e, soprattutto di paraculagine, ma nel caso della transizione all'elettrico si sono dovuti adeguare ad una decisione piovuta dall'alto e presa senza valutarne per bene tutti gli aspetti.
Tesla è nata per produrre e vendere esclusivamente auto elettriche d ha accumulato un suo bagaglio tecnologico e di know how che i produttori UE non hanno. Soprattutto Testa ha una struttura di costi inferiore solo per il fatto di non avere in listino vetture ICE ed ibride.
I cinesi si stanno adeguando velocemente al modello Tesla vantando in più un costo del lavoro nettamente inferiore ed un controllo totale sulla filiera della produzione delle batterie.
In Europa si arranca parecchio e ti ritrovi con aborti come la ID3 e questa 600 venduti a prezzi di listino folli e pesantemente sovvenzionati dai soldi pubblici per renderli più appetibili.
Credo a che a tutto ciò l'Ursula non ci abbia pensato andando appresso al radicalismo di Greta.
Onestamente quello che dici non sta in piedi. È già chiaro da decenni (molto prima di Ursula) che le auto elettriche sono il futuro, ma i produttori europei hanno fatto finta di niente perché si sono costruiti un impero con le endotermiche e non sanno adattarsi ai cambiamenti. Lascia stare Greta, ci sono motivi sia tecnologici che politici per passare all'elettrico, oltre alla questione ambientalista che comunque ha senso.
Mi dispiace per chi lavora in quel settore, ma da che mondo è mondo chi non si sa adattare ai cambiamenti si estingue.
Hypergolic
26-09-2023, 10:47
E' una questione di tempi, caro il mio, e di costi. Il 2035 è un traguardo troppo vicino per i marchi europei che sono partiti già svantaggiati rispetto ad USA e Cina.
Che garanzie ci sono che tra 5-7 anni una BEV sia superiore rispetto ad una ICE nel rapporto prezzo/costi/autonomia?
Insomma una vettura BEV, segmento B, con prezzo di listino senza incentivi compreso tra i 18000 ed i 22000 Euro, la classica vettura " per tutti ", con un marchio UE appiccicato sopra, quando la vedremo? Fra 5/7 mi sembra utopia.
Sbagli.
Già ora conviene prendere una ev rispetto a una ice di pari fascia... in quell'orizzonte temporale, sul mercato ci saranno ev a prezzi molto bassi.
E già ora è tardi, per i produttori europei. Secondo me le loro vendite crolleranno a picco.
Hypergolic
26-09-2023, 10:47
Onestamente quello che dici non sta in piedi. È già chiaro da decenni (molto prima di Ursula) che le auto elettriche sono il futuro, ma i produttori europei hanno fatto finta di niente perché si sono costruiti un impero con le endotermiche e non sanno adattarsi ai cambiamenti. Lascia stare Greta, ci sono motivi sia tecnologici che politici per passare all'elettrico, oltre alla questione ambientalista che comunque ha senso.
Mi dispiace per chi lavora in quel settore, ma da che mondo è mondo chi non si sa adattare ai cambiamenti si estingue.
Quotone.
AlexSwitch
26-09-2023, 11:49
Sbagli.
Già ora conviene prendere una ev rispetto a una ice di pari fascia... in quell'orizzonte temporale, sul mercato ci saranno ev a prezzi molto bassi.
E già ora è tardi, per i produttori europei. Secondo me le loro vendite crolleranno a picco.
Conviene perchè? Insomma butta giù qualche dato... Per autonomia? Per prezzo? Per i costi?
Il tutto ovviamente al netto di incentivi statali per l'acquisto e il mantenimento, ovvero dalle tasche del contribuente, che non possono essere eterni!!
Invece di sovvenzionare l'acquisto e le tasse di possesso di un veicolo elettrico, perchè non sovvenzionarne la produzione e la ricerca su nuove tecnologie su batterie e motori? Così si garantisce un futuro industriale in UE rendendo competitivi i veicoli entro l'orizzonte del 2035.
Mi ripeto, per tornare in topic, vai sulla pagina della nuova Fiat 600 e ti accorgerai che cercano subito di appiopparti la ibrida e non l'elettrica.
AlexSwitch
26-09-2023, 11:58
Onestamente quello che dici non sta in piedi. È già chiaro da decenni (molto prima di Ursula) che le auto elettriche sono il futuro, ma i produttori europei hanno fatto finta di niente perché si sono costruiti un impero con le endotermiche e non sanno adattarsi ai cambiamenti. Lascia stare Greta, ci sono motivi sia tecnologici che politici per passare all'elettrico, oltre alla questione ambientalista che comunque ha senso.
Mi dispiace per chi lavora in quel settore, ma da che mondo è mondo chi non si sa adattare ai cambiamenti si estingue.
Ti dispiace per chi lavora in quel settore... e quanti ci lavorano te lo sei chiesto? Ti sei chiesto l'impatto economico/sociale di questa transizione per come è stata concepita?
E, bada, questo non significa negare od omettere le responsabilità dei produttori europei che ora stanno frignando per i dazi sull'import cinese.
Il futuro sarà si sempre più elettrico fino ad arrivare alla completa sostituzione delle ICE, ma si può adottare una maggiore gradualità per raggiungerlo.
Ti dispiace per chi lavora in quel settore... e quanti ci lavorano te lo sei chiesto? Ti sei chiesto l'impatto economico/sociale di questa transizione per come è stata concepita?
E, bada, questo non significa negare od omettere le responsabilità dei produttori europei che ora stanno frignando per i dazi sull'import cinese.
Il futuro sarà si sempre più elettrico fino ad arrivare alla completa sostituzione delle ICE, ma si può adottare una maggiore gradualità per raggiungerlo.
L'approccio soft c'è stato ma è fallito perché i maggiori produttori hanno completamente ignorato il messaggio. Ora si è messa una scadenza per muovere i pachidermi dalla loro poltrona, ma stai tranquillo che se non dovesse avere senso la data si sposterà nel futuro ad una data più verosimile. L'impatto sociale ci sarà ed è tutta colpa della mancanza di visione a lungo termine dei grandi marchi europei.
TorettoMilano
26-09-2023, 12:34
L'approccio soft c'è stato ma è fallito perché i maggiori produttori hanno completamente ignorato il messaggio. Ora si è messa una scadenza per muovere i pachidermi dalla loro poltrona, ma stai tranquillo che se non dovesse avere senso la data si sposterà nel futuro ad una data più verosimile. L'impatto sociale ci sarà ed è tutta colpa della mancanza di visione a lungo termine dei grandi marchi europei.
condivido in pieno e infatti anni fa mi aspettavo banalmente tesla venisse acquisita da qualche big. e invece tutti li a guardare e nel 2023 una tesla sarà l'auto più venduta al mondo, le colpe sono solo e esclusivamente della totale assenza di lungimiranza delle big europee
Hypergolic
26-09-2023, 13:08
Conviene perchè? Insomma butta giù qualche dato... Per autonomia? Per prezzo? Per i costi?
Il tutto ovviamente al netto di incentivi statali per l'acquisto e il mantenimento, ovvero dalle tasche del contribuente, che non possono essere eterni!!
Invece di sovvenzionare l'acquisto e le tasse di possesso di un veicolo elettrico, perchè non sovvenzionarne la produzione e la ricerca su nuove tecnologie su batterie e motori? Così si garantisce un futuro industriale in UE rendendo competitivi i veicoli entro l'orizzonte del 2035.
Mi ripeto, per tornare in topic, vai sulla pagina della nuova Fiat 600 e ti accorgerai che cercano subito di appiopparti la ibrida e non l'elettrica.
Conviene per costi, prestazioni, sicurezza, funzionalità.
E sarà sempre più così in futuro, anche per i modelli più economici e alla portata di tutti.
É inutile proseguire con il motore a combustione, ha dato quello che poteva dare ed è perdente nei confronti dell'elettrico, l'industria a esso legata sta implodendo, bisogna cercare di salvare il salvabile.
Il prezzo di listino parte dai 35.950 euro
boh che altro dovrei aggiungere
Ginopilot
26-09-2023, 13:24
Onestamente quello che dici non sta in piedi. È già chiaro da decenni (molto prima di Ursula) che le auto elettriche sono il futuro, ma i produttori europei hanno fatto finta di niente perché si sono costruiti un impero con le endotermiche e non sanno adattarsi ai cambiamenti. Lascia stare Greta, ci sono motivi sia tecnologici che politici per passare all'elettrico, oltre alla questione ambientalista che comunque ha senso.
Mi dispiace per chi lavora in quel settore, ma da che mondo è mondo chi non si sa adattare ai cambiamenti si estingue.
Falso, ma proprio falso. Non c'e' nessuna ragione tecnologica per passare ad una tecnologia che si porta dietro problemi enormi e non risolvibili nel breve. Greta c'entra eccome e questa inutile corsa non giova a nessuno.
Ginopilot
26-09-2023, 13:27
L'approccio soft c'è stato ma è fallito perché i maggiori produttori hanno completamente ignorato il messaggio. Ora si è messa una scadenza per muovere i pachidermi dalla loro poltrona, ma stai tranquillo che se non dovesse avere senso la data si sposterà nel futuro ad una data più verosimile. L'impatto sociale ci sarà ed è tutta colpa della mancanza di visione a lungo termine dei grandi marchi europei.
Questo perche' non cera domanda e continuerebbe ad essere pressocche' nulla se queste imposizioni non avesse costretto i produttori a pagarsi lo sviluppo delle ice con l'aumento dei prezzi.
Ginopilot
26-09-2023, 13:28
Conviene per costi, prestazioni, sicurezza, funzionalità.
:doh:
TorettoMilano
26-09-2023, 13:29
Falso, ma proprio falso. Non c'e' nessuna ragione tecnologica per passare ad una tecnologia che si porta dietro problemi enormi e non risolvibili nel breve. Greta centra eccome e questa inutile corsa non giova a nessuno.
a greta dille che centrare non da il massimo dei punti valendo solo 50, nelle freccette il il triplo20 (60) è il massimo (ho visto le finali mondiali)
Ginopilot
26-09-2023, 13:30
condivido in pieno e infatti anni fa mi aspettavo banalmente tesla venisse acquisita da qualche big. e invece tutti li a guardare e nel 2023 una tesla sarà l'auto più venduta al mondo, le colpe sono solo e esclusivamente della totale assenza di lungimiranza delle big europee
Questo perche' la follia di spingere sull'elettrico e' arrivata dopo. Tesla doveva essere acquisita, era inevitabile. Nessuno avrebbe scommesso su un futuro elettrico dell'auto cosi' ravvicinato. E' stata la politica che ha fatto questa scelta, senza valutare le conseguenze.
Ginopilot
26-09-2023, 13:32
a greta dille che centrare non da il massimo dei punti valendo solo 50, nelle freccette il il triplo20 (60) è il massimo (ho visto le finali mondiali)
il+il fa 120.
Hypergolic
26-09-2023, 13:55
Falso, ma proprio falso. Non c'e' nessuna ragione tecnologica per passare ad una tecnologia che si porta dietro problemi enormi e non risolvibili nel breve. Greta c'entra eccome e questa inutile corsa non giova a nessuno.
Anche stamattina trollini a colazione, giusto?
Ginopilot
26-09-2023, 14:22
Anche stamattina trollini a colazione, giusto?
Non trollo e lo sai bene.
Hypergolic
26-09-2023, 15:00
Non trollo e lo sai bene.
Non ci credo, è impossibile continuare a dire tante inesattezze dopo tutte le spiegazioni e le prove che in molti ti hanno fornito, qui dentro.
Ginopilot
26-09-2023, 15:21
Non ci credo, è impossibile continuare a dire tante inesattezze dopo tutte le spiegazioni e le prove che in molti ti hanno fornito, qui dentro.
Non hai mai dato alcuna spiegazione sensata. Come del resto l'utente a cui ho risposto, solo affermazioni perentorie senza un briciolo di spiegazione, perche' spiegazioni non ce ne sono.
Hypergolic
26-09-2023, 15:32
Non hai mai dato alcuna spiegazione sensata. Come del resto l'utente a cui ho risposto, solo affermazioni perentorie senza un briciolo di spiegazione, perche' spiegazioni non ce ne sono.
Ma in realtà ogni volta che ti abbiamo dato una spiegazione sensata hai bellamente ignotato la cosa.
Come hai ignorato le continue richieste di spiegazioni delle tuo sparate.
Oltretutto, i dati delle vendite e i continui articoli di questo sito non fanno che smentire quanto affermi, come lo spieghi se non con un "mi piace trollarvi"?
Non hai mai dato alcuna spiegazione sensata. Come del resto l'utente a cui ho risposto, solo affermazioni perentorie senza un briciolo di spiegazione, perche' spiegazioni non ce ne sono.
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
- di gran lunga più efficiente delle ICE dal punto di vista energetico
- coppia massima pressochè costante
- molte meno parti meccaniche che si possono rompere o usurare (ecco questo forse non è piaciuto ai produttori europei che hanno un vero e proprio business parallelo legato ai pezzi di ricambio)
- più silenziose (hai presente quando in autostrada/tangenziale impongono un limite di velocità basso per ridurre il rumore in corrispondenza dei centri abitati?)
- utilizza la rete di distribuzione dell'energia già esistente che tecnicamente permetterebbe di ricaricare pressochè ovunque, persino nel garage per chi lo ha (io non ce l'ho)
Motivazioni politiche per preferire l'elettrico:
- disaccoppiamento tra la maniera in cui si produce l'energia e utilizzo della stessa
- indipendenza dai paesi estrattori di idrocarburi nell'approvvigionamento delle risorse (le batterie si possono produrre in tanti modi e le risorse necessarie sono letteralmente dappertutto nel mondo in abbondanza)
Motivazioni ecologiche:
- inquina di meno, ed è un dato di fatto incrontrovertibile
Hypergolic
26-09-2023, 16:14
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
- di gran lunga più efficiente delle ICE dal punto di vista energetico
- coppia massima pressochè costante
- molte meno parti meccaniche che si possono rompere o usurare (ecco questo forse non è piaciuto ai produttori europei che hanno un vero e proprio business parallelo legato ai pezzi di ricambio)
- più silenziose (hai presente quando in autostrada/tangenziale impongono un limite di velocità basso per ridurre il rumore in corrispondenza dei centri abitati?)
- utilizza la rete di distribuzione dell'energia già esistente che tecnicamente permetterebbe di ricaricare pressochè ovunque, persino nel garage per chi lo ha (io non ce l'ho)
Motivazioni politiche per preferire l'elettrico:
- disaccoppiamento tra la maniera in cui si produce l'energia e utilizzo della stessa
- indipendenza dai paesi estrattori di idrocarburi nell'approvvigionamento delle risorse (le batterie si possono produrre in tanti modi e le risorse necessarie sono letteralmente dappertutto nel mondo in abbondanza)
Motivazioni ecologiche:
- inquina di meno, ed è un dato di fatto incrontrovertibile
Aggiungerei anche un altro aspetto, che in molti ignorano: la sicurezza. Ci sono EV che sono MOLTO più sicure delle auto a combustione, e in caso di incidente la differenza è notevole.
Se anche gli altri aspetti fossero negativi (ma non lo sono) per il sottoscritto basterebbe questo per la scelta.
Vero che c'è gente a cui la propria vita o salute interessa poco, ma non sono tra quelli.
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
- di gran lunga più efficiente delle ICE dal punto di vista energetico
- coppia massima pressochè costante
- molte meno parti meccaniche che si possono rompere o usurare (ecco questo forse non è piaciuto ai produttori europei che hanno un vero e proprio business parallelo legato ai pezzi di ricambio)
- più silenziose (hai presente quando in autostrada/tangenziale impongono un limite di velocità basso per ridurre il rumore in corrispondenza dei centri abitati?)
- utilizza la rete di distribuzione dell'energia già esistente che tecnicamente permetterebbe di ricaricare pressochè ovunque, persino nel garage per chi lo ha (io non ce l'ho)
Motivazioni politiche per preferire l'elettrico:
- disaccoppiamento tra la maniera in cui si produce l'energia e utilizzo della stessa
- indipendenza dai paesi estrattori di idrocarburi nell'approvvigionamento delle risorse (le batterie si possono produrre in tanti modi e le risorse necessarie sono letteralmente dappertutto nel mondo in abbondanza)
Motivazioni ecologiche:
- inquina di meno, ed è un dato di fatto incrontrovertibile
Aggiungerei anche un altro aspetto, che in molti ignorano: la sicurezza. Ci sono EV che sono MOLTO più sicure delle auto a combustione, e in caso di incidente la differenza è notevole.
Se anche gli altri aspetti fossero negativi (ma non lo sono) per il sottoscritto basterebbe questo per la scelta.
Vero che c'è gente a cui la propria vita o salute interessa poco, ma non sono tra quelli.
Ma dovete capire una volta per tutte che per quelli come Gino, fino a quando le batterie non si ricaricheranno in 5 secondi, avranno 10.000km di autonomia e l'energia non sarà prodotta per il 10.000% da fonti rinnovabili, sarà tutto uno sforzo inutile.
Oggettivamente, per me è il prezzo di ingresso troppo alto, al momento, fra qualche anno credo saranno agli stessi livelli delle auto attuali.
TorettoMilano
26-09-2023, 16:23
per fortuna non è stata citata la scomparsa delle autocisterne tra i vantaggi dell'elettrico, siamo un pò tutti appassionati delle stesse. un pò come pozzetto con il treno "l'autocisterna è sempre bella" :asd:
Mister24
26-09-2023, 16:26
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
- di gran lunga più efficiente delle ICE dal punto di vista energetico
- coppia massima pressochè costante
- molte meno parti meccaniche che si possono rompere o usurare (ecco questo forse non è piaciuto ai produttori europei che hanno un vero e proprio business parallelo legato ai pezzi di ricambio)
- più silenziose (hai presente quando in autostrada/tangenziale impongono un limite di velocità basso per ridurre il rumore in corrispondenza dei centri abitati?)
- utilizza la rete di distribuzione dell'energia già esistente che tecnicamente permetterebbe di ricaricare pressochè ovunque, persino nel garage per chi lo ha (io non ce l'ho)
Motivazioni politiche per preferire l'elettrico:
- disaccoppiamento tra la maniera in cui si produce l'energia e utilizzo della stessa
- indipendenza dai paesi estrattori di idrocarburi nell'approvvigionamento delle risorse (le batterie si possono produrre in tanti modi e le risorse necessarie sono letteralmente dappertutto nel mondo in abbondanza)
Motivazioni ecologiche:
- inquina di meno, ed è un dato di fatto incrontrovertibile
Tutto quello che hai detto è vero. Sono grossi vantaggi per un'auto elettrica.
Ma:
- Ho una Fiesta del 2018 Diesel che ho pagato circa 16000€, mentre ora le macchine elettriche partono da 30000€ (il doppio)
- Con 30000€ se rimango sui motori termici mi compro un'Audi o un Mercedes (magari usate, ma non certo una 500 o una 600)
- Non ho un garage e le 2 colonnine di ricarica più vicine sono a 300m da casa, cosa faccio? Lascio la macchina la? E se le trovo occupate?
Secondo me questi punti sono quelli che interessano molto di più il 90% della popolazione italiana. Poi magari te sei pieno di soldi e hai il garage con la tua colonnina e questo non ti interessa, ma non puoi generalizzare.
Aggiungerei anche un altro aspetto, che in molti ignorano: la sicurezza. Ci sono EV che sono MOLTO più sicure delle auto a combustione, e in caso di incidente la differenza è notevole.
Se anche gli altri aspetti fossero negativi (ma non lo sono) per il sottoscritto basterebbe questo per la scelta.
Vero che c'è gente a cui la propria vita o salute interessa poco, ma non sono tra quelli.
A me sembra viviate su marte...
Ma quante centinaia di migliaia di colonnine dovrebbero installare in una città come Roma o Napoli ad esempio per permettere a tutti quelli che ne hanno bisogno di ricaricare?
Quanta gente nella vita di tutti i giorni è disposta ad aspettare mezz'ora o piu alla colonnina dopo il lavoro prima di andare a casa aspettando che l'auto si ricarichi, ammesso che il punto di ricarica non sia rotto/occupato/ecc, se poi hai un problema al telefono non puoi neanche farla partire.
Lavorate un po di immaginazione, e immaginate domani che ogni singola auto in circolazione, i milioni di auto che vedete in giro, sia totalmente elettrica: dove ricarica tutta sta gente? i terawatt continui di corrente da dove arrivano?
L'auto elettrica non vende per un problema di prestazioni o sicurezza o assenza (apparente) di inquinamento. Il motivo è assolutamente più pratico, semplicemente non la vuole nessuno perchè é scomoda e costosa. I numeri parlano chiaro come ho detto nel precedente post.
Nessuno poi ha considerato cosa succederebbe in caso di blackout o insufficienza della rete di distribuzione in periodi critici come l'estate, dove l'intera città accende i condizionatori.
Non siamo pronti, e non abbiamo le possibilità economiche.
Hypergolic
26-09-2023, 16:50
A me sembra viviate su marte...
Ma quante centinaia di migliaia di colonnine dovrebbero installare in una città come Roma o Napoli ad esempio per permettere a tutti quelli che ne hanno bisogno di ricaricare?
Quanta gente nella vita di tutti i giorni è disposta ad aspettare mezz'ora o piu alla colonnina dopo il lavoro prima di andare a casa aspettando che l'auto si ricarichi, ammesso che il punto di ricarica non sia rotto/occupato/ecc, se poi hai un problema al telefono non puoi neanche farla partire.
Lavorate un po di immaginazione, e immaginate domani che ogni singola auto in circolazione, i milioni di auto che vedete in giro, sia totalmente elettrica: dove ricarica tutta sta gente? i terawatt continui di corrente da dove arrivano?
L'auto elettrica non vende per un problema di prestazioni o sicurezza o assenza (apparente) di inquinamento. Il motivo è assolutamente più pratico, semplicemente non la vuole nessuno perchè é scomoda e costosa. I numeri parlano chiaro come ho detto nel precedente post.
Nessuno poi ha considerato cosa succederebbe in caso di blackout o insufficienza della rete di distribuzione in periodi critici come l'estate, dove l'intera città accende i condizionatori.
Non siamo pronti, e non abbiamo le possibilità economiche.
Avranno detto le stesse cose con le auto a benzina: "ma quanti distributori ci dovranno essere se ognuno avrà un'auto personle?".
Quanto alle ev che non vendono:
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/more-than-fifth-cars-sold-eu-august-were-full-evs-acea-2023-09-20/
In continua costante crescita.
Mister24
26-09-2023, 17:10
Avranno detto le stesse cose con le auto a benzina: "ma quanti distributori ci dovranno essere se ognuno avrà un'auto personle?".
Quanto alle ev che non vendono:
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/more-than-fifth-cars-sold-eu-august-were-full-evs-acea-2023-09-20/
In continua costante crescita.
Ma oltre alle percentuali devi anche considerare altre cose.
- Ad esempio il numero assoluto di auto vendute: se io oggi vendo 1 auto e domani ne vendo 2 posso dire di aver raddopiato i numeri, ma sempre 2 auto ho venduto.
- Qui nella discussione si sta parlando del mercato italiano, nel nord Europa ci sono stipendi molto più alti è normale che si possano permettere le auto elettriche. Qui in Italia fino a poco tempo fa le auto più vendute erano le Panda e le Punto che costavano meno di 10000€ (o poco più).
Aggiungerei anche un altro aspetto, che in molti ignorano: la sicurezza. Ci sono EV che sono MOLTO più sicure delle auto a combustione, e in caso di incidente la differenza è notevole.
Se anche gli altri aspetti fossero negativi (ma non lo sono) per il sottoscritto basterebbe questo per la scelta.
Vero che c'è gente a cui la propria vita o salute interessa poco, ma non sono tra quelli.
Si è vero che c'è anche l'aspetto sicurezza, ma qui dipende anche dal costruttore, non sono sicuro che ci sia un vantaggio intrinseco nelle EV. Se le compariamo alle auto a idrogeno come alternativa invece sono pienamente con te, non c'è paragone da quel lato.
Tutto quello che hai detto è vero. Sono grossi vantaggi per un'auto elettrica.
Ma:
- Ho una Fiesta del 2018 Diesel che ho pagato circa 16000€, mentre ora le macchine elettriche partono da 30000€ (il doppio)
- Con 30000€ se rimango sui motori termici mi compro un'Audi o un Mercedes (magari usate, ma non certo una 500 o una 600)
- Non ho un garage e le 2 colonnine di ricarica più vicine sono a 300m da casa, cosa faccio? Lascio la macchina la? E se le trovo occupate?
Secondo me questi punti sono quelli che interessano molto di più il 90% della popolazione italiana. Poi magari te sei pieno di soldi e hai il garage con la tua colonnina e questo non ti interessa, ma non puoi generalizzare.
Infatti nessuno ti costringe a comprare un'auto elettrica oggi, le novità sono sempre state per i ricchi (categoria di cui io non faccio parte) e poi con il tempo l'economia di scala fa il resto. Se le cose non cambiano potrai continuare a comprare auto a benzina fino al 2034 (mancano più di 10 anni!!), ma a dire il vero è facile che la data del 2035 non venga rispettata e slitti di qualche anno.
Certo è che non manca molto a rendere le EV convenienti dal punto di vista economico, anche perchè la manutenzione è decisamente meno costosa, per cui non devi valutare soltanto il prezzo d'acquisto, ci sono altre variabili.
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
- di gran lunga più efficiente delle ICE dal punto di vista energetico
- coppia massima pressochè costante
- molte meno parti meccaniche che si possono rompere o usurare (ecco questo forse non è piaciuto ai produttori europei che hanno un vero e proprio business parallelo legato ai pezzi di ricambio)
E' piu' efficente, ma non vuol dire che sia un vantaggio, alla fine conta solo il costo al km.
Per la coppia non e' assolutamente vero, un turbo benzina e' il coppia massima per il 90% del range, un elettrico no, gia' a metà range inizia a scendere.
E' vero che ha meno componenti meccanici, ma ha una batteria che muore inevitabilmente ogni giorno che passa e costa come mezza macchina.
Hypergolic
26-09-2023, 18:12
E' piu' efficente, ma non vuol dire che sia un vantaggio, alla fine conta solo il costo al km.
Conta, e comunque è meno costosa, al km, rispetto a quelle a combustione.
Per la coppia non e' assolutamente vero, un turbo benzina e' il coppia massima per il 90% del range, un elettrico no, gia' a metà range inizia a scendere.
Con le ev la coppia l'hai disponibile istantaneamente, cosa impossibile con i benzina. E infatti i risultati si vedono, in qualsiasi confronto venga fatto.
E' vero che ha meno componenti meccanici, ma ha una batteria che muore inevitabilmente ogni giorno che passa e costa come mezza macchina.
Se non ti fai gabbare comprando delle ev di terza categoria, la batteria dura più dell'auto stessa.
Hypergolic
26-09-2023, 18:16
Ma oltre alle percentuali devi anche considerare altre cose.
- Ad esempio il numero assoluto di auto vendute: se io oggi vendo 1 auto e domani ne vendo 2 posso dire di aver raddopiato i numeri, ma sempre 2 auto ho venduto.
No, attenzione: ad agosto, in europa, su 5 auto vendute 1 è ev.
- Qui nella discussione si sta parlando del mercato italiano, nel nord Europa ci sono stipendi molto più alti è normale che si possano permettere le auto elettriche. Qui in Italia fino a poco tempo fa le auto più vendute erano le Panda e le Punto che costavano meno di 10000€ (o poco più).
Detto che non è il mercato italiano a decidere come si muove il mondo dell'auto, le ice a meno di 10000 euro se le possono scordare tutti, non succederà mai più.
Ma si potranno trovare ev sotto i 20mila, e sono auto che hanno costi di manutenzione molto più bassi di quelli delle ice. Quindi una ev da 20mila ti costa, in 10 anni, meno di una ice da 15.
Avranno detto le stesse cose con le auto a benzina: "ma quanti distributori ci dovranno essere se ognuno avrà un'auto personle?".
Facile, non c'erano auto prima..
La rete di distribuzione è cresciuta parallelamente alla diffusione dei veicoli, e non c'era alcuna europa a forzare il mercato politicamente introducendo restrizioni sulle emissioni.
https://www.reuters.com/business/au...cea-2023-09-20/
Io punto alla luna e tu guardi il dito.
Guardati intorno, quante BEV vedi in giro rispetto a ibride/benzina?
Quanta gente che conosci ha una wallbox?
non c'era alcuna europa a forzare il mercato politicamente introducendo restrizioni sulle emissioni.
Un altro accolito del libero mercato immagino.
Domanda: a cosa serve la politica se non puo' compiere decisioni come questa?
Sei al corrente degli obbrobri prodotti dal libero mercato? Giusto un esempio, l'eroina per sedare la tosse (grazie Bayer)
TorettoMilano
26-09-2023, 19:14
ma ancora a parlare di libero mercato? chi lo tira in ballo mi può dire dove sono stati giocati gli ultimi mondiali? mi può dire se i miliardi investiti dall'arabia nel calcio negli ultimi due anni sono normali? mi può dire se preferisce proprio figlio respiri in città scarichi da auto endotermiche o scarichi di auto elettriche (ah non ci sono)?
non è che basta costi meno e sia più comodo per dire "va bene", cerchiamo di aprire un minimo la mente e guardare oltre suvvia siamo ancora giovini (per quelli sotto i 50 eh :asd:)
Ginopilot
26-09-2023, 19:21
Un altro accolito del libero mercato immagino.
Domanda: a cosa serve la politica se non puo' compiere decisioni come questa?
Sei al corrente degli obbrobri prodotti dal libero mercato? Giusto un esempio, l'eroina per sedare la tosse (grazie Bayer)
Infatti la responsabilità di tutto questo casino è tutta politica.
Un altro accolito del libero mercato immagino.
Domanda: a cosa serve la politica se non puo' compiere decisioni come questa?
Sei al corrente degli obbrobri prodotti dal libero mercato? Giusto un esempio, l'eroina per sedare la tosse (grazie Bayer)
per ora a decimare posti di lavoro senza una transizione a lungo termine meglio studiata. A favorire la cina in quanto leader nella produzione di batterie...eccetera eccetera tutta roba gia sentita, ma che non penetra la dura zucca degli ecoideologisti.
Fin quando la gente che prende 1500 euro al mese avrà a disposizione sul mercato auto da 35+ euro che sono da buttare dopo 10 anni la transizione ecologia se la possono sbattere in faccia.
Orrenda [cut] SCAFFALE !!
casomai PIAZZALE
Motivazioni tecniche per preferire l'elettrico:
[cut]
- più silenziose (hai presente quando in autostrada/tangenziale impongono un limite di velocità basso per ridurre il rumore in corrispondenza dei centri abitati?)
il rumore viene tutto dagli pneumatici
- inquina di meno, ed è un dato di fatto incrontrovertibile
Altamente opinabile, le batterie non crescono sugli alberi e l'energia che consumano non ci viene regalata dallo spirito santo
un listino che parte da 36 milla è allucinante, stellantis non è un azienda innovatrice sta usando piattaforme e tecnologie gia largamente diffuse, l'auto è decente così come è ma se fosse stata 20 o 30 centimetri piu piccola e stretta, avesse avuto meno amenità inutili e un design più semplice e fosse costata 7-8k euro in meno sarebbe stata un auto eccezionale, questa è solo una delle tante automobili elettriche che non vuole nessuno
ps la copertura del mobiletto a forma di cover per tablet è una genialata, quelle cose durano si e no una decina di mesi prima di polverizzarsi un bel biglietto da visita per far capire quanto durerà questa auto
Hypergolic
26-09-2023, 21:05
Facile, non c'erano auto prima..
La rete di distribuzione è cresciuta parallelamente alla diffusione dei veicoli, e non c'era alcuna europa a forzare il mercato politicamente introducendo restrizioni sulle emissioni.
Ancora questa storia.
La gente non compra le EV per non inquinare
La gente compra le EV perché sono meglio.
L'europa se n'è accorta e si è anche accorta che le sue aziende non sono pronte a produrre ev, per questo sta forzando la mano. Altrimenti nel 2030 nessuno comprerà più le inferiori auto europee.
Io punto alla luna e tu guardi il dito.
Guardati intorno, quante BEV vedi in giro rispetto a ibride/benzina?
Quanta gente che conosci ha una wallbox?
Guarda che è proprio il contrario, la luna la sto indicando io, e tu guardi il dito.
Le auto in circolazione sono in gran parte vecchie, se vedi poche ev è per due motivi:
1) sono effettivamente poche perché è da poco che le vendono quindi sono molte meno rispetto alle ice che sono state vendute per 15 anni
2) magari vivi in un posto in cui la gente non si è ancora accorta dell'esistenza delle ev.
In entrambi i casi, l'impressione che puoi avere conta zero. L'unica cosa che conta è che le vendite stanno salendo così tanto che - in Europa - un'auto su 5 il mese scorso era una ev.
Riesci a immaginare cosa significa questo per le aziende che non si sono ancora svegliate a produrre ev?
Significa che il loro mercato è diminuito del 22%, di botto.
E tutto fa pensare che dal 22 passeremo velocemente al 25, al 30, al 50 e così via, finché non ci sarà più mercato per le inferiori ice.
Hypergolic
26-09-2023, 21:09
il rumore viene tutto dagli pneumatici
Eh già, mai sentito il rombo di un'auto.
Altamente opinabile, le batterie non crescono sugli alberi e l'energia che consumano non ci viene regalata dallo spirito santo
La benzina invece si genera direttamente dentro il serbatoio, per condensazione.
E il 70% che si trasforma in rumore e calore (invece che in movimento) viene riciclato, emette anche aroma di violetta e la usano per purificare l'aria negli ospedali.
Ginopilot
27-09-2023, 08:04
Ancora questa storia.
La gente non compra le EV per non inquinare
La gente compra le EV perché sono meglio.
L'europa se n'è accorta e si è anche accorta che le sue aziende non sono pronte a produrre ev, per questo sta forzando la mano. Altrimenti nel 2030 nessuno comprerà più le inferiori auto europee.
Se sono meglio, perche' in italia non se le fila nessuno? Perche' costano troppo e gli stipendi sono bassi? Vedi che non sono meglio?
Hypergolic
27-09-2023, 08:48
Se sono meglio, perche' in italia non se le fila nessuno? Perche' costano troppo e gli stipendi sono bassi? Vedi che non sono meglio?
Ma non capisci davvero, o è solo per trollare?
Se sono meglio, perche' in italia non se le fila nessuno? Perche' costano troppo e gli stipendi sono bassi? Vedi che non sono meglio?
Dimentichi sempre di dire "al momento", ma questo è un dettaglio, anche le prime automobili che facevano brum brum erano costose, lente e nessuno se le filava...
Se sono meglio, perche' in italia non se le fila nessuno? Perche' costano troppo e gli stipendi sono bassi? Vedi che non sono meglio?
Quindi una Panda 750 dell'89 è meglio di una Ferrari SF-90 perché costa meno e gli stipendi sono bassi?
By(t)e
Ginopilot
27-09-2023, 09:13
Dimentichi sempre di dire "al momento", ma questo è un dettaglio, anche le prime automobili che facevano brum brum erano costose, lente e nessuno se le filava...
Non sono un paragnosta, tu si?
Ginopilot
27-09-2023, 09:14
Quindi una Panda 750 dell'89 è meglio di una Ferrari SF-90 perché costa meno e gli stipendi sono bassi?
By(t)e
Quindi la SF-90 e' meglio della panda e dovrebbero comprarla tutti?
TorettoMilano
27-09-2023, 09:15
buon giorno Ginopilot!!! :D
Ginopilot
27-09-2023, 09:16
Ma non capisci davvero, o è solo per trollare?
Non capisco sul serio, sono molto stupido. Riesci a spiegarmi perche' se sono meglio nessuno in italia le compra?
Ginopilot
27-09-2023, 09:16
buon giorno Ginopilot!!! :D
Buongiorno trolletto!
Quindi la SF-90 e' meglio della panda e dovrebbero comprarla tutti?
Chi lo dice?
By(t)e
Hypergolic
27-09-2023, 11:03
Non capisco sul serio, sono molto stupido. Riesci a spiegarmi perche' se sono meglio nessuno in italia le compra?
In effetti il dubbio mi era venuto.
Anche se è molto facile da capire, e anche se so che come sempre ignorerai bellamente quanto ti scriviamo, se contrasta le tue "tesi", te lo spiego lo stesso: la gente in italia è povera, e al momento non ci sono EV con prezzi adeguati al potere d'acquisto.
Sai cosa succederà quando arriveranno i modelli economici?
Che la gente comincerà a comprare in massa anche in Italia, come sta già facendo negli altri paesi d'europa, e tu continuerai a non capire, e ad affermare che le ev non si vedono, nonostante le evidenze.
Ginopilot
27-09-2023, 11:07
Chi lo dice?
By(t)e
I tuoi compari, le elettriche le comprano perche' sono meglio.
Ginopilot
27-09-2023, 11:08
In effetti il dubbio mi era venuto.
Anche se è molto facile da capire, e anche se so che come sempre ignorerai bellamente quanto ti scriviamo, se contrasta le tue "tesi", te lo spiego lo stesso: la gente in italia è povera, e al momento non ci sono EV con prezzi adeguati al potere d'acquisto.
Quindi non sono meglio, costano troppo.
Sai cosa succederà quando arriveranno i modelli economici?
Che la gente comincerà a comprare in massa anche in Italia, come sta già facendo negli altri paesi d'europa, e tu continuerai a non capire, e ad affermare che le ev non si vedono, nonostante le evidenze.
Dovresti darti alle scommesse.
Hypergolic
27-09-2023, 13:00
Quindi non sono meglio, costano troppo.
Ti spiego un altro concetto semplice semplice, che però ti è sfuggito (l'ennesimo).
Il mercato italiano NON è il mercato dell'auto.
Chi produce veicoli e li mette in commercio, pensa, non lo fa in modo specifico per quello italiano, lo fa per vedere.
E, con tuo gran rammarico, le EV (quelle fatte bene, non i rottami di chi non le sa fare) stravendono. Anche se dove abiti tu ne vedi poche (o pensi di vederne poche).
Dovresti darti alle scommesse.
Infatti scommetto che avresti il coraggio di dire che gli smartphone sono peggio dei vecchi telefonini con la tastiera, se in zambia (stato a caso) la gente compra pochi iPhone.
Ginopilot
27-09-2023, 13:12
Ti spiego un altro concetto semplice semplice, che però ti è sfuggito (l'ennesimo).
Il mercato italiano NON è il mercato dell'auto.
Chi produce veicoli e li mette in commercio, pensa, non lo fa in modo specifico per quello italiano, lo fa per vedere.
E, con tuo gran rammarico, le EV (quelle fatte bene, non i rottami di chi non le sa fare) stravendono. Anche se dove abiti tu ne vedi poche (o pensi di vederne poche).
Si, va bene, proprio non mi entra in testa questo concetto. Pero' se sono migliori, perche' costano tanto? Non sono tanto migliori nel prezzo, quindi complessivamente non lo sono, tanto che noi italiani ne compriamo molto poche. Ora ci siamo o mi sfugge altro?
Infatti scommetto che avresti il coraggio di dire che gli smartphone sono peggio dei vecchi telefonini con la tastiera, se in zambia (stato a caso) la gente compra pochi iPhone.
Quanto vuoi scommettere?
TorettoMilano
27-09-2023, 13:17
se un certo utente dall'anno scorso dice a pappagallo le stesse cose dovreste intuirlo stia perculando tutti eh :D
Hypergolic
27-09-2023, 14:07
Si, va bene, proprio non mi entra in testa questo concetto. Pero' se sono migliori, perche' costano tanto? Non sono tanto migliori nel prezzo, quindi complessivamente non lo sono, tanto che noi italiani ne compriamo molto poche. Ora ci siamo o mi sfugge altro?
Esattamente, cosa ti sfugge del fatto che le ev sono migliori delle termiche di pari fascia?
Quanto vuoi scommettere?
LOL
Hypergolic
27-09-2023, 14:08
se un certo utente dall'anno scorso dice a pappagallo le stesse cose dovreste intuirlo stia perculando tutti eh :D
Si ma mi interessa vedere fino a che punto riesce a spingersi con il suo trollaggio :)
mrk-cj94
02-11-2023, 13:51
La seicento originale era una superutilitaria di segmento A.
Questa NON E' una seicento, è un'altra cosa, spacciata per "utilitaria" al triplo del prezzo.
Per quanto l'aveva mia madre e la detestavo era in effetti semplicissima da guidare, parcheggiare e mantenere. Parca nei consumi e dai ricambi poco costosi. Lei non aveva da perder tempo a capire come accenderla, come configurarla, quale cavo usare, quale colonnina scegliere, quale app usare per far partire la ricarica, con quale carta di credito pagare la x app. E se ti scordi il cellulare a casa o te lo perdi sei fottuto, non ricarichi. Chiave nel quadro e via, una macchina funzionale, che ripeto mi faceva esteticamente schifo.
Questa nuova seicento è una macchina del quale sei schiavo, e che mia madre non potrebbe usare perchè sa guidare, non programmare.
Seicento "originale" a benza:
Lunghezza: 331.9 cm, Larghezza: 150.8 cm, Altezza: 144.5 cm
Seicento "nuova" elettrica:
Lunghezza: 417.1 cm, Larghezza: 178.1 cm, Altezza: 152.3 cm
Non parlo della differenza di prezzo perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Per curiosità mi ero fatto un giro su autoscout24, ce ne sono diverse del 2003 perfettamente marcianti che ti porti a casa con meno di 2000 euro, se no fosse per delle idiote normative europee sarebbe un'auto perfettamente funzionale.
Questo cesso tra vent'anni probabilmente non sarà neanche su wikipedia.
Poi ci si chiede come mai le bev non vendono... (e per favore non spariamo fregnacce sulle vendite schizzate alle stelle, semplicemente guardate in mezzo al traffico quante effettivamente ne girano).
ah quindi se perdi il telefono la tua preoccupazione principale è la ricarica dell'auto? :doh: :muro: :rolleyes: a posto siamo :rotfl:
mrk-cj94
02-11-2023, 14:02
a greta dille che centrare non da il massimo dei punti valendo solo 50, nelle freccette il il triplo20 (60) è il massimo (ho visto le finali mondiali)
io l'ho scoperto su GTA 4 nel 2008 :D
mrk-cj94
02-11-2023, 14:13
Tutto quello che hai detto è vero. Sono grossi vantaggi per un'auto elettrica.
Ma:
- Ho una Fiesta del 2018 Diesel che ho pagato circa 16000€, mentre ora le macchine elettriche partono da 30000€ ([il doppio[])
- Con 30000€ se rimango sui motori termici mi compro un'Audi o un Mercedes (magari usate, ma non certo una 500 o una 600)
- Non ho un garage e le 2 colonnine di ricarica più vicine sono a 300m da casa, cosa faccio? Lascio la macchina la? E se le trovo occupate?
Secondo me questi punti sono quelli che interessano molto di più il 90% della popolazione italiana. Poi magari te sei pieno di soldi e hai il garage con la tua colonnina e questo non ti interessa, ma non puoi generalizzare.
l'unica sensata è la #3, le altre sono boiate... già solo mezionare Audi o Mercedes e poi parlare di usato è come indossare il naso rosso e la parrucca
mrk-cj94
02-11-2023, 14:16
se un certo utente dall'anno scorso dice a pappagallo le stesse cose dovreste intuirlo stia perculando tutti eh :D
dal decennio scorso* :D
ah quindi se perdi il telefono la tua preoccupazione principale è la ricarica dell'auto? :doh: :muro: :rolleyes: a posto siamo :rotfl:
Che poi esistono comodissime tessere rfid da tenere in macchina, quindi il telefono non serve. :cool:
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.