View Full Version : DJI Mini 4 Pro: ultraleggero, ma con video 4K 100p e Active Track 360°
Redazione di Hardware Upg
25-09-2023, 15:03
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6629/dji-mini-4-pro-ultraleggero-ma-con-video-4k-100p-e-active-track-360_index.html
DJI Mini 4 Pro rappresenta un nuovo colpo molto azzeccato per il produttore cinese. Drone ultraleggero da 249 grammi, DJI Mini 4 Pro migliora in molti aspetti Mini 3 Pro. Sensori di evitamento ostacoli omnidirezionali, video 4K 100 fps e nuova tecnologia Active Track 360°, utilizzabile in 4K 60p, per disegnare con un dito sul display la rotta attorno al soggetto tracciato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Unico difetto, i 120 metri di altezza massima.
uazzamerican
26-09-2023, 07:29
Unico difetto, i 120 metri di altezza massima.
È un difetto delle leggi vigenti??
“ Non richiedono il patentino e possono volare anche in contesti urbani, solo rispettando la regola del volo a vista, dell'altezza massima di 120 metri da terra e le più elementari regole del buon senso”
È un difetto delle leggi vigenti??
“ Non richiedono il patentino e possono volare anche in contesti urbani, solo rispettando la regola del volo a vista, dell'altezza massima di 120 metri da terra e le più elementari regole del buon senso”
Le leggi (o meglio dire le regole) ci stanno e sono anche giuste !
Ma bloccare l'altezza a 120mt max dall'home point e non dal suolo limitano tantissimo il volo in montagna, specie se ci si trova in valle.
Personalmente in pianura non ho mai avuto problemi e volo regolarmente a quote inferiori, mentre quest'estate sulle dolomiti ho dovuto alzare il limite e anche di parecchio ...cosa che con il mini 4 pro non è possibile fare.
PS: per il resto questo M4P è veramente notevole
Gundam.75
26-09-2023, 09:34
Da possessore di mini2, apprezzo le caratteristiche del m4p, ma chi possiede il patentino A1/A3 non potrà comunque farlo volare oltre i 120 metri e questo è un limite notevole.
Io non volo in città e sulle persone, ma quando vado in montagna o in determinati posti con 120 metri non fotografi nulla.
In Islanda a marzo, a Vestrahorn, per riprendere tutto il paesaggio ero a 300 metri di altezza, scattata la foto sono rientrato nei limiti.
megthebest
26-09-2023, 09:49
Da possessore del Mini 2 SE, questo 4 Pro mi fa gola, soprattutto perchè è già pronto per le nuove norme 2024, certificato C0 e vola anche di notte.
Riguardo l'altezza massima 120m, è possibile dare una certa "interpretazione" , cioè in base all'orografia del terreno (https://www.safedroneflying.aero/images/regeln_europa/120m-distance.png), devo cioè permettere almeno di superare un eventuale ostacolo, quindi credo che una tolleranza esista e soprattuto il buon sesno deve prevalere.
Non ci sono "autovelox" nell'aria che stanno li a multarci, ma se devo rischiare di essere un pericolo per eventuale ultraleggero o deltaplano/elicottero che magari si abbassano troppo, preferisco non alzarmi in volo e attendere tempi migliori.
Il limite dei 120mt vale per tutti i droni che volano in Open Category ed anche per chi possiede il patentino A1/A3, tale limite si riferisce alla distanza dal suolo e non dal punto di partenza.
L'unica eccezione c'è l'hanno i Droni marcati C0 (quindi anche il Mini 4 Pro) che sono bloccati via software ad una l'altezza massima a 120mt dall'Home Point.
La maggior parte dei droni presenti sul mercato sono limitati a 500mt con qualche eccezione come il Mavic 3 che può arrivare a 1000mt.
mrk-cj94
02-11-2023, 14:44
sembra molto valido ma ha anche un prezzo non indifferente
Il limite dei 120mt in realtà è una semplice paura infondata di non riuscire ad effettuare comunque riprese valide.
Personalmente a me i video ripresi a 500mt di altezza non mi dicono nulla. Non mi trasmettono alcuna emozione per il semplice fatto che i dettagli sono talmente piccoli che non riesci ad apprezzarli.
Il mini 4 pro attualmente non ha alcun limite (o meglio, ce l'ha per un'altezza massima di 500mt).
Ma anche se dovessero impostarlo con il prossimo aggiornamento firmware, a me francamente non mi cambierebbe nulla.
Le mie riprese partono sempre dal punto più alto che posso permettermi e poi si basano quasi esclusivamente per l'80% sul volo a vista. Per me, 120mt sulla verticale sono anche troppi!
Ho avuto bisogno più volte di fare atterrare il drone in emergenza lontano anche 500mt da punto di decollo e non ho fatto altro che farlo atterrare in un campo per poi andarlo a recuperare dopo comodamente a piedi.
Se il drone si trova sulla verticale anche a 200mt di altezza, in caso di problemi di qualsiasi genere dove lo fai atterrare? Su un'Aquila che poi te lo riporta a terra?
Altro punto da tenere in considerazione sono gli ostacoli: se ho davanti a me ostacoli come colline ricoperte di conifere, cerco di superare il tutto prima fisicamente e solo dopo con il drone. Se non altro per un semplice motivo di qualità di ritorno video che peggiora notevolmente e con qualsiasi drone se hai davanti a ostacoli più alti del punto di decollo e cerchi di superarli con il drone perché non hai voglia di farlo a piedi.
Per me, la DJI pur con tutti i limiti della categoria OPEN, con questo drone ha tracciato nuovamente il solco con i concorrenti.
Lo vendono praticamente allo stesso prezzo del precedente, ma con una migliorata visione a 360°.
secondo te lo schermo vale la differenza di 200€? (799 vs 999)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.