PDA

View Full Version : COMPRARE UN PC DESKTOP NEL 2023: CAMBIAMENTI RISPETTO A 4-5 ANNI FA?


mmaarrccoo82
24-09-2023, 20:08
Ciao a tutti,
devo acquistare 2 o 3 PC desktop (di cui 1 o 2 per l'ufficio mentre 1 è per casa). Mi servono macchine di fascia media, per capirci non mi servono 32 GB di RAM o schede video con 8 GB, non ci devo giocare ma lavorare e, pur utilizzando AUTOCAD, non ci serve chissà chè (si tratta di disegni non troppo complessi, tanto che andiamo tuttora avanti con macchine di anni fa a cui abbiamo fatto qualche upgrade).

Mi trovo spiazzato da alcuni cambiamenti (a quanto vedo) rispetto a qualche anno fa (non compro PC continuamente...) e chiedo ai più esperti cosa ne pensate di questo e come si sono evolute le cose nel frattempo:

1. PREZZO: 4-5 anni fa un PC di fascia media di primaria marca (CPU Intel i5, scheda video dedicata NVIDIA 2 GB, 8-16 GB RAM) costava sui 500-600 euro. Attualmente se vado ad esempio su trovaprezzi e metto questi filtri trovo 3 macchine non di marca (assemblate) che partono da 969 € https://www.trovaprezzi.it/desktop/offerte/computer-fisso?filtro%5B%5D=geforce-gtx-10xx&filtro%5B%5D=geforce-gtx-16xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-30xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-40xx&filtro%5B%5D=intel-core-i5. Se si aggiunge qualcosa si arriva velocemente a 1500 €. Ma che è successo negli ultimi anni? Credevo che gli aumenti legati ad esempio alla pandemia fossero rientrati.

2. PRESSAMBLATO VS. ASSEMBLATO: a causa del prezzo (non vorrei superare i 600 €/macchina) sto quindi ragionando sull'acquistare un PC da assemblare. Ho visto che si risparmia anche perchè è possibile scegliere componenti che magari non sono recentissimi (cosa che come detto non mi interessa, ad esempio se la CPU non è dell'ultima generazione ma di quella prima a me va bene uguale ma ovviamente su un preassemblato non si possono scegliere queste cose). Inoltre è l'unico modo per poter mettere da sè una licenza di Windows, magari riciclata dal PC precedente, corretto? Così come altri componenti, magari RAM, presi da altre macchine. Alla fine quindi quale sarebbe lo svantaggio di un assemblato? Di non avere una garanzia globale ma solo dei singoli pezzi? Beh, una volta individuato il pezzo guasto questo è comunque in garanzia, no?

3. USCITE VIDEO: in genere usavo configurazioni a 2 monitor (uno sotto HDMI e uno sotto DVI, perchè mi sembrava che in genere le schede video dedicate di fascia media non avessero 2 HDMI). Ho visto male o ultimamente la DVI non viene più tanto fornita ma si sta tornando alla VGA? Forse ho visto male io, non ne capirei il senso.

4. DISCO ROTANTE VS DISCO STATICO: i dati sono tutti su HD di rete, quindi sul PC non c'è praticamente nulla. Ragionavo se rimanere su un HD tradizionale rotante oppure su un SSD. Ok, l'SSD è più veloce ad avviarsi e meno incline a rotture, però ovviamente per avere lo stesso spazio si spende di più. Perchè si dovrebbe scegliere a prescindere un SSD (come un pò tutti consigliano)? Perchè il PC si avvia in metà tempo? Tutto qua?

5. SISTEMA OPERATIVO: non essendo un "early adopter" a me di avere per forza WINDOWS11 e OFFICE 2023 non mi interessa proprio. Su tutte le macchine abbiamo W10 e OFFICE 2016 e vanno benissimo per quello che dobbiamo fare. Anzi, spesso, la corsa all'ultima versione del sw mette proprio le macchine in crisi perchè tendenzialmente i requisiti hw aumentano sempre di più. Inoltre potremmo avere versioni di AUTOCAD datate che non vorrei andassero in difficoltà con SO troppo recenti. Per voi una macchina con W10 può andare ancora bene per qualche anno?

Spero possiate chiarirmi le idee, grazie. :)

lemming
24-09-2023, 20:49
Se usi versioni datate di Autocad è meglio se tieni i pc che hai fino a che si rompono :(
Purtroppo il mondo va avanti.

Windows 10 è disponibile a 32 bit oppure a 64 bit.
Windows 11 è solo a 64 bit per cui se hai hardware i cui driver sono solo a 32 bit, dovrai rimanere su Windows 10 fino a che uscirà dal supporto (14 ottobre 2025).
4-5 anni fa suggerivamo di comperare processori AMD. Anche oggi se vuoi risparmiare AMD è ancora la scelta migliore anche se Intel si è avvicinata per quanto riguarda i prezzi su sistemi di fascia medio bassa.
Tuttavia il miglior processore prezzo prestazioni è l'AMD Ryzen 5 5600G che ha anche la scheda grafica integrata e quindi ti permette di fare a meno di una scheda video dedicata. Partendo da questa cpu puoi costruire il tuo PC desktop con una scheda madre di fascia medio bassa e il resto dei componenti. Visto che stai già risparmiando non lesinare però sull'alimentatore e sul SSD. Puoi permetterti tranquillmente un alimentatore da 400W ma di buona fattura (tipo bequiet, sharkoon shp...) per un sistema così.
Come SSD prendi solo roba di marca e buona perchè perderei i dati è la peggior cosa che possa succedere sia per un utente privato (foto, video, ricordi...) sia per un utente professionale.

Questi sono solo spunti per darti un'idea.

celsius100
24-09-2023, 22:00
Caio
molto spesso oramai x questo genere di utilizzi si va sui mini-pc
qualcosa di gia assemblato
nn serve particolare potenza o espandibilità ma ce ne sono diversi anche piuttosto performanti e con gia una buona dotazione
con 500-600 euro x dire si trova il MINIS FORUM UM690 Mini PC, AMD Ryzen 9 6900HX 8 Core CPU 32GB DDR5 / 512GB SSD
che monta un processore 8core, 32gb di ram, un buon disco ssd, wifi, lan 2,5Gbps, un paio di hdmi, ecc...

bobby10
25-09-2023, 01:03
Ciao attualmente che tipo di PC utilizzate?

mmaarrccoo82
25-09-2023, 08:56
Attualmente usiamo dei PC non certo top, sono dei desktop WM10 i5-6400@2,7 GHz con 32 GB RAM ed una GeForce GT720 2 GB. Penso che ancora per 2 anni possano andare avanti. Mi servirebbe qualcosa di simile ovviamente rapportato ad oggi (ma come dicevo non necessariamente all'ultima tecnologia disponibile, ad esempio anche se il processore non è 13th gen ma 11th a me va bene comunque e magari risparmio :) ). Vorrei però mantenere la possibilità di upgrade futuri, quindi in miniPC forse non sono il massimo.
Riuscireste a rispondermi punto per punto alle domande che ponevo?
Grazie.

celsius100
25-09-2023, 09:22
Si i prezzi sono aumentati ma con 600 euro un pc classico da ufficio vien fuori
I preassemblati li evitiamo x il basso rapporto qualità-prezzo, salvo qualche rara eccezione, vedi quello congelato poc'anzi
Si, dvi e vga ormai andate solo hdmi e dp sul nuovo X lo più
Se ti serve oltre 1tb di archivio allora puoi guardare anche gli hard disk altrimenti un singolo ssd e via, 10 volte più veloce in ogni operazione del pc
Puoi usare il sistema operativo che più preferisci
Ovviamente considerando che solo win11 e supporto gli altri sono stati abbandonati di fatto
Con circa 600 euro puoi far assemblare qualcosa di simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48212170&postcount=4

mmaarrccoo82
25-09-2023, 09:34
Si i prezzi sono aumentati ma con 600 euro un pc classico da ufficio vien fuori
I preassemblati li evitiamo x il basso rapporto qualità-prezzo, salvo qualche rara eccezione, vedi quello congelato poc'anzi
Si, dvi e vga ormai andate solo hdmi e dp sul nuovo X lo più
Se ti serve oltre 1tb di archivio allora puoi guardare anche gli hard disk altrimenti un singolo ssd e via, 10 volte più veloce in ogni operazione del pc
Puoi usare il sistema operativo che più preferisci
Ovviamente considerando che solo win11 e supporto gli altri sono stati abbandonati di fatto
Con circa 600 euro puoi far assemblare qualcosa di simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48212170&postcount=4
Quindi mi sembra di capire che usare un assemblato ad hoc da più flessibilità e miglior rapporto qualità/prezzo (avere un PC di marca non da chissà quale vantaggio in più), senza contare il vantaggio di poter riciclare licenze software ed hardware da altre macchine.
Da dove hai preso quella lista che mi hai linkato?

Grazie.

celsius100
25-09-2023, 10:13
Si nella maggioranza dei casi rispetto ai preassemblati di marca più comuni
Son prezzi presi da bpm-power
E stata pensata qualche tempo fa quindi nn troverai proprio le stesse cifre oggi

Dom77
29-09-2023, 01:24
per il discorso pc di marca = miglior qualità/vantaggio , non ci credere troppo...

ti posso rispondere io, per esperienza pregressa....

dove lavoravo usavamo anche noi autocad (LT, disegni non complessi, ma a volte molto pesanti)
avevamo sempre utilizzato dei pc assemblati, dal negozio "sottocasa", il titolare del negozio era pure un conoscente.

mai avuto particolari problemi con gli assemblati, se non per ovvie difficoltà dell'hardware nel gestire col passare degli anni disegni sempre + pesanti..

arrivato il periodo del cambio pc, il solito negozio ci propose una workstation di marca (non faccio nomi), che lui non assemblava, ma la ritirava con le caratteristiche volute, e ce la configurava (s.o. e altri software di cui necessitavamo)

pc bello potente per quel periodo, ma....con alcuni software (anche autocad) non funzionava benissimo, e si inchiodava......

mandato anche in assistenza al centro del marchio, ritornato tale e quale a prima con gli stessi identici problemi....


purtroppo son passati anni e non ricordo bene i problemi, ma ti assicuro che visto quanto lo pagammo non ne valeva proprio la pena...forse se continuavamo con gli assemblati era meglio...