mmaarrccoo82
24-09-2023, 20:08
Ciao a tutti,
devo acquistare 2 o 3 PC desktop (di cui 1 o 2 per l'ufficio mentre 1 è per casa). Mi servono macchine di fascia media, per capirci non mi servono 32 GB di RAM o schede video con 8 GB, non ci devo giocare ma lavorare e, pur utilizzando AUTOCAD, non ci serve chissà chè (si tratta di disegni non troppo complessi, tanto che andiamo tuttora avanti con macchine di anni fa a cui abbiamo fatto qualche upgrade).
Mi trovo spiazzato da alcuni cambiamenti (a quanto vedo) rispetto a qualche anno fa (non compro PC continuamente...) e chiedo ai più esperti cosa ne pensate di questo e come si sono evolute le cose nel frattempo:
1. PREZZO: 4-5 anni fa un PC di fascia media di primaria marca (CPU Intel i5, scheda video dedicata NVIDIA 2 GB, 8-16 GB RAM) costava sui 500-600 euro. Attualmente se vado ad esempio su trovaprezzi e metto questi filtri trovo 3 macchine non di marca (assemblate) che partono da 969 € https://www.trovaprezzi.it/desktop/offerte/computer-fisso?filtro%5B%5D=geforce-gtx-10xx&filtro%5B%5D=geforce-gtx-16xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-30xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-40xx&filtro%5B%5D=intel-core-i5. Se si aggiunge qualcosa si arriva velocemente a 1500 €. Ma che è successo negli ultimi anni? Credevo che gli aumenti legati ad esempio alla pandemia fossero rientrati.
2. PRESSAMBLATO VS. ASSEMBLATO: a causa del prezzo (non vorrei superare i 600 €/macchina) sto quindi ragionando sull'acquistare un PC da assemblare. Ho visto che si risparmia anche perchè è possibile scegliere componenti che magari non sono recentissimi (cosa che come detto non mi interessa, ad esempio se la CPU non è dell'ultima generazione ma di quella prima a me va bene uguale ma ovviamente su un preassemblato non si possono scegliere queste cose). Inoltre è l'unico modo per poter mettere da sè una licenza di Windows, magari riciclata dal PC precedente, corretto? Così come altri componenti, magari RAM, presi da altre macchine. Alla fine quindi quale sarebbe lo svantaggio di un assemblato? Di non avere una garanzia globale ma solo dei singoli pezzi? Beh, una volta individuato il pezzo guasto questo è comunque in garanzia, no?
3. USCITE VIDEO: in genere usavo configurazioni a 2 monitor (uno sotto HDMI e uno sotto DVI, perchè mi sembrava che in genere le schede video dedicate di fascia media non avessero 2 HDMI). Ho visto male o ultimamente la DVI non viene più tanto fornita ma si sta tornando alla VGA? Forse ho visto male io, non ne capirei il senso.
4. DISCO ROTANTE VS DISCO STATICO: i dati sono tutti su HD di rete, quindi sul PC non c'è praticamente nulla. Ragionavo se rimanere su un HD tradizionale rotante oppure su un SSD. Ok, l'SSD è più veloce ad avviarsi e meno incline a rotture, però ovviamente per avere lo stesso spazio si spende di più. Perchè si dovrebbe scegliere a prescindere un SSD (come un pò tutti consigliano)? Perchè il PC si avvia in metà tempo? Tutto qua?
5. SISTEMA OPERATIVO: non essendo un "early adopter" a me di avere per forza WINDOWS11 e OFFICE 2023 non mi interessa proprio. Su tutte le macchine abbiamo W10 e OFFICE 2016 e vanno benissimo per quello che dobbiamo fare. Anzi, spesso, la corsa all'ultima versione del sw mette proprio le macchine in crisi perchè tendenzialmente i requisiti hw aumentano sempre di più. Inoltre potremmo avere versioni di AUTOCAD datate che non vorrei andassero in difficoltà con SO troppo recenti. Per voi una macchina con W10 può andare ancora bene per qualche anno?
Spero possiate chiarirmi le idee, grazie. :)
devo acquistare 2 o 3 PC desktop (di cui 1 o 2 per l'ufficio mentre 1 è per casa). Mi servono macchine di fascia media, per capirci non mi servono 32 GB di RAM o schede video con 8 GB, non ci devo giocare ma lavorare e, pur utilizzando AUTOCAD, non ci serve chissà chè (si tratta di disegni non troppo complessi, tanto che andiamo tuttora avanti con macchine di anni fa a cui abbiamo fatto qualche upgrade).
Mi trovo spiazzato da alcuni cambiamenti (a quanto vedo) rispetto a qualche anno fa (non compro PC continuamente...) e chiedo ai più esperti cosa ne pensate di questo e come si sono evolute le cose nel frattempo:
1. PREZZO: 4-5 anni fa un PC di fascia media di primaria marca (CPU Intel i5, scheda video dedicata NVIDIA 2 GB, 8-16 GB RAM) costava sui 500-600 euro. Attualmente se vado ad esempio su trovaprezzi e metto questi filtri trovo 3 macchine non di marca (assemblate) che partono da 969 € https://www.trovaprezzi.it/desktop/offerte/computer-fisso?filtro%5B%5D=geforce-gtx-10xx&filtro%5B%5D=geforce-gtx-16xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-30xx&filtro%5B%5D=geforce-rtx-40xx&filtro%5B%5D=intel-core-i5. Se si aggiunge qualcosa si arriva velocemente a 1500 €. Ma che è successo negli ultimi anni? Credevo che gli aumenti legati ad esempio alla pandemia fossero rientrati.
2. PRESSAMBLATO VS. ASSEMBLATO: a causa del prezzo (non vorrei superare i 600 €/macchina) sto quindi ragionando sull'acquistare un PC da assemblare. Ho visto che si risparmia anche perchè è possibile scegliere componenti che magari non sono recentissimi (cosa che come detto non mi interessa, ad esempio se la CPU non è dell'ultima generazione ma di quella prima a me va bene uguale ma ovviamente su un preassemblato non si possono scegliere queste cose). Inoltre è l'unico modo per poter mettere da sè una licenza di Windows, magari riciclata dal PC precedente, corretto? Così come altri componenti, magari RAM, presi da altre macchine. Alla fine quindi quale sarebbe lo svantaggio di un assemblato? Di non avere una garanzia globale ma solo dei singoli pezzi? Beh, una volta individuato il pezzo guasto questo è comunque in garanzia, no?
3. USCITE VIDEO: in genere usavo configurazioni a 2 monitor (uno sotto HDMI e uno sotto DVI, perchè mi sembrava che in genere le schede video dedicate di fascia media non avessero 2 HDMI). Ho visto male o ultimamente la DVI non viene più tanto fornita ma si sta tornando alla VGA? Forse ho visto male io, non ne capirei il senso.
4. DISCO ROTANTE VS DISCO STATICO: i dati sono tutti su HD di rete, quindi sul PC non c'è praticamente nulla. Ragionavo se rimanere su un HD tradizionale rotante oppure su un SSD. Ok, l'SSD è più veloce ad avviarsi e meno incline a rotture, però ovviamente per avere lo stesso spazio si spende di più. Perchè si dovrebbe scegliere a prescindere un SSD (come un pò tutti consigliano)? Perchè il PC si avvia in metà tempo? Tutto qua?
5. SISTEMA OPERATIVO: non essendo un "early adopter" a me di avere per forza WINDOWS11 e OFFICE 2023 non mi interessa proprio. Su tutte le macchine abbiamo W10 e OFFICE 2016 e vanno benissimo per quello che dobbiamo fare. Anzi, spesso, la corsa all'ultima versione del sw mette proprio le macchine in crisi perchè tendenzialmente i requisiti hw aumentano sempre di più. Inoltre potremmo avere versioni di AUTOCAD datate che non vorrei andassero in difficoltà con SO troppo recenti. Per voi una macchina con W10 può andare ancora bene per qualche anno?
Spero possiate chiarirmi le idee, grazie. :)