View Full Version : Segue le indicazioni di Maps e muore finendo in un fiume: il ponte era crollato 10 anni prima. La famiglia accusa Google
Redazione di Hardware Upg
22-09-2023, 08:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/segue-le-indicazioni-di-maps-e-muore-finendo-in-un-fiume-il-ponte-era-crollato-10-anni-prima-la-famiglia-accusa-google_120311.html
Uomo della Carolina del Nord muore dopo che Google Maps lo indirizza verso un ponte crollato dieci anni prima; la famiglia fa causa all'azienda per negligenza. Non è il primo caso di indicazioni sbagliate costate vite umane.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
22-09-2023, 08:34
Dispiace sempre quando muore qualcuno ma... porca pupazza... ma che guardava i tiktok invece di guardare la strada? Anche se non era segnalato (e anche qua le responsabilita' dovrebbe averle il comune di competenza piu' che google) lo vedi un ponte crollato, non e' che se vedi davanti un muro ma il telefonino to dice di andare avanti allora tiri dritto... A me e' capitato una volta di tornare in albergo durante una trasferta, e il navigatore voleva farmi passare la sera dentro un cimitero (col cancello chiuso)... Che fa, dovevo tirare dritto perche' lo diceva il navigatore?
Io intenterei causa contro l'autoritá che avrebbe dovuto chiudere la strada e non lo ha fatto. Sono loro che hanno la responsabilitá della sicurezza delle strade e la probabilitá di vincere sarebbe certamente maggiore.
TorettoMilano
22-09-2023, 08:44
@jepessen: nell'articolo sembra sia successo di notte mentre pioveva (do per scontato piovesse abbondantemente)
coschizza
22-09-2023, 08:49
@jepessen: nell'articolo sembra sia successo di notte mentre pioveva (do per scontato piovesse abbondantemente)
e quindi dovremmo dare per scontato che guidi piano in quelle condizioni, google non centra nulla anzi è anche lei una parte lesa
Affidarsi alla mappa di Google poi, che è probabilmente una delle peggiori...
Chissà se disegnano ancora le strade inesistenti, le famose "copyright traps"...
MorgaNet
22-09-2023, 08:56
L'eventuale colpa, da come sono raccontati i fatti, è solo ed esclusivamente di chi ha in gestione il tratto di strada in oggetto.
effettivamente il navigatore di google non da nessuna avvertenza sul fatto che le indicazioni potrebbero essere sbagliate e che comunque bisogna sempre prestare attenzione a possibili errori o variazioni della segnaletica.
TorettoMilano
22-09-2023, 09:05
e quindi dovremmo dare per scontato che guidi piano in quelle condizioni, google non centra nulla anzi è anche lei una parte lesa
volevo solo sottolineare come non fosse giorno col sole
Affidarsi alla mappa di Google poi, che è probabilmente una delle peggiori...
Chissà se disegnano ancora le strade inesistenti, le famose "copyright traps"...
ma da iphoniano ti dirò, ho appena visto una modifica recente a una strada. su maps è aggiornato, su mappe di apple no, personalmente io uso waze e mi trovo alla stragrande
effettivamente il navigatore di google non da nessuna avvertenza sul fatto che le indicazioni potrebbero essere sbagliate e che comunque bisogna sempre prestare attenzione a possibili errori o variazioni della segnaletica.
quando ho fatto la patente non ricordo nessuna parte in cui si diceva "la segnaletica della strada non è più importante se stai usando il navigatore", ammetto comunque siano passati diversi anni da quando l'ho conseguita
La responsabilità è del guidatore e dell'ente che non ha chiuso il tratto di strada e inserito opportuna segnaletica.
punto.
quindi che c'entra google? ipotizzo che si siano rivolti ad un avvocato, e quello abbia detto che da google avrebbero preso molti più soldi che dall'ente in questione. sempre ammesso che prendano qualcosa, perché se dovessero fare un'autopsia e dovesse uscire che era ubriaco o fatto, poi la famiglia dovrà pagare pure i danni.
ovviamente non prenderanno un soldo da google e andranno in rovina se devono pagare pure le spese legali.
peppapig
22-09-2023, 09:16
Dispiace sempre quando muore qualcuno ma... porca pupazza... ma che guardava i tiktok invece di guardare la strada? Anche se non era segnalato (e anche qua le responsabilita' dovrebbe averle il comune di competenza piu' che google) lo vedi un ponte crollato, non e' che se vedi davanti un muro ma il telefonino to dice di andare avanti allora tiri dritto... A me e' capitato una volta di tornare in albergo durante una trasferta, e il navigatore voleva farmi passare la sera dentro un cimitero (col cancello chiuso)... Che fa, dovevo tirare dritto perche' lo diceva il navigatore?
e quindi dovremmo dare per scontato che guidi piano in quelle condizioni, google non centra nulla anzi è anche lei una parte lesa
Sembra evidente non abbiate mai guidato per strade secondarie di notte con la pioggia.
Puoi andare piano finchè vuoi ma certe cose non le vedi.
Anni fa percorrevo una stretta stradina di campagna che conoscevo essendoci passato qualche altra volta, ad un certo punto mi sono accorto che a fianco sul lato destro avevo un'altra corsia.
In quel momento ho pensato "oh che bello, devono aver finalmente allargato la strada" e stavo per spostarmici quando mi è venuto il dubbio perchè non vedevo le strisce...che su un tratto nuovo dovrebbero esserci.
Ho guardato con più attenzione e la corsia nuova era il fosso adiacente che si era riempito d'acqua a livello della strada.
Per un attimo e per un colpo di fortuna non ci sono finito dentro.
Il tipo in questione probabilmente si è visto la strada sparire da sotto prima di avere il tempo di reagire o rendersi conto, soprattutto se non la conosceva e seguiva il navigatore.
Chiaramente la colpa è esclusiva di chi ha in gestione la strada e non l'ha bloccata e segnalata adeguatamente ma probabilmente la famiglia ha pensato fosse più facile farsi indennizzare da google che dal comune.
O magari denunceranno entrambi e la notizia si limita a google perchè il livello delle notizie in italia e qui è infimo.
Edit: ed infatti è bastato cercare 3 secondi la notizia sui siti americani e la denuncia non è solo contro google ma ovviamente anche contro i responsabili della strada.
--ipotizzo che si siano rivolti ad un avvocato, e quello abbia detto che da google avrebbero preso molti più soldi
Mah, non so, la responsabilitá di guida é del guidatore, e sulla strada dell'ente che ce la ha in gestione. Non credo che gli avvocati di google siano terrorizzati. Chissá, forse sperano che google voglia chiuderla fuori dal tribunale con un bell'assegno, ma questo sarebbe un precedente per chiunque poi voglia dare la colpa a maps.
Secondo me se la sono presa con la figura sbagliata...
ma da iphoniano ti dirò, ho appena visto una modifica recente a una strada. su maps è aggiornato, su mappe di apple no, personalmente io uso waze e mi trovo alla stragrande
Le modifiche recenti sono anche giustificabili, se non sono subito implementate...
Io ho sotto gli occhi tutti i giorni zone che su GMaps erano esatte fino a qualche anno fa e poi, chissà perché, sono state stravolte con strade e svincoli completamente errati.
Conseguenza, carovane di turisti bloccati nelle viuzze troppo strette per passarci con le auto, da anni, continuamente...
Tutti gli altri fornitori di mappe, invece, segnalano le strade esattamente...
TorettoMilano
22-09-2023, 09:18
Sembra evidente non abbiate mai guidato per strade secondarie di notte con la pioggia.
Puoi andare piano finchè vuoi ma certe cose non le vedi.
Anni fa percorrevo una stretta stradina di campagna che conoscevo essendoci passato qualche altra volta, ad un certo punto mi sono accorto che a fianco sul lato destro avevo un'altra corsia.
In quel momento ho pensato "oh che bello, devono aver finalmente allargato la strada" e stavo per spostarmici quando mi è venuto il dubbio perchè non vedevo le strisce...che su un tratto nuovo dovrebbero esserci.
Ho guardato con più attenzione e la corsia nuova era il fosso adiacente che si era riempito d'acqua a livello della strada.
Per un attimo e per un colpo di fortuna non ci sono finito dentro.
Il tipo in questione probabilmente si è visto la strada sparire da sotto prima di avere il tempo di reagire o rendersi conto, soprattutto se non la conosceva e seguiva il navigatore.
Chiaramente la colpa è esclusiva di chi ha in gestione la strada e non l'ha bloccata e segnalata adeguatamente ma probabilmente la famiglia ha pensato fosse più facile farsi indennizzare da google che dal comune.
O magari denunceranno entrambi e la notizia si limita a google perchè il livello delle notizie in italia e qui è infimo.
Edit: ed infatti è bastato cercare 3 secondi la notizia sui siti americani e la denuncia non è solo contro google ma ovviamente anche contro i responsabili della strada.
anche la qualità dei lettori di hwupgrade si potrebbe migliorare :D
dall'articolo qui sopra
Oltre a Google, i Paxson hanno citato in giudizio anche le società proprietarie del terreno dove è avvenuto l'incidente per non aver installato segnali di pericolo.
--------------------------------------------------
Le modifiche recenti sono anche giustificabili, se non sono subito implementate...
Io ho sotto gli occhi tutti i giorni zone che su GMaps erano esatte fino a qualche anno fa e poi, chissà perché, sono state stravolte con strade e svincoli completamente errati.
Conseguenza, carovane di turisti bloccati nelle viuzze troppo strette per passarci con le auto, da anni, continuamente...
Tutti gli altri fornitori di mappe, invece, segnalano le strade esattamente...
uso waze come ti dicevo, da quando la uso zero problemi, essendo un navigatore "social" probabilmente le modifiche vengono fatte live
ah ultimamente non ho seguito le indicazion di waze perchè i miei amici sapevano la strada più veloce, aveva ragione waze in quanto c'erano dei lavori sulla strada :D
jepessen
22-09-2023, 09:27
Sembra evidente non abbiate mai guidato per strade secondarie di notte con la pioggia.
Puoi andare piano finchè vuoi ma certe cose non le vedi.
Anni fa percorrevo una stretta stradina di campagna che conoscevo essendoci passato qualche altra volta, ad un certo punto mi sono accorto che a fianco sul lato destro avevo un'altra corsia.
In quel momento ho pensato "oh che bello, devono aver finalmente allargato la strada" e stavo per spostarmici quando mi è venuto il dubbio perchè non vedevo le strisce...che su un tratto nuovo dovrebbero esserci.
Ho guardato con più attenzione e la corsia nuova era il fosso adiacente che si era riempito d'acqua a livello della strada.
Per un attimo e per un colpo di fortuna non ci sono finito dentro.
Il tipo in questione probabilmente si è visto la strada sparire da sotto prima di avere il tempo di reagire o rendersi conto, soprattutto se non la conosceva e seguiva il navigatore.
Chiaramente la colpa è esclusiva di chi ha in gestione la strada e non l'ha bloccata e segnalata adeguatamente ma probabilmente la famiglia ha pensato fosse più facile farsi indennizzare da google che dal comune.
O magari denunceranno entrambi e la notizia si limita a google perchè il livello delle notizie in italia e qui è infimo.
Edit: ed infatti è bastato cercare 3 secondi la notizia sui siti americani e la denuncia non è solo contro google ma ovviamente anche contro i responsabili della strada.
E quindi? A maggior ragione la colpa e' del conducente. Se ti metti a viaggiare di notte con la pioggia e non vedi una cippa, semplicemente ti fermi e aspetti che migliori, oppure non parti. Mi spiace ma da questo punto di vista la responsabilita' e' del guidatore, che deve stare sempre attento quando guida, a maggior ragione in condizioni di scarsa visibilita'.
Analogamente e' delle autorita' la responsabilita' di segnalare problemi, ad esempio con segnaletica opportuna, quando mancano ponti o ci sono strade allagate: non a caso negli ultimi anni si e' visto un proliferare di semafori nei sottopassaggi che diventano rossi quando la strada e' allagata.
Il navigatore e' semplicemente un ausilio alla guida, e se sbaglia la responsabilita' cade comunque sul guidatore, esattamente come quando prendi la multa per eccesso di velocita' anche se il tachimetro ti diceva che eri entro i limiti, o se scoppia una gomma mentre guidi e provochi un incidente.
Qui la storia e' molto piu' semplice: semplicemente vogliono mungere la vacca piu' grassa, che e' Google e non il comune.
Waze credo utilizzi le mappe di maps, che sono solitamente abbastanza accurate, anche se alcune cose non vengono implementate da anni.
@jepessen: nell'articolo sembra sia successo di notte mentre pioveva (do per scontato piovesse abbondantemente)
OK, tutto quello che vuoi. Ma vediamo di non passare alla fantascienza: il servizio di navigazione è un aiuto ma in nessun caso possible ed immaginabile può avere qualsivoglia responsabilità. Lui ti indica il persorso ma la gestione della guida e di tutto ciò che ne consegue è solo del guidatore.
Se c'è un buco, un alce, un albero, un senso unico, qualsivoglia evento.. è solo problema di chi guida (E CI MANCHEREBBE ALTRO)
Senza contare il fatto che prima di prendertela col navigatore dovresti (GIUSTAMENTE STA VOLTA) prendertela con l'amministrazione locale che non ha messo cartelli di segnalazione e barriere fisiche in presenza di una strada interrotta.
TorettoMilano
22-09-2023, 09:30
Waze credo utilizzi le mappe di maps, che sono solitamente abbastanza accurate, anche se alcune cose non vengono implementate da anni.
qui non si tratta di "mappe aggiornate". se in una strada non ci puoi passare per X motivi waze te lo segnala e non fa passare per quella strada, ovviamente dovrei tornare indietro nel tempo e verificare per avere certezza non ti facesse passare dal ponte caduto
OK, tutto quello che vuoi. Ma vediamo di non passare alla fantascienza: il servizio di navigazione è un aiuto ma in nessun caso possible ed immaginabile può avere qualsivoglia responsabilità. Lui ti indica il persorso ma la gestione della guida e di tutto ciò che ne consegue è solo del guidatore.
Se c'è un buco, un alce, un albero, un senso unico, qualsivoglia evento.. è solo problema di chi guida (E CI MANCHEREBBE ALTRO)
Senza contare il fatto che prima di prendertela col navigatore dovresti (GIUSTAMENTE STA VOLTA) prendertela con l'amministrazione locale che non ha messo cartelli di segnalazione e barriere fisiche in presenza di una strada interrotta.
come leggerai nei messaggi successivi non volevo scagionare maps, ho solo precisato come non si guidasse di giorno col sole
Notturnia
22-09-2023, 09:49
la cosa folle è che la strada fosse ancora aperta al traffico se il ponte era caduto anni prima..
google o non google la strada doveva essere chiusa
quando ho fatto la patente non ricordo nessuna parte in cui si diceva "la segnaletica della strada non è più importante se stai usando il navigatore", ammetto comunque siano passati diversi anni da quando l'ho conseguita
non c'è neanche scritto che l'auto ti debba segnalare che non hai allacciato la cintura ma il servizio è gentilmente offerto da quasi tutte le case automobilistiche
uso waze come ti dicevo, da quando la uso zero problemi, essendo un navigatore "social" probabilmente le modifiche vengono fatte live
ah ultimamente non ho seguito le indicazion di waze perchè i miei amici sapevano la strada più veloce, aveva ragione waze in quanto c'erano dei lavori sulla strada :D
Waze utilizza le mappe di Google, ed infatti ho appena controllato, mi da le stesse strade/svincoli sbagliati.
Al massimo ti da delle segnalazioni social (il solito sfruttamento degli utenti da parte di G :rolleyes: ), ma se la mappa è sbagliata, è sbagliata.
Probabilmente tu vivi in una zona ben mappata, sei fortunato.
Ti assicuro che in molte zone periferiche (e di lamentele ne ho lette molte), GMaps è meglio evitarlo completamente...
Gringo [ITF]
22-09-2023, 10:35
Google ha fatto un unico sbaglio, non attivare un test del QI e sotto una certa soglia bloccare alcune App.
Ok, Pioggia disastri tutto quello che si vuole, ma se ci stà il disastro per strada, sopravviene il buon senso, cerchi una piazzola e attendi o non ti mettevi in viaggio, comunque li sono in "Carolina del Nord" quindi potrebbe spiegarsi l'accaduto.
Quando ci stà il morto e sempre una brutta cosa, ma capita e spesso la si cerca.
TorettoMilano
22-09-2023, 10:39
Waze utilizza le mappe di Google, ed infatti ho appena controllato, mi da le stesse strade/svincoli sbagliati.
Al massimo ti da delle segnalazioni social (il solito sfruttamento degli utenti da parte di G :rolleyes: ), ma se la mappa è sbagliata, è sbagliata.
Probabilmente tu vivi in una zona ben mappata, sei fortunato.
Ti assicuro che in molte zone periferiche (e di lamentele ne ho lette molte), GMaps è meglio evitarlo completamente...
due volte ultimamente ho beccato delle strade totalmente bloccate per lavori e waze me le segnalava bloccate appunto non facendomi passare da esse ma dandomi alternative. non sto dicendo waze abbia mappe diverse, sto dicendo waze mi aspetto non mi faccia passare per il ponte che non c'è. quindi ipotizzando venga segnata la strada da gmaps mi aspetto waze su quel tratto l'abbia colorata di "rosso" e non percorribile e di conseguenze se imposto il navigatore non mi dirà di passare per il ponte
Secondo Mappe di Windows, ovvero di Microsoft, un senso unico dietro casa mia è da mesi considerato un 'problema alla circolazione', perché all'inizio dell'anno era a doppio senso. Guarda caso, non sto più sentendo i quotidiani rumori di automobili che si scontrano.
Dispiace sempre quando muore qualcuno ma... porca pupazza... ma che guardava i tiktok invece di guardare la strada? Anche se non era segnalato (e anche qua le responsabilita' dovrebbe averle il comune di competenza piu' che google) lo vedi un ponte crollato, non e' che se vedi davanti un muro ma il telefonino to dice di andare avanti allora tiri dritto... A me e' capitato una volta di tornare in albergo durante una trasferta, e il navigatore voleva farmi passare la sera dentro un cimitero (col cancello chiuso)... Che fa, dovevo tirare dritto perche' lo diceva il navigatore?
A giudicare dalla foto sembra che al ponte ci si acceda svoltando, era buio e pioveva (da quelle parti quando piove diluvia come nei film), probabilmente nel momento in cui se ne è accorto è stato troppo tardi.
È ovvio che il navigatore non ha colpe, ma in Usa per queste cause si possono attaccare a tutto per spillare soldi.
jepessen
22-09-2023, 11:12
A giudicare dalla foto sembra che al ponte ci si acceda svoltando, era buio e pioveva (da quelle parti quando piove diluvia come nei film), probabilmente nel momento in cui se ne è accorto è stato troppo tardi.
Fammi capire: piove, fa buio, devo svoltare e non faccio attenzione perche' tanto ho il navigatore? E che succedeva se invece del ponte, che so, c'era un auto in panne o un ciclista e li becchiamo in pieno? Diamo la colpa a loro, oppure a google che non mi aveva segnalato l'auto in panne?
Mi spiace, ma quando si guida non ci sono scuse, e' il guidatore il responsabile ed e' sua responsabilita' stare attento, soprattuto in queste condizioni. Se c'e' la curva vado piano perche' non so cosa ci sia dall'altra parte, navigatore o no.
fraussantin
22-09-2023, 13:02
Cmq da quando hanno messo la.modalità ecologica maps da pi< i numeri del solito.
Veramente mi consiglia dei percorsi senza senso.
Fammi capire: piove, fa buio, devo svoltare e non faccio attenzione perche' tanto ho il navigatore? E che succedeva se invece del ponte, che so, c'era un auto in panne o un ciclista e li becchiamo in pieno? Diamo la colpa a loro, oppure a google che non mi aveva segnalato l'auto in panne?
Mi spiace, ma quando si guida non ci sono scuse, e' il guidatore il responsabile ed e' sua responsabilita' stare attento, soprattuto in queste condizioni. Se c'e' la curva vado piano perche' non so cosa ci sia dall'altra parte, navigatore o no.
Entro certi limiti, se dovessimo tenere in considerazione *tutti* i possibili imprevisti non potremmo far altro che scendere dall'auto e spingerla a mano, non sia mai che andando ai 10km/h sbuchi improvvisamente un cane e lo buttiamo sotto.
In questo caso la responsabilità dell'amministrazione mi pare chiara, per quanto la probabilità di non vedere che il ponte è crollato sia bassa, a lasciarlo così non segnalato per anni prima o poi arriva qualcuno per cui si allineano perfettamente tutte le concause che lo portano a non vederlo in tempo
Fammi capire: piove, fa buio, devo svoltare e non faccio attenzione perche' tanto ho il navigatore? E che succedeva se invece del ponte, che so, c'era un auto in panne o un ciclista e li becchiamo in pieno? Diamo la colpa a loro, oppure a google che non mi aveva segnalato l'auto in panne?
Mi spiace, ma quando si guida non ci sono scuse, e' il guidatore il responsabile ed e' sua responsabilita' stare attento, soprattuto in queste condizioni. Se c'e' la curva vado piano perche' non so cosa ci sia dall'altra parte, navigatore o no.
Concordo in pieno!
Ma gia anche solo quando ti "dice" di passare in un posto dove vedi che non puoi passare e quindi cambi strada aspettando che ricalcoli il percorso.
Non si puó veramente pensare di dare la colpa a Google Maps
Ma sono sicuro che qualche utente qui del forum sarebbe ben contento se Google viene multata ugualmente per svariati miliardi.
fraussantin
22-09-2023, 14:41
Fammi capire: piove, fa buio, devo svoltare e non faccio attenzione perche' tanto ho il navigatore? E che succedeva se invece del ponte, che so, c'era un auto in panne o un ciclista e li becchiamo in pieno? Diamo la colpa a loro, oppure a google che non mi aveva segnalato l'auto in panne?
Mi spiace, ma quando si guida non ci sono scuse, e' il guidatore il responsabile ed e' sua responsabilita' stare attento, soprattuto in queste condizioni. Se c'e' la curva vado piano perche' non so cosa ci sia dall'altra parte, navigatore o no.
Vabbè se c'è un ponte rotto senza segnalazione , in america non so , ma qui è colpa di chi gestisce la strada , comune , anas regione autostrade ecc .
Poi che il guidatore debba sempre vedere dove va ok .
Google certamente ha la colpa di avergli indicato una strada senza via di uscita.
Ma al primo avvio firmiamo un disclaimer grosso tutto lo schermo , sarebbe da leggere cosa dice.
Detto questo quando ci saranno le auto a guida autonoma ne vedremo di più belle
TorettoMilano
22-09-2023, 14:48
Vabbè se c'è un ponte rotto senza segnalazione , in america non so , ma qui è colpa di chi gestisce la strada , comune , anas regione autostrade ecc .
Poi che il guidatore debba sempre vedere dove va ok .
Google certamente ha la colpa di avergli indicato una strada senza via di uscita.
Ma al primo avvio firmiamo un disclaimer grosso tutto lo schermo , sarebbe da leggere cosa dice.
Detto questo quando ci saranno le auto a guida autonoma ne vedremo di più belle
? i sensori di una futura guida autonoma dovrebbero riconoscere infinitamente prima di un umano dove finisce la strada, in teoria queste sono proprio le situazioni in cui auspicare alla guida autonoma
jepessen
22-09-2023, 16:39
Detto questo quando ci saranno le auto a guida autonoma ne vedremo di più belle
Non penso proprio, dato che le auto a guida autonoma danno priorita' a quello che vedono per strada piuttosto che alle mappe. Se devi girare a destra e c'e' un ostacolo, stai tranquillo che si fermano.
La verita' e' che la guida autonoma aumenta la sicurezza, perche' evita le distrazioni lato utente. Che deve maturare ulteriormente e' vero, ma e' anche vero che in ambiti altamente critici, come ad esempio il volo supersonico a bassa quota, i piloti attivano direttamente l'autopilota, proprio perche' lavora meglio e ha "riflessi" manco lontanamente paragonabili a quelli di un pilota, per quanto esperto.
fraussantin
23-09-2023, 06:18
? i sensori di una futura guida autonoma dovrebbero riconoscere infinitamente prima di un umano dove finisce la strada, in teoria queste sono proprio le situazioni in cui auspicare alla guida autonoma
Non penso proprio, dato che le auto a guida autonoma danno priorita' a quello che vedono per strada piuttosto che alle mappe. Se devi girare a destra e c'e' un ostacolo, stai tranquillo che si fermano.
La verita' e' che la guida autonoma aumenta la sicurezza, perche' evita le distrazioni lato utente. Che deve maturare ulteriormente e' vero, ma e' anche vero che in ambiti altamente critici, come ad esempio il volo supersonico a bassa quota, i piloti attivano direttamente l'autopilota, proprio perche' lavora meglio e ha "riflessi" manco lontanamente paragonabili a quelli di un pilota, per quanto esperto.
Si ma i percorsi "a ostacoli" di google maps te li becchi tutti.
Non segue mai la strada principale , almeno non più da quando hanno messo quella eco mode
In quel caso come dite voi non finiranno in fossa , ma ci sarebbe la fila di auto che arrivano al ponte e fanno inversione.
Cioè la ridicolaggine estrema.
Almeno fino ad aggiornamento .
Piedone1113
23-09-2023, 07:57
@jepessen: nell'articolo sembra sia successo di notte mentre pioveva (do per scontato piovesse abbondantemente)
Dall'immagine sembra sia a sella di cavallo, quindi difficilmente percepibile di suo.
Se poi magari il tratto asfaltato proseguiva dritto in leggera ascesa nemmeno di giorno risulta evidente.
Piedone1113
23-09-2023, 08:07
Vabbè se c'è un ponte rotto senza segnalazione , in america non so , ma qui è colpa di chi gestisce la strada , comune , anas regione autostrade ecc .
Poi che il guidatore debba sempre vedere dove va ok .
Google certamente ha la colpa di avergli indicato una strada senza via di uscita.
Ma al primo avvio firmiamo un disclaimer grosso tutto lo schermo , sarebbe da leggere cosa dice.
Detto questo quando ci saranno le auto a guida autonoma ne vedremo di più belle
Google ha la colpa ( negligenza grave) di non aver aggiornato la mappa nonostante da oltre 2 anni gli abitanti del luogo le avessero segnalato il ponte crollato.
Tranquillamente se il fatto fosse stato segnalato da un'utenza pro ( attività che paga per la visibilità e il tragitto) in masssimo una settimana ci sarebbe stato l'aggiornamento.
fraussantin
23-09-2023, 08:18
Google ha la colpa ( negligenza grave) di non aver aggiornato la mappa nonostante da oltre 2 anni gli abitanti del luogo le avessero segnalato il ponte crollato.
Tranquillamente se il fatto fosse stato segnalato da un'utenza pro ( attività che paga per la visibilità e il tragitto) in masssimo una settimana ci sarebbe stato l'aggiornamento.
In che senso paga per il tragitto.
Ci sono pubblicità e maps campa di quello.
Ma i tragitti a pagamento sono la prima volta che li sento
Piedone1113
23-09-2023, 08:25
? i sensori di una futura guida autonoma dovrebbero riconoscere infinitamente prima di un umano dove finisce la strada, in teoria queste sono proprio le situazioni in cui auspicare alla guida autonoma
I sensori di guida autonoma non rilevano un bel niente se dopo un dosso ( a sella di cavallo per intenderci) crolla la strada perchè i sensori non hanno modo di rilevarlo.
Un sacco di volte mi sono ritrovato in situazioni simili ( piccola ascesa seguita da una piccola discesa) dove non vedi affatto il manto stradale e magari ti ritrovi con la strada invasa da fango o da una buca che ti demolisce gli pneumatici, nonostante presti la massima attenzione delle parti della strada non possono essere proprio visti.
Piedone1113
23-09-2023, 08:29
In che senso paga per il tragitto.
Ci sono pubblicità e maps campa di quello.
Ma i tragitti a pagamento sono la prima volta che li sento
Paghi la pubblicità e maps ti offre il tragitto ( mi è capitato di vedermi indirizzato ad una tabaccheria a 4 km quando l'avevo a poco più di 100 mt, per dire.
se non è pagare per il tragitto come lo chiami?
fraussantin
23-09-2023, 12:22
Paghi la pubblicità e maps ti offre il tragitto ( mi è capitato di vedermi indirizzato ad una tabaccheria a 4 km quando l'avevo a poco più di 100 mt, per dire.
se non è pagare per il tragitto come lo chiami?
Cioè stai dicendo :
Google mi porti in tabaccheria ? E ti porta a quella sponsor? Questi si è ovvio. Non paga per il tragitto paga per i consigli. Anche se dovrebbe dirtelo che lo sta facendo ( la pubblicità deve essere dichiarata)
Ma se google dovesse cambiare il mio percorso per farmi passare davanti ad un locale sponsor allora cambierei navigatore all'istante.
E dubito sarebbe anche legale.
I percorsi li fa a cazzum perche è una perenne beta
Tralasciando la disgrazia in oggetto, ma è possibile che l' essere umano non riesca più a giungere a destinazione senza avere l' assistente personale sia esso grafico o vocale? Conosco persone che usano il GPS per andare a comprare nell' ipermercato che già hanno visitato n volte. Se un giorno io non sarò capace di fare 1+1 non penserei che la colpa sia della calcolatrice scarica ma come mai si sia così dipendenti da assistenti digitali.
fraussantin
23-09-2023, 12:49
Tralasciando la disgrazia in oggetto, ma è possibile che l' essere umano non riesca più a giungere a destinazione senza avere l' assistente personale sia esso grafico o vocale? Conosco persone che usano il GPS per andare a comprare nell' ipermercato che già hanno visitato n volte. Se un giorno io non sarò capace di fare 1+1 non penserei che la colpa sia della calcolatrice scarica ma come mai si sia così dipendenti da assistenti digitali.
Io lo tengo sempre attivo per qualunque posto decido di andare . Anche se conosco la strada
E per 2 validi motivi
Primo i dispositivi tanto odiati dagli automobilisti segnalati tempestivamente.
Secondo le allerte traffico e i tempi di percorrenza.
Poi faccio la strada che mi pare non e percorsi idioti che mi consiglia lui.
TorettoMilano
23-09-2023, 13:07
I sensori di guida autonoma non rilevano un bel niente se dopo un dosso ( a sella di cavallo per intenderci) crolla la strada perchè i sensori non hanno modo di rilevarlo.
Un sacco di volte mi sono ritrovato in situazioni simili ( piccola ascesa seguita da una piccola discesa) dove non vedi affatto il manto stradale e magari ti ritrovi con la strada invasa da fango o da una buca che ti demolisce gli pneumatici, nonostante presti la massima attenzione delle parti della strada non possono essere proprio visti.
mi sembra tu stia dicendo un serie di inesattezze, intanto che i sensori non rilevino una strada assente mi sembra un'assurdità ma umilmente ammetto a livello tecnico di non sapere molto
Tralasciando la disgrazia in oggetto, ma è possibile che l' essere umano non riesca più a giungere a destinazione senza avere l' assistente personale sia esso grafico o vocale? Conosco persone che usano il GPS per andare a comprare nell' ipermercato che già hanno visitato n volte. Se un giorno io non sarò capace di fare 1+1 non penserei che la colpa sia della calcolatrice scarica ma come mai si sia così dipendenti da assistenti digitali.
da quando ho scoperto waze ce l'ho sempre attivo, non entro nei dettagli (e consiglio a fraussantin di modificare il messaggio) perchè alcuni di essi mi costarono la sospesione. ti dice praticamente tutto grazie al fatto sia un navigatore social. mi stupii molto quando in prossimità di una rotonda si era formata una pozza altissima e su waze mi segnalava "allagamento"
fraussantin
23-09-2023, 13:13
mi sembra tu stia dicendo un serie di inesattezze, intanto che i sensori non rilevino una strada assente mi sembra un'assurdità ma umilmente ammetto a livello tecnico di non sapere molto
da quando ho scoperto waze ce l'ho sempre attivo, non entro nei dettagli (e consiglio a fraussantin di modificare il messaggio) perchè alcuni di essi mi costarono la sospesione. ti dice praticamente tutto grazie al fatto sia un navigatore social. mi stupii molto quando in prossimità di una rotonda si era formata una pozza altissima e su waze mi segnalava "allagamento"
Waze è veramente il massimo. Devo rimetterlo sul telefono nuovo.
Ti posso chiedere cosa devo modificare ? Perche non capisco cosa ho scritto che non va.
TorettoMilano
23-09-2023, 13:24
Waze è veramente il massimo. Devo rimetterlo sul telefono nuovo.
Ti posso chiedere cosa devo modificare ? Perche non capisco cosa ho scritto che non va.
non c'è nulla che non va, ma per qualche motivo (a me ignoto) alcune cose non si possono scrivere. te lo dico in privato
Piedone1113
23-09-2023, 14:51
Cioè stai dicendo :
Google mi porti in tabaccheria ? E ti porta a quella sponsor? Questi si è ovvio. Non paga per il tragitto paga per i consigli. Anche se dovrebbe dirtelo che lo sta facendo ( la pubblicità deve essere dichiarata)
Ma se google dovesse cambiare il mio percorso per farmi passare davanti ad un locale sponsor allora cambierei navigatore all'istante.
E dubito sarebbe anche legale.
I percorsi li fa a cazzum perche è una perenne beta
Tabaccheria vicino a me. Ristorante vicino a me. Tavola calda vicino a me ecc.
Mi sembra logico che se non sei del posto non chiedi di una tabaccheria/tavola calda/ ristorante a meno tu non voglia andare ad una specifica destinazione del quale conosci l'indirizzo e/o il nome.
E questo lo uso spesso quando sono in giro per l'Italia. ( inclussi hotel ed alberghi se devo lavorare in un luogo specifico per più giorni).
mi sembra tu stia dicendo un serie di inesattezze, intanto che i sensori non rilevino una strada assente mi sembra un'assurdità ma umilmente ammetto a livello tecnico di non sapere molto
un tratto di strada visto in sezione così:
____-----____
I sensori non hanno modo di percepire cosa c'è dietro l'apice della strada ( non lo rileva il radar, le telecamere, gli ultrasione e nemmeno un ipotetico emettitore a raggi x.
Quel tipo di andamento stradale è molto diffuso sulle strade di tutto il mondo e lo trovi generalmente negli attraversamenyi dei canaloni e nei raccordi verso ponti, viadotti e compagnia bella.
Considerando poi che i sensori sono posizionati spesso molto piu un basso degli occhi il loro orizonte è molto più vicino di quello del vuidatore.
Se non hai mai guidato un'auto sportiva ( e per sportiva intendo una vera coupe e non una berlina adattata ) non puoi averne esperienza diretta.
TorettoMilano
23-09-2023, 15:03
un tratto di strada visto in sezione così:
____-----____
I sensori non hanno modo di percepire cosa c'è dietro l'apice della strada ( non lo rileva il radar, le telecamere, gli ultrasione e nemmeno un ipotetico emettitore a raggi x.
Quel tipo di andamento stradale è molto diffuso sulle strade di tutto il mondo e lo trovi generalmente negli attraversamenyi dei canaloni e nei raccordi verso ponti, viadotti e compagnia bella.
Considerando poi che i sensori sono posizionati spesso molto piu un basso degli occhi il loro orizonte è molto più vicino di quello del vuidatore.
Se non hai mai guidato un'auto sportiva ( e per sportiva intendo una vera coupe e non una berlina adattata ) non puoi averne esperienza diretta.
grazie per l'approfondimento ma continuo a pensarla come prima, intanto mi aspetto su quel tratto la velocità sia minima quindi capirei se da 130 km/h non riesci a scamparla. ma di sicuro su quella tratta non mi aspetto si vada oltre i 50 km/h (se non 30) quindi tutto può essere ma reputo, nella mia ignoranza ovviamente, praticamente impossibile un'auto a guida autonoma possa cadere giù a meno di un malfunzionamento
Cmq da quando hanno messo la.modalità ecologica maps da pi< i numeri del solito.
Veramente mi consiglia dei percorsi senza senso.
:confused: :confused:
Io non ho notato differenze rilevanti.. la eco mode è una aggiunta nell'algoritmo di calcolo dei percorsi finalizzato a farti fare meno emissioni possibli.
Di fatto questo novantanove volte su cento coincide anche con il persorso più veloce tenedo presente la distanza, il traffico e penso anche eventuali dislivelli.
Questo perchè sono tutti elementi che inciderebbero sulle emissioni appunto.
fraussantin
23-09-2023, 18:19
:confused: :confused:
Io non ho notato differenze rilevanti.. la eco mode è una aggiunta nell'algoritmo di calcolo dei percorsi finalizzato a farti fare meno emissioni possibli.
Di fatto questo novantanove volte su cento coincide anche con il persorso più veloce tenedo presente la distanza, il traffico e penso anche eventuali dislivelli.
Questo perchè sono tutti elementi che inciderebbero sulle emissioni appunto.
Anche la semplice strada per tornare a casa , prima mi faceva passare dal centro storico ( non ztl) , adesso mi fa evitare la piazza centrale facendomi fare un giro pesca sensa senso , quando basta passare fuori centro con 400 mt di oercorso in più e fai prima .
mrk-cj94
25-10-2023, 13:55
Affidarsi alla mappa di Google poi, che è probabilmente una delle peggiori...
Chissà se disegnano ancora le strade inesistenti, le famose "copyright traps"...
esatto
mrk-cj94
02-11-2023, 13:35
anche la qualità dei lettori di hwupgrade si potrebbe migliorare :D
dall'articolo qui sopra
--------------------------------------------------
uso waze come ti dicevo, da quando la uso zero problemi, essendo un navigatore "social" probabilmente le modifiche vengono fatte live
ah ultimamente non ho seguito le indicazion di waze perchè i miei amici sapevano la strada più veloce, aveva ragione waze in quanto c'erano dei lavori sulla strada :D
a me invece a volte capita di beccare strade chiuse che secondo waze dovrebbero essere libere (esempio ieri ad orbetello ma magari era solo per festa/sagra.. oppure la strada che collega Milano e Crema che ha un layout un po diverso per i lavori di realizzazione della sopraelevata o comunque della strada veloce che vanno avanti da un pezzo) e in caso di code spesso sbaglia i tempi
Maps è in tutto e per tutto ancora peggio di waze tranne il vantaggio che segnala i semafori
mrk-cj94
02-11-2023, 13:37
Detto questo quando ci saranno le auto a guida autonoma ne vedremo di più belle
è letteralmente il contrario ma ok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.