Redazione di Hardware Upg
22-09-2023, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-impianto-fotovoltaico-piu-a-nord-del-mondo-e-entrato-in-funzione_120304.html
Appena sotto il Polo Nord, nel punto – permanentemente abitato – più a nord del mondo la Norvegia ha deciso di costruire un impianto fotovoltaico con annesso un sistema di accumulo. Il parco solare è ufficialmente diventato operativo ieri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
22-09-2023, 08:28
In qualche modo ha senso, è un impianto dove il consumo è molto chiaro e ben definito durante tutto l'anno inclusa la parte di riscaldamento.
Si può eccedere di superficie dove mettere pannelli e anche come quantitativo per ottenere anche nel caso minimo energia sufficiente a far funzionare tutta la baracca, invece di portare tutto il tempo gasolio & co. ovvio che sia meglio così, come faranno per la neve però... li è da vedere, tra un estate e un'altra i pannelli saranno ancora utilizzabili ?
bonzoxxx
22-09-2023, 08:46
In qualche modo ha senso, è un impianto dove il consumo è molto chiaro e ben definito durante tutto l'anno inclusa la parte di riscaldamento.
Si può eccedere di superficie dove mettere pannelli e anche come quantitativo per ottenere anche nel caso minimo energia sufficiente a far funzionare tutta la baracca, invece di portare tutto il tempo gasolio & co. ovvio che sia meglio così, come faranno per la neve però... li è da vedere, tra un estate e un'altra i pannelli saranno ancora utilizzabili ?
A naso direi di si, i sun power ad esempio sono garantiti per un range operativo da -40 °C a +60 °C, non so che temperature ci siano li in inverno
Quando facevo l'Erasmus in Scozia negli anni '90 l'acqua calda della mia palazzina per studenti era prodotta da pannelli solari termici, nonostante in tre mesi di permanenza tra inverno e primavera il sole si fosse intravisto solo per due giorni. E noi in Italia 30 anni dopo abbiamo ancora le caldaie a gas.
Notturnia
22-09-2023, 10:04
sarebbe bello capire costi, potenza installata, energia prodotta etc..
ho letto sul sito dell'azienda elettrica ma restano molto sul vago e non danno informazioni utili.
l'articolo qui sopra non aggiunge praticamente niente al sito di Snsk.. peccato..
ad ogni modo questo è solo un progetto pilota per cui non pare fossero interessati all'efficienza economica ma solo a vedere se stava in piedi.
sono anche in ritardo sul progetto a quanto pare e i pannelli sono operativi dal 2022 per cui un inverno lo hanno già fatto ma non danno dati.. peccato
Si evince che l'alternativa è l'autoproduzione in loco con dei poco efficienti generatori diesel, il cui carburante viene presumibilmente portato via nave fin lì con costi enormi.
Quindi, il parametro della convenienza di questo fotovoltaico è ben spostato rispetto ad un paese in cui l'energia elettrica è prodotta, distribuita e dispacciata attraverso la rete nazionale.
Hanno fatto bene a mio avviso: vada come vada è un'esperimento interessante.
Mi chiedo se per caso abbiano pensato ad un sistema "riscaldante" per i pannelli in modo da tenerli puliti da neve e ghiaccio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.