PDA

View Full Version : un aiuto per un profano


contenitore21
22-09-2023, 06:54
Non ho mai scritto in questa sezione perchè non sono un utente mac, ma devo aiutare un amico che usa il mac da anni, ma non è molto smart. Io ho provato ad aiutarlo ma mi sono fermato di fronte ad alcuni problemi e provo a chiedere aiuto qui.
Il problema riguarda dischi e chiavette e il tipo di formattazione.
Provo a sintetizzare.
Lui ha un macbook di qualche anno e un nuovo desktop (non so che versione di OS, ma immagino che il desktop abbia l'ultima).
Poi vuole usare chiavette e dischi per vedere i video che crea su tv samsung che leggono fat32 e forse anche exfat e ntfs.
Ora,
Problema1: i vecchi dischi esterni che vengono visti dal laptop non vengono proprio sentiti dal nuovo desktop
problema2: se provo a formattare NTFS sul nuovo, Utilty disco mi dà la voce di menu, ma poi non riesce a formattare (codice errore che non ricordo), mentre formatta correttamente fat32 e exfat.
problema3: il vecchio laptop invece nn ha la voce di formattazione exfat e ntfs ma solo fat32
problema4: i vecchi dischi che vengono letti solo sul laptop hanno una protezione in scrittura da utenti diversi da lui, ma pur entrando con la sua utenza il menu Ottieni informazioni dice che puo solo leggere: c'è modo da iOS o anche da Win di rimuovere queste protezioni?

Mi scuso per le inevitabili imprecisioni e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Se occorrono altre info, chiedete e appena posso vado in loco e cerco di ricavarle

AlexSwitch
22-09-2023, 08:27
1: in che senso " non li sente "? Che tipo di dischi sono? I dischi si avviano? Se si avviano vengono montati da macOS ( l'icona del disco compare sul desktop )? Con quale file system sono formattati questi dischi?

2: Ntfs è supportato da macOS solamente in lettura ma non in scrittura... Per abilitare la scrittura su Ntfs è necessario installare un driver di terze parti a pagamento ( ce ne sono diversi usate Google ).

3: per Ntfs vedi punto 2; che io sappia il formato ExFAT è supportato da macOS/OS X da tanti anni. Che procedura utilizzi per la formattazione delle unità?

4: sempre dalla finestra di ottieni informazioni, deve sbloccare i permessi utente cliccando sul lucchetto in basso a dx e cambiarli in " lettura e scrittura ". Se non funziona la procedura è probabile che si debba riparare i permessi dell'unità tramite Utility Disco ( Applicazioni->Utility -Utility Disco ). Domanda banale: gli utenti su i due Mac sono gli stessi?

contenitore21
22-09-2023, 08:45
1: in che senso " non li sente "? Che tipo di dischi sono? I dischi si avviano? Se si avviano vengono montati da macOS ( l'icona del disco compare sul desktop )? Con quale file system sono formattati questi dischi?

2: Ntfs è supportato da macOS solamente in lettura ma non in scrittura... Per abilitare la scrittura su Ntfs è necessario installare un driver di terze parti a pagamento ( ce ne sono diversi usate Google ).

3: per Ntfs vedi punto 2; che io sappia il formato ExFAT è supportato da macOS/OS X da tanti anni. Che procedura utilizzi per la formattazione delle unità?

4: sempre dalla finestra di ottieni informazioni, deve sbloccare i permessi utente cliccando sul lucchetto in basso a dx e cambiarli in " lettura e scrittura ". Se non funziona la procedura è probabile che si debba riparare i permessi dell'unità tramite Utility Disco ( Applicazioni->Utility -Utility Disco ). Domanda banale: gli utenti su i due Mac sono gli stessi?

innanzi tutto grazie per la risposta.
1. Non li sente nel senso che non compare proprio l'icona. Devo verificare il file system, credo siano ntfs ma non sono certo, sta di fatto che il laptop li ve de anche se non ci fa scrivere (vedi punto 2)
2. ok cerco di fargli procurare e instalere il driver
3. per la formattazione faccio vai_>ultility->utilty disco e lì mi appare il menu a tendina. Solo che il desktop nuovo propone fat exfat e ntfs (in due opzioni, comresso e non compresso, mi pare) mentre il laptop mi propone solo fat32 oltre ai frmati mac.
4. gli faccio provare il lucchetto, se no come si fa a riparare? utilty disco e poi? (se lo trovo da qualche parte dimmi dove cercare e vedo io)
Domanda banale: credo di sì, ma perchè, se fossero diversi il disco non si vedrebbe proprio?
Grazie ancora e scusa per le domande forse banali ma sconto l'ignoranza.

AlexSwitch
22-09-2023, 10:28
innanzi tutto grazie per la risposta.
1. Non li sente nel senso che non compare proprio l'icona. Devo verificare il file system, credo siano ntfs ma non sono certo, sta di fatto che il laptop li ve de anche se non ci fa scrivere (vedi punto 2)
2. ok cerco di fargli procurare e instalere il driver
3. per la formattazione faccio vai_>ultility->utilty disco e lì mi appare il menu a tendina. Solo che il desktop nuovo propone fat exfat e ntfs (in due opzioni, comresso e non compresso, mi pare) mentre il laptop mi propone solo fat32 oltre ai frmati mac.
4. gli faccio provare il lucchetto, se no come si fa a riparare? utilty disco e poi? (se lo trovo da qualche parte dimmi dove cercare e vedo io)
Domanda banale: credo di sì, ma perchè, se fossero diversi il disco non si vedrebbe proprio?
Grazie ancora e scusa per le domande forse banali ma sconto l'ignoranza.

Utility Disco, selezioni il volume, e clicca su S.O.S sul menù delle opzioni. Oltre a controllare l'integrità dei dati e della partizione logica del volume, S.O.S controllerà e riparerà i permessi.

Trystero
28-09-2023, 15:34
Problema1: i vecchi dischi esterni che vengono visti dal laptop non vengono proprio sentiti dal nuovo desktop
Immagino che quando parli di laptop e desktop si tratti in entrambi i casi di Mac.
Puoi sapere che modelli sono e con che versioni di MacOS? aiuterebbe nel dare le risposte.
Menu Mela > Informazioni su questo Mac.

Da qualche anno il file system dei Mac è cambiato, da HFS+ a APFS.
I Mac recenti possono leggere HD in entrambi i formati, i vecchi (prima di MacOS 10.13 High Sierra) non leggono il nuovo formato APFS.
Ma da quanto ho capito il tuo caso sembra il contrario e mi pare poco probabile.
Avendo entrambi i Mac, con il più vecchio potresti verificare che tipo di formattazione hanno quei "vecchi dischi" usando Utility Disco?

problema2: se provo a formattare NTFS sul nuovo, Utilty disco mi dà la voce di menu, ma poi non riesce a formattare (codice errore che non ricordo), mentre formatta correttamente fat32 e exfat.
Come già ti ha detto AlexSwitch, il formato specifico di Windows NTFS viene letto ma non scritto dal Mac. Per farlo servono utility come Paragon o Tuxera (a pagamento, circa 20 Euro) oppure Mounty (free).

La possibilità di formattare in NTFS da Mac deve essere comparsa di recente, neppure me ne ero accorto.
Ma avendo due Mac, che utilità avrebbe il tuo amico nel formattare in NTFS?

problema3: il vecchio laptop invece nn ha la voce di formattazione exfat e ntfs ma solo fat32
Il laptop deve essere molto vecchio, perché a quanto ricordo è da moltissimi anni che il MacOS è compatibile con ExFAT in lettura e scrittura. Io ho alcuni HD formattati in questo modo (film, foto, archivi immagini e modelli 3D) per poterli leggere anche dal PC/Windows. Ma non avendo journaling è un filesystem meno sicuro rispetto ai più moderni NTFS, HFS+ e APFS.

problema4: i vecchi dischi che vengono letti solo sul laptop hanno una protezione in scrittura da utenti diversi da lui, ma pur entrando con la sua utenza il menu Ottieni informazioni dice che puo solo leggere: c'è modo da iOS o anche da Win di rimuovere queste protezioni?
A questo ti ha già risposto AlexSwitch.