PDA

View Full Version : NVIDIA ha tolto la corona a Qualcomm, al vertice tra i progettisti di chip nel Q2 2023


Redazione di Hardware Upg
22-09-2023, 06:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nvidia-ha-tolto-la-corona-a-qualcomm-al-vertice-tra-i-progettisti-di-chip-nel-q2-2023_120308.html

I dati di TrendForce sul Q2 2023 vedono NVIDIA prendersi il primo posto per fatturato tra i progettisti di circuiti integrati "puri". Qualcomm, precedentemente al vertice, paga il calo delle vendite di smartphone Android.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
22-09-2023, 08:23
... potrebbe Qualcomm chreare un bel integrato GPU discreto da usare per VGA,
quì serve più concorrenza, questi di nVidia addirittura ora "Minacciano" le
varie MSI, ASUS, di smettere di fornire un numero "Adeguato" di GPU se producono
VGA Concorrenti Intel...

ciolla2005
22-09-2023, 10:30
Evidentemente le sortite teatrali, anche per il mondo business funzionano.

supertigrotto
22-09-2023, 11:27
;48305845']... potrebbe Qualcomm chreare un bel integrato GPU discreto da usare per VGA,
quì serve più concorrenza, questi di nVidia addirittura ora "Minacciano" le
varie MSI, ASUS, di smettere di fornire un numero "Adeguato" di GPU se producono
VGA Concorrenti Intel...
Tranquillo,i produttori hanno già dato un due di picche a questo tipo di pratica commerciale.....

silvanotrevi
22-09-2023, 12:04
l'ho sempre detto, Nvidia rulez.


Sin dal lontano 1999 quando presentarono la 256 col T&L dissi: cavolo, questi sono tosti, ne sentiremo parlare molto

biometallo
22-09-2023, 14:07
quello che mi stupisce è l'assenza di intel ma anche Apple in questa classifica di progettisti di chip...

Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.

pengfei
23-09-2023, 07:34
quello che mi stupisce è l'assenza di intel ma anche Apple in questa classifica di progettisti di chip...

Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.

Penso sia presa dalla press release, però non mi pare ci sia scritto nulla su Intel ed Apple
https://www.trendforce.com/presscenter/news/20230921-11858.html

AlexSwitch
23-09-2023, 07:51
quello che mi stupisce è l'assenza di intel ma anche Apple in questa classifica di progettisti di chip...

Sarei curioso di leggere la fonte, ma non riesco a districarmi sul sito https://www.trendforce.com/ e anche fare una ricerca per immagini partendo da quella tabella non ha dato alcun frutto.

Questa classifica di Trendforce riguarda i marchi " fabless " che rivendono i loro prodotti agli OEM.
Apple progetta i suoi SoC ( Ax, Mx e Sx ) esclusivamente per il suo hardware, mentre Intel produce tutte le sue CPU in casa.

biometallo
23-09-2023, 08:19
Penso sia presa dalla press release, però non mi pare ci sia scritto nulla su Intel ed Apple
https://www.trendforce.com/presscenter/news/20230921-11858.html

Questa classifica di Trendforce riguarda i marchi " fabless " che rivendono i loro prodotti agli OEM.
Apple progetta i suoi SoC ( Ax, Mx e Sx ) esclusivamente per il suo hardware, mentre Intel produce tutte le sue CPU in casa.

Grazie ad entrambi, anche se non mi sono spiegato al meglio cercavo la fonte proprio per capire meglio con quale criterio fosse stilata questa classifica,

386DX40
23-09-2023, 10:15
l'ho sempre detto, Nvidia rulez.


Sin dal lontano 1999 quando presentarono la 256 col T&L dissi: cavolo, questi sono tosti, ne sentiremo parlare molto

Che il Geforce256 sia un salto in avanti generazionale nell' industria dei chip video senza dubbio è chiaro, il come meno. E il marketing fece molto più. Il T&L era certamente inevitabile, fondamentale ma in quello stesso periodo piuttosto inutile, mentre la concorrenza ancora viaggiava sulle sue vecchie regole e tempistiche di rilascio obsolete. Ma dubiterei che il fatto che solo Nvidia e ATi rimasero in campo sia stata una "selezione naturale" nel mercato perché il mercato talvolta non segue regole casuali. La storia dell' STG4500 dovrebbe sollevare qualche teoria a riguardo.

AlexSwitch
23-09-2023, 11:57
La serie Kyro di PowerVR era competitiva soprattutto nella fascia media e bassa del mercato ed aveva un potenziale di sviluppo della sua architettura pari a quello di nVidia e ATI.
Già il Kyro III ( STG 5000 ) se la giocava ad armi pari con le GeForce 2 GTS e le Voodoo 4 e 5 di 3Dfx, ed aveva il T&L in hardware... Purtroppo il marketing di PowerVR per la sua architettura, nettamente più efficiente di quella tradizionale, non era efficace quanto quello nVidia e di ATI e il Kyro III raggiunse solamente la fase di preproduzione.
La rivincita comunque PowerVR l'ha ottenuta nel settore mobile dove è regina incontrastata per le GPU dei vari SoC ( anche le GPU disegnate da Apple sono basate sulla sua tecnologia di deferred rendering ).

386DX40
23-09-2023, 12:18
Mah, ho sempre avuto dubbi su come andarono le cose. Il Kyro III per quanto magari potesse avere un margine inferiore di guadagno considerando quanto accelerasse a ritmi discutibili la concorrenza, era solo che benvenuto nel mercato. Che le cose andarono bene per PowerVR in ambito mobile vero ma restano dubbi su quel periodo imho.

AlexSwitch
23-09-2023, 12:26
Le cose andarono così: nVidia e ATI cominciarono a fare politiche di marketing contro PowerVR tagliando i prezzi delle loro GPU di fascia medio/alta e pompando parecchio il loro brand ( magari, ma questa è una mia illazione, sovvenzionando qualche software house ).
Nonostante ciò le Kyro si ritagliarono una loro fetta di mercato che doveva garantire a PowerVR lo sviluppo generazionale ed il supporto di una fonderia per la produzione dei chip. Sfortunatamente STM decise di uscire dalla produzione di GPU lasciando STM in braghe di tela per il suo Kyro III.
Ciò a conferma di quanto sia importante per un produttore " fabless " scegliere un partner affidabile per la produzione dei suoi chip.

386DX40
23-09-2023, 12:31
Ricordo come andarono le cose, ma è proprio per come andarono che alcuni dubbi restano pur anni dopo. Sarà che come molti ci contavo ma non è detto che potessero andare diversamente.