PDA

View Full Version : Cuffie così non si sono mai sentite: la rivoluzione nel mondo audio dei trasduttori xMEMS


Redazione di Hardware Upg
21-09-2023, 14:55
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/6623/cuffie-cosi-non-si-sono-mai-sentite-la-rivoluzione-nel-mondo-audio-dei-trasduttori-xmems_index.html

Si chiama xMEMS ed è una startup californiana che sta preparando una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'audio: i suoi trasduttori sono prodotti con le stesse tecniche dei chip usati in CPU e RAM, e offrono vantaggi significativi rispetto alle controparti tradizionali. Li abbiamo provati durante il CanJam London 2023, una delle manifestazioni principali dedicate all'audio in cuffia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
21-09-2023, 15:12
Quindi se ho ben capito questi nuovi sistemi oltre a costare meno hanno anche una qualità di riproduzione superiore agli attuali sistemi di alto livello?

In pratica le cuffiette mainstream di domani costeranno una manciata di euro e suoneranno come le cuffie superfighe di adesso? :sofico:

mtk
21-09-2023, 16:13
perfette per ascoltare la qualita' della musica trap,l autotune e tutti i tormentoni dell estate :asd:

insane74
21-09-2023, 16:32
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
:stordita:

Gringo [ITF]
21-09-2023, 17:12
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?


Immaginalo come il passaggio dalla lampadina al led...

Inizieranno dalle cuffie e cuffiette dove si avranno maggiori vantaggi in costi dovuti all'eliminazione di Micro Autoparlanti......

E più lentamente in futuro potrebbe essere anche per le casse piccole tipo bose ecc

Ma la vedo dura sostituire la lampada di un faro / cinema con un "LED GROSSO", probabilmente Casse di una certa potenza rimarranno legate ai woofer magnetici.

supertigrotto
21-09-2023, 17:14
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
:stordita:
Non proprio, è roba piccola (fatta da tsmc se non ricordo male) quindi adatta solo per le cuffie e in particolare auricolari.
Sto aspettando che i vari produttori,lancino i loro modelli con questa tecnologia.
Fra l'altro ,nei kit sperimentali rilasciati ai vari produttori,e da quel che dichiaravano,tutti i produttori sono in possesso del kit,hanno un sistema elettromeccanico per aprire e chiudere i condotti verso l'esterno,quindi una sorta di bypass per fare entrare il suono alla bisogna,senza utilizzare i microfoni esterni come negli auricolari attualmente sul mercato.
Unica cosa che bisognerebbe fare è migliorare la trasmissione bluetooth o passare direttamente il segnale acustico su una specie di wifi direct,anche se da quel che ho capito,gli ultimi standard usano un sistema misto bluetooth/wifi,anche perché sarebbe un peccato strozzare una ottima qualità perché il bitrate del bluetooth non ce la fa,magari perché in contemporanea è collegato lo smartwatch,il cardiofrequenzimetro o qualsiasi altro dispositivo con cui dividere la banda.

Haran Banjo
21-09-2023, 17:44
In pratica le cuffiette mainstream di domani costeranno una manciata di euro e suoneranno come le cuffie superfighe di adesso? :sofico:

Credici

:-|

demon77
21-09-2023, 17:49
Credici

:-|

Eh non so. Chiedo.
Se davvero questa nuova soluzione tecnica costa meno ed al contempo ha una qualità sonora migliore il risultato è quello..

Succede in campo tecnologico eh..
Oggi il peggio TV LCD è più grande ed ha una risoluzione molto migliore del più esagerato e costoso TV a tubo catodico di una volta..

benderchetioffender
21-09-2023, 17:55
...qualità della produzione a fare la differenza in futuro e a distinguere i brani meritevoli di ascolto, perché i brani con una produzione di cattiva qualità risulteranno immediatamente poco appetibili.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

non i pare che le attuali produzioni di cattiva qualità siano poco appetibili di questi tempi, anzi...

tra trap, reggaeton e tormentoni estivi non vedo l'ora di sentire come performano bene questi driver :asd:

Miccia
21-09-2023, 18:49
Pare che il prossimo passo sia usare i tsmc per sostituire i violini e le viole, per poi passare ai pianoforti a coda! :p

k0nt3
21-09-2023, 18:49
;48305345']
Ma la vedo dura sostituire la lampada di un faro / cinema con un "LED GROSSO", probabilmente Casse di una certa potenza rimarranno legate ai woofer magnetici.
E quale sarebbe il problema? Di sicuro non tecnico: https://www.bbc.com/news/business-53756582

AlPaBo
21-09-2023, 18:50
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
:stordita:

Credo che la frase dell'articolo, in particolare la parte che ho evidenziato

L'unico aspetto potenzialmente negativo da considerare riguarda il fatto che le cuffie con trasduttori xMEMS non sono compatibili con gli amplificatori ora disponibili sul mercato. I diaframmi, infatti, tendono ad affossarsi e a non essere, dunque, in una posizione neutrale. Per combattere ciò è necessario introdurre una tensione di polarizzazione (o di bias) che riporta il diaframma nella posizione neutra. Ciò richiede circuiteria specifica che non è a oggi disponibile sulla stragrande maggioranza dei dispositivi audio. Non si tratta, ça va sans dire, di un problema per le cuffie true wireless che contengono tutta l'elettronica di cui necessitano per funzionare.

implichi appunto che prima di usarli nelle casse sia necessario che gli amplificatori siano modificati per questo aspetto.

Ci vorrà del tempo.

minatoreweb
21-09-2023, 18:59
La musica sta diventando sempre più di cattiva qualità. perchè a nessuno interessa la qualità. Non saranno certo le cuffie a far salire la qualità (un po come del resto certi tipi di fotografia o video dove del colore importa poco, e la qualità è da social, anzi c'è pure chi non scatta in bianco e nero ma poi trasforma in tale formato).
E' da molti anni che chi ricerca la qualità non è sostenuto dal pubblico, ma è sostenuto chi riesce a far suonare più forte. Nella pratica prima ebbero l'avvento gli strumenti elettrici (per suonare più forte) poi pian piano si passo' a distorcere per staccare di più, poi coi compressori, prma digitali e poi analogici e all'enfatizzazione di certi toni, poi al pulire la musica e comprimerla con gli mp3 per farla sentire forte ma farle tenere poco spazio, poi addirittura al trap, ecc..
Non son di certo le cuffi che aumenteranno la qualità di autori come Jovanotti, Caparezza, Fabri Fibra, Fedez, Ghali... :-D :-D :-D
Voglio dire con questo non è che non si fa gara ad aumentare la qualità delle macchine fotografiche e la qualità dei monitor, allo stesso si fa gara per aumentare la qualità delle registrazioni e dei prodotti audo

again-a
21-09-2023, 20:43
Ci sono diverse opinioni contrastanti che vengono dal CanJam. La tecnologia è interessante, probabilmente porterà un miglioramento qualitativo della fascia mid level, al CanJam era presente una demo unit che si collegava direttamente ad un USB-C (quindi con un suo mini DSP / equalizzatore).
Vedremo come suonano, per ora, parlando della fascia high end, sembrerebbero ben adatti a far la parte di tweeters nelle configurazioni multi driver (sostituendo la parte elettostatica?!). Non sembrano adatti alla parte di bassi, sembra che siano molto sensibili ad una buona ad una buona “sigillatura” (forse per questo la apertura elttromeccanica?).

Bottom line.. si vedrà, ma non mi aspetto niente di altisonante a breve come da titolo…
Poi spero di sbagliarmi

GaryMitchell
21-09-2023, 22:15
Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari, tra smartphone, tv, amplificatori, autoradio, radio, lettori portatili, attrezzatura di registrazione audio professionale di studi di registrazione e di regie televisive. E questo perché non si adatta all'attuale standard cuffia. Secondo, proprio perché in commercio ci sono cuffie di qualità mediocre e di qualità eccezionale con cui sentire il dettaglio dei "fiati e degli ottoni" che è facile creare dei demo ingannevoli in cui risaltano alcuni dettagli acustici, un po' come i demo dei televisori sparati nei centri commerciali, dove vengono spinti colori con tecniche di ultrared o ultragreen, per creare profondità e realismo. I prodotti stand alone wireless, sono una possibilità ma riguardano prettamente il settore consumer e dovrà lottare con colossi come Apple e Beats, per non parlare di Akg, Sennheiser e altri. E infine leggo il nome di un italiano come capo ingegnere? Col massimo rispetti, dopo Marconi mi pare che di italiani che abbiano innovato in nuove tecnologie ne abbiamo avuti ben pochi, mi pare tutto quello che sia arrivato dai semiconduttori sia giapponese, americano, cinese, tedesco.

clk2000
21-09-2023, 22:59
Alla maggior parte di voi ovviamente non interessa, ma questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare anche il mercato degli apparecchi acustici.

In rete ho trovato diversi articoli sull'argomento ma ancora nulla di concreto: qualcuno ha letto qualcosa tipo brand che stanno adottando questa tecnologia, date presumibili di commercializzazione ecc.?

Marko#88
22-09-2023, 07:17
Eh non so. Chiedo.
Se davvero questa nuova soluzione tecnica costa meno ed al contempo ha una qualità sonora migliore il risultato è quello..

Succede in campo tecnologico eh..
Oggi il peggio TV LCD è più grande ed ha una risoluzione molto migliore del più esagerato e costoso TV a tubo catodico di una volta..

Succede ma servono anni e anni. I primi LCD facevano letteralmente vomitare e costavano come un'utilitaria, come unico vantaggio avevano l'essere sottili. :D

k0nt3
22-09-2023, 08:26
E infine leggo il nome di un italiano come capo ingegnere? Col massimo rispetti, dopo Marconi mi pare che di italiani che abbiano innovato in nuove tecnologie ne abbiamo avuti ben pochi, mi pare tutto quello che sia arrivato dai semiconduttori sia giapponese, americano, cinese, tedesco.
Il nome Federico Faggin ti dice qualcosa? :read:

andbad
22-09-2023, 09:45
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

non i pare che le attuali produzioni di cattiva qualità siano poco appetibili di questi tempi, anzi...

tra trap, reggaeton e tormentoni estivi non vedo l'ora di sentire come performano bene questi driver :asd:

Non confondere la qualità audio con la qualità musicale.
Un bootleg di Innuendo avrà un'elevata qualità musicale ma un audio pessimo.
Al contrario un brano trap prodotto con milioni di attrezzatura ti farà sentire anche le scoregge della mosca vicino al microfono ma la qualità musicale farà comunque cagare. :sofico:

By(t)e

Hypergolic
22-09-2023, 12:21
Alla maggior parte di voi ovviamente non interessa, ma questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare anche il mercato degli apparecchi acustici.

In rete ho trovato diversi articoli sull'argomento ma ancora nulla di concreto: qualcuno ha letto qualcosa tipo brand che stanno adottando questa tecnologia, date presumibili di commercializzazione ecc.?

In effetti sarebbe molto interessante in quell'ambito, speriamo sia una tecnologia effettivamente superiore alle altre, e che quindi si diffonda.
Se diventano davvero i led degli auricolari, sarà una svolta.

smartiz
22-09-2023, 12:39
Tranquilli, troveranno il modo di farle pagare care...

PapaStreamer
22-09-2023, 14:41
Quindi se ho ben capito questi nuovi sistemi oltre a costare meno hanno anche una qualità di riproduzione superiore agli attuali sistemi di alto livello?

In pratica le cuffiette mainstream di domani costeranno una manciata di euro e suoneranno come le cuffie superfighe di adesso? :sofico:

Si ed a giudicare dall'immagine se sui prolungamenti dell'auricolare ci metti il cotone idrofilo ti fanno pure da cotton fioc e ti ci pulisci le orecchie.

dr-omega
22-09-2023, 16:02
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.:D

:stordita:

Notturnia
22-09-2023, 16:03
qui parlano di trasduttori leggeri e sottili per "alte" frequenze e quindi stupisce che possano scendere a livello dei Woofer e Sub-Woofer.
loro li suggeriscono da 500Hz a salire e da accoppiare con woofer classici per le basse frequenze.
da quello che si vede nelle loro schede tecniche il grandissimo vantaggio è la capacità di reazione di questi sistemi anche due volte più veloci dei classici tweeter in "metallo"

ora però devono anche produrli.. dicono che costeranno 10 volte di meno di quelli attuali.. ma necessitano di filtri attivi amplificati.. boh.. mi sa che sulle casse alla fine non cambierà molto come costi (parlando di High Fidelity e High End)

DriveTheOne
22-09-2023, 16:15
In effetti sarebbe molto interessante in quell'ambito, speriamo sia una tecnologia effettivamente superiore alle altre, e che quindi si diffonda.
Se diventano davvero i led degli auricolari, sarà una svolta.

Lo spero vivamente.

Attualmente porto gli apparecchi acustici più potenti in circolazione, a causa della perdita profonda dell’udito. Spero davvero che con questa tecnologia si riesca ad individuare più suoni contemporaneamente, dicasi “gamma dinamica”.

Io sento naturalmente dai 20hz ai 3000 circa, il mio apparecchio ha il compito di ridurre tutta la frequenza, dai 20k ai 20hz al mio range, ovviamente distruggendo la gamma dinamica, con questa nuova tecnologia in teoria dovrebbe aiutarmi.
Riconosco perfettamente che il mio timpano, in quella poca frequenza, dopo 34 anni abbia guadagnato la capacità di distinguere suoni in quel piccolo range. Si tratta di avvicinare il più possibile il digitale al naturale possibile.

Speriamo. :)

mmorselli
22-09-2023, 18:07
immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
:stordita:

Dubito, ci provarono con le casse elettrostatiche, ma non fu un grande successo... Quando inizi ad usare casse generose per i bassi la quantità d'aria che spostano diventa importante, la musica si sente anche con il corpo non solo con i timpani.

Forse potrebbero farci dei tweeter, ma non penso che basti il trasduttore di una cuffia, questa roba deve essere molto piccola per funzionare, magari mettendone assieme tanti... Ma poi esiste il tweeter perfetto? Io adoro i tweeter a nastro per esempio, ad altri non piacciono, c'è molta soggettività negli alti

mmorselli
22-09-2023, 18:12
Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari

Figuriamoci se non c'era una teoria del complotto. Io qualche dubbio su questi trasduttori ce l'ho, più che altro non penso che possano coprire tutte le esigenze, forse saranno buoni per migliorare le airpod e cuffiette simili, ma non cuffie dove il basso è una componente importante, però facciamo finta che siano la tecnologia definitiva, in che modo "i poteri forti" potrebbero impedire a chiunque di produrle e venderle? La storia della tecnologia è piena di cose che in passato costavano molto e oggi costano pochissimo per livelli di qualità che soddisfano chiunque, il mercato è flessibile, trova sempre nuovi modi per fare soldi, non può fermare il progresso tecnologico dove c'è concorrenza.

Gello
22-09-2023, 18:46
"Le voci, sia maschili sia femminili, sono molto naturali e vengono riprodotte mantenendo l'impressione che si tratti di voci reali, che sono prodotte a partire dal respiro.


" sembra più di ascoltare molti strumenti singoli messi insieme che un tutt'uno."

Premesso che cose come il quotato qua sopra sono ridicole e lo dico da mezzo audiofilo, al giorno d'oggi non c'e' certo bisogno di in ear xMEMS per avere ottime rese.

La tecnologia rimane molto interessante e curioso di sentirne lo sviluppo futuro, richiedono anche un amplificatore ad-hoc.

Per adesso servono migliaia di euroe siamo limitati alle in ear, curioso di vedere dove saremo fra 4/5 anni, capire piu' che altro in cosa differiscono fra planari e dinamiche in diversi contesti ma se rimarrano precluse ad IEM non mi scalderanno molto.

Windtears
22-09-2023, 22:00
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.:D

:stordita:

quinta di beethoven diretta da von karajan, Oxygen di Jarre, Jon Anderson con Vangelis e magari Charlie Parker con Miles Davis... ma ehi, sono vecchio io. :D

Poi per i meno attempati va bene perfino John Williams o una qualsiasi colonna sonora dei vecchi jrpg squaresoft. :asd:

mmorselli
23-09-2023, 04:50
Fleetwood Mac...The Prodigy...mi fa sorridere pensare che tra 20/30 anni le canzoni di riferimento per testare l'hardware saranno di Young Signorino, Ariete, Baby K, Fedez, Sfera Ebbasta, Lil Pump e compagnia bella.:D

:stordita:

Fra 20 o 30 anni citare i Fleetwood Mac farà ancora più intellettuale, se proprio vorranno pescare negli anni 2000 per non sembrare delle mummie possono sempre prendere Muse, Imagine Dragon, System Of A Down... Cioè, non saranno i Pink Floyd, ma nemmeno Young Signorino. Nella musica c'è una componente sonora e una componente emotiva e il tempo lavora a favore di quest'ultima

Massimogar
23-09-2023, 05:22
Lavoro nello sviluppo dei MEMS da 25 anni. La prima azienda a progettare e realizzare altoparlanti MEMS è stata uSound, joint venture Austriaco-Tedesca con management italiano, 10 anni fa, comprando un brevetto del Fraunhofer Institute. I loro prodotti sono visibili e acquistabili qui: https://usound.com/products/
Io stesso ho da anni due paia dei loro occhiali Fauna, dotati di microspeaker MEMS e interfaccia bluetooth. Nel campo dei MEMS è l'Europa, da 20 anni, ad essere, all'avanguardia, e cioè da quando ST Microelectronics, in cui ho avuto la fortuna di lavorare proprio in questo settore e proprio in quegli anni, ha spodestato Analog Devices, cui va dato il merito di pioniere, al vertice della classifica mondiale dei produttori di MEMS, per poi cedere lo scettro a Bosch con la sua spin-off Sensortech. In Italia, oltre ad ST, col tempo ha sviluppato MEMS anche Maxim, as Assago, per poi ritirarsi dal settore, ritiro sfruttato da Bosch e Invensense per aprire due design center MEMS sempre attorno a Milano e da alcuni progettisti e processisti ex Maxim per fondare, appunto, uSound, però in Austria, dove è molto più semplice ottenere finanziamenti per start up tecnologiche.

clk2000
23-09-2023, 14:25
Ben arrivato.

Hai qualche notizia in più, oltre le poche che si trovano sul web, circa l'implementazione di questa tecnologia negli apparecchi acustici?

So che è stata proposta a tutti i brand del settore, ma al momento nessuno di loro ha comunicato qualcosa

Slater91
24-09-2023, 10:27
tecnologia da usare solo per le cuffie o anche per le casse?
se con questa tecnologia è richiesto "meno spazio" per ottenere la "stessa resa", immagino che uno potrebbe produrre delle casse, chessò, per un 5.1 da casa, con dimensioni contenute ma resa degna di casse ben più voluminose?
:stordita:

Stanno lavorando anche a dei tweeter usando degli array di driver xMEMS, ma al momento si tratta solo di prototipi.

Buco nell'acqua e sicuro flop. Principalmente perché puntano a far fuori attrezzature per musica e cuffia attualmente in commercio per un mercato da cinquecento miliardi di dollari, tra smartphone, tv, amplificatori, autoradio, radio, lettori portatili, attrezzatura di registrazione audio professionale di studi di registrazione e di regie televisive. E questo perché non si adatta all'attuale standard cuffia. Secondo, proprio perché in commercio ci sono cuffie di qualità mediocre e di qualità eccezionale con cui sentire il dettaglio dei "fiati e degli ottoni" che è facile creare dei demo ingannevoli in cui risaltano alcuni dettagli acustici, un po' come i demo dei televisori sparati nei centri commerciali, dove vengono spinti colori con tecniche di ultrared o ultragreen, per creare profondità e realismo. I prodotti stand alone wireless, sono una possibilità ma riguardano prettamente il settore consumer e dovrà lottare con colossi come Apple e Beats, per non parlare di Akg, Sennheiser e altri. E infine leggo il nome di un italiano come capo ingegnere? Col massimo rispetti, dopo Marconi mi pare che di italiani che abbiano innovato in nuove tecnologie ne abbiamo avuti ben pochi, mi pare tutto quello che sia arrivato dai semiconduttori sia giapponese, americano, cinese, tedesco.

Meno male che sei arrivato tu, che ne capisci di più dei tecnici del suono degli Skywalker Studios dove usano già le cuffie xMEMS! Sul fatto che è facile costruire demo in cui si mostra ciò che si vuole: ho riprodotto brani scelti da me e presenti sul mio computer in formato FLAC, quindi si smonta alla base la tua obiezione. Sul fatto che l'ingegnere abbia un cognome italiano: non so se hai sentito parlare di questo nuovo fenomeno, che ha giusto quei centocinquant'anni, chiamato "emigrazione italiana in America" e che ha portato alla nascita dei cosiddetti "italo-americani". Ecco, l'ingegnere è americano, semplicemente ha un cognome italiano perché qualche suo avo lontano era italiano.
La prossima volta, se vuoi trollare, fallo in maniera più accorta. :read:

Alla maggior parte di voi ovviamente non interessa, ma questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare anche il mercato degli apparecchi acustici.

In rete ho trovato diversi articoli sull'argomento ma ancora nulla di concreto: qualcuno ha letto qualcosa tipo brand che stanno adottando questa tecnologia, date presumibili di commercializzazione ecc.?

So che ci sono trattative in corso con alcuni produttori, ma per ora nulla di concreto riguardo date di commercializzazione e prezzi.

Lavoro nello sviluppo dei MEMS da 25 anni. La prima azienda a progettare e realizzare altoparlanti MEMS è stata uSound, joint venture Austriaco-Tedesca con management italiano, 10 anni fa, comprando un brevetto del Fraunhofer Institute. I loro prodotti sono visibili e acquistabili qui: https://usound.com/products/
Io stesso ho da anni due paia dei loro occhiali Fauna, dotati di microspeaker MEMS e interfaccia bluetooth. Nel campo dei MEMS è l'Europa, da 20 anni, ad essere, all'avanguardia, e cioè da quando ST Microelectronics, in cui ho avuto la fortuna di lavorare proprio in questo settore e proprio in quegli anni, ha spodestato Analog Devices, cui va dato il merito di pioniere, al vertice della classifica mondiale dei produttori di MEMS, per poi cedere lo scettro a Bosch con la sua spin-off Sensortech. In Italia, oltre ad ST, col tempo ha sviluppato MEMS anche Maxim, as Assago, per poi ritirarsi dal settore, ritiro sfruttato da Bosch e Invensense per aprire due design center MEMS sempre attorno a Milano e da alcuni progettisti e processisti ex Maxim per fondare, appunto, uSound, però in Austria, dove è molto più semplice ottenere finanziamenti per start up tecnologiche.

uSound è l'altro nome nel campo dei trasduttori MEMS, ma non si tratta di MEMS puri perché semplicemente rimpiazzano il normale motore magnetico con uno piezoelettrico basato su MEMS. Rimane quindi inalterato il fatto che ci sia una membrana in materiale plastico esattamente come su tutte le cuffie dinamiche oggi in commercio. uSound offre dunque un ibrido, mentre xMEMS è al 100% tecnologia MEMS.

tesKing
24-09-2023, 10:48
Più che a CPU e RAM, il tipo di trasduttore sembra ricalcare l'idea di Texas Instruments col DMD (Digital Micromirror Device) alla base dei proiettori DLP.

Mi sto chiedendo un'implementazione come diffusori classici come possa essere fatta, con tanti di questi chip xMEMS affiancati come sono i diffusori planari?

gabriello2501
24-09-2023, 11:33
nuovi sistemi e costare meno sono un ossimoro

dr-omega
25-09-2023, 10:27
quinta di beethoven diretta da von karajan, Oxygen di Jarre, Jon Anderson con Vangelis e magari Charlie Parker con Miles Davis... ma ehi, sono vecchio io. :D

Poi per i meno attempati va bene perfino John Williams o una qualsiasi colonna sonora dei vecchi jrpg squaresoft. :asd:

Le conosco tutte quelle che hai citato, probabilmente abbiamo un'età compatibile. :D

dado1979
25-09-2023, 16:43
Come immaginavo e come la fisica ci dice possono fare dalle frequenze medioalte alle alte... rimane cmq un gran miglioramento se quello che si dice nell'articolo fosse vero.

dado1979
25-09-2023, 16:54
nuovi sistemi e costare meno sono un ossimoro

Basterebbe che nessuno comprasse i nuovi Iphone a 1600 euro et similia e quel tipo di mentalità e business potrebbe essere limitato e si ritornerebbe a dare un valore più intrinseco ai costi e al valore materiale stesso dell'oggetto e non a quanto una persona è disponibile a spendere per uno status symbol.

ninja750
25-09-2023, 16:59
beh più o meno se poi per le basse frequenze sei obbligato a rimanere su tecnologia diciamo "obsoleta"

ci sarà vera rivoluzione quando progetteranno speaker in grado di riprodurre in maniera eccellente da 20 a 20.000hz in un form factor contenuto tipo un cubo di 15cm

per adesso sulle basse frequenze siamo sempre obbligati a form factor esagerati (sia sub sia altoparlanti in cassa chiusa/aperta)

dado1979
27-09-2023, 15:27
beh più o meno se poi per le basse frequenze sei obbligato a rimanere su tecnologia diciamo "obsoleta"

ci sarà vera rivoluzione quando progetteranno speaker in grado di riprodurre in maniera eccellente da 20 a 20.000hz in un form factor contenuto tipo un cubo di 15cm

per adesso sulle basse frequenze siamo sempre obbligati a form factor esagerati (sia sub sia altoparlanti in cassa chiusa/aperta)

Non potrà MAI fisicamente accadere.
E' una questione fisica, di frequenza ovvero di lunghezza d'onda.
Una bassa frequenza ha una lunghezza d'onda grande ed è essenzialmente una vibrazione... per creare quella vibrazione ci vuole un movimento di qualcosa che faccia muove l'aria aslla lunghezza d'onda corrispndente alla bassa frequanza. Questi trasduttori ha escursioni minime quindi sono ottimi per le alte frequenze e se la cavano con quelle medio alte... oltra non potranno mai andare.

mmorselli
28-09-2023, 03:23
Non potrà MAI fisicamente accadere.
E' una questione fisica, di frequenza ovvero di lunghezza d'onda

La dimensione di un trasduttore influisce sulla pressione, cioè il volume, non sulla frequenza. Il cubetto che suona in modo eccellente lo potresti anche ottenere, ma al massimo ti fa da monitor

ninja750
28-09-2023, 08:39
Non potrà MAI fisicamente accadere.
E' una questione fisica, di frequenza ovvero di lunghezza d'onda.
Una bassa frequenza ha una lunghezza d'onda grande ed è essenzialmente una vibrazione... per creare quella vibrazione ci vuole un movimento di qualcosa che faccia muove l'aria aslla lunghezza d'onda corrispndente alla bassa frequanza. Questi trasduttori ha escursioni minime quindi sono ottimi per le alte frequenze e se la cavano con quelle medio alte... oltra non potranno mai andare.

perchè quello è un ragionamento che fai con la tecnologia e le idee attuali

insomma anche io quando ho provato uno degli ultimi auricolari discretamente costosi mi sono stupito dei bassi che sono in grado di farti percepire, e sono delle robine grosse come un'unghia, secondo me prima o poi verrà fuori la genialata per fare percepire bassi in altri modi senza dover muovere m3 di aria

the_joe
28-09-2023, 08:53
perchè quello è un ragionamento che fai con la tecnologia e le idee attuali

insomma anche io quando ho provato uno degli ultimi auricolari discretamente costosi mi sono stupito dei bassi che sono in grado di farti percepire, e sono delle robine grosse come un'unghia, secondo me prima o poi verrà fuori la genialata per fare percepire bassi in altri modi senza dover muovere m3 di aria

Purtroppo la fisica non aiuta perché per fare sentire in una cuffia i 20 hertz basta avere un materiale che vibra 20 volte in un secondo vista la ridotta intensità sonora richiesta e il piccolo ambiente in cui vibra, quando si mettono in campo altri volumi sia sonori che di ambiente, serve che la membrana vibri sempre 20 volte al secondo, ma deve creare onde lunghe 17 metri spostando aria che deve arrivare all' orecchio di chi ascolta e la cui intensità decade proporzionalmente al quadrato della distanza.

Slater91
28-09-2023, 09:59
Non potrà MAI fisicamente accadere.
E' una questione fisica, di frequenza ovvero di lunghezza d'onda.
Una bassa frequenza ha una lunghezza d'onda grande ed è essenzialmente una vibrazione... per creare quella vibrazione ci vuole un movimento di qualcosa che faccia muove l'aria aslla lunghezza d'onda corrispndente alla bassa frequanza. Questi trasduttori ha escursioni minime quindi sono ottimi per le alte frequenze e se la cavano con quelle medio alte... oltra non potranno mai andare.

Sarà, ma ti assicuro che almeno fino a 30 Hz con una certa potenza ci arrivano, e te lo dico perché li ho sentiti. Così come ci arrivano trasduttori dinamici e armature bilanciate. Credo tu stia facendo una grossa confusione tra gli altoparlanti e le cuffie.

the_joe
28-09-2023, 12:12
Sarà, ma ti assicuro che almeno fino a 30 Hz con una certa potenza ci arrivano, e te lo dico perché li ho sentiti. Così come ci arrivano trasduttori dinamici e armature bilanciate. Credo tu stia facendo una grossa confusione tra gli altoparlanti e le cuffie.

Purtroppo la fisica non aiuta perché per fare sentire in una cuffia i 20 hertz basta avere un materiale che vibra 20 volte in un secondo vista la ridotta intensità sonora richiesta e il piccolo ambiente in cui vibra, quando si mettono in campo altri volumi sia sonori che di ambiente, serve che la membrana vibri sempre 20 volte al secondo, ma deve creare onde lunghe 17 metri spostando aria che deve arrivare all' orecchio di chi ascolta e la cui intensità decade proporzionalmente al quadrato della distanza.
.

mmorselli
29-09-2023, 03:24
ma deve creare onde lunghe 17 metri spostando aria che deve arrivare all' orecchio di chi ascolta e la cui intensità decade proporzionalmente al quadrato della distanza.

Ma chi ascolta mica deve stare a 17 metri, il tuo timpano può trovarsi in qualsiasi punto dell'onda. Se così non fosse una cuffia non potrebbe riprodurre suoni a frequenze inferiori a 12Khz (circa 3 cm)

Dalla dimensione dipende solo la pressione sonora se parliamo di bassi, ovviamente gli alti hanno qualche problemino in più, trasduttori troppo grandi non ce la fanno meccanicamente a vibrare troppo velocemente.

Quindi il sopracitato cubetto da 15cm può esistere senza problemi, devi solo ascoltarlo da vicino e accontentarti di un volume non troppo alto. Farlo suonare anche bene è un altro paio di maniche.

Tanti cubetti ovviamente possono sopperire al problema del volume

https://kenarah.files.wordpress.com/2017/07/bose-800_600.jpg

the_joe
29-09-2023, 14:02
Ma chi ascolta mica deve stare a 17 metri, il tuo timpano può trovarsi in qualsiasi punto dell'onda. Se così non fosse una cuffia non potrebbe riprodurre suoni a frequenze inferiori a 12Khz (circa 3 cm)

Dalla dimensione dipende solo la pressione sonora se parliamo di bassi, ovviamente gli alti hanno qualche problemino in più, trasduttori troppo grandi non ce la fanno meccanicamente a vibrare troppo velocemente.

Quindi il sopracitato cubetto da 15cm può esistere senza problemi, devi solo ascoltarlo da vicino e accontentarti di un volume non troppo alto. Farlo suonare anche bene è un altro paio di maniche.

Tanti cubetti ovviamente possono sopperire al problema del volume

https://kenarah.files.wordpress.com/2017/07/bose-800_600.jpg

Rileggi meglio, non ho mai scritto che chi ascolta deve stare a 17 metri e come dici te, più stai vicino e meno potenza serve.

Ma 100 galline non tirano quanto un bue.

andbad
29-09-2023, 17:23
Ma 100 galline non tirano quanto un bue.

Per quello basta un pelo giusto. :D

By(t)e

mmorselli
30-09-2023, 03:48
Rileggi meglio, non ho mai scritto che chi ascolta deve stare a 17 metri e come dici te, più stai vicino e meno potenza serve.


Appunto, quindi perché rispondere all'ipotesi del cubetto come se andasse contro alle leggi della fisica? dado1979 scrive "Non potrà MAI fisicamente accadere", e questo andava corretto al posto di fare sponda continuando a parlare di limiti fisici. Le cose che hai scritto tu non sono sbagliate, ma sono fuori contesto, perché nessuno ha detto che quel cubetto avrebbe dovuto insonorizzare uno stadio, semplicemente che sarebbe dovuto essere un trasduttore ideale capace di riprodurre fedelmente ogni frequenza da 20 a 20K

Ma 100 galline non tirano quanto un bue.

100 non lo so, ma sono certo che la quantità di galline necessarie a tirare quanto un bue sia un numero finito.

blobb
30-09-2023, 13:41
scusate l'ignoranza ma sta roba è simile ai diffusori magnetoplanari od elettrostatici?

the_joe
30-09-2023, 17:29
Appunto, quindi perché rispondere all'ipotesi del cubetto come se andasse contro alle leggi della fisica? dado1979 scrive "Non potrà MAI fisicamente accadere", e questo andava corretto al posto di fare sponda continuando a parlare di limiti fisici. Le cose che hai scritto tu non sono sbagliate, ma sono fuori contesto, perché nessuno ha detto che quel cubetto avrebbe dovuto insonorizzare uno stadio, semplicemente che sarebbe dovuto essere un trasduttore ideale capace di riprodurre fedelmente ogni frequenza da 20 a 20K



100 non lo so, ma sono certo che la quantità di galline necessarie a tirare quanto un bue sia un numero finito.

Oh, 20 hertz sono 20 oscillazioni al secondo, basta una qualsiasi cosa che oscilla 20 volte al secondo e sono 20Hertz, poi che riesca anche a fare un suono udibile è un'altro conto soprattutto considerando la distanza di ascolto.

Non a caso negli altoparlanti comuni si indica la risposta in frequenza con linearità a -3db cioè l'ottava più bassa deve avere l'intensità sonora che è la metà di quella più forte, i 20 hertz li fanno tutti i woofer, ma quelli piccoli lo fanno ad un livello che non si sente nulla, smuovono un po' di aria e basta.

mmorselli
01-10-2023, 04:42
Io comunque sulla scrivania del PC ho delle monitor di fascia abbastanza alta, che suonano discretamente, ma che come tutte le monitor non ti fanno tremare i denti... Ma quando accendo il bass shacker che ho sotto la mia sedia, lo stomaco diventa un secondo timpano e il cervello si fa ingannare meravigliosamente, il basso di quelle casse sembra uscire da un woofer da 40cm

the_joe
01-10-2023, 09:08
Io comunque sulla scrivania del PC ho delle monitor di fascia abbastanza alta, che suonano discretamente, ma che come tutte le monitor non ti fanno tremare i denti... Ma quando accendo il bass shacker che ho sotto la mia sedia, lo stomaco diventa un secondo timpano e il cervello si fa ingannare meravigliosamente, il basso di quelle casse sembra uscire da un woofer da 40cm
Il bass shacker farà il suo lavoroil a determinate frequenze, inoltre la vicinanza al pavimento e alle eventuali pareti rinforza proprio le basse frequenze, ma un woofer da 40 cm ben amplificato, non ti fa tremare lo stomaco, fa esplodere i vetri della stanza...

Gello
01-10-2023, 14:04
Shaker santiddio

mmorselli
01-10-2023, 19:59
Shaker santiddio

Hai ragione, ma prenditela con gli Inglesi che infilano lettere a caso nelle loro parole senza che abbiano uno scopo fonetico. Facile confondersi se non usi un correttore.

mmorselli
01-10-2023, 20:07
Il bass shacker farà il suo lavoroil a determinate frequenze, inoltre la vicinanza al pavimento e alle eventuali pareti rinforza proprio le basse frequenze, ma un woofer da 40 cm ben amplificato, non ti fa tremare lo stomaco, fa esplodere i vetri della stanza...

L'obbiettivo infatti è lo stomaco, i vetri che tremano sono sempre un problema. Il punto è che si possono trovare altre strade, pensa che bello se si potesse mandare la musica direttamente ai nervi? Un bel Neuralink in testa e nel 2050 nessuno avrà più bisogno di casse acustiche.

Io ho anche un paio di questi cosi della woojer, abbinati alle cuffie sono molto interessanti

https://www.wearnews.it/wp-content/uploads/2020/02/woojer-strap-edge-uomo.jpg

the_joe
01-10-2023, 21:09
L'obbiettivo infatti è lo stomaco, i vetri che tremano sono sempre un problema. Il punto è che si possono trovare altre strade, pensa che bello se si potesse mandare la musica direttamente ai nervi? Un bel Neuralink in testa e nel 2050 nessuno avrà più bisogno di casse acustiche.

Io ho anche un paio di questi cosi della woojer, abbinati alle cuffie sono molto interessanti

https://www.wearnews.it/wp-content/uploads/2020/02/woojer-strap-edge-uomo.jpg

Purtroppo non mi sono mai abituato all'ascolto con le cuffie, non riesco a sentire il suono che non mi sia di fronte, le uso solo quando non posso farne a meno, ma preferisco un modesto impianto a un buon paio di cuffie.