PDA

View Full Version : L'Uk tira il freno a mano sulla decarbonizzazione e revoca il ban alle auto termiche


Redazione di Hardware Upg
20-09-2023, 17:58
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/l-uk-tira-il-freno-a-mano-sulla-decarbonizzazione-e-revoca-il-ban-alle-auto-termiche_120266.html

Con una mossa definita 'sconsiderata' da più parti, non solo all'interno dell'esecutivo, il governo britannico ha fatto parecchi passi indietro sulla strada della carbon zero, revocando alcune importanti leggi, fra cui quella per il divieto di vendita delle auto a combustione


Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
20-09-2023, 19:53
ma il ban si puó anche togliere volendo, la transizione va avanti alla grande e non c’é piú bisogno di date

Sandro kensan
20-09-2023, 20:21
Affamati, sporchi e senza abiti decorosi: gli studenti inglesi vittime del carovita alle stelle. E le scuole diventano ammortizzatori sociali.

Si presentano a scuola con le divise macchiate, i capelli sporchi e senza essersi lavarsi i denti. Una condizione mortificante di miseria igienica che impatta sul benessere psicologico ed emotivo di questi studenti britannici, e che mal cela non pigrizia e noncuranza ma la povertà, quella economica, che affligge le loro famiglie. Sempre più insegnanti assistono a questo scenario in classe, la cartina di tornasole di un fenomeno in crescita noto con il nome di ‘povertà igienica’. La punta dell’iceberg della crisi del carovita che imperversa in Regno Unito.

A definire la povertà igienica come la condizione di coloro che sono intrappolati nella scelta tra riscaldare la casa, pagare le bollette, comprare da mangiare o curare l’igiene personale è la onlus The Hygiene Bank. Da un loro sondaggio effettuato in 500 scuole del regno, emerge che il 72% del personale scolastico ha notato un incremento di povertà igienica tra gli studenti lo scorso anno ed il 71% si aspetta che i livelli continuino ad aumentare anche in questo primo quadrimestre, con ricadute sull’apprendimento e sull’autostima degli alunni. Oltre la metà degli insegnanti ha riportato che i ragazzi che non curano la propria igiene vengono isolati dalla classe, secondo il 50% questo ha impatto negativo sulla loro salute mentale, mentre il 26% degli intervistati nota che la povertà igienica incida sulle assenze scolastiche.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/18/affamati-sporchi-e-senza-abiti-decorosi-gli-studenti-inglesi-vittime-del-carovita-alle-stelle-e-le-scuole-diventano-ammortizzatori-sociali/7290846/

Se la situazione è questa in GB allora chiedere altri soldi alle famiglie britanniche non è possibile se non rischiano che parti consistenti della popolazione si armino di forcone.

D'altronde c'è uno spaventoso problema di affitti e di riduzione dello stipendio reale dovuto ai rincari molto forti dei generi alimentari, energia e aumento verticale della pigione.

Saggiamente il Governo cerca di evitare una sollevazione popolare, credo che in GB non siano come il popolo italiano.

CYRANO
20-09-2023, 20:50
Ma pensa te non l'avrei mai detto...



Ckxmdksksksmccncsk

Hypergolic
20-09-2023, 21:03
ma il ban si puó anche togliere volendo, la transizione va avanti alla grande e non c’é piú bisogno di date

Esatto, uno dovrà essere masochista per comprare una ice nel 2030.

^VaMpIr0^
20-09-2023, 21:05
Immagino la gioia di Clarckson :asd:

Doraneko
20-09-2023, 21:32
L'esecutivo di Carlo III

lol

batou83
20-09-2023, 22:05
Ma a parte le Aston Martin v12, in Inghilterra cosa producono di buono ?

tony73
20-09-2023, 22:09
Ed ecco i primi, a ruota il resto.

Strato1541
20-09-2023, 23:07
Quando ci si pongono degli obiettivi ideologici senza studi preliminari sulla fattibilità è inevitabile si torni indietro..
Probabilmente anche l'Europa dovrà farlo, le prime avvisaglie sono le indagini sui veicoli di importazione cinese, ma quello che succederà lo capiremo dopo le prossime elezioni europee.
Anche se a ben vedere il promotore del "Green Deal", si è dimesso in sordina qualche mese fa per candidarsi al suo Paese un certo Timmermans..
Quindi a ben vedere i presupposti per un rallentamento sulle misure è presumibile.
D'altro canto bisogna fare i conti con la realtà, anch'io vorrei dire "teletrasportami Scotty"... Domani un politico si sveglia e dice: "tra 5 anni ci muoveremo solo con il teletrasporto , qualsiasi altra forma sarà vietata".
Perfetto possiamo pure fare la legge, ma manca la tecnologia...
Segnatevelo pure, la transizione sarà molto più lunga e molto più lenta di quanto i giornali l'hanno venduta..
Se cercate qualche articolo del 2015 a seguito del "dieselegate", molti amministratori di varie città e politici a tutti i livelli dissero che entro il 2020 non si sarebbero più prodotti motori diesel e i restanti sarebbero stati banditi dalle città. Ora non è andata così, perchè nonostante le norme draconiane che abbiamo visto si sta discutendo di come far circolare vetture diesel euro 4 e 5 , ovvero vetture con 10-15 anni di età, vetture che tra qualche anno in ogni caso avranno terminato il loro ciclo.. Ergo la situazione è tragica ma non seria!

giuliop
20-09-2023, 23:43
L'Uk.

mmorselli
21-09-2023, 01:24
Esatto, uno dovrà essere masochista per comprare una ice nel 2030.

Magari qualcuno preferisce spendere 3000 euro per un'usata invece che 30.000 per un'elettrica nuova, la gente è strana. O 10.000 per una BMW usata in ottimo stato al posto di 30.000 per una piccola utilitaria elettrica, tutto dipende dal budget, non credo avremo già un fiorente mercato dell'usato elettrico nel 2030, anche perché ci sarà da vedere quanto incide lo stato delle batterie.

Il ban è per la produzione, la circolazione sarà ancora consentita per decenni, e dubito che possano vietare l'immatricolazione di un'auto acquistata all'estero, se uno si trasferisce che fa? Forse ci sarà qualche benzinaio in meno, ma è così veloce fare un pieno che poco importa. Il calo di domanda potrebbe anche far scendere i prezzi della benzina, non è scontato, ma è possibile.

Premetto che a me le ICE fanno schifo, la mia auto ideale è elettrica e autonoma, ma uso l'auto talmente poco che difficilmente sarei interessato ad investirci tutti quei soldi

Pascas
21-09-2023, 07:15
ma il ban si puó anche togliere volendo, la transizione va avanti alla grande e non c’é piú bisogno di date

continua a crederci :D

Pascas
21-09-2023, 07:18
Esatto, uno dovrà essere masochista per comprare una ice nel 2030.

o magari realista, vedremo

Pascas
21-09-2023, 07:19
lol

:rotfl:

Pascas
21-09-2023, 07:22
Ma a parte le Aston Martin v12, in Inghilterra cosa producono di buono ?

fish and chips

mail9000it
21-09-2023, 08:12
Ma a parte le Aston Martin v12, in Inghilterra cosa producono di buono ?

whisky

TorettoMilano
21-09-2023, 08:15
continua a crederci :D

ma no, infatti adesso in uk le aziende automobilistiche non investiranno più nell'elettrico e anzi cerceranno innovazioni per le ICE :asd:

cignox1
21-09-2023, 08:24
--Esatto, uno dovrà essere masochista per comprare una ice nel 2030.

Dipende dal budget che uno ha a disposizione. Non puoi comprare un'auto spendendo crediti di "ideali green". Quindi, se nel 2030 le auto elettriche avranno prezzi alla portata delle tasche, quelle saranno le auto che verranno acquistate.
Altrimenti continueremo a vedere auto a combustione perché:
-non puoi comprare un'auto con soldi che non hai
-l'auto serve

UtenteHD
21-09-2023, 08:24
In UK sono piu' furbi, il cambiamento ci sara', ma quando sara' il momento coi modi e prezzi giusti, non costringendo le famiglie ad indebitarsi per macchina cara ed impianto ancora piu' caro e non parlatemi del 110% che da altro articolo ha gia' iniziato a fare mega buco da 37 miliardi di euro ed alla fine pagheremo ancora noi.

Unax
21-09-2023, 08:26
fish and chips

Doctor WHo

TorettoMilano
21-09-2023, 08:26
In UK sono piu' furbi, il cambiamento ci sara', ma quando sara' il momento coi modi e prezzi giusti, non costringendo le famiglie ad indebitarsi per macchina cara ed impianto ancora piu' caro e non parlatemi del 110% che da altro articolo ha gia' iniziato a fare mega buco da 37 miliardi di euro ed alla fine pagheremo ancora noi.

ci mancherebbe siano più furbi, me ne sono accorto con la brexit

Darkon
21-09-2023, 08:39
In UK sono piu' furbi, il cambiamento ci sara', ma quando sara' il momento coi modi e prezzi giusti, non costringendo le famiglie ad indebitarsi per macchina cara ed impianto ancora piu' caro e non parlatemi del 110% che da altro articolo ha gia' iniziato a fare mega buco da 37 miliardi di euro ed alla fine pagheremo ancora noi.

Saranno anche furbi ma sei mai stato in UK in posti che non siano le grandi città come Londra?

Gran parte del paese sta attraversando quello che è a tutti gli effetti un disastro economico e se come nazione esprimono numeri tutt'altro che disastrosi è solo perché è quanto mai vera la favoletta dei 10 polli con 10 persone ma li ha tutti uno solo.

Dopo la Brexit se già c'erano avvisaglie di una crisi imminente fuori dalle città c'è stato un vero e proprio collasso. Alcuni hanno linkato degli articoli in merito che comunque non rendono veramente l'idea di come si siano create enclavi di povertà e di degrado sia sociale che culturale tali da sembrare quasi villaggi del terzo mondo.

Ovvio che se uno visita Londra ha tutt'altra impressione. Londra così come altre città vive quasi un'economia distaccata dal resto del paese e non a caso anche andando a vedere la distribuzione dei voti per il referendum brexit c'è una differenza abissale tra i risultati del mondo economico finanziario delle grandi città e i risultati di tutto il resto del paese.

Oggi vivono quindi una frattura che per fare un confronto con l'Italia è ancora più profonda che quando da noi si parla di Nord e Sud.

Nel caso specifico è l'ennesimo tentativo di mantenere un consenso sulle masse che è e rimane traballante. Con un governo che è ostaggio da una parte della parte finanziaria del paese che produce ricchezza e funziona ma sono relativamente meno e dall'altra della parte agricola e arretrata che però è una massa critica di gente.

Ago72
21-09-2023, 09:19
Immagino la gioia di Clarckson :asd:

Ricordo ancora quando recensi la tesla x con gli avvocati nel posteriore.

www.youtube.com/watch?v=WwOXaI8c0L0

Ago72
21-09-2023, 09:27
Comunque condivido chi sostiene che le auto elettriche sono troppo care per rappresentare oggi una alternativa alle ICE. Finchè non sarà disponibile una macchina elettrica a un prezzo inferiore ai 20'000€ senza incentivi, le macchine elettriche rimaranno relegate a enthusiast e persone con disponibilità economiche importanti.

Darkon
21-09-2023, 09:39
Comunque condivido chi sostiene che le auto elettriche sono troppo care per rappresentare oggi una alternativa alle ICE. Finchè non sarà disponibile una macchina elettrica a un prezzo inferiore ai 20'000€ senza incentivi, le macchine elettriche rimaranno relegate a enthusiast e persone con disponibilità economiche importanti.

20.000€ senza incentivi tra molto poco non ci troverai nemmeno una ICE. Già adesso anche una utilitaria come una Yaris costa oltre 20k€.

Perfino una panda è al limite estremo dei 20.000€ a meno di prendere il modello base estremo cosa che mi sembra veramente poco funzionale se non per qualche 80enne che va per i campi.

Strato1541
21-09-2023, 12:24
20.000€ senza incentivi tra molto poco non ci troverai nemmeno una ICE. Già adesso anche una utilitaria come una Yaris costa oltre 20k€.

Perfino una panda è al limite estremo dei 20.000€ a meno di prendere il modello base estremo cosa che mi sembra veramente poco funzionale se non per qualche 80enne che va per i campi.

Non esiste solo la Panda, più costosa per via del sistema mild hybrid! Con 12.500 euro parte la gamma Dacia della Sandero, nuova di listino, ma immatricolate o km zero si trovano ancora a meno.
A 14450 euro di listino si trova la Sandero a Gpl con 100cv, con costi di esercizio pari ad una elettrica ricaricata a casa, ma con una spesa d'acquisto infinitamente più bassa, la stessa Dacia propone la Spring a partire da 21.000 euro! Con un gap di spesa incolmabile rispetto ad una Sandero..
Se si bada alla sostanza le auto da acquistare sono le prime 2, inoltre garantiscono spazio, autonomia e praticità impareggiabili da una qualsiasi elettrica entry level.

Hypergolic
21-09-2023, 14:40
--Esatto, uno dovrà essere masochista per comprare una ice nel 2030.

Dipende dal budget che uno ha a disposizione. Non puoi comprare un'auto spendendo crediti di "ideali green". Quindi, se nel 2030 le auto elettriche avranno prezzi alla portata delle tasche, quelle saranno le auto che verranno acquistate.
Altrimenti continueremo a vedere auto a combustione perché:
-non puoi comprare un'auto con soldi che non hai
-l'auto serve

Se seguissi il mercato delle ev, sapresti che i prezzi sono in costante calo.
Nel 2030 le ev saranno sensibilmente meno costose delle ICE, saranno più sicure (alcune lo sono già ora), più performanti e avanzate. Senza contare che quasi sicuramente ci sarà la guida autonoma.
Ah, saranno maggiorenni (e patentati) quelli che ora sono alle medie, in larghissima parte contrari ai mezzi inquinanti, soprattutto nei più civili paesi del nord europa.

Quindi, perché uno dovrebbe comprare un mezzo inferiore, inquinante e più costoso?

piwi
21-09-2023, 15:55
a.
Ah, saranno maggiorenni (e patentati) quelli che ora sono alle medie, in larghissima parte contrari ai mezzi inquinanti

Al compimento del diciottesimo anno di età o giù di lì avranno senza dubbio la disponibilità di ventimila euro o quel poco di meno che sarà per comprare una vettura elettrica ... sia mai usassero la vettura dei genitori o acquistassero una macchinetta di quarta mano.

Darkon
21-09-2023, 16:31
Al compimento del diciottesimo anno di età o giù di lì avranno senza dubbio la disponibilità di ventimila euro o quel poco di meno che sarà per comprare una vettura elettrica ... sia mai usassero la vettura dei genitori o acquistassero una macchinetta di quarta mano.

Considerato quello che si vede in giro e contrariamente a quello che mi aspetterei ti direi che in Italia al compimento dei 18 anni c'è fin troppa gente che altro che 20k€... hanno anche 30k€.

C'è neo-18enni che viaggiano in auto che valgono più della mia... è tutto un dire.

Doraneko
21-09-2023, 16:43
Considerato quello che si vede in giro e contrariamente a quello che mi aspetterei ti direi che in Italia al compimento dei 18 anni c'è fin troppa gente che altro che 20k€... hanno anche 30k€.

C'è neo-18enni che viaggiano in auto che valgono più della mia... è tutto un dire.

Non è che quelli che hai visto tu coprano l'intero spettro della casistica dei 18enni patentati...

piwi
21-09-2023, 16:50
Mah ... nel mio ambiente di lavoro - almeno duecento persone - genitori con "censo normale" che si svenano per acquistare minicar ai figli, affinchè non usino mezzi a due ruote loro o, peggio, altrui, ne conosco. Ma, sempre considerando tale, variegato, ambiente ... ben pochi, benchè ne abbiano, spenderebbero quelle cifre. E' molto comune che cerchino o chiedano consigli su macchinine usate; 30.000 Euro in mano ad un neopatentato ... ce ne vuole di fiducia. Io pagai la prima auto a me intestata 350 Euro + 400 per passaggio di proprietà :) Euro-1 Benzina, altro che elettricità !

!fazz
21-09-2023, 17:16
Mah ... nel mio ambiente di lavoro - almeno duecento persone - genitori con "censo normale" che si svenano per acquistare minicar ai figli, affinchè non usino mezzi a due ruote loro o, peggio, altrui, ne conosco. Ma, sempre considerando tale, variegato, ambiente ... ben pochi, benchè ne abbiano, spenderebbero quelle cifre. E' molto comune che cerchino o chiedano consigli su macchinine usate; 30.000 Euro in mano ad un neopatentato ... ce ne vuole di fiducia. Io pagai la prima auto a me intestata 350 Euro + 400 per passaggio di proprietà :) Euro-1 Benzina, altro che elettricità !

perchè vivi in una città un pò particolare per il traffico (e le buche) da me invece le uniche persone che conosco che hanno una microcar sono un paio di anziani senza patente / disabili

Doraneko
21-09-2023, 17:23
Al compimento del diciottesimo anno di età o giù di lì avranno senza dubbio la disponibilità di ventimila euro o quel poco di meno che sarà per comprare una vettura elettrica ... sia mai usassero la vettura dei genitori o acquistassero una macchinetta di quarta mano.

C'è chi ha la percezione che i giovani d'oggi siano tutti digitali ed eco-friendly, quando invece moltissimi di loro probabilmente non sanno mettere mano ad un PC o come funziona la raccolta differenziata, visto che non hanno mai portato fuori l'immondizia una volta in vita loro :asd:

Doraneko
21-09-2023, 17:25
Mah ... nel mio ambiente di lavoro - almeno duecento persone - genitori con "censo normale" che si svenano per acquistare minicar ai figli, affinchè non usino mezzi a due ruote loro o, peggio, altrui, ne conosco. Ma, sempre considerando tale, variegato, ambiente ... ben pochi, benchè ne abbiano, spenderebbero quelle cifre. E' molto comune che cerchino o chiedano consigli su macchinine usate; 30.000 Euro in mano ad un neopatentato ... ce ne vuole di fiducia. Io pagai la prima auto a me intestata 350 Euro + 400 per passaggio di proprietà :) Euro-1 Benzina, altro che elettricità !

Ma infatti, i genitori non voglio spendere i 30-35k euro per prendere l'elettrica a loro stessi, figuriamoci se li vogliono spendere per i figli :D

Doraneko
21-09-2023, 17:28
perchè vivi in una città un pò particolare per il traffico (e le buche) da me invece le uniche persone che conosco che hanno una microcar sono un paio di anziani senza patente / disabili

Un ragazzo che andasse in giro con una microcar vedrebbe la figa solo su internet.
E credo sia un incentivo sufficiente per scegliere di usare altro.

piwi
21-09-2023, 17:29
Nel mio paesello di montagna i giovincelli fanno a gara a chi ha il fuoristrada con le gomme più grandi :D Se potessero li alimenterebbero a nafta agricola !

Doraneko
21-09-2023, 17:38
Nel mio paesello di montagna i giovincelli fanno a gara a chi ha il fuoristrada con le gomme più grandi :D Se potessero li alimenterebbero a nafta agricola !

:D

GaryMitchell
22-09-2023, 00:40
Ma a parte le Aston Martin v12, in Inghilterra cosa producono di buono ?

Il Thè.

Ah no, quello lo fanno in Cina.

Doraneko
22-09-2023, 06:18
Ma a parte le Aston Martin v12, in Inghilterra cosa producono di buono ?

I musei.

Darkon
22-09-2023, 07:12
Non è che quelli che hai visto tu coprano l'intero spettro della casistica dei 18enni patentati...

Mi sembrava scontato che non voleva essere una statistica nazionale... dai ragazzi ma seriamente c'è bisogno di mettere una disclosure a ogni cazzata!?

gsorrentino
24-09-2023, 23:13
....., con costi di esercizio pari ad una elettrica ricaricata a casa,...

No...a malapena in fuori città se non si ricarica a casa.
In città non hai idea dello stacco, specie se si carica a casa...

Vash_85
25-09-2023, 08:35
Nel mio paesello di montagna i giovincelli fanno a gara a chi ha il fuoristrada con le gomme più grandi :D Se potessero li alimenterebbero a nafta agricola !

Beh.. di fatto quella che viene chiamata "nafta agricola" o meglio gasolio agricolo da anni è in tutto e per tutto uguale al normale gasolio per autotrazione che si trova nei distributori, oramai i trattori, i carrelli elevatori diesel, etc. hanno tutti motori diesel common rail sovralimentati del tutto uguali a quelli delle autovetture, ed il gasolio è lo stesso per i dati di targa di numero di cetano, prima lo coloravano anche differentemente perché in caso di controlli su veicoli che non rispecchiassero la destinazione d'uso si sarebbe stati multati, ma adesso ha lo stesso colore azzurrino/blu chiaro del normale gasolio (anche perché nelle autovetture degli ultimi 10/15 anni non potresti inserire neanche il sondino nel serbatoio per via delle "retine" che ci sono)

Mio papà ha 2 cisterne da 2.000 lt nella sua tenuta con destinazione d'uso agricolo/industriale, l'ultimo scarico che ha fatto era a qualcosa come 0,39 cent al lt, (ma credo che adesso sia aumentato), e sia sul daily, che sul ducato che sul defender più i trattori, carrello elevatore diesel che sul glorioso 190-48 funziona esattamente come quello che si paga 1,75€ alla pompa in paese :D , per puro spirito scientifico :sofico: ho provato a metterlo nella fiat bravo 1.6 Mj che tengo lì quando vado a trovarli e posso assicurarti che non c'è nessuna anomalia :D

cronos1990
25-09-2023, 08:44
Il Thè.

Ah no, quello lo fanno in Cina.Si scrive "Tè" in italiano.

Deformazione professionale :asd:

mrk-cj94
21-10-2023, 16:58
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/18/affamati-sporchi-e-senza-abiti-decorosi-gli-studenti-inglesi-vittime-del-carovita-alle-stelle-e-le-scuole-diventano-ammortizzatori-sociali/7290846/

Se la situazione è questa in GB allora chiedere altri soldi alle famiglie britanniche non è possibile se non rischiano che parti consistenti della popolazione si armino di forcone.

D'altronde c'è uno spaventoso problema di affitti e di riduzione dello stipendio reale dovuto ai rincari molto forti dei generi alimentari, energia e aumento verticale della pigione.

Saggiamente il Governo cerca di evitare una sollevazione popolare, credo che in GB non siano come il popolo italiano.
come se loro fossero messi meglio visto i disastri degli ultimi 10 anni :doh:

mrk-cj94
21-10-2023, 17:10
C'è chi ha la percezione che i giovani d'oggi siano tutti digitali ed eco-friendly, quando invece moltissimi di loro probabilmente non sanno mettere mano ad un PC o come funziona la raccolta differenziata, visto che non hanno mai portato fuori l'immondizia una volta in vita loro :asd:

ecco cosa succede quando prendi le cose che non fanno fare quelli dai 40 anni in su (manca solo lo spid e i fischi alle donne per strada) e cambi il soggetto: scrivi un messaggio come quello e nel mentre raccogli da terra parrucca + naso rosso