PDA

View Full Version : Kawasaki rivela le specifiche di Ninja e naked elettriche, ma sono imbarazzanti


Redazione di Hardware Upg
20-09-2023, 09:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/kawasaki-rivela-le-specifiche-di-ninja-e-naked-elettriche-ma-sono-imbarazzanti_120246.html

Dopo tanta attesa, con l'avvicinarsi di EICMA 2023, la casa giapponese ha rivelato le specifiche delle sue moto elettriche, che lasciano perplessi

Click sul link per visualizzare la notizia.

sslazio
20-09-2023, 09:39
no vabbeh.
comunque se posso dire la mia, io adoro le auto elettriche in particolare la TESLA che spero di riuscire a comprare prima o poi, ma una moto elettrica non la farei mai perchè sgusciare nel traffico con qualcosa che praticamente non si sente muovere è veramente troppo rischioso

Paganetor
20-09-2023, 09:43
sono scooter elettrici carenati da moto, dai...

agonauta78
20-09-2023, 09:49
Il prezzo sarà così aggressivo che sembrerà un'estorsione

Opteranium
20-09-2023, 10:26
davvero deludente (cit) un cinquantino le svernicia. Mah

PapaStreamer
20-09-2023, 10:28
Ahahah fortuna che l'hype dell'elettrico si sta sgonfiando, in Germania crollo pazzesco della vendita di elettriche.
Le aziende mentono su autonomia, e nascondono molti dei problemi di questi mezzi.

Ah una colonnina da 270KW succhia quanto un intero condominio di quasi un centinaio di famiglie. Siamo impazziti a volere i mezzi elettrici?

Però ci sono alcuni mezzi che elettrici hanno un senso.
Tutte le automobiline, biciclette e quadricicli leggeri sono utilissimi in città, dove non ha senso muoversi con auto e SUV da 3-4 tonnellate di ferro.

La Microlino, Citroën Amì, Mole Urbana, Renault Twizy. Costano poco (si fa per dire), portano 2 persone più un bagagliaio per la spesa settimanale, si ricaricano anche la notte con la 220v.

Massimiliano Zocchi
20-09-2023, 10:33
Ahahah fortuna che l'hype dell'elettrico si sta sgonfiando, in Germania crollo pazzesco della vendita di elettriche.
Le aziende mentono su autonomia, e nascondono molti dei problemi di questi mezzi.

Ah una colonnina da 270KW succhia quanto un intero condominio di quasi un centinaio di famiglie. Siamo impazziti a volere i mezzi elettrici?

Però ci sono alcuni mezzi che elettrici hanno un senso.
Tutte le automobiline, biciclette e quadricicli leggeri sono utilissimi in città, dove non ha senso muoversi con auto e SUV da 3-4 tonnellate di ferro.

La Microlino, Citroën Amì, Mole Urbana, Renault Twizy. Costano poco, portano 2 persone più un bagagliaio per la spesa settimanale, si ricaricano anche la notte con la 220v.

Guarda che quando fai benzina al distributore succhi la stessa quantità di energia in pochi minuti, anzi di più. Il consumo è uguale, solo in altra forma. Anzi, nelle termiche il 70% lo butti pure in calore.

ninja750
20-09-2023, 10:36
:doh: :doh: :doh:

nebuk
20-09-2023, 10:45
Una moto nel traffico urbano non ha neanche l'agilità di uno scooter, quindi non ne capisco davvero il senso. Forse per i brevi spostamenti extraurbani.. boh.

[?]
20-09-2023, 11:15
Una moto nel traffico urbano non ha neanche l'agilità di uno scooter, quindi non ne capisco davvero il senso. Forse per i brevi spostamenti extraurbani.. boh.

A milano hanno risolto il problema... le ciclabili sono in realtà piste dove raggiungere i 100kmh sorpassando tutte le auto ferme in colonna...
Se ti fai la circonvallazione la mattina alle 8 o alle 17 "vedi cose che voi umani.."

kbios
20-09-2023, 11:27
Ahahah fortuna che l'hype dell'elettrico si sta sgonfiando, in Germania crollo pazzesco della vendita di elettriche.

La germania che ha fatto un +170% anno su anno, migliore in europa? Qual è il senso di commentare falsità?

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2023/09/20/balzo-elettriche-traina-mercato-europa-207-in-agosto_048226d3-2ae8-4854-a70f-03e880515f58.html

PapaStreamer
20-09-2023, 11:52
La germania che ha fatto un +170% anno su anno, migliore in europa? Qual è il senso di commentare falsità?

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2023/09/20/balzo-elettriche-traina-mercato-europa-207-in-agosto_048226d3-2ae8-4854-a70f-03e880515f58.html

Falsità?

https://www.business.it/auto-elettrica-germania-sostegno-governo-berlino-sgravi-incentivi/

Hai visto le tasse che stanno mettendo sulle elettriche molto paesi europei?

PapaStreamer
20-09-2023, 11:54
Guarda che quando fai benzina al distributore succhi la stessa quantità di energia in pochi minuti, anzi di più. Il consumo è uguale, solo in altra forma. Anzi, nelle termiche il 70% lo butti pure in calore.

No no, dissento.
Con l'elettrico sposti il problema sulla centrale, e sovraccarichi il sistema.
270KW su ogni colonnina quanto i 3KW del contatore di 90 famigllie!

Per non parlare di peso, rischio di esplosione ed incendio, autonomia falsa, costi per km superiori alla benzina 80km con 10€ contro i 120km di 10€ di fossili.

Ben inteso che sono a favorei mezzi elettrici, ma come ho scritto, solo per micromobilità.

Le auto elettriche per automobilizzazione di massa creeranno problemi enormi.
Oltre che essere solo appannaggio dei più ricchi.

kbios
20-09-2023, 11:59
Falsità?

https://www.business.it/auto-elettrica-germania-sostegno-governo-berlino-sgravi-incentivi/

Hai visto le tasse che stanno mettendo sulle elettriche molto paesi europei?

Dall'articolo che hai linkato:
“La mobilità elettrica – ha spiegato il ministro dell’economia tedesco, Robert Habeck – è ormai passata al mercato di massa: l’obiettivo del milione di veicoli elettrici ed ibridi in circolazione sulle strade è stato raggiunto nel 2021”, e nel 2002 si è arrivati vicini ai 2 milioni. Quindi le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari e “non avranno più bisogno di sussidi governativi nel prossimo futuro”

Direi che conferma il contrario di un crollo, riducono gli incentivi perché con gli ottimi dati di vendita non ce n'è bisogno

cudido
20-09-2023, 12:07
Falsità?

https://www.business.it/auto-elettrica-germania-sostegno-governo-berlino-sgravi-incentivi/

Hai visto le tasse che stanno mettendo sulle elettriche molto paesi europei?

Le elementari le hai fatte? Bastano quelle per capire l'articolo :)

PapaStreamer
20-09-2023, 12:47
Le elementari le hai fatte? Bastano quelle per capire l'articolo :)

Ma tu difendi ad oltranza l'elettrico per un qualche interesse?

https://quifinanza.it/green/auto-dietrofront-della-germania-su-stop-a-motori-a-scoppio-nel-2035/607062/

Non c'è nessuna spinta verso veicoli elettrici in praticamente il 96% del mondo NON RICCO.

Solo al 4% più ricco gliela smenano con questa storia. E quando ti interessa solo del 4% di ricchi e non degli altri, vuol dire che ti interessano i soldi di questi ultimi.

kbios
20-09-2023, 13:24
https://quifinanza.it/green/auto-dietrofront-della-germania-su-stop-a-motori-a-scoppio-nel-2035/607062/


Stai continuando a linkare articoli che non c'entrano nulla :doh: Quello riguarda la possibilità di usare gli e-fuel dopo il 2035, cosa che è stata approvata (https://quifinanza.it/economia/motori-termici-dopo-il-2035-vince-la-germania-con-gli-e-fuels-italia-nellangolo/698706/). Sarà un mercato estremamente di nicchia per supercar, auto storiche e simili dato il costo degli e-fuel. Nulla a che fare col trasporto di massa o con la diffusione delle auto elettriche.


Non c'è nessuna spinta verso veicoli elettrici in praticamente il 96% del mondo NON RICCO.

Solo al 4% più ricco gliela smenano con questa storia. E quando ti interessa solo del 4% di ricchi e non degli altri, vuol dire che ti interessano i soldi di questi ultimi.

Queste percentuali sono frutto della tua mente, non fatti :D

randy88
20-09-2023, 13:55
La Microlino, Citroën Amì, Mole Urbana, Renault Twizy. Costano poco (si fa per dire), portano 2 persone più un bagagliaio per la spesa settimanale, si ricaricano anche la notte con la 220v.

Ci stavo seriamente pensando alla Citroen AMI. Non l'ho ancora ordinata perchè con quella non posso andarci a lavoro. O meglio:
A lavoro ci vado passando per la super-strada, e tutto il viaggio mi dura circa 15 minuti, di cui 5-6 di super-strada. La AMI non può circolare su super-strada, ergo dovrei andarci tramite "strade urbane" che, causa vecchi 90enni mezzi morti che vanno a 10km\h e incroci ogni 50 metri, farebbero lievitare il tempo di viaggio a 40-50 minuti buoni. Inaccettabile.
Però c'è da dire che per tutto il resto, ovvero gli spostamenti nella mia area urbana, il trabiccolo della Citroen sarebbe eccezionale.

Anche perchè al momento ho una macchina a benzina(Agila del 2014) ferma da circa 2 mesi, in riserva, perchè mi rifiuto di pagare la benzina cosi tanto(e comunque non me lo potrei permettere per gli spostamenti che devo fare). Infati sono in attesa di trovare un acquirente.
A lavoro ci vado con l'Opel Astra di mio padre, diesel, consuma meno e il diesel costa leggermente meno, il che vuol dire che un minimo è "mantenibile". Per il resto cerco di spostarmi in bicicletta.

Il top sarebbe riuscire a comprarmi un'elettrica, ma visto i prezzo proibitivi, un'alternativa come l'AMI, quantomeno per gli spostamenti urbani, andrebbe bene.

v1doc
20-09-2023, 13:59
A meno che la densità energetica delle batteria aumenti in modo significativo, le moto non sopravviveranno alla transazione all'elettrico :(

TorettoMilano
20-09-2023, 14:08
ci fossero servizi di sharing capillari già oggi andrei in giro con scooter elettrico per andare a lavoro nei giorni non di pioggia e quadricilo/auto per la pioggia o commissioni varie.
mi auguro si diffondando sempre più, in merito all'articolo invece che dire, effettivamente potevano evitare di chiamarle "ninja" :D anche se effettivamente è appropriato come nome se si pensa alla silenziosità :asd:

!fazz
20-09-2023, 14:08
Una moto nel traffico urbano non ha neanche l'agilità di uno scooter, quindi non ne capisco davvero il senso. Forse per i brevi spostamenti extraurbani.. boh.

dipende dalla moto e dallo scooter :D :D
ad esempio
burgman 650 vs aprilia svx vince nettamente la seconda come agilità :D :D

david-1
20-09-2023, 14:58
Kawasaki, shame on you!!!!!!!!!!!!!

Ma che roba, infangare un nome prestigioso come Ninja per questi carretti a due ruote.
5 kW per 99 Km/h ma per favore.... non discuto il progetto, ma inventatevi un nome ad hoc e lasciate stare il marchio Ninja per qualcosa di meglio... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

agonauta78
20-09-2023, 15:22
Le fanno elettriche per dire che le hanno fatte e le hanno a listino . Non ci credono neanche loro . Il prezzo poi sarà da ridere

Utonto_n°1
20-09-2023, 15:57
Per non parlare di peso, rischio di esplosione ed incendio, autonomia falsa, costi per km superiori alla benzina 80km con 10€ contro i 120km di 10€ di fossili.


e dove hai trovato questi numeri? quelli sui consumi intendo
10€ sono circa 5 litri di carburante, per fare 120 km, sono 24 km con un litro, te si che hai una guida parsimoniosa!
per quanto riguarda l'elettrico, i consumi reali sono compresi tra i 15 e i 20 kWh per 100 km, in base alla tipologia di macchina o allo stile di guida, con l'energia a 30 cent/kWh, si fanno rispettivamente 167 o 222 km con 10€, con l'energia a 20 cent fai anche più di 300 km con 10€ (io percorro quasi 300 km con un pieno, che mi costa 8€), io direi che in questo confronto non c'è storia

andbad
20-09-2023, 16:14
e dove hai trovato questi numeri? quelli sui consumi intendo
10€ sono circa 5 litri di carburante, per fare 120 km, sono 24 km con un litro, te si che hai una guida parsimoniosa!
per quanto riguarda l'elettrico, i consumi reali sono compresi tra i 15 e i 20 kWh per 100 km, in base alla tipologia di macchina o allo stile di guida, con l'energia a 30 cent/kWh, si fanno rispettivamente 167 o 222 km con 10€, con l'energia a 20 cent fai anche più di 300 km con 10€ (io percorro quasi 300 km con un pieno, che mi costa 8€), io direi che in questo confronto non c'è storia

Torno appena da un viaggio di 600km con la mia vecchia Leaf. Ho speso 20,87€ alle colonnine, + altri 18€ teorici per la ricarica a casa (teorici perché avendo il fotovoltaico ho in realtà speso 0).
Sono poco più di 6€ x 100km (in realtà più o meno la metà, grazie ai pannelli).

By(t)e

randy88
20-09-2023, 16:43
e dove hai trovato questi numeri? quelli sui consumi intendo
10€ sono circa 5 litri di carburante, per fare 120 km, sono 24 km con un litro, te si che hai una guida parsimoniosa!
per quanto riguarda l'elettrico, i consumi reali sono compresi tra i 15 e i 20 kWh per 100 km, in base alla tipologia di macchina o allo stile di guida, con l'energia a 30 cent/kWh, si fanno rispettivamente 167 o 222 km con 10€, con l'energia a 20 cent fai anche più di 300 km con 10€ (io percorro quasi 300 km con un pieno, che mi costa 8€), io direi che in questo confronto non c'è storia

Torno appena da un viaggio di 600km con la mia vecchia Leaf. Ho speso 20,87€ alle colonnine, + altri 18€ teorici per la ricarica a casa (teorici perché avendo il fotovoltaico ho in realtà speso 0).
Sono poco più di 6€ x 100km (in realtà più o meno la metà, grazie ai pannelli).

By(t)e

Guardate, sto weekend devo salire a Pavia, posto dove salgo spesso. Da dove parto io, sono circa 320km. Tra andata e ritorno sono 640km, facciamo 650 per far conto pari.
Con l'Opel Astra diesel di cui ho parlato qualche post fa, considerando che è quasi tutta autostrada, quindi consumo nettamente meno dell'urbano\misto, mi ci vuole quasi un pieno per fare questi 650km. Diciamo consumo più dell'80% di un pieno.
Adesso un pieno di quell'auto costa quasi 100€, o forse con l'ultimo incremento li ha pure superati.

Il prossimo che mi dice che con un elettrica spenderei di più, mi paga il pieno di quel troiaio di gasolio :mad: :mad: :mad:

Doraneko
20-09-2023, 16:48
Sono incredulo!!!
Ho aperto il link presente nell'articolo (https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/ecco-la-kawasaki-ninja-elettrica-arriva-nel-2023-ma-e-mistero-sulla-batteria-e-le-specifiche_111672.html), per vedere cosa diamine aveva presentato Kawasaki all'EICMA dell'anno scorso e che ha creato così tanto disappunto nell'autore dell'articolo...
Ma davvero uno si aspetta prestazioni di rilievo dalle moto in quelle foto? Moto che hanno le ruote larghe come un pacco di spaghetti e con un frenuccio a disco singolo all'anteriore??? :eek:
Mi pare ovvio che da una roba del genere non ci si potesse aspettare granché...

CYRANO
20-09-2023, 18:03
Chiamarle moto è un insulto alle vere moto ...



Cmxmsksmdmcmszk

Podz
20-09-2023, 18:44
Vorrei solo far notare che queste moto sono pensate per essere guidate da chi ha solo la patente A1 (o B). E' insensato il paragone con moto di potenza superiore ed è impossibile giudicarle a priori senza conoscere il prezzo.

LORENZ0
20-09-2023, 19:00
Moto perfette per gli eco-ansiosi: vanno piano, consumano poco, sono elettriche e coprono i micro-spostamenti. Magari hanno anche le plastiche riciclate? Sarebbero il top (per loro).
Purtroppo c'é il rischio che il mondo passi davvero in mano di questi apatici senza cervello: sono sempre di più e, mediamente,, psicolabil. Saranno il gregge perfetto perennemente impaurito che sarà comandato a bacchetta dai governanti del futuro.

idroCammello
20-09-2023, 20:20
Guardate, sto weekend devo salire a Pavia, posto dove salgo spesso. Da dove parto io, sono circa 320km. Tra andata e ritorno sono 640km, facciamo 650 per far conto pari.
Con l'Opel Astra diesel di cui ho parlato qualche post fa, considerando che è quasi tutta autostrada, quindi consumo nettamente meno dell'urbano\misto, mi ci vuole quasi un pieno per fare questi 650km. Diciamo consumo più dell'80% di un pieno.
Adesso un pieno di quell'auto costa quasi 100€, o forse con l'ultimo incremento li ha pure superati.

Il prossimo che mi dice che con un elettrica spenderei di più, mi paga il pieno di quel troiaio di gasolio :mad: :mad: :mad:

basta moderare la velocità in extraurbano , sempre con un diesel ho fatto oltre 700km con meno di 3/4 di un pieno, velocità media 70 (il pieno sono 47 litri)

idroCammello
21-09-2023, 05:40
vanno bene per aggiungere un po' di stile alle consegne di postini vari, o per brevi tragitti casa lavoro , casa liceo e simili.

Il nome dovrebbe essere eNinjaMini o qualcosa di simile, per non "diluire" il marchio.

roccia1234
21-09-2023, 06:03
Guardate, sto weekend devo salire a Pavia, posto dove salgo spesso. Da dove parto io, sono circa 320km. Tra andata e ritorno sono 640km, facciamo 650 per far conto pari.
Con l'Opel Astra diesel di cui ho parlato qualche post fa, considerando che è quasi tutta autostrada, quindi consumo nettamente meno dell'urbano\misto, mi ci vuole quasi un pieno per fare questi 650km. Diciamo consumo più dell'80% di un pieno.
Adesso un pieno di quell'auto costa quasi 100€, o forse con l'ultimo incremento li ha pure superati.

Il prossimo che mi dice che con un elettrica spenderei di più, mi paga il pieno di quel troiaio di gasolio :mad: :mad: :mad:

A 110/115 consumi nettamente meno che a 130, e ci metti circa 20 minuti in più (a tratta).
Con un diesel non suv, a 110 stai tranquillo ben sopra i 20km/l.

andbad
21-09-2023, 07:21
A 110/115 consumi nettamente meno che a 130, e ci metti circa 20 minuti in più (a tratta).
Con un diesel non suv, a 110 stai tranquillo ben sopra i 20km/l.

E cmq spenderesti il doppio di quanto ho speso io. :)

By(t)e

futu|2e
21-09-2023, 07:58
Ahahah fortuna che l'hype dell'elettrico si sta sgonfiando, in Germania crollo pazzesco della vendita di elettriche.
Le aziende mentono su autonomia, e nascondono molti dei problemi di questi mezzi.


Piano eh che qui il core business è l'elettrico :asd:

TonyVe
21-09-2023, 09:10
utilissimi in città, dove non ha senso muoversi con auto e SUV da 3-4 tonnellate di ferro.


Ma perché parlate tanto per?
Quali auto o SUV di comune uso conosci da 3-4 tonnellate?
Ma sai quante sono 4 tonnellate?


Roba che con la patente B nemmeno puoi guidare perché eccede le 3.5 tonnellate previste dalla stessa. :doh:
Dovresti andare di patente C1E tipo...roba del genere.

Doraneko
21-09-2023, 09:13
Piano eh che qui il core business è l'elettrico :asd:

E hype sempre altissimo per l'ennesimo sotto-sotto-sotto marchio di produttore cinese che sforna l'ennesima auto che sa di nulla :asd:

roccia1234
21-09-2023, 09:26
E cmq spenderesti il doppio di quanto ho speso io. :)

By(t)e

Dipende dalle colonnine e dall'esigenza di ricaricare più o meno rapidamente. Con la ricarica rapida si arriva a costi ben più alti dei 30 cent/kWh

Unrue
21-09-2023, 10:23
no vabbeh.
comunque se posso dire la mia, io adoro le auto elettriche in particolare la TESLA che spero di riuscire a comprare prima o poi, ma una moto elettrica non la farei mai perchè sgusciare nel traffico con qualcosa che praticamente non si sente muovere è veramente troppo rischioso

A parte che "sgusciare" nel traffico non è una buona cosa, ma ormai è talmente assodato che tutti lo danno per scontato e normale, se il problema è solo il rumore, inseriranno un modulo apposito che lo genera come nelle auto.

Doraneko
21-09-2023, 11:21
A parte che "sgusciare" nel traffico non è una buona cosa, ma ormai è talmente assodato che tutti lo danno per scontato e normale, se il problema è solo il rumore, inseriranno un modulo apposito che lo genera come nelle auto.

Sgusciare nel traffico è quello che, nell'altro thread, dicono che se va storto è colpa delle auto :asd:

andbad
21-09-2023, 12:46
Dipende dalle colonnine e dall'esigenza di ricaricare più o meno rapidamente. Con la ricarica rapida si arriva a costi ben più alti dei 30 cent/kWh

30 centesimi ricarica a casa, ma con gli abbonamenti (ad esempio) becharge, puoi arrivare a 35, anche sulle HPC:

https://www.bec.energy/tariffe/abbonamenti/

Io ricarico praticamente sempre a casa, ma per questo viaggio ho preso 50kWh a 20€ pagandoli 40 centesimi (ho sforato solo di 1kWh, pagato a consumo).

Qui un link utile (non so quanto aggiornato):
https://insideevs.it/news/603071/prezzi-ricarica-auto-elettrica-confronto/

Fare lunghi viaggi pagando a consumo è come partire con la riserva e fare il pieno di benzina in autostrada: fare lo puoi fare, ma è da fessi. :D

By(t)e