View Full Version : Estendere partizione Windows 10
matteogigli
20-09-2023, 09:09
Ciao a tutti e grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.
Per problemi di spazio avrei necessità di estendere la mia partizione di sistema contenente Win10.
Il mio PC ha due HD denominati "Disco 0" e "Disco 1".
Il "Disco 1" ha un'unica partizione (E) ed è riservato ai dati, mentre il "Disco 0" ha due partizioni (C) e (D) di pari dimensioni contenenti due distinti sistemi operativi, Win10 in (C) che utilizzo regolarmente, e Win7 in (D) che è inutilizzato da anni.
La mia necessità è quella di eliminare la partizione (D) al fine di utilizzare tutto il suo spazio per estendere la partizione (C).
Ho provato ad utilizzare "Gestione disco" da Win10 ma non capisco come far diventare "spazio non allocato" la partizione (D).
https://i.ibb.co/r0LSypV/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/nmVvk1F)
In windows 7, apri la finestra Esegui (con i tasti Win+R) e digita msconfig per verificare se la partizione D contiene il bootloader di windows. Se lo contiene, nella scheda di opzioni di avvio di msconfig ti appariranno i due sistemi operativi.
In questo caso la cosa più veloce da fare è piallare tutto e reinstallare windows.
matteogigli
20-09-2023, 11:04
Purtroppo Win7 non si avvia più.
Esiste un modo per fare tutto da Win10 senza dover reinstallare quest'ultimo ?
Questo è quello che vedo da Win10
https://i.ibb.co/YkD9bjZ/Senza-titolo-1.jpg (https://imgbb.com/)
Sembra che il bootloader sia presente nella partizione di windows 10. In questo caso, dovresti riuscire a eliminare la partizione di windows 7 e ad estendere la partizione di windows 10, tramite un programma di gestione delle partizioni come Minitool partition wizard (https://www.partitionwizard.com/) o Aomei partition assistant (https://www.diskpart.com/it/download-home.html).
Hai installato prima windows 10 o windows 7?
matteogigli
20-09-2023, 11:40
Forse prima Win7 ma non ne sono certo.
Ho installato Minitool........ e la sua schermata è questa.
https://i.ibb.co/zrxbYfp/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/qdj9f1K)
Per estendere C, la partizione D devo eliminarla o prima formattarla ?
La elimini, è inutile formattarla perché verrà sovrascritta durante l'estensione dell'altra partizione.
Se hai dati importanti nella partizione di windows 10, salvali prima di procedere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2023, 13:40
https://i.ibb.co/r0LSypV/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/nmVvk1F)
https://i.ibb.co/zrxbYfp/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/qdj9f1K)
Per estendere C, la partizione D devo eliminarla o prima formattarla ?
IMHO (a mio opinabile parere) hai un sistema con BIOS e MBR, la prima partizione è contrassegnata attiva vuol dire che è quella che contiene il sistema di boot, anche di 10. Se la formatti o la cancelli non potrai più avviare 10.
Ti consiglio di togliere le cartelle del 7 non funzionante e tenere quella partizione come deposito di tuoi file.
Oppure dovrai smanettare con le opzioni di ripristino di avvio di 10 facendo il boot con la chiavetta di installazione e sperare che vada in porto l'operazione.
matteogigli
20-09-2023, 15:41
IMHO (a mio opinabile parere) hai un sistema con BIOS e MBR, la prima partizione è contrassegnata attiva vuol dire che è quella che contiene il sistema di boot, anche di 10. Se la formatti o la cancelli non potrai più avviare 10.
Ti consiglio di togliere le cartelle del 7 non funzionante e tenere quella partizione come deposito di tuoi file.
Oppure dovrai smanettare con le opzioni di ripristino di avvio di 10 facendo il boot con la chiavetta di installazione e sperare che vada in porto l'operazione.
Grazie ad entrambi per le indicazioni.
Credo che "togliere le cartelle del 7 non funzionante" non mi aiuterebbe perchè la mia necessita è quella di estendere la partizione (C) per far girare meglio il sistema Win10.
Esiste un modo "sicuro" per riavviare da chiavetta qualora il boot di Win10 sia in (D) ?
Oppure non esiste un modo per spostare il boot in (C) prima di eliminare (D) ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2023, 16:06
Grazie ad entrambi per le indicazioni.
Credo che "togliere le cartelle del 7 non funzionante" non mi aiuterebbe perchè la mia necessita è quella di estendere la partizione (C) per far girare meglio il sistema Win10.
Esiste un modo "sicuro" per riavviare da chiavetta qualora il boot di Win10 sia in (D) ?
Oppure non esiste un modo per spostare il boot in (C) prima di eliminare (D) ?
Togli le cartelle di Windows 7 cancellandole in qualche modo, scrivo volutamente in qualche modo perché Windows probabilmente non te lo consentirà facilmente da esplora file, è molto conservativo su queste cose nel senso che impone permessi particolari sulle cartelle e file di sistema appositamente per rendere difficoltosa la loro manipolazione . Ma ne parleremo eventualmente dopo che hai tentato da esplora file e non riuscito.
Dopo averle cancellate e liberato molto spazio, quanto più spazio possibile, restringi la partizione in oggetto lasciando libero spazio non allocato, quindi allarghi la partizione di 10 per farle occupare lo spazio non allocato.
Queste ultime operazioni potrai farle con Minitool Partition Wizard.
Non capisco cosa intendi con un modo sicuro per riavviare da chiavetta, il boot da chiavetta dovrebbe essere possibilissimo perché viene invocato dal BIOS del PC.
IMHO (a mio opinabile parere) hai un sistema con BIOS e MBR, la prima partizione è contrassegnata attiva vuol dire che è quella che contiene il sistema di boot, anche di 10. Se la formatti o la cancelli non potrai più avviare 10.
Nel disco MBR, puoi eliminare la partizione poiché il bootloader è presente nella partizione di windows 10. Le informazioni sul posizionamento del bootloader sono nei primi settori del disco che non appartengono alla partizione di windows 7, e quindi non vengono eliminate.
Dovrebbe essere il programma di partizionamento che a fine procedura di estensione rende attiva la partizione e modifica le informazioni sul posizionamento del bootloader.
Ovviamente, a mio opinabile parere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2023, 18:22
Se non è cambiato niente recentemente, in un sistema BIOS/MBR con Windows la procedura per il boot di un computer prevede a grandi linee questo:
Acceso il computer il BIOS fa le sue cose e poi va a cercare il codice dell'MBR del disco che l'utente ha impostato come primo disco di boot.
Sull'MBR del disco c'è la tabella delle partizioni che da' l'informazione su dove è posizionata la partizione attiva.
Viene caricato il codice di avvio del sistema operativo presente nella partizione contrassegnata come attiva.
In quel disco la partizione contrassegnata con la voce attiva è la prima partizione, partizione D: per gestione disco. Se si elimina quella partizione, da quello che so' e se non è cambiato nulla recentemente (può essere, le mie sono info apprese negli anni ottanta :) ), il sistema operativo non verrà avviato e nel caso di Windows e apparirà un messaggio di errore.
Ripeto ancora il tutto in base alle mia vecchie conoscenze che possono essere non più attuali, ma se guardo questa pagina web dei creatori di EasyBCD che qualcosa in argomento dovrebbero sapere, penso di trovare conferma.
https://neosmart.net/wiki/mbr-boot-process/
È il motivo per cui in determinate installazione di Windows togliendo uno dei dischi il sistema non parte più, disco dove non c'è la partizione di Windows in se stessa e si pensa di poterlo rimuovere senza problemi, in realtà poi Windows non parte. La partizione attiva con il codice di avvio era presente sul disco rimosso.
Di rendere attiva la partizione, dovrebbe essere il programma che te lo chiede.
Nulla vieta comunque di utilizzare il programma per questi passaggi in sequenza:
1- eliminare la partizione di windows 7
2- impostare come attiva la partizione di windows 10
3- estendere la partizione
Naturalmente imho.
matteogigli
20-09-2023, 19:10
Grazie di nuovo ad entrambi.
Attualmente ho risolto con il metodo più rudimentale ma anche più sicuro, almeno per me.
Ho liberato spazio su (D) eliminando manualmente le cartelle dei programmi, dopodichè ho esteso la partizione (C) con Minitool.....
Adesso ho spazio a sufficienza in (C) per non avere problemi con Win10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2023, 07:26
Grazie di nuovo ad entrambi.
Attualmente ho risolto con il metodo più rudimentale ma anche più sicuro, almeno per me.
Ho liberato spazio su (D) eliminando manualmente le cartelle dei programmi, dopodichè ho esteso la partizione (C) con Minitool.....
Adesso ho spazio a sufficienza in (C) per non avere problemi con Win10.
Perfetto, anche perché in questo modo ti metti quasi in pari con una installazione tipica di 10. Se installi 10 su un HD vuoto il sistema viene spalmato in tre partizioni e la prima è una piccola partizione da poche centinaia di MB che contiene il sistema di avvio. La cosa vale anche per 7, una installazione da zero di 7 prevede anche per lui che venga creata una piccola partizione da 100 MB all'inizio del disco.
Il fatto che da te mancava era presumibilmente dovuto al motivo che avevi installato 7 su disco già partizionato.
Se invece tu avessi preso la strada della cancellazione secca della partizione di 7, secondo me dopo avresti dovuto ricorrere come minimo a qualche comando dal prompt nell'ambiente di ripristino di 10, cioè bootrec /fixmr, bootrec /fixboot e forse anche altri. Magio così che sei sicuro che l'avvio di 10 funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.