PDA

View Full Version : Intel Meteor Lake: arriva l'architettura di nuova generazione


Redazione di Hardware Upg
19-09-2023, 17:38
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6628/intel-meteor-lake-arriva-l-architettura-di-nuova-generazione_index.html

Le prime CPU Intel costruite con la tecnologia produttiva Intel 4 implementano molte novità architetturali, a partire dal design a 4 tile indipendenti. La risultante è quella di offrire processori molto potenti ma capaci di adattarsi alle rinnovate necessità di elaborazioni dei client, offrendo potenza bilanciata a un consumo che deve essere sempre più contenuto.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

pengfei
19-09-2023, 19:00
Riusciranno i nostri eroi a far uscire un procio di prestazioni simili all'M1 di tre anni fa in fanless e ugualmente fresco e parco nei consumi? Se sì, mio al lancio :ave:

ggez
19-09-2023, 19:40
Direi che possono già farlo, il problema è la concorrenza che non sta a guardare.
Meglio pompare i consumi e fare andare una CPU il 20% in più con il 100% in più di energia, AMD ha fatto lo stesso.

Sono architetture molto efficienti se tenute basse di volt e senza arrivare a oltre 5.5GHz.

Therinai
19-09-2023, 21:54
Bell'articolo, almeno le 10 righe che ho letto per me sono molto belle, confermano che il Ryzen 5800 camperà ancora per 10 anni :asd:

demon77
19-09-2023, 23:15
Riusciranno i nostri eroi a far uscire un procio di prestazioni simili all'M1 di tre anni fa in fanless e ugualmente fresco e parco nei consumi? Se sì, mio al lancio :ave:

Guarda che non è che alla intel o alla AMD sono tutti stronzi eh. :rolleyes:
In primis M1 ha i suoi alti e bassi, non è fatto di magia. Su alcune operazioni fortemente ottimizzate va alla grande ma se lo fai uscire dalla "zona di confort" la musica cambia di brutto.
In secondo luogo bisogna sempre ricordare che le cpu X86 per importanti questioni di retrocompatibilità sono costrette a portarsi non poca zavorra su ogni singolo core.

tuttodigitale
19-09-2023, 23:54
Riusciranno i nostri eroi a far uscire un procio di prestazioni simili all'M1 di tre anni fa in fanless e ugualmente fresco e parco nei consumi? Se sì, mio al lancio :ave:

Al cinebench sembra discretamente più efficiente l'apu 7945HX da 16 coreche ha prestazioni più che doppie rispetto all'Apple m2 pro....

PS m1 pro ha un tdp dichiarato di 30W....
M1 10W ma non sembra più veloce del Ryzen 5675U @15W costruito con i meno efficienti 7nm..

Efficiente si, ma nulla di non visto.... anzi

tuttodigitale
20-09-2023, 00:00
In secondo luogo bisogna sempre ricordare che le cpu X86 per importanti questioni di retrocompatibilità sono costrette a portarsi non poca zavorra su ogni singolo core.

Si e no. Nel senso che questo non ha impedito alle cpu con ISA x86 di essere più efficiente dai server fino agli smartphone... è l'implementazione a fare una grande differenza.

Marko#88
20-09-2023, 07:31
Al cinebench sembra discretamente più efficiente l'apu 7945HX da 16 coreche ha prestazioni più che doppie rispetto all'Apple m2 pro....

PS m1 pro ha un tdp dichiarato di 30W....
M1 10W ma non sembra più veloce del Ryzen 5675U @15W costruito con i meno efficienti 7nm..

Efficiente si, ma nulla di non visto.... anzi

Il 5675U però su quasi tutti i portatili su cui è montato è settato per poter andare a 20/25W, non a 15W. Che comunque sono il 50% in più eh. :fagiano:
Si può dare contro ad Apple per tanti motivi ma M1 è stato un bello scossone nel mondo dei SoC e sinceramente è innegabile.
Poi che possano essere in grado di fare roba simile anche Intel ed AMD nulla in contrario, sono sicuro.

UtenteHD
20-09-2023, 08:56
Direi che possono già farlo, il problema è la concorrenza che non sta a guardare.
Meglio pompare i consumi e fare andare una CPU il 20% in più con il 100% in più di energia, AMD ha fatto lo stesso.

Sono architetture molto efficienti se tenute basse di volt e senza arrivare a oltre 5.5GHz.

Aggiungere anche e come Nvidia che da una potenza in piu' a discapito di un consumo assurdo e vende comunque.

ninja750
20-09-2023, 10:07
intel4 intel7.. non si capisce più la nanometria con sti nomi commerciali

però vedo che il marketing intel ha inseguito per una volta quello AMD usando la parola 3D sia nelle slide che nel resto :D

aspettiamo nuovi picchi di perf/watt :fagiano:

Fantapollo
20-09-2023, 11:32
Tanto i miglioramenti prestazionali saranno sempre piccoli.

Non credo valga la pena aspettare Meteor Lake/Arrow Lake in ambito desktop.
Il mese prossimo mi farò un 14900K con 192GB di DDR5...

argez
20-09-2023, 11:41
Il 20% mi sembra poco visti i consumi della serie 13.

Cappej
20-09-2023, 12:04
che Bukkake di SLIDE!!!! mi mancavano!!!

ma alla fine... quanti mi fa con Crysis!!!

Speriamo bene, per me la strada per raggiungere gli ARM è ripida...

IMHO

Ora92
20-09-2023, 14:54
Guarda che non è che alla intel o alla AMD sono tutti stronzi eh. :rolleyes:
In primis M1 ha i suoi alti e bassi, non è fatto di magia. Su alcune operazioni fortemente ottimizzate va alla grande ma se lo fai uscire dalla "zona di confort" la musica cambia di brutto.
In secondo luogo bisogna sempre ricordare che le cpu X86 per importanti questioni di retrocompatibilità sono costrette a portarsi non poca zavorra su ogni singolo core.


Sono 30 anni che continuano a propinarmi x86 che non va una mazza, da quest'anno passo ad A100 Nvidia per il mio desktop PC windows, basta x86 per carità che non ci gira neppure chat gpt.

noppy1
20-09-2023, 16:38
non capisco molto queste slide, intel 4 non c'é ancora nessun processore (anche se arriveranno a breve ) ma entro fine anno (e mancano 3 mesi) dovrebbe arrivare anche intel 3 (su che prodotti, boh) e il prossimo anno buttiamo tutto e abbiamo altri 2 processi produttivi, ma le GPU ce le fa TSMC. I volumi di questi processi produttivi quanto sono ? 1 wafer di chip e 999 wafer al cioccolato al mese ?

bobby10
20-09-2023, 16:40
Tanto i miglioramenti prestazionali saranno sempre piccoli.

Non credo valga la pena aspettare Meteor Lake/Arrow Lake in ambito desktop.
Il mese prossimo mi farò un 14900K con 192GB di DDR5...

Per giocarci a Fortnite magari:asd:

Chilea
20-09-2023, 16:56
Mi sembra che si dica poco o nulla sul processo produttivo ed in particolare i nanometri.
Credo sia il primo parametro per comprendere il livello evolutivo del progetto.
Sbaglio o si tenta di nascondere il ritardo rispetto ad AMD al riguardo??

Opteranium
21-09-2023, 09:03
Direi che possono già farlo, il problema è la concorrenza che non sta a guardare.
Meglio pompare i consumi e fare andare una CPU il 20% in più con il 100% in più di energia, AMD ha fatto lo stesso.

Sono architetture molto efficienti se tenute basse di volt e senza arrivare a oltre 5.5GHz.
ma infatti, ad esempio, ho un thinkbook 13s con ryzen 5600U che consuma 1,5-2W idle e una trentina a pieno carico, visto che si parla di consumi dell'intera piattaforma non mi sembra male

h.rorschach
21-09-2023, 10:00
Aspetto dati più certi

Vul
21-09-2023, 12:14
Il problema rimangono i consumi.

O intel si da una svegliata e capisce in che direzione va il mondo (i consumi sono uno dei fattori piu importanti in ambiente server, data center e mobile) o queste cpu saranno interessante unicamente per i gamer ossessionati dall'avere 3 fps in piu in gioco X rispetto ad alternative.

Un iPhone 15 fa girare death stranding ad una qualita' estremamente rispettabile con consumi ridicoli, il mio macbookpro m2 non si vede e non si sente e per i miei utilizzi e' piu veloce del mio rispettabilissimo Ryzen 7700X.

Max Power
21-09-2023, 14:29
Tanto se ne parla a fine 2024

tuttodigitale
22-09-2023, 07:33
Il 5675U però su quasi tutti i portatili su cui è montato è settato per poter andare a 20/25W, non a 15W. Che comunque sono il 50% in più eh. :fagiano:
Si può dare contro ad Apple per tanti motivi ma M1 è stato un bello scossone nel mondo dei SoC e sinceramente è innegabile.
Poi che possano essere in grado di fare roba simile anche Intel ed AMD nulla in contrario, sono sicuro.
Si ma sui 7nm...i miglioramenti dei 5nm sono più che tangibili tanto che l'apu a 16 core di AMD è molto più efficiente se ci basiamo sui dati nominali.

PS non è dare contro, ma probabilmente non tutti sanno che AMD con il passaggio ai 5nm ha migliorato tantissimo l'efficienza a parità di frequenza.

dwfgerw
23-09-2023, 16:58
Altre slide ok.. tra poco esce M3 a dare legnate a x86.

omerook
24-09-2023, 09:52
edit:

XeLPG: questo il nome della GPU integrata in Meteor Lake. Nel confronto con la GPU di precedente generazione, indicata con il nome di XeLP, troviamo nel nuovo arrivato prestazioni che raddoppiano a parità di consumo grazie a clock superiore, GPU più ampia in termini di unità di elaborazione e con maggiore efficienza architetturale.

L'aumento della frequenza di clock è stato reso possibile dalla tecnologia produttiva a 5nm adottata per questo componente, delegata alla taiwanese TSMC per la produzione

... per iniziare:cry:

schwalbe
26-09-2023, 12:42
intel4 intel7.. non si capisce più la nanometria con sti nomi commerciali

però vedo che il marketing intel ha inseguito per una volta quello AMD usando la parola 3D sia nelle slide che nel resto :D

aspettiamo nuovi picchi di perf/watt :fagiano:

Mi sembra che si dica poco o nulla sul processo produttivo ed in particolare i nanometri.
Credo sia il primo parametro per comprendere il livello evolutivo del progetto.
Sbaglio o si tenta di nascondere il ritardo rispetto ad AMD al riguardo??

È già da un po' che il processo produttivo non è legato ad una geometria fissa, sia sui due assi che come zone, per cui non ha più senso utilizzare come unità di misura il transistor se non come prestazione pura. Prima di questi nomi commerciali indicavano come (equivalente) tot nanometri, e ricordava il PR dei processori di quando le prestazioni non erano più legate alla frequenza. Ho messo equivalente fra parentesi perché era indicato spesso nelle note o in qualche altra parte, e ricorda i vari asterischi nelle pubblicità!

A questo punto più che "io ce l'ho più corto" è meglio "io performo di più per watt".