View Full Version : A Londra arrivano altri 1.050 punti di ricarica nei lampioni, 5 kW per ogni postazione
Redazione di Hardware Upg
18-09-2023, 11:20
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/a-londra-arrivano-altri-1050-punti-di-ricarica-nei-lampioni-5-kw-per-ogni-postazione_120173.html
La città di Londra è sempre più orientata ai veicoli elettrici, e sta facendo di tutto per fornire punti di ricarica direttamente in strada
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bartsimpson
18-09-2023, 12:50
come fanno a sapere che l'energia elettrica deriva da energia a zero emissioni? Non è collegata alla stessa rete di distribuzione nazionale? Non credo che sia totalmente da fonti rinnovabili l'energia prodotta a Londra... O sbaglio?
TorettoMilano
18-09-2023, 12:58
soluzioni sempre più semplici e efficaci, bravi
Massimiliano Zocchi
18-09-2023, 13:01
come fanno a sapere che l'energia elettrica deriva da energia a zero emissioni? Non è collegata alla stessa rete di distribuzione nazionale? Non credo che sia totalmente da fonti rinnovabili l'energia prodotta a Londra... O sbaglio?
Lo stabiliscono i contratti, anche in Italia. Un fornitore di energia compra energia da determinati impianti e la rivende. Conoscendo la quota di energia rinnovabile che acquista, sa quanta energia può erogare dichiarandola a zero emissioni. Nel caso l'erogazione ecceda l'acquistato, di solito si procede con l'acquisto di crediti green da chi li ha in eccesso, per compensare.
Ginopilot
18-09-2023, 13:41
Lo stabiliscono i contratti, anche in Italia. Un fornitore di energia compra energia da determinati impianti e la rivende. Conoscendo la quota di energia rinnovabile che acquista, sa quanta energia può erogare dichiarandola a zero emissioni. Nel caso l'erogazione ecceda l'acquistato, di solito si procede con l'acquisto di crediti green da chi li ha in eccesso, per compensare.
Ed in questo dove sarebbe il beneficio per l'ambiente?
TorettoMilano
18-09-2023, 13:48
Ed in questo dove sarebbe il beneficio per l'ambiente?
nessun beneficio :friend:
Ed in questo dove sarebbe il beneficio per l'ambiente?
Teoricamente più gente fa contratti vincolati al green e più aumenteranno gli investimenti in tal senso e diminuiranno gli investimenti in fondi di energia inquinanti.
Realisticamente l'unico modo di avere energia massicciamente green sarebbe investire subito pesantemente in nucleare da affiancare alle rinnovabili.
Massimiliano Zocchi
18-09-2023, 13:49
Ed in questo dove sarebbe il beneficio per l'ambiente?
Ero tentato di non risponderti, perché avresti potuto un attimo riflettere, ma pazienza.
I crediti green in vendita non crescono sugli alberi, ma devono essere generati dalle aziende con altri comportamenti virtuosi. Il mercato dei crediti incentiva le aziende ad avere comportamenti migliori (e di conseguenza meno inquinamento) a fronte di denaro che poi possono incassare.
L'energia delle colonnine magari non è realmente green alla fonte, ma è certificata green grazie a un altro comportamento equivalente. Il denaro in circolo spinge più soggetti a fare altrettanto, di fatto la diminuzione di emissioni è comunque reale.
Fonte: tesi di laurea sull'argomento in famiglia.
redeagle
18-09-2023, 13:53
L'energia delle colonnine magari non è realmente green alla fonte, ma è certificata green grazie a un altro comportamento equivalente.
Grazie per la spiegazione. :)
ilariovs
18-09-2023, 15:53
Non si può fare, me lo ha detto ammioccuggino. Il melio è 2€/L la benzina quella si che è una soddisfazione 12€X100 Km per camminare con un'utilitaria.
NON 200CV a 5€X100 Km NO NO utilitaria for ever.
E nel caso do queste colonnine parliamo anche di spesa infrastruttura ridicola perche tante centraline a basso voltaggio sono tarate per le vecchie lampade a fluorescenza che consumano il doppio/triplo dei LED.
Per cui basta tirare tre cavi da 6mmq e 5KW in monofase li piazzi tranquilli.
Ma è melio il petrolio a 95$ a barile (70l di benzina e 45 di gasolio) che 5/6/7 €cent per KWh di eolico e FV.
Non si può fare, me lo ha detto ammioccuggino. Il melio è 2€/L la benzina quella si che è una soddisfazione 12€X100 Km per camminare con un'utilitaria.
NON 200CV a 5€X100 Km NO NO utilitaria for ever.
E nel caso do queste colonnine parliamo anche di spesa infrastruttura ridicola perche tante centraline a basso voltaggio sono tarate per le vecchie lampade a fluorescenza che consumano il doppio/triplo dei LED.
Per cui basta tirare tre cavi da 6mmq e 5KW in monofase li piazzi tranquilli.
Ma è melio il petrolio a 95$ a barile (70l di benzina e 45 di gasolio) che 5/6/7 €cent per KWh di eolico e FV.
ma credi anche di essere simpatico scrivendo/parlando in quel modo?
ti rendi solo ridicolo
comprati OGGI una auto elettrica, con quei 10-15mila euro IN PIU che paghi per sembrare Green, io ci faccio 6-7 anni di gasolio
fatti furbo va :muro:
ilariovs
18-09-2023, 17:46
ma credi anche di essere simpatico scrivendo/parlando in quel modo?
ti rendi solo ridicolo
comprati OGGI una auto elettrica, con quei 10-15mila euro IN PIU che paghi per sembrare Green, io ci faccio 6-7 anni di gasolio
fatti furbo va :muro:
IO simpatico? Dovresti dirlo a chi dice che installare le colonnine a bassa potenza nei parcheggi non è fattibile.
Come chi continua a dire che installando FV ed EO devi aumentare il consumo di fossili per compensarne l'intermittenza.
Ebbene stanno uscendo i dati dei consumi europei SU del 22% EO e FV GIU carbone e gas.
A me pare strano effettivamente che generando elettricità in altro modo spegni turnbogas e centrali a carbone.
Ma evidentemente la realtà, come queste colonnine, segue regole sue che sfuggono.
Ne riparliamo a inizio 2024 quandi ci saranno tutti i dati del 2023 e commenteremo il calo netto delle fossili sostituite da rinnovabili.
Stay Tuned
5kw ? 2 giorni per caricare auto
ma credi anche di essere simpatico scrivendo/parlando in quel modo?
ti rendi solo ridicolo
comprati OGGI una auto elettrica, con quei 10-15mila euro IN PIU che paghi per sembrare Green, io ci faccio 6-7 anni di gasolio
fatti furbo va :muro:
A parte che oggi quale diesel ti compri che praticamente non sono più a listino da nessuna parte?
E poi 10/15k€?! Un tempo... ormai le differenze tra EV e ICE a parità di allestimento non voglio dire siano irrisorie ma si sono assottigliate al punto che sono trascurabili per quasi tutti.
Ho pensato se mettere anche una chiusura soprattutto su quanto trovi triste che la gente si batta per i naftoni ma alla fine ho deciso di evitare perché non riuscirei a trovare parole che non scadano nello squallore.
Nel 2023 posso concepire un naftone se hai il defender, se come turbo vai per lo sterro in percorsi estremi.
Per fortuna, se tutto va bene, vivrò per vedere il giorno in cui non saremo più costretti a respirare quei gas di scarico e a non sentire gente che si lamenta per 10/15k€.
5kw ? 2 giorni per caricare auto
Quindi tutte le volte che ti fermi sei sempre totalmente a secco e devi per forza ricaricare il 100%?
Sono colonnine pensate per la prossimità... ti fermi e ti attacchi, se vuoi, e ricarichi quello che si ricarica nel tempo che stai in quel posto. Per tanti che vivono in città già anche con 5kw saresti sempre al 100% in meno di un'ora. La percorrenza media in città è 10Km per moltissimi.
Facendo un rapido calcolo... 0,25kWh al Km (e son stato larghissimo) significa 2,5kWh per 10Km. Quindi in meno di 1 ora avresti il 100%.
Ovvio che se arrivi dopo un lungo viaggio e sei a secco non è quella la colonnina adatta a meno di dover fare una sosta molto lunga.
Hypergolic
18-09-2023, 21:19
comprati OGGI una auto elettrica, con quei 10-15mila euro IN PIU che paghi per sembrare Green, io ci faccio 6-7 anni di gasolio
fatti furbo va :muro:
Uno furbo capirebbe che l'auto diesel costa mantenerla, non spenderebbe solo per il carburante, carburante nei prossimi anni è destinato ad aumentare di prezzo, oltretutto.
E si troverebbe presto con un'auto che sul mercato dell'usato nessuno vorrebbe, perché costosa da mantenere e in molti posti non potrà circolare.
Senza contare il girare per i prossimi anni con un'auto meno sicura, meno prestazionale, meno efficiente, più inquinante, etc etc.
Hypergolic
18-09-2023, 21:21
Sono colonnine pensate per la prossimità... ti fermi e ti attacchi, se vuoi, e ricarichi quello che si ricarica nel tempo che stai in quel posto. Per tanti che vivono in città già anche con 5kw saresti sempre al 100% in meno di un'ora. La percorrenza media in città è 10Km per moltissimi.
Facendo un rapido calcolo... 0,25kWh al Km (e son stato larghissimo) significa 2,5kWh per 10Km. Quindi in meno di 1 ora avresti il 100%.
Ovvio che se arrivi dopo un lungo viaggio e sei a secco non è quella la colonnina adatta a meno di dover fare una sosta molto lunga.
Infatti, sono punti di ricarica pensati (intelligentemente) per il commuting.
Ma tranquillo che quando i no-watt non potranno più dire "ma poi dove la ricarico, non ci sono le colonnine" si inventeranno altro.
ilariovs
18-09-2023, 21:41
5kw ? 2 giorni per caricare auto
Queste NON sono colonnine da 22KWAC a media velocità che in 2h hai fatto il pieno. Per cui possono andare bene davanti ad uffici, cinema, ristoranti ecc.
Queste sono colonnine a bassa potenza che fanno da parcheggio. La parcheggiate la macchina o la lasciate in moto tutto il giorno? Ebbene a differenza di una ICE che se la parcheggi a riserva la ritrovi a riserva.
Questa la parcheggi alle 19 davanti casa, tornando dal lavoro, in 10h metti 50KWh ossia fai il pieno ad una Model 3 RWD.
È quello lo scopo avere infrastruttura economica (monofase 220V come qualunque cosa abbiamo in casa di elettrico) ed anche a 3,7KW sono tanta roba. Perchè se la hai entro 50m da casa in una notte fai il pieno alla macchina. Al lavoro in 6/8h che stai lavorando quando esci la trovi piena.
Non è una supercharger da 250KW... quello serve in autostrada, superstrada, imbocchiamo per grandi vie di comunicazione. Davanti ad un supermercato potrebbe starci in 30/40 minuti che fai la spesa hai fatto il pieno.
Ma non una notte intera o 6h ore lavorative attaccate ad una 22KWAC.
TorettoMilano
18-09-2023, 21:45
suvvia chi critica le auto elettriche a priori avrà da ridire, le autocisterne creano dipendenza più della nicotina
Uno furbo capirebbe che l'auto diesel costa mantenerla, non spenderebbe solo per il carburante, carburante nei prossimi anni è destinato ad aumentare di prezzo, oltretutto.
E si troverebbe presto con un'auto che sul mercato dell'usato nessuno vorrebbe, perché costosa da mantenere e in molti posti non potrà circolare.
Senza contare il girare per i prossimi anni con un'auto meno sicura, meno prestazionale, meno efficiente, più inquinante, etc etc.
Da OGGI a 5-6 anni i Diesel o Benzina, che vendono ancora, vanno e andranno perfettamente.
E la spesa in eccesso che serve per acquistare un auto elettrica OGGI va a compensare tutte le altre voci di manutenzione-bollo-carburante.
È cosi. Fatevelo entrare nella testa.
Poi se state a sentire quell utente che ha lo stipendio FISSO ma si permette di giudicare se gli altri lavorano bene o male...
POI tra 5-6 anni passeró senza dubbio all auto elettrica.
No-Watt.... non sapete proprio piu che cavolate inventarvi per fare valere le vostre ragioni, e cosi inventate le etichette, che pena...
IO simpatico? Dovresti dirlo a chi dice che installare le colonnine a bassa potenza nei parcheggi non è fattibile.
Come chi continua a dire che installando FV ed EO devi aumentare il consumo di fossili per compensarne l'intermittenza.
Ebbene stanno uscendo i dati dei consumi europei SU del 22% EO e FV GIU carbone e gas.
A me pare strano effettivamente che generando elettricità in altro modo spegni turnbogas e centrali a carbone.
Ma evidentemente la realtà, come queste colonnine, segue regole sue che sfuggono.
Ne riparliamo a inizio 2024 quandi ci saranno tutti i dati del 2023 e commenteremo il calo netto delle fossili sostituite da rinnovabili.
Stay Tuned
i consumi di elettricità stanno calando in tutta europa , è normale che spengono
le centrali a gas , quelle delle rinnovabili non puoi spegnerle
Da OGGI a 5-6 anni i Diesel o Benzina, che vendono ancora, vanno e andranno perfettamente.
Benzina sì, Diesel ormai trovarne di nuovi in vendita è quasi impossibile.
E la spesa in eccesso che serve per acquistare un auto elettrica OGGI va a compensare tutte le altre voci di manutenzione-bollo-carburante.
È cosi. Fatevelo entrare nella testa.
Secondo il tuo ragionamento quindi io dovrei farmi entrare in testa qualcosa perché lo affermi te senza portare un minimo, uno straccio di calcolo a differenza di altri che ti hanno dimostrato come la matematica ti dia torto (se necessario ti rifaccio nuovamente i calcoli ma li trovi facilmente anche su questo forum) così... a caso.
Fammi capire sei convinto che se a te, con un calcolo puramente a occhio, ti sembra ragionevole che una cosa sia in un certo modo allora dev'essere a quel modo punto e basta?
Poi se state a sentire quell utente che ha lo stipendio FISSO ma si permette di giudicare se gli altri lavorano bene o male...
Non so se ti riferisci a me ma io non giudico il lavoro che fai. Io giudico quelli che pigolano miseria. Per me puoi fare anche il nullafacente e se non vieni a piangere miseria non riceverai mai mezza osservazione. La vita è la tua, mica la mia. Certo è che se prima fai certe scelte e poi vieni a piagnucolare in ogni post allora sì, ti giudico ed è anche giusto così visto che sei TU per primo a giudicarti.
POI tra 5-6 anni passeró senza dubbio all auto elettrica.
Quindi tutta sta polemica per 5/6 anni?! Guarda che nessuno si aspettava che cambiassi auto prima del tempo eh. Nemmeno io cambio auto prima del tempo per passare a una EV. È ovvio che il passaggio avverrà quando uno avrà necessità di cambiare.
No-Watt.... non sapete proprio piu che cavolate inventarvi per fare valere le vostre ragioni, e cosi inventate le etichette, che pena...
Vorrei vedere te... mettiamo che tu sia appassionato di musica e ogni volta che si parla del tuo gruppo preferito appaiono sempre gli stessi personaggi che vengono a scrivere che il gruppo che ti piace fa schifo, che non capisci niente e che dovresti ascoltare la musica che piace a loro.
Ma io forse se fanno un articolo su una auto ICE vengo li sotto a commentare "che schifo era meglio elettrica"? E allora perché ti senti in dovere a ogni articolo di venire a parlar male di quello che piace a me?
Stai tranquillo che se commenti sugli articoli che parlano solo di ICE non troverai mezza riga scritta da me perché io non sento il bisogno di venire a sputare nel piatto altrui e sto nel mio.
Hypergolic
19-09-2023, 07:32
Da OGGI a 5-6 anni i Diesel o Benzina, che vendono ancora, vanno e andranno perfettamente.
E la spesa in eccesso che serve per acquistare un auto elettrica OGGI va a compensare tutte le altre voci di manutenzione-bollo-carburante.
È cosi. Fatevelo entrare nella testa.
Poi se state a sentire quell utente che ha lo stipendio FISSO ma si permette di giudicare se gli altri lavorano bene o male...
POI tra 5-6 anni passeró senza dubbio all auto elettrica.
No-Watt.... non sapete proprio piu che cavolate inventarvi per fare valere le vostre ragioni, e cosi inventate le etichette, che pena...
Non sai fare bene i calcoli, e evidentemente non pensi nemmeno ai diversi segmenti di mercato.
Un'ev oggi NON COSTA di più di una termica equivalente, temo tu faccia il confronto tra le ev di un certo livello e le panda, o le yaris.
E se pensi che tra 5-6 anni le auto diesel andranno ancora perfettamente, prova a spiegarlo a chi vive in città come Milano o Torino.
Ginopilot
19-09-2023, 07:49
Visto che a livello ambientale le differenze sono irrisorie ed irrilevanti, la politica non dovrebbe preoccuparsi di spingere sull'elettrico. Se e' tanto buono e conveniente, si affermera' da solo, come e' stato il diesel per le lunghe percorrenze.
TorettoMilano
19-09-2023, 07:53
buon giorno ginopilot!!! :D
ninja750
19-09-2023, 08:10
Un'ev oggi NON COSTA di più di una termica equivalente, temo tu faccia il confronto tra le ev di un certo livello e le panda, o le yaris.
facciamo un confronto su tre segmenti A,B,C ? per non sbagliare facciamo lo stesso modelo venduto benzina e elettrico
A:
500 benzina (hybrid) 16.600€
500e 24.700€
B:
208 benzina 17.170€
e-208 elettrica 30.230€
C:
2008 benzina 22.900€
2008 elettrico 31.550€
308 benzina 26.520€
e-308 34.640€
ah ti ricordo che anche le finte ibride non pagano il bollo per 5 anni se sotto un tot kw
redeagle
19-09-2023, 08:31
Infatti, sono punti di ricarica pensati (intelligentemente) per il commuting.
Ma tranquillo che quando i no-watt non potranno più dire "ma poi dove la ricarico, non ci sono le colonnine" si inventeranno altro.
Dovrebbero anche spingere i condomini privati ad installare colonnine, perchè chi come me non ha un box/garage nè un'area privata, ma un posto auto scoperto, come fa a fare una ricarica "seria"?
TorettoMilano
19-09-2023, 08:42
Dovrebbero anche spingere i condomini privati ad installare colonnine, perchè chi come me non ha un box/garage nè un'area privata, ma un posto auto scoperto, come fa a fare una ricarica "seria"?
se le colonnine non ne hai vicine per X motivi e manco a lavoro ce ne sono puoi sempre giocarti il jolly di attaccarlo alle colonnine dei centri commerciali. o alla peggio ancora fare un qualche abbonamento coi servizi di ricarica a domicilio.
poi in futuro si diffonderanno anche soluzioni wireless.
se tra 10 anni qualcuno avrà davvero difficoltà a caricare l'auto potrà effettivamente definirsi "iellato" :D
ninja750
19-09-2023, 09:52
poi in futuro si diffonderanno anche soluzioni wireless.
tipo?
TorettoMilano
19-09-2023, 09:56
tipo?
qui è stato postato questo articolo per il progetto pilota italiano
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/autostrade-che-ricaricano-le-auto-elettriche-prima-mondiale-in-italia-sulla-brebemi_97805.html
in svezia vogliono applicarlo nel 2025
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2023/05/08/in-svezia-dal-2025-strade-per-la-ricarica-in-movimento_0656e3da-2f91-449f-9f66-aa5560dbc7e0.html
Benzina sì, Diesel ormai trovarne di nuovi in vendita è quasi impossibile.
VW Golf 8, T-Roc, Benzina, Diesel, Metano
Citroen C3, Benzina, Diesel
Peugeot 208, 308, 508, Benzina, Diesel
Opel Corsa, Benzina, Diesel
Fiat 500X, Tipo, Diesel
Renault Clio, Benzina, Diesel
giusto le prime auto sui 30K circa, o meno
se vogliamo "salire" di prezzo
Audi A3 Sportback, A4, Benzina, Diesel
Altre Audi ma si sale tanto di prezzo, tutte Diesel
BMW Serie 1, Serie 2, Benzina, Diesel
Anche qui altre BMW a salire di prezzo, tutte Diesel
eh ma è impossibile trovare i diesel nuovi nel 2023...
il resto nemmeno lo quoto nè rispondo perchè sarebbe inutile
Hypergolic
19-09-2023, 19:42
facciamo un confronto su tre segmenti A,B,C ? per non sbagliare facciamo lo stesso modelo venduto benzina e elettrico
A:
500 benzina (hybrid) 16.600€
500e 24.700€
B:
208 benzina 17.170€
e-208 elettrica 30.230€
C:
2008 benzina 22.900€
2008 elettrico 31.550€
308 benzina 26.520€
e-308 34.640€
ah ti ricordo che anche le finte ibride non pagano il bollo per 5 anni se sotto un tot kw
La model 3 base con incentivi in Lombardia la porti a casa con 31mila euro ed è sicuramente meglio di tutte le auto che hai elencato.
Hypergolic
19-09-2023, 19:43
Dovrebbero anche spingere i condomini privati ad installare colonnine, perchè chi come me non ha un box/garage nè un'area privata, ma un posto auto scoperto, come fa a fare una ricarica "seria"?
La fai una volta ogni 2 settimane a una fastcharge, e il day by day lo gestisci con queste nei lampioni.
il day by day lo gestisci con queste nei lampioni.
Nei lampioni e nei paletti. Sarebbe la soluzione ideale per chi è privo di posto auto, anche perché non compromette il decoro urbano. Il solo problema è che per realizzare un progetto del genere in modo esteso credo non basterebbe una decina d'anni.
ma quei posti saranno riservati alle auto elettriche?
se si i comuni mortali che hanno le endotermiche dove parcheggeranno?
altra curiosità quei cavi che passano sui marciapiedi se uno ci inciampa chi ripaga?
Ginopilot
20-09-2023, 07:12
La model 3 base con incentivi in Lombardia la porti a casa con 31mila euro ed è sicuramente meglio di tutte le auto che hai elencato.
Meglio no, costosa si. Ma tanto la paga la collettivita'. Senza trarne benefici.
Meglio no, costosa si. Ma tanto la paga la collettivita'. Senza trarne benefici.
chiedilo a chi abita in città se ne trae benefici.
TorettoMilano
20-09-2023, 07:55
chiedilo a chi abita in città se ne trae benefici.
alcuni utenti del forum sono convinti dalle auto endotermiche fuoriesca una buona e goduriosa fragranza di montagna, per questo si immaginano chi viva in città preferisca respirare a pieni polmoni vicino a una ICE :asd:
ma secondo me abitano in provincia o il piccole città e semplicemente non sanno cosa significa respirare schifezze tutto il giorno quindi per loro il problema non esiste.
ninja750
20-09-2023, 09:02
La model 3 base con incentivi in Lombardia la porti a casa con 31mila euro ed è sicuramente meglio di tutte le auto che hai elencato.
devi esplicare il tuo "Un'ev oggi NON COSTA di più di una termica equivalente, temo tu faccia il confronto tra le ev di un certo livello e le panda, o le yaris"
ti ho scritto con un bel po di esempi che non è vero
Ginopilot
20-09-2023, 09:27
chiedilo a chi abita in città se ne trae benefici.
E come fa a dirlo?
Ginopilot
20-09-2023, 09:27
alcuni utenti del forum sono convinti dalle auto endotermiche fuoriesca una buona e goduriosa fragranza di montagna, per questo si immaginano chi viva in città preferisca respirare a pieni polmoni vicino a una ICE :asd:
Alcuni utenti fanno colazione con la grappa.
E come fa a dirlo?
beh, il fatto che invece di respirare scarichi non li respiri è abbastanza lampante sia per i sostenitori dell'elettrico che per i detrattori.
E come fa a dirlo?
guarda se passi a Roma ti porto a fare una bella camminata. dopo parliamo delle esternalità positive degli incentivi.
cit.
Adoro l'odore del diesel al mattino
cit.
Adoro l'odore del diesel al mattino
Apri la porta, esci di casa, furgone da muratore o Audi A6 del '97 in piena accelerazione...ed è subito Val Pusteria!
senza guardare casi estremi (ma frequenti) basta anche
appena accendi l'auto da fredda
ai semafori con qualcuno che accelera un po' più del normale
dietro a uno dei tanti che ha forato il fap
Ginopilot
20-09-2023, 12:08
beh, il fatto che invece di respirare scarichi non li respiri è abbastanza lampante sia per i sostenitori dell'elettrico che per i detrattori.
E come puo' dirlo se circolano auto sia ice che elettriche? Le auto euro6 non emettono fumi ne odori, a meno che non metti il naso sulla marmitta e acceleri.
Ginopilot
20-09-2023, 12:21
guarda se passi a Roma ti porto a fare una bella camminata. dopo parliamo delle esternalità positive degli incentivi.
E pensi che con le auto elettriche cambierebbe tutto?
Ginopilot
20-09-2023, 12:21
cit.
Adoro l'odore del diesel al mattino
Quale odore? Prendo l'auto ogni mattina ma non sento odori.
E come puo' dirlo se circolano auto sia ice che elettriche? Le auto euro6 non emettono fumi ne odori, a meno che non metti il naso sulla marmitta e acceleri.
Perchè un auto Euro 6 emette "poco", un'EV emette "zero".
TorettoMilano
20-09-2023, 15:08
agosto pimpante in tutta europa lato vendite auto rispetto al 2022, tesla guida la crescita con un +240%
agosto pimpante in tutta europa lato vendite auto rispetto al 2022, tesla guida la crescita con un +240%
A parte Ev o non Ev, non capisco come cacchio facciano a "pimpare" il mercato con i prezzi che ci sono in giro.
A parte Ev o non Ev, non capisco come cacchio facciano a "pimpare" il mercato con i prezzi che ci sono in giro.
Tutto dipende dai punti di vista, se lo guardi con l'occhio europeo, i prezzi sono allineati agli stipendi, se lo guardi dal punto di vista del nordafrica a cui l'italietta presto sarà assimilabile, i prezzi rispetto agli stipendi sono esagerati visto che contrariamente agli altri paesi europei, da noi non crescono da 30 anni.
TorettoMilano
20-09-2023, 15:19
A parte Ev o non Ev, non capisco come cacchio facciano a "pimpare" il mercato con i prezzi che ci sono in giro.
perchè prendi come riferimento l'italia, in italia ad agosto 4k immatricolazioni, in germania siamo su 87k e francia 20k
Tutto dipende dai punti di vista, se lo guardi con l'occhio europeo, i prezzi sono allineati agli stipendi, se lo guardi dal punto di vista del nordafrica a cui l'italietta presto sarà assimilabile, i prezzi rispetto agli stipendi sono esagerati visto che contrariamente agli altri paesi europei, da noi non crescono da 30 anni.
perchè prendi come riferimento l'italia, in italia ad agosto 4k immatricolazioni, in germania siamo su 87k e francia 20k
La vostra considerazione è sensata, non lo metto in dubbio, ma come media stipendi non siamo molto sotto la media Ue, certo che se consideriamo Scandinavia e Germania ci passa la voglia di stare al mondo, ma siamo sopra alla Spagna e non lontani dalla Francia, e trovo addirittura che si vendano troppe macchine in Italia per quella che è la condizione economica attuale. Ci stiamo riempendo di debiti a vita per l'auto?
VW Golf 8, T-Roc, Benzina, Diesel, Metano
Che se non erro è l'ultimo modello che VW farà diesel perché essenzialmente era già pronto. Tra l'altro forse la peggior golf di sempre, sul T-Roc inutile esprimersi perché se ti piace un affare del genere siamo ad anni luce di distanza.
Citroen C3, Benzina, Diesel
Imbarazzante sia benzina che diesel da diverse generazioni. Nella sua massima motorizzazione ha 110 cavalli mentre nella versione diesel ancora meno. Praticamente ti sorpassano anche i trattori.
Peugeot 208, 308, 508, Benzina, Diesel
Anche qua mi sembra abbiano già detto che è l'ultimo progetto diesel
Opel Corsa, Benzina, Diesel
Fiat 500X, Tipo, Diesel
Renault Clio, Benzina, Diesel
Ne avessi nominata una ma dico una con delle prestazioni vagamente decente. Son tutte macchinette che anche in versione benzina son dei trattori.
Salverei giusto la Corsa che con il giusto assetto diventa interessante e alcune ma pochissime versioni della clio. Fermo restando che sostanzialmente raddoppieresti il prezzo.
giusto le prime auto sui 30K circa, o meno
Ma son dei troiai... ma te spenderesti 30K per roba del genere quando con 35K ti prendi roba che è praticamente in un altro mondo come prestazioni?
se vogliamo "salire" di prezzo
Audi A3 Sportback, A4, Benzina, Diesel
Altre Audi ma si sale tanto di prezzo, tutte Diesel
BMW Serie 1, Serie 2, Benzina, Diesel
Anche qui altre BMW a salire di prezzo, tutte Diesel
Dovrebbe esserci un girone dell'inferno per chi comprava AUDI o BMW diesel. Hai le risorse per comprare auto da 40K in su e invece di mettere un benzina esagerato compri la versione naftone?!
Ma per piacere...
eh ma è impossibile trovare i diesel nuovi nel 2023...
A parte citare roba da est europa tipo AUDI e BMW diesel non hai citato niente di vagamente decente se non tutta roba che va bene giusto per chi non esce mai dalla città.
Se questa è la tua esigenza fai prima a non prenderla proprio la macchina.
il resto nemmeno lo quoto nè rispondo perchè sarebbe inutile
Non avevo dubbi d'altra parte quando mancano gli argomenti la fuga avviene quasi immediatamente.
E come puo' dirlo se circolano auto sia ice che elettriche? Le auto euro6 non emettono fumi ne odori, a meno che non metti il naso sulla marmitta e acceleri.
Anche questo non è del tutto vero... prova a indagare perché non voglio dirtelo io ma penso sia importante che lo appuri te quante diesel vengono defappate o modificate nel sistema delle valvole. Quante volte viene anche modificato l'ad-blue ecc... ecc...
Se domani ci mettessimo a fermare e testare tutti i diesel che passano sarei pronto a scommetterci che fioccherebbero tanti di quei sequestri da non sapere dove metterle.
La vostra considerazione è sensata, non lo metto in dubbio, ma come media stipendi non siamo molto sotto la media Ue, certo che se consideriamo Scandinavia e Germania ci passa la voglia di stare al mondo, ma siamo sopra alla Spagna e non lontani dalla Francia, e trovo addirittura che si vendano troppe macchine in Italia per quella che è la condizione economica attuale. Ci stiamo riempendo di debiti a vita per l'auto?
La risposta è più complessa:
In generale ti potrei sintetizzare che esiste una fascia di popolazione non enorme ma nemmeno piccola che campa di debiti per tutto. Non per forza gente indigente eh... ma spesso persone ignoranti in ambito finanziario (ribadisco non immaginarti un bifolco a volte sono anche professionisti, gente laureata ecc...).
Questa fascia di popolazione per X motivi vuole vivere al di sopra delle proprie possibilità e quindi lo fa a debito. Sono le famiglie dove spesso trovi un'esagerazione di auto. Dove anche il figlio appena neo diciottenne riceve l'auto. Dove il nonno ha l'auto di proprietà per poi spesso non andarci da nessuna parte o farci pochissimi Km e così via.
Il contro altare per assurdo è che c'è una fetta di popolazione pressappoco simile che invece ha dei risparmi mostruosi fermi in c/c. Son famiglie estremamente attente a qualsiasi spesa dove spesso c'è una o al massimo due auto.
Entrambi i fenomeni sono economicamente sbagliati in quanto il primo crea delle bolle nazionali o locali che col tempo danneggiano il tessuto economico. I secondi invece creano una stagnazione della liquidità tale che anche in quel caso viene danneggiato il tessuto economico.
Il problema dell'Italia, forse uno dei maggiori problemi, è infatti la sostanziale mancanza di equilibrio per cui si passa da chi risparmia in maniera eccessiva a chi vive talmente al di sopra delle proprie possibilità di vivere sostanzialmente a debito perenne.
Che se non erro è l'ultimo modello che VW farà diesel perché essenzialmente era già pronto. Tra l'altro forse la peggior golf di sempre, sul T-Roc inutile esprimersi perché se ti piace un affare del genere siamo ad anni luce di distanza.
Imbarazzante sia benzina che diesel da diverse generazioni. Nella sua massima motorizzazione ha 110 cavalli mentre nella versione diesel ancora meno. Praticamente ti sorpassano anche i trattori.
Anche qua mi sembra abbiano già detto che è l'ultimo progetto diesel
Ne avessi nominata una ma dico una con delle prestazioni vagamente decente. Son tutte macchinette che anche in versione benzina son dei trattori.
Salverei giusto la Corsa che con il giusto assetto diventa interessante e alcune ma pochissime versioni della clio. Fermo restando che sostanzialmente raddoppieresti il prezzo.
Ma son dei troiai... ma te spenderesti 30K per roba del genere quando con 35K ti prendi roba che è praticamente in un altro mondo come prestazioni?
Dovrebbe esserci un girone dell'inferno per chi comprava AUDI o BMW diesel. Hai le risorse per comprare auto da 40K in su e invece di mettere un benzina esagerato compri la versione naftone?!
Ma per piacere...
A parte citare roba da est europa tipo AUDI e BMW diesel non hai citato niente di vagamente decente se non tutta roba che va bene giusto per chi non esce mai dalla città.
Se questa è la tua esigenza fai prima a non prenderla proprio la macchina.
Non avevo dubbi d'altra parte quando mancano gli argomenti la fuga avviene quasi immediatamente.
Anche questo non è del tutto vero... prova a indagare perché non voglio dirtelo io ma penso sia importante che lo appuri te quante diesel vengono defappate o modificate nel sistema delle valvole. Quante volte viene anche modificato l'ad-blue ecc... ecc...
Se domani ci mettessimo a fermare e testare tutti i diesel che passano sarei pronto a scommetterci che fioccherebbero tanti di quei sequestri da non sapere dove metterle.
Si va Bé dai… ti ho dato modelli di VW Audi BMW e altre, TUTTE DIESEL e tutte del 2023, le quali andranno benissimo per i prossimi anni, in attesa che le elettriche migliorano ulteriormente.
Tranquillo NON SCAPPO, ma se non accetti quelli auto SOLO per dire il contrario di quello che dico io, e le giudichi NON DECENTI… nn ha nessun senso stare a continuare. Sei tu che nn hai argomenti.
Buona vita, dall alto della tua superioritá
Si va Bé dai… ti ho dato modelli di VW Audi BMW e altre, TUTTE DIESEL e tutte del 2023, le quali andranno benissimo per i prossimi anni, in attesa che le elettriche migliorano ulteriormente.
Tranquillo NON SCAPPO, ma se non accetti quelli auto SOLO per dire il contrario di quello che dico io, e le giudichi NON DECENTI… nn ha nessun senso stare a continuare. Sei tu che nn hai argomenti.
Buona vita, dall alto della tua superioritá
Non è che non le accetto io è che come ti hanno già risposto altri che senso ha comprare una utilitaria per altro pessima a 30k€ quando a 31k€ ti prendi una model3 che è un'auto di un'altra categoria rispetto a quasi tutte quelle che hai elencato. Ma soprattutto non è che le giudico indecenti a caso... te l'ho scritto... auto che nella loro massima motorizzazione hanno un rapporto peso/potenza di quel tipo ma dove vuoi andare?! Ci sono monopattini e sottolineo monopattini che riuscirebbero a superarle e questo se permetti è un dato oggettivo e non un mio parere.
Quanto ad AUDI e BMW fermo restando che si parla di minimo 40k€ se bastano per un allestimento medio ma che senso avrebbe prenderle diesel?! A quelle cifre pretendo un turbo benzina e nessuno con un minimo di cognizione di causa prenderebbe un diesel.
Chiudo con io non ho nessuna superiorità c'è tanta gente che guadagna un'infinità più di me e che io non avrò mai la possibilità di raggiungere ma perlomeno non vado a piagnucolare che è ingiusto. C'è gente che ha più talento di me? Beati loro e giusto che guadagnino di più.
Uno degli aspetti tristi dell'italiano medio è che invece di ambire anche solo di provare a raggiungere chi ha fatto meglio si vorrebbe affossare il prossimo o pretendere che chi sta meglio debba campare chi non è capace.
Hypergolic
20-09-2023, 17:35
devi esplicare il tuo "Un'ev oggi NON COSTA di più di una termica equivalente, temo tu faccia il confronto tra le ev di un certo livello e le panda, o le yaris"
ti ho scritto con un bel po di esempi che non è vero
E secondo te quelle elencate da te sono equivalenti a una model 3?
Ginopilot
21-09-2023, 07:24
Perchè un auto Euro 6 emette "poco", un'EV emette "zero".
Purtroppo non emette zero, le gomme si consumano e i freni pure, emettono particelle che finiscono nell'aria. Ma inutile andare oltre euro6, non ci sono benefici rilevabili.
Piuttosto la cosa piu' sensata sarebbe buttare a mare il termine del 2035 che non serve a nessuno e spostare euro7 al 2035.
Ginopilot
21-09-2023, 07:25
Tutto dipende dai punti di vista, se lo guardi con l'occhio europeo, i prezzi sono allineati agli stipendi, se lo guardi dal punto di vista del nordafrica a cui l'italietta presto sarà assimilabile, i prezzi rispetto agli stipendi sono esagerati visto che contrariamente agli altri paesi europei, da noi non crescono da 30 anni.
E' per questo che in tutto il mondo si continueranno a vendere auto ice. Tranne che da noi, che siamo tanto furbi e vogliamo tanto bene all'ambiente.
Ginopilot
21-09-2023, 07:31
Anche questo non è del tutto vero... prova a indagare perché non voglio dirtelo io ma penso sia importante che lo appuri te quante diesel vengono defappate o modificate nel sistema delle valvole. Quante volte viene anche modificato l'ad-blue ecc... ecc...
Se domani ci mettessimo a fermare e testare tutti i diesel che passano sarei pronto a scommetterci che fioccherebbero tanti di quei sequestri da non sapere dove metterle.
Esatto. La transizione ecologica di facciata con l'insulsa transizione all'elettrico dovrebbe tenere invece conto di questo aspetto. Le auto ice, anche se non si venderanno dopo il 2035, saranno ancora ben sopra il 50% del parco ricolante almeno fino al 2045, forse anche oltre. Sarebbe molto piu' efficace adottare controlli piu' severi sul rispetto delle normative invece di combinare sto casino assurdo ed in inutile. Spero si ravvedano, siamo ancora in tempo. I produttori dovranno comunque continuare a sfornare auto ice per mezzo mondo anche dopo il 2035.
Ginopilot
21-09-2023, 07:34
Non è che non le accetto io è che come ti hanno già risposto altri che senso ha comprare una utilitaria per altro pessima a 30k€ quando a 31k€ ti prendi una model3 che è un'auto di un'altra categoria rispetto a quasi tutte quelle che hai elencato. Ma soprattutto non è che le giudico indecenti a caso... te l'ho scritto... auto che nella loro massima motorizzazione hanno un rapporto peso/potenza di quel tipo ma dove vuoi andare?! Ci sono monopattini e sottolineo monopattini che riuscirebbero a superarle e questo se permetti è un dato oggettivo e non un mio parere.
Utilitaria pessima a 31k euro? E allora la model3 che sarebbe? Pessimissima? :sofico:
Quanto ad AUDI e BMW fermo restando che si parla di minimo 40k€ se bastano per un allestimento medio ma che senso avrebbe prenderle diesel?! A quelle cifre pretendo un turbo benzina e nessuno con un minimo di cognizione di causa prenderebbe un diesel.
Per esempio uno che usa l'auto poco in citta' e fa lunghi percorsi extraurbani. In questo caso la benzina non ha senso. Neanche una ibrida. E ne hanno rifilate di ibride a chi ne fa questo uso, con successivi bestemmioni per i consumi.
Purtroppo non emette zero, le gomme si consumano e i freni pure, emettono particelle che finiscono nell'aria. Ma inutile andare oltre euro6, non ci sono benefici rilevabili.
Piuttosto la cosa piu' sensata sarebbe buttare a mare il termine del 2035 che non serve a nessuno e spostare euro7 al 2035.
Allora mettiamola così, invece di far finire nei miei polmoni particelle di gomma, di freni e di scarico...ci metto solo particelle di gomma e di freni...magari vivo 9 giorni in più (e pioverà).
TorettoMilano
21-09-2023, 07:44
buongiorno ginopilot! :D
La risposta è più complessa:
In generale ti potrei sintetizzare che esiste una fascia di popolazione non enorme ma nemmeno piccola che campa di debiti per tutto. Non per forza gente indigente eh... ma spesso persone ignoranti in ambito finanziario (ribadisco non immaginarti un bifolco a volte sono anche professionisti, gente laureata ecc...).
Questa fascia di popolazione per X motivi vuole vivere al di sopra delle proprie possibilità e quindi lo fa a debito. Sono le famiglie dove spesso trovi un'esagerazione di auto. Dove anche il figlio appena neo diciottenne riceve l'auto. Dove il nonno ha l'auto di proprietà per poi spesso non andarci da nessuna parte o farci pochissimi Km e così via.
Il contro altare per assurdo è che c'è una fetta di popolazione pressappoco simile che invece ha dei risparmi mostruosi fermi in c/c. Son famiglie estremamente attente a qualsiasi spesa dove spesso c'è una o al massimo due auto.
Entrambi i fenomeni sono economicamente sbagliati in quanto il primo crea delle bolle nazionali o locali che col tempo danneggiano il tessuto economico. I secondi invece creano una stagnazione della liquidità tale che anche in quel caso viene danneggiato il tessuto economico.
Il problema dell'Italia, forse uno dei maggiori problemi, è infatti la sostanziale mancanza di equilibrio per cui si passa da chi risparmia in maniera eccessiva a chi vive talmente al di sopra delle proprie possibilità di vivere sostanzialmente a debito perenne.
Si, ho fatto una mega-semplificazione, a sensazione però dopo l'immobilismo degli ultimi anni, il numero di auto nuove in circolazione mi sembra esagerato per i chiari di luna attuali.
Il mercato del lusso nel dopo-covid ha avuto un'impennata, ma pensavo che inflazione e tassi d'interesse "calmassero" anche gli acquirenti più spavaldi delle classi meno abbienti o più attente.
Sembra siano tutti allo stremo, poveri, disperati, pronti alla ribellione coi forconi...e il mercato dell'auto riparte?
Ginopilot
21-09-2023, 11:37
Allora mettiamola così, invece di far finire nei miei polmoni particelle di gomma, di freni e di scarico...ci metto solo particelle di gomma e di freni...magari vivo 9 giorni in più (e pioverà).
E questo sulla base di quali valutazioni? C'e' un qualche studio scientifico alla base di queste scelte assurde?
E questo sulla base di quali valutazioni? C'e' un qualche studio scientifico alla base di queste scelte assurde?
Credo tu mi stia prendendo per il culo, ma rispondo ugualmente:
Da Quattroruote:
"le Bev non emettono gas di scarico e, quindi, non producono inquinamento locale (a parte le polveri rilasciate dai pneumatici e dai freni). Allo stesso modo, il fatto di non bruciare un combustibile fa sì che le emissioni di anidride carbonica durante l'uso siano pari a zero"
Euro 6
Questo standard riguarda tutte le auto immatricolate da gennaio 2016. Le emissioni di CO equivalgono a 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina. Le quantità di NOx sono fissate allo 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, quelle di particolato (PM10) allo 0,005 g/km per entrambe
(le polveri rilasciate da pneumatici e freni ci sono ugualmente. NDR)
Ginopilot
21-09-2023, 11:45
Credo tu mi stia prendendo per il culo, ma rispondo ugualmente:
Da Quattroruote:
"le Bev non emettono gas di scarico e, quindi, non producono inquinamento locale (a parte le polveri rilasciate dai pneumatici e dai freni). Allo stesso modo, il fatto di non bruciare un combustibile fa sì che le emissioni di anidride carbonica durante l'uso siano pari a zero"
Euro 6
Questo standard riguarda tutte le auto immatricolate da gennaio 2016. Le emissioni di CO equivalgono a 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina. Le quantità di NOx sono fissate allo 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, quelle di particolato (PM10) allo 0,005 g/km per entrambe
(le polveri rilasciate da pneumatici e freni ci sono ugualmente. NDR)
E quindi qual e' l'impatto sulla qualita' dell'aria?
Hypergolic
21-09-2023, 11:47
(le polveri rilasciate da pneumatici e freni ci sono ugualmente. NDR)
In realtà no, quelle dei freni praticamente non ci sono, dato che le ev utilizzano la frenata rigenerativa.
E quindi qual e' l'impatto sulla qualita' dell'aria?
ehm, che nell'aria del caso numero 1 ci sono le polveri dei pneumatici e dei freni, nel caso numero 2 ci sono 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina e 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, e particolato (PM10) allo 0,005 g/km e le polveri.
Va da se che queste cose che escono dalle Euro 6 non vengono fagocitate dallo Spirito Santo subito fuori dallo scarico, ma finiscono dove noi respiriamo.
In realtà no, quelle dei freni praticamente non ci sono, dato che le ev utilizzano la frenata rigenerativa.
eh, non sono molto informato a riguardo, sulle Ibride mi ricordo un consumo incredibilmente inferiore di pastiglie dei freni, sulle elettriche non esperienza se non per piccoli giri e ne ignoro la manutenzione reale
Ginopilot
21-09-2023, 12:28
ehm, che nell'aria del caso numero 1 ci sono le polveri dei pneumatici e dei freni, nel caso numero 2 ci sono 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina e 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, e particolato (PM10) allo 0,005 g/km e le polveri.
Va da se che queste cose che escono dalle Euro 6 non vengono fagocitate dallo Spirito Santo subito fuori dallo scarico, ma finiscono dove noi respiriamo.
E quindi quali sono le conseguenze come qualita' dell'aria e impatto sull'ambiente?
TorettoMilano
21-09-2023, 12:30
E quindi quali sono le conseguenze come qualita' dell'aria e impatto sull'ambiente?
nessuna conseguenza ginopilot :friend:
E quindi quali sono le conseguenze come qualita' dell'aria e impatto sull'ambiente?
L'aria che respiri entra nei polmoni, nel caso 1 è merdosa, nel caso 2 è molto merdosa, perchè particolato e monossido mal si conciliano con la vita umana.
Se poi a qualcuno piace respirare particolato e monossido io dei gusti non discuto, al mio cane piaceva farsi il bidet con la lingua e non ci ho mai litigato per quello.
Esatto. La transizione ecologica di facciata con l'insulsa transizione all'elettrico dovrebbe tenere invece conto di questo aspetto. Le auto ice, anche se non si venderanno dopo il 2035, saranno ancora ben sopra il 50% del parco ricolante almeno fino al 2045, forse anche oltre. Sarebbe molto piu' efficace adottare controlli piu' severi sul rispetto delle normative invece di combinare sto casino assurdo ed in inutile. Spero si ravvedano, siamo ancora in tempo. I produttori dovranno comunque continuare a sfornare auto ice per mezzo mondo anche dopo il 2035.
Eh ciaone... e secondo te esiste in una democrazia un partito politico che farebbe una cosa che ne determinerebbe la morte? Fare controlli seri in Italia significa perdere totalmente il consenso. Basterebbe anche solo ventilare una cosa del genere per ritrovarsi a non aver più nessun peso politico.
La transizione viene fatta in questo modo perché così il danno al consenso è relativamente poco e gestibile in fondo la colpa è dell'Europa, è di Pinco, è di Pallino insomma puoi dirigere la rabbia della gente altrove e il partito politico rimane ben saldo sulla sedia.
Utilitaria pessima a 31k euro? E allora la model3 che sarebbe? Pessimissima? :sofico:
Posso capire che la model3 possa non piacere, ognuno ha i suoi gusti ma che esista anche solo una persona che ritiene migliore uno dei modelli citati rispetto a una model3 è una presa in giro dai. Non mi puoi dire che preferiresti spendere 30k€ per prendere una utilitaria piuttosto che 31k€ e avere una Tesla.
Per esempio uno che usa l'auto poco in citta' e fa lunghi percorsi extraurbani. In questo caso la benzina non ha senso. Neanche una ibrida. E ne hanno rifilate di ibride a chi ne fa questo uso, con successivi bestemmioni per i consumi.
Ma non credo proprio... se devo fare lunghi viaggi extraurbani non mi oriento certo su una berlina modaiola. Piuttosto prendo una macchina ad un prezzo ragionevole e molto comoda come un Granland che appunto viene usato spesso nelle flotte aziendali.
Non ha proprio senso andare a prendere un'auto che solo per il marchio che porta ci pagi un 20/25% in più, per altro in modalità diesel con tutte le rogne che comporta per farci poi cosa? Lunghi viaggi autostradali? Per me uno spreco di denaro assurdo. Non hai né efficienza e nemmeno divertimento.
Se sei talmente benestante da poterti permettere una AUDI o una BMW sostanzialmente per fare "il grosso" per strada tanto vale che prendi un turbo benzina come si deve e veramente hai prestazioni di altro livello.
Ginopilot
21-09-2023, 13:23
L'aria che respiri entra nei polmoni, nel caso 1 è merdosa, nel caso 2 è molto merdosa, perchè particolato e monossido mal si conciliano con la vita umana.
Se poi a qualcuno piace respirare particolato e monossido io dei gusti non discuto, al mio cane piaceva farsi il bidet con la lingua e non ci ho mai litigato per quello.
Parlo di studi non di chiacchiere da bar. Anche se scorreggio per strada l'aria peggiora.
Ginopilot
21-09-2023, 13:24
Eh ciaone... e secondo te esiste in una democrazia un partito politico che farebbe una cosa che ne determinerebbe la morte? Fare controlli seri in Italia significa perdere totalmente il consenso. Basterebbe anche solo ventilare una cosa del genere per ritrovarsi a non aver più nessun peso politico.
La transizione viene fatta in questo modo perché così il danno al consenso è relativamente poco e gestibile in fondo la colpa è dell'Europa, è di Pinco, è di Pallino insomma puoi dirigere la rabbia della gente altrove e il partito politico rimane ben saldo sulla sedia.
Qualunquismo spicciolo. Le norme ci sono e non sarebbe un problema politico introdurre controlli piu' stringenti.
Posso capire che la model3 possa non piacere, ognuno ha i suoi gusti ma che esista anche solo una persona che ritiene migliore uno dei modelli citati rispetto a una model3 è una presa in giro dai. Non mi puoi dire che preferiresti spendere 30k€ per prendere una utilitaria piuttosto che 31k€ e avere una Tesla.
Quella cosa la paghi 31 perche' ci mette una bella quota su la collettivita', che non potra' spenderli per altro.
Ma non credo proprio... se devo fare lunghi viaggi extraurbani non mi oriento certo su una berlina modaiola. Piuttosto prendo una macchina ad un prezzo ragionevole e molto comoda come un Granland che appunto viene usato spesso nelle flotte aziendali.
Non ha proprio senso andare a prendere un'auto che solo per il marchio che porta ci pagi un 20/25% in più, per altro in modalità diesel con tutte le rogne che comporta per farci poi cosa? Lunghi viaggi autostradali? Per me uno spreco di denaro assurdo. Non hai né efficienza e nemmeno divertimento.
Non cerchero' di convincerti dell'ovvio.
Se sei talmente benestante da poterti permettere una AUDI o una BMW sostanzialmente per fare "il grosso" per strada tanto vale che prendi un turbo benzina come si deve e veramente hai prestazioni di altro livello.
Oppure prendi un altro marchio diesel e spendi meno anche in carburante.
TorettoMilano
21-09-2023, 13:28
condivido questo studio sulle correlazioni salute-auto elettriche se a qualcuno potesse interessare eh :asd:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969723003765?via=ihub
Parlo di studi non di chiacchiere da bar. Anche se scorreggio per strada l'aria peggiora.
Seriamente stai chiedendo degli studi che dimostrino la pericolosità per la vita umana del monossido di carbonio o in generale delle polveri derivanti da combustione nei motori a scoppio?
Mai sentito parlare dei sucidi fatti con il gas di scarico?
Gino abbi pazienza anche se la pensiamo molto diversamente ti ho sempre ritenuto cocciuto ma non certo irragionevole ma questa è veramente una scemenza che scrivi.
È palese che quella roba rientra tutta nella nomenclatura dei prodotti cancerogeni o tossici e non credo che tu abbia bisogno che ti venga linkato nessuno studio perché non sei uno stupido e certe cose le sanno anche i bambini.
Qualunquismo spicciolo. Le norme ci sono e non sarebbe un problema politico introdurre controlli piu' stringenti.
Quindi fammi capire... secondo te visto che non c'è nessun problema, nemmeno politico, perché non c'è UNA e sottolineo UNA sola voce tra tutti i partiti che propone questa cosa? Come te lo spieghi?
Quella cosa la paghi 31 perche' ci mette una bella quota su la collettivita', che non potra' spenderli per altro.
Ah quindi prima faceva schifissimo e ora invece il problema è l'incentivo? Guarda ti dirò sono d'accordo con te! Io sono favorevolissimo ad abolire gli incentivi per QUALSIASI veicolo. Però leggi bene eh... per qualsiasi veicolo poi non ci lamentiamo eh.
Non cerchero' di convincerti dell'ovvio.
Mi piace perché quando qualcun altro sostiene una tesi ti deve trovare studi anche per l'ovvio; quando è una convinzione tua allora è ovvio e basta e gli altri devono adeguarsi.
Oppure prendi un altro marchio diesel e spendi meno anche in carburante.
E io cosa ho detto... il Granland secondo te cos'è?
Parlo di studi non di chiacchiere da bar. Anche se scorreggio per strada l'aria peggiora.
Chiacchiere da bar che l'inquinamento faccia male? Vuoi uno studio che dica che il particolato e il monossido fanno male? Uno sul fumo che fa male? O che dopo la decapitazione l'essere umano muore?
Io sospettavo che mi stessi prendendo per il culo...ma lo stronzo sono io che ti ho dato anche corda.
Chiacchiere da bar che l'inquinamento faccia male? Vuoi uno studio che dica che il particolato e il monossido fanno male? Uno sul fumo che fa male? O che dopo la decapitazione l'essere umano muore?
Io sospettavo che mi stessi prendendo per il culo...ma lo stronzo sono io che ti ho dato anche corda.
Oggi ce l'ha così... vuole trollare e basta. Normalmente un minimo ragionevole è ma oggi scrive della roba che veramente perdiamo tempo e basta a cercare di avere un dialogo civile.
TorettoMilano
21-09-2023, 13:37
suvvia ragassuoli è palese qualcuno ci perculi, lo studio postato prima sugli effetti positivi per la saluto l'avro postato almeno una decina di volte ma poi si trovano sempre scuse per dire "non è credibile", "ci voglio questi altri dati", ecc ecc o semplicemente lo si ignora
divertitevi a dare risposte simpatiche o a dare un buongiorno quando vedete di prima mattina qualcuno svegliarsi trollando :D
Hypergolic
21-09-2023, 14:46
eh, non sono molto informato a riguardo, sulle Ibride mi ricordo un consumo incredibilmente inferiore di pastiglie dei freni, sulle elettriche non esperienza se non per piccoli giri e ne ignoro la manutenzione reale
Praticamente i freni non li usi, a meno che non inchiodi.
È tutta energia che recuperi, invece di buttarla, inquinando.
Pensa anche a uno che scende da una montagna, alla differenza incredibile che può fare.
Ginopilot
21-09-2023, 15:05
Chiacchiere da bar che l'inquinamento faccia male? Vuoi uno studio che dica che il particolato e il monossido fanno male? Uno sul fumo che fa male? O che dopo la decapitazione l'essere umano muore?
Io sospettavo che mi stessi prendendo per il culo...ma lo stronzo sono io che ti ho dato anche corda.
Stai cercando di dirmi che non devo scorreggiare?
Ginopilot
21-09-2023, 15:09
Seriamente stai chiedendo degli studi che dimostrino la pericolosità per la vita umana del monossido di carbonio o in generale delle polveri derivanti da combustione nei motori a scoppio?
Mai sentito parlare dei sucidi fatti con il gas di scarico?
Seriamente sto chiedendo se ci sono studi sull'impatto di quelle emissioni sull'inquinamento, non per tipologia ma per quantita'. Mi sembrava di aver parlato chiaramente.
Quindi fammi capire... secondo te visto che non c'è nessun problema, nemmeno politico, perché non c'è UNA e sottolineo UNA sola voce tra tutti i partiti che propone questa cosa? Come te lo spieghi?
Proporre cosa? Inasprimento dei controlli? Se non c'e' il morto non c'e' decreto.
Ah quindi prima faceva schifissimo e ora invece il problema è l'incentivo? Guarda ti dirò sono d'accordo con te! Io sono favorevolissimo ad abolire gli incentivi per QUALSIASI veicolo. Però leggi bene eh... per qualsiasi veicolo poi non ci lamentiamo eh.
Fa schifo se paragonata alle auto che costano lo stesso. Rispetto a quelle piu' economiche fa meno schifo, ma sempre schifo.
Mi piace perché quando qualcun altro sostiene una tesi ti deve trovare studi anche per l'ovvio; quando è una convinzione tua allora è ovvio e basta e gli altri devono adeguarsi.
E io cosa ho detto... il Granland secondo te cos'è?[/QUOTE]
Ginopilot
21-09-2023, 15:11
Oggi ce l'ha così... vuole trollare e basta. Normalmente un minimo ragionevole è ma oggi scrive della roba che veramente perdiamo tempo e basta a cercare di avere un dialogo civile.
Io sono sempre ragionevole, purtroppo alle volte mi capita di non essere troppo chiaro e tocca spiegare le cose due volte.
Seriamente sto chiedendo se ci sono studi sull'impatto di quelle emissioni sull'inquinamento, non per tipologia ma per quantita'. Mi sembrava di aver parlato chiaramente.
Bene, mettiamola così: ti puntano contro un gigantesco cannone che spara solo con 1 probabilità su 1 miliardo. Ti sentiresti felice?
Qua il punto non è quanto è probabile che il particolato delle auto mi uccida. Il punto è che esiste una possibilità che tali inquinanti mi uccidano e se c'è un modo per ridurre quella possibilità lo attuo.
Fine... poi gli EV cambieranno in maniera drastica l'inquinamento delle città?! Ovviamente no. Nessuno si aspetta miracoli. Non spariranno magicamente i tumori e la gente continuerà a morire.
Ma esiste la possibilità che se l'aria migliora fosse anche di un 1% IO possa campare una settimana in più e quindi faccio il possibile per vivere quella settimana in più.
Se invece di una settimana fosse un'ora in più varrebbe comunque la pena.
Il fatto che tu dia più importanza ad avere l'auto comoda piuttosto che alla possibilità fosse anche remotissima di poter vivere anche solo un minuto in più è tristissimo.
Proporre cosa? Inasprimento dei controlli? Se non c'e' il morto non c'e' decreto.
E scappi dalla risposta... la domanda è chiara e i morti non c'entrano niente. Ripeto: perché nessun partito politico ha mai proposto controlli serrati su chi defappa se secondo te non c'è alcun problema di consenso o politico?
Non mi fare risposte del menga su morti o luoghi comuni... se credi in quello che hai scritto rispondi seriamente altrimenti mi dici che hai scritto la prima cosa che ti passava per la mente per darmi contro e va bene, non ti vengo a cercare tranquillo.
Fa schifo se paragonata alle auto che costano lo stesso. Rispetto a quelle piu' economiche fa meno schifo, ma sempre schifo.
Vorrei a questo punto sapere un'auto ICE da 31k€ che è molto superiore a detta tua di una model3. Visto che secondo te fa così schifo non avrai problemi a trovarmi almeno un esempio.
Io sono sempre ragionevole, purtroppo alle volte mi capita di non essere troppo chiaro e tocca spiegare le cose due volte.
A me sembra che continui a non entrare nel merito delle risposte e a volte scappi anche da affermazioni che tu stesso hai fatto e che poi non sai giustificare ma sicuramente sono io che non capisco e spero che a questo giro mi rispiegherai per la seconda volta in maniera chiara in modo che possa capire.
Tra l'altro a un certo punto ti segnalo che ti sei incasinato con i QUOTE per cui hai semplicemente riproposto parte di quello che avevo scritto io senza rispondere proprio niente e lasciando un TAG quote orfano.
Stai cercando di dirmi che non devo scorreggiare?
Ovvio che no! diventa un iperproduzione!
Ginopilot
21-09-2023, 15:33
Bene, mettiamola così: ti puntano contro un gigantesco cannone che spara solo con 1 probabilità su 1 miliardo. Ti sentiresti felice?
Qua il punto non è quanto è probabile che il particolato delle auto mi uccida. Il punto è che esiste una possibilità che tali inquinanti mi uccidano e se c'è un modo per ridurre quella possibilità lo attuo.
No, non la mettiamo cosi'. C'e' uno studio in materia o solo fantasia del meno ce n'e' meglio e'?
E scappi dalla risposta... la domanda è chiara e i morti non c'entrano niente. Ripeto: perché nessun partito politico ha mai proposto controlli serrati su chi defappa se secondo te non c'è alcun problema di consenso o politico?
E io ti ho risposto, e due. Non serve l'intervento politico, le norme ci sono gia'. Ci vogliono controlli in piu'.
Vorrei a questo punto sapere un'auto ICE da 31k€ che è molto superiore a detta tua di una model3. Visto che secondo te fa così schifo non avrai problemi a trovarmi almeno un esempio.
Devi partire dal presupposto che la model3 e' una schifezza, il resto viene da se.
A me sembra che continui a non entrare nel merito delle risposte e a volte scappi anche da affermazioni che tu stesso hai fatto e che poi non sai giustificare ma sicuramente sono io che non capisco e spero che a questo giro mi rispiegherai per la seconda volta in maniera chiara in modo che possa capire.
Si, si, a te sembra.
Ginopilot
21-09-2023, 15:35
Ovvio che no! diventa un iperproduzione!
Quindi quanto impatta un'auto euro6 sull'ambiente? Cosa accadrebbe se tutte le auto fossero euro6? Supererebbe le soglie? in quali condizioni? ecc.ecc.
TorettoMilano
21-09-2023, 15:36
io mi chiedo come in diversi stiate cercando di tirare avanti una discussione con un troll, non vorrei farvi rimanere male ma questa situazione va avanti da mesi se non anni eh :D
io mi chiedo come in diversi stiate cercando di tirare avanti una discussione con un troll, non vorrei farvi rimanere male ma questa situazione va avanti da mesi se non anni eh :D
poi cosa mi preoccupo, a volte mi fumano i maroni così tanto che inquinano più della mia Euro5... :O
Quindi quanto impatta un'auto euro6 sull'ambiente? Cosa accadrebbe se tutte le auto fossero euro6? Supererebbe le soglie? in quali condizioni? ecc.ecc.
Ma cosa te ne frega di quanto impatta, che sia pochissimo, che sia poco o che sia medio, butta fuori sostanze che fanno male e che sarebbe meglio se in città non ci fossero.
Ginopilot
21-09-2023, 16:15
Ma cosa te ne frega di quanto impatta, che sia pochissimo, che sia poco o che sia medio, butta fuori sostanze che fanno male e che sarebbe meglio se in città non ci fossero.
Eh, niente, ho perso il mio tempo.
No, non la mettiamo cosi'. C'e' uno studio in materia o solo fantasia del meno ce n'e' meglio e'?
Che palle...
ti va bene questo?
Nel 2020 le percentuali di emissioni provenienti dal traffico stradale rispetto alle emissioni complessive erano del: 55 per cento circa per gli ossidi di azoto (NOx), 10 per cento circa per gli idrocarburi (HC, COV), 20 per cento circa per le polveri fini (PM10).
Oppure hai necessità che ti spieghi l'interazione tra NOx e cellule umane che dubito fortemente in tutto il forum ci sia anche solo una persona in grado di capire qualcosa di così approfondito se non in termini generici e semplicistici?
E io ti ho risposto, e due. Non serve l'intervento politico, le norme ci sono gia'. Ci vogliono controlli in piu'.
E la domanda è proprio questa... secondo te perché nessun partito fa in modo che ci siano i "controlli in più"?
Ed è la seconda volta che la eviti.
Devi partire dal presupposto che la model3 e' una schifezza, il resto viene da se.
Quindi come al solito eviti di rispondere. Oh te lo devo riconoscere hai un'abilità nel dribblare qualsiasi risposta che è eccezionale. Di tutto il forum sei uno dei migliori troll in assoluto.
Si, si, a te sembra.
Non è che mi sembra a me... sei te che lo dici.
Quindi quanto impatta un'auto euro6 sull'ambiente? Cosa accadrebbe se tutte le auto fossero euro6? Supererebbe le soglie? in quali condizioni? ecc.ecc.
La prima domanda non ha senso. Se non la usi praticamente niente, se ci fai 10.000Km/Anno impatta poco, se ci fai 300.000Km/Anno impatta tanto. Inoltre bisognerebbe sapere di quante euro6 si parla, se benzina o diesel, usate come e non solo dipende anche dove vengono usate perché ad esempio una città come Firenze che è posta in un'area geografica a conca tende a concentrare le polveri quindi bastano meno auto e/o usate meno per superare il limite mentre una città come Triste (molto ventosa e sul mare) o una città molto piovosa prima che superi il limite ci vorrebbe molto di più.
Quanto alla seconda domanda se tutte le auto fossero euro6 sarebbe leggermente più difficile superare i vari limiti ma senza differenze eclatanti. Tra l'altro è uno scenario statisticamente impossibile.
Terza domanda ovviamente è sì, si supererebbe le soglie comunque. Gli Euro6 non fanno mica miracoli. Oggi su superano le soglie di tanto eh... non è che si superano di poco e quindi con l'euro6 puoi sperare di non superarle mai.
Essenzialmente quelle che ti ho descritto sopra... se non piove o non tira vento le polveri si accumulano e a seconda della grandezza della città è solo questione di tempo prima del superamento del limite. Ad oggi è sostanzialmente impossibile non superare il limite e anche nel fantascientifico mondo di tutte euro6 rimarrebbe comunque impossibile non superare il limite.
io mi chiedo come in diversi stiate cercando di tirare avanti una discussione con un troll, non vorrei farvi rimanere male ma questa situazione va avanti da mesi se non anni eh :D
Anni... puoi andar tranquillo che sono sicuramente anni. Per il resto... boh... passo il tempo e in fondo sono curioso di vedere se arriverà mai il giorno in cui ci dice "oh ragazzi ci siamo divertiti ma non ne posso più". Alla fine ti dirò è come una battaglia in un RPG incrementale sai che non finirà mai probabilmente ma finché ti diverti vai avanti.
Eh, niente, ho perso il mio tempo.
E te ne accorgi solo ora!?!? Non era palese che in anni di forum non è cambiato assolutamente NIENTE?! Gino non mi deludere eh!!!
Ginopilot
21-09-2023, 16:36
Che palle...
ti va bene questo?
Nel 2020 le percentuali di emissioni provenienti dal traffico stradale rispetto alle emissioni complessive erano del: 55 per cento circa per gli ossidi di azoto (NOx), 10 per cento circa per gli idrocarburi (HC, COV), 20 per cento circa per le polveri fini (PM10).
Purtroppo non serve a molto. Il parco auto italiano ha mediamente 15 anni, in crescita. Le emissioni diminuiscono ogni anno grazie alla sostituzione dei veicoli con piu' nuovi. Ci vorranno altri 10 anni per vedere gli effetti di euro6.
Purtroppo non serve a molto. Il parco auto italiano ha mediamente 15 anni, in crescita. Le emissioni diminuiscono ogni anno grazie alla sostituzione dei veicoli con piu' nuovi. Ci vorranno altri 10 anni per vedere gli effetti di euro6.
Queste sono le differenze tra Euro5 ed Euro6 (puoi tranquillamente verificare dalla normativa) per un veicolo medio a benzina:
Euro 5 Euro 6
CO 1,81 1,81
HC 0,1 0,13
Nox 0,075 0,075
Particolato 0,005 0,0045
Come puoi ben vedere le differenze tra euro5 ed euro6 sono in alcune voci inesistenti e in altre risibili.
Questi ribadisco sono i parametri ufficiali eh... niente che abbia inventato io.
Quindi è estremamente improbabile che se anche aspettassimo altri 10 anni percepiremmo una differenza sostanziale se non guadagnare probabilmente mezza giornata prima di superare i limiti di inquinamento.
Ti aggiungo sotto anche quelli euro4 perché non vorrei che mi rispondessi pensando che tra euro4 ed euro6 invece c'è chissà quanta differenza:
CO 1,82; HC 0,13; NOx 0,10;
Si parla di differenze pari a 0,0X g/Km.
Seguendo questo trend per abbattere anche solo del 25% il monossido di carbonio arriveremmo a Euro 40 circa. QUARANTA! Senza contare che i costruttori hanno in larga parte già dichiarato che anche solo euro7 è praticamente impossibile o quasi.
Hypergolic
21-09-2023, 23:21
Queste sono le differenze tra Euro5 ed Euro6 (puoi tranquillamente verificare dalla normativa) per un veicolo medio a benzina:
Euro 5 Euro 6
CO 1,81 1,81
HC 0,1 0,13
Nox 0,075 0,075
Particolato 0,005 0,0045
Come puoi ben vedere le differenze tra euro5 ed euro6 sono in alcune voci inesistenti e in altre risibili.
Questi ribadisco sono i parametri ufficiali eh... niente che abbia inventato io.
Quindi è estremamente improbabile che se anche aspettassimo altri 10 anni percepiremmo una differenza sostanziale se non guadagnare probabilmente mezza giornata prima di superare i limiti di inquinamento.
Ti aggiungo sotto anche quelli euro4 perché non vorrei che mi rispondessi pensando che tra euro4 ed euro6 invece c'è chissà quanta differenza:
CO 1,82; HC 0,13; NOx 0,10;
Si parla di differenze pari a 0,0X g/Km.
Seguendo questo trend per abbattere anche solo del 25% il monossido di carbonio arriveremmo a Euro 40 circa. QUARANTA! Senza contare che i costruttori hanno in larga parte già dichiarato che anche solo euro7 è praticamente impossibile o quasi.
È un problema che non si pone, le ev stanno prendendo il sopravvento sull'antiquato motore a combustione... basta guardare la continua crescita nelle vendite.
Arriveremo al punto in cui non converrà nemmeno continuare a usare le vecchie ICE, converrà prendere una ev.
Si, in un futuro ancora remoto.
Eh, niente, ho perso il mio tempo.
Ah, tu. :doh: :doh: :doh:
TorettoMilano
22-09-2023, 07:49
quindi si è capito se fa bene o no respirare la merda fuoriuscire dalle ICE? :D
quindi si è capito se fa bene o no respirare la merda fuoriuscire dalle ICE? :D
Sinceramente sto aspettando la prossima risposta per vedere come renderà lo scarico, aria di montagna.
Ti confesso che sto collezionando le varie teorie per poi venderle a netflix che ci fa una serie distopica tipo Black Mirror.
Secondo te poi gli devo dare qualcosa come diritti d'autore?
Secondo te poi gli devo dare qualcosa come diritti d'autore?
Ma figurati, aspetti che ti faccia causa.
Tra i tempi della giustizia e l'effetto dei suffumigi allo scarico delle Euro6, da cui escono violette e felce azzurra, scommetto che non pagherai nulla.
Hypergolic
22-09-2023, 09:19
Si, in un futuro ancora remoto.
Ma non tanto, secondo me. 2030-35 massimo.
Non lo so. 7 o 12 anni sono pochi, le variabili molte. Disponibilità areae private o stalli di ricarica in rapporto alle vetture che ne hanno bisogno; miglioramenti sui fronti autonomia e velocità di carica; costi in rapporto alle condizioni economiche. Inoltre, ad oggi il mercato è "alterato" dal forte supporto garantito degli incentivi.
Hypergolic
22-09-2023, 13:46
Non lo so. 7 o 12 anni sono pochi, le variabili molte. Disponibilità areae private o stalli di ricarica in rapporto alle vetture che ne hanno bisogno; miglioramenti sui fronti autonomia e velocità di carica; costi in rapporto alle condizioni economiche. Inoltre, ad oggi il mercato è "alterato" dal forte supporto garantito degli incentivi.
Tutta roba che si diffonderà in pochissimo tempo.
Il mercato auto è sempre stato alterato dagli incentivi, pensa ai soldi che sono stati dati a fiat negli anni.
Agli incentivi in forma di sconto per rottamazioni devi sommare l'esenzione dal pagamento bollo, i vantaggi "locali" come facoltà di sostare gratis in stalli strisce blu o entrare in ztl, tutti elementi di rilievo, facilitazioni destinate a scomparire, una volta che i veicoli elettrici saranno ben diffusi. Le necessità degli automobilisti sono le più disparate; alcune non hanno modo di essere soddisfatte dalle caratteristiche dei veicoli elettrici attualmente disponibili; quindi sono propenso ad immaginare che la sostituzione sarà molto lenta e graduale.
Agli incentivi in forma di sconto per rottamazioni devi sommare l'esenzione dal pagamento bollo, i vantaggi "locali" come facoltà di sostare gratis in stalli strisce blu o entrare in ztl, tutti elementi di rilievo, facilitazioni destinate a scomparire, una volta che i veicoli elettrici saranno ben diffusi. Le necessità degli automobilisti sono le più disparate; alcune non hanno modo di essere soddisfatte dalle caratteristiche dei veicoli elettrici attualmente disponibili; quindi sono propenso ad immaginare che la sostituzione sarà molto lenta e graduale.
credo che si assisterà ad un cambiamento a due velocità.
Chi ha fotovoltaico, a casa o al lavoro, inizia già a fare i conti, e questi conti cominciano a tornare, nel mio caso calcolavo che risparmierei occhio e croce dai 2000 ai 3000€\anno, capisci che considerando un utilizzo di almeno 10 anni iniziamo a bastonare pesantemente le termiche.
Ci sarà poi un pubblico (maggioritario ma non con percentuali bulgare) che porterà ancora avanti le termiche per un bel pezzo, attendendo un ulteriore step evolutivo delle elettriche che ne aumenti i vantaggi in maniera indiscutibile.
Certamente; la gran parte degli utenti non ne farà una "guerra di religione" e magari avrà in famiglia un veicolo di un tipo ed uno di un altro, scegliendo quale utilizzare secondo la necessità del momento.
Certamente; la gran parte degli utenti non ne farà una "guerra di religione" e magari avrà in famiglia un veicolo di un tipo ed uno di un altro, scegliendo quale utilizzare secondo la necessità del momento.
Concordo, tendenzialmente sui social e sui forum si estremizza tutto come in trincea, ma alla fine la gente si fa i conti in tasca e sceglie, se ne sbatte delle percorrenze teoriche da 800 km al giorno, che nessuno fa, della provenienza dell'energia, green o spremuta da Panda, e si regola.
gsorrentino
22-09-2023, 17:32
....
Euro 5 Euro 6
CO 1,81 1,81
HC 0,1 0,13
Nox 0,075 0,075
Particolato 0,005 0,0045
.....
Ricontrolla perché mi sembra che ci siano errori...
Il problema, infatti, sono i veicoli Euro 3 o minori...
Qui a Roma ci sono una marea di Euro 0 e Euro 1 che già non dovrebbero circolare da tempo immemore, ma che tanto nessuno controlla...
Si, in un futuro ancora remoto.
Qui in Italia? Forse...in Germania, dove VW si lamenta, 1 auto su 3 venduta è una EV...
.... Ci vogliono controlli in piu'....
A Roma in centro non si gira le Euro 3 o minori...ma non ci sono controlli...
Ti stanno giustamente dicendo che fare i controlli è una questione prettamente politica in Italia.
Adesso per tagliare la testa al toro cercano di fare la ZTL Verde e sta scoppiando il casino...i controlli li vogliono fare con le telecamere...siamo a poche settimane dalla partenza e ancora nessuna telecamera in fase di montaggio...
Ma questo anche se parliamo di altro...ad esempio parcheggi in doppia fila? Non rispetto della segnaletica? Sempre a Roma, la Nomentana, nel tratto che arriva fino a Porta Pia, da segnaletica le due ruote possono andare solo nei controviali...hai mai visto una due ruote sul controviale invece che al centro della strada? Io no...eppure se controllassero (e multassero) in due mesi buona parte del dissesto comunale sarebbe risolto...
Devi partire dal presupposto che la model3 e' una schifezza, il resto viene da se.
A quanto dice il mio titolare (che corre con la BMW M4 e prima personalmente come auto da tutti i giorni aveva una BMW X6 oltre ad altre auto ) la Model 3 Performance è un'ottima auto, sia per comodità, che per consumi e che per prestazioni...Senza preparazione non ha avuto problemi a stare poco dietro alla M4 preparata...
La questione della ZTL "Fascia Verde" è ancora in sospeso. Segnaletica montata, pali pronti, telecamere ancora no, probabilmente hanno temuto per la loro incolumità ... Soprattutto, si è in attesa di una regolamentazione definitiva, l'attuale ordinanza è in vigore fino a fine ottobre. Verranno concessi gli "alleggerimenti" promessi, oppure l'Amministrazione si atterrà a quanto dichiarato in prima battuta ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.