PDA

View Full Version : Consiglio Case e dissipatore Sistema E-ATX Threadripper


mackillers
15-09-2023, 21:08
Buonasera a tutti,

qualche mese fa mi sono trovato a chiedervi consiglio per una configurazione con usi simili a quella in oggetto. in quel caso si trattava di un sistema microITX con ryzen 7950x in un case AP201.

quella configurazione sta facendo in maniera eccellente il suo lavoro ma nei prossimi mesi con relativa calma dovrei predisporre un altra workstation con prestazioni maggiori ed ho quindi in programma utilizzare un sistema E-ATX con configurazione Threadripper serie 7000 oppure analoga configurazione Intel qualora queste CPU dovessero essere troppo costose o deludere in qualche modo.

La cpu dovrebbe essere la versione 32 core con configurazione della RAM quad channel, questo per motivi di budget ed anche per avere una cpu che garantisca anche frequenze elevate e prestazioni IPC di rilievo.
qualora fossero disponibili potrei valutare anche versioni con 3D cache visto che le performance di gestione della memoria saranno molto importanti.

la scheda video sarà di basso livello perché i software in uso sfrutteranno purtroppo solo i core della CPU.

I consigli che vorrei da voi sono i seguenti:
_quale case scegliere per avere la soluzione più compatta e sobria possibile per inserire una scheda E-ATX ed un dissipatore a liquido da 420mm, possibilmente nel frontale. come già detto non serve molto posto per la VGA e neppure per gli HD classici. saranno presenti solo scheda video discreta di basso livello e due dischi m2.

_quale dissipatore scegliere per una configurazione che dovrà lavorare almeno 4-5 anni 13-14 ore al giorno e con picchi di varie ore sotto pressione nei giorni più intensi. non importano né l'aspetto estetico né la silenziosità.
vorrei il dissipatore della migliore qualità, affidabilità, robustezza e con la migliore capacità di raffreddamento.

grazie mille a chiunque voglia fornirmi dei consigli in merito.

mackillers
04-10-2023, 14:21
Buonasera a tutti,
nessuno che possa darmi un consiglio in merito?

vorrei iniziare la mia scelta dal sistema di dissipazione per poi di conseguenza scegliere il case.
guardando a giro sto scoprendo che sono davvero rari gli AIO da 420mm con blocco pompa compatibile con i sistemi HEDT.
e quelli che ho trovato possiedono tutti radiatori in alluminio di spessore 270mm cosa che garantisce un ottima possibilità d'installazione ma che sostanzialmente rende tali dissipatori davvero poco più prestanti di un classico 360mm.

Qualcuno conosce KIT AIO per ThreadRipper/ Xeon W con radiatori da 40mm in rame paragonabili a quelli dei loop custom?

in passato per un mio PC personale ho assemblato un Custom LOOP, però dopo un po' ho avuto un blocco del sistema a causa del liquido che era sceso troppo di livello.. per poco non bruciai tutto.

un sistema del genere su di un server che deve stare acceso H24 e lavorare a pieno regime molte ore mi spaventa alquanto ed anche non succedesse niente dovrei mettere in conto molto più tempo per l'assemblaggio e soprattutto per la manutenzione.
però i tempi sono cambiati e magari anche la manutenzione di questi LOOP potrebbe essere diventata meno complessa.

ogni quanto si deve cambiare il liquido in un caso di uso molto importante e costante del PC, una volta all'anno basterebbe?
Esistono pompe o serbatoi in grado di avvertire a schermo del basso livello del liquido? (il case dovrà essere chiuso ed appoggiato a muro su di una mensola in una posizione che lo renderà poco visibile, quindi per controllare il liquido dovrei spegnere appositamente la macchina.)

Grazie mille

unnilennium
04-10-2023, 19:51
La serie threadripper basata su zen 7, coi codici 7xxx non è ancora manco stata annunciata, non si conoscono tutte le specifiche, dovrebbero presentarli intorno a metà ottobre. Questo non vuol dire che saranno già ordinabili, purtroppo. Potrebbero volerci dei mesi, a meno di non decidere di acquistare da oem come hp, lenovo etc, che li avranno disponibili prima. In ogni caso stai chiedendo di assemblare una piattaforma che non esiste

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mackillers
04-10-2023, 20:05
La serie threadripper basata su zen 7, coi codici 7xxx non è ancora manco stata annunciata, non si conoscono tutte le specifiche, dovrebbero presentarli intorno a metà ottobre. Questo non vuol dire che saranno già ordinabili, purtroppo. Potrebbero volerci dei mesi, a meno di non decidere di acquistare da oem come hp, lenovo etc, che li avranno disponibili prima. In ogni caso stai chiedendo di assemblare una piattaforma che non esiste

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Buonasera,

in realtà io sto solo chiedendo consigli sul case e sul sistema di raffreddamento di questa configurazione che andrò ad assemblare nei prossimi mesi.
non sto chiedendo consigli su quale cpu, motherboard ecc scegliere.

mentre per Case e raffreddamento, posso iniziare ad interessarmi perché formato della motherboard e TDP da dissipare bene o male si conoscono già. anche perché la scelta del case, legata a sua volta alla scelta del sistema di raffreddamento, influenzerà la postazione in cui installarli e dovrei iniziare a pianificare lo spazio nella quale installarla.

chiedo scusa se la mia richiesta viene percepita come troppo anticipata e scorretta ma onestamente non lo credo.

unnilennium
04-10-2023, 22:17
Mah, diciamo che magari finché non escono le specifiche complete ufficiali e jn po tirare ad indovinare, non è scorretto, è che diventa difficile consigliarti.

Qui c'è la pagina di riferimento di amd per i dissipatori dei sistemi threadripper

https://www.amd.com/en/thermal-solutions-threadripper

Ovviamente aggiornata ai vecchi, se i nuovi, come si dice, arriveranno a 350w di tdp ovviamente non saranno certo idonei.

In ogni caso, per una macchina di questo tipo rivolgersi ad un oem, pur costando molto, garantisce delle soluzioni collaudate e garantite, compreso sistemi di raffreddamento davvero ben fatti cosa che un assemblaggio fai da te non sempre può fare... per quanto riguarda le domande sui sistemi a liquido, anche quelli custom necessitano comunque di manutenzione, coi modi e tempi dettati dal costruttore. Visto la piattaforma deve ancora uscire, pure il socket non si sa ancora che sarà, e manco i dissipatori coi relativi attacchi...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mackillers
05-10-2023, 10:03
Mah, diciamo che magari finché non escono le specifiche complete ufficiali e jn po tirare ad indovinare, non è scorretto, è che diventa difficile consigliarti.

Qui c'è la pagina di riferimento di amd per i dissipatori dei sistemi threadripper

https://www.amd.com/en/thermal-solutions-threadripper

Ovviamente aggiornata ai vecchi, se i nuovi, come si dice, arriveranno a 350w di tdp ovviamente non saranno certo idonei.

In ogni caso, per una macchina di questo tipo rivolgersi ad un oem, pur costando molto, garantisce delle soluzioni collaudate e garantite, compreso sistemi di raffreddamento davvero ben fatti cosa che un assemblaggio fai da te non sempre può fare... per quanto riguarda le domande sui sistemi a liquido, anche quelli custom necessitano comunque di manutenzione, coi modi e tempi dettati dal costruttore. Visto la piattaforma deve ancora uscire, pure il socket non si sa ancora che sarà, e manco i dissipatori coi relativi attacchi...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

il problema è che le soluzioni OEM difficilmente fanno a meno di una VGA molto potente che io non sfrutterei in quel contesto e soprattutto costano enormemente di più pur integrando case piuttosto chiusi e spesso sistemi di dissipazione opinabili.
ad esempio le workstation Lenovo mi costerebbero almeno 6-7.000 in più di una autoassemblata ed il dissipatore è un classico doppia torre ad aria, è vero magari con le versioni 7000 magari questo potrebbe cambiare ma non ci spero molto.

per quanto riguarda il TDP basta vedere gli attuali Epic e ragionare per eccesso, ovviamente non posso adesso scegliere quale modello acquistare perché ancora non esiste in commercio un kit per il nuovo socket.
Volevo solo iniziare a ragionare sul fatto se convenga o meno affidarmi ad un AIO che per quanto di alta gamma sarà comuqnue concepito più per essere esteticamente appagante per gli amenti dei leddini e dei monitori ovuque che per essere prestazionale.

purtroppo però come hai giustamente detto tu qualsiasi sistema a liquido si porta dietro una necessità di manutenzione e potenziale rischio che mal si sposano con una workstation cruciale per la mia attività.

grazie mille per avermi risposto ed avermi dato il tuo parere.