PDA

View Full Version : L'UE ha messo le auto elettriche cinesi sotto inchiesta


Redazione di Hardware Upg
14-09-2023, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-ue-ha-messo-le-auto-elettriche-cinesi-sotto-inchiesta_120060.html

La presidente Von der Leyen ha deciso di aprire un'indagine sui veicoli elettrici di provenienza cinesi venduti a basso prezzo grazie ai sussidi: l’accusa 'Distorcono il mercato'

Click sul link per visualizzare la notizia.

Douglas Mortimer
14-09-2023, 08:13
Il danno lo ha creato la stessa commissione Von del Leyen che ha proibito i motori termici dal 2035 mandando in crisi l'industria europea e favorito quella cinese. Adesso ci dice che bisogna tassare la auto cinesi (cioè gli europei con pochi soldi).
Quindi in futuro solo auto costose, limitazione agli spostamenti e meno libertà.

nebuk
14-09-2023, 08:13
L'UE si è svegliata di colpo ed ha scoperto che gli incentivi distorcono il mercato :fagiano:
E lo fa dopo aver fatto impazzire il mercato automobilistico nel proprio continente favorendo l'importazione delle auto straniere :doh:

Bartsimpson
14-09-2023, 08:13
in sintesi, i costruttori europei vogliono continuare con la loro politica delle vendite più remunerative, grazie ai prezzi maggiorati. D'altronde la 600 elettrica a 40k vorrei proprio vedere in quanti la compreranno. Rimane comunque la Tesla allo stesso prezzo, quindi sarebbe da folli

Paganetor
14-09-2023, 08:16
e i costruttori europei con fabbriche in Cina?

TorettoMilano
14-09-2023, 08:16
se ci sono anomalie è un bene sistemarle (frase valida sempre e comunque), ad ogni modo guardando top10 vendute e top10 vendute elettriche non mi risulta ci siano auto cinesi
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-y-e-l-auto-piu-venduta-in-europa-nel-2023-la-classifica-del-primo-trimestre_116130.html

UtenteHD
14-09-2023, 08:26
Fino a quando chi decide anche per Noi (e gia' noi in 30? 40? anni abbiamo solo peggiorato le cose) decide di passare a qualcosa a cui non siamo per nulla preparati, favorendo la Cina che e' superiore e pure nella fascia dei prezzi e poi dopo che ha fatto tutto si accorge che stranamente la Cina costa la meta' di noi e vuole in aggiunta peggiorare le cose rendendoci sempre piu' poveri, non andremo mai bene.
In generale, non solo per le automobili, siamo messi male e a quanto pare, purtroppo, andra' sempre peggio, il bello e' che la maggioranza della gente manco se ne e' accorta, basta parlarci per capirlo.. ah gia' fino a che gioca la domenica la squadra X tutto va bene.

noppy1
14-09-2023, 08:34
Quindi il mercato Cinese e' "drogato" dallo stato , proprio come i nostri perenni incentivi su auto termiche , un po'tipo maiale che da del porco

!fazz
14-09-2023, 08:47
se ci sono anomalie è un bene sistemarle (frase valida sempre e comunque), ad ogni modo guardando top10 vendute e top10 vendute elettriche non mi risulta ci siano auto cinesi
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-y-e-l-auto-piu-venduta-in-europa-nel-2023-la-classifica-del-primo-trimestre_116130.html

volvo ed mg :D :D

gomax
14-09-2023, 09:14
Quindi partono dal presupposto che tassando i cinesi per uniformare i loro prezzi a quelli europei i consumatori le scarteranno ed accorreranno in massa ad acquistare le elettriche fatte in casa (tra l'altro con batterie e una miriade di altri componenti cinesi). Dopo questa mossa, magicamente nelle tasche della gente compariranno 50000€ per acquistare le "nostre" scatolette elettriche europee, e tutti vissero green e contenti. Il ragionamento fila.

Ciao

Sandro kensan
14-09-2023, 11:44
La Van der Leyen è il capoccia della Commissione europea messa li dagli americani per fare i loro interessi.

beppesilicon
14-09-2023, 15:37
"Io sono per competere e andare avanti, ma al tempo stesso chiedo ai leader politici europei di creare condizioni simili a quelle che troviamo noi quando andiamo in Cina"

ma tu guarda che novita!
come se la fiat non avesse preso soldi dallo stato italiano quando era in crisi.
quante auto si fanno in italia(con indotto piu' cinese che italiano),visto che la cara stellantis ha delocalizzato e continua a farlo?

e poi va a fare la morale a bruxelles

sbaffo
14-09-2023, 17:44
Ci sono però voci contrarie, o per meglio dire preoccupate rispetto alla possibile reazione cinese, ovvero quella dei Costruttori tedeschi. Ma se proprio nell'altro articolo di oggi si dice che la VW sta licenziando perchè non vende le ID che non ce la fanno contro la concorrenza cinese (e americana)?

e i costruttori europei con fabbriche in Cina? proprio l'altro giorno c'era qui la news che la VW vende la ID.4 in cina a 20k, meno della metà che qui. Prende sovvenzioni dal governo cinese anche lei? O è così oppure qualcuno non la racconta giusta...

volvo ed mg :D :D E la Dacia Spring, cinesata rimarchiata che là costa 8k (diceva qualcuno), qui 22k .


La UE fa le cose ad minchiam e poi cerca di chiudere il recinto dopo che i buoi sono scappati:
- in Usa hanno fatto gli incentivi col vincolo "protezionistico" da subito eppure hanno tesla in pole position, noi invece non avevamo nulla ma niente vincoli in nome dell'ideologia buonista, perchè siamo dei signori. "lanciamoci così senza pensier tra le braccia cinesi", cosa stradetta e stranota, peraltro col precedente dei pannelli solari citato da lei stessa. Errare è umano, perseverare diabolico.
- ora che i nodi vengono al pettine, e i costruttori nostrani piagnucolano (perchè sono dei cialtroni, ricordiamo che fino a pochi mesi fa quasi tutti dicevano entusiasti che sarebbero stati full ev anni prima del 2035, finchè potevano fare prezzi alti senza concorrenza seria e drogati dagli incentivi), cerca di rimediare ai casini che ha combinato da sola.

Nui_Mg
14-09-2023, 19:25
L'UE si è svegliata di colpo ed ha scoperto che gli incentivi distorcono il mercato :fagiano:

Non è che si è svegliata, è solo che tra non molto ci saranno le elezioni europee e quindi inizieranno annunci che probabilmente piaceranno a tantissimi europei; una volta concluse le votazioni, dièl nel cul, as always, con la Von der Vàccon che cerca la rielezione. :ciapet:

sbaffo
19-09-2023, 14:17
allora, leggendo altrove sembra che sia stata sollecitata dai francesi, cioè stellantis e renault, non dai tedeschi, contrari come dice l'articolo. In effetti i tedeschi si confrontano più con Tesla, i francesi che fanno auto più economiche vanno contro i cinesi.

Ricordiamo che De Meo, ceo Renault, a fine luglio diceva: (non metto link perchè a un noto blog concorrente, ma basta googlare)
"Dopo un anno di inflazione, immagino un periodo deflattivo su energia, logistica e materie prime. Situazione che si può gestire in due modi: o si abbassano i costi e i prezzi o si abbassano i costi e si tengono i prezzi stabili. Credo che noi, ma anche molti dei nostri competitor, opteremo per questa seconda strada. Non ci sarà una rincorsa ai volumi. Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini." Ecco la verità, hanno raddoppiato i margini e vogliono ancora aumentarli, la concorrenza cinese dà fastidio, altro che sussidi.

Mparlav
19-09-2023, 19:14
Niente di nuovo. È già accaduto contro le auto giapponesi prima e quelle coreane poi.

Ora sarà il turno di quelle cinesi.

Alla fine con i dazi ci rimettono solo i consumatori.

mrk-cj94
20-10-2023, 22:43
Niente di nuovo. È già accaduto contro le auto giapponesi prima e quelle coreane poi.

Ora sarà il turno di quelle cinesi.

Alla fine con i dazi ci rimettono solo i consumatori.
vero