View Full Version : Nessuna Radeon RX 8000 di fascia alta per 'colpa' di TSMC?
Redazione di Hardware Upg
14-09-2023, 07:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nessuna-radeon-rx-8000-di-fascia-alta-per-colpa-di-tsmc_120064.html
In passato si era vociferato della scelta di AMD di non presentare schede video gaming RDNA 4 di fascia alta. Adesso emerge una possibile motivazione: sfruttare al meglio la ridotta capacità produttiva di package avanzati di TSMC per produrre FPGA e GPGPU, il cui ritorno economico è maggiore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
OrazioOC
14-09-2023, 07:54
Nulla che non si sia già visto in passato, nel 2019 siamo rimasti con la top di gamma amd che era praticamente una gpu di fascia media pompata.:stordita:
L'importante sarà non sorbirci per 1 annetto il solito ritornello "dov'è big navi" che ci ha accompagnato troppo spesso tra il 2019 e il 2020. :D
UtenteHD
14-09-2023, 08:20
Eh da quello che ho letto anche in altri articoli oltre a questo, AMD preferisce dedicarsi all'IA ecc.. questo vuol dire che per GPU gaming gli altri 2 se vorranno potranno beneficiarne e che Nvidia puo' andare tranquilla senza sbattersi troppo e continuare a fare ste schede da 400Watt, sempre peggio. Si spera in Intel negli anni.
supertigrotto
14-09-2023, 08:30
Tranquilli,ritorneranno i gig Tiger,o quelli o uscirete a giocare a pallone con gli amici o a farvi dei bei giri in bici.....alla fine AMD,Nvidia,Intel sono aziende che guardano il profitto,se vogliono,possono pure smettere di fare GPU da gioco
DrSto|to
14-09-2023, 08:49
Mentre i gamer correvano dietro la chimera del ray tracing, AMD non ha mostrato nessun interesse nel conquistare il loro favore. Prezzi poco competitivi e bassa disponibilità.
Insomma ora andrà all-in in questa direzione.
Tranquilli,ritorneranno i gig Tiger,o quelli o uscirete a giocare a pallone con gli amici o a farvi dei bei giri in bici.....
venendo investiti 5 minuti dopo :stordita:
The_Hypersonic
14-09-2023, 08:58
Non penso che l'avrei mai detto ma a questo punto spero che Intel tiri fuori dal cilindro dei prodotti all'altezza di AMD per il prossimo anno
ninja750
14-09-2023, 08:58
non ci resta che comprare tutti nvidia
siamo fiduciosi che i prezzi per le nuove generazioni subiranno un piccolo ritocco verso il basso!
In realtà leggendo le parole degli ingegneri di AMD, mi sembra di capire che non vogliano produrre una scheda che sia nella stessa fascia della 4090, nonostante l'abbiano effettivamente sviluppata internamente. Ed il motivo non è la capacità produttiva di TSMC, ma l'andamento ribassista delle GPU gaming nell'ultimo anno.
Sembra però che ci sarà un sostituto della 7900XTX nella nuova generazione.
Fortunatamente ho cominciato a fregarmene di certe cose: sarà quel che sarà
Ripper89
14-09-2023, 09:18
Penso questo sia 1 dei più motivi per cui la gente tendenzialmente preferisce Nvidia.
AMD così facendo dimostra poca affidabilità, una persona che vuole rimanere con AMD nel lato grafico si ritrova queste mancate continuità in fase di upgrade ed è costretto a tornare ad Nvidia, che quantomeno invece garantisce maggiore continuità su tutte le fasce sempre.
Per me questi mosse sono inaccettabili.
Alodesign
14-09-2023, 09:43
Penso questo sia 1 dei più motivi per cui la gente tendenzialmente preferisce Nvidia.
AMD così facendo dimostra poca affidabilità, una persona che vuole rimanere con AMD nel lato grafico si ritrova queste mancate continuità in fase di upgrade ed è costretto a tornare ad Nvidia, che quantomeno invece garantisce maggiore continuità su tutte le fasce sempre.
Per me questi mosse sono inaccettabili.
A me pare che NVIDIA innovi solo dal punto di vista software, software che ingannano l'utente finale.
4090... buttiamoci sopra più silicio possibile.
Infatti a fine anno cercherò di prendere la 4090, che come per la 1080ti mi porterò avanti per almeno 6 anni.
Pandemio
14-09-2023, 10:29
Ma da Intel nessun segnale di GPU? Nessun leak ,indiscrezione....tutto morto?
supertigrotto
14-09-2023, 11:19
O comunque AMD ha capito che la massa,non spenderebbe di più di 700 o 800 euro di GPU,per quella decina di persone che vogliono fare i fighi con la top gamma da 3 stipendi mensili,li lascia volentieri a Nvidia.
Nemmeno Intel mi pare che voglia concorrere più di tanto nella fascia altissima.
Penso questo sia 1 dei più motivi per cui la gente tendenzialmente preferisce Nvidia.
La gente preferisce Nvidia spesso solo per il marchio.
Le GPU AMD sono ottime, RDNA2 dal punto di vista prestazioni*watt da quel che ho potuto vedere è migliore delle Nvidia serie 3XXX, eppure c'è gente che compra Nvidia perché pensa sempre senza averle mai provate e solo per sentito dire che AMD è caccapupù, con le 7XXX la cosa si è invertita a favore di Nvidia che hanno un rapporto prestazioni*watt migliore.
Spero che AMD cambi idea e sforni tutta la serie di schede RDNA4
La gente preferisce Nvidia spesso solo per il marchio.
Le GPU AMD sono ottime, RDNA2 dal punto di vista prestazioni*watt da quel che ho potuto vedere è migliore delle Nvidia serie 3XXX, eppure c'è gente che compra Nvidia perché pensa sempre senza averle mai provate e solo per sentito dire che AMD è caccapupù, con le 7XXX la cosa si è invertita a favore di Nvidia che hanno un rapporto prestazioni*watt migliore.
Spero che AMD cambi idea e sforni tutta la serie di schede RDNA4
Si e no: ci sono stati sicuramente momenti in cui è stato così. Ad oggi però obiettivamente ci sono un paio di feature a favore di Nvidia, lato gaming.
Inoltre ci sono stati bei tempi in cui l'efficienza per watt era a favore di AMD ma al momento attuale non è così.
Alla fine si tratta di ottime schede per ambo le parti, purtroppo a prezzi molto più alti di una volta.
Ripper89
14-09-2023, 13:58
La gente preferisce Nvidia spesso solo per il marchio.
Le GPU AMD sono ottime, RDNA2 dal punto di vista prestazioni*watt da quel che ho potuto vedere è migliore delle Nvidia serie 3XXX, eppure c'è gente che compra Nvidia perché pensa sempre senza averle mai provate e solo per sentito dire che AMD è caccapupù, con le 7XXX la cosa si è invertita a favore di Nvidia che hanno un rapporto prestazioni*watt migliore.
Spero che AMD cambi idea e sforni tutta la serie di schede RDNA4
Penso che la promozione del marchio la si fà con i primati nella fascia alta però, se segui sempre hai poco da poter sbandierare.
La serie 3000 era se pur di poco comunque più prestante nel rastering, molto di più nel ray tracing e in più proponeva il DLSS 2.0 dal debutto, mentre la serie 6000 di AMD debuttava inizialmente senza FSR, con scarse performance in RT e poco dopo uscì l'FSR 1.0 che era chiaramente inferiore al DLSS.
Aggiungici che Nvidia esce per prima, cosa non esattamente da poco.
Un grossa fetta degli acquisti è influenzata dalla data di uscita, e AMD sceglie di uscire sempre dopo la concorrenza.
Alodesign
14-09-2023, 14:50
La gente preferisce Nvidia spesso solo per il marchio.
Le GPU AMD sono ottime, RDNA2 dal punto di vista prestazioni*watt da quel che ho potuto vedere è migliore delle Nvidia serie 3XXX, eppure c'è gente che compra Nvidia perché pensa sempre senza averle mai provate e solo per sentito dire che AMD è caccapupù, con le 7XXX la cosa si è invertita a favore di Nvidia che hanno un rapporto prestazioni*watt migliore.
Spero che AMD cambi idea e sforni tutta la serie di schede RDNA4
Guarda comprerei volentieri una 7900xtx, ma dovendo in futuro usare la GPU anche per lavoro, la 4090 la scalza alla grande.
Lato CPU invece AMD tutta la vita.
Ripper89
15-09-2023, 10:46
Lato CPU invece AMD tutta la vita.
Anche io ma se un giorno dovesse applicare lo stesso ragionamento sulle CPU penso ci sarà poco da ragionare.
Se non sbaglio ricordo che in passato AMD quando era indietro ha deciso tranquillamente di abbandonare la fascia alta e media a Intel senza pensare all'immagine o ai fans, nè al resto dell'utenza generale che si è ritrovata di fronte ad un monopolio deciso unilateralmente.
Alodesign
15-09-2023, 10:51
Anche io ma se un giorno dovesse applicare lo stesso ragionamento sulle CPU penso ci sarà poco da ragionare.
Se non sbaglio ricordo che in passato AMD quando era indietro ha deciso tranquillamente di abbandonare la fascia alta e media a Intel senza pensare all'immagine o ai fans, nè al resto dell'utenza generale che si è ritrovata di fronte ad un monopolio deciso unilateralmente.
In passato quando?
In passato quando?
Tempi dei Phenom e Athlon 2.
Da che mi ricordi io è sempre stato abbastanza un alti e bassi per entrambi i competitor, vuoi ATi vs Nvidia, vuoi AMD vs Intel, chi è in testa non è detto che lo sia nella generazione successiva e così via.
ATi aveva le Rage Pro, Nvidia con la GeForce l'ha praticamente defenestrata (Ok c'era anche 3DFX)
ATi ha tirato fuori la 9700Pro asfaltando GeForce 3 prima e 4 poi e 5 oltre con la 9800pro (la 5800Ultra andava meno e scaldava come una fucina)
NVidia con la serie RTX si è presa un bel vantaggio con tecnologie che non sono poco utili come il phisyx (chi se lo ricorda?)
Stessa storia i processori, Athlon XP mangiava i P3 ed i primi P4, i successivi si son ripresi ma con gli Athlon64 AMD si è ripresa lo scettro perdendolo rovinosamente contro la serie Core di Intel e così via, prima uno poi l'altro.
Purtroppo i fan accecati dal tifo son sempre esistiti, fortuna che è anche pieno di gente ragionevole:D
StylezZz`
15-09-2023, 11:32
NVidia con la serie RTX si è presa un bel vantaggio con tecnologie che non sono poco utili come il phisyx (chi se lo ricorda?)
Trovavo il physx più interessante del raytracing, ma forse perchè preferisco la fisica...oggi ci sono molti giochi ''nextgen'' che lasciano a desiderare su questo aspetto, riuscendo a fare peggio di giochi usciti una decina di anni fa.
Trovavo il physx più interessante del raytracing, ma forse perchè preferisco la fisica...oggi ci sono molti giochi ''nextgen'' che lasciano a desiderare su questo aspetto, riuscendo a fare peggio di giochi usciti una decina di anni fa.
Tecnicamente il path e il ray tracing sono simulazioni di fisica :D Posso dire comunque che ci sono giochi dei primi 90 che hanno meccaniche pseudo-fisiche che fanno impallidire alcuni odierni :)
Alodesign
15-09-2023, 13:08
Tecnicamente il path e il ray tracing sono simulazioni di fisica :D
Vero, ma inutili dal punto di vista gameplay
Anche io ma se un giorno dovesse applicare lo stesso ragionamento sulle CPU penso ci sarà poco da ragionare.
Se non sbaglio ricordo che in passato AMD quando era indietro ha deciso tranquillamente di abbandonare la fascia alta e media a Intel senza pensare all'immagine o ai fans, nè al resto dell'utenza generale che si è ritrovata di fronte ad un monopolio deciso unilateralmente.
:confused:
non ho capito cosa intendi, in passato hanno avuti tutti degli alti e bassi come esempi di Marci
con la differenza che amd se si ritrova con il fondo schiena scoperto,
rischiava la banca rotta se perseverava
al contrario sia nvidia che intel forte si economicamente, ma soprattutto hanno una base di fans talmente ampia, e forza contrattuale che gli davano grande supporto anche nei momenti difficili, ergo hanno venduto bene anche ai tempi delle 5000fx, P4 etc
purtroppo per amd quando vendeva bene, e bene e' pure una parola grossa, diciamo benino, era solo perche i prodotti meritavano
ma il mercato era ingrato con lei ci metteva un attimo a voltagli le spalle ai primi scricchiolii, sempre vista come marchio da serie b
non ho capito quindi la critica, la parte in grassetto, visto che non poteva fare altrimenti, se non hai prodotti decenti con cui concorrere, come pensava di coprire la fascia?
raccomandandosi ai pochi fans?
produrre hw che dovrai svendere e che non rientrerai dalle spese?
ma da mo' che era andata a gambe all'aria:(
Vero, ma inutili dal punto di vista gameplay
Non necessariamente :) Certo che con gravità e dinamica degli urti ci si può sbizzarrire ma anche con luci/ombre (dinamicamente) e riflessi (indirettamente) ci sono possibili implicazioni di gameplay
Poi dipende come queste cose vengono sfruttate, ma vale per tutto ;)
Ripper89
15-09-2023, 15:03
:confused:
non ho capito cosa intendi, in passato hanno avuti tutti degli alti e bassi come esempi di Marci
con la differenza che amd se si ritrova con il fondo schiena scoperto,
rischiava la banca rotta se perseveravaCiao Ionet
Si io in realtà facevo menzione al periodo Phenom/FX di AMD o RX5000.
Non vedo come potesse andare in bancarotta visto che in quei momenti almeno uno dei 2 settori non aveva problemi. Senza contare le azioni che intraprende l'antitrust.
al contrario sia nvidia che intel forte si economicamente, ma soprattutto hanno una base di fans talmente ampia, e forza contrattuale che gli davano grande supporto anche nei momenti difficili, ergo hanno venduto bene anche ai tempi delle 5000fx, P4 etcMa bisogna capire se si parla di una AMD in perdita o di una AMD che preferisce abbandonare per far più soldi altrove. ( legittimo fino a quando non danneggia la concorrenza, dopo non dovrebbe esserlo più. )
In sintesi la gamma alta di Radeon attualmente è un mercato in perdita oppure no ?
Se la risposta è positiva allora io sono d'accordo con te, altrimenti è puramente un discorso remunerativo ma a discapito del consumatore finale.
Se ad AMD non gli bastano gli spazi di produzione messi a disposizione da TSMC dovrebbe pensare ad affittarne di altri, non convertire la produzione attuale a discapito di determinati tipi di prodotti.
purtroppo per amd quando vendeva bene, e bene e' pure una parola grossa, diciamo benino, era solo perche i prodotti meritavano
ma il mercato era ingrato con lei ci metteva un attimo a voltagli le spalle ai primi scricchiolii, sempre vista come marchio da serie b
non ho capito quindi la critica, la parte in grassetto, visto che non poteva fare altrimenti, se non hai prodotti decenti con cui concorrere, come pensava di coprire la fascia?Non penso che fosse il mercato ad essere ingrato, semplicemente è la politica di AMD che non è remunerativa ma si ostinano a portarla avanti.
Ma allo stato attuale AMD non mi sembra in crisi, il reparto CPU va benissimo dal 2017, quella VGA viene da un biennio di mining e bagarini ( dove ha venduto tantissimo ) e soprattutto non ha problemi a competere prestazionalmente nemmeno ora.
Alodesign
15-09-2023, 15:03
Non necessariamente :) Certo che con gravità e dinamica degli urti ci si può sbizzarrire ma anche con luci/ombre (dinamicamente) e riflessi (indirettamente) ci sono possibili implicazioni di gameplay
Poi dipende come queste cose vengono sfruttate, ma vale per tutto ;)
Mi piacerebbe sapere come :mbe:
Con Thief, al tempo, hanno creato un sistema di reattività dei nemici che riguardava luci/ombre e suono.
Con il path tracing li si può far reagire in maniera ancora più dinamica e realistica: ciò che viene colpito da i raggi di luce, in che quantità e in che contesto, può permettere di definire un ventaglio di reazioni più vario.
Questo è solo un esempio. Sempre di fisica si tratta, ripeto.
Riflessi? A parte il cosa può significare l'affidabilità di un riflesso in uno sparatutto.. comportamento delle armi laser rispetto alle armi da fuoco (proiettili)?
E avanti così.
Si può unire il tutto e far si che con un arma laser si crei una nube di vapori puntando a una fonte d'acqua: questi limitano le fonti di luce e offuscano la visuale ai nemici :D con i soli limiti d'immaginazione e chiaramente risorse (hardware).
Questo per dire che sono ancora pronto a essere stupito in futuro!
Alodesign
15-09-2023, 15:20
Con Thief, al tempo, hanno creato un sistema di reattività dei nemici che riguardava luci/ombre e suono.
Con il path tracing li si può far reagire in maniera ancora più dinamica e realistica: ciò che viene colpito da i raggi di luce, in che quantità e in che contesto, può permettere di definire un ventaglio di reazioni più vario.
Questo è solo un esempio. Sempre di fisica si tratta, ripeto.
Riflessi? A parte il cosa può significare l'affidabilità di un riflesso in uno sparatutto.. comportamento delle armi laser rispetto alle armi da fuoco (proiettili)?
E avanti così.
Si può unire il tutto e far si che con un arma laser si crei una nube di vapori puntando a una fonte d'acqua: questi limitano le fonti di luce e offuscano la visuale ai nemici :D con i soli limiti d'immaginazione e chiaramente risorse (hardware).
Questo per dire che sono ancora pronto a essere stupito in futuro!
Lo ben dici tu, in Thief è già stato fatto. Semplicemente con il RT lo trovi più "carino".
Eh no, questo puoi farlo anche senza le due cose. Simulando il comportamento di gas, liquidi etc.
Lo ben dici tu, in Thief è già stato fatto. Semplicemente con il RT lo trovi più "carino".
Eh no, questo puoi farlo anche senza le due cose. Simulando il comportamento di gas, liquidi etc.
Certo, anche i comportamenti fisici di modelli e interazioni tra di essi si possono realizzare con sistemi alternativi, a livello informatico. Ma un motore fisico è un'altra cosa. Un motore dovrebbe riassumere il più delle leggi fisiche.
E' come prendere un sega rally che simula più o meno il comportamento di un auto da rally e un motore fisico che si presta bene sia in pista che sullo sterrato: se realizzato bene, farà meglio del primo caso sia l'una che l'altra cosa.
Senza nulla togliere a quel gran gioco di Thief, che ha dimostrato molto di quello che si poteva realizzare al tempo.
Alodesign
15-09-2023, 15:39
Certo, anche i comportamenti fisici di modelli e interazioni tra di essi si possono realizzare con sistemi alternativi, a livello informatico. Ma un motore fisico è un'altra cosa. Un motore dovrebbe riassumere il più delle leggi fisiche.
E' come prendere un sega rally che simula più o meno il comportamento di un auto da rally e un motore fisico che si presta bene sia in pista che sullo sterrato: se realizzato bene, farà meglio del primo caso sia l'una che l'altra cosa.
Senza nulla togliere a quel gran gioco di Thief, che ha dimostrato molto di quello che si poteva realizzare al tempo.
E' che ormai si perde più tempo a far le cose brillantose che a capire come far cadere una scatola.
E' che ormai si perde più tempo a far le cose brillantose che a capire come far cadere una scatola.
Ma il concetto è quello: ci sono più modi di simulare la caduta. Se programmi un motore fisico, la caduta sarà prevista e realistica. Tutte le conseguenti implicazioni di gameplay, saranno solo da prevedere e implementare come possibili soluzioni.
Non additerei il path tracing come inutile orpello grafico solo perchè, come tante altre cose, non lo stanno sfruttando (chiaramente anche per limiti hardware) in maniera intelligente e dinamica.
Come dicevo vale anche per il suono e tutto il resto.
Trovavo il physx più interessante del raytracing, ma forse perchè preferisco la fisica...oggi ci sono molti giochi ''nextgen'' che lasciano a desiderare su questo aspetto, riuscendo a fare peggio di giochi usciti una decina di anni fa.
Però tieni conto che Physix è diventato inutile da quando la potenza di calcolo di CPU e GPU è aumentata al punto di poterne fare a meno, alla fine era un processore aggiuntivo necessario allora perché i componenti esistenti non ce la facevano.
Però tieni conto che Physix è diventato inutile da quando la potenza di calcolo di CPU e GPU è aumentata al punto di poterne fare a meno, alla fine era un processore aggiuntivo necessario allora perché i componenti esistenti non ce la facevano.
Certo ha incentivato a sperimentare, anche se pure li il più delle volte si è trattato solo di colpo d'occhio (mantello di batman e giornali svolazzanti, detriti in mirror's edge..). Poi hanno rallentato. Fortunatamente qualcuno ogni tanto si sveglia e si ricorda che si può sperimentare e fare cose "nuove".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.