View Full Version : La prima nave cargo a propulsione eolica ha preso il largo, è la Pyxis Ocean, partita da Shangai
Redazione di Hardware Upg
13-09-2023, 17:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/la-prima-nave-cargo-a-propulsione-eolica-ha-preso-il-largo-e-la-pyxis-ocean-partita-da-shangai_120057.html
Da Shangai a Paranagua, un viaggio di quasi 4 settimane a propulsione eolica, per poi
ripartire dal Brasile con un carico di grano da portare in Europa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un s'è capito nulla di quanto risparmia.
Dal 100% a tonnellate...
futuristicone
13-09-2023, 18:36
che bello sono tornati i velieri, i galeoni, magari un posticino per i remi in caso bi bonaccia ..... Che meraviglia l'evoluzione, il progresso e l'ingegno umano.
Forse la risposta è:
Possiamo andare a Vela ma siamo più lenti
Se lo mettiamo insieme all'ICE, risparmiamo il 30%
Ormai la moda "verde" và a briglia sciolta, nessuno li ferma più!
Notturnia
14-09-2023, 00:04
Quindi domani arriva in porto ?
E foto niente ? Solo render ?
Una nave a motore classica in quanto tempo faceva il viaggio ?
Qualche dato di paragone ?
Hm..e prendiamo grano in Sud America per portarlo qua in Europa ? Ecologica sta cosa..
Hypergolic
14-09-2023, 01:34
Notevole, speriamo che abbia successo e che la soluzione si diffonda.
E chi sia da stimolo per altri, per trovare soluzioni analoghe o migliori :)
cicastol
14-09-2023, 08:01
Un s'è capito nulla di quanto risparmia.
Dal 100% a tonnellate...
Il solito articoletto copia incolla male a libera interpretazione...
Anche il titolo è imbarazzante visto che il cargo non è a propulsione eolica ma a normalissima propulsione termica.,.
Ovviamente le vele sono solo un retrofit per risparmiare qualcosina di carburante,nelle migliori ipotesi dicono si possano risparmiare 1,5t di HFO al giorno per vela, tenendo conto che un cargo di quella stazza consumerà una decina di t al giorno se va bene.
https://www.cargill.com/2023/cargill-bar-technologies-wind-technology-sets-sail
agonauta78
14-09-2023, 08:26
Non si capisce una fava
Una foto o un video reali facevano schifo ? Anche questo è giornalismo ,altrimenti evitate le erezioni da ecologista eccitato
Vista la propaganda per l'eolico :D... pensavo ci fossero dei pali eolici alti un 70m l'uno a trasformare il vento in elettricità e usata per motorizzare l'imbarcadero... invece si vedono 3 alaggi verticali alti quanto siano a fare da vela rigida? per un totale di superficie che dovrebbe spostare quel bastimento?
A me! mi sembra improbabile...!
Tra l'altro quegli alaggi verticali sembrano ricoperti da celle solari... :mbe: :boh:
Tra l'altro ci sono due foto: a fianco al titolo, in piccolo si vede una n-petroliera con tre installazioni veliche? Uhm sembra photoshoppizzatzione... come miniatura illustrante il titolo...? In basso è quello autentico? (per cui era mio post sopra), vero oggetto dell'articolo, presumo
Tra l'altro ci sono due foto: a fianco al titolo, in piccolo si vede una n-petroliera con tre installazioni veliche? Uhm sembra photoshoppizzatzione... come miniatura illustrante il titolo...? In basso è quello autentico? (per cui era mio post sopra), vero oggetto dell'articolo, presumo
il cargo con le 3 vele è quellla reale (è comunque un retrofit ovvero hanno aggiunto le vele ad una nave esistente)
https://www.informazionimarittime.com/userFile/documents/img/39753_Ads1cjk.jpg
cicastol
14-09-2023, 09:57
il cargo con le 3 vele è quellla reale (è comunque un retrofit ovvero hanno aggiunto le vele ad una nave esistente)
Quello REALE ha solo 2 vele.... e c'è pure scritto che ne hanno installate 2 .
https://marineindustrynews.co.uk/wp-content/uploads/2023/08/Resize_Pyxis_Ocean_image-1_Aug.2023.jpg-2048x1152.jpg
Primi passi, tipo l'ibrido di Toyota.
Adesso abbiamo le "vele" (mi fa male chiamarle così, sembrano le paratie mobili di una diga, altro che kevlar e lunarossa) che faranno un 2%.
Quando arriveremo (di nuovo) ai mercantili pre-industrializzazione allora sì che ne vedremo delle belle!
https://ilprincipedelmare.it/wp-content/uploads/2012/04/velieri-antichi.jpg
Quello REALE ha solo 2 vele.... e c'è pure scritto che ne hanno installate 2 .
https://marineindustrynews.co.uk/wp-content/uploads/2023/08/Resize_Pyxis_Ocean_image-1_Aug.2023.jpg-2048x1152.jpg
Visto così è un cargo? a me sembra una petroliera, con installazioni prototipate, tipo raccolta di raggi cosmici :D...ehm...
cioè non sembrano vele... con quella superficie, almeno io speravo di vederle spiegate ed estese, a moltiplicarne la superficie, per giustificarne il nome...
dovranno fare, con quella superficie, una trazione utile per il peso...
immagino che rimangano così... senza uso di corde o cavi "ingegnerizzati", presumo...
mentre nelle antiche navi quelle corde avevano una funzione intuitivamente, a braccio, migliore... anche per la stabilità complessiva
insomma presumo che fare calcoli ingegneristici per estendere il velaggio sia cosa ancora fuori prototipo...
in una immagine si vede addirittura una petroliera o kargo che sia :D con gli alberi delle vele prototipe messi sulla linea laterale esterna dello scafo, cioè FUORI ASSE della linea del baricentro :fagiano: forse anche in questa sopra... : miracoli della "cinematica veicolare" :boh:
mrk-cj94
20-10-2023, 22:44
sono salpati i render :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.