PDA

View Full Version : Il più grande ban nella storia dei videogiochi: 500.000 dollari di multa e l'esclusione da tutti i giochi Bungie per un cheater di Destiny 2


Redazione di Hardware Upg
11-09-2023, 18:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/il-piu-grande-ban-nella-storia-dei-videogiochi-500000-dollari-di-multa-e-l-esclusione-da-tutti-i-giochi-bungie-per-un-cheater-di-destiny-2_119977.html

Un cheater di Destiny 2, che aveva pesantemente minacciato il community manager di Bungie in seguito ai numerosi ban, è stato condannato a 500.000 dollari di risarcimento e all'allontanamento da qualsiasi gioco della software house.

Click sul link per visualizzare la notizia.

UtenteHD
12-09-2023, 08:38
I giochi online sono per me una perdita di tempo e denaro ed alla fine di tutto nulla resta tuo, ne' il gioco di dubbia possibile giocabilita' futura, ad esempio se mi torna voglia di giocare ad un gioco dopo 10 anni se offline ok, se online in qualunque caso bye bye) e sia per i salvataggi che non sono tuoi.

Tornando all'articolo, non questo in particolare, ma i cheaters sono la piaga di ogni cosa sia elettronico in questo Mondo.

Darkon
12-09-2023, 09:34
Se di base il multiplayer ormai è diventato tutto fuori che divertente con tossicità ai massimi livelli, ipercompetitività al punto che ormai divertirsi è optional e così via, quindi già solo per questo il modello multiplayer non mi attira.

Mettiamoci poi un MMO che ormai sono tutti uguali mescolato con una specie di FPS che sembra la ricetta per creare il gioco più tossico possibile immaginabile e in tutto questo pure i cheaters?

Giocare online aveva il suo perché ai tempi... quando si giocava per divertirsi, si facevano amicizie e a volte ci si incontrava dopo anni di serate passate insieme. C'era un clima di divertimento e di giusta sfida senza scadere nel tossico.

Oggi un gioco online è quasi sempre immondizia con pure aspetti che rasentano il cyber-bullismo e comunque senza più il divertimento di giocare per giocare e non per forza per vincere a tutti i costi arrivando a insultare i compagni di squadra o gli avversari.

Mettiamoci poi laddove presenti gli abbonamenti e il fatto che comunque non ti rimane niente offline e il gioco è fatto.

Saturn
12-09-2023, 09:38
Vabbè qui parliamo chiaramente di un malato di mente, di un disagiato ai massimi livelli.

Uno che addirittura arriva a minacciare gli sviluppatori.

Ci voleva anche qualche anno di galera a parer mio.

Zappz
12-09-2023, 09:52
Beh non è vero che non ti resta niente, io ho un gran bel ricordo del periodo giocato a daoc, fra l'altro ho conosciuto anche diversi amici. Vero che i giochi moderni sono cambiati parecchio e non ho più trovato quel divertimento ed il piacere di giocare in un server solo italiano.

MorgaNet
12-09-2023, 09:58
Se di base il multiplayer ormai è diventato tutto fuori che divertente con tossicità ai massimi livelli, ipercompetitività al punto che ormai divertirsi è optional e così via, quindi già solo per questo il modello multiplayer non mi attira.

Mettiamoci poi un MMO che ormai sono tutti uguali mescolato con una specie di FPS che sembra la ricetta per creare il gioco più tossico possibile immaginabile e in tutto questo pure i cheaters?

Giocare online aveva il suo perché ai tempi... quando si giocava per divertirsi, si facevano amicizie e a volte ci si incontrava dopo anni di serate passate insieme. C'era un clima di divertimento e di giusta sfida senza scadere nel tossico.

Oggi un gioco online è quasi sempre immondizia con pure aspetti che rasentano il cyber-bullismo e comunque senza più il divertimento di giocare per giocare e non per forza per vincere a tutti i costi arrivando a insultare i compagni di squadra o gli avversari.

Mettiamoci poi laddove presenti gli abbonamenti e il fatto che comunque non ti rimane niente offline e il gioco è fatto.

NI.
In realtà il problema è il tempo che passa e noi che diventiamo vecchi.
Io vedo i miei figli giocare online e in alcuni casi fanno anche amicizie, come io feci quando giocavo a ultima online, oppure a cod4 anni fa.
Ora io non ho più nemmeno l'approccio mentale adatto per una interazione di quel tipo. Continuo a giocare online, ma il coinvolgimento non è più lo stesso.

Cmq non so quanti anni abbia tu, quindi magari il mio punto di vista non è applicabile con te.

Darkon
12-09-2023, 10:06
NI.
In realtà il problema è il tempo che passa e noi che diventiamo vecchi.
Io vedo i miei figli giocare online e in alcuni casi fanno anche amicizie, come io feci quando giocavo a ultima online, oppure a cod4 anni fa.
Ora io non ho più nemmeno l'approccio mentale adatto per una interazione di quel tipo. Continuo a giocare online, ma il coinvolgimento non è più lo stesso.

Cmq non so quanti anni abbia tu, quindi magari il mio punto di vista non è applicabile con te.

A occhio e croce avrei detto di essere molto più vecchio di te ma se hai giocato a ultima online mi viene il dubbio che siamo più vicini di quanto avrei detto.

Comunque sono del 1982.

MorgaNet
12-09-2023, 10:10
A occhio e croce avrei detto di essere molto più vecchio di te ma se hai giocato a ultima online mi viene il dubbio che siamo più vicini di quanto avrei detto.

Comunque sono del 1982.

Ok, sei più ggiovine, ma non abbastanza da non ricadere nella casistica da me descritta :D

biometallo
12-09-2023, 10:32
Uno che addirittura arriva a minacciare gli sviluppatori.


L'articolo ci dice pochissimo sul tale in questione, ma a me viene da pensare che sia il classico leone da tastiera tutto fumo e niente arrosto che passa tutto il suo (troppo) tempo libero in giochi online e sui social network, non credo sia realmente pericoloso, almeno spero.

Comunque non posso fare a meno di pensare che 500.000$ di risarcimento siano quanto meno esagerati, ovviamente ignoriamo le sue condizioni economiche, ma al suo posto sarei condannato ad essere nulla tenente per tutta la vita... e per quanto sia oggettivamente un coglione e che con questa sentenza si voglia fare un esempio, a me sembra una condanna sproporzionata.

Poi a costo di andare ot c'è questa parte che mi lascia perplesso:

la sovrapposizione grafica del software cheat e il codice iniettato rappresentano lavori derivati non autorizzati"

Mi sembra molto tirata per i capelli e di fatto qualunque mod potrebbe essere condannata come "opera derivata non autorizzata"?

Che poi quindi in realtà anche le varie rom hack, pur non contenendo traccia del gioco originale, potrebbero essere considerate in tribunale "opere derivate non autorizzate?"

moxmose
12-09-2023, 15:30
Vabbè qui parliamo chiaramente di un malato di mente, di un disagiato ai massimi livelli.

Uno che addirittura arriva a minacciare gli sviluppatori.

Ci voleva anche qualche anno di galera a parer mio.
... se è malato di mente si prescrivono le cure, se è disagiato servono insegnamento e sostegno, la galera dovrebbe essere punitiva per gente normale o alienante per individui pericolosi, non vedo cosa potrebbe servire nei confronti di questa premessa. Se gli levano internet e lo mettono a coltivare patate per dieci anni in un villaggio di mormoni fanno il suo (e l'altrui) bene, no?

moxmose
12-09-2023, 15:48
...

Che poi quindi in realtà anche le varie rom hack, pur non contenendo traccia del gioco originale, potrebbero essere considerate in tribunale "opere derivate non autorizzate?"
Credo che in base "al contratto" che fanno sottoscrivere sia proprio così - per le mod idem, nei mega contratti ci sono mille clausole proprio per tutti questi casi. Come sempre nel software compri qualcosa che non ti appartiene, spesso manco la copia comprata o la chiave...
Un giochino aveva fatto un ban per chi aveva installato applicazioni ritenute possibili hack anche se non aperte ed usate (COC), questo perché Google gli aveva passato la lista delle app installate utente per utente (o a sentir loro gli avevano confermato l'installazione di alcune app selezionate), per loro era violazione del contratto ma per me era che chi aveva speso in acquisti in App si era trovato col sedere a terra senza un motivo apparente. Una app la avevo installata io nel Cell di un mio familiare, mi odia ancora

Darne
12-09-2023, 18:24
Sarà un idolo sicuramente per chi ama usate trucchi nei goichi!

Dimitry31
12-09-2023, 20:56
Se fossi in luisarei davvero incaxxato. Non potrri mai arrendermi cosi. E cercherei di fare piu danni possibili alla compania

Alekx
13-09-2023, 09:40
Da Leone a Pecora e' stato un attimo.

Ma addirittura andare a minacciare i dipendenti di Bungie...... proprio drogato sto tizio.

cronos1990
13-09-2023, 12:57
Se di base il multiplayer ormai è diventato tutto fuori che divertente con tossicità ai massimi livelli, ipercompetitività al punto che ormai divertirsi è optional e così via, quindi già solo per questo il modello multiplayer non mi attira.

Mettiamoci poi un MMO che ormai sono tutti uguali mescolato con una specie di FPS che sembra la ricetta per creare il gioco più tossico possibile immaginabile e in tutto questo pure i cheaters?

Giocare online aveva il suo perché ai tempi... quando si giocava per divertirsi, si facevano amicizie e a volte ci si incontrava dopo anni di serate passate insieme. C'era un clima di divertimento e di giusta sfida senza scadere nel tossico.

Oggi un gioco online è quasi sempre immondizia con pure aspetti che rasentano il cyber-bullismo e comunque senza più il divertimento di giocare per giocare e non per forza per vincere a tutti i costi arrivando a insultare i compagni di squadra o gli avversari.

Mettiamoci poi laddove presenti gli abbonamenti e il fatto che comunque non ti rimane niente offline e il gioco è fatto.Stai generalizzando in maniera molto spicciola e senza conoscere la situazione. La realtà è che, al netto della qualità dei giochi in se, online trovi di tutto e di tutti. Dagli esempi più esecrabili a quelli più virtuosi, con tutte le sfumature nel mezzo.

Poi come al solito fanno notizia solo una certa parte dell'utenza.

Darkon
13-09-2023, 13:44
Stai generalizzando in maniera molto spicciola e senza conoscere la situazione. La realtà è che, al netto della qualità dei giochi in se, online trovi di tutto e di tutti. Dagli esempi più esecrabili a quelli più virtuosi, con tutte le sfumature nel mezzo.

Poi come al solito fanno notizia solo una certa parte dell'utenza.

Mah... ovviamente online trovi di tutto ma il tutto non è così equamente distribuito.

Diciamo che al di là delle notizie dopo anni su giochi come WoW e FF14 e molti altri mentre un tempo su 10 persone che conoscevi online con 6/7 ci ragionavi tranquillamente e potevano andarti a genio o meno ma specialmente per partite occasionali ci potevi giocare tranquillamente oggi la situazione è invertita.

Non parliamo poi di roba come LoL e altri DOTA in cui trovare persone ragionevoli è letteralmente 1 su 10.

Mi sembra che in generale oggi il livello di tossicità online sia decuplicato poi ribadisco c'è anche gente a modo con cui ci si diverte non dico esistano solo tossici ma che sono la maggior parte.

SgAndrea
21-09-2023, 14:35
L'articolo ci dice pochissimo sul tale in questione, ma a me viene da pensare che sia il classico leone da tastiera tutto fumo e niente arrosto che passa tutto il suo (troppo) tempo libero in giochi online e sui social network, non credo sia realmente pericoloso, almeno spero.

Comunque non posso fare a meno di pensare che 500.000$ di risarcimento siano quanto meno esagerati, ovviamente ignoriamo le sue condizioni economiche, ma al suo posto sarei condannato ad essere nulla tenente per tutta la vita... e per quanto sia oggettivamente un coglione e che con questa sentenza si voglia fare un esempio, a me sembra una condanna sproporzionata.

Poi a costo di andare ot c'è questa parte che mi lascia perplesso:

la sovrapposizione grafica del software cheat e il codice iniettato rappresentano lavori derivati non autorizzati"

Mi sembra molto tirata per i capelli e di fatto qualunque mod potrebbe essere condannata come "opera derivata non autorizzata"?

Che poi quindi in realtà anche le varie rom hack, pur non contenendo traccia del gioco originale, potrebbero essere considerate in tribunale "opere derivate non autorizzate?"

Han fatto bene, che serva di lezione a questa banda di disagiati estremi.

SgAndrea
21-09-2023, 14:35
... se è malato di mente si prescrivono le cure, se è disagiato servono insegnamento e sostegno, la galera dovrebbe essere punitiva per gente normale o alienante per individui pericolosi, non vedo cosa potrebbe servire nei confronti di questa premessa. Se gli levano internet e lo mettono a coltivare patate per dieci anni in un villaggio di mormoni fanno il suo (e l'altrui) bene, no?

E gli facciamo anche due carezze sulla testa... :mc: :mc:

mrk-cj94
20-10-2023, 19:52
Se di base il multiplayer ormai è diventato tutto fuori che divertente con tossicità ai massimi livelli, ipercompetitività al punto che ormai divertirsi è optional e così via, quindi già solo per questo il modello multiplayer non mi attira.

Mettiamoci poi un MMO che ormai sono tutti uguali mescolato con una specie di FPS che sembra la ricetta per creare il gioco più tossico possibile immaginabile e in tutto questo pure i cheaters?

Giocare online aveva il suo perché ai tempi... quando si giocava per divertirsi, si facevano amicizie e a volte ci si incontrava dopo anni di serate passate insieme. C'era un clima di divertimento e di giusta sfida senza scadere nel tossico.

Oggi un gioco online è quasi sempre immondizia con pure aspetti che rasentano il cyber-bullismo e comunque senza più il divertimento di giocare per giocare e non per forza per vincere a tutti i costi arrivando a insultare i compagni di squadra o gli avversari.

Mettiamoci poi laddove presenti gli abbonamenti e il fatto che comunque non ti rimane niente offline e il gioco è fatto.
tutt'ora è così ma dipende dal gioco e dalle gente che trovi.
come tutto su internet d'altronde.

io ho trovato un clan della mia zona nel 2009 su MW2
idem nel 2021 su GTA 5
e ieri per caso ho beccato una decina di italiani su Sniper Elite 4 (gioco del 2017 che pensavo morto e sepolto) che si organizza una partita tutte le sere.

chi cerca... può trovare.
certo se ci fossero metodi migliori (es tag con localizzazione provinciale in ogni gioco per non dire lobby) sarebbe top ma vabbè