PDA

View Full Version : Alimentatori, quali sono le differenze tra uno e l'altro?


Redazione di Hardware Upg
11-09-2023, 16:11
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6615/alimentatori-quali-sono-le-differenze-tra-uno-e-l-altro_index.html

Alimentatori: in genere la massa li sceglie in base alla potenza e al prezzo, ma ci sarebbero molte altre caratteristiche importanti da valutare. Non solo, gli alimentatori non sono tutti uguali e, sebbene molte differenze siano tecniche: abbiamo fatto un elenco degli elementi che potrebbe differire tra un PSU e l'altro.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

TheZeb
11-09-2023, 16:16
Bell' articolo, ma come si legge questo connettore 12VHPWR ? 12volt high power ? :mbe:

Zappz
11-09-2023, 16:34
Bell' articolo, ma come si legge questo connettore 12VHPWR ? 12volt high power ? :mbe:

Sarà la solita americana tipo: high power wide range :D

CtrlAltSdeng!
11-09-2023, 16:47
Bell' articolo, ma come si legge questo connettore 12VHPWR ? 12volt high power ? :mbe:

si legge

"perfarepcbpiccoliticreoilnuovoconnettoreminichesenoninserisciafondotifondelaschedamaquestomipermettedivendertiunavgada32cmquadslot"

mi pare.....ma dipende dal cantone americano nel quale si pronuncia....

bobby10
11-09-2023, 16:53
Io ho un Corsair tx650 con giusto 15anni :fagiano:

ninja750
11-09-2023, 17:01
bell'articolo!

per quanto riguarda la ventola, ho dovuto sostituire un alimentatore in garanzia (in sign) perchè la ventola era diventata rumorosissima (cuscinetto?) dopo nemmeno un anno

altra considerazione alcuni alimentatori cominciano a offrire telemetria da alcuni programmi esterni, come potenza istantanea velocità (e controllo ventola) ecc

TheZeb
11-09-2023, 18:31
No sul serio.. non è che uno entra in negozio e chiede "per cortesia un alimentatore con connettore dodici vi acca pi vudoppio erre.... " :O :fagiano:

silvanotrevi
11-09-2023, 20:26
bravi ragazzi, bell'articolo. Fatene di più in futuro così, sono molto utili. :cool:

(Suggerimento: perché non fate un bell'articolo esplicativo sulle nuove schede madri, sullo standard PCIe 5.0 e sui VRM? Credo che sarebbe utile a tanta gente)

bancodeipugni
11-09-2023, 20:59
oltre a bequiet, citata casualmente a titolo esemplificativo e dimostrativo nell'articolo, ci sono altri brand costruttori (non rivenditori) meritevoli di menzione ?:stordita:

argez
11-09-2023, 21:02
Redazione, il 12vhpwr non esiste già più da luglio. Al suo posto c'è già la nuova revisione che dovrebbe essere più sicura che si chiama 12v-2x6. Persino nvidia ha cominciato a sostituirlo silenziosamente sulle proprie soluzioni senza dire nulla per evitare campagne di richiamo.

Therinai
11-09-2023, 21:19
oltre a bequiet, citata casualmente a titolo esemplificativo e dimostrativo nell'articolo, ci sono altri brand costruttori (non rivenditori) meritevoli di menzione ?:stordita:

L'articolo è pubblicato in collaborazione con bequiet!, c'è scritto chiaramente all'inizio, e ne hanno pubblicati svariati nel corso del tempo (tipo per i case, per le ventole e non ricordo cos'altro).

Qarboz
11-09-2023, 22:33
"Full Bridge" significa che sono presenti quattro MOSFET anziché due, caso che viene definito "Half Bridge". MOSFET è l'abbreviazione di "Metal Oxide Semiconductor Field-Effect Transistor" e il suo scopo è generare tensione alternata ad alta frequenza. Il numero massimo di MOSFET è quattro e maggiore è il numero, più efficiente è l'operazione.

In elettronica, "L" rappresenta una bobina e "C" un condensatore. Pertanto "LLC" significa due bobine e un condensatore. Questo circuito integrato ha una funzione: armonizzare la corrente alternata, trasformando le forme quadrate, tipiche dei circuiti condensatori, in onde sinusoidali, che aumentano notevolmente l'efficienza.
Io di elettronica ne capisco molto poco, ma chi ha scritto queste righe (e non solo) ne capisce ancora meno... :doh:
Comunque sarebbe stato interessante pubblicare alcune misure effettuate con oscilloscopio comparando alimentatori economici con quelli di qualità, perché sarà molto importante la silenziosità e l'estetica (?), ma è molto più importante che la tensione in uscita dall'alimentatore sia il più stabile e "pulita" possibile in tutte le condizioni di carico (cosa che non è affatto scontata)

emahwupgrade
12-09-2023, 07:25
Articolo completamente privo di fondamenti tecnici. Bah.

io78bis
12-09-2023, 07:53
Ma volendo calcolare la corrente necessaria al PC nei diversi scenari d'uso esiste qualcosa da mettere per calcolare la richiesta RealTime del PC?

Se metto un rilevatore alla presa calcolo il consumo ma non quanto i componenti del PC richiedono, corretto?

Zappz
12-09-2023, 09:12
Ma volendo calcolare la corrente necessaria al PC nei diversi scenari d'uso esiste qualcosa da mettere per calcolare la richiesta RealTime del PC?

Se metto un rilevatore alla presa calcolo il consumo ma non quanto i componenti del PC richiedono, corretto?

Diversi alimentatori hanno il loro software che ti dice il consumo in tempo reale, oppure software tipo afterburner ti danno il valore per cpu e gpu.

UtenteHD
12-09-2023, 09:28
Bell'articolo ed interesasnte.
Io come prevenzione per eventuali danneggiamenti, anche se ovvio, aggiungerei all'articolo che si consiglia la pulizia dell'alimentatore ogni 6 mesi (io uso compressore con una potenza di soffio controllata) se portatile soffiare nella zona ventola.
Ultima cosa ma ancora piu' importante, per proteggere l'eettronica usare sempre il PC desktop collegato ad un blocco di continuita' che stabilizza il flusso di corrente in ingresso. (oltre al suo normale uso se salta corrente)

megthebest
12-09-2023, 09:44
Io ho un Corsair tx650 con giusto 15anni :fagiano:

Anche io ho un Cooler Marter Real Power M1000 dal 2010 :eek:
Comunque articolo interessante se non fosse un pochino troppo incentrato sul brand be Quiet

zappy
12-09-2023, 09:49
Articolo completamente privo di fondamenti tecnici. Bah.
è un banner pubblicitario a forma di articolo, ovviamente. L'unico aspetto interessante è ricordare i vari livelli delle certificazioni

qualche nota molto generale...

le ventole da 12 ci sono da secoli anche sugli alimentatori atx standard da 10€, non serve certo un nuovo standard per passare dalle ventole 8 alle 12
dire che un alimentatore di livello deve essere 100% modulare è una cazzata, visto che ovviamente il cavo per la MB, quello per la cpu e almeno un drive ci sono per forza SEMPRE e comunque, ed averli modulari/staccabili è anzi peggiorativo (più contatti e connettori inutili)

megthebest
12-09-2023, 10:10
è un banner pubblicitario a forma di articolo, ovviamente. L'unico aspetto interessante è ricordare i vari livelli delle certificazioni

qualche nota molto generale...

le ventole da 12 ci sono da secoli anche sugli alimentatori atx standard da 10€, non serve certo un nuovo standard per passare dalle ventole 8 alle 12
dire che un alimentatore di livello deve essere 100% modulare è una cazzata, visto che ovviamente il cavo per la MB, quello per la cpu e almeno un drive ci sono per forza SEMPRE e comunque, ed averli modulari/staccabili è anzi peggiorativo (più contatti e connettori inutili)


Concordo, un semi modulare con i cavi principali fissi, è senz'altro più affidabile nel tempo, ma i maniaci del cable management e del modding con cavi super sleevati, preferiscono tutto modulare per il design e per le "mostre" dei loro pc:eek:
Il mio Cooler Masted del 2010 ha la ventola 13,5cm per la cronaca.. sono anni che anche le 12cm sono state soppiantate dalle più efficienti e silenziose 14mm

Darne
12-09-2023, 11:58
Compravo alimentatori senza stare a vedere la marca, ma solo prezzo e potenza, così come è scritto nell'articolo.

Ora ho un evga 600b, non un mostro di qualità, ma discreto per l'uso a cui è destinato.

noc77
12-09-2023, 13:10
Complimenti per l'articolo che aiuta a capire le tante single. Certo in alcuni passaggi magari sintetizza ma fa il suo dovere per dare una bella panoramica e non tutti vogliono entrare troppo nel tecnico, poi magari come chiesto da qualcuno potreste fare un test comparativo tra un modello base e uno top di gamma... dove il risultato non è detto che sia scontato.

Max_R
12-09-2023, 15:47
Articolo completamente privo di fondamenti tecnici. Bah.

Qualcosina c'è e credo che l'articolo sia utile, oltre che per la pubblicità a un marchio comunque valido, a far sapere che un buon alimentatore è fondamentale. Perché non tutti lo sanno e gira tanta robaccia.

Haran Banjo
12-09-2023, 15:50
Io sempre fedele ad Antec
XD

Emin001
12-09-2023, 19:07
Io ho un Corsair tx650 con giusto 15anni :fagiano:

Anche io ho un Cooler Marter Real Power M1000 dal 2010 :eek:

Corsair HW620W del 2008 a cui sono stati sostituiti tutti gli condensatori elettrolitici e di sicurezza.

bancodeipugni
12-09-2023, 20:40
io sto usando un antec earthwatts della stessa epoca
alcune parti della macchina sono invece più recenti del 2012 :cool:

bobby10
12-09-2023, 22:37
Corsair HW620W del 2008 a cui sono stati sostituiti tutti gli condensatori elettrolitici e di sicurezza.

Sostituzione fatta perché ti dava problemi?
Anche il mio è del 2008 ma ci tengo collegatauna vga da 100w...