PDA

View Full Version : Baldur's Gate 3: perché è il miglior videogioco dell'anno


Redazione di Hardware Upg
08-09-2023, 14:33
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/6617/baldur-s-gate-3-perche-e-il-miglior-videogioco-dell-anno_index.html

Abbiamo dedicato un bel po' di tempo all'acclamatissimo Baldur's Gate 3, cercando di spiegare le regole di Dungeons & Dragons in modo da costruire il miglior party d'attacco possibile. Baluardo dell'esperienza videoludica su PC, Baldur's Gate 3 sta riscuotendo un successo per certi versi inaspettato, coinvolgendo anche il pubblico più distratto. Proviamo a capirne i motivi...

Click sul link per visualizzare l'articolo.

silvanotrevi
08-09-2023, 14:44
Il miglior videogioco dell'anno? Starfield. Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:

FaTcLA
08-09-2023, 15:22
Il miglior videogioco dell'anno? Starfield.

:what: starfield é un mix di hype, fomo e conformismo.
BG3 non é un gioco per me, troppo nerd, quando vedo i dadi e turni me ne tiro fuori.
Ma da quel poco che ho visto é proprio 3 gradini sopra a starfield, un po' sotto ogni aspetto.

Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Alana Wake 2 non vedo l'ora sono curiosissimo! Il reboot di Alone in the dark invece é stato posticipato a gennaio :(


Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:

Neanche a me non piace, ma é un titolo di indubbia qualitá.

PS: Tanto é scritto che il goty va ToTK :D

bobby10
08-09-2023, 15:53
Io non so nemmeno di che parla ma anche per me è troppo nerd oltre al fatto che non digerisco magie, stregoni, elfi ecc.

Per AW2 invece grande attesa

futu|2e
08-09-2023, 16:26
:what: starfield é un mix di hype, fomo e conformismo.
BG3 non é un gioco per me, troppo nerd, quando vedo i dadi e turni me ne tiro fuori.
Ma da quel poco che ho visto é proprio 3 gradini sopra a starfield, un po' sotto ogni aspetto.



Alana Wake 2 non vedo l'ora sono curiosissimo! Il reboot di Alone in the dark invece é stato posticipato a gennaio :(



Neanche a me non piace, ma é un titolo di indubbia qualitá.

PS: Tanto é scritto che il goty va ToTK :D

Don't feed the troll

Ripper89
08-09-2023, 16:31
Penso sia lecito prendere in considerazione anche che sia il miglior RPG mai realizzato di tutti i tempi.

Marckus87
08-09-2023, 20:53
c'ho giocato una 20ina di ora francamente non lo trovo così "eccezionale", perlomeno non lo trovo migliore di zelda e di starfield, e men che meno considerarlo miglior "rpg" di di tutti i tempi come alcuni alludono.

ningen
08-09-2023, 21:04
Non so se sarà il miglior rpg di tutti i tempi (mi pare azzardato), ma di sicuro è tra i migliori giochi dell'anno, se non il migliore e questo è innegabile a meno che non siate come silvanotrevi e presumo anche quel troll di Titanox2, vista la sua avversione per qualunque cosa non sia marchiata sony.

bagnino89
08-09-2023, 21:43
Il miglior videogioco dell'anno? Starfield. Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:

Parliamone.

rattopazzo
08-09-2023, 22:04
Capisco che il genere a turni possa non piacere a tutti ma secondo me questo è il miglior RPG di tutti i tempi, le possibilità sono praticamente infinite
potresti giocarlo decine di volte e avere sempre delle avventure e scene differenti che oltre alle scelte potrebbero ancora cambiare in base all'allineamento, il background, la razza, la classe, le conoscenze e in base alla fortuna o sfortuna con i dadi.

Certo non è esente da difetti:
Nonostante le consistenti patches è ancora costellato di bugs (comprensibile visto la vastità del titolo)
fortunatamente tutte non game braking.

La creazione del personaggio dal punto di vista estetico è un pò limitata (già risolvibile in parte grazie alle mods)

La gestione dell'inventario è irrealistica visto che potresti scambiare oggetti tra compagni anche distanti tra loro o inviare gli oggetti direttamente all'accampamento, durante un combattimento potresti per assurdo rovistare nell'inventario di un tuo compagno distante anni luce da te o che ha finito il turno, prendere un oggetto dal suo inventario e lanciarlo oppure usarlo.
Anche se bisogna ammettere che questi aspetti semplificano enormemente la gestione dell'inventario che altrimenti diventerebbe troppo macchinosa.

Infine molte abilità e magie hanno delle descrizioni un pò criptiche, soprattutto per chi non è avvezzo alle regole D&D, imparle bene potrebbe rivelarsi un ostacolo quasi insormontabile per qualcuno, ma posso garantire che una volta superato questo ostacolo il gioco potrebbe dare grandi soddisfazioni.

Tutti difetti comunque veniali, e comunque nulla che non si possa risolvere in futuro con mods e altre patches.
A proposito di mods, già ne sono uscite parecchie, chissà forse questo BG3 potrebbe scalzare Skyrim dal trono di gioco piu' moddato di tutti i tempi, sarà dura anche perchè quel gioco è stato pensato proprio per essere moddato, ma chi può dirlo...

ciolla2005
08-09-2023, 22:21
And the winner is...

STARFIELD :asd:

ghiltanas
09-09-2023, 08:30
Non vedo l'ora di giocarlo, ma ci vuole taaaanto tempo da dedicargli :fagiano:

roccia1234
09-09-2023, 09:43
Il miglior videogioco dell'anno? Starfield. Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:

Non ti smentisci mai, vero? :read:
Spesso si dà il beneficio del dubbio, ma nel tuo caso, siamo ben oltre :stordita:

Therinai
09-09-2023, 10:02
Il gioco dell'anno è ARMORED CORE 6, un gioco in cui i dadi li tiro per passare il tempo mentre il mech spara un fottio di roba :asd:

ningen
09-09-2023, 11:04
Il gioco dell'anno è ARMORED CORE 6, un gioco in cui i dadi li tiro per passare il tempo mentre il mech spara un fottio di roba :asd:

Dubito che tu abbia il tempo di tirare i dadi per passare il tempo mentre giochi ad Armored core, visto il tipo di videogioco che è :asd:

Therinai
09-09-2023, 11:10
Dubito che tu abbia il tempo di tirare i dadi per passare il tempo mentre giochi ad Armored core, visto il tipo di videogioco che è :asd:

Ormai sono talmente bravo che posso giocarci con una mano, con l'altra tiro i dadi :sofico:

dr-omega
09-09-2023, 12:49
Domanda da niubbo, sapete se BG3 uscirà per il Windows store in modo da acquistarlo 1 volta per poi giocarci sia su PC che su Xbox a breve, quando uscirà?

Grazie

cronos1990
09-09-2023, 13:39
Il miglior videogioco dell'anno? Starfield. Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:Il peggior commento dell'anno? Quello che ho appena quotato :asd:

Jeetkundo
09-09-2023, 21:21
Intanto mancano ancora 4 mesi alla fine dell'anno, scrivere che questo è il miglior gioco dell'anno mi pare un titolo pensato per guadagnare clic.

Seconda cosa: so che sto per pronunciare delle parole in arabo o quasi ma vorrei ricoedare che Falcom, che ha 1/10 del budget dei Larian (e che non è manco paragonabile quello studio sul piano tecnico) porta avanti "Legend of Heroes" da decenni, un saga di 12 titoli ed oltre 1000 ore di gioco con un world building che nemmeno i santificati Larian sono in grado di eguagliare.

Jeetkundo
09-09-2023, 21:23
Ehm mancano ancora 4 mesi alla fine dell'anno. Non corriamo troppo.
Poi vi lascio un titolo che per molti non significherà nulla: The Legend of Heroes, 1/10 del budget Larian, 12 titolo all'attivo, oltre 1000 ore di gioco e un world building difficilmente eguagliabile da produzioni tripla e quadrupla A.

xarz3
09-09-2023, 22:15
Miglior gioco dell' anno è riduttivo.

È un capolavoro come ai tempi fu BG2. La storia si sviluppano infiniti modi diversi, le quest sono tutte uniche e profonde e la complessità è eccezionale

Musoita
10-09-2023, 01:04
Ehm mancano ancora 4 mesi alla fine dell'anno. Non corriamo troppo.
Poi vi lascio un titolo che per molti non significherà nulla: The Legend of Heroes, 1/10 del budget Larian, 12 titolo all'attivo, oltre 1000 ore di gioco e un world building difficilmente eguagliabile da produzioni tripla e quadrupla A.
Che il budget sia di 1/10 si vede bene e che è sta robaccia Japan style.
CRPG è un altra cosa..
A volte penso di sognare.

Fos
10-09-2023, 01:50
Che il budget sia di 1/10 si vede bene e che è sta robaccia Japan style.
CRPG è un altra cosa..
A volte penso di sognare.
L'altro è WRPG, The legend of Waifu.
Che poi alla fine in confronto a BG-3 è tutto fumo... :O

DrSto|to
11-09-2023, 10:54
Lo sto giocando da quando sono tornato dalle vacanze da più ore di quello che vorrei ammettere. Di bug non ne ho incontrati e se li ho incontrati non ci ho fatto caso e li ho già dimenticati. Uniche cose negative forse i troppi cliché, sui quali si passa sopra perché sono sempre divertenti, e la modalità a turni alla quale avrei preferito quella in tempo reale pausabile sopratutto perché si perde meno tempo, comunque sia...
...Per me vince a mani basse e con lode per l'onestà intellettuale e professionale dello studio.

Starfield, davvero? Dai ragazzi, non avete proprio gusto. Un gioco nato vecchio. Capisco che non si debba cambiare un cavallo che vince, ma in Bethesda sembra proprio che non abbiano compreso qual era la parte vincente di Oblivion, Fallout e Skyrim, e quale fosse ormai nel 2023 invece la parte da buttare e rifare completamente da zero. Le mie speranze per il prossimo TES sono state praticamente ammazzate e sepolte da Starfield.


Il miglior videogioco dell'anno? Starfield. Ah, e ancora devono uscire Alan Wake 2 e Alone in The Dark (Remake), quindi è tutta da vedere.

Baldur's Gate 3? la solita solfa del 2 e del primo. E poi i combattimenti a turni proprio non si possono digerire :doh:
A questa bestialità di commento manca solo: "primo!"

Ehm mancano ancora 4 mesi alla fine dell'anno. Non corriamo troppo.
Poi vi lascio un titolo che per molti non significherà nulla: The Legend of Heroes, 1/10 del budget Larian, 12 titolo all'attivo, oltre 1000 ore di gioco e un world building difficilmente eguagliabile da produzioni tripla e quadrupla A.
Gli JRPG sono un'altra cosa, però ci sta.

Ripper89
11-09-2023, 11:26
Che il budget sia di 1/10 si vede bene e che è sta robaccia Japan style.
CRPG è un altra cosa..
A volte penso di sognare.

sono d'accordo

jepessen
12-09-2023, 11:50
Devo ammettere che il titolo mi attira molto, ma nonostante cio' non lo comprero', almeno per il momento.

Il fatto e' che non ho mai giocato in vita mia con regole D&D, e non vorrei che questo non mi facesse godere appieno del gioco, o perche' non conoscendo bene le regole mi perdo alcune meccaniche, oppure perche' non riesco ad imbastire bene le strategie... Gia' con Divinity Original sin ho avuto qualche problema ad adattarmi, figurarsi con questo...

Ma non lo reputo un difetto anzi, mi piacciono i giochi dove mi devo scervellare, solo che sono uno di quelli che preferiscono studiarsi le regole prima di cominciare qualcosa, anche un gioco da tavolo...

bagnino89
12-09-2023, 12:05
Devo ammettere che il titolo mi attira molto, ma nonostante cio' non lo comprero', almeno per il momento.

Il fatto e' che non ho mai giocato in vita mia con regole D&D, e non vorrei che questo non mi facesse godere appieno del gioco, o perche' non conoscendo bene le regole mi perdo alcune meccaniche, oppure perche' non riesco ad imbastire bene le strategie... Gia' con Divinity Original sin ho avuto qualche problema ad adattarmi, figurarsi con questo...

Ma non lo reputo un difetto anzi, mi piacciono i giochi dove mi devo scervellare, solo che sono uno di quelli che preferiscono studiarsi le regole prima di cominciare qualcosa, anche un gioco da tavolo...

Ti consiglio di leggerti il manuale del giocatore D&D5e.

Orso.
12-09-2023, 16:28
Potrà anche essere il miglior videogioco dell'anno ma, posso dire che secondo me non è il miglior GDR mai realizzato?! ha molto poco a che fare con i precedenti Baldur's Gate (e GDR dell'epoca) e, cosa importante che forse mi attirerà improperi, è abbastanza lontano da un'esperienza di D&D

Essere "il miglior GDR mai realizzato" è una grande affermazione... un po' troppo grande. Sicuramente è un GDR come non lo si vedeva da tanto, forse troppo, tempo. Complice la fine dell'era d'oro dei GDR e l'arrivo degli RTS prima e degli FPS poi, più facili e veloci, magari anche più monetizzabili tramite tornei ed e-sports, a parte qualche raro esempio, a mio avviso negli ultimi 20 anni i GDR non hanno goduto proprio di vita facile.
Diablo 2 ed affini hanno tracciato un solco dentro al quale si sono arenati infiniti cloni, riproponendo nei capitoli successivi, bene o male, sempre lo stesso schema, solo con nuove texture e qualche abilità diverse.
Ma il gioco di ruolo prevede non solo il livellare e scegliere quali skill o talenti, bensì anche interagire con l'ambiente, dialogare con altri personaggi, fare delle scelte che comportano dei cambiamenti profondi alla storia, non due o tre bivi del "faccio contento una e scontento l'altro"... insomma, un gdr è in primis lungo e complicato da scrivere. E se poi a quasi tutto quello che scrivi, devi dare un'immagine/una forma, con le texture e le grafiche di oggi (rispetto a 20/30 anni fa), diventa veramente un'impresa importante.
Sicuramente Larian ha scritto un GRAN gioco ma, ripeto, non credo sia il migliore di tutti i tempi
Si presenta molto bene, è stato creato un grande hype, ma il gioco di per sé è molto lineare perché già tutto scriptato.
I precedenti Baldur's Gate erano liberi, permettevano l'esplorazione quasi open world di un mondo che, per sole questioni meramente pratiche (leggasi potenze dei pc o limiti tecnologici), era diviso in sotto settori; ogni zona aveva i suoi punti di interesse, i suoi NPC, le sue risorse e dei punti fissi di respawn (non costanti) dei mostri.
Non in questo capitolo.
Per citare due esempi, i punti esperienza ottenibili dalle battaglie nel gioco non erano limitati ai soli incontri che ti presenta il gioco: se vuoi puoi combattere qui, lì e laggiù. Al massimo potrai fare tot esperienza (e non c'entra una pippa il fatto del "level cap al 12° perché altrimenti oltre i pg guadagnerebbero delle abilità troppo forti" come ha dichiarato Vincke in una intervista) quando e contro chi ti dico io. Negli altri capitoli, se avevi bisogno di livellare per un qualsiasi motivo, potevi scegliere un settore e andare a farmare xp entrando ed uscendo dallo stesso, magari per fare strage di gnoll... correndo però anche il rischio delle imboscate.
Oppure il discorso dell'alchimia nel gioco: non ha senso andare in giro per il mondo a raccogliere erbe e funghi da trasformare in pozioni, se ne posso fare solo un numero limitato, da te deciso a priori e che, se manco di raccogliere un ingrediente in giro, cala.
Non mi stai dando le libertà di un GDR, mi stai dando da percorrere una strada da te già decisa e delimitata.
La possibilità di scegliere la grandezza ed il tipo di pene in fase di creazione del pg, non è libertà: sono "ore di battitura di codice" sprecate che sarebbero potute essere usate per implementare altro.

Come hanno già scritto in tanti, alla fine ci stanno dando un Divinity: Original Sin... rebrandizzato.
Credo che i D: OS siano dei grandi giochi sotto tantissimi aspetti, ma sono altro.
E' se proponi l'implementazione di un D: OS in una ambientazione D&D, sei un GRAN GDR, ma non sei libero, non sei il migliore.

Chiudo con, appunto, la sopracitata esperienza di D&D:
NO.
E' sicuramente una bella esperienza ma non è una vera esperienza di D&D.
In D&D, banalmente e senza approfondire, ogni razza ha i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli, per determinati motivi; non è corretto farle tutte ugualmente forti e dare a disposizione dei punti a gratis da mettere su due caratteristiche a scelta per pompare il pg. Se uno vuole fare un halfling barbaro, deve pagare lo scotto di avere poca forza, o avere la forza giusta per dover peccare in altre caratteristiche.
E te ne devi sbattere gli attributi se la community dice il contrario.
Ed il respec completo. Perché? Può andare bene su un D: OS perché è altro, ma non su un gioco di D&D di questa portata. Se posso cambiare il pg ad ogni capriccio o situazione che richieda un pg con abilità e caratteristiche diverse, che senso ha spendere un'ora e passa a crearlo ad inizio avventura?:doh:

bagnino89
12-09-2023, 16:36
Chiudo con, appunto, la sopracitata esperienza di D&D:
NO.
E' sicuramente una bella esperienza ma non è una vera esperienza di D&D.
In D&D, banalmente e senza approfondire, ogni razza ha i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli, per determinati motivi; non è corretto farle tutte ugualmente forti e dare a disposizione dei punti a gratis da mettere su due caratteristiche a scelta per pompare il pg. Se uno vuole fare un halfling barbaro, deve pagare lo scotto di avere poca forza, o avere la forza giusta per dover peccare in altre caratteristiche.
E te ne devi sbattere gli attributi se la community dice il contrario.
Ed il respec completo. Perché? Può andare bene su un D: OS perché è altro, ma non su un gioco di D&D di questa portata. Se posso cambiare il pg ad ogni capriccio o situazione che richieda un pg con abilità e caratteristiche diverse, che senso ha spendere un'ora e passa a crearlo ad inizio avventura?:doh:

Mi sa che non sei aggiornato sugli ultimi sviluppi di D&D. Già il manuale di espansione Tasha, e a quanto pare il prossimo aggiornamento della 5e (One D&D), prevedono di usare i +1 e +2 per tutte le razze. Questo, appunto, per consentire di dare più scelta ai giocatori. Altrimenti erano sempre i soliti nani guerrieri, mezzorchi barbari, paladini mezzelfi e così via...

Il respec non te lo ordina il medico di usarlo. Per me è ottimo perché è divertente cambiare le classi/specializzazioni dei personaggi.

jepessen
12-09-2023, 19:11
Ti consiglio di leggerti il manuale del giocatore D&D5e.

Thanks, volevo dare uno sguardo ai libri, ma non e' che siano proprio economici...

rattopazzo
12-09-2023, 19:50
Mi sa che non sei aggiornato sugli ultimi sviluppi di D&D. Già il manuale di espansione Tasha, e a quanto pare il prossimo aggiornamento della 5e (One D&D), prevedono di usare i +1 e +2 per tutte le razze. Questo, appunto, per consentire di dare più scelta ai giocatori. Altrimenti erano sempre i soliti nani guerrieri, mezzorchi barbari, paladini mezzelfi e così via...

Il respec non te lo ordina il medico di usarlo. Per me è ottimo perché è divertente cambiare le classi/specializzazioni dei personaggi.

E' vero che il respec potresti ignorarlo, ma c'è,
ed è qualcosa di poco realistico, voglio dire potresti farti mezza run da mago e poi respeccare e diventare un barbaro senza subire praticamente alcuna penalità.
Questo permette si di sperimentare, ma riduce anche la longevità proprio per questo motivo, anche se il gioco di longevità ne ha comunque tanta.
Magari si poteva aggiungere la possibilità di respeccare con una mod, o con un opzione all'inizio del gioco.
Io comunque una differenziazione in più delle razze che non sia solo estetica o di qualche dialogo l'avrei messa.

Zappz
12-09-2023, 20:45
Secondo me quello che manca davvero è un diario fatto bene, la storia è troppo lunga e piena di avvenimenti che dopo un po' ci si perde... Ci starebbe un diario che riassume tutto quello che è successo.

cronos1990
12-09-2023, 22:20
Potrà anche essere il miglior videogioco dell'anno ma, posso dire che secondo me non è il miglior GDR mai realizzato?! ha molto poco a che fare con i precedenti Baldur's Gate (e GDR dell'epoca) e, cosa importante che forse mi attirerà improperi, è abbastanza lontano da un'esperienza di D&DNon esiste in alcun modo, o anche in qualunque realtà alternativa, un gioco che sia più vicino all'esperienza di D&D di questo gioco.

Non esiste.


Il resto del commento non ho tempo di leggerlo ora :asd:

rattopazzo
13-09-2023, 06:53
Non esiste in alcun modo, o anche in qualunque realtà alternativa, un gioco che sia più vicino all'esperienza di D&D di questo gioco.

Non esiste.


Il resto del commento non ho tempo di leggerlo ora :asd:

Che poi diciamo la verità, le meccaniche D&D mal si addicono ad un videogioco nel 2023, anche se tutto sommato funzionano perchè le hanno implementate davvero bene, ma secondo me Baldur's gate poteva essere comunque un giocone con meccaniche tutte sue, magari più simili a quelle di Divinity Origianl Sin o con la pausa tattica.
Certo un BG senza le meccaniche D&D avrebbe fatto storcere il naso ai fans, ma credo avrebbe attirato molti più neofiti di RPG.

Orso.
13-09-2023, 10:36
Attenzione, non volevo creare flame, la mia era solo una riflessione un po' a caldo ed un po' di pancia :flower: :friend:

Mi sa che non sei aggiornato sugli ultimi sviluppi di D&D. Già il manuale di espansione Tasha, e a quanto pare il prossimo aggiornamento della 5e (One D&D), prevedono di usare i +1 e +2 per tutte le razze. Questo, appunto, per consentire di dare più scelta ai giocatori. Altrimenti erano sempre i soliti nani guerrieri, mezzorchi barbari, paladini mezzelfi e così via...
Ne prendo atto. Alla 5e ho giocato un paio di campagne della Adventurer's League qualche anno fa e non c'erano tutti i manuali che ci sono oggi (che mi mancano).
Detto ciò, le differenze, anche fisiche, tra le razze avevano un suo perché e voler fare qualcosa di diverso dai soliti "nani guerrieri, mezzorchi barbari, paladini mezzelfi e così via..." secondo me era uno stimolo in più per creare un bel PG e giocarlo bene di ruolo.
Io ad esempio giocavo un mago, gnomo delle foreste. Diverso dal classico, ma non troppo esagerato.

Altra riflessione: oggi nei GDR quando ci si fa un PG si tende a maxare tutto per ottenere tutto dal gioco, ma così facendo si snatura la parte ruolistica del GDR. Purtroppo credo sia una cosa nata nei videogiochi e che purtroppo stia arrivando fino ai P&P per questioni, forse, banalmente commerciali/economiche (perché "portare via" ragazzi ai videogiochi se con i P&P non riesco a dar loro le stesse "libertà").

Il respec non te lo ordina il medico di usarlo. Per me è ottimo perché è divertente cambiare le classi/specializzazioni dei personaggi.
E' vero che il respec potresti ignorarlo, ma c'è,
ed è qualcosa di poco realistico, voglio dire potresti farti mezza run da mago e poi respeccare e diventare un barbaro senza subire praticamente alcuna penalità.
Questo permette si di sperimentare, ma riduce anche la longevità proprio per questo motivo, anche se il gioco di longevità ne ha comunque tanta.
This

Non esiste in alcun modo, o anche in qualunque realtà alternativa, un gioco che sia più vicino all'esperienza di D&D di questo gioco.

Non esiste.
aggiungerei: oggi.

Ripper89
13-09-2023, 11:15
Potrà anche essere il miglior videogioco dell'anno ma, posso dire che secondo me non è il miglior GDR mai realizzato?! ha molto poco a che fare con i precedenti Baldur's Gate (e GDR dell'epoca) e, cosa importante che forse mi attirerà improperi, è abbastanza lontano da un'esperienza di D&D

Essere "il miglior GDR mai realizzato" è una grande affermazione... un po' troppo grande. Sicuramente è un GDR come non lo si vedeva da tanto, forse troppo, tempo. Complice la fine dell'era d'oro dei GDR e l'arrivo degli RTS prima e degli FPS poi, più facili e veloci, magari anche più monetizzabili tramite tornei ed e-sports, a parte qualche raro esempio, a mio avviso negli ultimi 20 anni i GDR non hanno goduto proprio di vita facile.
Diablo 2 ed affini hanno tracciato un solco dentro al quale si sono arenati infiniti cloni, riproponendo nei capitoli successivi, bene o male, sempre lo stesso schema, solo con nuove texture e qualche abilità diverse.
Ma il gioco di ruolo prevede non solo il livellare e scegliere quali skill o talenti, bensì anche interagire con l'ambiente, dialogare con altri personaggi, fare delle scelte che comportano dei cambiamenti profondi alla storia, non due o tre bivi del "faccio contento una e scontento l'altro"... insomma, un gdr è in primis lungo e complicato da scrivere. E se poi a quasi tutto quello che scrivi, devi dare un'immagine/una forma, con le texture e le grafiche di oggi (rispetto a 20/30 anni fa), diventa veramente un'impresa importante.
Sicuramente Larian ha scritto un GRAN gioco ma, ripeto, non credo sia il migliore di tutti i tempi
Si presenta molto bene, è stato creato un grande hype, ma il gioco di per sé è molto lineare perché già tutto scriptato.
I precedenti Baldur's Gate erano liberi, permettevano l'esplorazione quasi open world di un mondo che, per sole questioni meramente pratiche (leggasi potenze dei pc o limiti tecnologici), era diviso in sotto settori; ogni zona aveva i suoi punti di interesse, i suoi NPC, le sue risorse e dei punti fissi di respawn (non costanti) dei mostri.
Non in questo capitolo.
Per citare due esempi, i punti esperienza ottenibili dalle battaglie nel gioco non erano limitati ai soli incontri che ti presenta il gioco: se vuoi puoi combattere qui, lì e laggiù. Al massimo potrai fare tot esperienza (e non c'entra una pippa il fatto del "level cap al 12° perché altrimenti oltre i pg guadagnerebbero delle abilità troppo forti" come ha dichiarato Vincke in una intervista) quando e contro chi ti dico io. Negli altri capitoli, se avevi bisogno di livellare per un qualsiasi motivo, potevi scegliere un settore e andare a farmare xp entrando ed uscendo dallo stesso, magari per fare strage di gnoll... correndo però anche il rischio delle imboscate.
Oppure il discorso dell'alchimia nel gioco: non ha senso andare in giro per il mondo a raccogliere erbe e funghi da trasformare in pozioni, se ne posso fare solo un numero limitato, da te deciso a priori e che, se manco di raccogliere un ingrediente in giro, cala.
Non mi stai dando le libertà di un GDR, mi stai dando da percorrere una strada da te già decisa e delimitata.
La possibilità di scegliere la grandezza ed il tipo di pene in fase di creazione del pg, non è libertà: sono "ore di battitura di codice" sprecate che sarebbero potute essere usate per implementare altro.

Come hanno già scritto in tanti, alla fine ci stanno dando un Divinity: Original Sin... rebrandizzato.
Credo che i D: OS siano dei grandi giochi sotto tantissimi aspetti, ma sono altro.
E' se proponi l'implementazione di un D: OS in una ambientazione D&D, sei un GRAN GDR, ma non sei libero, non sei il migliore.

Chiudo con, appunto, la sopracitata esperienza di D&D:
NO.
E' sicuramente una bella esperienza ma non è una vera esperienza di D&D.
In D&D, banalmente e senza approfondire, ogni razza ha i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli, per determinati motivi; non è corretto farle tutte ugualmente forti e dare a disposizione dei punti a gratis da mettere su due caratteristiche a scelta per pompare il pg. Se uno vuole fare un halfling barbaro, deve pagare lo scotto di avere poca forza, o avere la forza giusta per dover peccare in altre caratteristiche.
E te ne devi sbattere gli attributi se la community dice il contrario.
Ed il respec completo. Perché? Può andare bene su un D: OS perché è altro, ma non su un gioco di D&D di questa portata. Se posso cambiare il pg ad ogni capriccio o situazione che richieda un pg con abilità e caratteristiche diverse, che senso ha spendere un'ora e passa a crearlo ad inizio avventura?:doh:
Anche io penso che abbia poco a che fare con i capitoli precedenti, ma questo non può essere un punto negativo.

Chi aveva famigliarità con i titoli Larian quali Divinity Original Sin immaginava già benissimo che questo titolo sarebbe stato un altro Divinity OS3 in salsa BG, non era una sorpresa.

Ma il punto non è questo, il vero punto forte della questione è che forse non si vuole ammettere è che le meccaniche di Larian possano essere superiori e non inferiori a quelle usate con i capitoli originali della saga vecchia. In sintesi ancora una volta dovrebbe essere inferiore perchè è diverso e non invece l'esatto contrario.

Se pensi non sia il migliore mai creato mi verrebbe da chiederti qualche nome di qualche altro titolo che abbia una componente ruolistica uguale o superiore.

futu|2e
13-09-2023, 12:37
Devo ammettere che il titolo mi attira molto, ma nonostante cio' non lo comprero', almeno per il momento.

Il fatto e' che non ho mai giocato in vita mia con regole D&D, e non vorrei che questo non mi facesse godere appieno del gioco, o perche' non conoscendo bene le regole mi perdo alcune meccaniche, oppure perche' non riesco ad imbastire bene le strategie... Gia' con Divinity Original sin ho avuto qualche problema ad adattarmi, figurarsi con questo...

Ma non lo reputo un difetto anzi, mi piacciono i giochi dove mi devo scervellare, solo che sono uno di quelli che preferiscono studiarsi le regole prima di cominciare qualcosa, anche un gioco da tavolo...

Io mi ci sono scontrato su questo, e dopo una 10ina di ore rimane ancora
enormenente difficile per me. L'80% del gioco è ancora tutto oscuro per me.

DrSto|to
13-09-2023, 13:19
I respec e cambio classe saranno poco gdr, ma sono utili se, specie per i neofiti, ci si rende conto che non piace la classe scelta o se si sovrappone a quella dei compagni che si preferiscono e si vogliono portare in giro.

dr-omega
27-09-2023, 22:06
Thanks, volevo dare uno sguardo ai libri, ma non e' che siano proprio economici...

Non posso dirti che facendo una semplice ricerca tipo "manuale del giocatore d&d 5e" lo trovi immediatamente, nemmeno se volessi dargli uno sguardo per capire cos'è, però posso consigliarti di fare come il mio party, cioè vai sui siti di vendita dell'usato e lo potrai trovare al 50% del costo originale.

:)