View Full Version : SSD NVMe per archiviazione dati
Buonasera,
è arrivato il momento di dare una rinfrescata al mio sistema ormai saturo.
Al momento ho un SSD 256GB Sandisk partizionato in 2, ma con entrambe le partizioni totalmente sature. Ho 1.5GB liberi su C: e 5GB liberi su D:
L'idea era tenere il 256GB Sandisk come partizione primaria su cui mettere il sistema operativo, e affiancargli un SSD NVME da 1TB come archiviazione dati.
Quali dischi prendere in considerazione?
Stavo pensando al Samsung 970 EVO Plus e al Samsung 980 PRO, entrambi con memorie V-NAND.
Anni fa, agli esordi degli NVMe, legevo di alcune memorie che davano problemi, non ricordo se fossero proprio le V-NAND :confused:
Valuto anche altre soluzioni (Crucial, Kingston, ecc...), ma guidatemi voi perchè non sono per nulla aggiornato sul mercato attuale.
Preciso che non faccio gaming, ho chiuso quella fase da lustri.
La mia è una postazione di lavoro a tutti gli effetti (Reaper, Sony Vegas Pro, Photoshop, Lightroom) quindi l'affidabilità e la lunga durata hanno priorità sulle prestazioni velocistiche in lettura/scrittura del disco.
Insomma, vorrei qualcosa che duri da qui ai prossimi 10-15 anni senza riservare brutte sorprese. Valuto anche un SSD SATA come il mio attuale Sandisk, se offre maggiore affidabilità rispetto a un NVMe.
Grazie a tutti.
unnilennium
06-09-2023, 23:15
Discorso interessante, ma dipende sempre dalla spesa... sarebbe utile andare a vedere prodotti ckn garanzia di 5 anni e elevati volumi di scrittura, tbw, per esempio i dischi ssd samsung enterprise, tipo il modello da 1.92 tb, danno 3,504 TBW che è un buonissimo valore. Però costano sicuramente più del tuo
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2023, 06:50
Io farei il contrario, il sistema operativo e programmi sul veloce NVMe e il vecchio Sandisk come contenitore dei tuoi file.
Per il consiglio sull'NVMe, non hai indicato limiti di spesa, c'è questo che offre al di là di ottime prestazioni anche garanzia di molti TBW (terabyte di scritture minime garantite dal produttore) 1275TBW per il taglio da 1 TB.
https://www.seagate.com/www-content/datasheets/pdfs/firecuda-530-ssd-DS2059-3-2112IT-it_IT.pdf
Per il discorso degli anni di funzionamento mi spiace ma non ha molto senso detto così. Gli anni dipendono anche e soprattutto dall'uso che si fa di un dispositivo, se lo si accende poco durerà sicuramente molto di più di uno che sta acceso e lavora intensamente 24/24. Neanche un buon vecchio HD di categoria enterprise affidabile può darti 15 anni se lo si stressa giorno dopo giorno.
In ultimo occhio a non proseguire con appena 1.5 GB di spazio libero con Windows, sei a rischio di crash del sistema che può rivelarsi molto grave con corruzione del filesystem e perdita di dati. Libera spazio prima possibile se vuoi, almeno temporaneamente in attesa del nuovo SSD, continuare ad usare il PC.
Io farei il contrario, il sistema operativo e programmi sul veloce NVMe e il vecchio Sandisk come contenitore dei tuoi file.
Per il consiglio sull'NVMe, non hai indicato limiti di spesa, c'è questo che offre al di là di ottime prestazioni anche garanzia di molti TBW (terabyte di scritture minime garantite dal produttore) 1275TBW per il taglio da 1 TB.
https://www.seagate.com/www-content/datasheets/pdfs/firecuda-530-ssd-DS2059-3-2112IT-it_IT.pdf
Per il discorso degli anni di funzionamento mi spiace ma non ha molto senso detto così. Gli anni dipendono anche e soprattutto dall'uso che si fa di un dispositivo, se lo si accende poco durerà sicuramente molto di più di uno che sta acceso e lavora intensamente 24/24. Neanche un buon vecchio HD di categoria enterprise affidabile può darti 15 anni se lo si stressa giorno dopo giorno.
In ultimo occhio a non proseguire con appena 1.5 GB di spazio libero con Windows, sei a rischio di crash del sistema che può rivelarsi molto grave con corruzione del filesystem e perdita di dati. Libera spazio prima possibile se vuoi, almeno temporaneamente in attesa del nuovo SSD, continuare ad usare il PC.
Mi sono espresso espresso male, quando parlo di "archiviazione" intendo i dati, ma anche i programmi che uso più spesso.
L'idea era tenere soltanto Windows nel Sandisk 256GB insieme ai programmi "vitali" come Office, antivirus, driver scheda audio, driver mouse e tastiera, e installare i programmi pesanti (Reaper, Sony Vegas, Photoshop, ecc...) sul nuovo NVMe insieme a tutti i file audio, video, immagini che questi generano (che non sono certo minuscoli, anzi!)
Così nella malaugurata ipotesi dovessi formattare C: (filesystem corrotto, virus, altro) non perderei tutte le impostazioni dei miei programm (plugins, catene effetti, filtri, ecc...) che mi son costate tempo e fatica per trovarle.
Come limite di spesa, mea culpa, ma indicativamente vorrei stare sotto i 100€ se possibile. Per questo avevo adocchiato quei due Samsung.
Discorso ore di funzionamento, non è un server acceso 24/7, nè sta collegato per giorni a Torrent a fare download, quindi il PC non fa continue scritture e letture dal disco. Lo uso dalle 2 alle 4 ore al giorno in media, ma anche per navigazione web.
Ho parlato di postazione di lavoro per dire che i programmi che uso non sono giochi, ma programmi di audio e video. E tanto meno faccio overclock.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2023, 16:29
Come limite di spesa, mea culpa, ma indicativamente vorrei stare sotto i 100€ se possibile. Per questo avevo adocchiato quei due Samsung.
Il SSD che ho consigliato sta tranquillamente dentro quella cifra nel taglio da 1 TB, Se per qualche motivo non ti piacesse potresti optare per il Kingston KC3000 o il Crucial P5 Plus, sono entrambi ottimi SSD e con il crollo dei prezzi sono diventati abbordabili. Anzi visto che citi la cifra 100 euro, su tu fossi dispoto a fare un ulteriore sacrifico potresti prendere il taglio da 2 TB, in questo momento il Crucial P5 Plus da 2 TB su Amazon lo vedo a 112 euro. Il KC3000 a 117.
Al momento non caldeggio particolarmente gli NVMe Samsung di ultima generazione dato il fatto che hanno avuto seri problemi di affidabilità a causa di bug nei firmware, e lo dico io che sono stato un estimatore degli SSD Samsung, fino... all'altro ieri :)
Il SSD che ho consigliato sta tranquillamente dentro quella cifra nel taglio da 1 TB, Se per qualche motivo non ti piacesse potresti optare per il Kingston KC3000 o il Crucial P5 Plus, sono entrambi ottimi SSD e con il crollo dei prezzi sono diventati abbordabili. Anzi visto che citi la cifra 100 euro, su tu fossi dispoto a fare un ulteriore sacrifico potresti prendere il taglio da 2 TB, in questo momento il Crucial P5 Plus da 2 TB su Amazon lo vedo a 112 euro. Il KC3000 a 117.
Al momento non caldeggio particolarmente gli NVMe Samsung di ultima generazione dato il fatto che hanno avuto seri problemi di affidabilità a causa di bug nei firmware, e lo dico io che sono stato un estimatore degli SSD Samsung, fino... all'altro ieri :)
Grazie caro, corro a dare un occhiata anche questi modelli.
Comunque, non sono tipo che aggiorna continuamente firmware e bios. Il mio motto è: Se non è rotto non ripararlo :D
Ma ricordo male o all'alba degli SSD ci fu un megaproblema con alcune memorie flash che utilizzavano? Lessi alcuni articoli a riguardo, ma è passato tempo. Le V-NAND sono esenti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2023, 07:08
Grazie caro, corro a dare un occhiata anche questi modelli.
Comunque, non sono tipo che aggiorna continuamente firmware e bios. Il mio motto è: Se non è rotto non ripararlo :D
Comprendo benissimo ma nel caso degli SSD recenti Samsung difettosi l'aggiornamento del firmware è la loro salvezza :)
Ma ricordo male o all'alba degli SSD ci fu un megaproblema con alcune memorie flash che utilizzavano? Lessi alcuni articoli a riguardo, ma è passato tempo. Le V-NAND sono esenti?
Purtroppo non conosco o ricordo il megaproblema cui alludi quindi non posso aggiungere nulla, in quanto alle 3D NAND¹ risolva o meno conta poco dato che sostanzialmente è l'unica adottata oggi, non c'è alternativa per così dire.
¹ V-NAND è un appellativo usato da Samsung per indicare i chip con la tecnologia 3D NAND, da quello che so.
Mendelevio
10-09-2023, 10:32
Consiglio il p5 plus, su amazon a 105 euro spedito per il 2tb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.