PDA

View Full Version : MSI MAG X570S Torpedo Max - pareri


john78_rm
06-09-2023, 15:42
Ciao a tutti,
come da oggetto della discussione, dovrei acquistare questa scheda madre MSI MAG X570S Torpedo Max in sostituzione della X-570 ASUS TUF che è rotta.
Sulla scheda madre verrà montato il processore AMD 3700X con 32 gb RAM DDR 3200.
Attualmente il processore è montato provvisoriamente su una economica ASROCK B450M.
Cosa ne pensate?

Grazie a tutti.

celsius100
06-09-2023, 22:02
Ciao
e una buonissima scheda
poi cmq va visto se hai delle richieste specifiche, quanto la paghi, ecc...

john78_rm
06-09-2023, 22:59
Ciao
e una buonissima scheda
poi cmq va visto se hai delle richieste specifiche, quanto la paghi, ecc...

E se optassi per un msi b550. Tomahawk wifi?
Le. Richieste sono almeno una porta usb-c 3.2 gen 2 visto che ho un ssd esterno Samsung t7 che vorrei sfruttare alla massima velocità, poi un nvme 4.0 per il sistema operativo però se 2 NVMe a 4.0 sarebbe ancora molto meglio per lo storage. Insomma qualcosa dovrei pur rinunvciare per poter risparmiare..

celsius100
07-09-2023, 08:17
Si x una usb 3.2 e un m.2 pcie4 nn ce problema
La x570 diciamo è più robusta a livello qualità costruttiva e quindi reggerebbe overclock più spinti o se volessi montare cpu da 12core e più senza problemi

john78_rm
07-09-2023, 11:31
Si x una usb 3.2 e un m.2 pcie4 nn ce problema
La x570 diciamo è più robusta a livello qualità costruttiva e quindi reggerebbe overclock più spinti o se volessi montare cpu da 12core e più senza problemi

si ho il processore 3700X non penso che a questo punto di fare upgrade futuro del processore a un 5900X/5950X visti i prezzi e disponibilità nei prossimi anni si farà direttamente la nuova piattaforma.

Penso che a questo punto bisognerà investire meno soldi possibili tra un B550 Tomahawk Max Wifi che è gestito meglio a livello di VRM e altre cosette, oppure puntare sull'economico B550 MSI A-PRO che a livello di porte e SSD NVME sono uguali.

Invece di spendere i 200 euro su un X570 piattaforma ormai arrivata ai suoi giorni ci dovrei investire un case Meshato come il corsair 5000D (o il 4000d se si vuole risparmiare) da tenere per tanti altri anni.

Non ho un case buono e sono rimasto a quello del 2012 coolermaster centurion 5 II.

Come scheda video ho ancora un Radeon 570 8gb della MSI che va benissimo per le mie esigenze, non ci gioco. Per i giochi uso le console.

celsius100
07-09-2023, 12:20
Beh poi dipende, 250-300 euro x una scheda madre di nuova generazione servono, più le ddr5
Cambiare solo cpu può essere un bel passo avanti e costare meno della metà come upgrade

X me la tomahawk b550 ci sta

Anche il centurion nn e male come case

john78_rm
07-09-2023, 13:02
Beh poi dipende, 250-300 euro x una scheda madre di nuova generazione servono, più le ddr5
Cambiare solo cpu può essere un bel passo avanti e costare meno della metà come upgrade

X me la tomahawk b550 ci sta

Anche il centurion nn e male come case

Si questo è vero che ci sono anche le DDR5, per quello che devo farci personalmente uso sistemistico e macchine virtuali, per ora il 3700X va più che bene e in futuro sempre se si troveranno il 5950X da 12 CORE, e infatti la B550 Tomahawk Max WIFI la trovo adatta allo scopo per un investimento a lungo termine negli anni.

Per il secondo storage M2_2 che monta il gen3 va bene e ci risparmio pure in termini di larghezza di archiviazione visto che il gen3 costa molto meno del gen4.

e quindi solo lato M1_1 dove contiene il sistema operativo ha senso utilizzare un gen4 nvme collegato direttamente al processore.

Direi che il b550 basta e avanza, con una usb 3.2 gen 2 da attaccarci ssd esterno samsung T7 alla massima velocità.

ma il centurion II ha ancora senso oggi? o meglio puntare direttamente al corsair 4000D?

aggiudicato il B550 Tomahawk MAX WIFI

celsius100
07-09-2023, 14:06
Hai temperature alte dentro al case? Ti servono delle uscite in più?
Se nn hai quei problemi puoi tenerlo il centurion

john78_rm
07-09-2023, 14:45
Hai temperature alte dentro al case? Ti servono delle uscite in più?
Se nn hai quei problemi puoi tenerlo il centurion

ricordo quando avevo montato tutto nuovo mi raggiungeva temperature di circa 76 gradi in full test con AIDA64 ed era Giugno 2020.

poi questa estate ho visto arrivare sui 85/88 gradi ma il dissipatore interno di AMD aveva polvere depositato nel radiatore, dovrei smontare la ventola e poi pulire dentro il radiatore.

per ora mi tengo questo case e magari smanetto un pò sul dissipatore e con la nuova scheda madre penso che sarebbe in grado di dissipare meglio.

Per ora mi ordino il B550 Tomahawk Max WIFI, certo sono circa 60 euro in piu rispetto a MSI A-PRO ma che il TOMAHAWK sono accessoriati e fatto meglio riguardo la parte elettrica e regge meglio i vari processori fino al 5950X

celsius100
07-09-2023, 21:34
sono temp normali, considera che il dissi di serie e proprio la base, uno da 30-45 euro e gia uno step superiore, x il case ne serve un centinaio x dire

john78_rm
08-09-2023, 21:52
sono temp normali, considera che il dissi di serie e proprio la base, uno da 30-45 euro e gia uno step superiore, x il case ne serve un centinaio x dire

Si il. Dissipatore di serie amd non mi è piaciuto per niente, avevo smontato il. Dissipatore cambiando la pasta termica e ho dovuto ripetere la procedura che non ero soddisfatto delle temperature. E nel mentre a smontare il dissipatore con quel sistema a Leva e con l aiuto del cacciavite mi si è scivolato e ho sbattuto con la punta sulla main board e dopo non si è più acceso. Quel prism di amd va gettato. Purtroppo da qui Sn costretto a cambiare scheda madre.
Ho già inviato all asus assistensa a repubblica ceca, risultato non riparabile. Incredibile. Non so come ha fatto a rompersi. Mai capitato in vita mia.

E ora mi ci faccio il quadro incorniciato :)

celsius100
08-09-2023, 22:16
un colpo di sfortuna