PDA

View Full Version : Smartphone con 32GB di RAM in arrivo? I marchi spingono i limiti della memoria


Redazione di Hardware Upg
06-09-2023, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-con-32gb-di-ram-in-arrivo-i-marchi-spingono-i-limiti-della-memoria_119826.html

Un noto leaker rivela che gli smartphone con 32GB di RAM sono già in fase di test. Già quest'anno abbiamo visto telefoni spingersi fino a 24GB di RAM, ma mai a 32GB.

Click sul link per visualizzare la notizia.

noc77
06-09-2023, 15:39
Sono per il progresso ma aumentando la potenza dei processori e la ram si impigrisce sempre più chi sviluppa la parte software con il risultato, che abbiamo sotto gli occhi, di codice non ottimizzato e lento.

Darkon
06-09-2023, 16:49
Sono per il progresso ma aumentando la potenza dei processori e la ram si impigrisce sempre più chi sviluppa la parte software con il risultato, che abbiamo sotto gli occhi, di codice non ottimizzato e lento.

Non credo sia questo il caso. Il grosso della RAM viene utilizzata per la parte grafica che per forza di cose più aumenti la risoluzione e più memoria occupa e non è che puoi ottimizzare granché.

Il resto è tutta roba pre-caricata per avere maggiore reattività nel passaggio tra app, schermate ecc... ecc...

Non dico che non si possa ottimizzare ma non credere che in ambito mobile arriveresti a chissà quali differenze. Sia Android che iOS ormai sono veramente tanto ottimizzati.

Lato APP trovi invece di tutto da roba più ottimizzata a meno ottimizzata ma anche lì a parte qualche eccezione la singola app non è che incida chissà quanto.

supertigrotto
06-09-2023, 17:29
La RAM è condivisa,mi sa che serve più che altro alle unità grafiche del soc per caricare più texture complesse

Tedturb0
06-09-2023, 17:47
magari i portatili prima?

Rubberick
06-09-2023, 20:48
magari i portatili prima?

quoto 32 e 64 gb sui portatili

lollo9
07-09-2023, 13:52
Sono per il progresso ma aumentando la potenza dei processori e la ram si impigrisce sempre più chi sviluppa la parte software con il risultato, che abbiamo sotto gli occhi, di codice non ottimizzato e lento.

Semplificando molto, ram e cpu costano molto meno dello sviluppo software.
È lo stesso motivo per il quale un capo di sartoria costa 3000€ ed uno di Zara ne costa 30€. Ci ballano davvero 2970€ ? Dipende da chi risponde, ma statisticamente Zara sa che il grosso degli intervistati risponderà “no”.

Guarda le macchine virtuali, vanno più lente delle installazioni native ma risolvono un problema che gestire diversamente si è dimostrato essere estremamente costoso, complesso se non addirittura impraticabile.

Il software oggi è la stessa cosa.
Decine e decine di strati intermedi tra gli artefatti prodotti dal codice ed il “ferro” sottostante che fattivamente esegue le cose.
Deve proprio valerne pesantemente la pena per ottimizzare a fondo, cosa che ormai si non si fa letteralmente mai. Si ragiona su buone architetture, che siano robuste, flessibili e scalabili, ma non c’è motivo per andare oltre, attualmente.
Forse con il rallentamento degli sviluppi sulle CPU qualcosa migliorerà quanto ad ottimizzazione, ma per ora no.

Ok, può sembrare strano, tutto sbagliato magari che fare una chiamata Skype costi, tra cloud rete e device, compitazionalmente più delle missioni Apollo.
Ma intanto oggi si può fare ad un costo quasi zero, e lato sviluppo in una manciata di mesi si arriva sul mercato senza scomodare premi nobel a scrivere il codice. Se prima per chiamare mezz’ora in US ci voleva mezzo stipendio è anche dovuto a questo.