View Full Version : È arrivata l'elettrica da 20.000 dollari; si tratta della VW ID.4, per ora solo in Cina
Redazione di Hardware Upg
05-09-2023, 16:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/e-arrivata-l-elettrica-da-20000-dollari-si-tratta-della-vw-id4-per-ora-solo-in-cina_119792.html
Grazie alla joint venture con la cinese FAW, il Gruppo Volkswagen ha potuto tagliare il prezzo di listino della sua ID.4, che ora parte da 20.000 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
futuristicone
05-09-2023, 16:43
Certo solo in Cina ai Criceti Europei la venderanno a 37.000 he he prenotatela !!
Ginopilot
05-09-2023, 17:19
Perche' invece da noi una panda costa 15.000 euro? Perche' invece della concorrenza le case automobilistiche fanno cartello con prezzi al rialzo?
futuristicone
05-09-2023, 17:46
Ginopilot perchè ci considerano criceti sulla ruota e pecore ignoranti. Sta a tutti noi dimostrare il contrario almeno per quei pocchi oramai che non sono nè criceti nè pecore.
Certo solo in Cina ai Criceti Europei la venderanno a 37.000 he he prenotatela !!
magari, io la vedo in listino a 56.700, che tolta l'iva 22% sono 46.5, oltre il doppio del prezzo cinese (suppongo ante tasse, altrimenti è il triplo)!!! :eek: :eek: :eek:
https://www.volkswagen.it/it/modelli/id4.html
sarà anche un allestimento diverso, ma è troppo, qualcuno ci marcia sopra....
...tanto poi ci sono gli incentivi a riequilibrare, paga pantalone come sempre.
Ginopilot
05-09-2023, 18:07
Ginopilot perchè ci considerano criceti sulla ruota e pecore ignoranti. Sta a tutti noi dimostrare il contrario almeno per quei pocchi oramai che non sono nè criceti nè pecore.
Troppo comodo dare la colpa ai consumatori. In italia l'auto piu' venduta è la panda. C'e' qualcosa che non va.
futuristicone
05-09-2023, 18:23
Stanno fregando le masse con i pagamenti a rate spesso con interessi quando ti indebiti diventi schiavo di chi ti presta il denaro e sarai costretto a sopportare ogni sopruso come han fatto durante la pandemia ricattando e vessando. Noi siamo molti di più di quelli che producono oggetti ricordiamocelo ed uniamoci
ghiltanas
05-09-2023, 18:30
Sai che notizia, lo sanno tutti che in Cina le bev costano poco, poi arrivano in Europa e il prezzo si moltiplica per 2 (almeno)
Sandro kensan
05-09-2023, 18:45
Sì, in Cina costano poco ma non è possibile che in Europa una macchina elettrica europea , costruita in Europa da costruttori europei parta da 35 mila euro mentre in Cina da costruttori cinesi costi 17500 euro. Poi è la stessa VW che fa sia in Cina che in EU con fabbriche in Cina e in EU e la differenza di prezzo è abissale: qualcosa non torna.
futuristicone
05-09-2023, 19:05
Comprate auto usate a benzina e gasolio lasciatele ai concessionari i giocattoli elettrici che tasseranno per compensare le accise ripariamo, aggiustiamo quello che abbiamo e sopratutto protestiamo smettendo di votare i politici scelti dai partiti che vessano il popolo servendo come maggiordomi i poteri forti finanziari e speculativi, osservate l'Unione Europea per esempio che ha secretato gli atti di acquisto del Siero Sperimentale RNA, che vi racconta che le auto elettriche salveranno il pianeta e ve le fanno pagare 2,2 volte in più che in Cina dove se ne fregano del Green.
agonauta78
05-09-2023, 19:14
Se non costano poco non se le compra nessuno in Cina,certo gli allestimenti magari saranno diversi rispetto al mercato europeo . Ma qui costano troppo e la gente compra lo stesso senza battere ciglio . Va bene così , Ve lo meritate questo
Notturnia
05-09-2023, 20:22
Sì, in Cina costano poco ma non è possibile che in Europa una macchina elettrica europea , costruita in Europa da costruttori europei parta da 35 mila euro mentre in Cina da costruttori cinesi costi 17500 euro. Poi è la stessa VW che fa sia in Cina che in EU con fabbriche in Cina e in EU e la differenza di prezzo è abissale: qualcosa non torna.
Fino a che gli europei continueranno a comprare cinese è ovvio che la questione prezzi resterà tale.
Se si imponessero dazi ai prodotti cinesi e i soldi dei dazi venissero usati per ridurre i costi dei prodotti europei le cose cambierebbero ma visto che si preferisce spostare capitali in Cina dove gli stipendi sono ridicoli e le norme ambientali non esistono è normale che li costi tutto di meno ma è colpa di noi europei che preferiamo fare finta che sia giusto comprare cinese e non imporre dazi su produzione inquinante con manodopera sottopagata
Noi vogliamo stipendi da almeno 12 euro/ora e vogliamo che le norme anti inquinamento siano rispettate oltre a tasse folli e questo porta a 35 mila euro per un prodotto che con stipendi da 4 euro/ora e nessuna norma anti inquinamento si può’ vendere a 17 mila euro
Basta decidere che quel prodotto non può entrare in Europa come i 95% dei prodotti che escono da amazon e sostituiscono il made in EU
Stupirsi ancora della differenza di prezzo è ridicolo visto che siamo noi (e i nostri vergognosi politici) a permettere questo da 30 anni..
Continuiamo a comprare cinese e a stupirci sia dei costi che dell’inquinamento.
Comprate auto usate a benzina e gasolio lasciatele ai concessionari i giocattoli elettrici che tasseranno per compensare le accise ripariamo, aggiustiamo quello che abbiamo e sopratutto protestiamo smettendo di votare i politici scelti dai partiti che vessano il popolo servendo come maggiordomi i poteri forti finanziari e speculativi, osservate l'Unione Europea per esempio che ha secretato gli atti di acquisto del Siero Sperimentale RNA, che vi racconta che le auto elettriche salveranno il pianeta e ve le fanno pagare 2,2 volte in più che in Cina dove se ne fregano del Green.
Era da un pó che non sentivo la storia del “siero”, e dicci invece, che ne pensi di Ucraina e Russia? Cosi chiudiamo il cerchio…
futuristicone
05-09-2023, 20:42
alexfri cresci un poco e smetti di girare sulla ruota
Era da un pó che non sentivo la storia del “siero”, e dicci invece, che ne pensi di Ucraina e Russia? Cosi chiudiamo il cerchio…
Strano non abbia citato il 5G e soros :D
Hypergolic
06-09-2023, 00:41
Volkswagen è disperata, la sua presenza in Cina è crollata e deve praticamente regalare (qualche) auto che già ora vende in perdita, mentre nei forum la gente sbraita pensando che vogliono fregare noi europei.
Bartsimpson
06-09-2023, 08:12
Strano non abbia citato il 5G e soros :D
Hai ancora la suoneria del telefono con la canzone si si vax? :D
futuristicone deve aver avuto un trauma grave legato ai criceti, forse glieli hanno fatti mangiare o glieli hanno ammazzati davanti agli occhi... xche ad ogni notizia parla di criceti.
dovresti andare dall analista
TorettoMilano
06-09-2023, 08:25
futuristicone deve aver avuto un trauma grave legato ai criceti, forse glieli hanno fatti mangiare o glieli hanno ammazzati davanti agli occhi... xche ad ogni notizia parla di criceti.
dovresti andare dall analista
https://gifdb.com/images/featured/hamtaro-zotaeiz0t4q5vuof.gif
Roby_n_ball
06-09-2023, 08:58
quelli che sono sulla ruota sono esattamente quelli che sono asserviti alla lobby del petrolio e respirano inquinanti per tutta la giornata. Non è esistita mai una nuova tecnologia che sia stata popolare, ricordatevi che dalle carrozze alle auto il passaggio era esclusivamente per chi se lo poteva permettere, lo stesso per i cellulari. Ogni nuova innovazione costa. Il problema dell'Europa è che tecnologicamente, nella ricerca, si è fatta superare dalla Cina. Vero che usa ancora molto fossile, ma la Cina è impegnata a convertire la sua tecnologia all'elettrificazione e ci arriverà prima di noi, Colpa loro o nostra. Io voglio smettere di respirare inquinanti e vedere disastri. Chi è sulla ruota? chi vuole cambiare o chi invece vuole girare sempre la stessa ruota di sempre?
Sì, in Cina costano poco ma non è possibile che in Europa una macchina elettrica europea , costruita in Europa da costruttori europei parta da 35 mila euro mentre in Cina da costruttori cinesi costi 17500 euro. Poi è la stessa VW che fa sia in Cina che in EU con fabbriche in Cina e in EU e la differenza di prezzo è abissale: qualcosa non torna.
La differenza è enorme, una grande casa europea deve rispettare standard qualitativi di produzione e contratti/regole per i dipendenti. Discorso molto diverso se fai produrre la stessa auto dal chung li di turno, che te la produce senza rispettare nessuna qualità, può usare materiali tossici, ti fa le linee produttive senza nessuno standard di sicurezza e se schiavizza il personale non ha problemi... Rientrare negli utili quando produrre ti costa la metà è molto più facile.
Poi bisognerebbe vedere quali sono le leggi in Cina per la messa in strada, magari da loro non sono obbligatori airbag, esp ed abs...
Sandro kensan
06-09-2023, 12:01
La differenza è enorme, una grande casa europea deve rispettare standard qualitativi di produzione e contratti/regole per i dipendenti. Discorso molto diverso se fai produrre la stessa auto dal chung li di turno, che te la produce senza rispettare nessuna qualità, può usare materiali tossici, ti fa le linee produttive senza nessuno standard di sicurezza e se schiavizza il personale non ha problemi... Rientrare negli utili quando produrre ti costa la metà è molto più facile.
Poi bisognerebbe vedere quali sono le leggi in Cina per la messa in strada, magari da loro non sono obbligatori airbag, esp ed abs...
Io penso che ci sia tatnta propaganda qui da noi. L'unico punto tangibile sono le euronorme che sono fatte per fare macchine per chi ha soldi da spendere e non per permettere a chi ha un lavoro da dipendente di usare la macchina per andare al lavoro.
Un dipendente ha un reddito lordo mediano nella dichiarazione 2022 redditi 2021 di oltre 18 mila euro e uno stipendio netto di 1420 euro al mese in Lombardia, tre persone con figlio maggiorenne e moglie a carico. Fonte MEF, Ministero della Economia e delle Finanze.
Con 1420 euro non puoi mettere regole che ti fanno costare un'auto elettrica 35 mila euro.
P.S. la mediana è lo stipendio di mezzo: Se 5 persone guadagnano in modo crescente: 1000€, 1000€, 1000€, 2000€, 1000.000.000€ allora la mediana è lo stipendio del 3° lavoratore ovvero 1000€. La media è invece di 200.000.000€.
Edit: I 1420 euro è la mediana a livello nazionale secondo il lungo pdf pubblicato dal MEF ma per fare il computo del reddito netto dal lordo occorre considerare la Regione e io ho preso ad esempio la Lombardia. Ho inoltre considerato 13 mensilità. Per altre regioni, per altri componenti a carico, per i single, il reddito netto è leggermente diverso a partire dallo stesso lordo. Si consideri che il lordo del MEF è al netto dei contributi INPS come specificato dal pdf.
Link per ogni riferimento:
https://www.kensan.it/articoli/Redditi_lavoratori_dipendenti_2021.php
Goofy Goober
06-09-2023, 17:44
Io penso che ci sia tatnta propaganda qui da noi. L'unico punto tangibile sono le euronorme che sono fatte per fare macchine per chi ha soldi da spendere e non per permettere a chi ha un lavoro da dipendente di usare la macchina per andare al lavoro.
Un dipendente ha un reddito lordo mediano nella dichiarazione 2022 redditi 2021 di oltre 18 mila euro e uno stipendio netto di 1420 euro al mese in Lombardia, tre persone con figlio maggiorenne e moglie a carico. Fonte MEF, Ministero della Economia e delle Finanze.
Con 1420 euro non puoi mettere regole che ti fanno costare un'auto elettrica 35 mila euro.
P.S. la mediana è lo stipendio di mezzo: Se 5 persone guadagnano in modo crescente: 1000€, 1000€, 1000€, 2000€, 1000.000.000€ allora la mediana è lo stipendio del 3° lavoratore ovvero 1000€. La media è invece di 200.000.000€.
concordo, pare che a livello auto l'allineamento comune sia quello di far sparire il primo prezzo dai listini.
la conseguenza molto amara è che anche il mondo dell'usato si sta adeguando al rialzo, sia perchè le usate sono auto che da nuove costavano e costeranno già di più, e sia perchè il prezzo di ingresso nel mondo dell'auto di proprietà sta salendo sempre più, quindi anche le meno costose tra tutte le hanno alzate con la scusa che a meno non c'è nulla.
a tutto questo vanno aggiunte sia le normative di sicurezza che di inquinamento, che fanno lievitare ulteriormente il prezzo.
il problema è che a parità di qualifica e reddito, proporzionato all'inflazione, 30 anni fa il dipendente poteva tranquillamente comprarsi nuova una vettura di medio livello, scegliendola tra i vari brand economici disponibili.
oggi con il fatto che la percezione deve essere tutto del "premium", anche chi tirava fuori gli scassoni sembra venderti oro. peccato che lo scopo dell'auto, di andare da A a B, per molti sia rimasto esattamente lo stesso identico.
il pro delle auto più longeve è stato in parte vanificato dalla transizione.
vedremo se tutta la capacità in fatto di durabilità conquistata dalle auto negli ultimi 20 anni (dove appunto ci auto di 20 anni ancora perfettamente funzionali se ben tenute e manutenute), sarà conservato negli anni a venire, perchè potenzialmente, allora comprare l'auto sarà come comprare la casa, te la tieni 40 anni, manutenzionandola, e tanti saluti.
su questo la grande discriminante sarà la tenuta del componente più critico, nonchè costoso, soggetto a usura non manutenzionabile (ossia non ripristinabile/curabile/estendibile salvo cambiato tutto il pezzo).... la batteria....
AceGranger
06-09-2023, 18:16
La differenza è enorme, una grande casa europea deve rispettare standard qualitativi di produzione e contratti/regole per i dipendenti. Discorso molto diverso se fai produrre la stessa auto dal chung li di turno, che te la produce senza rispettare nessuna qualità, può usare materiali tossici, ti fa le linee produttive senza nessuno standard di sicurezza e se schiavizza il personale non ha problemi... Rientrare negli utili quando produrre ti costa la metà è molto più facile.
va bene la questione dipendenti ma sugli standard qualitativi credo che sia giunto il momento di smetterla di raccontarci quella storiella che noi siamo "il piu meglio", che è quello che sta portando al Cina a primeggiare ovunque....
I cinesi hanno costruito e assemblato ( e continuano a farlo ) componentistica/oggetti/veicoli di fascia alta Europea e USA per 20 anni, e per 20 anni hanno avuto ingegneri formati nelle università Europee e USA e ora stanno applicando i metodi occidentali, ne piu ne meno.
Poi bisognerebbe vedere quali sono le leggi in Cina per la messa in strada, magari da loro non sono obbligatori airbag, esp ed abs...
:rolleyes:
https://youtu.be/rz1ZCO6JzHo
https://www.youtube.com/watch?v=fpHXBqeA7xk
Le case automobilistiche Europee possono solo ringraziare che i Cinesi si stanno concentrando ancora sul loro mercato e da noi stanno arrivando lentamente sondando il terreno, ma se continua cosi questi arrivano e sfondano tutto.
Volkswagen è disperata, la sua presenza in Cina è crollata e deve praticamente regalare (qualche) auto che già ora vende in perdita, mentre nei forum la gente sbraita pensando che vogliono fregare noi europei. Sei l'unico a dirlo, e come al solito sbagli:
- perchè mai vw dovrebbe vendere in perdita, casomai riduce la produzione delle ev come ha già fatto in europa.
- De Meo (renault, ma la situazione è più o meno la stessa per tutti) dice testualmente (penultima parte dell'intervista)
https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n572286/renault-luca-de-meo-euro-7-stop-benzina-diesel/ : Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini.
sta ammettendo che hanno raddoppiato la cresta, e non vogliono diminuirla, anzi aumentarla: ...si abbassano i costi e si tengono i prezzi stabili. Credo che noi, ma anche molti dei nostri competitor, opteremo per questa seconda strada.
Ginopilot
07-09-2023, 07:47
Hai ancora la suoneria del telefono con la canzone si si vax? :D
Non ti sembra il caso di metterci una pietra sopra? Siete stati presi in giro per le vostre idee strampalate, giustamente, per un paio d'anni. Magari se vi state zitti la gente dimentica e non vi ride piu' in faccia.
Ginopilot
07-09-2023, 07:51
quelli che sono sulla ruota sono esattamente quelli che sono asserviti alla lobby del petrolio e respirano inquinanti per tutta la giornata. Non è esistita mai una nuova tecnologia che sia stata popolare, ricordatevi che dalle carrozze alle auto il passaggio era esclusivamente per chi se lo poteva permettere, lo stesso per i cellulari. Ogni nuova innovazione costa. Il problema dell'Europa è che tecnologicamente, nella ricerca, si è fatta superare dalla Cina. Vero che usa ancora molto fossile, ma la Cina è impegnata a convertire la sua tecnologia all'elettrificazione e ci arriverà prima di noi, Colpa loro o nostra. Io voglio smettere di respirare inquinanti e vedere disastri. Chi è sulla ruota? chi vuole cambiare o chi invece vuole girare sempre la stessa ruota di sempre?
La ruota e' sempre la stessa, cambia il motore. Non respiri piu' inquinanti da tempo ormai, le auto euro 5-6 oltre a non puzzare non emettono praticamente nulla. Gli effetti di questa transizione li vedremo forse tra 50 anni ma solo se riusciremo a produrre tutta l'energia da fonti a basso impatto ambientale. Quindi piu' probabile i nostri pronipoti.
la conferma di quello che dico da tempo.. le auto elettriche costano meno delle corrispettive ICE ma ci stanno marciando con i prezzi per avere guadagni altissimi e costi di sviluppo recuperati in tempo reale...
vediamo se la mia strategia di aspettare ancora pagherà (o al contrario mi farà non pagare :D )
bio
Ginopilot
07-09-2023, 07:56
Sei l'unico a dirlo, e come al solito sbagli:
- perchè mai vw dovrebbe vendere in perdita, casomai riduce la produzione delle ev come ha già fatto in europa.
- De Meo (renault, ma la situazione è più o meno la stessa per tutti) dice testualmente (penultima parte dell'intervista)
https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n572286/renault-luca-de-meo-euro-7-stop-benzina-diesel/ :
sta ammettendo che hanno raddoppiato la cresta, e non vogliono diminuirla, anzi aumentarla:
Esatto. Su una panda, per esempio, guadagnano almeno un 15% in piu'.
Hanno fatto cartello. Sono loro che andrebbero colpiti. Guadagnano due volte, vendita auto e finanziamenti. Altro che banche.
Bisognerebbe fare come fece draghi per i carburanti, recupero dalle case automobilistiche e impiego di quelle somme per scontare il prezzo. Alla fine si daranno una regolata.
Ginopilot
07-09-2023, 07:58
la conferma di quello che dico da tempo.. le auto elettriche costano meno delle corrispettive ICE ma ci stanno marciando con i prezzi per avere guadagni altissimi e costi di sviluppo recuperati in tempo reale...
vediamo se la mia strategia di aspettare ancora pagherà (o al contrario mi farà non pagare :D )
bio
I guadagni altissimi li fanno soprattutto con le ice. Hanno raddoppiato i margini.
Hypergolic
07-09-2023, 08:53
Sei l'unico a dirlo, e come al solito sbagli:
- perchè mai vw dovrebbe vendere in perdita, casomai riduce la produzione delle ev come ha già fatto in europa.
Quello che come al solito sbaglia sei tu:
https://europe.autonews.com/automakers/vw-expects-ev-profit-margin-parity-ices-2025
E ancora:
https://www.notebookcheck.net/Tesla-vs-Toyota-BYD-VW-and-Ford-profit-margins-get-visualized-as-GM-trails-it-four-to-one.691126.0.html
La situazione non è migliorata da quando hanno scritto l'articolo, anzi.
Spiegaci un po' come fa una casa che ha 973 usd di margine a ridurre il prezzo di 20 mila usd e guadagnare lo stesso.
- De Meo (renault, ma la situazione è più o meno la stessa per tutti) dice testualmente (penultima parte dell'intervista)
https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n572286/renault-luca-de-meo-euro-7-stop-benzina-diesel/ :
sta ammettendo che hanno raddoppiato la cresta, e non vogliono diminuirla, anzi aumentarla:
Renault è messa malissimo, è già stata salvata dal governo francese nel 2020 con un prestito da 5 miliardi, perché altrimenti sarebbe fallita.
È un po' come chiedere all'oste com'è il vino, tu abbocca pure a quello che raccontano, e non guardare numeri e trend, mi raccomando.
Ginopilot
07-09-2023, 10:00
Quello che come al solito sbaglia sei tu:
https://europe.autonews.com/automakers/vw-expects-ev-profit-margin-parity-ices-2025
E ancora:
https://www.notebookcheck.net/Tesla-vs-Toyota-BYD-VW-and-Ford-profit-margins-get-visualized-as-GM-trails-it-four-to-one.691126.0.html
La situazione non è migliorata da quando hanno scritto l'articolo, anzi.
Spiegaci un po' come fa una casa che ha 973 usd di margine a ridurre il prezzo di 20 mila usd e guadagnare lo stesso.
Notevole, la parita' tra meno di due anni. E dire che tesla ha venduto in perdita per un decennio e forse piu'.
Renault è messa malissimo, è già stata salvata dal governo francese nel 2020 con un prestito da 5 miliardi, perché altrimenti sarebbe fallita.
È un po' come chiedere all'oste com'è il vino, tu abbocca pure a quello che raccontano, e non guardare numeri e trend, mi raccomando.
La tengono ancora a galla ma prima o poi dovra' finire in qualche grande gruppo. Ma de meo dice il vero, il margini sulle ice sono vergognosi oggi.
Hypergolic
07-09-2023, 11:54
Notevole, la parita' tra meno di due anni. E dire che tesla ha venduto in perdita per un decennio e forse piu'.
"Notevole" per nulla. Tesla è partita da zero, quindi ha dovuto cercare e assumere personale, talenti, etc. Ha dovuto costruire impianti ex novo, ha dovuto creare tutta la catena di fornitori, con nuovi contratti, etc etc.
Ed è arrivata ad avere margini altissimi, e una capacità produttiva che nessun altro ha. I numeri delle vendite sono lì a dimostrarlo.
Quella di Volkswagen è una promessa: "fidatevi, tra due anni andremo bene".
Ma tra due anni altre aziende (Tesla e alcune cinesi) saranno arrivate a livelli tali di ottimizzazione che potranno fare prezzi straordinariamente bassi, mentre Volkswagen potrà solo sognare di fare lo stesso.
La tengono ancora a galla ma prima o poi dovra' finire in qualche grande gruppo. Ma de meo dice il vero, il margini sulle ice sono vergognosi oggi.
È chiaro che non hai la più pallida idea di quanto sono i margini sulle ICE.
Eppure sono dati pubblici.
Margini sulle ice? Ma se riescono a produrre utilitarie con 10k euro, praticamente un miracolo.
Ginopilot
07-09-2023, 14:30
"Notevole" per nulla. Tesla è partita da zero, quindi ha dovuto cercare e assumere personale, talenti, etc. Ha dovuto costruire impianti ex novo, ha dovuto creare tutta la catena di fornitori, con nuovi contratti, etc etc.
Ed è arrivata ad avere margini altissimi, e una capacità produttiva che nessun altro ha. I numeri delle vendite sono lì a dimostrarlo.
Quella di Volkswagen è una promessa: "fidatevi, tra due anni andremo bene".
Ma tra due anni altre aziende (Tesla e alcune cinesi) saranno arrivate a livelli tali di ottimizzazione che potranno fare prezzi straordinariamente bassi, mentre Volkswagen potrà solo sognare di fare lo stesso.
VW mica va male, anzi.
È chiaro che non hai la più pallida idea di quanto sono i margini sulle ICE.
Eppure sono dati pubblici.
Eh gia' :sofico:
Ginopilot
07-09-2023, 14:30
Margini sulle ice? Ma se riescono a produrre utilitarie con 10k euro, praticamente un miracolo.
E le vendono a 15k :sofico:
Hypergolic
07-09-2023, 14:37
VW mica va male, anzi.
Una meraviglia, guarda:
https://www.carscoops.com/2023/07/the-roof-is-on-fire-at-vw-as-ceo-tells-managers-to-find-11-billion-in-savings/
Eh gia' :sofico:
Eh già, sì:
https://companiesmarketcap.com/automakers/automakers-ranked-by-operating-margin/
La producono a 10k e la vendono a 15, vero?
Ora la prima cosa che viene in mente è: perché ti ostini a fare queste figuracce? Ti piace passare per l'ignorante di turno?
Ginopilot
07-09-2023, 14:45
Una meraviglia, guarda:
https://www.carscoops.com/2023/07/the-roof-is-on-fire-at-vw-as-ceo-tells-managers-to-find-11-billion-in-savings/
Magari leggilo l'articolo, il problema piu' grosso è la concorrenza in cina. Niente di preoccupante comunque.
Eh già, sì:
https://companiesmarketcap.com/automakers/automakers-ranked-by-operating-margin/
La producono a 10k e la vendono a 15, vero?
Ora la prima cosa che viene in mente è: perché ti ostini a fare queste figuracce? Ti piace passare per l'ignorante di turno?
E tu mi tiri fuori il margine operativo. Colpa mia che ti do retta.
E le vendono a 15k :sofico:
Ti sembra tanto? Hai idea di quante migliaia di componenti ci sono in un automobile?
Anche per chi non è esperto di meccanica, non ci vuole molto a capire che ti producono un automobile a meno di 15 euro/kg.
Ginopilot
07-09-2023, 15:16
Ti sembra tanto? Hai idea di quante migliaia di componenti ci sono in un automobile?
Anche per chi non è esperto di meccanica, non ci vuole molto a capire che ti producono un automobile a meno di 15 euro/kg.
Fino a 2 anni fa vendevano la stessa auto a 10k. Le stesse auto in cina le vendono al 30-40% in meno. Le stesse auto cinesi in italia sono vendute a 30-40% in piu'.
Hypergolic
07-09-2023, 15:22
Magari leggilo l'articolo, il problema piu' grosso è la concorrenza in cina. Niente di preoccupante comunque.
Ma no certo, infatti in Volkswagen non sono per nulla preoccupati, vedrai come andranno bene nei prossimi anni.
E tu mi tiri fuori il margine operativo. Colpa mia che ti do retta.
Colpa tua che non ragioni :D
Ginopilot
07-09-2023, 15:54
Ma no certo, infatti in Volkswagen non sono per nulla preoccupati, vedrai come andranno bene nei prossimi anni.
Questo dipende da altre questioni, purtroppo.
Colpa tua che non ragioni :D
Colpa tua che parli di roba che non conosci.
Hypergolic
07-09-2023, 16:52
Questo dipende da altre questioni, purtroppo.
Colpa tua che parli di roba che non conosci.
Riuscire a negare come fai tu i link e le notizie, oltre che la realtà, non è da tutti :D
Quello che come al solito sbaglia sei tu:
https://europe.autonews.com/automakers/vw-expects-ev-profit-margin-parity-ices-2025
E ancora:
https://www.notebookcheck.net/Tesla-vs-Toyota-BYD-VW-and-Ford-profit-margins-get-visualized-as-GM-trails-it-four-to-one.691126.0.html
La situazione non è migliorata da quando hanno scritto l'articolo, anzi.
Spiegaci un po' come fa una casa che ha 973 usd di margine a ridurre il prezzo di 20 mila usd e guadagnare lo stesso.
Renault è messa malissimo, è già stata salvata dal governo francese nel 2020 con un prestito da 5 miliardi, perché altrimenti sarebbe fallita.
È un po' come chiedere all'oste com'è il vino, tu abbocca pure a quello che raccontano, e non guardare numeri e trend, mi raccomando. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
O sei rimasto indietro, o non sai nulla del mondo auto, o non hai capito un acca come al solito. Direi tutte e tre. Ma partiamo dall'ultima:
Renault, messa così male che tutti ne celebrano i risultati record:
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2023/07/27/gruppo-renault-primi-6-mesi-con-risultati-finanziari-record_def230e9-34ae-4180-bc3f-7d9006b20513.html
https://motori.ilmessaggero.it/blog/milleruote/rivoluzione_renault_effetto_de_meo_risultati_record_scatta_era_ampere-7565701.html
dal 2020 inizio covid a oggi è cambiato tutto, non te ne sei accorto? Metti ancora la mascherina? :D
VW, ha risultati buoni :
https://www.volkswagen-newsroom.com/en/press-releases/volkswagen-brand-increases-earnings-in-2022-and-continues-to-drive-forward-e-offensive-15623
https://www.motori.it/aziende-e-flotte/3610266/gruppo-volkswagen-il-primo-semestre-del-2023-si-conclude-con-solidi-risultati.html#:~:text=13%2C9%20miliardi%20di%20euro,5%25%2F8%2C5%25.
https://it.motor1.com/news/655505/auto-fatturato-bilancio-volkswagen/
L'ultimo link titola proprio "vw: calano le vendite, ma aumentano fatturato e utili", come renault. Poi che facciano i piagnistei per farsi dare incentivi pubblici è una prassi ormai consolidata.
E' tesla che ha margini assurdi che fa sembrare tutti gli altri dei poveracci, infatti dal tuo link vw sta tra toyota e hunday, nella media. Il margine di 973 per auto è medio su tutta la gamma. Il calo di prezzo in cina non è di 20k ma di 6k, partiva già più basso. Poi ci sarebbero le economie di scala e altre considerazioni che sanno solo loro. A me qualche anno fa un concessionario Bmw fece un preventivo con uno sconto del 18% sul listino, non so come ma ci stavano, non me la regalavano certo perchè gli stavo simpatico.
Poi è ovvio che in cina costa meno produrre e la concorrenza fa abbassare i margini. Ma tutti i produttori europei qui li hanno alzati. È proprio la differenza di margini tra qui e là che stiamo accusando.
Hypergolic
08-09-2023, 07:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
O sei rimasto indietro, o non sai nulla del mondo auto, o non hai capito un acca come al solito. Direi tutte e tre. Ma partiamo dall'ultima:
Renault, messa così male che tutti ne celebrano i risultati record:
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2023/07/27/gruppo-renault-primi-6-mesi-con-risultati-finanziari-record_def230e9-34ae-4180-bc3f-7d9006b20513.html
https://motori.ilmessaggero.it/blog/milleruote/rivoluzione_renault_effetto_de_meo_risultati_record_scatta_era_ampere-7565701.html
dal 2020 inizio covid a oggi è cambiato tutto, non te ne sei accorto? Metti ancora la mascherina? :D
VW, ha risultati buoni :
https://www.volkswagen-newsroom.com/en/press-releases/volkswagen-brand-increases-earnings-in-2022-and-continues-to-drive-forward-e-offensive-15623
https://www.motori.it/aziende-e-flotte/3610266/gruppo-volkswagen-il-primo-semestre-del-2023-si-conclude-con-solidi-risultati.html#:~:text=13%2C9%20miliardi%20di%20euro,5%25%2F8%2C5%25.
https://it.motor1.com/news/655505/auto-fatturato-bilancio-volkswagen/
L'ultimo link titola proprio "vw: calano le vendite, ma aumentano fatturato e utili", come renault. Poi che facciano i piagnistei per farsi dare incentivi pubblici è una prassi ormai consolidata.
E' tesla che ha margini assurdi che fa sembrare tutti gli altri dei poveracci, infatti dal tuo link vw sta tra toyota e hunday, nella media. Il margine di 973 per auto è medio su tutta la gamma. Il calo di prezzo in cina non è di 20k ma di 6k, partiva già più basso. Poi ci sarebbero le economie di scala e altre considerazioni che sanno solo loro. A me qualche anno fa un concessionario Bmw fece un preventivo con uno sconto del 18% sul listino, non so come ma ci stavano, non me la regalavano certo perchè gli stavo simpatico.
Poi è ovvio che in cina costa meno produrre e la concorrenza fa abbassare i margini. Ma tutti i produttori europei qui li hanno alzati. È proprio la differenza di margini tra qui e là che stiamo accusando.
Quello che non capisce, al solito, sei tu. Non riesci a leggere tra le righe, non riesci a individuare i trend.
Vedremo un po' nei prossimi anni il roseo futuro che attende VW, Renault e le altre.
Ginopilot
08-09-2023, 07:39
Riuscire a negare come fai tu i link e le notizie, oltre che la realtà, non è da tutti :D
Riporti link con cose che non c'entrano e che non capisci.
Ginopilot
08-09-2023, 07:47
Quello che non capisce, al solito, sei tu. Non riesci a leggere tra le righe, non riesci a individuare i trend.
Vedremo un po' nei prossimi anni il roseo futuro che attende VW, Renault e le altre.
Se il futuro non sara' roseo sara' solo colpa della politica. Alle prime avvisaglie di difficolta' del settore, i governi devono pompare denaro in qualche modo.
Vogliamo l'elettrico? soldi per produrre e acquistare auto elettriche.
Non ci interessa l'elettrico? soldi per produzione e acquisto di auto.
Quanti soldi? Dipende.
Il libero mercato non esiste. Tesla prende fiumi di soldi dagli usa. Che giustamente sta spingendo per la loro rivincita sul settore automotive. Come la cina, che con l'elettrico ha enormi vantaggi produttivi rispetto alle ice.
Noi invece siamo schiacciati nel mezzo, stiamo a guardare mentre gli altri decidono. Parliamo tanto, ma non mettiamo i soldi dove vogliamo che la nostra industria vada. Ci siamo fatti trascinare dalla svolta green a parole, ma non nei fatti.
TorettoMilano
08-09-2023, 07:55
buongiorno ginopilot, anzi buon venerdì :D
Quello che non capisce, al solito, sei tu. Non riesci a leggere tra le righe, non riesci a individuare i trend.
Vedremo un po' nei prossimi anni il roseo futuro che attende VW, Renault e le altre. Risposta vaga che non dice nulla, perchè non hai nulla da dire. Il trend oggi è chiarissimo: "record di utili".
Ma sulla seconda parte, il futuro poco roseo per i produttori europei sono d'accordo, la pacchia sta per finire (spero), e quando si sveglieranno i cinesi (e tesla) gli avranno preso grandi quote di mercato che non recupereranno facilmente, allora andranno a piagnucolare per chiedere altri sussidi ecc. L'avevo già detto in un altro thread e lo ribadisco. Ciò non toglie che adesso stiano ancora campando di rendita sul post-covid.
Tornando al punto iniziale, fuor di polemica, secondo te è sostenibile vendere un'auto da >40k a 20k rimettendoci circa 19k (20k-973) ?
Vw può raccontare ciò che vuole sulla mancata parità (di costi/margini) tra termiche e ev, ma Tesla la smentisce coi fatti vendendo ev a prezzi inferiori e margini altissimi. Se in VW non sono capaci è solo colpa loro, della loro inefficienza, che cercano di nascondere sotto gli incentivi ev. Se non cambiano sono destinati a sonore legnate, pienamente d'accordo con te, e se le meritano.
Io non difendo i costruttori europei, anzi.
Hypergolic
08-09-2023, 09:55
Se il futuro non sara' roseo sara' solo colpa della politica. Alle prime avvisaglie di difficolta' del settore, i governi devono pompare denaro in qualche modo.
Vogliamo l'elettrico? soldi per produrre e acquistare auto elettriche.
Non ci interessa l'elettrico? soldi per produzione e acquisto di auto.
Quanti soldi? Dipende.
Il libero mercato non esiste. Tesla prende fiumi di soldi dagli usa. Che giustamente sta spingendo per la loro rivincita sul settore automotive. Come la cina, che con l'elettrico ha enormi vantaggi produttivi rispetto alle ice.
Noi invece siamo schiacciati nel mezzo, stiamo a guardare mentre gli altri decidono. Parliamo tanto, ma non mettiamo i soldi dove vogliamo che la nostra industria vada. Ci siamo fatti trascinare dalla svolta green a parole, ma non nei fatti.
Continuo a stupirmi di come qualcuno possa capire tanto poco :D
Hypergolic
08-09-2023, 10:01
Risposta vaga che non dice nulla, perchè non hai nulla da dire. Il trend oggi è chiarissimo: "record di utili".
Ma sulla seconda parte, il futuro poco roseo per i produttori europei sono d'accordo, la pacchia sta per finire (spero), e quando si sveglieranno i cinesi (e tesla) gli avranno preso grandi quote di mercato che non recupereranno facilmente, allora andranno a piagnucolare per chiedere altri sussidi ecc. L'avevo già detto in un altro thread e lo ribadisco. Ciò non toglie che adesso stiano ancora campando di rendita sul post-covid.
Tornando al punto iniziale, fuor di polemica, secondo te è sostenibile vendere un'auto da >40k a 20k rimettendoci circa 19k (20k-973) ?
Vw può raccontare ciò che vuole sulla mancata parità (di costi/margini) tra termiche e ev, ma Tesla la smentisce coi fatti vendendo ev a prezzi inferiori e margini altissimi. Se in VW non sono capaci è solo colpa loro, della loro inefficienza, che cercano di nascondere sotto gli incentivi ev. Se non cambiano sono destinati a sonore legnate, pienamente d'accordo con te, e se le meritano.
Io non difendo i costruttori europei, anzi.
Provabilmente anche Nokia ha fatto il record di utili nel 2007 o nel 2008.
E non avevano qualche top manager che diceva pubblicamente che gli stava andando a fuoco la baracca.
Sulla sostenibilità, ovviamente no, non è sostenibile per VW. Se poi consideriamo l'inferiorità tecnica delle EV che produce, il quadro è sconfortante.
Tesla è in utile perché è un'azienda completamente diversa da VW, dalle radici alle punte delle foglie. Non sono nemmeno lontanamente paragonabili, bisogna guardare le cinesi per trovare qualcosa di potenzialmente analogo.
Ginopilot
08-09-2023, 10:02
Risposta vaga che non dice nulla, perchè non hai nulla da dire. Il trend oggi è chiarissimo: "record di utili".
Ma sulla seconda parte, il futuro poco roseo per i produttori europei sono d'accordo, la pacchia sta per finire (spero), e quando si sveglieranno i cinesi (e tesla) gli avranno preso grandi quote di mercato che non recupereranno facilmente, allora andranno a piagnucolare per chiedere altri sussidi ecc. L'avevo già detto in un altro thread e lo ribadisco. Ciò non toglie che adesso stiano ancora campando di rendita sul post-covid.
Tornando al punto iniziale, fuor di polemica, secondo te è sostenibile vendere un'auto da >40k a 20k rimettendoci circa 19k (20k-973) ?
Vw può raccontare ciò che vuole sulla mancata parità (di costi/margini) tra termiche e ev, ma Tesla la smentisce coi fatti vendendo ev a prezzi inferiori e margini altissimi. Se in VW non sono capaci è solo colpa loro, della loro inefficienza, che cercano di nascondere sotto gli incentivi ev. Se non cambiano sono destinati a sonore legnate, pienamente d'accordo con te, e se le meritano.
Io non difendo i costruttori europei, anzi.
Tesla ha margini alti per due ragioni. Primo non ha una rete di vendita e assistenza. Secondo ha ridotto all'osso i costi abbassando la qualita' del prodotto, le finiture e la componentistica. E si vede, soprattutto negli interni, dove siamo ai livelli delle utilitarie fiat anni 80.
Hypergolic
08-09-2023, 10:03
Tesla ha margini alti per due ragioni. Primo non ha una rete di vendita e assistenza. Secondo ha ridotto all'osso i costi abbassando la qualita' del prodotto, le finiture e la componentistica. E si vede, soprattutto negli interni, dove siamo ai livelli delle utilitarie fiat anni 80.
L'ennesima dimostrazione che non hai la minima idea dell'argomento di cui parli.
Ti diverti a fare la figura dell'ignorante?
Ginopilot
08-09-2023, 10:05
Provabilmente anche Nokia ha fatto il record di utili nel 2007 o nel 2008.
E non avevano qualche top manager che diceva pubblicamente che gli stava andando a fuoco la baracca.
Sulla sostenibilità, ovviamente no, non è sostenibile per VW. Se poi consideriamo l'inferiorità tecnica delle EV che produce, il quadro è sconfortante.
L'inferiorita' tecnica nelle ev non esiste. Sono tutte uguali, non cambia nulla da una all'altra dal punto di vista tecnico peculiare, cioe' motore e batteria. Mentre per le ice potevano esserci differenze anche rilevanti nel motore, nelle ev sostanzialmente sono tutte uguali. Che e' la ragione per cui sono emersi rapidamente produttori dal nulla.
Ed e' anche la ragione per cui è stato un errore politico enorme spingere in questa direzione.
TorettoMilano
08-09-2023, 10:11
parlando di motori tutti uguali ne approfitto per citare questo
https://www.thedrive.com/features/why-axial-flux-motors-are-the-key-to-small-fun-evs
Provabilmente anche Nokia ha fatto il record di utili nel 2007 o nel 2008.
E non avevano qualche top manager che diceva pubblicamente che gli stava andando a fuoco la baracca.
Sulla sostenibilità, ovviamente no, non è sostenibile per VW. Se poi consideriamo l'inferiorità tecnica delle EV che produce, il quadro è sconfortante.
Tesla è in utile perché è un'azienda completamente diversa da VW, dalle radici alle punte delle foglie. Non sono nemmeno lontanamente paragonabili, bisogna guardare le cinesi per trovare qualcosa di potenzialmente analogo.
Esatto, è il canto del cigno, i produttori europei stanno ancora godendo degli effetti post-covid (greed-inflation) e degli incentivi, se la cantano e sa la suonano come l'orchestrina del titanic. Ma fra poco la festa finirà, spero presto.
Alla fine siamo d'accordo. :mano:
Hypergolic
08-09-2023, 13:54
L'inferiorita' tecnica nelle ev non esiste. Sono tutte uguali, non cambia nulla da una all'altra dal punto di vista tecnico peculiare, cioe' motore e batteria. Mentre per le ice potevano esserci differenze anche rilevanti nel motore, nelle ev sostanzialmente sono tutte uguali. Che e' la ragione per cui sono emersi rapidamente produttori dal nulla.
Ed e' anche la ragione per cui è stato un errore politico enorme spingere in questa direzione.
Ma se le EV sono tutte uguali, perché hanno efficienza, prestazioni, velocità di ricarica e sicurezza completamente diverse una con l'altra?
E perché un paio di case vendono milioni e milioni di veicoli, mentre tutte le altre fanno numeri ben più esigui?
Dai, voglio vedere l'ennesima arrampicata sugli specchi.
Hypergolic
08-09-2023, 13:54
Esatto, è il canto del cigno, i produttori europei stanno ancora godendo degli effetti post-covid (greed-inflation) e degli incentivi, se la cantano e sa la suonano come l'orchestrina del titanic. Ma fra poco la festa finirà, spero presto.
Alla fine siamo d'accordo. :mano:
Bastava chiarirsi :)
Ginopilot
08-09-2023, 19:48
Ma se le EV sono tutte uguali, perché hanno efficienza, prestazioni, velocità di ricarica e sicurezza completamente diverse una con l'altra?
E perché un paio di case vendono milioni e milioni di veicoli, mentre tutte le altre fanno numeri ben più esigui?
Dai, voglio vedere l'ennesima arrampicata sugli specchi.
Ma completamente diverse cosa? Ma fai come gli adolescenti che guardano il decimo di secondo in più o in meno? Non ci sono differenze sostanziali e se emerge qualcosa di nuovo ci vuole un attimo per implementarlo. Tutte le auto elettriche sono tecnicamente molto simili.
Ginopilot
08-09-2023, 19:49
Esatto, è il canto del cigno, i produttori europei stanno ancora godendo degli effetti post-covid (greed-inflation) e degli incentivi, se la cantano e sa la suonano come l'orchestrina del titanic. Ma fra poco la festa finirà, spero presto.
Alla fine siamo d'accordo. :mano:
Di cosa stai parlando? Le auto europee che avrebbero da invidiare alle varie cineaste?
Hypergolic
08-09-2023, 20:20
Ma completamente diverse cosa? Ma fai come gli adolescenti che guardano il decimo di secondo in più o in meno? Non ci sono differenze sostanziali e se emerge qualcosa di nuovo ci vuole un attimo per implementarlo. Tutte le auto elettriche sono tecnicamente molto simili.
Decimo di secondo?
La Model Y ricarica fino a 250kW, la Kona a 80. La capisci la differnza, o no?
E fare 0-100 in 3.6s per te è come farli in 6 o 8?
Per non parlare dell'efficienza, immagino che per te 173Wh/km sia equivalente a 120.
E anche i test EuroNCAp, tutti uguali anche se hanno punteggi diversi, no?
Ti prego, raccontane ancora, è uno spasso :D
Hypergolic
08-09-2023, 20:21
Di cosa stai parlando? Le auto europee che avrebbero da invidiare alle varie cineaste?
Non hai la più pallida idea delle differenze tra una Nio, una BYD o una Xpeng, e una ev VW. Ma proprio zero.
Ginopilot
08-09-2023, 22:24
Decimo di secondo?
La Model Y ricarica fino a 250kW, la Kona a 80. La capisci la differnza, o no?
E fare 0-100 in 3.6s per te è come farli in 6 o 8?
Per non parlare dell'efficienza, immagino che per te 173Wh/km sia equivalente a 120.
E anche i test EuroNCAp, tutti uguali anche se hanno punteggi diversi, no?
Ti prego, raccontane ancora, è uno spasso :D
Seriamente stai confrontando le caratteristiche di una y e di una KONA?
Ginopilot
08-09-2023, 22:25
Non hai la più pallida idea delle differenze tra una Nio, una BYD o una Xpeng, e una ev VW. Ma proprio zero.
Potevi provare a rispondere
Di cosa stai parlando? Le auto europee che avrebbero da invidiare alle varie cineaste?
Io parlavo dei prezzi gonfiati e delle quote di mercato perse. Di questo passo spianano la strada all'avanzata delle cinesi (e di tesla che è già in pole in europa). Parlavo puramente di mercato non di tecnica.
Ginopilot
09-09-2023, 09:48
Io parlavo dei prezzi gonfiati e delle quote di mercato perse. Di questo passo spianano la strada all'avanzata delle cinesi (e di tesla che è già in pole in europa). Parlavo puramente di mercato non di tecnica.
Le ragioni le ho già spiegare, tesla non ha rete di vendita e assistenza, le cinesi hanno motori e batterie a basso costo. Ma la qualità è quella che è.
Hypergolic
09-09-2023, 21:24
Seriamente stai confrontando le caratteristiche di una y e di una KONA?
No, a parte la velocità di ricarica le altre sono inventate di sana pianta, sulla base delle caratteristiche di diverse auto.
Quelle che tu continui a sostenere di essere tutte uguali.
Hypergolic
09-09-2023, 21:28
Potevi provare a rispondere
Ho risposto, dicecendo che non hai la minima idea sull'argomento di cui parli, ma parli lo stesso, scrivendo cose sbagliate (completamente sbagliate).
Chiunque conosca un pelo il tema se ne accorge facilmente.
Ah, sono cose già state spiegate largamente su hwupgrade, ma tu continui a fingere di ignorare ciò che smentisce le cose che scrivi.
Ginopilot
09-09-2023, 22:51
No, a parte la velocità di ricarica le altre sono inventate di sana pianta, sulla base delle caratteristiche di diverse auto.
Quelle che tu continui a sostenere di essere tutte uguali.
Quindi hai fatto un mix un po’ qua è un po’ la. Si sono tutte uguali, differenze risibili colmabi con sforzi minimi.
Ginopilot
09-09-2023, 23:06
Ho risposto, dicecendo che non hai la minima idea sull'argomento di cui parli, ma parli lo stesso, scrivendo cose sbagliate (completamente sbagliate).
Chiunque conosca un pelo il tema se ne accorge facilmente.
Ah, sono cose già state spiegate largamente su hwupgrade, ma tu continui a fingere di ignorare ciò che smentisce le cose che scrivi.
Si, temi trattati tante volte e che tu ti ostini a riproporre nella tua personale interpretazione. Sei un fanatico e non c’è modo di farti ragionare
Hypergolic
10-09-2023, 10:27
Quindi hai fatto un mix un po’ qua è un po’ la. Si sono tutte uguali, differenze risibili colmabi con sforzi minimi.
Ok, se sono tutte uguali, scrivi qui sotto quali EV hanno le stesse prestazioni, la stessa efficienza, la stessa sicurezza, la stessa velocità di carica e lo stesso prezzo di una model Y.
Altrimenti le tue sono tutte chiacchere.
Hypergolic
10-09-2023, 10:28
Si, temi trattati tante volte e che tu ti ostini a riproporre nella tua personale interpretazione. Sei un fanatico e non c’è modo di farti ragionare
Se sono un fanatico, e tu invece hai ragione, riuscirai senza problemi a fare l'elenco di cui sopra.
Sentiamo, forza.
unnilennium
10-09-2023, 11:58
Bella discussione, nata da una news, un po fuori rotta. In teoria un ribasso di prezzo dovrebbe essere una cosa buona per i consumatori, al di là della nazionalità. Sulla diatriba tra produttori europei e cinesi, si sfora il ridicolo, visto che nessuno produce nulla in Europa, ma assembla solamente... e la maggior parte della componentistica la fanno fare agli schiavi cinesi. Con la guerra si sono scoperti gli altarini, da dove si facevano arrivare le forniture di qualsiasi cosa, per guadagnare su tutto. Sul costo del lavoro in primis, e poi sulle tasse, e sui fornitori. E chissene da dove arriva la roba, e chissene se poi una volta che hanno imparato a fare tutto ti fanno le scarpe. E mica vale solo per le auto.
Ginopilot
10-09-2023, 18:04
Ok, se sono tutte uguali, scrivi qui sotto quali EV hanno le stesse prestazioni, la stessa efficienza, la stessa sicurezza, la stessa velocità di carica e lo stesso prezzo di una model Y.
Altrimenti le tue sono tutte chiacchere.
Le differenze sono irrilevanti.
Ginopilot
10-09-2023, 18:06
Bella discussione, nata da una news, un po fuori rotta. In teoria un ribasso di prezzo dovrebbe essere una cosa buona per i consumatori, al di là della nazionalità. Sulla diatriba tra produttori europei e cinesi, si sfora il ridicolo, visto che nessuno produce nulla in Europa, ma assembla solamente... e la maggior parte della componentistica la fanno fare agli schiavi cinesi. Con la guerra si sono scoperti gli altarini, da dove si facevano arrivare le forniture di qualsiasi cosa, per guadagnare su tutto. Sul costo del lavoro in primis, e poi sulle tasse, e sui fornitori. E chissene da dove arriva la roba, e chissene se poi una volta che hanno imparato a fare tutto ti fanno le scarpe. E mica vale solo per le auto.
Eppure la differenza con i produttori cinesi è sempre stata enorme. Forse perché sono bravi a produrre su nostri progetti, meno bravi a farlo sui propri.
Hypergolic
12-09-2023, 07:53
Le differenze sono irrilevanti.
Certo, valutiamole insieme con l'elenco dei modelli di cui sopra.
Lo puoi scrivere, o le tue sono tutte chiacchere?
Ginopilot
12-09-2023, 08:29
Certo, valutiamole insieme con l'elenco dei modelli di cui sopra.
Lo puoi scrivere, o le tue sono tutte chiacchere?
Prendi due auto elettriche simili come segmento. Non cambia nulla se l'efficienza e' leggermente maggiore, se nello 0-100 c'e' un secondi di differenza, se una puo' ricaricarsi in 40 o in 30 minuti.
TorettoMilano
12-09-2023, 08:32
buon giorno ginopilot!!!
Prendi due auto elettriche simili come segmento. Non cambia nulla se l'efficienza e' leggermente maggiore, se nello 0-100 c'e' un secondi di differenza, se una puo' ricaricarsi in 40 o in 30 minuti.
Stesso discorso per le termiche, a parità di segmento secondo il tuo ragionamento sono tutte uguali, quindi di cosa stiamo parlando?
Hypergolic
12-09-2023, 09:43
Prendi due auto elettriche simili come segmento. Non cambia nulla se l'efficienza e' leggermente maggiore, se nello 0-100 c'e' un secondi di differenza, se una puo' ricaricarsi in 40 o in 30 minuti.
No no, non le devo prendere io.
Visto che tu dici che sono tutte uguali, mostraci quali auto hanno l'elenco delle caratteristiche che ho fatto sopra, così dimostri di sapere quello di cui scrivi, e di non essere uno che parla a vanvera.
MorgaNet
12-09-2023, 10:02
Stesso discorso per le termiche, a parità di segmento secondo il tuo ragionamento sono tutte uguali, quindi di cosa stiamo parlando?
Credo che lui intenda dire che un motore elettrico, per come è concepito e a causa della sua semplicità, tende ad essere molto simile ad un altro elettrico equivalente, mentre per i motori termici (molto più complessi e con molte più variabili) anche a parità di prestazioni non sono tutti uguali.
Se ho capito bene cosa intende, mi trova anche un po' d'accordo.
TorettoMilano
12-09-2023, 10:14
sono tutte uguali le auto elettriche, hanno ragione morganet e ginopilot!!!
Credo che lui intenda dire che un motore elettrico, per come è concepito e a causa della sua semplicità, tende ad essere molto simile ad un altro elettrico equivalente, mentre per i motori termici (molto più complessi e con molte più variabili) anche a parità di prestazioni non sono tutti uguali.
Se ho capito bene cosa intende, mi trova anche un po' d'accordo.
Sicuramente lato tecnico i motori termici sono molto più complicati e già questo dovrebbe essere uno svantaggio enorme a livello di manutenzione e di durata, è un vantaggio solo per gli affezionati, per tutti gli altri a partire da chi non sa nemmeno quanti cilindri ha il motore della propria auto, la semplicità di un motore elettrico dovrebbe essere solo un vantaggio.
Ginopilot
12-09-2023, 12:31
Stesso discorso per le termiche, a parità di segmento secondo il tuo ragionamento sono tutte uguali, quindi di cosa stiamo parlando?
Di nulla, appunto, e' lui che afferma ci siano enormi differenze tra le elettriche tale da indirizzare la scelta sulla base delle caratteristiche tecniche.
Ginopilot
12-09-2023, 12:51
Credo che lui intenda dire che un motore elettrico, per come è concepito e a causa della sua semplicità, tende ad essere molto simile ad un altro elettrico equivalente, mentre per i motori termici (molto più complessi e con molte più variabili) anche a parità di prestazioni non sono tutti uguali.
Se ho capito bene cosa intende, mi trova anche un po' d'accordo.
Si, ma anche per le termiche, le differenze non sono comunque abissali, tranne alcuni casi molto particolari. E' lui che afferma ci siano differenze tecniche tra le elettriche talmente macroscopiche da indirizzare la scelta in modo praticamente oggettivo. Cioe', riassumendo, sei un cretino se non compri una tesla.
Ginopilot
12-09-2023, 12:57
Sicuramente lato tecnico i motori termici sono molto più complicati e già questo dovrebbe essere uno svantaggio enorme a livello di manutenzione e di durata, è un vantaggio solo per gli affezionati, per tutti gli altri a partire da chi non sa nemmeno quanti cilindri ha il motore della propria auto, la semplicità di un motore elettrico dovrebbe essere solo un vantaggio.
Irrilevante se ci devi buttare 40k euro per una utilitaria.
E se il prezzo delle ice continuera' a crescere, per pagare lo sviluppo delle elettriche, anche un pareggio dei prezzi potrebbe non spingere le vendite. Ovvio che se gli stipendi medi raddoppieranno il discorso cambia. In genere l'auto piu' venduta in italia costa circa la meta' di uno stipendio medio annuo, lordo. Quindi fino a quando non avremo stipendi medi da 50-60k lordi annui, l'auto piu' venduta non potra' essere una elettrica.
Hypergolic
12-09-2023, 14:21
Si, ma anche per le termiche, le differenze non sono comunque abissali, tranne alcuni casi molto particolari. E' lui che afferma ci siano differenze tecniche tra le elettriche talmente macroscopiche da indirizzare la scelta in modo praticamente oggettivo. Cioe', riassumendo, sei un cretino se non compri una tesla.
"Lui" sta ancora aspettando il tuo lungo elenco di EV comparabili alla Model Y o alla Model 3.
Ma, stranamente (LOL), continui a evitare accuratamente di farlo, perché non sei in grado di farlo.
Come ho sempre detto, non sai le cose, ma parli a vanvera.
Hypergolic
12-09-2023, 14:50
In genere l'auto piu' venduta in italia costa circa la meta' di uno stipendio medio annuo, lordo. Quindi fino a quando non avremo stipendi medi da 50-60k lordi annui, l'auto piu' venduta non potra' essere una elettrica.
Peccato però che le EV costeranno sempre meno, e in più non hanno praticamente costi di manutenzione.
Per cui uno può permettersi di comprare un'auto superiore, perché poi non dovrà tirar fuori i soldi che servono per mantenere un'auto a combustione.
MorgaNet
12-09-2023, 15:56
Peccato però che le EV costeranno sempre meno, e in più non hanno praticamente costi di manutenzione.
Per cui uno può permettersi di comprare un'auto superiore, perché poi non dovrà tirar fuori i soldi che servono per mantenere un'auto a combustione.
Questo è quello che immagini TU.
Ad oggi non è così.
Atteniamoci ai fatti, poi se DOMANI costeranno meno ok.
Oggi costano tanto.
Ginopilot
12-09-2023, 16:36
Peccato però che le EV costeranno sempre meno, e in più non hanno praticamente costi di manutenzione.
Per cui uno può permettersi di comprare un'auto superiore, perché poi non dovrà tirar fuori i soldi che servono per mantenere un'auto a combustione.
Beato te che prevedi il futuro.
leofguerri
12-09-2023, 17:27
vediamo come smaltiscono i milioni di batterie in cina...poveri noi
Hypergolic
12-09-2023, 19:03
Questo è quello che immagini TU.
Ad oggi non è così.
Atteniamoci ai fatti, poi se DOMANI costeranno meno ok.
Oggi costano tanto.
Ah, oggi non è così? Ci atteniamo ai fatti, e vediamo quanto sono scesi i prezzi delle tesla solo quest'anno?
O ci atteniamo ai fatti e vediamo quanto costa la manutenzione di una EV rispetto a una ICE?
Hypergolic
12-09-2023, 19:05
Beato te che prevedi il futuro.
Non prevedo il futuro, seguo i trend ben evidenti.
Cosa che tu non riesci a fare, come non riesci a compilare un semplice elenco che dovresti sapere benissimo, se tu non fossi uno che parla a vanvera.
Hypergolic
12-09-2023, 19:06
vediamo come smaltiscono i milioni di batterie in cina...poveri noi
Le batterie non si smaltiscono, si usano per l'accumulo e poi si riciclano.
Sì, poveri voi che non sapete ste cose ma parlate lo stesso.
Le batterie non si smaltiscono, si usano per l'accumulo e poi si riciclano.
Certo, come no, "13 fatti precisi" (video in un canale telegram):
https://t.me/consenso_disinformato/31049
Hypergolic
12-09-2023, 20:58
Certo, come no, "13 fatti precisi" (video in un canale telegram):
https://t.me/consenso_disinformato/31049
Senza nemmeno aprire il link, immagino sia un bel giro di noncielodicono condito di terrapiattismo, qualche rettiliano, e un pizzico, ma proprio un pizzico, di adrenocromo.
Ci ho preso?
Ci ho preso?
Ovviamente no :)
Hypergolic
13-09-2023, 08:47
Ovviamente no :)
Immaginavo una risposta simile :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.