PDA

View Full Version : Aggiornamento PC GAMING partendo dalla 4090


pocket
04-09-2023, 09:34
Ciao a tutti, dopo aver concluso la difficile scelta della scheda video sulla quale basare l'aggiornamento del mio PC gaming (ringrazio ancora il forum per gli spunti di riflessione), passo alle considerazioni sul resto della componentistica.

Premessa, come da titolo, la scheda video è la 4090 MSI X GAMING trio già in mio possesso che sostituisce la 1080ti dopo 6 anni di onorato servizio.
Premessa 2: aggiorno il PC ogni 6-7 anni, quindi tendo a preferire componenti più recenti e che offrono una maggiore longevità.
Nota: questo PC sarà usato solo per giocare.

Vi lascio le mie idee, per poi accettare i vostri suggerimenti.

[CPU]:

Scelta di campo tra AMD e Intel. Come papabili avrei:

- AMD 7800x3d
- Intel i7 13700k

Andare oltre non mi sembra necessario, anche considerato che gioco solo in 4K 60Hz. La piattaforma AM5 pur essendo complessivamente più costosa dell'equivalente Intel è più recente e quindi in ottica futura più longeva - anche se statisticamente upgrade parziali della piattaforma a metà del mio ciclo di aggiornamenti non ne ho mai fatti.

[MB E RAM]

Qui ancora nulla di deciso, magari qualche suggerimento MSI?

[SSD]

Per ora tengo il mio Samsung 850 PRO da 512GB (consapevole che è piccino). Appena possibile un M2 anche per una questione di pulizia dell'installazione - meno cavi, meno impicci.

[CASE]

Approfitto per cambiare anche il case visto che in 6 anni ne son venuti fuori di molto belli e affinati rispetto alla tipologia che a me piace. Vengo da un Thermaltake Core P3, quindi aperto e con componenti a vista. Vorrei tornare a qualcosa di chiuso, ma lasciando i componenti visibili e garantendo una buona aerazione. Guardavo quindi

- Phanteks NV7
- NZXT H9 Flow (che può essere considerato un clone del modello sopra, con alcune chicche in meno, come la copertura del retro - dove ci sono i cavi di collegamento - che a me farebbe comodo per il posizionamento in salotto . Lo tengo solo come seconda scelta, qualora non dovessi riuscire a reperirlo)

[DISSI]

Resterei su un AiO a liquido. Guardavo ad esempio i modelli DEEPCOOL ma si accettano alternative.

[ALI]

Uno dei pochi pezzi che riutilizzerò nella configurazione nuova. È il Seasonic Prime Titanium 80 Plus da 850W. Regge senza problemi la 4090 (già provato con la config vecchia) e ho ancora altri 4 anni di garanzia - ne danno 10.


Direi che per ora è tutto (per le ventole del case devo ancora decidere quante e dove).

celsius100
04-09-2023, 10:09
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari?
X la scelta della base del pc puoi considerare che qualsiasi i5/ryzen5 va già bene, se vuoi il top direi 7800X3D e am5 xke cmq fra aggiornabilita e supporto completo al pcie5 è una piattaforma più future proof
Sennò andrebbe bene anche un sistema un poco più datato su base am4 o una versione su i5 b760/z790 (a seconda se farai overclock o meno)
X il case puoi scegliere il base al tuo gusto, son buoni entrambi
Il dissi valutiamo in base alle tue esigenze e al case
Si l'alimentatore è ok

pocket
04-09-2023, 10:40
Allora, iniziamo a mettere dei punti fermi, direi:


CPU: AMD 7800x3d
MB:?
RAM: 32GB ok, ma quale?
SV: MSI GeForce RTX 4090 Gaming X Trio
SSD: Samsung 850 Pro(vvisorio)
CASE: Phanteks NV7
DISSI:?
VENTOLE:?

celsius100
04-09-2023, 11:17
Alcune scelte dipende se pensi di fare overclock

pocket
04-09-2023, 13:28
Alcune scelte dipende se pensi di fare overclock

Sì, il sistema deve essere in grado di sostenere un buon overclock. Uso questa pratica solo in determinate fasi del ciclo di vita di una configurazione (per esempio ora lo sto usando per tirare definitivamente il collo all'i7 7700K in attesa del suo erede), ma ho sempre sovradimensionato i componenti necessari per l'overclock perché poi in situazioni meno estreme di permettono di avere una piattaforma altamente affidabile.

celsius100
04-09-2023, 14:05
Le cpu moderne così come le schede video son già tirate quindi più di tanto nn si riesce a fare
Non andrei su una scheda madre da 500 euro e un impianto a liquido fai-da-te ma su qualcosa di fascia alta nn super top, esempio una msi X670E tomahawk wifi
X le ram delle classiche g.skill flare 32gb 6000Mhz cl32 sono già più che valide
Come dissi dovrebbe starci anche un 360mm in alto teoricamente dentro al case
https://pcpartpicker.com/b/ZMMv6h
Questo pc è molto simile alla configurazione che potresti pensare di prendere

pocket
25-09-2023, 14:34
Rispolvero la discussione perché mi avvicino alla data dell'ordine (prossimo we). Eravamo arrivati qui

CPU: AMD 7800x3d
MB:?
RAM: 32GB ok, ma quale?
SV: MSI GeForce RTX 4090 Gaming X Trio
SSD: Samsung 850 Pro(vvisorio)
CASE: Phanteks NV7
DISSI:?
VENTOLE:?

Nel frattempo le cose si sono un po' complicate perché la fiducia che avevo verso AM5/Ryzen è un po' vacillata alla luce delle notizie dei mesi che ho recuperato (i problemi noti della piattaforma, progressivamente scomparsi o attenuati bios dopo bios).

Sull'altro versante (Intel) credo che non avrei potuto scegliere periodo peggiore, visto che i refresh sono dietro l'angolo (ok cambia nulla o cambia poco, ma comunque un po' disturba dover comprare oggi un prodotto di una generazione precedente che arriva solo pochi giorni dopo).

Nel frattempo ho parcheggiato anche la pretesa di farci dell'overclock perché mi rendo conto che le cose negli anni son diventate molto più incasinate e il gioco non vale la candela.

Suggerimenti su come concludere con i pezzi mancanti?

Tenuto conto che nel mio caso la CPU serve solo per non far da tappo alla 4090, valuto anche i vari i5 13600k e i7 13700k (i9 13900k razionalmente lo vedo insensato, irrazionalmente...).

celsius100
25-09-2023, 15:18
Ciao Si nn ce problema hanno risolto, era sopratutto asus che ha bruciato qualche cpu coi suoi bios senza controllo dei voltaggi ma risolto cmq in garanzia

Di solito un'abbinata classica son le g.skill flare 6000Mhz cl32 con la msi X670E tomahawk
Alternative x risparmiare un po si certo il 13600k oppure anche un 7600x su b650E, anche se il top sono gli X3D della serie7000 hai cmq buonissime prestazioni anche con modelli medio gamma xke giochi ad una risoluzione elevata

X il dissi preferisci aria o liquido?

pocket
25-09-2023, 15:22
Ciao Si nn ce problema hanno risolto, era sopratutto asus che ha bruciato qualche cpu coi suoi bios senza controllo dei voltaggi ma risolto cmq in garanzia

Di solito un'abbinata classica son le g.skill flare 6000Mhz cl32 con la msi X670E tomahawk
Alternative x risparmiare un po si certo il 13600k oppure anche un 7600x su b650E, anche se il top sono gli X3D della serie7000 hai cmq buonissime prestazioni anche con modelli medio gamma xke giochi ad una risoluzione elevata

X il dissi preferisci aria o liquido?

Grazie per l'abbinata proposta.

Per il dissipatore preferisco a liquido. Stavo valutando il Deepcool LT720, ma sono aperto ad alternative.

celsius100
25-09-2023, 15:31
Si va più che bene

bobby10
25-09-2023, 16:19
Ciao al momento con quella vga andrei con il 7800x3d ma fossi in te ormai aspetterei l uscita dei nuovi Intel per valutare l' i7 14700

pocket
25-09-2023, 16:27
Ciao al momento con quella vga andrei con il 7800x3d ma fossi in te ormai aspetterei l uscita dei nuovi Intel per valutare l' i7 14700

Sì. Concordo attendere fine ottobre sarebbe la soluzione migliore, ma per una serie di ragioni (anche lato gestione spese) non posso rimandare oltre :( Diciamo che dalla mia ho il fatto che gioco in 4K @60fps, uno scenario che non dovrebbe causare chissà quale perdita di prestazioni rispetto ad una CPU anche più prestante del 7800x3d (almeno spero XD).

celsius100
25-09-2023, 18:38
Ma si vai tranquillo così
Fino alla serie15 intel e a ryzen 8000 sarai sicuro di avere il top

pocket
26-09-2023, 07:56
Ma si vai tranquillo così
Fino alla serie15 intel e a ryzen 8000 sarai sicuro di avere il top

Ecco, l'ottica futura è un altro punto a favore di AMD. Come detto all'inizio solitamente non aggiorno di frequente il PC, ma visto che i tempi cambiano, se proprio dovesse risultare indispensabile/consigliato intervenire tra un 1-2 anni sulla CPU con AMD non dovrò cestinare anche la scheda madre, con Intel sì.

celsius100
26-09-2023, 08:24
Si si, avresti cmq tutto pronto x eventuali upgrade siaot lato cpu che ssd o vga con il pcie5
È la piattaforma più moderna sicuramente ora a disposizione

pocket
23-10-2023, 09:10
Bene, riuppo la discussione dopo gli ultimi sviluppi. Ho atteso comunque gli Intel i7 14esima prima acquistare il 7800x3d (sapevo più o meno cosa aspettarmi, ma non volevo avere comunque il rimpianto di aver comprato senza vedere le rece). Quindi allo stato attuale ho:

CASE: Phanteks NV7 >>> preso
CPU: 7800 x3D >>> presa
GPU: MSI Gaming X Trio >>> presa
DISSI: loading
VENTOLE: loading
MB: loading
RAM: loading
SSD: loading
ALI: loading.

Vorrei chiudere il 4 novembre con tutti i pezzi residui (build day :D) e nell'ordine mi sto concentrando sulla scelta del dissipatore e delle ventole. Le considero strettamente legate perché ci terrei ad avere anche una coerenza estetica tra quelle del dissipatore e quelle del case, premettendo che nel case è (quasi) tutto a vista e che in totale di ventole ce ne vanno 12 (tra quelle del dissipatore e quelle del case).

Avevo inizialmente pensato alla combo:

Lian Li Galahad II 360 Trinity SL-INF + ventole SL-INF 120. Però le ventole in versione reverse sono introvabili almeno sino a fine novembre. In alternativa potrei prendere quelle regular che però non sono bellissime (esteticamente) da mixare per creare flussi in e out.

L'alternativa, restando anche sullo stesso marchio del case, potrebbe essere:

Phanteks Glacier One D30 360 + ventole Phanteks D30. Le ventole D30 in versione reverse le trovo senza difficoltà, quindi alla fine sarebbe il tutto molto più bellino. Di contro questo AIO è meno performante rispetto al Galahad (e se devo proprio dire l'effetto delle ventole SL-INF lo trovo migliore).

Paranoie che non mi farei se il case non dovesse stare in bella vista in salotto e avessi scelto un modello non trasparente XD

celsius100
23-10-2023, 09:37
X il dissi quesitone di gusti
Sulla scheda madre avevi preferenze o richieste particolari? Sennò val bene già una asrock b650E riptide wifi
Sulle ram idem, senza richieste specifiche delle comuni g.skill flare 6000Mhz cl36 sono già ok, se trovi a prezzi simili le cl32 cmq meglio ancora
Come ssd quanti tb?
Ali lo vorresti atx3?

pocket
23-10-2023, 10:11
X il dissi quesitone di gusti
Sulla scheda madre avevi preferenze o richieste particolari? Sennò val bene già una asrock b650E riptide wifi
Sulle ram idem, senza richieste specifiche delle comuni g.skill flare 6000Mhz cl36 sono già ok, se trovi a prezzi simili le cl32 cmq meglio ancora
Come ssd quanti tb?
Ali lo vorresti atx3?

Sì, gusti lato estetico (e ci sta), però anche lato prestazioni. Da quel che ho capito in questi mesi, a patto di non prendere proprio il dissipatore ad aria più scrauso del pianeta, il 7800x3d non richiede un prodotto ad azoto liquido per essere dissipato. Se ho ben ''studiato", devo mettere in conto che le temperature saranno comunque altine anche con il miglior AiO del mercato per il peculiare comportamento della CPU, anche se non sarà un problema in termini pratici. Quindi ho pensato che anche un 360 di fascia media potrebbe andar bene, corretto?

MB: finalmente sono riuscito a trovare un canale decente per reperire le AsRock Taichi che rientrano nelle scelte possibili considerate le scarse lamentele sull'affidabilità - non so se sono tali perché meno diffuse rispetto ad altri marchi, ma anche qui nel forum se ne parla molto bene.

Memorie: resterei su un classico 6000-30 (se trovo qualche modulo in colorazione white male non fa perché la build è tendenzialmente white)

SSD: un 1TB senza particolari pretese (utilizzo esclusivamente gaming).

Ali: sì, visto che ho deciso di cambiare anche l'ali, a questo punto ATX 3.0.

celsius100
23-10-2023, 11:09
Puoi anche puntare un buon 240/280mm volendo
La taichi b650 o x670?
Ottime se le trovi cl30, cambia poco e iente dalle cl36 xke la cpu ha la cache integrata che sopperisce al lag delle memorie ram
I classici crucial p5/p5 plus ad esempio
Come ali c'è il corsair RM850x shift, va già bene come wattaggio senza andare su quelli da 1Kw, a meno che nn punti ad overcloccare cpu-vga

pocket
23-10-2023, 11:14
Puoi anche puntare un buon 240/280mm volendo
La taichi b650 o x670? > x670, la Carrara nello specifico
Ottime se le trovi cl30, cambia poco e iente dalle cl36 xke la cpu ha la cache integrata che sopperisce al lag delle memorie ram > top
I classici crucial p5/p5 plus ad esempio
Come ali c'è il corsair RM850x shift, va già bene come wattaggio senza andare su quelli da 1Kw, a meno che nn punti ad overcloccare cpu-vga


Taichi Carrara tenevo d'occhio, quindi x670e
Quindi ram vedo quel che trovo in base al prezzo/disp, senza fossilizzarmi sui 30 :)
Bene per SSD :)
Forse per l'ali mi vorrei tenere un filino più alto in ottica futura.

celsius100
23-10-2023, 11:47
Ah ok
Allora rm1000x shift

pocket
26-10-2023, 08:42
Buongiorno, nella lista della spesa è consigliabile mettere anche il contact frame per AM5 o non serve a niente?

Intanto update:

CASE: Phanteks NV7 >>> preso
CPU: 7800 x3D >>> preso
GPU: MSI Gaming X Trio >>> presa
DISSI: Deepcool LT720 >>> preso
SSD: Solidigm P44 Pro 1TB >>> preso
VENTOLE: loading
MB: loading
RAM: loading
ALI: loading

Build day fissato per il 4 novembre XD

celsius100
26-10-2023, 09:25
Io frame e utile ma nn valgono certi prezzi
Su cosa sei indeciso x mb, ram ed ali?

pocket
26-10-2023, 11:16
Io frame e tattile

Non ho capito questo passaggio. :stordita:

Per i prezzi... il contact frame di Thermalright viene circa 10 euro.

Sul resto non ci sono particolari indecisioni. Sto facendo solo le ultime valutazioni per far quadrare tutti gli aspetti prestazionali, di compatibilità ed estetici tra mb, ram e ventole (l'ali è nascosto quindi o bianco o nero mi interessa poco). La MB son quasi convinto di andare sulla Taichi Carrara (l'effetto marmo lo odio, ma buttata nel case e vista da lontano può essere semplicemente scambiato per bianco ''sporco" :D).

celsius100
26-10-2023, 11:40
Scusa
"Utile"
Colpa del correttore automatico

pocket
26-10-2023, 13:31
Scusa
"Utile"
Colpa del correttore automatico

Capito ora, grazie :)

pocket
06-11-2023, 08:04
Bene, bene... dopo appena 3 mesi ho completato il progetto nel we.

La configurazione finale è quella in firma.

È stata lunga (e costosa) ma alla fine con un po' di pazienza e qualche sacrificio ne è valsa la pena. Per ora il sistema risulta molto stabile e l'integrazione con l'ambiente domestico è a prova di moglie :D

Grazie per tutti gli input che mi avete dato nel corso di queste settimane. In particolare a celsius100 sempre attivo e presente. ;)

celsius100
06-11-2023, 08:13
Ottimo dai :)
Prego ;)