View Full Version : Synology presenta DS224+ e DS124: si rinnovano i NAS di fascia bassa
Redazione di Hardware Upg
02-09-2023, 09:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-presenta-ds224+-e-ds124-si-rinnovano-i-nas-di-fascia-bassa_119715.html
Synology ha presentato due nuovi NAS che vanno a rinnovare la sua offerta di fascia bassa: il DS224+ e il DS124. Si tratta di aggiornamenti minori rispetto ai prodotti che vanno a rimpiazzare, il DS220 e il DS118
Click sul link per visualizzare la notizia.
se un tempo i NAS erano aggeggio tecnologici molto utili in casa, oggi con lo streaming on line e i cloud di facile accesso, sinceramente, sono divenuti delle inutility...
Per quanto concerne gli uffici sono ancora una mano Santa se non indispensabili, ma non certo questi modellini entrly level che hanno perso totalmente di utilità
IMHO
se un tempo i NAS erano aggeggio tecnologici molto utili in casa, oggi con lo streaming on line e i cloud di facile accesso, sinceramente, sono divenuti delle inutility...
Per quanto concerne gli uffici sono ancora una mano Santa se non indispensabili, ma non certo questi modellini entrly level che hanno perso totalmente di utilità
IMHO
Hanno perso di utilità per te e per il tuo uso, non per tutti quelli che le usano diversamente.
se un tempo i NAS erano aggeggio tecnologici molto utili in casa, oggi con lo streaming on line e i cloud di facile accesso, sinceramente, sono divenuti delle inutility...
Per quanto concerne gli uffici sono ancora una mano Santa se non indispensabili, ma non certo questi modellini entrly level che hanno perso totalmente di utilità
IMHO
Come si dice.. ad ognuno il suo. Non sono inutili, dipende dalle esigenze.
Se hai bisogno di archiviazione files e poco altro a livello di servizi sono perfetti, sicuramente nei piccoli uffici ma anche in casa.
Nella gamma di offerte sono comunque indispensabili.. altrimenti ti troveresti tutta una fetta di utenza, credo pure consistente, che pur avendo esigenze minime dovrebbe comprare costosi nas di tipo avanzato che verrebbero sfruttati pochissimo a fronte di una spesa importante.
sk0rpi0n
02-09-2023, 14:44
@Cappej
Ma anche no!
Coi tempi che corrono e con la facilità d'uso ormai raggiunta da questi prodotti, supportati da una serie di app e funzionalità che ne estendono enormemente le funzionalità, è quasi più facile e sicuramente meno costoso farsi un cloud personale con un NAS a doppio disco rispetto che pagare il pizzo mensilmente/annualmente alla multinazionale di turno... con la sicurezza che i dati sono effettivamente in possesso dell'utente.
Esempio, ad oggi 02/09/2023:
Soluzione cloud:
Google Drive 2TB (prezzi di OneDrive e Dropbox paragonabili): € 10,00/mese
1 anno = € 120,00
2 anni = € 240,00
3 anni = € 360,00
4 anni = € 480,00
Soluzione NAS:
NAS Synology DS223J (€ 200,00) + N°2 dischi WD Red WD20EFRX 2TB (€ 70,00 cad. = € 140,00 per due dischi)
TOTALE: € 340,00
Dopo il terzo anno è tutto guadagno.
Considera che un NAS dura tranquillamente una decina d'anni se usato solamente come file server, quindi come cloud personale, con potenzialmente zero guasti (in base ai miei clienti ho in giro circa un centinaio di Synology ed è raro vedere guasti ai dischi almeno durante i primi 5 anni).
VANTAGGI cloud:
- Costo iniziale inferiore
- Facilità di installazione ed utilizzo
- Prestazioni in dowload genericamente più elevate rispetto ad un download da NAS che opera tramite connessione di un provider da casa/ufficio (ma dipende dalla qualità della connessione, in caso di fibra nessuna differenza)
SVANTAGGI cloud:
- Dati assolultamente non disponibili in caso di mancanza di connettività
- Dati non disponibili in caso di eventuali blocchi/sanzioni/restrizioni verso/da paese estero non allineato alle economie occidentali/statunitensi (es. vedasi Russia ma perché no potrebbere succedere a qualunque stato potenzialmente che "bisticcia" con gli USA)
- Dati non in tuo possesso fisicamente
- Dati ai quali ha accesso potenzialmente anche il provider che ti offre il servizio
- Eventuali hacking del tuo account si ripercuotono nella possibilità di vederti sparire tutti i dati del cloud ed eventuale ricatto per riaverli
VANTAGGI NAS:
- Dati disponibili in locale in caso di guasto della connettività del provider
- Dati disponibili in locale in caso di guasto della connettività di casa tua
- Possibilità di utilizzare il NAS per funzionalità aggiuntive (es. VPN, telecamere, servizi di rete, media/video server, ecc.)
- Prestazioni in locale elevate
- Dati tuoi al 100%
SVANTAGGI NAS:
- Le prestazioni dipendono dalla tua connessione, soprattutto in upload se devi ricevere dati su dispositivi remoti al di fuori della tua rete locale
- Una certa difficoltà iniziale per capirne l'installazione ed il funzionamento, anche se ormai è tutto guidato e online si trovano tutte le guide
- Eventuali guasti richiedono tuo esborso economico diretto (salvo garanzie)
Insomma, dipende come sempre dalle esigenze di ognuno; secondo la mia opinione un NAS di questi tempi, con foto e video di cellulari che continuano ad incrementare, sta diventando una soluzione sdoganata anche per privati che fino all'altro giorno non ne sapevano nulla!
Hiei3600
02-09-2023, 15:26
VANTAGGI cloud:
- Costo iniziale inferiore
- Facilità di installazione ed utilizzo
- Prestazioni in dowload genericamente più elevate rispetto ad un download da NAS che opera tramite connessione di un provider da casa/ufficio (ma dipende dalla qualità della connessione, in caso di fibra nessuna differenza)
Dimentichi:
- Protezione dati contro malfunzionamenti dei drive (a meno che di non averli i raid i dati in locale, un malfunzionamento di uno di questi può portare alla perdita di tutti i dati contenuti)
Soluzione NAS:
NAS Synology DS223J (€ 200,00) + N°2 dischi WD Red WD20EFRX 2TB (€ 70,00 cad. = € 140,00 per due dischi)
TOTALE: € 340,00
Sono d'accordo con il fatto che questi sistemi NAS abbiano vantaggi anche economici, motivo per il quale ho già ordinato il mio nuovo DS224+ che andrà a sostituire un vecchissimo DS214Play che finirà su eBay il prima possibile.
Potrei stare qui ad elencare altri vantaggi, come il fatto che c'è gente tipo me che non ha la linea fissa ma solo quella mobile, che magari ama i film in alta definizione e si compra i Bluray perché diciamocelo: La qualità dello streaming fa schifo; e che con un NAS risolve in un colpo solo sia la visione di film in vero HD, sia il fatto di non sperperare GB che si hanno in qualità limitata.
Devo evidenziare però come il costo del Synology non tenga conto di due cose fondamentali: UPS e corrente.
Un sistemino UPS fatto in casa viene a costare sui 40€, e se si tiene il NAS acceso H24 salva i dischi;
Un NAS come il 224+ consuma 15wattora dichiarati(Il mio 214Play addirittura 25w) quindi [(15x24)x365]x0,0002=26,28€ di corrente all'anno da sommare.
Il cloud, ovviamente, non ci chiede un costo extra per la corrente consumata.
Allo stesso tempo però un vecchio NAS ha sempre mercato e anche da un NAS vecchio di 10 anni si può recuperare qualcosa, mentre il cloud è totalmente a perdere.
Ci sono svantaggi e vantaggi di ognuna delle due soluzioni, ma definire inutility i NAS significa vivere chiusi nella bolla degli abbonamenti senza uscita.
Comunque non definirei il 224+ di fascia bassa, di fascia bassa c'è il 223. Il 224+ è di una fascia più alta perché, tra le altre cose, la CPU intel supporta la codifica in hardware H264 e H265 anche tramite Plex, ed è la stessa CPU del 723+.
Le differenze tra Realtek RTD1296 e Realtek RTD1619B non sono solo il clock, e la gpu migliore, ma anche l'architettura, il 1619B è un Cortex-A55, mentre il 1296 è un A53
se un tempo i NAS erano aggeggio tecnologici molto utili in casa, oggi con lo streaming on line e i cloud di facile accesso, sinceramente, sono divenuti delle inutility...
Per quanto concerne gli uffici sono ancora una mano Santa se non indispensabili, ma non certo questi modellini entrly level che hanno perso totalmente di utilità
IMHO
Questo lo dici te, chi acquista un NAS lo fa per non avere a che fare con qualsivoglia cloud, soprattutto per una questione di privacy, meglio tenere tutto a portata di mano nel proprio server che in server altrui in cui non hai il pieno controllo.
Io sono tra questi.
Io ormai faccio fare tutto al NAS, compresa la sincronizzazione della rubrica e del calendario degli smartphone attraverso CarDav e CalDav, backup di Whatsapp, praticamente ho tutto lì.
cagnaluia
03-09-2023, 08:26
Hanno perso di utilità per te e per il tuo uso, non per tutti quelli che le usano diversamente.
Concordo. Non saprei come fare senza.
:)
Se possiedi più di 2 TB di dati allora diventa ancora più conveniente il NAS. Poi c'è sempre la possibilità di spegnere il NAS di notte o quando non si usa...io lo accendo soltanto quando salvo le foto, video e dati.
Il costo è abbastanza alto del cloud perchè hai le spese all'inizio: il nas più i dischi.
Io dopo 3-4 anni rivendo i dischi per poterli aumentare di capacità quindi ho sempre dischi quasi nuovi (riducendo il rischio di rottura).
Il problema è che ognuno pensa di essere il prototipo delle esigenze di chiunque.
Per la cronaca il mio vetusto Synology 112+ tiene botta alla grande e per quel che mi serve va ancora benissimo, ovviamente gli faccio fare il suo mestiere e cioè il NAS, e quindi condivisione file/calendari/contatti e simili. Backup dei dati su disco esterno di pari capienza collegato al NAS una volta a settimana oppure on-demand e via. Per fare da mediaplayer in casa ho altro che pesca i file dal NAS. E pure io non riuscirei a farne a meno.
bonzoxxx
03-09-2023, 12:43
Mi unisco al coro, 718+ con 1 disco da 8TB più hdd esterno su usb3 come backup, il tutto sotto UPS, dove salvo e backuppo di ogni.
8TB su un qualsiasi servisio cloud mi costerebbero un patrimonio, senza contare questi casi, anche se sono casi limite:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/hosting-firm-says-it-lost-all-customer-data-after-ransomware-attack/
Quindi, secondo le mie esigenze, un NAS ha più senso che mai al giorno d'oggi.
@Totix92 come hai impostato il backup di WA sul nas? Mi interessa parecchio.
In realtà nelle tipiche casistiche di archiviazione/backup Cloud e NAS non dovrebbero nemmeno essere in alternativa: un buon backup dovrebbe seguire lo schema 3-2-1 (tre copie, due locali e una off-site), per cui avrebbe anche senso avere una NAS *e* il Cloud.
Poi chiaro che off-site non necessariamente vuol dire Cloud, personalmente infatti faccio il backup off-site su un'altra NAS che risiede altrove.
bonzoxxx
03-09-2023, 15:21
Concordo al 100%
@Totix92 come hai impostato il backup di WA sul nas? Mi interessa parecchio.
Utilizzo un applicazione chiamata SMBSync su Android, impostata in modo che giornalmente in tarda serata effettua il backup, in sincronizzazione, ma penso di passare a FTP oppure con Synology Drive, in modo da fare i backup anche quando si è fuori casa.
Se capita di dover cambiare smartphone o formattare, mi basta scaricare la cartella Whatsapp con DS File esattamente dov'era prima e Whatsapp la rileva ed effettua il ripristino, l'ho testato.
Tipicamente la funzione dei NAS non è tanto il backup, ma garantire la disponibilità del dato.
Che poi implicitamente sia più affidabile e quindi funzioni "anche" da backup è pacifico, ma se il NAS viene rubato, o si frigge è comunque molto difficile recuperare i dati.
Corretto IMHO l'approccio NAS+cloud (non sincronizzato o comunque con backup manuale), perchè tipicamente su mille mila TB di dati sul NAS, quelli davvero preziosi sono una piccola parte, io faccio così....
bonzoxxx
03-09-2023, 18:39
Tipicamente la funzione dei NAS non è tanto il backup, ma garantire la disponibilità del dato.
Che poi implicitamente sia più affidabile e quindi funzioni "anche" da backup è pacifico, ma se il NAS viene rubato, o si frigge è comunque molto difficile recuperare i dati.
Corretto IMHO l'approccio NAS+cloud (non sincronizzato o comunque con backup manuale), perchè tipicamente su mille mila TB di dati sul NAS, quelli davvero preziosi sono una piccola parte, io faccio così....
Vero anche questo, infatti i file che mi servono sono anche su cloud e sono pochissimi.
Un uso che faccio del NAS è quello di sincronizzare il desktop dei vari pc perché capita che comincio il lavoro con uno e lo continuo sull'altro.
Utilizzo un applicazione chiamata SMBSync su Android, impostata in modo che giornalmente in tarda serata effettua il backup, in sincronizzazione, ma penso di passare a FTP oppure con Synology Drive, in modo da fare i backup anche quando si è fuori casa.
Se capita di dover cambiare smartphone o formattare, mi basta scaricare la cartella Whatsapp con DS File esattamente dov'era prima e Whatsapp la rileva ed effettua il ripristino, l'ho testato.
Molto bene, ora lo provo cosi stacco il backup su Gdrive, ti ringrazio
Tipicamente la funzione dei NAS non è tanto il backup, ma garantire la disponibilità del dato.
Che poi implicitamente sia più affidabile e quindi funzioni "anche" da backup è pacifico, ma se il NAS viene rubato, o si frigge è comunque molto difficile recuperare i dati.
Corretto IMHO l'approccio NAS+cloud (non sincronizzato o comunque con backup manuale), perchè tipicamente su mille mila TB di dati sul NAS, quelli davvero preziosi sono una piccola parte, io faccio così....
NAS+Cloud? non ha senso prendere un NAS se ci si affida al cloud...
NAS+backup vari off-site, quello si.
MorgaNet
04-09-2023, 10:57
NAS+Cloud? non ha senso prendere un NAS se ci si affida al cloud...
NAS+backup vari off-site, quello si.
E perchè mai non ha senso?
Ho un NAS in cui sono salvati tutti i files di lavoro di mia moglie, backuppati in cloud grazie al 1TB compreso in Office365 che uso apposta per quello.
Il disco di rete è comodo e veloce, il cloud è una sicurezza aggiuntiva.
Nel 2012 casa mia era praticamente l'epicentro del terremoto in Emilia. Avere i dati anche in cloud è rassicurante in quei casi ;)
ninja750
04-09-2023, 11:09
SVANTAGGI NAS:
- Le prestazioni dipendono dalla tua connessione, soprattutto in upload se devi ricevere dati su dispositivi remoti al di fuori della tua rete locale
- Una certa difficoltà iniziale per capirne l'installazione ed il funzionamento, anche se ormai è tutto guidato e online si trovano tutte le guide
- Eventuali guasti richiedono tuo esborso economico diretto (salvo garanzie)
premetto che ho un NAS e per ora non vedo alternative degne ma negli svantaggi c'è da aggiungere il costo iniziale e (come nel mio caso) due WD red 3tb partiti negli anni, la corrente..
con il cloud sono tutti mazzi del gestore, ma devi avere una linea ottima
per il backup giornaliero locale di dati non vedo alternative
NAS+Cloud? non ha senso prendere un NAS se ci si affida al cloud...
NAS+backup vari off-site, quello si.
Questa è una contraddizione, il Cloud può benissimo essere un backup off-site - e anzi, nella maggior parte dei casi, dovrebbe esserlo.
E perchè mai non ha senso?
Ho un NAS in cui sono salvati tutti i files di lavoro di mia moglie, backuppati in cloud grazie al 1TB compreso in Office365 che uso apposta per quello.
Il disco di rete è comodo e veloce, il cloud è una sicurezza aggiuntiva.
Nel 2012 casa mia era praticamente l'epicentro del terremoto in Emilia. Avere i dati anche in cloud è rassicurante in quei casi ;)
Perché di solito si prende un NAS per non avere a che fare con Cloud vari per questione di privacy e per avere controllo completo sui propri file.
Per me il Cloud non equivale a sicurezza, anzi l'esatto opposto, perché stai dando i tuoi dati in mano a terzi.
@giuliop
Per Backup off-site io intendo un altro NAS oppure una chiavetta o HDD esterno con i backup conservato in luoghi diversi.
MorgaNet
05-09-2023, 07:47
Perché di solito si prende un NAS per non avere a che fare con Cloud vari per questione di privacy e per avere controllo completo sui propri file.
Per me il Cloud non equivale a sicurezza, anzi l'esatto opposto, perché stai dando i tuoi dati in mano a terzi.
In una cartella di rete ho più o meno 20 anni di lavoro di mia moglie. Non dati sensibili, ma materiale che se perdesse non sarebbe in grado di replicare. Una copia in cloud (oltre al backup locale) mi pare sacrosanta.
Se avesse all'interno di quei files materiale sensibile, il backup sarebbe in un file criptato e, di nuovo, sarebbe sacrosanto.
@giuliop
Per Backup off-site io intendo un altro NAS oppure una chiavetta o HDD esterno con i backup conservato in luoghi diversi.
"Luoghi diversi" è abbastanza vago. Luoghi diversi all'interno della stessa casa? Praticabile, ma poco sicuro.
Luoghi diversi in edifici diversi? Molto più sicuro, ma se vuoi fare qualcosa di automatizzato è un po' complesso, visto che in linea di massima o possiedi 2 case distinte, oppure ti appoggi a un edificio altrui (casa dei genitori?) e poi devi organizzarti per far comunicare i 2 NAS per i backup automatici. Di nuovo, il cloud mi sembra la soluzione migliore per una copia remota dei dati.
In una cartella di rete ho più o meno 20 anni di lavoro di mia moglie. Non dati sensibili, ma materiale che se perdesse non sarebbe in grado di replicare. Una copia in cloud (oltre al backup locale) mi pare sacrosanta.
Se avesse all'interno di quei files materiale sensibile, il backup sarebbe in un file criptato e, di nuovo, sarebbe sacrosanto.
"Luoghi diversi" è abbastanza vago. Luoghi diversi all'interno della stessa casa? Praticabile, ma poco sicuro.
Luoghi diversi in edifici diversi? Molto più sicuro, ma se vuoi fare qualcosa di automatizzato è un po' complesso, visto che in linea di massima o possiedi 2 case distinte, oppure ti appoggi a un edificio altrui (casa dei genitori?) e poi devi organizzarti per far comunicare i 2 NAS per i backup automatici. Di nuovo, il cloud mi sembra la soluzione migliore per una copia remota dei dati.
Non sono d'accordo, altro che sacrosanto, e poi criptato non è sinonimo di inviolabile, per me il cloud non esiste proprio, tutto solo ed esclusivamente su NAS e backup offline, in luoghi diversi non nella stessa casa ovviamente, non con 2 NAS, ma usando HDD esterni, questo è quello che faccio io e va benissimo così.
Non metterei mai nemmeno un singolo file su Cloud.
MorgaNet
05-09-2023, 13:15
Non sono d'accordo, altro che sacrosanto, e poi criptato non è sinonimo di inviolabile, per me il cloud non esiste proprio, tutto solo ed esclusivamente su NAS e backup offline, in luoghi diversi non nella stessa casa ovviamente, non con 2 NAS, ma usando HDD esterni, questo è quello che faccio io e va benissimo così.
Non metterei mai nemmeno un singolo file su Cloud.
Ma tu NON rappresenti l'utente medio, pertanto non fai statistica.
Quelli che "io non metterei mai nemmeno un file su Cloud", pur rispettandone l'opinione, non li considero un campione oggettivo.
P.s.: criptato in cloud è molto più involabile che "non criptato" a casa tua ;)
Ma tu NON rappresenti l'utente medio, pertanto non fai statistica.
Quelli che "io non metterei mai nemmeno un file su Cloud", pur rispettandone l'opinione, non li considero un campione oggettivo.
P.s.: criptato in cloud è molto più involabile che "non criptato" a casa tua ;)
Nemmeno tu fai statistica se è per questo.
Poi a casa mia anche se non criptato è molto più sicuro dal mio punto di vista, qualunque roba messa online per quanto criptata non può essere considerata sicura, in quanto non ne ho il controllo, solo un illusione di controllo e sicurezza.
A casa mia ne ho il pieno controllo e nessuno ne ha accesso a parte me.
MorgaNet
05-09-2023, 16:09
Nemmeno tu fai statistica se è per questo.
Poi a casa mia anche se non criptato è molto più sicuro dal mio punto di vista, qualunque roba messa online per quanto criptata non può essere considerata sicura, in quanto non ne ho il controllo, solo un illusione di controllo e sicurezza.
A casa mia ne ho il pieno controllo e nessuno ne ha accesso a parte me.
Ok, allora te lo spiego: la tua opinione in merito è ininfluente in quanto tu, a prescindere dall'utilità o meno del cloud, hai scritto che mai e poi mai metteresti un file online (e i motivi li sai solo tu, visto che i tuoi dati online ci sono da un bel pezzo, in molteplici forme).
Se discutiamo di quanto possa essere conveniente un ulteriore backup online, le uniche opinioni rilevanti saranno di coloro che comunque considerano il cloud una alternativa e ne valutano pro e contro in un contesto di utilizzo di NAS casalingo.
Sarebbe come se io andassi in una discussione in cui si valuta se è meglio o peggio navigare con Safari su alcuni siti, ben sapendo che IO Safari non lo userò MAI in quanto non acquisto prodotti Apple. Certo, potrei pure intervenire in tale discussione, ma il mio intervento sarebbe totalmente superfluo. Esattamente come il tuo qui ;)
Se sono stato offensivo mi scuso e non era mia intenzione esserlo, ma non è che bisogna intervenire sempre in tutte le discussioni, soprattutto in casi come questi :D
Ok, allora te lo spiego: la tua opinione in merito è ininfluente in quanto tu, a prescindere dall'utilità o meno del cloud, hai scritto che mai e poi mai metteresti un file online (e i motivi li sai solo tu, visto che i tuoi dati online ci sono da un bel pezzo, in molteplici forme).
E che significa? che devo dargliene in pasto altri di dati? siccome sul web ci sono un po' i dati di tutti allora mettiamone altri... ma per piacere...
Sarebbe come dire che siccome i ladri ti scassinano la porta allora glie la lasciamo aperta, tanto entrano lo stesso :rolleyes:
Anche la tua opinione è ininfluente, perché nemmeno tu fai statistica.
Se discutiamo di quanto possa essere conveniente un ulteriore backup online, le uniche opinioni rilevanti saranno di coloro che comunque considerano il cloud una alternativa e ne valutano pro e contro in un contesto di utilizzo di NAS casalingo.
Sarebbe come se io andassi in una discussione in cui si valuta se è meglio o peggio navigare con Safari su alcuni siti, ben sapendo che IO Safari non lo userò MAI in quanto non acquisto prodotti Apple. Certo, potrei pure intervenire in tale discussione, ma il mio intervento sarebbe totalmente superfluo. Esattamente come il tuo qui ;)
Questi sono paragoni fuori luogo e senza alcun senso, se io uso Safari, o Firefox, o Chrome, a me cambia quasi 0 ai fini di sicurezza online.
Se sono stato offensivo mi scuso e non era mia intenzione esserlo, ma non è che bisogna intervenire sempre in tutte le discussioni, soprattutto in casi come questi :D
E per quale motivo di grazia? c'è forse qualche divieto?
MorgaNet
06-09-2023, 07:45
E per quale motivo di grazia? c'è forse qualche divieto?
E' evidente che continui a non capire.
Buona vita ;)
E' evidente che continui a non capire.
Buona vita ;)
Dal mio punto di vista sei tu che non comprendi.
Buona vita a lei.
Non sono d'accordo, altro che sacrosanto, e poi criptato non è sinonimo di inviolabile, per me il cloud non esiste proprio, tutto solo ed esclusivamente su NAS e backup offline, in luoghi diversi non nella stessa casa ovviamente, non con 2 NAS, ma usando HDD esterni, questo è quello che faccio io e va benissimo così.
Non metterei mai nemmeno un singolo file su Cloud.
Nemmeno tu fai statistica se è per questo.
Poi a casa mia anche se non criptato è molto più sicuro dal mio punto di vista, qualunque roba messa online per quanto criptata non può essere considerata sicura, in quanto non ne ho il controllo, solo un illusione di controllo e sicurezza.
A casa mia ne ho il pieno controllo e nessuno ne ha accesso a parte me.
è un discorso trito e ritrito..
stai confrontando la sicurezza di casa tua con la sicurezza di un provider come microsoft o google..
sono abbastanza sicuro che sotto questo aspetto i dati sono più sicuri nel cloud che a casa tua...
sei connesso ad internet, avrai sicuramente una wifi e una porta a casa.. a meno che non sei disconnesso, usi solo connessioni cablate e vivi a fort knox, non penso che tu possa immaginare di essere sicuro...
per quanto riguarda la privacy, hai scritto su un forum pubblico usando un dispositivo connesso ad internet... la tua privacy è già finita...e dei tuoi file non gliene frega niente a nessuno....
bio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.