PDA

View Full Version : problema temperature alte con AMD 5900x


bluray
02-09-2023, 00:03
Buonasera a tutti,
prima di scrivere qui ho apportato diversi accorgimenti potenzialmente utili a migliorare una situazione delle temperatura del suddetto processore che non sembrano migliorare, men che meno in estate.
Ho il case Fractal Design Pop Air XL con un discreto airflow, ventole stock fronte e retro più due da 140 professionali della Noctua che buttano sopra. Tutte questa ventole e anche quella del processore sono state settate a dovere (spero). Il dissipatore che uso attualmente per tenere la cpu fresca è un Noctua NH-U12A con due ventole e pasta termica messa pochi giorni fa Kryonaut della Thermal Grizzly, oltre a tutto ciò ho anche impostato un undervolt di -21 a tutti i cores da bios.

Nonostante tutte queste cose il processore mi rimane sui 40 gradi in idle, quando poi lo mando a fare i test con OCCT (soprattutto con dei carichi leggeri) i picchi massimi che mi raggiunge sono persino di 92 gradi!!!
Inoltre se uso OBS Studio per registrare un video (fullhd) del gioco Project Cars 2 (QHD) allora anche qui le temperature mi schizzano allegramente ai 90 gradi (le massime).

In sostanza mi ritrovo tranquillamente temperature medie sui 65/70 gradi molto facilmente.

Vorrei chiedere a voi se qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed ha risolto e come. Oppure accetto comunque consiglio da persone esperte su questa problematica. Tenete però conto che per mia scelta personale sono contrario ad ogni tipo di raffreddamento a liquido, piuttosto cambio processore :)

celsius100
02-09-2023, 18:03
Ciao
puoi fare i test "classici"
vedendo con altro software che temperature ti da, ad esempio hwinfo o ryzenmaster
poi rimettere la pasta termica, controllare il fissaggio del dissi (troppo serrato o blando nn va bene)
facendo attenzione puoi toccare le heatsink del dissi e vedere se effettivamnte è caldo o appena tiepido

bluray
03-09-2023, 01:23
Ciao
puoi fare i test "classici"
vedendo con altro software che temperature ti da, ad esempio hwinfo o ryzenmaster
poi rimettere la pasta termica, controllare il fissaggio del dissi (troppo serrato o blando nn va bene)
facendo attenzione puoi toccare le heatsink del dissi e vedere se effettivamnte è caldo o appena tiepido

Caspita mai più nickname come il tuo era più azzeccato per la mia problematica :D

ironia a parte, cosa intendi per test classici? Ad esempio sto testando il processore (soprattutto dopo ogni undervolt) con dei preset di OCCT che ho trovato affidabili in rete. Oppure mando 10 minuti di Cinebench 23 in modalità multicore mentre ho aperto HWInfo64.

Non sei il primo che dice il dissipatore non troppo avvitato...come mai non andrebbe bene? Poi controllo quello che mi hai detto sugli heatpipe (credo che tu intenda quelli curvi appena sopra il processore

celsius100
03-09-2023, 11:01
Direi che va bene il cinebench
X la temperatura controlla con ryzenmaster che è un po piu preciso come software
Se nn è fissato correttamente può essere che sia storto di qualche millimetro e nn faccia bene contatto, che passi aria fra dissi e pasta o la pasta e l'heatspreader della cpu
X quanto riguarda il toccare il dissi fallo con attenzione sulle lamelle del corpo dissipante

bluray
03-09-2023, 14:49
Direi che va bene il cinebench
X la temperatura controlla con ryzenmaster che è un po piu preciso come software
Se nn è fissato correttamente può essere che sia storto di qualche millimetro e nn faccia bene contatto, che passi aria fra dissi e pasta o la pasta e l'heatspreader della cpu
X quanto riguarda il toccare il dissi fallo con attenzione sulle lamelle del corpo dissipante

ah ok scusa, avevo capito le heatpipe al posto delle lamelle.

Per l'avvitamento del dissipatore troppo avvitato che problematiche potrebbe dare?

celsius100
03-09-2023, 23:05
beh stringendo troppo il rischio e di far danni, alla scheda, al sistema di fissaggio che poi nn fa piu contatto come dovrebbe, ai pin su cpu o scheda che posson piegarsi
anche la pasta termica nn uniformemente distribuita

bluray
04-09-2023, 02:04
Ciao
puoi fare i test "classici"
vedendo con altro software che temperature ti da, ad esempio hwinfo o ryzenmaster
poi rimettere la pasta termica, controllare il fissaggio del dissi (troppo serrato o blando nn va bene)
facendo attenzione puoi toccare le heatsink del dissi e vedere se effettivamnte è caldo o appena tiepido

Ciao, ho toccato la parte del dissipatore che mi dicevi ed è tiepido nella norma

celsius100
04-09-2023, 07:52
Allora ricontrolla il fissaggio magari ristenderei la pasta termica

bluray
04-09-2023, 19:02
Allora ricontrolla il fissaggio magari ristenderei la pasta termica

In questo ultimo periodo avrò cambiato, rimesso diverse paste termiche differenti, smontato e rimontato il dissipatore migliaia di volte per non avere risultati migliori ma sempre gli stessi

celsius100
04-09-2023, 22:00
ah dimenticavo di chiederti che scheda madre hai?
cmq su ryzenmaster che temperature massime indica?

ninja750
05-09-2023, 09:48
Buonasera a tutti,
prima di scrivere qui ho apportato diversi accorgimenti potenzialmente utili a migliorare una situazione delle temperatura del suddetto processore che non sembrano migliorare, men che meno in estate.
Ho il case Fractal Design Pop Air XL con un discreto airflow, ventole stock fronte e retro più due da 140 professionali della Noctua che buttano sopra. Tutte questa ventole e anche quella del processore sono state settate a dovere (spero). Il dissipatore che uso attualmente per tenere la cpu fresca è un Noctua NH-U12A con due ventole e pasta termica messa pochi giorni fa Kryonaut della Thermal Grizzly, oltre a tutto ciò ho anche impostato un undervolt di -21 a tutti i cores da bios.

Nonostante tutte queste cose il processore mi rimane sui 40 gradi in idle, quando poi lo mando a fare i test con OCCT (soprattutto con dei carichi leggeri) i picchi massimi che mi raggiunge sono persino di 92 gradi!!!
Inoltre se uso OBS Studio per registrare un video (fullhd) del gioco Project Cars 2 (QHD) allora anche qui le temperature mi schizzano allegramente ai 90 gradi (le massime).

In sostanza mi ritrovo tranquillamente temperature medie sui 65/70 gradi molto facilmente.

Vorrei chiedere a voi se qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed ha risolto e come. Oppure accetto comunque consiglio da persone esperte su questa problematica. Tenete però conto che per mia scelta personale sono contrario ad ogni tipo di raffreddamento a liquido, piuttosto cambio processore :)

quel dissipatore è eccellente e il 5900x è una delle cpu più fredde della famiglia 5000, c'è sicuramente qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore o di come stendi la pasta termica, oltre a pensare proprio ad un esemplare sfigato di 5900x

mettendo un curve optimizer negativo non è detto che la cpu scaldi meno ma sicuramente boosta di più quindi può essere che con CO=0 potresti potenzialmente avere temp minori che con CO=-21

sei sicuro di non aver smanettato troppo con il PBO? reset bios provato? non dovessi risolvere con un remount prova ad abbassare il PPT da bios (o più facile con PBO2 tuner che gira in realtime da windows) fino a es 105w dovresti notare un discreto abbassamento delle temperature

le ventole a quanto girano? ovviamente le hai messe tutte e due che soffiano verso la parte posteriore del case, non che soffiano tutte e due verso l'interno del dissipatore?

bluray
05-09-2023, 13:57
ah dimenticavo di chiederti che scheda madre hai?
cmq su ryzenmaster che temperature massime indica?

Gigabyte Aorus Pro X570 (rev 2.0) bios v.F36
Non ho ancora controllato con ryzenmaster perchè non mi tiene registrate le temperature durante il test ma me le indica solo in tempo reale. però lo farò perchè sono curioso.

quel dissipatore è eccellente e il 5900x è una delle cpu più fredde della famiglia 5000, c'è sicuramente qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore o di come stendi la pasta termica, oltre a pensare proprio ad un esemplare sfigato di 5900x

mettendo un curve optimizer negativo non è detto che la cpu scaldi meno ma sicuramente boosta di più quindi può essere che con CO=0 potresti potenzialmente avere temp minori che con CO=-21

sei sicuro di non aver smanettato troppo con il PBO? reset bios provato? non dovessi risolvere con un remount prova ad abbassare il PPT da bios (o più facile con PBO2 tuner che gira in realtime da windows) fino a es 105w dovresti notare un discreto abbassamento delle temperature

le ventole a quanto girano? ovviamente le hai messe tutte e due che soffiano verso la parte posteriore del case, non che soffiano tutte e due verso l'interno del dissipatore?

Non sei il primo a dirmi che potrei avere un modello di processore sfortunato anche perchè ho avuto modo di parlare con una persona che ha il mio stesso processore e con un noctua ha anche valori di idle inferiori ai miei!
Non ho "smanettato" troppo, solo il giusto indispensabile e proprio l'altro ieri ho aggiornato il bios da versione F35 a F36 caricando poi i valori ottimali (reset). Avevo già abbassato il PPT durante un undervolt a 130W ma non ho notato differenze particolari e più probabile che debba forse abbassare la tensione del vcore? Sperando che non mi crashi abbassando a 105W proverò!

Le ventole stock del case le ho messe al massimo perchè non sono PWM e comunque molto silenziose, sono tre che prendono dal davanti e una che butta tutto sul dietro. Due ventole aggiunte per buttare sul sopra (Noctua professional industrialPPC) a regimi bassi perchè molto rumorose. Il dissi ha una ventola che prende aria dalle tre davanti del case e quindi butta verso le lamelle del dissi, l'altra prende il calore dal dissi e lo butta fuori verso la ventola del case che a sua volta tira fuori. A queste ho impostato una curva che parte da circa il 40% con 50 gradi ad arrivare fino al 100% con 75 gradi (uniche in pwm).

ninja750
05-09-2023, 15:13
da quello che dici è tutto corretto, resta l'ipotesi dell'esemplare sfigato che puoi solo mitigare limitando alcuni valori tra cui come dicevo il PPT, non intacca per nulla la stabilità ma ti limita le frequenze in load quindi perderesti performance in multithread (ma niente in game dove per lo più sei singlethread)

la stabilità la rischi con l'undervolt

la temp in idle è normale, è quella in load che non deve arrivare a 90

bluray
05-09-2023, 22:47
da quello che dici è tutto corretto, resta l'ipotesi dell'esemplare sfigato che puoi solo mitigare limitando alcuni valori tra cui come dicevo il PPT, non intacca per nulla la stabilità ma ti limita le frequenze in load quindi perderesti performance in multithread (ma niente in game dove per lo più sei singlethread)

la stabilità la rischi con l'undervolt

la temp in idle è normale, è quella in load che non deve arrivare a 90

Per completezza di informazioni lascio qui un'immagine di come ho applicato la pasta termica sul processore.

https://i.postimg.cc/676DY106/Hardupg.jpg (https://postimg.cc/676DY106)

ed uno degli ultimi risultati che ho avuto con OCCT da notare le temperature di picco

https://i.postimg.cc/nj6qT7F2/per-avets.png (https://postimg.cc/nj6qT7F2)

celsius100
06-09-2023, 08:02
Io preferisco il chicco al centro ma nn vedo problemi nel metterla così
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-XTREME-rev-20/support#support-dl
C'è la versione FEe che porta l'ultimo update agesa
Non dovrebbe cambiare la gestione energetica ma un tentativo si può fare anche xke nn ho capito che verisone monta su ora la tua scheda
X il resto concordo con ninja750
Poi dicci nell'uso normale, ad esempio in game, guardando da ryzenmaster che temp vedi

ninja750
06-09-2023, 09:52
mah.. OCCT lascialo perdere che è irrealistico, per me già fin troppo cinebench R23

la pasta è fantasiosa ma dovrebbe andare bene, io personalmente uso il metodo di spalmarla tutta col pennello :D ovviamente hai verificato non ci siano pellicole sulla base del dissipatore? (non si sa mai :fagiano: )

bluray
06-09-2023, 17:24
Io preferisco il chicco al centro ma nn vedo problemi nel metterla così
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-XTREME-rev-20/support#support-dl
C'è la versione FEe che porta l'ultimo update agesa
Non dovrebbe cambiare la gestione energetica ma un tentativo si può fare anche xke nn ho capito che verisone monta su ora la tua scheda
X il resto concordo con ninja750
Poi dicci nell'uso normale, ad esempio in game, guardando da ryzenmaster che temp vedi

Avendo due CCD mi era stato consigliato di metterla a 5 punti
per quanto riguarda il bios ho la versione F36 ora perchè di quelli con le letterine non mi fido più di tanto, come se non fossero "definitivi o completi"
Altra cosa: come faccio a vedere il programma RyzenMaster durante le partite in game? Cioè, non ha la schermata come msi afterbuner...

celsius100
06-09-2023, 22:13
va sempre considerato il fatto che curve optimizer abbassa la tensione ma aiuta a tenere le frequenze piu elevate quindi nn porta a diminuire x forza la temperatura, x quello servirebbe agire manualmente sui voltaggi (oppure abbassando il PBO Limits, pero poi qualcosa sulla frequenza ti limita)
pero gli ultimi update agesa son solo in quelle versioni di bios
io lo lascerei aperto in background semplicemente ryzenmaster

bluray
06-09-2023, 23:24
mah.. OCCT lascialo perdere che è irrealistico, per me già fin troppo cinebench R23

la pasta è fantasiosa ma dovrebbe andare bene, io personalmente uso il metodo di spalmarla tutta col pennello :D ovviamente hai verificato non ci siano pellicole sulla base del dissipatore? (non si sa mai :fagiano: )

In che senso fantasiosa? Personalmente mi sembra più fantasioso spalmarla con il pennello :eek: guarda un po qui se può essere interessante:
https://www.youtube.com/watch?v=ofyNgJyhGuc&t=417s&ab_channel=TechIlliterate
Per la domanda sulla pellicola ci può stare però fortunatamente non sono così principiante e ad ogni modo avreste visto temperature molto più elevate nelle immagini da me inviate!


va sempre considerato il fatto che curve optimizer abbassa la tensione ma aiuta a tenere le frequenze piu elevate quindi nn porta a diminuire x forza la temperatura, x quello servirebbe agire manualmente sui voltaggi (oppure abbassando il PBO Limits, pero poi qualcosa sulla frequenza ti limita)
pero gli ultimi update agesa son solo in quelle versioni di bios
io lo lascerei aperto in background semplicemente ryzenmaster

Insieme all'undervolt ho abbassato il PPT a 110w e l'EDC a 120 ma i risultati non cambiano, ho anche dato un cut alle frequenze di boost di -150 per avere un boost massimo di 4800mhz per core invece di 4950mhz, ma niente! I picchi raggiunti durante i test rimangono alti.

Ma se lascio aperto ryzenmaster mentre gioco al gioco "x" e poi esco dalla partita per vedere le temperature queste si saranno già abbassate in questo lasso di tempo.

Frisco99
07-09-2023, 04:35
Io prima di dare qualsiasi opinione vorrei vedere una schermata, anzi meglio due, di HWiNFO64 con tutti i dati completi.

Una dopo 10 minuti in idle, senza test o giochi e una dopo un qualsivoglia test.
Misuri la temperatura ambiente e poi possiamo cominciare a discutere sulla causa del presunto problema.

Presunto perchè secondo me, è proprio la cpu che lavora così.

bluray
07-09-2023, 15:02
Io prima di dare qualsiasi opinione vorrei vedere una schermata, anzi meglio due, di HWiNFO64 con tutti i dati completi.

Una dopo 10 minuti in idle, senza test o giochi e una dopo un qualsivoglia test.
Misuri la temperatura ambiente e poi possiamo cominciare a discutere sulla causa del presunto problema.

Presunto perchè secondo me, è proprio la cpu che lavora così.

Anche secondo me inizio sempre più la sensazione che sia un modello sfortunato...

Ma ecco a voi i piatti del giorno, come antipasto iniziamo con la schermata dopo 10 minuti di idle https://i.postimg.cc/QHvb18HG/10-min-idle-28-gradi-amb.png (https://postimg.cc/QHvb18HG)

in seguito farò un edit per le altre schermate

EDIT: ecco il primo piatto con risultati test cinebench23 https://i.postimg.cc/LJ56jSgS/risultati-test-cine23.png (https://postimg.cc/LJ56jSgS) che consiglio di degustare con un piatto scottante dei risultati delle temperature hardwareinfo 64 https://i.postimg.cc/RNfk3VTy/hwinfo-dopo-test-cine23-10-minuti-multicore-28-gradi-amb.png (https://postimg.cc/RNfk3VTy)

Teniamo conto che queste temperature dopo il test non sono eccessivamente alte per due semplici fattori:
1 - il test fatto con hardwareinfo64 in combinazione di cinebench23 si è sempre rivelato uno dei più "freddi" che faccio di solito, difatti vorrei dire che per superare queste temperature è necessario usare hardwareinfo64 mentre registro un video in fullhd con OBS Studio mentre gioco in QHD a Project Cars 2 (in questa modalità di test ho registrato temperature massime di ben oltre gli 85 gradi anche sul DIE!)
2 - Ho "castrato" le temperature di picco tramite una funzione del Bios denominata Platform Thermal Throttle Limit impostandolo a 80 gradi cosicchè in qualsiasi test che faccio non supererà mai questa temperatura, sembra che nè le frequenze nè la stabilità abbiano avuto un impatto negativo al momento.

celsius100
07-09-2023, 21:44
in questo caso si potrebbe provare ad agire manualmente sui voltaggi
oppure un bios piu recente potrebbe aver migliorato i setting sulla gestione voltaggi

bluray
07-09-2023, 23:04
in questo caso si potrebbe provare ad agire manualmente sui voltaggi
oppure un bios piu recente potrebbe aver migliorato i setting sulla gestione voltaggi

si ci stavo pensando ma non so come impostarli da solo, avrei bisogno di una guida passo per passo...
una delle poche cose che nel bios ho paura di sminchiare

ninja750
08-09-2023, 09:10
scusa eh ma un R23 a 65 gradi anzi meno mi sembrano eccellenti :fagiano:

bluray
08-09-2023, 14:06
scusa eh ma un R23 a 65 gradi anzi meno mi sembrano eccellenti :fagiano:


si ok, tutto molto bello, ma hai letto anche i due punti del mio edit?

https://i.postimg.cc/5HfvR3Pm/benchmark-28-gradi-camera-obs-project-cars-2.png (https://postimg.cc/5HfvR3Pm)

Questo è quello che mi ha rilevato hardwareinfo 64 durante la registrazione video con obs studio mentre semplicemente giocavo a project cars 2 (titolo del 2017)

ninja750
08-09-2023, 14:12
si certo l'ho letto ma in quel caso tu nel case stai facendo cuocere alimentatore vga e cpu, in un gioco da solo invece solo la gpu, in un R23 invece solo la cpu

cioè a questo punto mi sembra più una questione di airflow del case, detto che con tutti i componenti simultaneamente in load spari nei loro dissipatori soltanto aria calda

fai per curiosità una prova senza paratia laterale

nyphs
10-09-2023, 10:55
Ciao Blu,
sono passato da pochi giorni ad un 5900x, venendo da un 5800x (notoriamente più caldo) mi sono reso conto che ho il tuo stesso problema ma io ho un custom loop con 3 rad da 360.

Di seguito ti ritporto i miei settaggi :

PBO manual ( settaggi di Fabbrica)
- PPT 142
- TDC 95
- EDC 140

Scalar Manual a 1x

Boost NO

Curve optimizer
- Negativo -25 tutti i core

Thermal limit settato a 75°

Il processore durante i soli test di carico, non supera mai i 65° ma quando parte qualcosa di intesivo che utilizza tutti i componenti mi ritrovo fisso tra a poco meno di 75° e questo per me è inaccettabile con un custom loop da 3 rad.

Vedendo anche la diagnosi di CTR ( un tool per le conf dei ryzen) il mio è un silver sample (diciamo uno di quelli non sfigatissimi ma cmq non il top), l' unico modo per me per non farlo arrivare al limite è quello di mettere tutto l' impianto al 100% di velocità ventole e pompa.

Tendenzialmente lascio la velocità della pompa invariata tra il 50 e il 75 %, dipende dal carico che mi serve e le ventole a meno del 50% per il massimo della silenziosità, ma ho delle ventole non adatte a radiatore e l' unico modo per tenere la "bestia" a temperature sotto il limite è quello di mettere tutto il sistema di raffreddamento al 100%

La mia unica soluzione attuale è stata quella di limitare il limite termico a 75° e mettere le ventole al 75% in attesa di cambiarle.

Il mio consiglio è quello di aumentare il flusso di aria all' interno del case e nel caso cambiare le ventole.

bluray
10-09-2023, 14:43
Ciao Blu,
sono passato da pochi giorni ad un 5900x, venendo da un 5800x (notoriamente più caldo) mi sono reso conto che ho il tuo stesso problema ma io ho un custom loop con 3 rad da 360.

Di seguito ti ritporto i miei settaggi :

PBO manual ( settaggi di Fabbrica)
- PPT 142
- TDC 95
- EDC 140

Scalar Manual a 1x

Boost NO

Curve optimizer
- Negativo -25 tutti i core

Thermal limit settato a 75°

Il processore durante i soli test di carico, non supera mai i 65° ma quando parte qualcosa di intesivo che utilizza tutti i componenti mi ritrovo fisso tra a poco meno di 75° e questo per me è inaccettabile con un custom loop da 3 rad.

Vedendo anche la diagnosi di CTR ( un tool per le conf dei ryzen) il mio è un silver sample (diciamo uno di quelli non sfigatissimi ma cmq non il top), l' unico modo per me per non farlo arrivare al limite è quello di mettere tutto l' impianto al 100% di velocità ventole e pompa.

Tendenzialmente lascio la velocità della pompa invariata tra il 50 e il 75 %, dipende dal carico che mi serve e le ventole a meno del 50% per il massimo della silenziosità, ma ho delle ventole non adatte a radiatore e l' unico modo per tenere la "bestia" a temperature sotto il limite è quello di mettere tutto il sistema di raffreddamento al 100%

La mia unica soluzione attuale è stata quella di limitare il limite termico a 75° e mettere le ventole al 75% in attesa di cambiarle.

Il mio consiglio è quello di aumentare il flusso di aria all' interno del case e nel caso cambiare le ventole.

Ciao Nyphs, per 3 radiatori da 360 intendi forse un radiatore con tre ventole da 120 l'una? o proprio 3 radiatori separati? :eek:

Che tipo di case hai? Temperatura ambientale durante i test?

comunque prova a fare così:
PPT portarlo tranquillamente a 110watt (volendo puoi abbassare anche l'EDC a 120a) lo scalar manual a 1x se hai il mio stesso problema non serve ad un razzo, rimettilo pure a default come era prima.

l'undervolt prova farlo "a scalare" -10 (sui primi tre), sugli altri a seguire -15 (dal quarto al settimo), -20 (dall'ottavo all'ultimo) e -5 sui core preferiti di sistema

prova questo settaggio impostandolo su AMD Overclocking e non su voci come AMD CBS/XFR...Che scheda madre hai? Se non hai miglioramenti durante i test allora anche tu risolvi solo con il thermal limit...

Mi spieghi che cosa è il CTR? non ne ho mai sentito parlare...dove lo trovo e a cosa serve?

P.s.: ho provato ad aumentare il flusso d'aria dentro il case anche con la paratia aperta e da bios mi segnalava sempre intorno ai 40 gradi sotto undervolt...è molto probabile che si tratti di un fattore di tensioni alte e non di wattaggio o amperaggio è come se qualcosa non riuscisse a venire trasferito del tutto nel dissipatore...

Che pasta termica usi e come l'hai applicata?

nyphs
10-09-2023, 16:03
Ciao Nyphs, per 3 radiatori da 360 intendi forse un radiatore con tre ventole da 120 l'una? o proprio 3 radiatori separati? :eek:

Che tipo di case hai? Temperatura ambientale durante i test?

comunque prova a fare così:
PPT portarlo tranquillamente a 110watt (volendo puoi abbassare anche l'EDC a 120a) lo scalar manual a 1x se hai il mio stesso problema non serve ad un razzo, rimettilo pure a default come era prima.

l'undervolt prova farlo "a scalare" -10 (sui primi tre), sugli altri a seguire -15 (dal quarto al settimo), -20 (dall'ottavo all'ultimo) e -5 sui core preferiti di sistema

prova questo settaggio impostandolo su AMD Overclocking e non su voci come AMD CBS/XFR...Che scheda madre hai? Se non hai miglioramenti durante i test allora anche tu risolvi solo con il thermal limit...

Mi spieghi che cosa è il CTR? non ne ho mai sentito parlare...dove lo trovo e a cosa serve?

P.s.: ho provato ad aumentare il flusso d'aria dentro il case anche con la paratia aperta e da bios mi segnalava sempre intorno ai 40 gradi sotto undervolt...è molto probabile che si tratti di un fattore di tensioni alte e non di wattaggio o amperaggio è come se qualcosa non riuscisse a venire trasferito del tutto nel dissipatore...

Che pasta termica usi e come l'hai applicata?

Ciao 3 radiatori da 360 con 3 ventole da 120 sopra, diciamo che la mia è una fissazione per il minor rumore possibile e la massima dissipazione.

Parliamo di voltaggi, il 5900x parte di fabrica con questi valori :
ppt 142
tdc 95
edc 140

il rapporto tra questi secondi varie fonti è il seguenti :
EDC 90% del PPT
TDC 80% del EDC

ho fatto vari tentativi e altro e mi sono accorto che queste proporzioni effettivamente vanno mantenute. portando tutto a
PPT 200
TDC 144
EDC 180
no ho visto nessun tipo di guardagno prestazionale o di Bench ( sempre intorno ai 21k sto su CB R23 ) ma ho aumentato il consumo energetico.
E' possibile che la mia MSi taglia o un bottleneck da qualche parte.

Per quanto riguarda gli spike non mi preoccupo perchè questi processori sono nella "safe zone" fino a 90°, ma quello che mi fa rodere e che se parto già così non posso fare neanche un minimo di OC

Valutando la mia situazione, ho notato che le temperature ambiente (ancora intorno ai 28°) fa salire la temperatura dell' coolant ( liquido all' interno dell' impianto) massimo a 35 gradi. Probabilmente mettendo delle ventole più performati, riuscirei a mantenere al giusto silenziosità e a guardagnare quei 5 - 6 gradi per aumentare giocare un minimo con L' oc.

CTR è un progetto Opensource che testa i processori AMD amd4, uguale c'e' Hydra con una interfaccia carina, ma vanno seguite alla lettera le istruzioni.
(vedi su Guru3D.com - CTRv21RC5 )

Per i test del CO puoi utilizzare CoreCycler ( GitHub - sp00n/corecycler: Stability test script for PBO & Curve Optimizer stability testing on AMD Ryzen processors)

Pasta termica la Krionaut della Grizzly, messa su 5 punti come da specifica AMD.
Più tardi provo a vedere se scalando i vari valori negativi nel C0 cambia qualcosa.

Ti faccio sapere

Edit 1 :
Ho fatto i test con il CO negativo che mi hai detto, non cambia assolutamente nulla se non perdere in prestazioni ( da bench perchè in game non vedo assolutamente nulla di strano ).
Il discorso dei voltaggi è il seguente o metti a default e metti tutti i core alla stessa velocità ( vedi il massimo che riesci a mettere con il minor voltaggio possibile) ma perdi in singole core ( no boost a 4950) oppure lasci così e metti il blocco a 80 W di temperatura.

Al momento io ho lasciato a 75, e non ho visto nessun calo prestazionale con 142 PPT ( default della CPU), fino a che non decido di investire nelle nuove ventole ( penso Artic P12 Max ).

bluray
10-09-2023, 17:37
Ciao 3 radiatori da 360 con 3 ventole da 120 sopra, diciamo che la mia è una fissazione per il minor rumore possibile e la massima dissipazione.

Parliamo di voltaggi, il 5900x parte di fabrica con questi valori :
ppt 142
tdc 95
edc 140

il rapporto tra questi secondi varie fonti è il seguenti :
EDC 90% del PPT
TDC 80% del EDC

ho fatto vari tentativi e altro e mi sono accorto che queste proporzioni effettivamente vanno mantenute. portando tutto a
PPT 200
TDC 144
EDC 180
no ho visto nessun tipo di guardagno prestazionale o di Bench ( sempre intorno ai 21k sto su CB R23 ) ma ho aumentato il consumo energetico.
E' possibile che la mia MSi taglia o un bottleneck da qualche parte.

Per quanto riguarda gli spike non mi preoccupo perchè questi processori sono nella "safe zone" fino a 90°, ma quello che mi fa rodere e che se parto già così non posso fare neanche un minimo di OC

Valutando la mia situazione, ho notato che le temperature ambiente (ancora intorno ai 28°) fa salire la temperatura dell' coolant ( liquido all' interno dell' impianto) massimo a 35 gradi. Probabilmente mettendo delle ventole più performati, riuscirei a mantenere al giusto silenziosità e a guardagnare quei 5 - 6 gradi per aumentare giocare un minimo con L' oc.

Più tardi provo a vedere se scalando i vari valori negativi nel C0 cambia qualcosa.

Ti faccio sapere

Edit 1 :
Ho fatto i test con il CO negativo che mi hai detto, non cambia assolutamente nulla se non perdere in prestazioni ( da bench perchè in game non vedo assolutamente nulla di strano ).
Il discorso dei voltaggi è il seguente o metti a default e metti tutti i core alla stessa velocità ( vedi il massimo che riesci a mettere con il minor voltaggio possibile) ma perdi in singole core ( no boost a 4950) oppure lasci così e metti il blocco a 80 W di temperatura.

Al momento io ho lasciato a 75, e non ho visto nessun calo prestazionale con 142 PPT ( default della CPU), fino a che non decido di investire nelle nuove ventole ( penso Artic P12 Max ).


Caspita amico! ho capito bene, 3 radiatori tutti quanti per una sola cpu? e con questi arrivi a 75 gradi? :eek:

il test che ti ho fatto fare non è stato inutile, anzi abbiamo evinto che deve essere un comportamento "anomalo" o "sfortunato" delle nostre cpu 5900x.

io per fortuna non voglio fare nessun overclock men che meno con un processore così potente, però se tu lo vuoi fare, l'unica è metterci il guinzaglio tramite il thermal limit e testare ogni volta la stabilità del procio ad ogni modifica di bios. Volendo essere pignoli ogni volta che uno vuole modificare impostazioni come undervolt, voltaggi, tensioni e amperaggi dovrebbe farlo dopo avere resettato il bios.

Altra cosa fondamentale, do per scontato che tu abbia aggiornato all'ultima versione il tuo bios.

Alzare i valori di PPT EDC e TDC ha senso SOLO in overclock difatti io li ho volutamente abbassati per migliorare le temperature di undervolt, che purtroppo non sono andate giù più di tanto come speravo...

nyphs
10-09-2023, 18:50
EHHHH
ormai tra 5800x e 5900x rinuncio a capire la gestione delle tensione tramite PBO, la questione è il rumore per me, ho il pc sulla scrivania e all' altezza dell' orecchio, se mentre lavoro mi si sparano a bestia le ventole dopo 8 ore esco matto :D

La questione qui secondo me è la
Silicon Lottery

Entrambi i processori, sia il 5800x e 5900x (entrambi silver sample) hanno problemi di calore, il 5600x ( golden sample ) che sta dentro un case da 4,5 LT (Geeek A30) con una ventola da 25€ (ThermalRight AXP90-47) regge tranquillamente i 5 ghz single core e 4,4 multi core senza mai arrivare a 75° ( occato e stabile ).

Probabilmente la mia conf è sbagliata nel senso che l' ultimo tentativo che andrò a fare sarà il cambio delle 9 ventole che al momento monto ( non ottimizzate per radiatori e prese in budget).

Dopo di che ci rinuncio e lascio tutto così tanto non vedo problemi se non aprendo il fantastico HWINFO ( come mi disse qualcuno tempo a dietro smettila di controllare le temp e GIOCA ).

Edit :

Lavorando sul Vcore con Offset negativo a 0.075 si incominciano a vedere i decrementi nello spike con settaggi a default, questa CPU scalda ma a UV da paura questa sera provo a scendere a - 0.1 e vediamo se parte il pc ed è stabile

Non HO toccato i Curve optimizer, ti rimetto la conf magari ti può essere utile :
- PPT 142
- TDC 95
- EDC 140

- CO tutto a -20
- Thermal limit impostato a 75

VCORE
OffSet negativo
0.0750 mv

bluray
10-09-2023, 23:53
EHHHH
ormai tra 5800x e 5900x rinuncio a capire la gestione delle tensione tramite PBO, la questione è il rumore per me, ho il pc sulla scrivania e all' altezza dell' orecchio, se mentre lavoro mi si sparano a bestia le ventole dopo 8 ore esco matto :D

La questione qui secondo me è la
Silicon Lottery

Entrambi i processori, sia il 5800x e 5900x (entrambi silver sample) hanno problemi di calore, il 5600x ( golden sample ) che sta dentro un case da 4,5 LT (Geeek A30) con una ventola da 25€ (ThermalRight AXP90-47) regge tranquillamente i 5 ghz single core e 4,4 multi core senza mai arrivare a 75° ( occato e stabile ).

Probabilmente la mia conf è sbagliata nel senso che l' ultimo tentativo che andrò a fare sarà il cambio delle 9 ventole che al momento monto ( non ottimizzate per radiatori e prese in budget).

Dopo di che ci rinuncio e lascio tutto così tanto non vedo problemi se non aprendo il fantastico HWINFO ( come mi disse qualcuno tempo a dietro smettila di controllare le temp e GIOCA ).

Edit :

Lavorando sul Vcore con Offset negativo a 0.075 si incominciano a vedere i decrementi nello spike con settaggi a default, questa CPU scalda ma a UV da paura questa sera provo a scendere a - 0.1 e vediamo se parte il pc ed è stabile

Non HO toccato i Curve optimizer, ti rimetto la conf magari ti può essere utile :
- PPT 142
- TDC 95
- EDC 140

- CO tutto a -20
- Thermal limit impostato a 75

VCORE
OffSet negativo
0.0750 mv


Guarda, secondo me hai centrato il punto. Più diventano sofisticati e più si va a fortuna (l'infinty fabric insegna tanto sul grado di fortuna delle frequenze ram). il problema persiste perchè parliamo di processori costosi che con la loro potenza non dovrebbero dare noie nell'uso non professionale.

Si si, tranquillo. Vedevo che avevi postato le conf degli amperaggi e ho pensato, cavolo chi li usa è sicuramente per OC

poi sono curioso se mi fai sapere come è andata con l'offest -0.1 del vcore :)

p.s.: nel tuo bios si chiama "Vcore CPU" e basta o ha un nome leggermente diverso?

nyphs
11-09-2023, 09:15
Aggiornamento,
per il vcore sono sceso a 0.100 mv ma il sistema non risulta stabile, quindi sono ritornato a 0.0875 e qui ci siamo e sta fresco.

La questione è che per la loro architettura questi Ryzen fino a che non arrivano al limite termico imposto salgono di frequenza.

Quindi per il momento ho lasciato il blocco temperatura a 75°, cmq mettendo l' UV tramite vcore le temperature e i spike calano drasticamente.

Ogni produttore cambia il nome del VCORE, sulla MSI è proprio vcore voltage.

Quando arrivano le nuove ventole e ho il tempo di smontare tutto e rimontare, ti aggiorno

bluray
11-09-2023, 14:32
Aggiornamento,
per il vcore sono sceso a 0.100 mv ma il sistema non risulta stabile, quindi sono ritornato a 0.0875 e qui ci siamo e sta fresco.

La questione è che per la loro architettura questi Ryzen fino a che non arrivano al limite termico imposto salgono di frequenza.

Quindi per il momento ho lasciato il blocco temperatura a 75°, cmq mettendo l' UV tramite vcore le temperature e i spike calano drasticamente.

Ogni produttore cambia il nome del VCORE, sulla MSI è proprio vcore voltage.

Quando arrivano le nuove ventole e ho il tempo di smontare tutto e rimontare, ti aggiorno

immaginavo che per risolvere bisognasse castrare il voltaggio vcore!
si si supponevo che tra un produttore e l'altro ci fosse un cambiamento di nomenclatura per quanto riguarda il Vcore, era solo per assicurarmi della cosa.

Però io al tuo posto avrei già rimesso in default il thermal limit dopo il cut al Vcore e fatto test per notare il reale abbassamento di temperatura.

poi domanda: se ti regge stabile il cut di 0.100 mV come mai sei tornato a 0.0875?

sono curioso comunque di sapere temperature raggiunte con queste modifiche, o comunque puoi farci sapere anche una volta montate le nuove ventole ;)

nyphs
11-09-2023, 21:37
Ciao,
purtroppo a - 0.10 non era stabile e sono dovuto scendere a 0.0875 e i risultati sono nello screen :

https://ibb.co/WvNPkh4

calcola che quando vado in game naturalmente il processoew deve tagliare a 75° come l ho impostato e arriva sempre a 75° e non può scendere proprio per l' architettura dei ryzen.

Ma lasciami dire che impostato così e con le ventole a 800 rpm ( inudibile ) al momento va bene.

Nel momento in cui decidessi di fare oc si toglie il blocco a 75° e si lascia tutto a default lasciando naturalmente i CO in negativo.

Quando mi arrivano i pezzi e ho 3 - 4 ore per smontare tutto rifaccio i test e vedo se è proprio questa CPU ad essere sfigatissima o erano le ventole :D

bluray
11-09-2023, 23:47
Ciao,
purtroppo a - 0.10 non era stabile e sono dovuto scendere a 0.0875 e i risultati sono nello screen :

https://ibb.co/WvNPkh4

calcola che quando vado in game naturalmente il processoew deve tagliare a 75° come l ho impostato e arriva sempre a 75° e non può scendere proprio per l' architettura dei ryzen.

Ma lasciami dire che impostato così e con le ventole a 800 rpm ( inudibile ) al momento va bene.

Nel momento in cui decidessi di fare oc si toglie il blocco a 75° e si lascia tutto a default lasciando naturalmente i CO in negativo.

Quando mi arrivano i pezzi e ho 3 - 4 ore per smontare tutto rifaccio i test e vedo se è proprio questa CPU ad essere sfigatissima o erano le ventole :D

Caspita 4 ore solo per le ventole, devi essere un appassionato come me :)
Si scusa, avevo letto di fretta e mi sembrava che a -0.100 ti andasse bene invece no...
Comunque ho fatto anche io il test diagnosi con CTR e mi dice "silver sample" praticamente abbiamo un procio da ricovero...ma è normale che CTR riavvi il pc da solo?

Per il momento sembra che hai raggiunto un buon risultato, però ripeto da un processore così potente non mi aspettavo che andasse in escandescenza per quello che dobbiamo farci noi...eppure ore e ore passate a cambiare impostazioni su impostazioni sperando di beccare poi quella giusta, altro che plug and play!

nyphs
12-09-2023, 08:57
Caspita 4 ore solo per le ventole, devi essere un appassionato come me :)
Si scusa, avevo letto di fretta e mi sembrava che a -0.100 ti andasse bene invece no...
Comunque ho fatto anche io il test diagnosi con CTR e mi dice "silver sample" praticamente abbiamo un procio da ricovero...ma è normale che CTR riavvi il pc da solo?

Per il momento sembra che hai raggiunto un buon risultato, però ripeto da un processore così potente non mi aspettavo che andasse in escandescenza per quello che dobbiamo farci noi...eppure ore e ore passate a cambiare impostazioni su impostazioni sperando di beccare poi quella giusta, altro che plug and play!

Purtroppo la fascia "Enthusiast" è così, ci devi mettere le mani.

con CTR non si dovrebbe riavviare se hai rimesso tutti i valori a Default, si riavvia solo che becca qualche valore strano ( hai fatto un load bios default) ?

4 ore per le ventole ?? purtroppo si perchè ho l' impianto a liquido custom e devo svuotare e rimontare tutto, già che ci sto cambio anche alcune compressioni per dare un look'n'feel diverso visto che tolgo quasi tutta la parte rgb che ho.

bluray
12-09-2023, 14:07
Purtroppo la fascia "Enthusiast" è così, ci devi mettere le mani.

con CTR non si dovrebbe riavviare se hai rimesso tutti i valori a Default, si riavvia solo che becca qualche valore strano ( hai fatto un load bios default) ?

4 ore per le ventole ?? purtroppo si perchè ho l' impianto a liquido custom e devo svuotare e rimontare tutto, già che ci sto cambio anche alcune compressioni per dare un look'n'feel diverso visto che tolgo quasi tutta la parte rgb che ho.

Eh capisco fascia Enthusiast, però ora mi chiedo chissà intel com'è...

ops, lasciato il bios tutto con modifiche durante il CTR...forse se resetto potrebbe dirmi che non sono silver sample?

si si, avevo visto che hai custom loop, anzi buon lavoro per il rimontaggio quando sarà

leofguerri
12-09-2023, 18:35
purtroppo é stato un problema di tutta quella serie di cpu pare

nyphs
13-09-2023, 11:21
Eh capisco fascia Enthusiast, però ora mi chiedo chissà intel com'è...

ops, lasciato il bios tutto con modifiche durante il CTR...forse se resetto potrebbe dirmi che non sono silver sample?

si si, avevo visto che hai custom loop, anzi buon lavoro per il rimontaggio quando sarà

Intel per quella generazione è molto ma molto peggio, un mio amico con il I7 10k neanche con il liquido risciva a tenerlo a bada.

Segnati da una parte quello che hai modificato e fai un reset bios default, lascia tutto a stoco e manda CTR altrimenti avrai sempre dei valori sballati.

Mi raccomando fai solo Diagnose, in modo che capisci lo stato del processore.

Cmq è vero tutta quella generazione ( sia intel che amd) hanno problemi di temperature, forse è proprio il 7 nm come produzione, ma sinceramente ora come ora non ho nessuna intenzione di fare cambi e non vedo miglioramenti prestazionali così evidenti tra la serie 5 e la 7.

Magari tra 2 anni quando effettivamente ci sarà il balzo ci farò un pensierino.

bluray
13-09-2023, 23:38
Intel per quella generazione è molto ma molto peggio, un mio amico con il I7 10k neanche con il liquido risciva a tenerlo a bada.

Segnati da una parte quello che hai modificato e fai un reset bios default, lascia tutto a stoco e manda CTR altrimenti avrai sempre dei valori sballati.

Mi raccomando fai solo Diagnose, in modo che capisci lo stato del processore.

Cmq è vero tutta quella generazione ( sia intel che amd) hanno problemi di temperature, forse è proprio il 7 nm come produzione, ma sinceramente ora come ora non ho nessuna intenzione di fare cambi e non vedo miglioramenti prestazionali così evidenti tra la serie 5 e la 7.

Magari tra 2 anni quando effettivamente ci sarà il balzo ci farò un pensierino.

ah caspita, sta cosa di intel non la sapevo e nemmeno me l'aspettavo :eek:
quindi nella sfortuna siamo fortunati...

si si dovrei avere già segnato il tutto su un foglio, giusto lo sbatti per rimettere tutto com'era soprattutto le ventole...

giusto un'altra cosa, forse te l'avevo già chiesto ma al momento non ricordo, per valutare la stabilità del processore dopo il taglio al VCore che programma hai usato per il test?

nyphs
14-09-2023, 20:46
ah caspita, sta cosa di intel non la sapevo e nemmeno me l'aspettavo :eek:
quindi nella sfortuna siamo fortunati...

si si dovrei avere già segnato il tutto su un foglio, giusto lo sbatti per rimettere tutto com'era soprattutto le ventole...

giusto un'altra cosa, forse te l'avevo già chiesto ma al momento non ricordo, per valutare la stabilità del processore dopo il taglio al VCore che programma hai usato per il test?

Nessun prodotto, dalla mia esperienza l' unico modo per sapere se è tutto stabile è usare il sistema nel daily use, lavoro gaming etc etc, nessun prodotto di testing mi ha mai dato conferma effettiva della stabilità anche quando testavo per 24h consecutive.

Anni fa dopoun superPi di 24h nessun problema, vado ad avviare un gioco e PUFF riavvio e lì giù madonne.

Ora metto ed effettuo test tipo CB o OCCT e altri ma alla fine niente spreme il sistema come un bel game di ultima generazione che succhia ogni risorsa :D

bluray
15-09-2023, 13:42
Nessun prodotto, dalla mia esperienza l' unico modo per sapere se è tutto stabile è usare il sistema nel daily use, lavoro gaming etc etc, nessun prodotto di testing mi ha mai dato conferma effettiva della stabilità anche quando testavo per 24h consecutive.

Anni fa dopoun superPi di 24h nessun problema, vado ad avviare un gioco e PUFF riavvio e lì giù madonne.

Ora metto ed effettuo test tipo CB o OCCT e altri ma alla fine niente spreme il sistema come un bel game di ultima generazione che succhia ogni risorsa :D


Grande, bella zio! oppure fai come me che registri un gioco con obs mettendo la codifica sul processore (x264) e risoluzione fullhd :D

Sono curioso però di vedere cosa ti daranno di risultato test come occt.

Quindi quando avevi messo il cut al vcore a -0.100 come hai fatto ad accorgerti che non era stabile? l'hai provato in game?

nyphs
15-09-2023, 20:23
Grande, bella zio! oppure fai come me che registri un gioco con obs mettendo la codifica sul processore (x264) e risoluzione fullhd :D

Sono curioso però di vedere cosa ti daranno di risultato test come occt.

Quindi quando avevi messo il cut al vcore a -0.100 come hai fatto ad accorgerti che non era stabile? l'hai provato in game?

Allora sono arrivate le ventole e tra ieri e oggi mi mi sono messo nei tempi morti a smontare e rimontare tutto .... risultato ??

durante i test CB e OCCT mai superato i 64° e aumentati tutti i punteggi ( vedi cinebendk a circa 21500)

In game sto a 69° - 70° prima arrivavo tranquillo a toccare il cap.

e che ti devo dire stra soddisfatto dei risultati del cambio ventole :D

ti metto lo screen post cambio ventole e primi test
https://ibb.co/rZGw8d9

bluray
15-09-2023, 22:35
Allora sono arrivate le ventole e tra ieri e oggi mi mi sono messo nei tempi morti a smontare e rimontare tutto .... risultato ??

durante i test CB e OCCT mai superato i 64° e aumentati tutti i punteggi ( vedi cinebendk a circa 21500)

In game sto a 69° - 70° prima arrivavo tranquillo a toccare il cap.

e che ti devo dire stra soddisfatto dei risultati del cambio ventole :D

ti metto lo screen post cambio ventole e primi test
https://ibb.co/rZGw8d9

Cavolo ma è fantastico! Che modifiche hai lasciato nel bios per fare il test?
undervolt? cut della temperatura? cut del VCore? ecc...ecc..

nyphs
15-09-2023, 22:47
Cavolo ma è fantastico! Che modifiche hai lasciato nel bios per fare il test?
undervolt? cut della temperatura? cut del VCore? ecc...ecc..

Ho lasciato tutto come stava poprio per vedere le differenze, questi processori più sono freschi e più salgono grazie al Curve Optimizer e undervolt.

Direi che il test è andato bene bene

bluray
16-09-2023, 00:09
Ho lasciato tutto come stava poprio per vedere le differenze, questi processori più sono freschi e più salgono grazie al Curve Optimizer e undervolt.

Direi che il test è andato bene bene

ah ok, quindi se ho capito bene non hai resettato il bios ma hai lasciato tutte le modifiche che mi avevi elencato e poi fatto test

bluray
18-09-2023, 15:49
Scusate il doppio post

Lungi dal voler infierire su nyphs ma credo che questo screen sia doveroso:

https://i.postimg.cc/Tyx5pcXx/18-settembre-record-cine23-temp-74-gradi.png (https://postimg.cc/Tyx5pcXx)

PBO Limit - auto
PBO Override Scalar - Manual - 1X
Curve Optimizer - All Cores (-20)
VCore CPU - Auto
Platform Thermal Throttle Limit - 80 gradi

Noctua NH U12A

Aggiungo dicendo che dopo avere abbassato leggermente il valore di VCore e messo il PBO override scalar a 1X il sistema crasha ed è altamente instabile, l'idea che mi sono fatto è che nel mio caso l'undervolt è di per sè troppo aggressivo (MAX -21) e va a combinarsi con un ulteriore taglio alla tensione di voltaggio...
Ho quindi tenuto lo Scalar a 1X e rimesso AUTO al VCore.