View Full Version : La zona a emissioni ultra ridotte ora comprende tutta Londra, rivolta in periferia con videocamere vandalizzate
Redazione di Hardware Upg
31-08-2023, 14:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/la-zona-a-emissioni-ultra-ridotte-ora-comprende-tutta-londra-rivolta-in-periferia-con-videocamere-vandalizzate_119663.html
La ULEZ di Londra ora abbraccia tutti i quartieri, con tariffe salate per le auto endotermiche più vecchie, e multe per chi non paga la quota giornaliera
Click sul link per visualizzare la notizia.
dr-omega
31-08-2023, 14:50
Nella zona interna di Londra l'inquinamento da trasporto sarebbe diminuito del 20%, mentre nella parte centrale addirittura del 44%.
per circolare nella zona a ridotte emissioni devono pagare un ticket giornaliero di 12,50 sterline, circa 14,60 euro. Il pagamento deve essere effettuato anche dai residenti
Geniali questi ecofanatici, hanno scoperto che per diminuire l'inquinamento causato dalle persone devono...fare allontanare le persone! :rolleyes:
Mi sembra giusto che chi ha auto vecchie perchè magari non ha la possibilità di cambiarle con i prezzi attuali, viene tassato ulteriormente per usare il proprio mezzo ma di aiuti e incentivi per acquistare mezzi nuovi non se ne parla
Bartsimpson
31-08-2023, 14:57
come trasformare l'ecologia in una macchina per soldi
Mi sembra giusto che chi ha auto vecchie perchè magari non ha la possibilità di cambiarle con i prezzi attuali, viene tassato ulteriormente per usare il proprio mezzo ma di aiuti e incentivi per acquistare mezzi nuovi non se ne parla
Ammazza... ancora più aiuti? Regaliamole direttamente le auto nuove.
Saranno 30 anni che il mercato auto va avanti a forza di incentivi, sconti e tutto il resto che hanno solo alimentato l'ennesima bolla come tutti gli interventi assistenzialisti.
Semmai speriamo che finalmente giunga il giorno in cui si ABOLISCA qualsiasi tipo di incentivo pubblico per l'acquisto di auto private.
DanieleG
31-08-2023, 15:16
Follia. Come se poi le auto fossero le prime responsabili delle emissioni.
Chi dà i soldi per cambiare auto?
Ammazza... ancora più aiuti? Regaliamole direttamente le auto nuove.
Saranno 30 anni che il mercato auto va avanti a forza di incentivi, sconti e tutto il resto che hanno solo alimentato l'ennesima bolla come tutti gli interventi assistenzialisti.
Semmai speriamo che finalmente giunga il giorno in cui si ABOLISCA qualsiasi tipo di incentivo pubblico per l'acquisto di auto private.
Dove stanno gli aiuti per le auto nuove? I prezzi sono alle stelle
Rello75cl
31-08-2023, 15:19
Follia. Come se poi le auto fossero le prime responsabili delle emissioni.
Chi dà i soldi per cambiare auto?
Il trasporto privato cuba il 20% dell'inquinamento, dimmi niente (e dimmi cosa inquina di più nelle città...)
Follia. Come se poi le auto fossero le prime responsabili delle emissioni.
Chi dà i soldi per cambiare auto?
Ma ci siete mai stati a Londra? La vera domanda non è chi da i soldi per cambiare auto ma chi è così fuori di testa da voler girare per Londra in auto.
Dire che andare in auto a Londra è peggio che l'inferno non rende l'idea come tra l'altro quasi tutte le grandi città anglosassoni che per qualche motivo, non sono così preparato da saperlo spiegare, sono letteralmente invivibili in auto e al cui confronto le nostre città sono delle autostrade.
In ogni caso uno degli obiettivi del prossimo secolo è diminuire drasticamente le auto procapite quindi la risposta alla tua domanda è... nessuno. Si spera infatti che l'auto diventi sempre di più qualcosa di poco pratico e costoso per scoraggiare le situazioni di eccesso come quelle attuali in cui siamo costantemente strangolati da traffico, auto e parcheggi.
Dove stanno gli aiuti per le auto nuove? I prezzi sono alle stelle
Scusami ma negli ultimo 50 anni dove NON sono stati gli aiuti per le auto nuove? Io non ricordo un solo momento negli ultimi 50 anni in cui non ci fosse qualche incentivo che fosse per rottamare, cambiare, aggiornare ecc... ecc... ecc...
Gradirei che chi non lavora a Londra o almeno viva in Inghilterra ci pensi due volte prima di scrivere.
- Se si ha una macchina diesel ci vuole una macchina dal 2015-16 in poi
- Se si ha una macchina a benzina serve una macchina dal 2005 in poi
Un appartamento in quella zona costa facilmente £300000. Un mese di affitto da £1000 a salire. Grazie a dio qui non si campa di incentivi ma se si vuole qualcosa si lavora e si compra.
come trasformare l'ecologia in una macchina per soldi
In che altro modo vorresti evitare che quelle macchine entrino nella ULEZ? Pagare è sempre un ottimo deterrente.
Mi sembra giusto che chi ha auto vecchie perchè magari non ha la possibilità di cambiarle con i prezzi attuali, viene tassato ulteriormente per usare il proprio mezzo ma di aiuti e incentivi per acquistare mezzi nuovi non se ne parla
Ammazza... ancora più aiuti? Regaliamole direttamente le auto nuove.
Saranno 30 anni che il mercato auto va avanti a forza di incentivi, sconti e tutto il resto che hanno solo alimentato l'ennesima bolla come tutti gli interventi assistenzialisti.
Semmai speriamo che finalmente giunga il giorno in cui si ABOLISCA qualsiasi tipo di incentivo pubblico per l'acquisto di auto private.
Gli incentivi non erano stati aboliti in UK?
DanieleG
31-08-2023, 15:45
Che belli i sostenitori del turboliberismo.
Vi auguro di patire un rovescio della fortuna, poi andate a chiedere aiuto, mi raccomando.
Schiavisti.
P.S. Un paese estramamente finanziarizzato può esserlo solo se scarica i suoi costi su qualche altro paese. Consiglio ripassino di macroeconomia.
come trasformare l'ecologia in una macchina per soldi
Concordo. Se non vuoi inquinare oltre una certa soglia non fai circolare quei mezzi che sforano. Non è che se paghi puoi girare. è un pò come la cacchiata del superbollo.
Ammazza... ancora più aiuti? Regaliamole direttamente le auto nuove.
Saranno 30 anni che il mercato auto va avanti a forza di incentivi, sconti e tutto il resto che hanno solo alimentato l'ennesima bolla come tutti gli interventi assistenzialisti.
Semmai speriamo che finalmente giunga il giorno in cui si ABOLISCA qualsiasi tipo di incentivo pubblico per l'acquisto di auto private.
Quoto in toto. Con tutti i soldi dati in incentivi aiutavamo tantissime aziende. Se un produttore vuole incentivare fa lui gli sconti, punto.
In che altro modo vorresti evitare che quelle macchine entrino nella ULEZ? Pagare è sempre un ottimo deterrente.
Perchè i gas di scarico della macchina inquinante che gira a 1mt dalla zona ULEZ non entrano nella zona ULEZ? c'è una barriera invisibile?
Notturnia
31-08-2023, 15:53
giusto e se non possono comprarsi la macchina nuova che se ne vadano da londra
:D
lo trovo ecogiusto obbligare a cambiare auto
In che altro modo vorresti evitare che quelle macchine entrino nella ULEZ? Pagare è sempre un ottimo deterrente.
E' sufficiente il fatto che le auto inquinanti non sono più in vendita. Basta aspettare ed è un problema che si risolverà da se man mano che le auto vecchie finiscono rottamate ed ogni auto nuova acquistata è già non inquinante / poco inquinante.
Siamo passati da anni di eccessi dal lato opposto (tutte euro zero senza nemmeno un filtro nella marmitta e chissenefrega si parcheggiava anche nelle piazze storiche delle principali città) a giorni nostri in cui non si ha nemmeno un po' di pazienza ad aspettare questo transitorio in cui quelle vecchie stanno diventando sempre di meno fisiologicamente per il semplice fatto che nulla dura in eterno e le si rottama un po' alla volta.
Paradossalmente tra 10/20 anni, quando le auto vecchie saranno ancora meno di oggi si potrà addirittura ELIMINARE ogni zona a traffico limitato per il semplice fatto che le poche rimaste non faranno massa critica inquinante.
pachainti
31-08-2023, 16:12
come trasformare l'ecologia in una macchina per soldi
Esatto, l'ecologia è solo una scusa. Anche perché i dati mostrano che è la produzione la fase di maggiore inquinamento di un auto, non l'utilizzo. Inoltre, cambiare auto ancora completamente funzionanti (euro 5 diesel o euro 4 benzina) che spesso vanno a finire nei paesi poveri, non distrutte, è estremamente ecologico.
Che belli i sostenitori del turboliberismo.
Vi auguro di patire un rovescio della fortuna, poi andate a chiedere aiuto, mi raccomando.
Schiavisti.
P.S. Un paese estramamente finanziarizzato può esserlo solo se scarica i suoi costi su qualche altro paese. Consiglio ripassino di macroeconomia.
Completamente d'accordo, ma durerà ancora per poco. Il mondo sta cambiando per fortuna.
Fossi io il leader ingaggerei una squadra wagner che faccia saltare le auto euro 3 in giù durante la notte.
Gnubbolo
31-08-2023, 16:14
penso all'operaio pensionato che ha speso i soldi della liquidazione per prendere una bella 3 volumi che gli avrebbe permesso di fare i viaggi che ha sempre sognato nella vita, in realtà per 350 giorni all'anno è chiusa in garage aspettando i 10 giorni di vacanze che può fare insieme alla moglie di anni più giovane di lui..
appena le cose prendono la piega giusta, l'euro 5 viene bannato dalle strade, il suo piano di vita viene distrutto da ecodementi turbocapitalisti.
︻┳═一
E' sufficiente il fatto che le auto inquinanti non sono più in vendita. Basta aspettare ed è un problema che si risolverà da se man mano che le auto vecchie finiscono rottamate ed ogni auto nuova acquistata è già non inquinante / poco inquinante.
Siamo passati da anni di eccessi dal lato opposto (tutte euro zero senza nemmeno un filtro nella marmitta e chissenefrega si parcheggiava anche nelle piazze storiche delle principali città) a giorni nostri in cui non si ha nemmeno un po' di pazienza ad aspettare questo transitorio in cui quelle vecchie stanno diventando sempre di meno fisiologicamente per il semplice fatto che nulla dura in eterno e le si rottama un po' alla volta.
Paradossalmente tra 10/20 anni, quando le auto vecchie saranno ancora meno di oggi si potrà addirittura ELIMINARE ogni zona a traffico limitato per il semplice fatto che le poche rimaste non faranno massa critica inquinante.
sono pienamente d'accordo, stesso pensiero.
Gli incentivi non erano stati aboliti in UK?
Io parlavo della situazione italiana... in UK specialmente a Londra penso che comprare un'auto sia l'ultimo dei problemi.
Che belli i sostenitori del turboliberismo.
Vi auguro di patire un rovescio della fortuna, poi andate a chiedere aiuto, mi raccomando.
Schiavisti.
P.S. Un paese estramamente finanziarizzato può esserlo solo se scarica i suoi costi su qualche altro paese. Consiglio ripassino di macroeconomia.
Perché invece con i sussidi a pioggia dati a casaccio che abbiamo ottenuto? A forza di sussidi si è creata in Italia una spaccatura fra un pezzo di paese che non ha diritto a nulla e non perché ricco o altro ma semplicemente perché ha un lavoro normale e paga le tasse fino all'ultimo cent e una parte del paese che vive alle spalle degli altri e passa da un sussidio all'altro.
Completamente d'accordo, ma durerà ancora per poco. Il mondo sta cambiando per fortuna.
In che modo starebbe cambiando il mondo di grazia? Io direi invece che il mondo non è mai cambiato. Poi certo... cambiano le apparenze, cambiano alcuni paradigmi ma la sostanza non è mai cambiata. Son curioso quindi di sapere questa ennesima rivoluzione, questo cambiamento chi e come lo dovrebbe fare.
C'è gente che lavora di proposito 6 mesi l'anno pur potendo far diversamente per alternare disoccupazione e lavoro e questo tutto sommato è il meno peggio che ho visto fare in tanti anni di banca quindi la morale puoi anche risparmiarmela. Di chi prende i sussidi ci sarà FORSE e dico FORSE il 10% che veramente ne avrebbe bisogno e non potrebbe fare diversamente.
penso all'operaio pensionato che ha speso i soldi della liquidazione per prendere una bella 3 volumi che gli avrebbe permesso di fare i viaggi che ha sempre sognato nella vita, in realtà per 350 giorni all'anno è chiusa in garage aspettando i 10 giorni di vacanze che può fare insieme alla moglie di anni più giovane di lui..
appena le cose prendono la piega giusta, l'euro 5 viene bannato dalle strade, il suo piano di vita viene distrutto da ecodementi turbocapitalisti.
︻┳═一
Oddio... io non darei tanto la colpa agli ecodementi turbocapitalisti ma al tizio stesso...
Hai fatto una vita di lavoro, arrivi alla pensione e non trovi niente di meglio che buttare quei pochi risparmi in un'auto che alla fine nemmeno ti serve realmente per delle vacanze che ti rompono le scatole più che divertirti il tutto per rispettare un canone o peggio per accontentare una moglie?!
In questo caso penso che come non mai sarebbe giusto dire "il mal voluto non è mai troppo".
Anche a roma ci sono state proteste, giustamente. Un conto è la zona centrale, un conto sono le perferie, tutt'altra situazione.
E' sufficiente il fatto che le auto inquinanti non sono più in vendita. Basta aspettare ed è un problema che si risolverà da se man mano che le auto vecchie finiscono rottamate ed ogni auto nuova acquistata è già non inquinante / poco inquinante. esatto, ma così puoi incassare soldi dai ticket e fare finta di fare qualcosa per l'ambiente che va di moda e porta voti, anche se in realtà serve a poco/nulla o magari è anche peggiorativo (germania e nucleare docet).
Paradossalmente tra 10/20 anni, quando le auto vecchie saranno ancora meno di oggi si potrà addirittura ELIMINARE ogni zona a traffico limitato per il semplice fatto che le poche rimaste non faranno massa critica inquinante. utopia, non rinunceranno mai agli incassi. A Milano hanno già detto che in futuro disincentiveranno anche le auto elettriche :eek: , visto che in giro stanno proibendo i monopattini e le ebike ci resterà solo il calesse. :cry:
dei dati che secondo lui dimostrano l'utilità della ULEZ. Nella zona interna di Londra l'inquinamento da trasporto sarebbe diminuito del 20%, mentre nella parte centrale addirittura del 44%. ecco, giustamente sono i dati della sua propaganda, ma mi piacerebbe vederli in dettaglio. Non si dice in quanti anni, potrebbe essere in decenni e allora sarebbe il normale ricambio del parco circolante come dice wrib sopra. Ma se fosse in poco tempo paiono molto ottimistici, per non dire improbabili, visto che in lombardia durante il primo lockdown di due mesi i pm10 NON sono scesi (fonte Arpa) e gli altri inquinanti in maniera minima.
Certo se si intende la quota (minima sul totale) prodotta solo dalle auto può essere vero, se il numero di auto si riduce del 20% anche il relativo inquinamento scenderà ugualmente, basta restringere opportunamente il campo per far venire i risultati che si vuole.
Anche a roma ci sono state proteste, giustamente. Un conto è la zona centrale, un conto sono le perferie, tutt'altra situazione.
esatto, ma così puoi incassare soldi dai ticket e fare finta di fare qualcosa per l'ambiente che va di moda e porta voti, anche se in realtà serve a poco/nulla o magari è anche peggiorativo (germania e nucleare docet).
utopia, non rinunceranno mai agli incassi. A Milano hanno già detto che in futuro disincentiveranno anche le auto elettriche :eek: , visto che in giro stanno proibendo i monopattini e le ebike ci resterà solo il calesse. :cry:
ecco, giustamente sono i dati della sua propaganda, ma mi piacerebbe vederli in dettaglio. Non si dice in quanti anni, potrebbe essere in decenni e allora sarebbe il normale ricambio del parco circolante come dice wrib sopra. Ma se fosse in poco tempo paiono molto ottimistici, per non dire improbabili, visto che in lombardia durante il primo lockdown di due mesi i pm10 NON sono scesi (fonte Arpa) e gli altri inquinanti in maniera minima.
Certo se si intende la quota (minima sul totale) prodotta solo dalle auto può essere vero, se il numero di auto si riduce del 20% anche il relativo inquinamento scenderà ugualmente, basta restringere opportunamente il campo per far venire i risultati che si vuole.
https://www.london.gov.uk/programmes-strategies/environment-and-climate-change/environment-and-climate-change-publications/inner-london-ultra-low-emission-zone-expansion-one-year-report
I dati te lido anche ma so che non li leggerai nemmeno. In fondo alla pagina c'è il report di 95 pagine completo.
Air pollutant emissions
Pollution emissions have reduced dramatically. Cumulatively since 2019, it is estimated the ULEZ led to nitrogen oxides (NOx) emissions from road traffic reducing by 13,500 tonnes across London over the four-year period compared with what they would have been without the ULEZ, a reduction of 23 per cent. Within the ULEZ area NOx emissions are estimated to have reduced by 5,000 tonnes, a reduction of 26 per cent, over the same period. Reductions in NOx emissions were seen across all vehicle types, but the greatest proportion was occurred in TfL busses at 70 per cent. Cumulatively, emissions of fine particulate matter (PM2.5) are estimated to have reduced by 180 tonnes across London since 2019, compared to without the ULEZ, a reduction of 7 per cent. Within the ULEZ area PM2.5 emissions are estimated to have reduced by 80 tonnes, a reduction of 19 per cent, over the same period.
Carbon emissions from vehicles have also reduced. Cumulatively since 2019 it is estimated the ULEZ has led to a reduction of around 800,000 tonnes of CO2 emissions from vehicles across London over the four-year period compared to without the ULEZ, a saving of three per cent. Within the ULEZ area this is a saving of 290,000 tonnes, a reduction of 4 per cent over the same period.
Air pollutant concentrations
The air in the zone is substantially cleaner. The ULEZ expansion has led to four million people breathing cleaner air, including 1,362 more schools. Harmful nitrogen dioxide (NO2) concentrations are estimated to be 21 per cent lower than they would have been in inner London without the ULEZ and 46 per cent lower than they would have been in central London. This is above what was predicted for the scheme. Substantial reductions in NO2 concentrations were seen at roadside locations, with a 56 per cent reduction in central London, 47 per cent in inner London, and 37 per cent in outer London since 2017. Background monitoring sites away from the main road network also had significant reductions in NO2 of 47 per cent in central and 45 per cent in inner London, since 2017. Unlike central and inner London sites, average concentrations at outer London background sites have remained constant since 2021.
The boundary roads have also benefited from cleaner air. All air quality monitoring sites on the boundary roads recorded large reductions in NO2 concentrations and there has been an estimated reduction of 19-27 per cent compared to a scenario without the ULEZ with the impact increasing over time. Showing therefore there has been no displacement of pollution to the boundary.
NO2 levels have not returned to those experienced pre-pandemic, indicating that even as traffic levels have risen; cleaner vehicles in the fleet caused by the ULEZ and its expansion, have had sustained and positive impacts on air pollution meaning concentrations continue to be far below what they would have been otherwise.
Particulate matter (PM2.5) levels have also continued to reduce across London with a 41 per cent reduction in average concentrations in central and inner London since 2017.
Dove il governo del Regno Unito dovrebbe fare di più è per l'isolamento delle case, semplicemente obbligando le nuove costruzioni ad avere standard migliori (ma qua mi sono comprato la casa villetta in classe A mentre in Italia sarei a pagare il mutuo in un condominio dove per litigi tra condomini non si sarebbero nemmeno fatti i bonus casa)
Dove il governo del Regno Unito dovrebbe fare di più è per l'isolamento delle case, semplicemente obbligando le nuove costruzioni ad avere standard migliori (ma qua mi sono comprato la casa villetta in classe A mentre in Italia sarei a pagare il mutuo in un condominio dove per litigi tra condomini non si sarebbero nemmeno fatti i bonus casa)
T'immagini... qua ormai si fa polemica anche solo per cambiare un'auto se uscisse la legge che sei obbligato entro X anni ad avere una classe energetica minima di casa non so immaginare cosa sarebbero capaci di dire anzi lo so... pretenderebbero la ristrutturazione a spese dello stato come quella vergogna del 110% che ha causa un danno per lo stato di miliardi fra finte ristrutturazioni e truffe di ogni genere.
In UK magari c'è speranza che possa passare una legge anche sulle case ma in Italia finirà con i soliti sussidi dati a minchiam e che verranno spesi malissimo per arricchire qualche furbo senza sortire effetti reali.
https://www.london.gov.uk/programmes-strategies/environment-and-climate-change/environment-and-climate-change-publications/inner-london-ultra-low-emission-zone-expansion-one-year-report
I dati te lido anche ma so che non li leggerai nemmeno. In fondo alla pagina c'è il report di 95 pagine completo. 95 pagine sono un po troppe, mi bastava sapere di più su quei due dati citati nell'articolo, ma ti prometto che almeno le sfoglio.:D
A Milano l'area C è da sempre inutile (dati arpa e studi del politecnico di milano), londra forse sarà diversa ma il dubbio resta.
...outer London since 2017. Background monitoring sites away from the main road network also had significant reductions in NO2 of 47 per cent in central and 45 per cent in inner London, since 2017. Unlike central and inner London sites, average concentrations at outer London background sites have remained constant since 2021. già dalla sintesi che hai riportato le date cambiano un po a vanvera in modo sospetto, ma devo approfondire. Ora guardo la tv, bye.
Ginopilot
31-08-2023, 21:12
Le diesel euro6 sono sul mercato da ormai 8 anni, le benzina euro 5 da 14 anni. Che razza di veicoli circolano a londra? Stanno messi peggio di noi? :sofico:
prima di buttarmi sulle 95 pagine, mi sono ricordato che 20 anni fa mentre ero a londra c'era già la Congestion Charge Zone, detta appunto congestion e non pollution perchè il motivo era il traffico non la qualità dell'aria. Come mai dopo 20 anni di miglioramenti dei catalizzatori il problema diventa la qualità dell'aria?
ho cercato la storia della CCZ e da wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/London_congestion_charge
estraggo alcuni passaggi:
Since 2021 the congestion charge exemption has applied only to pure electric vehicles and from 2025 there will be no discounts for electric vehicles. per chi sperava che eliminassero le ztl. Evidentemente il problema non è l'aria.
Altri passaggi che si commentano da soli: (TfL è Trasport for London, il servizio pubblico)
>The pre-commencement report from TfL noted that the scheme was not expected to significantly affect air quality, ...
>"The congestion charge was originally developed to reduce congestion..."
>Although no areas within the Congestion Charge Zone reported NO2 levels above an upper limit of 200 μgm-3 (105 ppb)...
Effects
>A number of studies have been made of its effects on congestion, traffic levels, road safety, the use of public transport, the environment, and business activity matters. These effects cannot be causally attributed to the congestion charge, as the trends in these factors began before the introduction of the congestion charge, and continued largely unchanged after the introduction of the charge.
>TfL's report in June 2007 found..... within the charging zone car and delivery traffic remained unchanged,
>In February 2013, ten years after the scheme introduction, TfL reported a 10% reduction in traffic levels from baseline conditions.
>In 2007, the Fifth Annual Monitoring Report by TfL stated that between 2003 and 2006, NOX emissions fell by 17%, PM10 by 24% and CO2 by 3%, with some being attributed to the effects of reduced levels of traffic flowing better, with the majority being as a result of improved vehicle technology. C'è bisogno di altro o devo spippolarmi le 95 pagine? mi sembra già abbastanza chiara la situazione (farsa)...
Le diesel euro6 sono sul mercato da ormai 8 anni, le benzina euro 5 da 14 anni. Che razza di veicoli circolano a londra? Stanno messi peggio di noi? :sofico:
Dai ricordi di 20 anni fa, in centro c'erano Rolls parcheggiate per strada come le Golf da noi :D, in una viuzza di Belgravia ne ho viste 4 in cento metri. Ho visto passare Pagani e SLR, ecc. In periferia invece suppongo siano poveri come da noi e prendono le auto usate, otto anni non sono molti se con uso normale (10k km/anno), 14 dipende dai km e da come è stata tenuta, l'auto di mia madre na ha 12 con circa 60k km, non è messa male, ha la fila di chi aspetta che la venda.
Perchè i gas di scarico della macchina inquinante che gira a 1mt dalla zona ULEZ non entrano nella zona ULEZ? c'è una barriera invisibile?
Certo che ci entrano, è il pagare che è un deterrente. D'altronde non puoi neanche vietarli del tutto almeno per il momento. Quindi se ci vuoi entrare, paghi.
Ginopilot
01-09-2023, 08:04
Dai ricordi di 20 anni fa, in centro c'erano Rolls parcheggiate per strada come le Golf da noi :D, in una viuzza di Belgravia ne ho viste 4 in cento metri. Ho visto passare Pagani e SLR, ecc. In periferia invece suppongo siano poveri come da noi e prendono le auto usate, otto anni non sono molti se con uso normale (10k km/anno), 14 dipende dai km e da come è stata tenuta, l'auto di mia madre na ha 12 con circa 60k km, non è messa male, ha la fila di chi aspetta che la venda.
Saranno cambiati i tempi, e poi in centro ci sono gli uffici. 12 ancora ancora, ma piu' di 14 cominciano a sbriciolarsi le plastiche, per non parlare dei rivestimenti. E gli interventi meccanici sono sempre piu' frequenti e fatti alla buona. Insomma significa che non si naviga certo nell'oro.
E' sufficiente il fatto che le auto inquinanti non sono più in vendita. Basta aspettare ed è un problema che si risolverà da se man mano che le auto vecchie finiscono rottamate ed ogni auto nuova acquistata è già non inquinante / poco inquinante.
Si ma si risolverà nel giro di 10/20 anni, e nel mentre che facciamo? Poi ci sono anche le auto usate, non è che tutti la comprano nuova. A tendere, anche le usate saranno meno inquinanti ma ci vorrà parecchio tempo appunto.
Ginopilot
01-09-2023, 08:09
Certo che ci entrano, è il pagare che è un deterrente. D'altronde non puoi neanche vietarli del tutto almeno per il momento. Quindi se ci vuoi entrare, paghi.
Potrebbero vietare o far pagare l'ingresso di auto euro 3, per esempio, che hanno almeno 17 anni. Ma ne circolano ormai talmente poche che in termini di inquinamento non ha senso. Tutta sta fretta a togliere di mezzo le auto a combustione ha solo ragioni politiche, non c'e' nessun vantaggio per l'ambiente.
Ginopilot
01-09-2023, 08:11
Si ma si risolverà nel giro di 10/20 anni, e nel mentre che facciamo? Poi ci sono anche le auto usate, non è che tutti la comprano nuova. A tendere, anche le usate saranno meno inquinanti ma ci vorrà parecchio tempo appunto.
Ed e' giusto che sia cosi', non puoi togliere di mezzo prodotti funzionanti per un vezzo politico. Il ciclo di vita di un'auto e' intorno ai 15 anni, farle rottamare prima è uno spreco ed un danno per l'ambiente.
DanieleG
01-09-2023, 08:19
T'immagini... qua ormai si fa polemica anche solo per cambiare un'auto se uscisse la legge che sei obbligato entro X anni ad avere una classe energetica minima di casa non so immaginare cosa sarebbero capaci di dire anzi lo so... pretenderebbero la ristrutturazione a spese dello stato come quella vergogna del 110% che ha causa un danno per lo stato di miliardi fra finte ristrutturazioni e truffe di ogni genere.
In UK magari c'è speranza che possa passare una legge anche sulle case ma in Italia finirà con i soliti sussidi dati a minchiam e che verranno spesi malissimo per arricchire qualche furbo senza sortire effetti reali.
Che bel commento razzista, esterofilo e pieno di minchiate.
Si ma si risolverà nel giro di 10/20 anni, e nel mentre che facciamo? Scusa ma dieci anni fa quando la situazione era uguale con tutto scalato di 1 o 2 classi euro cosa facevi, morivi? non è che anticipando di poco un calo di qualche punto percentuale (forse) cambia il mondo, eh. Aspetti che l'inquinamento scenda senza paranoie indotte dalla politica. E senza mettere in diffcoltà i povery che abitano in periferia, che hanno già i loro problemi. Tra l'altro questo provvedimento, allargare la ulez, tocca solo loro, quindi tu nel tuo bel centro sei comunque al riparo dalla puzza dei povery.:D
https://images.vanityfair.it/Storage/Assets/Crops/372201/53/197009/george-kate_660x380.jpg
Che bel commento razzista, esterofilo e pieno di minchiate.
Scusa!?
Dove sarebbe il razzismo?
Io parlo di dati di fatto con cui ho a che fare ogni santo giorno. E anche dire "esterofilo" non c'entra una fava. Io non è che tifo per gli altri o altre cose assurde ma guardando alla "mia squadra" non posso far a meno di criticare chi gioca male se mi concedi la metafora.
L'Italia è un paese che potrebbe tranquillamente essere fra i grandi a livello mondiale e non come adesso con ruoli marginali ma veramente fra chi conta ma da una parte per colpa di una fetta di popolazione e dall'altra per una classe politica inadeguata siamo ridotti a essere marginali.
Quindi sì... mi scoccia quando sotto l'ennesimo articolo ancora leggo di richieste di incentivi, sconti e in generale di assistenzialismo quando se c'è una cosa che è il male di questo paese è proprio il becero assistenzialismo per comprare voti facili che non ha MAI e ripeto MAI migliorato la vita di nessuno.
assistenzialismo per comprare voti facili che non ha MAI e ripeto MAI migliorato la vita di nessuno. Scusa, non voglio entrare nella vostra polemica, ma intendi anche gli incentivi per le rottamazioni e per le ev?
Scusa, non voglio entrare nella vostra polemica, ma intendi anche gli incentivi per le rottamazioni e per le ev?
Assolutamente sì.
Gli incentivi compresi quelli per le EV hanno creato una specie di bolla che ha fatto aumentare enormemente i prezzi delle auto. Di fatto lo stato ha regalato soldi a concessionari e produttori senza che ci fosse un reale vantaggio per il consumatore.
Semplicemente via via che ci sono stati incentivi i prezzi sono gradualmente aumentati mangiando l'incentivo.
Per farti un parallelismo è come il 110% e i prezzi delle ristrutturazioni. Uscito il 110% ecco una bolla edilizia fuori controllo con prezzi che in certi casi sono arrivati a triplicare.
Ah sottolineo che io non voglio essere creduto sulla parola... controllate! Penso che non ci sia miglior sistema che verificare in proprio ogni volta che è possibile per capire le cose.
Assolutamente sì.
Gli incentivi compresi quelli per le EV hanno creato una specie di bolla che ha fatto aumentare enormemente i prezzi delle auto. Di fatto lo stato ha regalato soldi a concessionari e produttori senza che ci fosse un reale vantaggio per il consumatore.
Semplicemente via via che ci sono stati incentivi i prezzi sono gradualmente aumentati mangiando l'incentivo.
Per farti un parallelismo è come il 110% e i prezzi delle ristrutturazioni. Uscito il 110% ecco una bolla edilizia fuori controllo con prezzi che in certi casi sono arrivati a triplicare.
Ah sottolineo che io non voglio essere creduto sulla parola... controllate! Penso che non ci sia miglior sistema che verificare in proprio ogni volta che è possibile per capire le cose. Si, i prezzi delle auto sono saliti alle stelle con la scusa della crisi dei chip prima, dell'inflazione dopo, ecc., avevo postato anche una foto di 4R con gli aumenti mostruosi (+50% dal 2019), ma ciò vale anche per le termiche. Le ev erano già più care, il sospetto che i produttori abbiano usato gli incentivi per non abbassare i prezzi ce l'ho anche io, anzi direi che è una certezza dopo i ribassi di tesla, ma non riesco a provarlo.
A tal proposito c'è una recente intervista a De Meo (io l'ho letta su un sito concorrente quindi non metto il link, ma basta googlare) in cui ammette (anzi si vanta) che la Renault guadagna più ora che vende 2mn di auto rispetto a prima (del covid) quando ne vendeva 3.5mn.
Ma la pacchia finirà, e quando si sveglierà andrà a piagnucolare chiedendo incentivi (per mantenere l'occupazione, non per fare soldi, ovviamente) come al solito... ma nel frattempo qualcuno (cinesi) avrà preso la sua quota di mercato, e allora farà appello all'orgoglio nazionale e alla difesa dell'industria francese, e giù altri sussidi...:mad:
megamitch
01-09-2023, 09:07
Secondo me una buona idea sarebbe non impedire in toto la circolazione delle auto più vecchie ma magari favorirne l'uso limitato.
Se io ho una veccha auto di proprietà perchè mi serve nel weekend per andare in campagna dove non ho mezzi pubblici ma in settimana non la uso perchè vado a lavorare in bici o con la metropolitana, impatto probabilmente meno sull'inquinamento cittadino rispetto ad uno con un SUV euro 6 da 2 tonnellate in coda in tangenziale.
Mi pare che in lombardia ci siano sperimentazioni del genere.
perchè ai prezzi di oggi o uno usa la macchina h24 oppure non rientra più nella spesa
Esiste e si chiama Move-In.
Per me potrebbero essere un compromesso accettabile, posto che rilevi esclusivamente i Km percorsi in orari e/o luoghi regolati da limitazioni; le percorrenze concesse non siano ridicole; i costi d'installazione fossero a carico dell'ente che impone la limitazione.
zanarkand
01-09-2023, 09:22
Rottamare auto con meno di dieci anni di vita, e perfettamente funzionanti, è da deficienti, soprattutto se con basso chilometraggio.
Sappiamo benissimo dove vanno a finire in attesa del riciclo: nei cimiteri per auto per anni, inquinando il terreno ed eventuali falde sottostanti. Con buona pace per l'ecologia.
Quando la politica si sostituisce alla scienza non può che fare disastri, e se non sbaglio succede da sempre...
Rottamare auto con meno di dieci anni di vita, e perfettamente funzionanti, è da deficienti, soprattutto se con basso chilometraggio.
Sappiamo benissimo dove vanno a finire in attesa del riciclo: nei cimiteri per auto per anni, inquinando il terreno ed eventuali falde sottostanti. Con buona pace per l'ecologia.
Quando la politica si sostituisce alla scienza non può che fare disastri, e se non sbaglio succede da sempre...
Guarda che la quasi totalità degli euro 5 ha 10+ anni.
Euro 6 esiste dal 2014 quindi di auto euro 5 che non hanno 10 anni ce ne sono un numero veramente limitato, da queste devi togliere tutte le benzina, GPL e metano che per ora non hanno grandi limitazioni e per le diesel non è che devi rottamarle per forza ma semplicemente evitare certe aree o pagare dove previsto l'apposito bollo.
TorettoMilano
01-09-2023, 09:40
Esiste e si chiama Move-In.
Per me potrebbero essere un compromesso accettabile, posto che rilevi esclusivamente i Km percorsi in orari e/o luoghi regolati da limitazioni; le percorrenze concesse non siano ridicole; i costi d'installazione fossero a carico dell'ente che impone la limitazione.
ci sono anche TOT ingressi annui in area B
Anche per Roma è previsto un "alleggerimento" in queste direzioni; ma il numero di ingressi consentiti all'anno, dalle proposte fatte dall'amministrazione, dovrebbe essere progressivamente ridotto.
Scusami ma negli ultimo 50 anni dove NON sono stati gli aiuti per le auto nuove? Io non ricordo un solo momento negli ultimi 50 anni in cui non ci fosse qualche incentivo che fosse per rottamare, cambiare, aggiornare ecc... ecc... ecc...
E' da tempo che qui da noi non c'è alcun incentivo. Gli ultimi li ricordo più di un anno fa ma durarono pochissimo e non erano granchè
Se intendi i vari "sconti" del concessionario quelli ci sempre stati ma di fatto sono sconti finti. Ti incentivano solo se fai finanziamenti....
E' da tempo che qui da noi non c'è alcun incentivo. Gli ultimi li ricordo più di un anno fa ma durarono pochissimo e non erano granchè
Se intendi i vari "sconti" del concessionario quelli ci sempre stati ma di fatto sono sconti finti. Ti incentivano solo se fai finanziamenti....
Ammetto che non sto seguendo la cosa in maniera assidua ma anche solo facendo una piccola ricerca online trovi:
Dallo scorso 10 gennaio sono aperte le prenotazioni per beneficiare degli incentivi auto 2023, la misura di durata triennale (dal 2022 al 2024), rinnovabile, che fa parte del più ampio programma a supporto della riconversione ecologica dell’industria automobilistica, predisposto fino al 2030.
Quindi a occhio direi che gli incentivi ci sono. Limitati e non per tutto ma ci sono.
Paradossalmente tra 10/20 anni, quando le auto vecchie saranno ancora meno di oggi si potrà addirittura ELIMINARE ogni zona a traffico limitato per il semplice fatto che le poche rimaste non faranno massa critica inquinante.
Anche se in teoria avessimo tutti auto a inquinamento zero, si inventeranno qualcos'altro per fare soldi con le zone a traffico limitato e altri gabelli vari.
Ormai ci sono e dubito che le toglieranno
Scusa ma dieci anni fa quando la situazione era uguale con tutto scalato di 1 o 2 classi euro cosa facevi, morivi? non è che anticipando di poco un calo di qualche punto percentuale (forse) cambia il mondo, eh. Aspetti che l'inquinamento scenda senza paranoie indotte dalla politica. E senza mettere in diffcoltà i povery che abitano in periferia, che hanno già i loro problemi. Tra l'altro questo provvedimento, allargare la ulez, tocca solo loro, quindi tu nel tuo bel centro sei comunque al riparo dalla puzza dei povery.:D
Queste cose vanno fatte per gradi. Non è che fai girare chiunque e poi le togli di mezzo tutte di un colpo.
Guarda che la quasi totalità degli euro 5 ha 10+ anni.
Euro 6 esiste dal 2014 quindi di auto euro 5 che non hanno 10 anni ce ne sono un numero veramente limitato, da queste devi togliere tutte le benzina, GPL e metano che per ora non hanno grandi limitazioni e per le diesel non è che devi rottamarle per forza ma semplicemente evitare certe aree o pagare dove previsto l'apposito bollo. Per la precisione è obbligatorio dal 2015, quindi otto anni, non cambia molto ma mi tocca personalmente perchè nel 2014 presi una td euro 5 (prima dello scandalo dieselgate e prima che si parlasse di area b) e l'ho dovuta vendere un paio di anni fa che ancora odorava di nuovo a causa dell'area B. :grrr:
Secondo me è un colpo basso escludere auto così recenti e dirlo con così poco anticipo, averlo saputo prima aspettavo un'altro anno e prendevo euro 6, o altro, o nulla. Ma si sà che sull'onda emotiva i politici fanno cazzate, e noi ci rimettiamo.
"e io pago" cit.
Guarda che la quasi totalità degli euro 5 ha 10+ anni.
Euro 6 esiste dal 2014 quindi di auto euro 5 che non hanno 10 anni ce ne sono un numero veramente limitato, da queste devi togliere tutte le benzina, GPL e metano che per ora non hanno grandi limitazioni e per le diesel non è che devi rottamarle per forza ma semplicemente evitare certe aree o pagare dove previsto l'apposito bollo.
Presente. Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv, Euro 5, 180.000 km. Immatricolata a Novembre 2014, all'epoca con il ciclo pre-WLTP, era data a 95 g di CO2 per km.
Giusto l'altro giorno ho fatto pure un record di consumo: 832 km con 37.41 litri, e non mi si era ancora accesa la riserva.
By the way, sono del parere che prima di dichiarare morte queste auto, andrebbero ri-classificate perché non sono affatto sicuro che una Euro 5 non passi i livelli di CO2 e NOx dell'Euro 6.
Mazda per altro faceva un diesel Euro 6 che non aveva bisogno di Ad Blue, tanto per dire. E anche con Ad Blue, penso che non sarebbe troppo difficile renderlo un add-on da montare a posteriori con una sua centralina dedicata che ogni tot di carburante ti spara pure Ad Blue.
Per il resto questi progressisti sono sempre più pro-classisti.
Presente. Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv, Euro 5, 180.000 km. Immatricolata a Novembre 2014, all'epoca con il ciclo pre-WLTP, era data a 95 g di CO2 per km.
Giusto l'altro giorno ho fatto pure un record di consumo: 832 km con 37.41 litri, e non mi si era ancora accesa la riserva.
By the way, sono del parere che prima di dichiarare morte queste auto, andrebbero ri-classificate perché non sono affatto sicuro che una Euro 5 non passi i livelli di CO2 e NOx dell'Euro 6.
Mazda per altro faceva un diesel Euro 6 che non aveva bisogno di Ad Blue, tanto per dire. E anche con Ad Blue, penso che non sarebbe troppo difficile renderlo un add-on da montare a posteriori con una sua centralina dedicata che ogni tot di carburante ti spara pure Ad Blue.
Per il resto questi progressisti sono sempre più pro-classisti.
Con tutto il rispetto ma se sei a 180k Km portala a 200k/250k e poi cambiala. Se per un anno o due viste le tue medie paghi un bollo aggiuntivo non credo sia la fine del mondo e la porti a fine vita.
Francamente non mi sembra che il tuo caso sia uno di quelli che avranno un disagio importante anzi... direi che tutto sommato ti va abbastanza bene e al massimo avrai un disagio solo negli ultimi anni di vita dell'auto.
Per il resto non credo che montare un sistema ad-blue sia così semplice... tra sistema idraulico, serbatoio da aggiungere, elettronica ecc... ecc... fare la modifica probabilmente supererebbe il valore dell'auto. Ovviamente non so dirti i costi esatti ma se consideri che fra manodopera e ricambi anche semplicemente cambiare la pompa carburante arriva a costare cifre bibliche... e lì non è che ci sia chissà che lavori da fare: tolgono quella rotta, montano quella nuova.
Chiudo con... secondo me più che classismo bisogna entrare nell'ordine delle idee che alcuni paradigmi dovranno cambiare:
- Vuoi abitare in città? Rinunci all'auto sia che guadagni i milioni sia che fai l'operaio. Ci vorrà tempo ma vedrai che via via usare l'auto compresa quella elettrica in città diventerà sempre più proibitivo fino a diventare letteralmente impossibile.
- Chi vive fuori dovrà adattarsi (compreso me) a lasciare l'auto fuori dalla città e poi muoversi con i mezzi dentro la città.
- Sempre di più l'auto sarà legata ad avere un garage di proprietà sia per aspetto convenienza ricariche ma anche perché sempre di più andremo verso una diminuzione dei posti auto.
Infine è ovvio che questi cambiamenti impatteranno dopo chi ha tanto come d'altra parte tutto impatta meno chi ha tanto e ha i mezzi per ammortizzare i cambiamenti ma sarà solo questione di tempo e prima o poi tutti dovranno adeguarsi, ricchi compresi.
Con tutto il rispetto ma se sei a 180k Km portala a 200k/250k e poi cambiala. Se per un anno o due viste le tue medie paghi un bollo aggiuntivo non credo sia la fine del mondo e la porti a fine vita.
Francamente non mi sembra che il tuo caso sia uno di quelli che avranno un disagio importante anzi... direi che tutto sommato ti va abbastanza bene e al massimo avrai un disagio solo negli ultimi anni di vita dell'auto.
L'obiettivo è quello, per quanto possibile ovviamente ;).
Disagio al momento non ne ho, abito in provincia, e andando tutti i giorni a lavoro in auto, potrebbe nascere comunque l'esigenza.
Per il resto non credo che montare un sistema ad-blue sia così semplice... tra sistema idraulico, serbatoio da aggiungere, elettronica ecc... ecc... fare la modifica probabilmente supererebbe il valore dell'auto. Ovviamente non so dirti i costi esatti ma se consideri che fra manodopera e ricambi anche semplicemente cambiare la pompa carburante arriva a costare cifre bibliche... e lì non è che ci sia chissà che lavori da fare: tolgono quella rotta, montano quella nuova.
Certo, la mia è una proposta più che altro "politica", poi bisognerebbe vedere quanto fattibile. Quello che voglio dire è che con la storia dei bollini "Euro X", non sono così sicuro che molte delle auto Euro 5 in circolazione, anche benzina, non possano essere ri-certificate Euro 6.
Ed in ogni caso bisognerebbe consentirlo, visto che comunque ogni 2 anni abbiamo anche la revisione, che dovrebbe, tra le altre cose, controllare le emissioni.
Chiudo con... secondo me più che classismo bisogna entrare nell'ordine delle idee che alcuni paradigmi dovranno cambiare:
- Vuoi abitare in città? Rinunci all'auto sia che guadagni i milioni sia che fai l'operaio. Ci vorrà tempo ma vedrai che via via usare l'auto compresa quella elettrica in città diventerà sempre più proibitivo fino a diventare letteralmente impossibile.
- Chi vive fuori dovrà adattarsi (compreso me) a lasciare l'auto fuori dalla città e poi muoversi con i mezzi dentro la città.
- Sempre di più l'auto sarà legata ad avere un garage di proprietà sia per aspetto convenienza ricariche ma anche perché sempre di più andremo verso una diminuzione dei posti auto.
Infine è ovvio che questi cambiamenti impatteranno dopo chi ha tanto come d'altra parte tutto impatta meno chi ha tanto e ha i mezzi per ammortizzare i cambiamenti ma sarà solo questione di tempo e prima o poi tutti dovranno adeguarsi, ricchi compresi.
Sono d'accordo che alcuni paradigmi cambieranno, ma bisognerebbe partire *prima* dall'assicurarsi di avere mezzi pubblici all'altezza in maniera tale che chiunque, in qualsiasi momento, possa spostarsi nella città senza preclusioni, rinunce, attese infinite o viaggi della speranza ammassati come in carri bestiame.
Ovviamente non parliamo del caso di Londra, dove immagino che i mezzi pubblici comunque funzionino meglio che in Italia.
Considerato il livello pessimo del servizio di trasporto pubblico italiano.
Sono d'accordo che alcuni paradigmi cambieranno, ma bisognerebbe partire *prima* dall'assicurarsi di avere mezzi pubblici all'altezza in maniera tale che chiunque, in qualsiasi momento, possa spostarsi nella città senza preclusioni, rinunce, attese infinite o viaggi della speranza ammassati come in carri bestiame.
Ovviamente non parliamo del caso di Londra, dove immagino che i mezzi pubblici comunque funzionino meglio che in Italia.
Considerato il livello pessimo del servizio di trasporto pubblico italiano.
Non so se devo iniziare a considerare Firenze un'isola felice ma io tutti questi disagi sui mezzi pubblici non li ho mai avuti. Certo non è come viaggiare in prima classe e il disagio di tanto in tanto può capitare ma nella stra-grandissima maggioranza dei casi in cui ho usato i mezzi sono sempre arrivato a destinazione pressappoco nel tempo previsto.
Può darsi che in altre città ci siano altre dinamiche eh... non lo metto in dubbio.
Un altro dato da analizzare è quanto influiscano le auto private nei problemi del trasporto pubblico: ad esempio quando ho avuto dei disagi è quasi sempre stato per incidenti di mezzi privati o ingorghi prevalentemente di mezzi privati. Mi chiedo quindi se diminuendo drasticamente i mezzi privati in città già solo quello non migliorerebbe in maniera radicale anche il trasporto pubblico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.