PDA

View Full Version : Xiaomi 13 Ultra, di nome e di fatto. La recensione


Redazione di Hardware Upg
30-08-2023, 15:34
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/6597/xiaomi-13-ultra-di-nome-e-di-fatto-la-recensione_index.html

Xiaomi 13 Ultra è l'ultimo flagship lanciato dall'azienda cinese. Sulla carta questo smartphone ha pochi rivali sul mercato grazie al suo comparto fotografico e hardware al top. Sarà lui il migliore Android di punta sul mercato? Scopriamolo nella recensione completa.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mnoga
30-08-2023, 17:38
sensore di prossimità fisico?

Marko#88
30-08-2023, 19:01
Sarà anche che "per molti utenti può candidarsi al completo sostituto di una fotocamera per le fotografie quotidiane" ma non insegna a comporre ed inquadrare decentemente.
L'orizzonte storto in tutte le foto in esterna poi fa davvero sanguinare gli occhi :asd:

WarSide
30-08-2023, 19:54
Sarà anche che "per molti utenti può candidarsi al completo sostituto di una fotocamera per le fotografie quotidiane" ma non insegna a comporre ed inquadrare decentemente.
L'orizzonte storto in tutte le foto in esterna poi fa davvero sanguinare gli occhi :asd:

A me il nervoso l'ha dato la montatura degli occhiali storta. Qualcuno gli registri quelle astine :help:

il_joe
31-08-2023, 08:09
una volta xiaomi faceva prodotti paragonabili ai competitor a prezzi migliori.
Adesso anche i loro prezzi sono allineati a Samsung o Apple. Quale sarebbe a questo punto il vantaggio? Considerando che per esperienza personale, ho già avuto 2 xiaomi, a livello di software e di aggiornamenti non siamo proprio al top, e generalmente hanno un (bel) po' di app "xiaomi" infarcite di pubblicità....
Pur essendo un ottimo prodotto, è del tutto simile al Samsung S23 Ultra, allineato anche come prezzo, ma con una fotocamera 5x invece di 10x e manca del pennino (da capire però quanto è utile).
Immagino che - come per tutti gli altri xiaomi - il superslowmo sia limitato all'ultimo secondo del video e non alla parte "centrale" dello stesso (e quindi poco utilizzabile). Per me resta una pecca non di poco conto (sarò anche l'unico al mondo che lo usa, ma tant'è...).
Resta anche qua la mancanza di espansione di memoria, come oramai per tutti i flagship (e non solo).... continuo ad odiare il fatto che devo spendere 200 euro per avere 256GB in più quando ne potrei spendere 30....

unnilennium
31-08-2023, 10:35
il terminale è ottimo, è un top di gamma ,costa. come gli altri. sul perchè sceglierlo rispetto agli altri sarebbe una discussione a parte... se si hanno questi soldi da spendere si può fare ciò che si vuole. l'interfaccia è migliorata molto, la pubblicità rispetto a prima è molto ridotta e si può disattivare. il difetto maggiore è il prezzo, si fa concorrenza interna rispetto alla versione pro, che resta vicina come prezzo, essendo inferiore lato fotografico. si spera scenda di più rispetto alla concorrenza, anche se non credo scenderà moltissimo, rispetto ai modelli base che si possono trovare ad un terzo del prezzo dopo un anno, vedi serie 12..

nota per la redazione, nessun cenno alla parte telefonica, purtroppo... con tutto che evidentemente ve lo siete portato in giro, ma probabilmente solo per fare le foto e non per usarlo... peccato.

gd350turbo
31-08-2023, 11:20
nota per la redazione, nessun cenno alla parte telefonica, purtroppo... con tutto che evidentemente ve lo siete portato in giro, ma probabilmente solo per fare le foto e non per usarlo... peccato.
eh ma i telefoni non si usano più per telefonare...
:doh:
Poi... A questi prezzi i miei soldi non li vedranno mai !
Attualmente ho un mi11 e compero xiaomi dal mi3, e li compero perchè li trovo ad un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, se questo viene meno, non sono "incastonato" in un sistema operativo proprietario, e la scelta è più che mai vasta, quindi il tempo necessario per cambiare brand è quello necessario per accendere il telefono e impostare user e pass !

paolo.oliva2
31-08-2023, 11:55
Indiscutibile che Xiaomi abbia alzato i prezzi (ma anche la qualità) ma che comunque potrebbe proporli ad almeno -10% guadagnandoci comunque tanto.

Però esiste pur sempre la possibilità di acquistarli a 6 mesi dall'uscita a prezzi -50%, o comunque acquistare la versione T che con poche rinunce costa meno.

Per quel che riguarda la fotografia con il cellulare, la differenza sarà comunque sempre marcata a favore della macchina fotografica, ma è ovvio, parliamo di obiettivi e sensori che nel cellulare stanno in 1 centimetro, mentre una reflex non ha questi limiti e puoi spendere anche più di 10.000€ per il solo teleobiettivo (camera a parte).
A mio parere il problema non si pone... perchè se parti nella natura appositamente per fotografare, ovvio che opti per la macchina fotografica, ma succede che, come la nuvola di Fantozzi, la scena/oggetto interessante da fotografare l'hai quando la macchina fotografica è a casa, mentre il cellulare invece l'hai sempre, con 200 grammi.

Tolto questo...io fisserei più il focus se siano troppi 1400€ per un cellulare, e non se 1400€ per un Xiaomi siano troppi. A mio avviso non c'è una ragione tecnica particolare da giustificare il TOP a questi prezzi... perchè a livello R&D e costi produzione si potrebbe tranquillamente vendere a -50% dei prezzi attuali, ma siamo in era consumismo e il cellulare, come la macchina, i vestiti e simili, sono cose che puoi mostrare e ti fanno IN e, sarò malizioso, i più comprono la marca telefono/auto senza capire mezza sega delle caratteristiche tecniche.

g4m3st3r
31-08-2023, 16:30
Soltanto un fanboy potrebbe pensare che Xiaomi potesse continuare a vendere i suoi prodotti accontentandosi di ottenere margini minimi.

Redmi Note 12:

- Snapdragon 685

- Display Amoled 120Hz, 2400x1080 FHD+, 1200 nit

- Ricarica rapida 33W, batteria 5000 mAh

- Fotocamera 50 Mpx

- Android 13 e AGGIORNAMENTI PER 2 ANNI con 1 avanzamento di versione compreso.

- Dual sim con SLOT DEDICATO micro sdxc.

- JACK PER LE CUFFIE

- CARICABATTERIE 33W INCLUSO NELLA CONFEZIONE

149€ su mi.com

132€ in giro per la rete.

(e il Redmi note 12 5G a 186€)

https://www.gsmarena.com/xiaomi_redmi_note_12_4g-12188.php

Marko#88
31-08-2023, 18:06
Fa perfettamente capire che chi compra questi prodotti, attirato dalle prestazioni fotografiche, poi di fatto non conosce neppure le basi della fotografia...


Esatto. Quando si inquadra così a caso tanto vale usare un telefono base, inutile stare a guardare definizione, rumore, colori... :doh:

paolo.oliva2
31-08-2023, 19:45
Esatto. Quando si inquadra così a caso tanto vale usare un telefono base, inutile stare a guardare definizione, rumore, colori... :doh:

Non mi definisco un fotografo professionista, ma molto dipende l'utilizzo a posteriori dello scatto.
Cioè, se faccio una foto-ritratto in una giornata assolata per vederla al cellulare o al massimo stamparla a grandezza normale, è un conto, se invece lo scatto è notturno e poi la voglio stampare a mo di poster da 1 metro, ovviamente le differenze si vedono.

Qualche decina di anni fa la foto fatta con un cellulare era inguardabile... oggi l'80% (ma penso di più) delle persone non saprebbe distinguere se la foto è stata scattata da un cellulare o da una macchina fotografica... anche perchè i più scattano la foto solamente per ricordare quel momento. Guardando le foto di amici, scatti contro-luce, soggetti non al centro del campo... l'unico parametro che conoscono è "foto" in "auto" e stop.

Ombra77
31-08-2023, 21:31
Pelle vegana.
Non prendere in giro la gente, non è pelle.

Marko#88
01-09-2023, 07:27
Non mi definisco un fotografo professionista, ma molto dipende l'utilizzo a posteriori dello scatto.
Cioè, se faccio una foto-ritratto in una giornata assolata per vederla al cellulare o al massimo stamparla a grandezza normale, è un conto, se invece lo scatto è notturno e poi la voglio stampare a mo di poster da 1 metro, ovviamente le differenze si vedono.

Qualche decina di anni fa la foto fatta con un cellulare era inguardabile... oggi l'80% (ma penso di più) delle persone non saprebbe distinguere se la foto è stata scattata da un cellulare o da una macchina fotografica... anche perchè i più scattano la foto solamente per ricordare quel momento. Guardando le foto di amici, scatti contro-luce, soggetti non al centro del campo... l'unico parametro che conoscono è "foto" in "auto" e stop.

Io ho criticato chi ha fatto le foto dell'articolo dicendo che sono storte e composte male, non mi sono lanciato in confronti improbabili. I telefoni moderni possono anche essere tecnicamente eccellenti ma non insegnano a fare le foto. So bene che gli smartphone di oggi fanno spavento (soprattutto in relazione alle dimensioni e al tempo richiesto all'utente) ma se non si sa comporre una foto, essa farà cagare anche se fatta con una Hasselblad.

Hopper
01-09-2023, 09:33
Lato hw, l'unica pecca che posso trovargli è il solito buco per i selfie. dopo aver avuto 2 telefoni con pop-up cam, non capisco perchè non tornino a proporne più spesso. Non avere il dannato buco è veramente una figata.

KiRa900
02-09-2023, 11:50
sensore di prossimità fisico?

Sempre virtuale.
1500 euro un telefono che avrà sempre lo stesso problema di prossimità, in più è un telefono cinese che da noi gode di una pessima se non quasi nulla assistenza clienti post vendita.

unnilennium
02-09-2023, 15:36
Tutta la linea xiaomi 13 ha il sensore di prossimità fisico, dove l'hai letta che il modello ultra ha il sensore virtuale? In realtà forse tutti i modelli xiaomi usciti nel 2023 hanno il sensore fisico ormai, pure i redmi e i poco

KiRa900
02-09-2023, 17:18
Avevo letto virtuale. Buono a sapersi, ma 1500 euro per una cinesata mai e poi mai. Tanti auguri e ammirazione per chi oserà.

gd350turbo
02-09-2023, 17:37
Avevo letto virtuale. Buono a sapersi, ma 1500 euro per una cinesata mai e poi mai. Tanti auguri e ammirazione per chi oserà.

Cinesata è un termine ormai desueto...
Anche il tuo iPhone lo fanno in Cina e chissà magari anche gli stessi operai...
Poi sul fatto di spendere 1500 € perfettamente d'accordo ma per qualsiasi telefono prodotto in qualsiasi luogo del mondo.

WarSide
02-09-2023, 17:53
Cinesata è un termine ormai desueto...
Anche il tuo iPhone lo fanno in Cina e chissà magari anche gli stessi operai...
Poi sul fatto di spendere 1500 € perfettamente d'accordo ma per qualsiasi telefono prodotto in qualsiasi luogo del mondo.

shhhh, non rompergli la magia.

tuttodigitale
03-09-2023, 19:34
Avevo letto virtuale. Buono a sapersi, ma 1500 euro per una cinesata mai e poi mai. Tanti auguri e ammirazione per chi oserà.

Si parlava in questi giorni come i cinesi oggi sono in grado di produrre dispositivi su un processo all'avanguardia come i 7nm finfet. Visto il livello tecnologico italiano, dovremmo coniare un nuovo termine " Italianate", ma qualcuno perbenista potrebbe offendersi, ma purtroppo aho noi è un dato di fatto che il treno (a proposito, è cinese quello più veloce al mondo) l'abbiamo perso almeno 30 anni fa.

Pensate al Covid, il nostro vanto, la ricerca farmaceutica, ha dimostrato chiaramente che non siamo in grado di produrre un misero vaccino, battuti persino dargli orientali... Penso che questo dipinga un pò la situazione. Le cause le sappiamo.

mrk-cj94
03-09-2023, 19:49
Non mi definisco un fotografo professionista, ma molto dipende l'utilizzo a posteriori dello scatto.
Cioè, se faccio una foto-ritratto in una giornata assolata per vederla al cellulare o al massimo stamparla a grandezza normale, è un conto, se invece lo scatto è notturno e poi la voglio stampare a mo di poster da 1 metro, ovviamente le differenze si vedono.

Qualche decina di anni fa la foto fatta con un cellulare era inguardabile... oggi l'80% (ma penso di più) delle persone non saprebbe distinguere se la foto è stata scattata da un cellulare o da una macchina fotografica... anche perchè i più scattano la foto solamente per ricordare quel momento. Guardando le foto di amici, scatti contro-luce, soggetti non al centro del campo... l'unico parametro che conoscono è "foto" in "auto" e stop.

spesso i soggetti sui terzi vanno bene comunque :D

mrk-cj94
03-09-2023, 19:50
Perché lo sforzo ingegneristico per progettare la pop-up cam è notevole, non puoi certificare il dispositivo IPxx, ci sono meccanismi in movimento (più soggetti a guasti quindi) e non ultimo e cosa ancora più importante: togli spazio a una eventuale batteria più capiente.
La camera che vedi è solo la punta dell'iceberg. I meccanismi che stanno sotto e che la fanno funzionare, sono ancora più ingombranti, oltre che delicati.
Questi sono i motivi per cui non ne vedremo più in giro. Il classico esercizio di stile fine a se stesso per differenziarsi dalla massa. Finito l'effetto UAOOO, si torna a fare telefoni senza tanti orpelli meccanici inutili.

concordo

tuttodigitale
03-09-2023, 20:11
State parlando di un orizzonte storto come chissà quale orrore... si perde un 20% della risoluzione superflua della fotocamera, e nessuno se ne accorge.

Sbagli l'esposizione e sotto esponi 4 stop, nonostante l'anteprima su schermo (��), nessun problema su un 30x40cm è difficile percepire la perdita di qualità.

Esposizione ed errori di composizione come quello delle linee storte o oblique sono facilmente correggibili, ovvero per le quali non è necessaria alcuna preparazione o attenzione particolare..

I tempi in cui era richiesta lo sfruttamento totale delle qualità del sensore dell'immagine è finito, per ovvie ragioni ed oggi con tutti gli aiuti tecnologici (isto gramma in tempo reale e livella elettronica) sarebbe ancora più facile raggiungere l'obiettivo, quando prima ci si affidava per lo più all'esperienza

tuttodigitale
04-09-2023, 14:49
una volta xiaomi faceva prodotti paragonabili ai competitor a prezzi migliori.
Adesso anche i loro prezzi sono allineati a Samsung o Apple. Quale sarebbe a questo punto il vantaggio? Considerando che per esperienza personale, ho già avuto 2 xiaomi, a livello di software e di aggiornamenti non siamo proprio al top, e generalmente hanno un (bel) po' di app "xiaomi" infarcite di pubblicità....
Pur essendo un ottimo prodotto, è del tutto simile al Samsung S23 Ultra, allineato anche come prezzo, ma con una fotocamera 5x invece di 10x e manca del pennino (da capire però quanto è utile).
Immagino che - come per tutti gli altri xiaomi - il superslowmo sia limitato all'ultimo secondo del video e non alla parte "centrale" dello stesso (e quindi poco utilizzabile). Per me resta una pecca non di poco conto (sarò anche l'unico al mondo che lo usa, ma tant'è...).
Resta anche qua la mancanza di espansione di memoria, come oramai per tutti i flagship (e non solo).... continuo ad odiare il fatto che devo spendere 200 euro per avere 256GB in più quando ne potrei spendere 30....

12/13mm
sensore delle stesse dimensioni, ma ottica di 2/3 di stop più luminosa per lo Xiaomi.


23/24mm
sensore "principale" da 1" (1/1.28" per iphone 14 max pro)..vantaggio di 2/3 di stop

a 75/77mm
abbiamo sensore da 1/2.5" (1/3.5") obiettivo da f1.8 (f2.8)...praticamente il sensore riceve più del quadruplo della luce (2 stop e 1/3 ad essere precisi).

a 120mm, lo Xiaomi ha un altro modulo dedicato ancora con sensore da 1/2.5" e f3 ....mentre l'iphone 14 max pro no (questa lacuna verrà colmata con il nuovo modello)


sul lato fotografico, la dotazione dello xiaomi 13 Ultra è certamente superiore ad iphone 14 max pro...ed è tanto superiore che in grado di competere anche con fotocamere di alta fascia come le varie Sony RX100 e si conta che può scendere anche a 12mm lo Xiaomi si dimostra persino più flessibile a livello fotografico. In sostanza chi ha lo xiaomi 13 ultra sulla carta non ha molti motivi per avere con sè anche una fotocamera compatta anche di alto livello.

edit
Il Samsung a livello fotografico non compete mica con questo xiaomi 13 ultra....

grandangolo: sensore delle stesse dimensioni, obiettivo più veloce di 2/3 di stop per Xiaomi (f1.8 vs f2.2)

fotocamera principale...siamo quasi li...1/3 a vantaggio di xiaomi (sensore molto più grande, e obiettivo leggermente meno luminoso)
il modulo 70-75mm lo Xiaomi ha un vantaggio di 2 stop ....sensore di dimensioni doppie (1/2.5 vs 1/3.5), e obiettivo il doppio più luminoso (f1.8 vs f2.4)...

il modulo fotografico da 230mm ha queste caratteristiche che si commentano da sole:1
sensore da 1/3.5" e lente da f4.9 (ovvero 2/3 stop più lento di f4...)

se croppiamo il modulo da 120mm dello Xiaomi (a proposito tra 70 e 229mm nel Samsung è il modulino medio-tele da 70mm che viene utilizzato...quindi pesantemente croppato...ovvero potremmo trovarci una immagine a 229mm di 0,9MP....e a 120 giusto per il confronto con lo Xiaomi di 3.4MP, vantaggio di sensibilità di 3.6 stop per lo Xiaomi...una enormità.... a 120mm eq. i 100 iso sul Samsung equivalgono ai 1250 iso scattati sullo Xiaomi...) e lo portiamo a 240mm otteniamo queste caratteristiche
sensore da 1/5" da 12MP e lente f/3....
differenze
sensore (1 stop a favore del Samsung) ....ottiche(1 stop e 1/3 a favore di Xiaomi...) ....
ovvero Xiaomi ha il vantaggio anche a 230mm senza un modulo dedicato, perchè ha un modulo da 120mm dalle caratteristiche molto buone.

paolo.oliva2
04-09-2023, 16:09
Un grazie dell'intervento tecnico.

Onestamente io ho sempre preso con le molle le recensioni "tecniche", perchè (per me), sono perlopiù "pagate" o perlomeno è concesso il materiale gratis e bisogna contraccambiare.

Io ho un MI10T pro, e una volta mi sono confrontato con un amico che aveva l'IPhone superconvinto di avere il top del top della tecnologia. Non ricordo che modello avesse, ma ne è uscito con le ossa rotte, e l'ho "distrutto" quando gli ho detto che l'avevo pagato 450€ nuovo. :D

gd350turbo
04-09-2023, 16:17
Io ho preso un mi11t imn offerta su amazon a 350, pensa se vedeva questo !

Marko#88
04-09-2023, 21:25
State parlando di un orizzonte storto come chissà quale orrore... si perde un 20% della risoluzione superflua della fotocamera, e nessuno se ne accorge.

Sbagli l'esposizione e sotto esponi 4 stop, nonostante l'anteprima su schermo (��), nessun problema su un 30x40cm è difficile percepire la perdita di qualità.

Esposizione ed errori di composizione come quello delle linee storte o oblique sono facilmente correggibili, ovvero per le quali non è necessaria alcuna preparazione o attenzione particolare..

I tempi in cui era richiesta lo sfruttamento totale delle qualità del sensore dell'immagine è finito, per ovvie ragioni ed oggi con tutti gli aiuti tecnologici (isto gramma in tempo reale e livella elettronica) sarebbe ancora più facile raggiungere l'obiettivo, quando prima ci si affidava per lo più all'esperienza


La mia critica era banalmente che se vuoi far vedere le qualità di uno smartphone rispetto a un altro a sto punto conviene fotografare delle scene paragonabili (e studiate a modo, tipo dpreview per capirci). Se invece vuoi solo mettere delle foto per far vedere che sono "belle" bisognerebbe impegnarsi un pochino di più nel farle. O anche solo nel raddrizzarle dopo, pubblicarle così secondo me è una roba ridicola.
Dei tecnicismi mi interessa poco, ho una macchina fotografica full frame e uso quella quando voglio fare le foto "per davvero".