Entra

View Full Version : Il produttore russo di CPU Baikal è ufficialmente fallito: beni e proprietà intellettuali all'asta


Redazione di Hardware Upg
30-08-2023, 09:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-produttore-russo-di-cpu-baikal-e-ufficialmente-fallito-beni-e-proprieta-intellettuali-all-asta_119611.html

Il produttore russo di processori, Baikal, ha dichiarato ufficialmente bancarotta. I suoi beni, incluse le proprietà intellettuali, saranno venduti a un'asta che si terrà il prossimo 26 settembre 2023.

Click sul link per visualizzare la notizia.

PapaStreamer
30-08-2023, 10:54
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Riky1979
30-08-2023, 11:00
Effettivamente il problema è solo, anche se fondamentale, del processo di produzione delle CPU. Anche se arrivassero a produrre a 28nm sarebbe un successo per i russi perchè sarebbero indipendenti e con produzione nazionale, anche se non performanti come in occidente bastano per mandare avanti una nazione.
Sarà interessante vedere se magari inizieranno a interessarsi a Risc5 che è presentato come totalmente open e quindi potrebbe dare un grosso aiuto a diventare indipendenti senza licenze di vincoli.

Ginopilot
30-08-2023, 11:00
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Si, ci arriveranno, probabile, ma sta roba andra' bene solo per usi militari. Impensabile riescano a star dietro ai prodotti commerciali.
Ormai la russia è molto piu' vicina alla corea del nord che alla cina.

Notturnia
30-08-2023, 11:02
Mi piace la disamina complottista di PapaStreamer
Il capitalismo è fallito ma la tirannia è il futuro

:D

Ginopilot
30-08-2023, 11:02
Effettivamente il problema è solo, anche se fondamentale, del processo di produzione delle CPU. Anche se arrivassero a produrre a 28nm sarebbe un successo per i russi perchè sarebbero indipendenti e con produzione nazionale, anche se non performanti come in occidente bastano per mandare avanti una nazione.
Sarà interessante vedere se magari inizieranno a interessarsi a Risc5 che è presentato come totalmente open e quindi potrebbe dare un grosso aiuto a diventare indipendenti senza licenze di vincoli.

Mandarla avanti senza tenere il passo col mondo piu' avanzato. E dire che erano quasi riusciti ad entrare nelle grazie dell'europa. Poi hanno deciso per il suicidio economico.

Ginopilot
30-08-2023, 11:03
Mi piace la disamina complottista di PapaStreamer
Il capitalismo è fallito ma la tirannia è il futuro

:D

Beh che altro ti aspetti da chi supporta un approccio dittatoriale antidemocratico? Ovviamente è quello il futuro :sofico:

supertigrotto
30-08-2023, 11:26
Cavoli,mi dispiace,era l'unico processore che faceva "operazioni matematiche speciali".....si era ironia

aqua84
30-08-2023, 11:31
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Basta che ci credi tu.

Notturnia
30-08-2023, 11:34
Cavoli,mi dispiace,era l'unico processore che faceva "operazioni matematiche speciali".....si era ironia

si autoproteggeva :D attaccava le operazioni matematiche in anticipo per non farsi fregare

:cool:

sono sicuro che avesse anche la funzione stealth-kill per uccidere processi indesiderati in automatico :D

un vero peccato, un processore così democratico ucciso dalla propaganda occidentale :mc:

Notturnia
30-08-2023, 11:36
Basta che ci credi tu.

su una cosa però ha ragione, le dittature possono mettere i soldi dove vogliono e senza chiedere permesso

possono fare dumping sui mercati, fare fallire le aziende che non vogliono e far fiorire quelle che piacciono di più.. questa è vera democrazia :rolleyes:

altro che da noi occidentali con le tasse e la gente che fa casino in piazza .. hai mai sentito parlare di una manifestazione antigovernativa in Russia ? no.. perchè li il popolo è felice e va tutto bene per cui non hanno motivo di lamentarsi

dr-omega
30-08-2023, 11:36
Cavoli,mi dispiace,era l'unico processore che faceva "operazioni matematiche speciali".....si era ironia

Ahahahah, piaciuta. :D

aqua84
30-08-2023, 11:37
si autoproteggeva :D attaccava le operazioni matematiche in anticipo per non farsi fregare

:cool:

sono sicuro che avesse anche la funzione stealth-kill per uccidere processi indesiderati in automatico :D

un vero peccato, un processore così democratico ucciso dalla propaganda occidentale :mc:

Probabile...
O forse la NATO si voleva avvicinare alla Russia per riuscire a rubare questa fantastica CPU e tutta la tecnologia avanzatissima che ha la Russia.

MikDic
30-08-2023, 11:37
La Cina e l'India si apprestano a diventare nei prossimi decenni le prime potenze economiche ed industriali del mondo, e sono sulla buona strada (vedi anche i successi nel campo spaziale). Nella meccanica ed elettronica commerciale sono già tra i leader. Hanno poi tutto l'interesse di "conquistare" o "comprarsi" altri territori e paesi ricchi (di soldi o di risorse), e per allargare la loro sfera di influenza. Vedi quello che sta facendo la Cina in Africa, ed i tentativi di conquistare Taiwan. Quindi anche le ultime roccaforti americane (es CPU e Software) pian piano cadranno, come tutti gli imperi....

Notturnia
30-08-2023, 11:49
La Cina e l'India si apprestano a diventare nei prossimi decenni le prime potenze economiche ed industriali del mondo, e sono sulla buona strada (vedi anche i successi nel campo spaziale). Nella meccanica ed elettronica commerciale sono già tra i leader. Hanno poi tutto l'interesse di "conquistare" o "comprarsi" altri territori e paesi ricchi (di soldi o di risorse), e per allargare la loro sfera di influenza. Vedi quello che sta facendo la Cina in Africa, ed i tentativi di conquistare Taiwan. Quindi anche le ultime roccaforti americane (es CPU e Software) pian piano cadranno, come tutti gli imperi....

normale.. quando hai soldi e palate e manodopera sottocosto puoi avere progetti ambizioni, vedi le piramidi e tutte le nazioni che hanno sfruttato il proprio popolo.

fra qualche decennio sarà il loro momento di gloria e durerà fino a che non arriverà anche li la democrazia dopo di che arriverà qualcos'altro

normale evoluzione credo

è anche il nuovo sistema di fare guerra, economica al posto di reale (spiegarlo alla russia è difficile ovviamente)

ma cambierà poco per noi, il nostro momento è finito 100 anni fa per cui dobbiamo solo adeguarci e proteggere le nostre eccellenze

quello che sta facendo la russia con le cpu è solo molto triste e dimostra quando poco furbi siano.. anche se ultimamente cercano di farsi amici i cinesi e forse hanno capito che da soli valgono meno di zero ma con un amico forte è meglio

detto questo è geopolitica, torniamo alle tristi cpu rosse

AlexSwitch
30-08-2023, 11:54
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Senza i macchinari per la litografia avanzata ( sotto embargo sia in Russia che in Cina ) la vedo dura scendere sotto una certa soglia di grandezza del nodo.
Quindi si ritroverebbero sempre delle CPU inefficienti e poco flessibili nell’adeguamento alle nuove architetture.
Il divario attuale è già enorme con l’Occidente che nei prossimi 24 mesi approderà in pianta stabile si 3nm.
Inoltre anche le istruzioni ARM sono cedute su licenza, passibile anche questa di embargo.
Non so da dove derivino le tue certezze ma a Cina e soprattutto alla Russia servirebbe vero miracolo per raggiungere gli attuali standard, il tutto senza contare eventuali altri problemi di processo e di rese.

Warlord832
30-08-2023, 11:57
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!
i co***ni come te dovrebbero andare a vivere nei paradisi tipo Russia e Corea del nord, cosa che evitano accuratamente di fare, almeno non ci ammorberebbero con le cicliche str**ate su quanto è cattivo l'occidente.
ma poi, la Russia che "pompa denaro" nei settori strategici, quali sarebbero, sono sull'orlo della bancarotta, vivacchiano svendendo, ancora per poco, petrolio e gas ad altri paesi la cui "amicizia" nei loro confronti è una comodità del momento, sono un paese fallito sotto tutti i punti di vista, senza ricerca scientifica seria, e senza produzione tecnologica, e lo schianto della sonda lunare di pochi giorni fa ne è l'ennesima conferma.
una nazione che sotto la guida dello zar di sta ceppa ha fallito a 360 gradi.

LMCH
30-08-2023, 11:57
La Cina e l'India si apprestano a diventare nei prossimi decenni le prime potenze economiche ed industriali del mondo, e sono sulla buona strada (vedi anche i successi nel campo spaziale). Nella meccanica ed elettronica commerciale sono già tra i leader. Hanno poi tutto l'interesse di "conquistare" o "comprarsi" altri territori e paesi ricchi (di soldi o di risorse), e per allargare la loro sfera di influenza. Vedi quello che sta facendo la Cina in Africa, ed i tentativi di conquistare Taiwan. Quindi anche le ultime roccaforti americane (es CPU e Software) pian piano cadranno, come tutti gli imperi....

Questo se i paesi occidentali non fanno niente, se l'India si decide a darsi una mossa (è dagli anni '60 che resta una potenza nascente senza riuscire a fare il passo successivo per suoi problemi interni socioeconomici) e se la Cina riesce a sopravvivere all'orsetto ed alle sue trovate (che stanno minando le basi di quello che i suoi predecessori avevano costruito).

Gli USA di fatto si stanno già muovendo per proteggere i propri interessi, gli unici che non sembrano voler capire che sta succedendo sono i governi europei.

FAM
30-08-2023, 11:58
Corbellerie varie in salsa Comunista


Curioso, se possono sfondare i conti pubblici a piacimento, perché sono volati a gambe all’aria nel ‘91?

tuttodigitale
30-08-2023, 12:11
Senza i macchinari per la litografia avanzata ( sotto embargo sia in Russia che in Cina ) la vedo dura scendere sotto una certa soglia di grandezza del nodo.
Quindi si ritroverebbero sempre delle CPU inefficienti e poco flessibili nell’adeguamento alle nuove architetture.
Il divario attuale è già enorme con l’Occidente che nei prossimi 24 mesi approderà in pianta stabile si 3nm.
Inoltre anche le istruzioni ARM sono cedute su licenza, passibile anche questa di embargo.
Non so da dove derivino le tue certezze ma a Cina e soprattutto alla Russia servirebbe vero miracolo per raggiungere gli attuali standard, il tutto senza contare eventuali altri problemi di processo e di rese.
Senza la tecnologia estera i cinesi saranno in grado di arrivare alla creazione di macchinari euv esattamente come adesso sono in grado di produrre i 7nm finfet...

tuttodigitale
30-08-2023, 12:17
Questo se i paesi occidentali non fanno niente, se l'India si decide a darsi una mossa (è dagli anni '60 che resta una potenza nascente senza riuscire a fare il passo successivo per suoi problemi interni socioeconomici) e se la Cina riesce a sopravvivere all'orsetto ed alle sue trovate (che stanno minando le basi di quello che i suoi predecessori avevano costruito).

Gli USA di fatto si stanno già muovendo per proteggere i propri interessi, gli unici che non sembrano voler capire che sta succedendo sono i governi europei.

Basti pensare che noi stiamo vendendo la rete TIM agli americani...

Ut0NtU
30-08-2023, 12:23
La notizia è riportata a metà.
Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Questa è la parte che preferisco, quella dove ci chiede di credergli sulla fiducia! :asd:

Unrealizer
30-08-2023, 12:45
La notizia è riportata a metà.
In realtà è un reimpasto per non dipendere da Taiwan, stanno pompando denaro pubblico per avere produzione 100% domestica entro il 2028.

I siti occidentali hanno preso la notizia nell'accezione mercatista e capitalista, del fallimento.

In Russia e Cina questo concetto non vale perché lo Stato interviene e può pompare tutte le risorse che vuole nei settori strategici.
Cosa che in USA fanno solo sottobanco per non far capire che il capitalismo è in realtà un sistema truccato, ed in fondo è sempre lo Stato a determinare cosa deve fallire o sopravvivere, e a produrre tutto il denaro necessario per i settori che interessano all'apparato militare-industriale.

Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

Fonte: trust me bro

AlexSwitch
30-08-2023, 12:47
Senza la tecnologia estera i cinesi saranno in grado di arrivare alla creazione di macchinari euv esattamente come adesso sono in grado di produrre i 7nm finfet...

Ci sta ma questo è tutto da vedere…. Già TSMC con i 3nm ha avuto diversi problemi in termini di resa.

andreakog
30-08-2023, 12:47
...
Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata...

che il disagio sia con te

Max Power
30-08-2023, 13:29
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

PapaStreamer
30-08-2023, 14:02
Senza i macchinari per la litografia avanzata ( sotto embargo sia in Russia che in Cina ) la vedo dura scendere sotto una certa soglia di grandezza del nodo.
Quindi si ritroverebbero sempre delle CPU inefficienti e poco flessibili nell’adeguamento alle nuove architetture.
Il divario attuale è già enorme con l’Occidente che nei prossimi 24 mesi approderà in pianta stabile si 3nm.
Inoltre anche le istruzioni ARM sono cedute su licenza, passibile anche questa di embargo.
Non so da dove derivino le tue certezze ma a Cina e soprattutto alla Russia servirebbe vero miracolo per raggiungere gli attuali standard, il tutto senza contare eventuali altri problemi di processo e di rese.

A dire il vero ci sono paesi che stanno aiutando la Russia acquistando per loro conto tutto ciò che è sotto embargo e rivendendolo.

Di questo si era già parlato in passato e si trova qualcosa sul web. Turchia per esempio che compra petrolio russo e lo rivende ad altri paesi facendoci la cresta e ricambia vendendo cose comprate in occidente. Ma anche molti paesi del medioriente che vogliono entrare tra i BRICS. Ed ovviamente dall'Asia.

Da un articolo di Start Magazine:

"L’Asia centrale sta aiutando la Russia a eludere le sanzioni Ue?
L'Unione europea ha notato un forte aumento delle esportazioni di prodotti verso i paesi dell'Asia centrale, che poi li rivendono in Russia: stanno aiutando Mosca ad aggirare le sanzioni? Tutti i dettagli."

PapaStreamer
30-08-2023, 14:10
e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata...

che il disagio sia con te

Ti bastava andare all'articolo originario qui tradotto e spezzato per leggere molte più cose.

https://www.kommersant.ru/doc/5412025

Inoltre c'è il provvedimento dell'UK per bloccare CPU ARM-based in Russia.

Per cui andranno verso Risc-V.

C'è un articolo al riguardo anche per quell'argomento:

https://www.kommersant.ru/doc/5340202?from=doc_vrez

PapaStreamer
30-08-2023, 14:11
Questa è la parte che preferisco, quella dove ci chiede di credergli sulla fiducia! :asd:

Ti bastava andare all'articolo originale e leggere quello.
Bastano 3 min di Google.

PapaStreamer
30-08-2023, 14:13
Senza i macchinari per la litografia avanzata ( sotto embargo sia in Russia che in Cina ) la vedo dura scendere sotto una certa soglia di grandezza del nodo.
Quindi si ritroverebbero sempre delle CPU inefficienti e poco flessibili nell’adeguamento alle nuove architetture.
Il divario attuale è già enorme con l’Occidente che nei prossimi 24 mesi approderà in pianta stabile si 3nm.
Inoltre anche le istruzioni ARM sono cedute su licenza, passibile anche questa di embargo.
Non so da dove derivino le tue certezze ma a Cina e soprattutto alla Russia servirebbe vero miracolo per raggiungere gli attuali standard, il tutto senza contare eventuali altri problemi di processo e di rese.

L'embargo l'UK l'aveva già fatto c'è un articolo sempre dello stesso sito che parla di passaggio a RISC-V.

https://www.kommersant.ru/doc/5340202?from=doc_vrez

PapaStreamer
30-08-2023, 14:18
o, sono sull'orlo della bancarotta, vivacchiano svendendo, ancora per poco, petrolio e gas ad altri paesi la cui "amicizia" nei loro confronti è una comodità del momento

Quindi a casa tua non è arrivata la lettera di variazione unilaterale delle condizioni di vendita dell'energia da parte del tuo fornitore?

Prima pagavamo il gas russo a $3 a MW/h con contratti diretti che faceva ENI con Gazprom, ora dai nostri "amici" americani lo compreremo a $80 MW/h passando per la borsa dell'energia di Amsterdam fondata dalla finanza americana.

Da $3 ad $80, fai il conto di quanto stai per pagare luce e gas senza il gas russo.

Marci
30-08-2023, 14:56
Si, ci arriveranno, probabile, ma sta roba andra' bene solo per usi militari. Impensabile riescano a star dietro ai prodotti commerciali.
Ormai la russia è molto piu' vicina alla corea del nord che alla cina.

Hai detto poco

AlexSwitch
30-08-2023, 15:03
A dire il vero ci sono paesi che stanno aiutando la Russia acquistando per loro conto tutto ciò che è sotto embargo e rivendendolo.

Di questo si era già parlato in passato e si trova qualcosa sul web. Turchia per esempio che compra petrolio russo e lo rivende ad altri paesi facendoci la cresta e ricambia vendendo cose comprate in occidente. Ma anche molti paesi del medioriente che vogliono entrare tra i BRICS. Ed ovviamente dall'Asia.

Da un articolo di Start Magazine:

"L’Asia centrale sta aiutando la Russia a eludere le sanzioni Ue?
L'Unione europea ha notato un forte aumento delle esportazioni di prodotti verso i paesi dell'Asia centrale, che poi li rivendono in Russia: stanno aiutando Mosca ad aggirare le sanzioni? Tutti i dettagli."

Un conto è rivendere di sottobanco petrolio e grano russi, altro acquistare per conto terzi macchinari e tecnologie avanzati, strettamente controllati.
Impiantare una fonderia richiede capitali immensi, oltre che finanziari anche di know how e personale specializzato. Di tutto ciò la Russia dello “ zarino “ Putin è completamente a secco. Gli ingegneri indiani preferiscono lavorare in patria o dove ci sono reali possibilità di carriera ed un background che gli permetta di sviluppare la loro professionalità e conoscenze, in Russia si ritroverebbero in un deserto tecnologico, con risorse limitate ed una pressione politica enorme.
Tutto il contrario di un luogo di lavoro ideale direi…

Notturnia
30-08-2023, 15:04
Quindi a casa tua non è arrivata la lettera di variazione unilaterale delle condizioni di vendita dell'energia da parte del tuo fornitore?

Prima pagavamo il gas russo a $3 a MW/h con contratti diretti che faceva ENI con Gazprom, ora dai nostri "amici" americani lo compreremo a $80 MW/h passando per la borsa dell'energia di Amsterdam fondata dalla finanza americana.

Da $3 ad $80, fai il conto di quanto stai per pagare luce e gas senza il gas russo.

permettimi di correggere che cretinate che scrivi..

prima il Gas Russo si comprava a 22 €/MWh e adesso lo si compra a 30 €/MWh.. esclusa la pausa del picco della guerra non è cambiato niente se non che adesso ne compriamo di meno perchè compriamo molto più GNL

fra 2 anni il gas russo verrà venduto solo in asia e non più in europa se le trattative proseguono come stanno facendo per importare ancora gas GNL

ma a 3$/"unità di misura che hai dimenticato" lo abbiamo comprato solo qualche mese durante il covid per i lockdown.. nella realtà da 30 anni a questa parte è sempre stato il puffetto rosso a decidere il prezzo del gas e mediamente viaggiava fra 15€/MWh e i 40 €/MWh a seconda delle sue paturnie..

non scrivere numeri a caso se, come pare, non sei del settore... fai solo figuracce

AlexSwitch
30-08-2023, 15:08
L'embargo l'UK l'aveva già fatto c'è un articolo sempre dello stesso sito che parla di passaggio a RISC-V.

https://www.kommersant.ru/doc/5340202?from=doc_vrez

Rimane sempre il problema di sviluppare un architettura, condividendo i risultati con tutti i partecipanti al consorzio, senza una moderna base tecnologica per la produzione di wafer stampati e di packaging dei chip. Siamo sempre lì: senza fonderie la Russia può fare ben poco di innovativo e moderno, anche nel caso in cui avessero sulla carta l’architettura migliore al momento. Una CPU sulla carta non serve a nulla!

pachainti
30-08-2023, 15:35
Mi piace la disamina complottista di PapaStreamer
Il capitalismo è fallito ma la tirannia è il futuro

:D

Ormai chi usa la parola complottista è perché non ha altre argomentazioni.
Il capitalismo è l'illusione della democrazia.
"E' possibile avere il capitalismo della sorveglianza ed è possibile avere la democrazia, ma non è possibile sostenere entrambi." Shoshana Zuboff

Notturnia
30-08-2023, 15:42
Ormai chi usa la parola complottista è perché non ha altre argomentazioni.
Il capitalismo è l'illusione della democrazia.
"E' possibile avere il capitalismo della sorveglianza ed è possibile avere la democrazia, ma non è possibile sostenere entrambi." Shoshana Zuboff

chi invece scrive teorie insulse come si definisce ?

argomentazioni ?.. serve argomentare che si vive meglio qua che in Russia o dici che è palese e che non serve spiegare le differenze non eccessivamente sottili ?

preferisco l'illusione della democrazia che il regno del terrore presente in quel paradiso rosso

p.s. hai citato una persona che vive e sfrutta il sistema e ci sputa sopra... non so.. bell'esempio di quello che permette il capitalismo della sorveglianza.. ad ogni modo questa falsa democrazia permette a me e a te di scrivere cretinate online e poterci svegliare domani mattina senza problemi di sorta :D

Tassifar
30-08-2023, 16:47
chi invece scrive teorie insulse come si definisce ?

argomentazioni ?.. serve argomentare che si vive meglio qua che in Russia o dici che è palese e che non serve spiegare le differenze non eccessivamente sottili ?

preferisco l'illusione della democrazia che il regno del terrore presente in quel paradiso rosso

p.s. hai citato una persona che vive e sfrutta il sistema e ci sputa sopra... non so.. bell'esempio di quello che permette il capitalismo della sorveglianza.. ad ogni modo questa falsa democrazia permette a me e a te di scrivere cretinate online e poterci svegliare domani mattina senza problemi di sorta :D

Non per fare l'avvocato del diavolo, ma dove avrebbe scritto che si vive meglio in Russia?
Essere critici verso il proprio sistema non significa rifiutarlo ed elogiare dei sistemi antagonisti. Lo spirito critico è alla base di qualsiasi democrazia e permette di migliorare essa stessa.

PapaStreamer
30-08-2023, 17:41
permettimi di correggere che cretinate che scrivi..

prima il Gas Russo si comprava a 22 €/MWh e adesso lo si compra a 30 €/MWh.. esclusa la pausa del picco della guerra non è cambiato niente se non che adesso ne compriamo di meno perchè compriamo molto più GNL

fra 2 anni il gas russo verrà venduto solo in asia e non più in europa se le trattative proseguono come stanno facendo per importare ancora gas GNL

ma a 3$/"unità di misura che hai dimenticato" lo abbiamo comprato solo qualche mese durante il covid per i lockdown.. nella realtà da 30 anni a questa parte è sempre stato il puffetto rosso a decidere il prezzo del gas e mediamente viaggiava fra 15€/MWh e i 40 €/MWh a seconda delle sue paturnie..

non scrivere numeri a caso se, come pare, non sei del settore... fai solo figuracce

No quelli non sono i prezzi dei contratti decennali.

Ed inoltre il gas russo non si può sostituire. Nessuno può fornire quei volumi. Hanno parlato di Algeria ma non produce che una frazione di ciò che ci serve.

Notturnia
30-08-2023, 17:43
Non per fare l'avvocato del diavolo, ma dove avrebbe scritto che si vive meglio in Russia?
Essere critici verso il proprio sistema non significa rifiutarlo ed elogiare dei sistemi antagonisti. Lo spirito critico è alla base di qualsiasi democrazia e permette di migliorare essa stessa.

criticare senza apportare suggerimenti non si chiama spirito critico ma solo criticare

ho ipotizzato che, difendendo il sistema russo, lo ritenesse migliore del nostro sistema in cui anche lui vive

ha fatto un paragone ma probabilmente ho sbagliato ad intenderlo e voleva criticare entrambi senza dare un apporto positivo alla discussione

pachainti
30-08-2023, 17:57
chi invece scrive teorie insulse come si definisce ?

argomentazioni ?.. serve argomentare che si vive meglio qua che in Russia o dici che è palese e che non serve spiegare le differenze non eccessivamente sottili ?

Prima di parlare tanto per farlo, dovresti informarti. Chi dice che si vive meglio qui, li o di là? Ci sei mai stato? O segui pedissequamente la propaganda dei media occidentali?


preferisco l'illusione della democrazia che il regno del terrore presente in quel paradiso rosso

Io preferisco la realtà dei fatti alle illusioni.


p.s. hai citato una persona che vive e sfrutta il sistema e ci sputa sopra... non so.. bell'esempio di quello che permette il capitalismo della sorveglianza.. ad ogni modo questa falsa democrazia permette a me e a te di scrivere cretinate online e poterci svegliare domani mattina senza problemi di sorta :D
Ho citato una persona che dice le cose come stanno.

Notturnia
30-08-2023, 19:01
Prima di parlare tanto per farlo, dovresti informarti. Chi dice che si vive meglio qui, li o di là? Ci sei mai stato? O segui pedissequamente la propaganda dei media occidentali?


dipendenti che sono scappati da li e lavorano qui e dicono che si sta meglio qui.. io non ci sono stato ma loro ci sono vissuti fino a che sono riusciti a scappare. Di norma si scappa da un brutto posto e non da un bel posto.. ma forse loro fanno propaganda e sono scappati da li per farci credere che qui si stia meglio.. non ci avevo pensato


Io preferisco la realtà dei fatti alle illusioni.

ovvero ?.. giusto per seguire il tuo ragionamento.. perchè io sto bene qui con la realtà che vedo tutti i giorni e mi fa piacere.. tu credi che sia un'illusione e la tua realtà dei fatti dove la trovi ?


Ho citato una persona che dice le cose come stanno.

hai citato una persona che dice quello che pensa non come stanno le cose ma come lei le vede.. fino a prova contraria.. è e resta, la sua opinione e vende libri per guadagnare soldi, insegna in una prestigiosa università capitalista fra le più costose al mondo.. poi che tu voglia credere a quello che lei dice ottimo, altrimenti per chi scriverebbe i libri se nessuno ci credesse :D

ad ogni modo è la TUA realtà non quella di tutti.. questo è il bello

la verità è una sola e nessuno di noi la conoscerà mai ma la realtà è personale e, per fortuna, quella che vedo io è migliore di quella in cui sembra vivi tu.

randorama
30-08-2023, 22:00
Ormai chi usa la parola complottista è perché non ha altre argomentazioni.
Il capitalismo è l'illusione della democrazia.
"E' possibile avere il capitalismo della sorveglianza ed è possibile avere la democrazia, ma non è possibile sostenere entrambi." Shoshana Zuboff

fa piacere che, finito il trip per quel mentecatto delle stronzate digitali (sic), tu abbia trovato un nuovo mulino a vento contro cui combattere, don!

Notturnia
30-08-2023, 22:05
fa piacere che, finito il trip per quel mentecatto delle stronzate digitali (sic), tu abbia trovato un nuovo mulino a vento contro cui combattere, don!

effettivamente sono un filo sovrappeso ma da qua a darmi del mulino a vento.. almeno pala eolica :D

randorama
30-08-2023, 22:06
effettivamente sono un filo sovrappeso ma da qua a darmi del mulino a vento.. almeno pala eolica :D

no, mi riferivo alla democrazie capitaliste :D
prima ce l'aveva con chatGPT e il suo guru era quello che sparava minchiate a raffica sull'argomento.

Ginopilot
30-08-2023, 22:30
Quindi a casa tua non è arrivata la lettera di variazione unilaterale delle condizioni di vendita dell'energia da parte del tuo fornitore?

Prima pagavamo il gas russo a $3 a MW/h con contratti diretti che faceva ENI con Gazprom, ora dai nostri "amici" americani lo compreremo a $80 MW/h passando per la borsa dell'energia di Amsterdam fondata dalla finanza americana.

Da $3 ad $80, fai il conto di quanto stai per pagare luce e gas senza il gas russo.

Falso praticamente tutto.

Emin001
30-08-2023, 22:56
Per cui entro il 2028 vedremo nuovamente CPU russe dove confluiranno Baikal ed Elbrus. Stanno solo sviluppando la litografia avanzata insieme coi cinesi. E credetemi che ci arriveranno!

https://youtu.be/jb6y5ORtRsA

pachainti
31-08-2023, 07:26
dipendenti che sono scappati da li e lavorano qui e dicono che si sta meglio qui.. io non ci sono stato ma loro ci sono vissuti fino a che sono riusciti a scappare. Di norma si scappa da un brutto posto e non da un bel posto.. ma forse loro fanno propaganda e sono scappati da li per farci credere che qui si stia meglio.. non ci avevo pensato

Secondo me ti affidi troppo alla propaganda la quale mostra solo un lato della medaglia dell'occidente, quella positiva. Io ho molti conoscenti stranieri Russi e di altre parti del mondo Africa, America latina e quasi nessuno è di questo parere.


ovvero ?.. giusto per seguire il tuo ragionamento.. perchè io sto bene qui con la realtà che vedo tutti i giorni e mi fa piacere.. tu credi che sia un'illusione e la tua realtà dei fatti dove la trovi ?

Ovvero che l'occidente ha le sue gravi mancanze e la democrazia è solo un'illusione. Meglio la realtà dei fatti degli altri paesi o l'illusione qui?


hai citato una persona che dice quello che pensa non come stanno le cose ma come lei le vede.. fino a prova contraria.. è e resta, la sua opinione e vende libri per guadagnare soldi, insegna in una prestigiosa università capitalista fra le più costose al mondo.. poi che tu voglia credere a quello che lei dice ottimo, altrimenti per chi scriverebbe i libri se nessuno ci credesse :D

ad ogni modo è la TUA realtà non quella di tutti.. questo è il bello

la verità è una sola e nessuno di noi la conoscerà mai ma la realtà è personale e, per fortuna, quella che vedo io è migliore di quella in cui sembra vivi tu.
Ho citato una persona che oltre a dire quello che pensa, mostra che il suo pensiero concorda con la realtà. Leggi il suo libro. Pronto a cambiare idea in caso di evidenza contraria.
Siamo d'accordo che la realtà sia una sola, ma ognuno abbia la sua interpretazione/modello. Se tale interpretazione/modello è errato, non serve a nulla.

"Non importa quanto sia bella la tua teoria, non importa quanto tu sia intelligente. Se essa non concorda con gli esperimenti, è sbagliata." R. Feynman

fa piacere che, finito il trip per quel mentecatto delle stronzate digitali (sic), tu abbia trovato un nuovo mulino a vento contro cui combattere, don!

"A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio." Oscar Wilde

PapaStreamer
31-08-2023, 07:32
Falso praticamente tutto.

Dacci i link che smentiscono.

ENI ha avuto un brutto periodo in cui ha dovuto spiegare il perché dei sovraprofitti tra quanto aveva comprato il gas russo nell'ultimo contratto decennale del 2014 e quanto lo stava rivendendo e perfino esportando.

Che tra l'altro incassava lo Stato col suo 30% di quote.

https://www.ilgiornale.it/news/economia/altro-che-eni-extraprofitti-sulle-spalle-dei-cittadini-li-fa-2063154.html

Ginopilot
31-08-2023, 08:28
Dacci i link che smentiscono.

ENI ha avuto un brutto periodo in cui ha dovuto spiegare il perché dei sovraprofitti tra quanto aveva comprato il gas russo nell'ultimo contratto decennale del 2014 e quanto lo stava rivendendo e perfino esportando.

Che tra l'altro incassava lo Stato col suo 30% di quote.

https://www.ilgiornale.it/news/economia/altro-che-eni-extraprofitti-sulle-spalle-dei-cittadini-li-fa-2063154.html

Ti e' gia' stato spiegato ampiamente. Quel link non avvalora la tua tesi sbagliata.

Ripper89
31-08-2023, 08:43
Senza i macchinari per la litografia avanzata ( sotto embargo sia in Russia che in Cina ) la vedo dura scendere sotto una certa soglia di grandezza del nodo.
Quindi si ritroverebbero sempre delle CPU inefficienti e poco flessibili nell’adeguamento alle nuove architetture.
Il divario attuale è già enorme con l’Occidente che nei prossimi 24 mesi approderà in pianta stabile si 3nm.
Inoltre anche le istruzioni ARM sono cedute su licenza, passibile anche questa di embargo.
Non so da dove derivino le tue certezze ma a Cina e soprattutto alla Russia servirebbe vero miracolo per raggiungere gli attuali standard, il tutto senza contare eventuali altri problemi di processo e di rese.
Se non sbaglio la Cina già adesso riesce a produrre a 7nm nonostante l'embargo anche se non ancora con le rese di TSMC.
I prossimi macchinari per la litografia sotto embargo verranno prodotti in casa, non rimarranno alla porta a guardare per sempre.
Le istruzioni ARM, così come le microarchitetture Cortex sono cedute su licenza ma solo laddove vengano rispettate le leggi commerciali.

Si, ci arriveranno, probabile, ma sta roba andra' bene solo per usi militari. Impensabile riescano a star dietro ai prodotti commerciali.
Ormai la russia è molto piu' vicina alla corea del nord che alla cina.
Gli unici due produttori di chip in Russia se non sbaglio infatti nascono solamente per le forniture per uso militare e aerospaziale e basta.

AlexSwitch
31-08-2023, 09:02
Se non sbaglio la Cina già adesso riesce a produrre a 7nm nonostante l'embargo anche se non ancora con le rese di TSMC.
I prossimi macchinari per la litografia sotto embargo verranno prodotti in casa, non rimarranno alla porta a guardare per sempre.
Le istruzioni ARM, così come le microarchitetture Cortex sono cedute su licenza ma solo laddove vengano rispettate le leggi commerciali.


Gli unici due produttori di chip in Russia se non sbaglio infatti nascono solamente per le forniture per uso militare e aerospaziale e basta.

Bisogna vedere con quale esito nel prodotto finale… Comunque la Cina rispetto alla Russia in ambito produzione chip ha indubbiamente un patrimonio tecnologico e di conoscenze acquisite ampiamente superiore. Ciò non toglie che rispetto ai leader mondiali come TSMC ed Intel siano ancora parecchio indietro e non abbiano difficoltà evidenti sui processi avanzati.
Rimane inoltre tutto da dimostrare che la Cina sia disponibile a condividere con la Russia le sue tecnologie sviluppate in casa più avanzate, sembra piuttosto che Pechino sia interessata a vendere prodotti finiti in ambito BRICS in competizione con l’India.
Ciò dimostra l’arretratezza tecnologica russa ed il suo isolamento anche nei confronti di Paesi amici.

Notturnia
31-08-2023, 09:15
Dacci i link che smentiscono.

ENI ha avuto un brutto periodo in cui ha dovuto spiegare il perché dei sovraprofitti tra quanto aveva comprato il gas russo nell'ultimo contratto decennale del 2014 e quanto lo stava rivendendo e perfino esportando.

Che tra l'altro incassava lo Stato col suo 30% di quote.

https://www.ilgiornale.it/news/economia/altro-che-eni-extraprofitti-sulle-spalle-dei-cittadini-li-fa-2063154.html

ma tu i dati di borsa li vedi ?

ho letto l'articolo che hai linkato.. non c'è un singolo prezzo..

ad ogni modo il metano a 3$/MWh (o 3 €/MWh visto che siamo in Europa) non lo ha mai comprato nessuno, se non erro il minimo è stato 5 €/MWh nel 2020 dopo i lockdown forzati

per il resto sentiti libero di dire fesserie sui costi del metano etc ma c'è tanto di borsa e storico di borsa che puo' smentire le tue affermazioni senza neanche bisogno di scomodare ne nostre piattaforme di trading

tuttodigitale
31-08-2023, 15:30
Ci sta ma questo è tutto da vedere…. Già TSMC con i 3nm ha avuto diversi problemi in termini di resa.

TSMC ha avuto enormi difficoltà anche nel passaggio ai finfet,questo non ha impedito i cinesi di recuperare il gap...non dico che la Cina superi tsmc a livello tecnologico, ma piuttosto che il divario tecnologico non è destinato ad ampliarsi solo per la mancanza di macchine euv...diciamolo anche apertamente, impedire l'utilizzo di tecnologie straniere impoverisce solo i produttori che non possono rendere disponibili i loro prodotti ad ampio margine al vasto mercato cinese...

è abbastanza ridicola l'idea secondo la quale la mancanza di attrezzature impedirebbe alla Cina di competere sul lungo periodo...Semmai a destare preoccupazione dovrebbe essere l'incapacità da parte nostra di produrre energia a basso costo.

tuttodigitale
31-08-2023, 15:39
Bisogna vedere con quale esito nel prodotto finale… Comunque la Cina rispetto alla Russia in ambito produzione chip ha indubbiamente un patrimonio tecnologico e di conoscenze acquisite ampiamente superiore. Ciò non toglie che rispetto ai leader mondiali come TSMC ed Intel siano ancora parecchio indietro e non abbiano difficoltà evidenti sui processi avanzati.
Rimane inoltre tutto da dimostrare che la Cina sia disponibile a condividere con la Russia le sue tecnologie sviluppate in casa più avanzate, sembra piuttosto che Pechino sia interessata a vendere prodotti finiti in ambito BRICS in competizione con l’India.
Ciò dimostra l’arretratezza tecnologica russa ed il suo isolamento anche nei confronti di Paesi amici.

è notizia di questi giorni che Huawei ha commercializzato un acceleratore AI potente quanto Nvidia A100. Anche se non fosse vero al 100%, vuol dire che il livello tecnologico raggiunto è di assoluto rilievo....

AlexSwitch
31-08-2023, 18:34
è notizia di questi giorni che Huawei ha commercializzato un acceleratore AI potente quanto Nvidia A100. Anche se non fosse vero al 100%, vuol dire che il livello tecnologico raggiunto è di assoluto rilievo....

Bisogna vedere di cosa si tratta per davvero… C’è da considerare il fatto che Huawei sta investendo da tempo sull’AI ed è dal 2019 che propone soluzioni per il settore enterprise.
Ma si ritorna al sempre sl solito punto: Cina ed India rispetto alla Russia sono letteralmente su un altro pianeta e bisogna vedere quanto sono disposte a condividere le loro tecnologie sviluppate in casa con la Russia di Putin.
Discorso altresì valido per le fonderie, non credo proprio che vogliano vedersi un impianto costruito in suolo russo nazionalizzato per le paturnie nazionaliste di Putin. Diciamo che anche in ambito BRICS la Russia viene presa con una certa diffidenza.

AlexSwitch
31-08-2023, 18:44
TSMC ha avuto enormi difficoltà anche nel passaggio ai finfet,questo non ha impedito i cinesi di recuperare il gap...non dico che la Cina superi tsmc a livello tecnologico, ma piuttosto che il divario tecnologico non è destinato ad ampliarsi solo per la mancanza di macchine euv...diciamolo anche apertamente, impedire l'utilizzo di tecnologie straniere impoverisce solo i produttori che non possono rendere disponibili i loro prodotti ad ampio margine al vasto mercato cinese...

è abbastanza ridicola l'idea secondo la quale la mancanza di attrezzature impedirebbe alla Cina di competere sul lungo periodo...Semmai a destare preoccupazione dovrebbe essere l'incapacità da parte nostra di produrre energia a basso costo.

Purtroppo siamo entrati in un era di “ chip power “ dove le tecnologie legate ai semiconduttori sono diventare strategiche a livello geopolitico.
Sul lungo periodo, 15 - 20 anni, bisogna vedere di cosa avrà bisogno la produzione cinese e dove sarà arrivata la tecnologia “ occidentale “.
La guerra dei chip è appena iniziata e sarà senza esclusioni di colpi!

randorama
31-08-2023, 22:45
"A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio." Oscar Wilde
pensa, tu manco riesci a farlo con parole tue; devi riportare quelle altrui.

Ripper89
01-09-2023, 15:03
Bisogna vedere con quale esito nel prodotto finale… Comunque la Cina rispetto alla Russia in ambito produzione chip ha indubbiamente un patrimonio tecnologico e di conoscenze acquisite ampiamente superiore. Ciò non toglie che rispetto ai leader mondiali come TSMC ed Intel siano ancora parecchio indietro e non abbiano difficoltà evidenti sui processi avanzati.
Rimane inoltre tutto da dimostrare che la Cina sia disponibile a condividere con la Russia le sue tecnologie sviluppate in casa più avanzate, sembra piuttosto che Pechino sia interessata a vendere prodotti finiti in ambito BRICS in competizione con l’India.
Ciò dimostra l’arretratezza tecnologica russa ed il suo isolamento anche nei confronti di Paesi amici.
Da quì a dire che rimarranno fermi agli attuali processi per l'embargo ce ne passa, se non glieli vendono li produrrà la cina stessa.
Il patrimonio intellettuale è rappresentato dal personale, ed anche molti cinesi vengono fatti formare all'estero per poi essere richiamati in Cina successivamente.

Dire che rimarranno indietro posso concordare, ma che sono condannati a rimanere fermi la vedo dura.
La Cina non condividerà nulla con nessuno, quando finirà il conflitto probabilmente SMIC prenderà il posto di TSMC per la Russia o acquisteranno direttamente prodotti finiti.

Non molto diverso da quello che faceva prima, come molte altre realtà compravano su licenza i disegni delle microarchitetture Cortex da ARM, si facevano il loro SoC customizzato e mandavano tutto in produzione a TSMC.
Quello che la Russia produce invece e la storia dei 28nm è riferito solo all'uso militare e aerospaziali, nulla del mercato civile.