PDA

View Full Version : Confronto Monitor per Mac Mini M2


AleBs8
30-08-2023, 02:10
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio da parte vostra, riguardo al monitor da abbinare ad un Mac Mini M2 (16-512GB).
Le alternative a cui ho pensato sono due: l’Apple Studio Display e il nuovo Samsung ViewFinity S9, pubblicizzato come concorrente del monitor Apple.
Il prezzo è simile, tuttavia sto cercando di capire quale dei due sia effettivamente il best-buy, dato che per alcune caratteristiche sembrerebbe essere migliore il monitor Samsung.
Di seguito elenco le specifiche comuni: entrambi sono screen 27 pollici, 5120x2880 pixels, 218ppi, 600 nits.
Le differenze sono:
1.Il color gameout DCI-P3 99% (Samsung) vs. Wide Color P3 (Apple). In questo caso chiedo aiuto dato che non so cosa cambi;
2. La videocamera 4K (Samsung) contro quella 12MP wide-angle f/2.4 Apple. Qual è la migliore?
3. L’audio 5W Samsung con Adaptive Sound+ contro i sei speaker Apple con supporto per audio spaziale e Dolby Atmos. Quale dei due è meglio?
4.Porta Thunderbolt 4 (Samsung) vs. Thunderbolt 3 (Apple). C’è grande differenza?
Inoltre, un’altra differenza è il Matte Display del Samsung che ho letto però che alcuni sconsigliano a causa dell’effetto opaco che crea, voi cosa ne pensate?
L’Apple Studio Display lo pagherei €1644 circa con sconto educational, mentre il Samsung, grazie a contatti interni, lo pagherei €1050 circa invece che €1599, un grande risparmio.
Voi a questi prezzi e con queste caratteristiche comprereste il monitor Apple o il Samsung?
Vorrei capire se quella Samsung è una valida alternativa, dato che risparmierei 600€, grazie.

twistdh
30-08-2023, 10:35
Il Samsung sarà una buona alternativa, ma io non avrei dubbi…apple studio display senza ombra di dubbio, già solo perché non è Samsung. Però è costruito molto meglio ed è calibrato già bene.

Insomma secondo me o ci spendi 300€ o se sfori i 1000 tanto vale l’Apple.

Videocamera e casse non so perché non mi interessano, ma so che quelle dello studio display vanno alla grande per essere delle cacatine da monitor. Ma tanto non ci starai a sentire musica spero :)

megamitch
30-08-2023, 11:06
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio da parte vostra, riguardo al monitor da abbinare ad un Mac Mini M2 (16-512GB).
Le alternative a cui ho pensato sono due: l’Apple Studio Display e il nuovo Samsung ViewFinity S9, pubblicizzato come concorrente del monitor Apple.
Il prezzo è simile, tuttavia sto cercando di capire quale dei due sia effettivamente il best-buy, dato che per alcune caratteristiche sembrerebbe essere migliore il monitor Samsung.
Di seguito elenco le specifiche comuni: entrambi sono screen 27 pollici, 5120x2880 pixels, 218ppi, 600 nits.
Le differenze sono:
1.Il color gameout DCI-P3 99% (Samsung) vs. Wide Color P3 (Apple). In questo caso chiedo aiuto dato che non so cosa cambi;
2. La videocamera 4K (Samsung) contro quella 12MP wide-angle f/2.4 Apple. Qual è la migliore?
3. L’audio 5W Samsung con Adaptive Sound+ contro i sei speaker Apple con supporto per audio spaziale e Dolby Atmos. Quale dei due è meglio?
4.Porta Thunderbolt 4 (Samsung) vs. Thunderbolt 3 (Apple). C’è grande differenza?
Inoltre, un’altra differenza è il Matte Display del Samsung che ho letto però che alcuni sconsigliano a causa dell’effetto opaco che crea, voi cosa ne pensate?
L’Apple Studio Display lo pagherei €1644 circa con sconto educational, mentre il Samsung, grazie a contatti interni, lo pagherei €1050 circa invece che €1599, un grande risparmio.
Voi a questi prezzi e con queste caratteristiche comprereste il monitor Apple o il Samsung?
Vorrei capire se quella Samsung è una valida alternativa, dato che risparmierei 600€, grazie.

che cosa ci devi fare con il mac ?

AleBs8
30-08-2023, 11:49
Il Samsung sarà una buona alternativa, ma io non avrei dubbi…apple studio display senza ombra di dubbio, già solo perché non è Samsung. Però è costruito molto meglio ed è calibrato già bene.

Insomma secondo me o ci spendi 300€ o se sfori i 1000 tanto vale l’Apple.

Videocamera e casse non so perché non mi interessano, ma so che quelle dello studio display vanno alla grande per essere delle cacatine da monitor. Ma tanto non ci starai a sentire musica spero :)

Grazie :) no niente musica, magari qualche video su YT

AleBs8
30-08-2023, 11:59
che cosa ci devi fare con il mac ?

Uso basico: seguire le lezioni dell'università online, navigazione web, word/excel, operazioni leggere. Vorrei però prendere i 16-512GB in ottica futura, dato che potrebbero servirmi nel momento in cui terminerò gli studi e non manca molto.
Il display, a parità di prezzo, sceglierei a mani basse quello Apple, l'unico dubbio che mi si è presentato è questo risparmio di 600€ con (apparentemente) caratteristiche simili se non uguali.
Dato che vorrei tenere il tutto per almeno 5/6 anni cerco il migliore anche in termini di affidabilità.

megamitch
30-08-2023, 12:00
Uso basico: seguire le lezioni dell'università online, navigazione web, word/excel, operazioni leggere. Vorrei però prendere i 16-512GB in ottica futura, dato che potrebbero servirmi nel momento in cui terminerò gli studi e non manca molto.
Il display a parità di prezzo sceglierei a mani basse quello Apple, l'unico dubbio che mi si è presentato è questo risparmio di 600€ con (apparentemente) caratteristiche simili se non uguali.

chiaramente butti i tuoi soldi visto che non ti serve quel genere di monitor per navigare su internet.

Quindi prendi quello che ti piace di più, non ci sono criteri razionali per risponderti.

Per navigare su internet puoi prendere un monitor qualsiasi anche da 150-200 euro.

AlexSwitch
30-08-2023, 12:09
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio da parte vostra, riguardo al monitor da abbinare ad un Mac Mini M2 (16-512GB).
Le alternative a cui ho pensato sono due: l’Apple Studio Display e il nuovo Samsung ViewFinity S9, pubblicizzato come concorrente del monitor Apple.
Il prezzo è simile, tuttavia sto cercando di capire quale dei due sia effettivamente il best-buy, dato che per alcune caratteristiche sembrerebbe essere migliore il monitor Samsung.
Di seguito elenco le specifiche comuni: entrambi sono screen 27 pollici, 5120x2880 pixels, 218ppi, 600 nits.
Le differenze sono:
1.Il color gameout DCI-P3 99% (Samsung) vs. Wide Color P3 (Apple). In questo caso chiedo aiuto dato che non so cosa cambi;
2. La videocamera 4K (Samsung) contro quella 12MP wide-angle f/2.4 Apple. Qual è la migliore?
3. L’audio 5W Samsung con Adaptive Sound+ contro i sei speaker Apple con supporto per audio spaziale e Dolby Atmos. Quale dei due è meglio?
4.Porta Thunderbolt 4 (Samsung) vs. Thunderbolt 3 (Apple). C’è grande differenza?
Inoltre, un’altra differenza è il Matte Display del Samsung che ho letto però che alcuni sconsigliano a causa dell’effetto opaco che crea, voi cosa ne pensate?
L’Apple Studio Display lo pagherei €1644 circa con sconto educational, mentre il Samsung, grazie a contatti interni, lo pagherei €1050 circa invece che €1599, un grande risparmio.
Voi a questi prezzi e con queste caratteristiche comprereste il monitor Apple o il Samsung?
Vorrei capire se quella Samsung è una valida alternativa, dato che risparmierei 600€, grazie.

Da possessore di Apple Studio Display: il pannello 5K è quello LG degli iMac da 27” rivisto in luminosità e apertura di Gamut ( sebbene Apple non dichiari i valori colorimetrici la copertura DCI P3 è tra il 96 e il 98 per cento del triangolo ); il bleeding è abbastanza contenuto nelle zone periferiche del pannello restituendo una luminosità uniforme. Molto buono il Delta E restituendo immagini pressoché prive di dominanti cromatiche.
Esce di fabbrica già calibrato e con profili specifici in base alle attività da svolgere ( fotografia, elaborazione e montaggio video, grafica web ) che possono essere richiamati direttamente dal pannello impostazioni di macOS.
Il trattamento antiriflesso di base è valido riducendo abbastanza le immagini rielesse anche luminose.
L’audio, considerando l’esiguo spessore del case che racchiude il display, è molto buono se non eccezionale sia in potenza che precisione ed ha il supporto Dolby Atmos; molto buona anche la precisione e la sensibilità dei tre microfoni in ambito di videochiamate, chiamate audio, registrazione di messaggi vocali o di streaming AV/dirette.
La webcam invece, nonostante gli aggiornamenti del firmware, rimane una delusione per una qualità immagine al di sotto della media, con immagini rumorose appena la luce ambientale scende sotto una certa soglia. Forse il sistema di inquadratura automatica che sfrutta il cropping del sensore per seguire il soggetto inquadrato interferisce troppo con la qualità intrinseca del sensore.
Il display è gestito da un SoC A13 che garantisce il processing di audio e video ( webcam ) on board evitando quindi di pesare sulle risorse del SoC del Mac; in virtù di questa cosa ( a tutti gli effetti c’è un iPhone 11 incorporato ) lo Studio Dispaly è anche capace di ruotare l’immagine in verticale. Se si ha bisogno di questa feature consiglio di acquistare il modello con aggancio VESA da accoppiare ad uno stand.
Buone le connessioni USB-C/TB 3 con funzioni di ricarica, meno il fatto il fatto che non si possa collegare un altro monitor a catena, ancora meno il fatto che non ci sia una porta HDMI 2.1.
Assurdo e privo di giustificazioni plausibili il fatto che il cavo di alimentazione sia praticamente “ saldato “ al case del display e non possa essere rimosso se non con uno strumento specifico ed applicando parecchia forza.

AleBs8
30-08-2023, 12:11
chiaramente butti i tuoi soldi visto che non ti serve quel genere di monitor per navigare su internet.

Quindi prendi quello che ti piace di più, non ci sono criteri razionali per risponderti.

Per navigare su internet puoi prendere un monitor qualsiasi anche da 150-200 euro.

Se dovessi scegliere tra l'Apple (1650) e il Samsung (1050) quale prenderesti? Considerando il prezzo.
Quello che sto cercando di capire è se questa differenza di prezzo giustifica l'acquisto o se il monitor Apple è migliore in ogni caso.

AleBs8
30-08-2023, 12:14
Da possessore di Apple Studio Display: il pannello 5K è quello LG degli iMac da 27” rivisto in luminosità e apertura di Gamut ( sebbene Apple non dichiari i valori colorimetrici la copertura DCI P3 è tra il 96 e il 98 per cento del triangolo ); il bleeding è abbastanza contenuto nelle zone periferiche del pannello restituendo una luminosità uniforme. Molto buono il Delta E restituendo immagini pressoché prive di dominanti cromatiche.
Esce di fabbrica già calibrato e con profili specifici in base alle attività da svolgere ( fotografia, elaborazione e montaggio video, grafica web ) che possono essere richiamati direttamente dal pannello impostazioni di macOS.
Il trattamento antiriflesso di base è valido riducendo abbastanza le immagini rielesse anche luminose.
L’audio, considerando l’esiguo spessore del case che racchiude il display, è molto buono se non eccezionale sia in potenza che precisione ed ha il supporto Dolby Atmos; molto buona anche la precisione e la sensibilità dei tre microfoni in ambito di videochiamate, chiamate audio, registrazione di messaggi vocali o di streaming AV/dirette.
La webcam invece, nonostante gli aggiornamenti del firmware, rimane una delusione per una qualità immagine al di sotto della media, con immagini rumorose appena la luce ambientale scende sotto una certa soglia. Forse il sistema di inquadratura automatica che sfrutta il cropping del sensore per seguire il soggetto inquadrato interferisce troppo con la qualità intrinseca del sensore.
Il display è gestito da un SoC A13 che garantisce il processing di audio e video ( webcam ) on board evitando quindi di pesare sulle risorse del SoC del Mac; in virtù di questa cosa ( a tutti gli effetti c’è un iPhone 11 incorporato ) lo Studio Dispaly è anche capace di ruotare l’immagine in verticale. Se si ha bisogno di questa feature consiglio di acquistare il modello con aggancio VESA da accoppiare ad uno stand.
Buone le connessioni USB-C/TB 3 con funzioni di ricarica, meno il fatto il fatto che non si possa collegare un altro monitor a catena, ancora meno il fatto che non ci sia una porta HDMI 2.1.
Assurdo e privo di giustificazioni plausibili il fatto che il cavo di alimentazione sia praticamente “ saldato “ al case del display e non possa essere rimosso se non con uno strumento specifico ed applicando parecchia forza.

Grazie, risposta esaustiva.
In termini di affidabilità e durata nel tempo, è meglio il pannello Apple o Samsung?

AlexSwitch
30-08-2023, 12:19
Se dovessi scegliere tra l'Apple (1650) e il Samsung (1050) quale prenderesti? Considerando il prezzo.
Quello che sto cercando di capire è se questa differenza di prezzo giustifica l'acquisto o se il monitor Apple è migliore in ogni caso.

Mettila così: se non hai esigenze specifiche e puoi tollerare che la gestione avanzata del monitor avvenga attraverso utility terze ( l’Apple Studio Display è perfettamente integrato in macOS ), l’offerta del Samsung è da non perdere, tenendo conto del fatto che di display 5K in giro ve ne sono pochi e tutti si aggirano su quella fascia di prezzo.
Cosa avrebbe in più il Samsung rispetto al display Apple? Sicuramente una webcam migliore ed il fatto che lo potresti utilizzare anche con Windows senza rinunciare alla gestione avanzata del display.

AlexSwitch
30-08-2023, 12:26
Grazie, risposta esaustiva.
In termini di affidabilità e durata nel tempo, è meglio il pannello Apple o Samsung?

Sono entrambi dei pannelli LCD IPS quindi l’affidabilità è quella tipica per questo tipo di tecnologia… più che altro dovresti vedere come si comporta la garanzia Samsung in caso di dead/stuck pixels. In Apple se sei nel primo anno di garanzia non fanno tante storie a contare i pixel difettosi, altri produttori possono fare storie.

AleBs8
30-08-2023, 12:28
Mettila così: se non esigenze specifiche e puoi tollerare che la gestione avanzata del monitor avvenga attraverso utility terze ( l’Apple Studio Display è perfettamente integrato in macOS ), l’offerta del Samsung è da non perdere, tenendo conto del fatto che di display 5K in giro ve ne sono pochi e tutti si aggirano su quella fascia di prezzo.
Cosa avrebbe in più il Samsung rispetto al display Apple? Sicuramente una webcam migliore ed il fatto che lo potresti utilizzare anche con Windows senza rinunciare alla gestione avanzata del display.

Riguardo al Matte Display, secondo te, è un pro o un contro rispetto al Glossy? Dalle immagini sul web noto una estrema opacità che influenza i colori a monitor.

AlexSwitch
30-08-2023, 12:36
Riguardo al Matte Display, secondo te, è un pro o un contro rispetto al Glossy? Dalle immagini sul web noto una estrema opacità che influenza i colori a monitor.

Più che i colori il dispaly opaco incide sulla definizione percepita dell’immagine… Ma se si lavora in ambienti molto luminosi e si devono svolgere dei compiti di color grading o dove la fedeltà colore è importante il display opaco è quasi d’obbligo.
Dimenticavo… con il Samsung avresti in più la possibilità di ruotare lo schermo di 90 gradi sfruttando lo stand in dotazione. Con Apple dovresti comprati la versione VESA del display ed uno stand di terze parti.

AleBs8
30-08-2023, 12:40
Sono entrambi dei pannelli LCD IPS quindi l’affidabilità è quella tipica per questo tipo di tecnologia… più che altro dovresti vedere come si comporta la garanzia Samsung in caso di dead/stuck pixels. In Apple se sei nel primo anno di garanzia non fanno tante storie a contare i pixel difettosi, altri produttori possono fare storie.

Cito la risposta in chat ricevuta dalla Samsung, riguardo al caso di dead/stuck pixels: "Se si tratta di un difetto del prodotto viene riparato in garanzia, che sarebbe di 24 mesi dalla data di acquisto."

AleBs8
30-08-2023, 12:42
Più che i colori il dispaly opaco incide sulla definizione percepita dell’immagine… Ma se si lavora in ambienti molto luminosi e si devono svolgere dei compiti di color grading o dove la fedeltà colore è importante il display opaco è quasi d’obbligo.
Dimenticavo… con il Samsung avresti in più la possibilità di ruotare lo schermo di 90 gradi sfruttando lo stand in dotazione. Con Apple dovresti comprati la versione VESA del display ed uno stand di terze parti.

Grazie.
Sì, infatti ho visto che ogni aggiunta ha un costo per Apple, anche solo la regolazione in altezza, che invece è già inclusa nel supporto al monitor Samsung.

twistdh
30-08-2023, 12:58
Io con Samsung mi sono trovato male con ogni cosa acquistata tranne con gli ssd e con la ram…quindi sono sicuramente influenzato dalla cosa.

In ogni caso come affidabilità nel tempo li metterei alla pari essendo semplici monitor…già per tv sarebbe diverso.

Come detto i pro e contro vari li ha descritti alla perfezione AlexSwitch.

È ovvio che a te basterebbe un qualsiasi monitor funzionante da 20€, ma se stai valutando questi prodotti vuol dire che puoi permetterteli è che vuoi una certa qualità…di conseguenza rimango della mia è dico Apple studio display. Se ci fossero problemi di budget ovviamente cambierei idea e prenderei quello che mi potrei permettere

AleBs8
30-08-2023, 13:20
Io con Samsung mi sono trovato male con ogni cosa acquistata tranne con gli ssd e con la ram…quindi sono sicuramente influenzato dalla cosa.

In ogni caso come affidabilità nel tempo li metterei alla pari essendo semplici monitor…già per tv sarebbe diverso.

Come detto i pro e contro vari li ha descritti alla perfezione AlexSwitch.

È ovvio che a te basterebbe un qualsiasi monitor funzionante da 20€, ma se stai valutando questi prodotti vuol dire che puoi permetterteli è che vuoi una certa qualità…di conseguenza rimango della mia è dico Apple studio display. Se ci fossero problemi di budget ovviamente cambierei idea e prenderei quello che mi potrei permettere

Grazie:)
Più che altro con quei 600€ di differenza monitor, si potrebbe fare un upgrade e comprare la versione Pro del Mac Mini, sarebbero 1046€ Mac Mini M2 16-512GB vs. Mac Mini M2 Pro 1459€.
E nonostante questo upgrade ci sarebbe ancora un margine di €150, in positivo.

twistdh
30-08-2023, 13:51
Grazie:)
Più che altro con quei 600€ di differenza monitor, si potrebbe fare un upgrade e comprare la versione Pro del Mac Mini, sarebbero 1046€ Mac Mini M2 16-512GB vs. Mac Mini M2 Pro 1459€.
E nonostante questo upgrade ci sarebbe ancora un margine di €150, in positivo.

Per l’uso che ne devi fare m2 è già ampiamente sovradimensionato. Ci sta quindi prendere m2 pro solo se proprio non ti preoccupi del budget. Il Mac dopo un po’ lo cambi, un monitor come lo studio display ti dura per mooooolto tempo.

Io quindi per il tuo uso preferirei lo studio display piuttosto che m2pro. Magari tra 5 anni senti le differenze tra m2 e m2pro, ma magari tra 5 anni cambi Mac e quindi non fa differenza. Mio parere

AleBs8
30-08-2023, 14:18
Per l’uso che ne devi fare m2 è già ampiamente sovradimensionato. Ci sta quindi prendere m2 pro solo se proprio non ti preoccupi del budget. Il Mac dopo un po’ lo cambi, un monitor come lo studio display ti dura per mooooolto tempo.

Io quindi per il tuo uso preferirei lo studio display piuttosto che m2pro. Magari tra 5 anni senti le differenze tra m2 e m2pro, ma magari tra 5 anni cambi Mac e quindi non fa differenza. Mio parere

Chiaro, grazie.
Per l'uso citato precedentemente, mi consiglieresti un 8-256GB o un 16-512GB? Considerando che lo terrei per almeno 4/5 anni.
Perchè se nel mio caso è "ampiamente sovradimensionato" l'M2 16-256GB, potrei benissimo accontentarmi di una potenza minore, no? Senza avere differenze di prestazioni.

megamitch
30-08-2023, 14:27
Chiaro, grazie.
Per l'uso citato precedentemente, mi consiglieresti un 8-256GB o un 16-512GB? Considerando che lo terrei per almeno 4/5 anni.
Perchè se nel mio caso è "ampiamente sovradimensionato" l'M2 16-256GB, potrei benissimo accontentarmi di una potenza minore, no? Senza avere differenze di prestazioni.

stai sovradimensionando qualsiasi cosa. Prendi il modello base in offerta e un monitor da 200 euro, con 800 euro hai tutto.

mio parere personale

twistdh
30-08-2023, 17:16
Chiaro, grazie.
Per l'uso citato precedentemente, mi consiglieresti un 8-256GB o un 16-512GB? Considerando che lo terrei per almeno 4/5 anni.
Perchè se nel mio caso è "ampiamente sovradimensionato" l'M2 16-256GB, potrei benissimo accontentarmi di una potenza minore, no? Senza avere differenze di prestazioni.

Se non cambi utilizzo allora l’8/256 va più che bene. Chiaro dipende da quanto spazio ti serve anche…io sono restio ad usare dischi esterni quindi come unico Mac 256 sarebbero pochi per me. Basta sapere che il disco da 256 va più lento del 512 (che poi nell’uso comune che ne faresti non penso si notino differenze).

Di per se anche quello con 8gb di ram vola. Certo se non ti cambia nulla prendere il 16/512 tanto meglio perché stai più tranquillo, ma con le offerte sui modelli base si risparmia abbastanza quindi nel tuo caso potrebbe essere sensato.

Il monitor invece ne trai vantaggio anche solo a guardare la scrivania, quindi per quanto mi riguarda nulla è sovradimensionato se ce lo si può/vuole permettere.

AlexSwitch
30-08-2023, 19:06
Io un piccolo, si fa per dire visti i prezzi di Apple, investimento sulla ram lo farei… Oggi 8 GB sono proprio il minimo sindacale…

megamitch
31-08-2023, 19:41
Comunque non capisco il razionale dei vostri consigli.

Cioè stiamo parlando di spendere 1000 euro di Mac e 1600 euro di monitor per navigare su internet.

Mi pare che non esista alcun razionale per dire che serve spendere tanto per una cosa così base. Per cui se l’utente vuole spendere dei soldi fa prima a prendere quello che gli piace di più. Siamo nella sfera dello sfizio non delle esigenze.

A sto punto perché non prendere il top di gamma direttamente?

twistdh
31-08-2023, 23:36
Comunque non capisco il razionale dei vostri consigli.

Cioè stiamo parlando di spendere 1000 euro di Mac e 1600 euro di monitor per navigare su internet.

Mi pare che non esista alcun razionale per dire che serve spendere tanto per una cosa così base. Per cui se l’utente vuole spendere dei soldi fa prima a prendere quello che gli piace di più. Siamo nella sfera dello sfizio non delle esigenze.

A sto punto perché non prendere il top di gamma direttamente?

Il solito discorso, sono tutti sfizi…e quindi? Boh continuo a non capire.

Se uno si può permettere una cosa che gli piace che se la prenda! Se non se la può permettere allora c’è un problema…ma non sono io che devo scegliere.

AleBs8
01-09-2023, 00:33
Grazie a tutti per i consigli!

megamitch
01-09-2023, 08:03
Il solito discorso, sono tutti sfizi…e quindi? Boh continuo a non capire.

Se uno si può permettere una cosa che gli piace che se la prenda! Se non se la può permettere allora c’è un problema…ma non sono io che devo scegliere.

Infatti se la prenda. Ma sugli sfizi non ci sono consigli da dare. Se prendi una cosa che non ti serve, inutile chiedere consiglio ad altri la prendi e basta.

twistdh
01-09-2023, 08:23
Infatti se la prenda. Ma sugli sfizi non ci sono consigli da dare. Se prendi una cosa che non ti serve, inutile chiedere consiglio ad altri la prendi e basta.

È indeciso tra qualche scelta è chiede…gli basterebbe un pc da 150€ con un monitor da 50€? Si certo, come a quasi tutti…ma potendosi permettere un mini con Apple studio display ha tutto il mio appoggio. Farebbe le stesse identiche cose, ma in tutt’altra maniera sotto ogni punto di vista.

megamitch
01-09-2023, 09:37
Grazie a tutti per i consigli!

un consiglio tecnico te lo do: se posizionerai il monitor avendo alle spalle una finestra non comprare lo schermo Apple o qualsiasi schermo non opaco, perchè sarebbe come guardare uno specchio. Lo so perchè ho un iMac.

AlexSwitch
01-09-2023, 09:41
un consiglio tecnico te lo do: se posizionerai il monitor avendo alle spalle una finestra non comprare lo schermo Apple o qualsiasi schermo non opaco, perchè sarebbe come guardare uno specchio. Lo so perchè ho un iMac.

Non è vero per quanto riguarda l’ASD… il trattamento antiriflesso base è abbastanza valido nel limitare i riflessi. Ovviamente rispetto ad uno schermo opaco riflette molto di più, ma non come uno specchio.

samsamsam
01-09-2023, 09:51
Non è vero per quanto riguarda l’ASD… il trattamento antiriflesso base è abbastanza valido nel limitare i riflessi. Ovviamente rispetto ad uno schermo opaco riflette molto di più, ma non come uno specchio.

Confermo sul trattamento anti riflesso dello studio Display, anche davanti a una finestra (come nel mio caso): francamente sconsiglio lo studio display opaco, anzitutto perchè costa di più; inoltre è più delicato per la pulizia; infine restituisce una definizione inferiore al lucido (lo ho avuto per una settimana e l'ho poi sostituito: i colori sono più spenti e la definizione è sensibilmente inferiore, ho fatto diverse prove): quel tipo di monitor va bene soltanto se la tua postazione è sempre con forte sole alle spalle...diversamente meglio il lucido (più brillante e più definito)

megamitch
01-09-2023, 10:01
non lo dico io ma l'ergonomia che usare un monitor lucido con alle spalle una finestra non è una buona idea per la fatica alla vista.

Per cui se uno sta per comprare un monitor nuovo ed ha questo tipo di vincolo conviene valutare questo aspetto.

Per quanto riguarda il trattamento antirifilesso, sarà pure meglio del mio iMac 5k ma sempre un pezzo di vetro rimane.

AlexSwitch
01-09-2023, 10:15
Trattato meglio del dispaly del tuo iMac…

AleBs8
02-09-2023, 01:18
Infatti se la prenda. Ma sugli sfizi non ci sono consigli da dare. Se prendi una cosa che non ti serve, inutile chiedere consiglio ad altri la prendi e basta.

Innanzitutto, non possiedo una postazione fissa (pc desktop + monitor), quindi ne ho bisogno, dato che con il pc portatile non mi trovo bene causa schermo troppo piccolo.
Quello che tu dici è che mi basterebbe un monitor da 200€ ed hai ragione ma la qualità si paga… ed è quello che sto cercando. La discussione è nata con l’obiettivo di confrontare due monitor con prezzo molto simile e determinare il migliore.
Posso permettermi l’ASD? Sì
Perché ho chiesto consiglio? Perché avevo l’opportunità di risparmiare 600€ con il monitor Samsung, pubblicizzato come concorrente dell’ASD e, dato che non sono Tim Cook ma sono uno studente lavoratore, portarmi a casa un monitor con caratteristiche simili/uguali, ad un prezzo del 40% in meno, non sarebbe stato male.
Avevo intenzione di prendere il 16-512GB perché qui e in altre discussioni (e in generale sul web) si dice che gli 8GB di RAM siano proprio il minimo sindacabile nel 2023.
In un’ottica di medio periodo, non mi sembra una scelta insensata il fatto di investire su una cosa che, altrimenti, risulterebbe essere al “minimo sindacabile” già oggi, considerando che vorrei tenere il tutto per almeno 5 anni.

megamitch
02-09-2023, 07:53
Innanzitutto, non possiedo una postazione fissa (pc desktop + monitor), quindi ne ho bisogno, dato che con il pc portatile non mi trovo bene causa schermo troppo piccolo.
Quello che tu dici è che mi basterebbe un monitor da 200€ ed hai ragione ma la qualità si paga… ed è quello che sto cercando. La discussione è nata con l’obiettivo di confrontare due monitor con prezzo molto simile e determinare il migliore.
Posso permettermi l’ASD? Sì
Perché ho chiesto consiglio? Perché avevo l’opportunità di risparmiare 600€ con il monitor Samsung, pubblicizzato come concorrente dell’ASD e, dato che non sono Tim Cook ma sono uno studente lavoratore, portarmi a casa un monitor con caratteristiche simili/uguali, ad un prezzo del 40% in meno, non sarebbe stato male.
Avevo intenzione di prendere il 16-512GB perché qui e in altre discussioni (e in generale sul web) si dice che gli 8GB di RAM siano proprio il minimo sindacabile nel 2023.
In un’ottica di medio periodo, non mi sembra una scelta insensata il fatto di investire su una cosa che, altrimenti, risulterebbe essere al “minimo sindacabile” già oggi, considerando che vorrei tenere il tutto per almeno 5 anni.

Ho un MacBook Air m1 con 8gb e funziona perfettamente. Se il tuo uso è quello che hai dichiarato è adeguato.

Per il monitor: dal mio punto di vista un conto è dire “devo fare foto ritocco mi serve fedeltà di colore “ allora si può andare a scegliere il monitor più adeguato.

Ma per navigare su internet un monitor 4k normale é più che adeguato (se vuoi per forza i 4k ma va benissimo pure una risoluzione inferiore)

Per cui se vuoi spendere 2000 euro fai pure ma viene difficile trovare un razionale per suggerire una cosa piuttosto che un’altra perché sono così ampiamente superflui che entri nella sfera del gusto personale.

Infatti l’unico suggerimento che ti ho dato sul monitor é relativo alla ergonomia. Aggiungo che il monitor Apple di base non ha alcuna regolazione di altezza, non può ruotare, e se non sbaglio non ha ingressi che non siano usb c per cui non puoi collegare nulla che non abbia quel tipo di uscita a meno di comprare adattatori. Non so neppure se ha il classico hub usb, che magari sono cose che ti possono essere utili. Tutte cose che il mio monitor hp fullhd di diversi anni fa possiede, per dire. Per cui vero che la qualità si paga ma dal punto di vista della versatilità e delle regolazioni il monitor Apple ad esempio è inferiore al mio monitor da 150 euro. Tutto è relativo

AlexSwitch
02-09-2023, 08:14
Lo Studio Display ha un hub usb e sotto macOS è perfettamente regolabile in tutto.
Sulla Ram: oggi 8GB sono proprio il minimo; basta spingersi appena oltre l’ordinario in multitasking e macOS comincia prima a comprimere la memoria e poi a swappare. Tra pochi anni 8 GB saranno insufficienti e non potranno essere espansi da un utente che abbia deciso di tenersi il suo Mac per diverso tempo.

megamitch
02-09-2023, 08:17
Lo Studio Display ha un hub usb…

Infatti non ero sicuro. Ma solo usb c o anche usb A ?

AlexSwitch
02-09-2023, 08:26
USB c… Il Mac Mini ha invece due Usb a…

megamitch
02-09-2023, 08:29
USB c… Il Mac Mini ha invece due Usb a…

Ok quindi era come intendevo io ma ho scritto male. Con hub usb intendevo USB-A classiche.

Vince85
02-09-2023, 21:03
Voi a questi prezzi e con queste caratteristiche comprereste il monitor Apple o il Samsung?
Vorrei capire se quella Samsung è una valida alternativa, dato che risparmierei 600€, grazie.

Prendi Apple senza stare manco a pensarci. I monitor durano molti anni e non si deve mai andare al risparmio.

Uso basico: seguire le lezioni dell'università online, navigazione web, word/excel, operazioni leggere.



Avevo intenzione di prendere il 16-512GB perché qui e in altre discussioni (e in generale sul web) si dice che gli 8GB di RAM siano proprio il minimo sindacabile nel 2023.
In un’ottica di medio periodo, non mi sembra una scelta insensata il fatto di investire su una cosa che, altrimenti, risulterebbe essere al “minimo sindacabile” già oggi, considerando che vorrei tenere il tutto per almeno 5 anni.

Per l'uso basico che ne farai vanno bene 8 GB di RAM unificata degli Apple Silicon, hanno una gestione molto particolare e non si possono fare confronti con il passato. Chi afferma il contrario è chi ha ancora le stufe Intel con Windows dove servono 32GB di RAM per stare tranquilli.
Inoltre dubito fortemente terrai per 5 anni il tuo Mac mini, per quei tempi lo cambierai direttamente con uno nuovo con M7, con supporto a funzionalità di macOS che ora manco ti immagini e con esigenze che ora non hai. Bisogna uscire dalla logica vetusta del prendere configurazioni hardware sovradimensionate pensando che così duri una vita. Lo si cambia sempre prima. L'esperienza insegna.

AlexSwitch
03-09-2023, 13:05
Prendi Apple senza stare manco a pensarci. I monitor durano molti anni e non si deve mai andare al risparmio.





Per l'uso basico che ne farai vanno bene 8 GB di RAM unificata degli Apple Silicon, hanno una gestione molto particolare e non si possono fare confronti con il passato. Chi afferma il contrario è chi ha ancora le stufe Intel con Windows dove servono 32GB di RAM per stare tranquilli.
Inoltre dubito fortemente terrai per 5 anni il tuo Mac mini, per quei tempi lo cambierai direttamente con uno nuovo con M7, con supporto a funzionalità di macOS che ora manco ti immagini e con esigenze che ora non hai. Bisogna uscire dalla logica vetusta del prendere configurazioni hardware sovradimensionate pensando che così duri una vita. Lo si cambia sempre prima. L'esperienza insegna.

Il modello di memoria UMA è si più efficiente rispetto a quello classico ma non è che faccia miracoli come quello di “ raddoppiare “ virtualmente la memoria.
L’accesso da parte di CPU, GPU ed acceleratori vari allo stesso pool di memoria evita certi overhead e segmentazioni, ma in presenza di file pesanti sempre quello spazio verrà occupato e sottratto ad altre risorse. Stesso discorso vale per il multitasking: se devo aprire più applicazioni macOS dovrà sempre caricare in ram i rispettivi eseguibili con annessi ed eventuali servizi e librerie.
Io, per chi non ha grossi problemi di budget, consiglio sempre di orientarsi su 16 GB in modo da non incorrere in “ spiacevoli “ imprevisti.

Vince85
03-09-2023, 13:40
Io, per chi non ha grossi problemi di budget, consiglio sempre di orientarsi su 16 GB in modo da non incorrere in “ spiacevoli “ imprevisti.

Ad oggi non sono mai riuscito a leggere lamentele o recensioni di possesori di Apple Silicon con 8GB di RAM con problemi o rallentamenti tangibili per memoria satura. Anzi è pieno di gente che rimane incredula a vedere cosa si può fare con solo 8GB di RAM. Ripeto, sono premure del passato con i cassoni di Intel e Windows dove ogni anno bisogna aumentare la RAM. Ci vorranno anni per far sparire questi pregiudizi. Gli Apple Silicon hanno veramente rivoluzionato tutto.

megamitch
03-09-2023, 14:01
Ad oggi non sono mai riuscito a leggere lamentele o recensioni di possesori di Apple Silicon con 8GB di RAM con problemi o rallentamenti tangibili per memoria satura. Anzi è pieno di gente che rimane incredula a vedere cosa si può fare con solo 8GB di RAM. Ripeto, sono premure del passato con i cassoni di Intel e Windows dove ogni anno bisogna aumentare la RAM. Ci vorranno anni per far sparire questi pregiudizi. Gli Apple Silicon hanno veramente rivoluzionato tutto.

Amen, it’s magic

AlexSwitch
03-09-2023, 14:10
Dovresti informarti su come macOS gestisce la memoria… comunque fai una prova: carica un pool di 20 immagini Raw da 24mpx e lavoraci con Lightroom Classic o Capture One con un minimo di maschere o di filtri… vedi come gli 8GB cominciano ad andare subito in sofferenza. Fino a quando può macOS comprime al volo i dati in ram, ma poi comincia a swappare.
Altrimenti puoi provare a tenere aperti Word, Excel e Safari ( o altro browser ) scambiando un po’ di dati e documenti. Noteresti che la pressione della memoria comincia ad umettare in maniera considerevole in pochissimo tempo.
Ripeto il modello UMA rende la manipolazione dei dati in Ram più veloce ed ha un consumo più efficiente, ma non potrà mai garantire un livello di prestazioni che si otterrebbero con 16 o più GB di ram fisica installata.
Tieni conto che solo macOS si trattiene per se almeno 1GB di ram ( memoria wired ) che non può essere minimamente toccata.
Oggi 8GB di ram sono vanno bene per un uso casual del Mac senza tanti fronzoli poi bisogna accontentarsi di cominciare a veder comparire la la beach ball sempre più frequentemente.

Vince85
03-09-2023, 15:53
Infatti, come da thread, si sta parlando di uso casual e non di professionisti che usano file pesanti di grafica o video per lavoro. Con 8GB di RAM non c'è alcun problema a usare e tenere aperti Word, Excel e Safari assieme. Non si nota alcun disagio. Se non l'ansia di chi sta perennemente con il Monitoraggio Attività a guardare la pressione sulla memoria. Del tutto sbagliato quindi continuare a consigliare 16GB di RAM per uso casual. E chi lo prova lo conferma. Basta leggere i commenti e le recensioni in giro.

AlexSwitch
03-09-2023, 16:43
Tu prova… e poi mi saprai dire….

Vince85
03-09-2023, 17:08
Ehm, è da mesi che provo. :)

megamitch
03-09-2023, 17:49
Tu prova… e poi mi saprai dire….

Per navigare su internet e aprire un foglio di calcolo va benissimo il modello base. Mica per forza devi avere aperto 1000 tab del browser e 100 applicazioni contemporaneamente, visto che hai 2 mani e 2 occhi

theJanitor
05-09-2023, 10:33
io con mac mini m1 8/512 riesco tranquillamente fare tutto ciò che mi serve, incluso fotoritocco
mi è capitato anche di aprire tutte le applicazioni giusto per sfizio e non vederlo mai soffrire

ma ho comprato ad aprile 2021, oggi andrei sui 16GB senza pensarci
l'unico problema è che in giro non ce ne sono, devi andare di BTO e quindi l'incremento calcolarlo sul costo di listino e non di mercato

Vince85
05-09-2023, 13:07
io con mac mini m1 8/512 riesco tranquillamente fare tutto ciò che mi serve, incluso fotoritocco
mi è capitato anche di aprire tutte le applicazioni giusto per sfizio e non vederlo mai soffrire

Come volevasi dimostrare.

ma ho comprato ad aprile 2021, oggi andrei sui 16GB senza pensarci
l'unico problema è che in giro non ce ne sono, devi andare di BTO e quindi l'incremento calcolarlo sul costo di listino e non di mercato

Come buttare i soldi visto che bastano 8GB. E per quando in futuro serviranno veramente 16GB per uso casual e saranno di default nelle configurazioni base il tuo Mac mini sarà così vecchio che l’avrai già cambiato prima.