View Full Version : AVM FRITZ! a IFA 2023 si occuperà di fibra ottica, Wi-Fi 7 e Smart Home
Redazione di Hardware Upg
29-08-2023, 16:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-fritz-a-ifa-2023-si-occupera-di-fibra-ottica-wi-fi-7-e-smart-home_119581.html
AVM, l’azienda berlinese specialista in comunicazioni, presenta tutte le novità per le connessioni in fibra ottica, il Wi-Fi 7 e la Smart Home del futuro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo che esca qualcosa di realmente all'altezza in fatto di fibra ottica e non l'ennesimo prodotto con porte limitate perché quello che manca nell'articolo ovviamente se è dato saperlo non è tanto la WAN a 2,5Gbps ma che anche le altre LAN siano a 2,5Gbps.
Inoltre sarebbe bene capire se con "le più comuni connessioni fibra" intendono le più comuni tedesche... infatti ad oggi salvo aggiornamenti i fritz che avevano la connessione diretta in fibra non erano utilizzabili in Italia salvo smanettamenti molto complessi.
sarebbe interessante capire se le FRITZ!SFP per GPON sono compatibili gli OLT Huawei che quasi monopolizzano il mercato italiano.
Ottima la possibilità di poter usate la WAN 2.5 anche com LAN
Vincente la scelta ZigBee, ZWave sarebbe migliore, ma sul mercato domina Zigbee
Inoltre sarebbe bene capire se con "le più comuni connessioni fibra" intendono le più comuni tedesche... infatti ad oggi salvo aggiornamenti i fritz che avevano la connessione diretta in fibra non erano utilizzabili in Italia salvo smanettamenti molto complessi.
nessuno smanettamento, il mio ancora operativo 7490 con ONT esterno regge senza problemi la 1000/300 usando una porta lan come wan, lo fa in maniera nativa
nessuno smanettamento, il mio ancora operativo 7490 con ONT esterno regge senza problemi la 1000/300 usando una porta lan come wan, lo fa in maniera nativa
Certo, con l'ONT esterno qualsiasi router con supporto PPPoE può funzionare.
Qui s'intende la possibilità di connessione della fibra direttamente al modulo SFP del router, cosa ad oggi non ancora possibile in Italia.
Tra l'altro in Italia l'utilizzo dell'ONT esterno è obbligatorio per legge, appunto per poter utilizzare il modem libero.
Anch'io ho un 7530 con ONT ZTE su 1000/300 GPON di Tiscali e funziona senza problemi.
Se ho capito bene, con i principali provider (TIM, etc.) ci vuole comunque l'ONT esterno , che è provider locked, e non accettano la connessione direttamente sulla porta in fibra. Questo significherebbe che anche con questo 5690, si hanno gli stessi limiti del 5590, e quindi si rimane inchiodati su 1000/1000 (o 1000/300), perché se colleghi l'unica porta WAN (che è a 2.5) allo ONT ZTE, e poi come appunto gia' sottolineato, le altre porte LAN libere sono a 1000, quindi al massimo vai a 1000. Tanto vale tenersi la serie fritz 75xx (30 o 90).
Se non fosse che il fritz gestisce anche la Fonia si potrebbe optare per un router con hardware intel con multiporte a 2.5Gbit e software opensource...
Se ho capito bene, con i principali provider (TIM, etc.) ci vuole comunque l'ONT esterno , che è provider locked, e non accettano la connessione direttamente sulla porta in fibra. Questo significherebbe che anche con questo 5690, si hanno gli stessi limiti del 5590, e quindi si rimane inchiodati su 1000/1000 (o 1000/300), perché se colleghi l'unica porta WAN (che è a 2.5) allo ONT ZTE, e poi come appunto gia' sottolineato, le altre porte LAN libere sono a 1000, quindi al massimo vai a 1000. Tanto vale tenersi la serie fritz 75xx (30 o 90).
Se non fosse che il fritz gestisce anche la Fonia si potrebbe optare per un router con hardware intel con multiporte a 2.5Gbit e software opensource...
Il punto è proprio questo... se anche con questi nuovi modelli si sarà costretti a usare ONT e poi le porte LAN sono tutte a 1G tanto vale tenersi i precedenti fritz non ha senso prendersi questo nuovo.
Addirittura si può realmente iniziare a pensare di orientarsi su altri prodotti ed eventualmente avere un sistema a parte per la sola fonia.
Ritengo abbastanza grave che non si sia intervenuti per creare uno standard serio anche sulla fibra in modo da avere SFP funzionanti anche di terze parti.
Il punto è proprio questo... se anche con questi nuovi modelli si sarà costretti a usare ONT e poi le porte LAN sono tutte a 1G tanto vale tenersi i precedenti fritz non ha senso prendersi questo nuovo.
Esatto non si chiede la 10 Gbit per tutta le porte LAN, che tutto sommato sarebbe sprecata, ma almeno le 2.5Gbit, che oramai sono abbastanza diffuse.
Tra l'altro se attualmente aggiorni la 1000/300 a 2500/1000, con i fritz 75xx di cui usa la WAN collegata allo ZTE, ti ritroveresti la 1000/1000. Anzi gia' cosi'con la 1000/300 il fritz dovrebbe rilevare 1000/1000, è lo ZTE a monte che droppa.
Addirittura si può realmente iniziare a pensare di orientarsi su altri prodotti ed eventualmente avere un sistema a parte per la sola fonia.
Sistema a parte per la fonia messo come?
Ritengo abbastanza grave che non si sia intervenuti per creare uno standard serio anche sulla fibra in modo da avere SFP funzionanti anche di terze parti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.