View Full Version : Sony presenta le sue full-frame compatte Next-Gen: A7C Mark II e A7C R
Redazione di Hardware Upg
29-08-2023, 16:04
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6609/sony-presenta-le-sue-full-frame-compatte-next-gen-a7c-mark-ii-e-a7c-r_index.html
La mirrorless full-frame compatta di Sony si fa in due: A7C II e A7C R, che porta il sensore 35mm da 61 Mpixel della A7R V in un corpo macchina simil-APS-C.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Dal sito sony nel video di presentazione l’obbiettivo indicato in kit é un 16/50 di cui però non fanno menzione da nessuna parte. Un refuso nel video o sostituiranno il 28/60 ?
ghiltanas
29-08-2023, 17:22
appena posso leggo con calma, l'a7c non mi piaceva per diversi aspetti, se avessi potuto avrei sempre optato per una a7 iii.
Questa a7c2 mi sembra invece più completa e vicina alla sorella A7 IV.
Il prezzo se si assestasse sui 2000 non sarebbe malaccio
Eccole, aspettavo la A7CR per fare il salto a FF. Mi permetterà di usare gli obiettivi APS-C finché non prendo quelli FF a 26 MP. Peccato per i ridotti punti di fuoco rispetto alla A7CII e anche alla a6700 che inizialmente volevo acquistare. Rispetto a quest'ultima anche a livello video vedo che sta più bassa ma fortunatamente non ho interesse in quell'ambito.
Certo che costa un rene...
C'è da qualche parte una tabella riassuntiva che spiega il posizionamento di mercato e la persona target per ogni camera FF Sony?
Con 20 milioni di sigle non ci si capisce una ceppa. Fare quel che han fatto con le Alpha6xxx (ovvero numero progressivo che ti fa capire la fascia) era troppo difficile? :muro:
ghiltanas
29-08-2023, 19:23
Eccole, aspettavo la A7CR per fare il salto a FF. Mi permetterà di usare gli obiettivi APS-C finché non prendo quelli FF a 26 MP. Peccato per i ridotti punti di fuoco rispetto alla A7CII e anche alla a6700 che inizialmente volevo acquistare. Rispetto a quest'ultima anche a livello video vedo che sta più bassa ma fortunatamente non ho interesse in quell'ambito.
Certo che costa un rene...
È la r è un bel giocattolo :D
C'è da qualche parte una tabella riassuntiva che spiega il posizionamento di mercato e la persona target per ogni camera FF Sony?
Con 20 milioni di sigle non ci si capisce una ceppa. Fare quel che han fatto con le Alpha6xxx (ovvero numero progressivo che ti fa capire la fascia) era troppo difficile? :muro:
Le sigle sono sempre un casino ma alla fine quelle relativamente alle Sony-E non poi tanto.
Direi che ci sono le APS-C dove si capisce abbastanza bene il posizionamento dei vari modelli e l'evoluzione nel tempo (anche se avrei fatto in modo diverso).
Poi le FF che si dividono in 4 gruppi direi:
- Le top del top, l'olimpo che non considero nemmeno. A9 e A1;
- Le A7R che sono versioni potenziate delle loro controparti, a parte la A7RV che non ha controparte;
- Le A7 normali che sono la fascia più appetibile e più abbordabile che comprenda un po' tutto, anche se sono rimasti alla A7IV che su diversi fronti è diventata vecchia;
- Le A7C che sono le versioni compatte delle FF, per ora c'era la A7C che non mi appassionava più di tanto ma con i due nuovi corpi presentati oggi diventano molto interessanti.
È la r è un bel giocattolo :D
Eh si, costa veramente tanto e la A7RV volendo si trova allo stesso prezzo. Il problema è che quest'ultima pur essendo superiore è anche molto più grossa e pesante.
Mi scoccia un po' che ultimamente stiano a lesinare sui bottoni shortcut, soprattutto su macchine di questa fascia di prezzo.
Comunque se voglio fare un salto da APS-C a FF questa o la A7RV sono le uniche due macchine papabili.
Le sigle sono sempre un casino ma alla fine quelle relativamente alle Sony-E non poi tanto.
Direi che ci sono le APS-C dove si capisce abbastanza bene il posizionamento dei vari modelli e l'evoluzione nel tempo (anche se avrei fatto in modo diverso).
Poi le FF che si dividono in 4 gruppi direi:
- Le top del top, l'olimpo che non considero nemmeno. A9 e A1;
- Le A7R che sono versioni potenziate delle loro controparti, a parte la A7RV che non ha controparte;
- Le A7 normali che sono la fascia più appetibile e più abbordabile che comprenda un po' tutto, anche se sono rimasti alla A7IV che su diversi fronti è diventata vecchia;
- Le A7C che sono le versioni compatte delle FF, per ora c'era la A7C che non mi appassionava più di tanto ma con i due nuovi corpi presentati oggi diventano molto interessanti.
Grazie per il riassunto. Non c'era anche la serie A7S?
Sinceramente farei un reset e ripartirei da capo con i soli numeri. Le lineup di canon e nikon mi sembrano molto più semplici da decifrare :stordita:
ghiltanas
30-08-2023, 07:53
Grazie per il riassunto. Non c'era anche la serie A7S?
Sinceramente farei un reset e ripartirei da capo con i soli numeri. Le lineup di canon e nikon mi sembrano molto più semplici da decifrare :stordita:
Sarà che io conosco principalmente Sony, ma sinceramente la trovo piuttosto intuitiva, mentre Canon so a malapena una o 2 sigle.
La serie s è indicata per i video o fotografia sportiva ad esempio, visti gli altissimi ISO può compensare meglio scatti rapidissimi.
R-> alta risoluzione, ideale per paesaggistica ad esempio e stampe di grandi formati
S--> alti ISO, ma risoluzione non elevata, ideale per video e azione rapida
Altro-> "tutto fare"
edit: C ovviamente sta per compact, le aps-c invece hanno tutt'altra classificazione 6*00
carloUba
30-08-2023, 10:36
Con la crisi del settore non capisco come i prezzi non inizino a scendere.
Detto questo ottime macchine senza alcun dubbio.
Bella, è la ML che vorrei, Canon SVEGLIAAAAAAAAAAAAA (visto che ho 4 ottiche EF-L + altre 2).
Ah prezzo alto. Preferirei qualche megapissel in meno e qualche euro in meno.
Con la crisi del settore non capisco come i prezzi non inizino a scendere.
Le mirrorless non sono in crisi...per ora.
Con la crisi del settore non capisco come i prezzi non inizino a scendere.
Detto questo ottime macchine senza alcun dubbio.
La crisi è nel settore portafoglio di chi acquista.
Bella, è la ML che vorrei, Canon SVEGLIAAAAAAAAAAAAA (visto che ho 4 ottiche EF-L + altre 2).
Ah prezzo alto. Preferirei qualche megapissel in meno e qualche euro in meno.
Beh la canon R8 è veramente un ottima FF entry level.
A quanto pare la A7CR non si troverà in vendita sull'Amazzone, qualcuno conosce degli store affidabili online?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.