View Full Version : Internet quantistica, il progetto di una ricercatrice italiana ha convinto il governo americano
Redazione di Hardware Upg
29-08-2023, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/internet-quantistica-il-progetto-di-una-ricercatrice-italiana-ha-convinto-il-governo-americano_119580.html
Silvia Zorzetti, laureata all'Università di Pisa, ha ricevuto l'Early Career Award del governo americano. Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti finanzierà il suo pioneristico progetto di ricerca sulla trasduzione quantistica microonde-ottica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
The_Hypersonic
29-08-2023, 16:52
Sarebbe stato molto più bello se quei soldi li avesse potuti ottenere in Italia e che il progetto fosse italiano al 100%. Sappiamo però come vanno le cose qui ed alla ricercatrice vanno sicuramente fatti i complimenti per aver gettato le basi di qualcosa che rimarrà nella storia.
Bluvetro
29-08-2023, 21:36
Mi immagino attacchi hacker quantistici a noi mortali che un computer quantistico, con un antivirus quantistico non ce l'abbiamo.
Peppe1970
29-08-2023, 22:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/internet-quantistica-il-progetto-di-una-ricercatrice-italiana-ha-convinto-il-governo-americano_119580.html
Silvia Zorzetti, laureata all'Università di Pisa, ha ricevuto l'Early Career Award del governo americano. Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti finanzierà il suo pioneristico progetto di ricerca sulla trasduzione quantistica microonde-ottica.
Con 2,5 milioni stanziati in 5 anni ho l'impressione che il passo sia più lungo della gamba, ma almeno negli Usa ci credono ai talenti, noi qui in Italia, crediamo ai Baroni :p
Forza Silvia :)
CarloR1t
29-08-2023, 23:05
La ricerca per la sicurezza quantistica si svolge anche qui in Italia da tempo
Tg Leonardo del 2019
https://youtu.be/QSHk1R_KqC0
Opteranium
30-08-2023, 07:49
Con 2,5 milioni stanziati in 5 anni ho l'impressione che il passo sia più lungo della gamba, ma almeno negli Usa ci credono ai talenti, noi qui in Italia, crediamo ai Baroni :p
Forza Silvia :)
negli usa l'accesso ai fondi è più agile, ricordo che un mio conoscente dieci anni fa era al lavoro su quelli che adesso sono i nuovi farmaci del diabete e - per dire - se gli serviva un macchinario costosissimo per gli esperimenti, faceva richiesta e in pochi giorni arrivava
Alodesign
30-08-2023, 07:53
negli usa l'accesso ai fondi è più agile, ricordo che un mio conoscente dieci anni fa era al lavoro su quelli che adesso sono i nuovi farmaci del diabete e - per dire - se gli serviva un macchinario costosissimo per gli esperimenti, faceva richiesta e in pochi giorni arrivava
Sarà che in USA puntano al ritorno economico. Io ti do 10 così tu mi farai guadagnare 30. Il modello di business americano è stato ed è la loro fortuna.
Nephilim02
30-08-2023, 12:40
Sarà che in USA puntano al ritorno economico. Io ti do 10 così tu mi farai guadagnare 30. Il modello di business americano è stato ed è la loro fortuna.
Suvvia siamo capacissimi di farlo anche noi, solo che diamo 10 e ci torna -5 ma quelli son dettagli no?
Suvvia siamo capacissimi di farlo anche noi, solo che diamo 10 e ci torna -5 ma quelli son dettagli no?
Oppure ti da 2 ma faccio figurare che ti ho dato 10 così 8 me li intasco io, poi devi lavorare con poco o niente e non combini nulla e la ricerca finisce nel cesso.
Oppure ti da 2 ma faccio figurare che ti ho dato 10 così 8 me li intasco io, poi devi lavorare con poco o niente e non combini nulla e la ricerca finisce nel cesso.
Un po' come il rifacimento del manto stradale italiano :asd:
Alodesign
30-08-2023, 16:22
Un po' come il rifacimento del manto stradale italiano :asd:
Un po' come qualsiasi opera in Italia, privata o pubblica.
Un po' come qualsiasi opera in Italia, privata o pubblica.
Sì, ma la questione del manto stradale è una delle cose in cui la verifica è fattibile in pochissimo tempo anche per il più disinteressato :)
allmaster
02-09-2023, 17:33
tutti sti soldi e manco ci gira QUAKE :rolleyes:
CarloR1t
07-09-2023, 22:40
Il computer quantistico non è un computer convenzionale, da solo non serve a giocare neanche con un milione di qubit, è più un’acceleratore per calcoli specifici affiancato a un computer. Comunque qui si parla di sicurezza, distribuzione di chiavi e sensori, non di computer quantistico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.