View Full Version : I college americani stanno gradualmente vietando ebike e monopattini elettrici, ecco perché
Redazione di Hardware Upg
28-08-2023, 18:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/i-college-americani-stanno-gradualmente-vietando-ebike-e-monopattini-elettrici-ecco-perche_119546.html
Sono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
per il 90% roba cinese, non voglio neanche pensare che cosa potrebbe succedere quando saremo invasi anche da auto elettriche cinesi...
elgabro.
28-08-2023, 18:32
per il 90% roba cinese, non voglio neanche pensare che cosa potrebbe succedere quando saremo invasi anche da auto elettriche cinesi...
Speriamo mai.
Hypergolic
28-08-2023, 18:32
per il 90% roba cinese, non voglio neanche pensare che cosa potrebbe succedere quando saremo invasi anche da auto elettriche cinesi...
Il settore auto, a differenza di quello di monopattini e simili, è molto regolamentato. Più da noi che in altri paesi, ed è il motivo per cui in Cina possono vendere delle scatolette mortali in caso di incidente, mentre in Europa e USA no.
Per le EV sarà lo stesso.
silvanotrevi
28-08-2023, 21:02
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Hypergolic
28-08-2023, 21:14
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
Falso, doppiamente.
Le ev a basse velocità dovranno emettere un suono, proprio per evitare problemi a chi non le sente.
E si incendiano MOLTO meno facilmente di quelle a combustione, non c'è proprio paragone tra le due categorie.
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare.
Benissimo. I polmoni degli abitanti del Piemonte ringrazieranno, e anche le famiglie di quelli che non moriranno di tumori.
Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Si vuole favorire l'elettrico non per arricchire i cinesi, ma perché è l'unica modo di andare verso una mobilità sostenibile.
Che poi, detto in tutta sincerità, questa enorme preoccupazione di "arricchire i cinesi" stride un pelino con il fatto che da un centinaio d'anni stiamo arricchendo gli arabi, mentre bruciamo i derivati del loro petrolio.
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
basta mettere qualcosa che generi un suono/ronzio a bassa velocità
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
censurabile
Mah, mi sembra che si vada da un eccesso all'altro, seguendo le mode come banderuole. Prima tutti coi monopattini e le ebike, ora perché qualcuno cade vietiamole tutte, poi qualcuno protesta e le riammettono. Ridicoli.
E alcune delle scuse per vietarle mi sembrano pretestuose: accesso limitato alle strutture a causa di ebike e monopattini non adeguatamente sistemati, e la ricarica delle batterie al litio in tali veicoli ha provocato numerosi incendi negli Stati Uniti. Inoltre, un certo numero di studenti della BC hanno subito lesioni a causa di cadute da ebike e monopattini Ma prima in bici non si cadeva? (suppongo che per ebike si intendano quelle a pedalata assistita, non dei motorini mascherati da bici, altrimenti ci vorrebbe il caschetto almeno)
E le parcheggiavano sempre bene? (non credo proprio, perché mi ricordo che in una università irlandese già 20anni fa c'era un avviso che avrebbero sgonfiato le gomme a chi legava la bici in posti vietati. Io per vendetta sgonfiai le gomme all'auto della pula interna :D).
Semplicemente ora col motore elettrico sono meno faticosi e sono aumentati di numero.
Comunque visto che gli studenti sono giovani, che facciano un po' di fatica a pedalare che gli fa solo bene.
Strato1541
28-08-2023, 23:32
Quindi notizia, le batterie al litio possono generare un incendio..
Non sono la cosa più sicura al mondo?:mc:
Cristiano®
28-08-2023, 23:50
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Le EV incendiare facilmente!?
Che ignoranza! gli ultimi dati dalla NHTSA dice che su 100mila auto Termiche vendute oltre 2300 sono andate a fuoco contro solo 25 EV sempre su 100mila vendute.
Mentre in Italia la ANSA ha inviato il suo rapporto che ogni giorno 50 auto termiche vanno a fuoco.
Questi dati ufficiali puoi trovarli sulla rete.
Tasslehoff
29-08-2023, 00:01
Benissimo. I polmoni degli abitanti del Piemonte ringrazieranno, e anche le famiglie di quelli che non moriranno di tumori.Tranquillo, riguardo a questo non c'è problema, ci penseranno le centrali a carbone che dovranno produrre l'energia elettrica necessaria a far girare il parco auto elettrico, visto che non vogliamo usare l'unica tecnologia in grado di produrre energia elettrica con capacity factory ed emissioni sostenibili (fissione nucleare).
E no, mi spiace anticiparti l'obiezione, ma le rinnovabili non funzionano come hanno promesso i guru delle varie lobby, tant'è vero che il Germania (il paese europeo che ha più investito in rinnovabili) si ritrovano con valori di CO2 emessa per kWh tra i più alti del continente, un ordine di grandezza superiore rispetto alla Francia che esporta energia elettrica in mezza Europa.
fabius21
29-08-2023, 03:46
Mah, mi sembra che si vada da un eccesso all'altro, seguendo le mode come banderuole. Prima tutti coi monopattini e le ebike, ora perché qualcuno cade vietiamole tutte, poi qualcuno protesta e le riammettono. Ridicoli.I monopattini elettrici sono da vietare in luoghi con traffico. perchè non si ha il pieno controllo del mezzo, e in caso di caduta, è come perdere l'equilibrio. Poi nei campus , se usati a modo potrebbero anche andare bene. Ma manca il rispetto reciproco ormai.
Una università, quindi gente giovane, ragazzi e ragazze, salvo alcuni magari.
Mi viene da pensare: ma è così "faticoso" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
Le ev a basse velocità dovranno emettere un suono, proprio per evitare problemi a chi non le sente.
Tecnicamente dal 1 Luglio 2019 le elettriche e le ibride dovrebbero già emettere un suono a bassa velocità (fino a 20 km/h mi sembra), la realtà è che qualcuna ha un suono appena udibile in fase di manovra (tipo lamento) e il resto sono inudibili.
Riguardo alla notizia ci credo che li vietano, almeno qui bici e monopattini corrono come pazzi, sono inudibili e di fatto pericolosi.
Una università, quindi gente giovane, ragazzi e ragazze, salvo alcuni magari.
Mi viene da pensare: ma è così "faticoso" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
sarebbe stata l'unica motivazione seria...
per cui non c'è :D
Hypergolic
29-08-2023, 08:56
Tranquillo, riguardo a questo non c'è problema, ci penseranno le centrali a carbone che dovranno produrre l'energia elettrica necessaria a far girare il parco auto elettrico, visto che non vogliamo usare l'unica tecnologia in grado di produrre energia elettrica con capacity factory ed emissioni sostenibili (fissione nucleare).
E no, mi spiace anticiparti l'obiezione, ma le rinnovabili non funzionano come hanno promesso i guru delle varie lobby, tant'è vero che il Germania (il paese europeo che ha più investito in rinnovabili) si ritrovano con valori di CO2 emessa per kWh tra i più alti del continente, un ordine di grandezza superiore rispetto alla Francia che esporta energia elettrica in mezza Europa.
Mamma mia che ignoranza.
Hypergolic
29-08-2023, 08:57
Riguardo alla notizia ci credo che li vietano, almeno qui bici e monopattini corrono come pazzi, sono inudibili e di fatto pericolosi.
Li vietano per il rischio incendi, non perché "corrono come pazzi".
Anche le biciclette muscolari sono silenziose, vieteranno pure quelle perché "inudibili e di fatto pericolose"?
leddlazarus
29-08-2023, 09:00
Una università, quindi gente giovane, ragazzi e ragazze, salvo alcuni magari.
Mi viene da pensare: ma è così "faticoso" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
esatto per brevi spostamenti la vecchia e cara bici a pedalata muscolare va ancora benissimo.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Hypergolic
29-08-2023, 10:15
esatto per brevi spostamenti la vecchia e cara bici a pedalata muscolare va ancora benissimo.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Dipende dal clima... se vivi in un posto in cui ci sono più di 30 gradi, arrivi agli appuntamenti o alle lezioni che dovresti fare due docce.
esatto per brevi spostamenti la vecchia e cara bici a pedalata muscolare va ancora benissimo.
Capisco che chi magari la usa anche per spostamenti oltre i 10km giornalieri, quella assistita è utilissima, per evitare di prendere l'auto.
Certo, è utilissima, anche se si tratta di tragitti di 10 chilometri.
Però, se si è in forma e in forze, non si soffre di alcuna patologia e non si è troppo avanti negli anni, credo che la bici a pedalata muscolare è da preferire a quella con pedalata assistita.
Comunque tra quest'ultima e i monopattini elettrici, meglio la prima, almeno muovi le gambe, fai un pò di moto, è tutto guadagno per la circolazione sanguigna e il cuore e non è poco.
Dipende dal clima... se vivi in un posto in cui ci sono più di 30 gradi, arrivi agli appuntamenti o alle lezioni che dovresti fare due docce.
In questo caso si può andare in auto o con un mezzo pubblico.
Una università, quindi gente giovane, ragazzi e ragazze, salvo alcuni magari.
Mi viene da pensare: ma è così "faticoso" pedalare usando una semplice bicicletta classica, non elettrica?
Non voglio deridere nessuno, sono sincero quando dico che è triste vedere i giovani farne un uso maggiore, poi a 40 o 50 anni avranno le gambe, il cuore o il fisico così mal messo da essere condannati per sempre all'uso di quelle carrozzine a batterie per gli anziani.
Chissà, magari nel divieto potrebbe esserci anche il tentativo di spronarli nel tornare a pedalare come si faceva prima. Alla fine fa bene alla salute.
Vabbè tieni conto che sono giovani dagli usa, peseranno in media due quintali e mezzo a testa :sofico: poveracci devono muoversi anche loro!
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
In Piemonte non c’è problema, basta pagare i 20€ all’anno per il progetto “move-in” e per 9000km la tua diesel €5 non inquina piu! :sofico:
In Piemonte non c’è problema, basta pagare i 20€ all’anno per il progetto “move-in” e per 9000km la tua diesel €5 non inquina piu! :sofico:
A Firenze sono più radicali... una settimana circa fa facevano i posti di blocco e se avevi una diesel euro5 ti prendevi la sanzione e via.
Non c'era bollo o altro che potesse salvarti però era limitato all'area metropolitana. Nel resto della regione potevi circolare.
A Firenze sono più radicali... una settimana circa fa facevano i posti di blocco e se avevi una diesel euro5 ti prendevi la sanzione e via.
Non c'era bollo o altro che potesse salvarti però era limitato all'area metropolitana. Nel resto della regione potevi circolare.
Per 20€ all’anno conviene pagarli e via, 9000km in città sono tantissimi!:eek:
Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Questa poi...
Sono decenni che i Cinesi si arricchiscono con tutte le CAGATE che importiamo dal loro continente, milioni di container pieni di roba fatta senza rispettare nè sicurezza nè materiali pericolosi.
Eppure TUTTI NOI abbiamo nelle nostre case qualunque tipo di prodotto fatto in Cina.
E ADESSO ci si lamenta che vogliono "favorire" la Cina? :D
Per 20€ all’anno conviene pagarli e via, 9000km in città sono tantissimi!:eek:
Mi sa che hai sbagliato a quotare perché i 9k Km sono per il piemonte e non per Firenze e comunque CREDO che intendano 9k Km in generale e non in città.
cronos1990
29-08-2023, 11:50
Mi sa che hai sbagliato a quotare perché i 9k Km sono per il piemonte e non per Firenze e comunque CREDO che intendano 9k Km in generale e non in città.Anche perchè come fai a definire quanti km hai fatto in città sul totale? :asd:
Mi sa che hai sbagliato a quotare perché i 9k Km sono per il piemonte e non per Firenze e comunque CREDO che intendano 9k Km in generale e non in città.
Ops, avevo saltato la parte dove parlavi di Firenze
I 9000km dovrebbero essere conteggiati dal 15 settembre al 15 aprile per tutte le aree che applicano i blocchi alla circolazione, per dire se esci fuori Torino città non ti vengono più conteggiati, esiste una mappa comunque ed un portale in cui puoi vedere i km rimanenti.
Di più non so dirti perché ho un €6D benzina quindi non sono oggetto del blocco a dire il vero ho anche un €5 diesel ma è alla tenuta dei miei al sud, la uso per muovermi quando sono da loro visto che con la Giulia gratterei dappertutto :doh:
Hypergolic
29-08-2023, 12:38
In questo caso si può andare in auto o con un mezzo pubblico.
Giusto. Magari dove i mezzi pubblici non ci sono.
Oppure scopriamo che l'auto (rigorosamente ICE) è meno inquinante e impattante di un monopattino elettrico o una e-bike.
I monopattini elettrici sono da vietare in luoghi con traffico. perchè non si ha il pieno controllo del mezzo, e in caso di caduta, è come perdere l'equilibrio. Poi nei campus , se usati a modo potrebbero anche andare bene. Ma manca il rispetto reciproco ormai. io infatti avevo evidenziato le ebike, sui monopattini non mi esprimo.
Ma se le bici normali sono usate diffusamente da decenni in grandi città come Amsterdam e più o meno in tutti paesi bassi, con il traffico e tutto il resto, com'è che nei campus diventano pericolose? forse le ebike sono un po' troppo "assistite" e vanno molto più veloci? non so.
Mamma mia che ignoranza. Spiegati meglio.
Che la germania inquini n volte la francia l'avevo sentito anche io, mi pare 9x circa.
Anche perchè come fai a definire quanti km hai fatto in città sul totale? :asd: Ti montano una scatola nera con gps. Fa parte del Move-in.
Comunque, qual'è stata la reazione degli studenti?
Hanno detto qualcosa come: ok, va bene oppure hanno deciso di ignorare il divieto e fanno quel che gli pare?
Comunque, qual'è stata la reazione degli studenti?
Hanno detto qualcosa come: ok, va bene oppure hanno deciso di ignorare il divieto e fanno quel che gli pare?
In un college americano non fai come ti pare in nessun caso. Per molto ma molto meno che trasgredire a una regola come quella dell'articolo subisci conseguenze che arrivano anche a essere espulso.
L'america è il regno del paradosso... da una parte ti puoi comprare un fucile d'assalto come nulla fosse ma quando vai al college se sgarri anche per una scemenza hai conseguenze devastanti.
In un college americano non fai come ti pare in nessun caso. Per molto ma molto meno che trasgredire a una regola come quella dell'articolo subisci conseguenze che arrivano anche a essere espulso.
L'america è il regno del paradosso... da una parte ti puoi comprare un fucile d'assalto come nulla fosse ma quando vai al college se sgarri anche per una scemenza hai conseguenze devastanti.
Queste assurdità sono note a tutti ed ogni nazione ha le sue. Chissà, forse un giorno saranno proprio queste "bizzarrie" della società a far scoppiare qualche casino.
sertopica
30-08-2023, 07:26
Quando saremo invasi da auto elettriche gli incidenti saranno all'ordine del giorno. Sono silenziose e quindi i pedoni non si accorgono della loro presenza e del loro avvicinamento: i pericoli saranno tanti. Per non parlare del fatto che tendono a incendiarsi facilmente
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
Sembra la trama di un film horror, l'auto assassina a combustione spontanea che ti tira sotto quando meno te l'aspetti ma non solo, ti da' pure fuoco qualora non fossi gia' morto!
Per attuare un divieto di questo tipo, probabilmente il numero degli incidenti avvenuti forse non sarà alto ma comunque da non sottovalutare e qualcuno magari si sarà fatto anche molto male.
Ma quanto distratti(da ambo le parti) bisogna essere per creare incidenti con questi mezzi? E' vero che anche a un pedone può succedere di essere sbadato, ma mi sembra che alla gente piace scorrazzare(non tutti ovviamente), che si tratti di monopattini o bici elettriche.
Per attuare un divieto di questo tipo, probabilmente il numero degli incidenti avvenuti forse non sarà alto ma comunque da non sottovalutare e qualcuno magari si sarà fatto anche molto male.
Ma quanto distratti(da ambo le parti) bisogna essere per creare incidenti con questi mezzi? E' vero che anche a un pedone può succedere di essere sbadato, ma mi sembra che alla gente piace scorrazzare(non tutti ovviamente), che si tratti di monopattini o bici elettriche. Non e questione di distrazione, ma essendo silenziosi i pedoni no li sentono alle spalle e se (i pedoni) si fermano o cambiano direzione all'improvviso lo scontro è assicurato. Anche a me ad Amsterdam il primo giorno è capitato, poi ho imparato a guardarmi le spalle.
Se aggiungi anche la guida disinvolta dei gggiovini del campus...
Mamma mia che ignoranza. Come immaginavo non rispondi, perché l'ignoranza è la tua.
Non e questione di distrazione, ma essendo silenziosi i pedoni no li sentono alle spalle e se (i pedoni) si fermano o cambiano direzione all'improvviso lo scontro è assicurato. Anche a me ad Amsterdam il primo giorno è capitato, poi ho imparato a guardarmi le spalle.
Se aggiungi anche la guida disinvolta dei gggiovini del campus...
E' vero, sono molto silenziosi, ma questi "geni" che vanno al college potrebbero montare un campanello sul manubrio, come quello che c'è sulle bici classiche, oppure c'è già e non lo usano.
Un tempo, anzi mi correggo, tutt'ora la gente che vedo e che si sposta con la bici classica o con le vecchie mountain bike, segnala la propria presenza ai pedoni con il campanello, sia su strade principali e specialmente quando percorrono stradine e vicoli.
Ho notato questo uso del campanello di più da parte di gente che ha dai 50 anni in su e dai 50 in giù invece ne fanno poco uso, preferendo fare lo slalom tra i pedoni.
...
Ho notato questo uso del campanello di più da parte di gente che ha dai 50 anni in su e dai 50 in giù invece ne fanno poco uso, preferendo fare lo slalom tra i pedoni. Ti sei risposto da solo. :D
Hypergolic
31-08-2023, 22:33
Come immaginavo non rispondi, perché l'ignoranza è la tua.
Oh, m'ero perso il quote.
Dunque, vediamo:
Tranquillo, riguardo a questo non c'è problema, ci penseranno le centrali a carbone che dovranno produrre l'energia elettrica necessaria a far girare il parco auto elettrico, visto che non vogliamo usare l'unica tecnologia in grado di produrre energia elettrica con capacity factory ed emissioni sostenibili (fissione nucleare).
Frase di una profonda ignoranza o, in alternativa, malafede. Sostanzialmente il tuo amico (o altro profilo, non so) dice letteralmente che visto che non si usa il nucleare, l'eenrgia necessaria la si prenderà dal carbone.
Una balla gigante, seve spiegare il perché?
E no, mi spiace anticiparti l'obiezione, ma le rinnovabili non funzionano come hanno promesso i guru delle varie lobby, tant'è vero che il Germania (il paese europeo che ha più investito in rinnovabili) si ritrovano con valori di CO2 emessa per kWh tra i più alti del continente, un ordine di grandezza superiore rispetto alla Francia che esporta energia elettrica in mezza Europa.
Qui prende un esempio specifico, e decontestualizza alcuni fattori, per sostenere una tesi completamente bislacca.
Sei anche tu d'accordo sul fatto che ci sarà un fiorire di nuove centrali a carbone che bruceranno a più non posso per far muovere le cattive e inquinanti EV?
Oh, m'ero perso il quote.
Dunque, vediamo:
Frase di una profonda ignoranza o, in alternativa, malafede. Sostanzialmente il tuo amico (o altro profilo, non so) dice letteralmente che visto che non si usa il nucleare, l'eenrgia necessaria la si prenderà dal carbone.
Una balla gigante, seve spiegare il perché?
Qui prende un esempio specifico, e decontestualizza alcuni fattori, per sostenere una tesi completamente bislacca.
Sei anche tu d'accordo sul fatto che ci sarà un fiorire di nuove centrali a carbone che bruceranno a più non posso per far muovere le cattive e inquinanti EV? No, sulle centrali a carbone ovviamento no, ma credo si riferisse alla germania dove hanno chiuso le centrali nucleari e per compensare ne hanno riaperte a carbone visto che il gas dalla russia scarseggiava (invece di aspettare due anni in modo da compensare con nuovi impianti rinnovabili). Poi quando tornerà il gas passeranno a quelle a gas, meno inquinanti del carbone ma molto più del nucleare.
Invece per quanto riguarda la differenza di inquinamento tra germania e francia grazie al nucleare (9 volte è quasi 10, un ordine di grandezza), che era il punto che avevo sentito anche io, credo che abbia ragione. Non so se sia colpa delle rinnovabili tedesche come sostiene lui, ma di sicuro è merito del nucleare francese.
Ha un po' esagerato su alcune cose, ma sul discorso di fondo ha ragione. Decenni di governi "verdi" in germania hanno portato a risultati ridicoli, per non dire pessimi, rispetto alla francia.
Hypergolic
01-09-2023, 08:34
No, sulle centrali a carbone ovviamento no, ma credo si riferisse alla germania dove hanno chiuso le centrali nucleari e per compensare ne hanno riaperte a carbone visto che il gas dalla russia scarseggiava (invece di aspettare due anni in modo da compensare con nuovi impianti rinnovabili). Poi quando tornerà il gas passeranno a quelle a gas, meno inquinanti del carbone ma molto più del nucleare.
Invece per quanto riguarda la differenza di inquinamento tra germania e francia grazie al nucleare (9 volte è quasi 10, un ordine di grandezza), che era il punto che avevo sentito anche io, credo che abbia ragione. Non so se sia colpa delle rinnovabili tedesche come sostiene lui, ma di sicuro è merito del nucleare francese.
Ha un po' esagerato su alcune cose, ma sul discorso di fondo ha ragione. Decenni di governi "verdi" in germania hanno portato a risultati ridicoli, per non dire pessimi, rispetto alla francia.
In germania la quota di rinnovabili aumenta sempre più. Si tratta solo di tempo.
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/i-college-americani-stanno-gradualmente-vietando-ebike-e-monopattini-elettrici-ecco-perche_119546.html
Sono diversi gli istituti universitari statunitensi che intendo limitare, se non del tutto vietare, l'utilizzo delle ebike e altri mezzi elettrici all’interno dei campus: il motivo è la tutela della sicurezza degli studenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
che idiozia.
semmai vietino l’importazione e vendita di prodotti-spazzatura.
perchè se il rischio è l'incendio, allora vietiamo anche accendini, candele, benzina, alcol ecc...
Intanto usano la mano pesante contro le auto a diesel e qui in Piemonte ad esempio dal 15 settembre tutti i veicoli a diesel fino a euro5 compreso non potranno più circolare. Ovviamente si vuole favorire l'elettrico e far arricchire i cinesi che producono questa roba
a quanto sento la cosa (perfettamente stupida e priva di qualunque logica tecnico-scientifica) è stata rinviata.
Mamma mia che ignoranza.
concordo. ma si sa che certa gente è così...
In Piemonte non c’è problema, basta pagare i 20€ all’anno per il progetto “move-in” e per 9000km la tua diesel €5 non inquina piu! :sofico:
le "scatolette" a quanto avevo letto in giro NON ti permettono di circolare nei giorni di blocco dovuti allo sforamento dei limiti di inquinamento, ma solo negli altri giorni.
peraltro, andrebbero applicate a qualunque veicolo di qualunque livello euro.
perchè un'auto €1 che fa 1km inquina SEMPRE meno di una €6 che ne fa 10...
e via discorrendo per tutta la scala di € e di km.
per cui QUALUNQUE veicolo (anche nuovo e anche benzina) dovrebbe avere un limite max di km, in relazione al livello €.
per es.
€0 = 5 km a settimana
€1 =10 km a settimana
€2 = 20 km a settimana
€3 = 30 km /sett
€4 = 40 km/sett
€5 = 60 km/ sett
€6 =120 km/sett.
(o una roba che metta in relazione diretta l'emissione e i km)
il resto (=blocchi a cazzo senza riferimento alle emissioni e all'uso) è sporca propaganda e un modo per favorire le industrie auto.
c
le "scatolette" a quanto avevo letto in giro NON ti permettono di circolare nei giorni di blocco dovuti allo sforamento dei limiti di inquinamento, ma solo negli altri giorni.
peraltro, andrebbero applicate a qualunque veicolo di qualunque livello euro.
perchè un'auto €1 che fa 1km inquina SEMPRE meno di una €6 che ne fa 10...
e via discorrendo per tutta la scala di € e di km.
per cui QUALUNQUE veicolo (anche nuovo e anche benzina) dovrebbe avere un limite max di km, in relazione al livello €.
per es.
€0 = 5 km a settimana
€1 =10 km a settimana
€2 = 20 km a settimana
€3 = 30 km /sett
€4 = 40 km/sett
€5 = 60 km/ sett
€6 =120 km/sett.
(o una roba che metta in relazione diretta l'emissione e i km)
il resto (=blocchi a cazzo senza riferimento alle emissioni e all'uso) è sporca propaganda e un modo per favorire le industrie auto.
beh anche le elettriche allora...
visto che comunque produrre energia elettrica inquina
Hypergolic
01-09-2023, 17:19
beh anche le elettriche allora...
visto che comunque produrre energia elettrica inquina
E chi lo dice? Ho amici che girano solo grazie al fotovoltaico.
E altri che hanno fatto contratti energetici con aziende che certificano di vendere solo energia da rinnovabili.
beh anche le elettriche allora...
visto che comunque produrre energia elettrica inquina
Vero, però alcuni potrebbero dire che così almeno non inquini in città. Però poi c'è l'inquinamento elettromagnetico da considerare, qualche mese fa se ricordo bene era stato accennato di alzare la soglia del v/m.
Comunque, questa cavolata dell'auto elettrica creerà solo problemi.
Hypergolic
01-09-2023, 17:25
Vero, però alcuni potrebbero dire che così almeno non inquini in città. Però poi c'è l'inquinamento elettromagnetico da considerare, qualche mese fa se ricordo bene era stato accennato di alzare la soglia del v/m.
Comunque, questa cavolata dell'auto elettrica creerà solo problemi.
Quale inquinamento elettromagnetico?
E chi lo dice? Ho amici che girano solo grazie al fotovoltaico.
E altri che hanno fatto contratti energetici con aziende che certificano di vendere solo energia da rinnovabili.
se vabbè
e chi garantisce che i tuoi amici in riserva non fanno ricarica al charger?
a parte poi le energie che vendono solo rinnovabili vorrei vedere a quanto le vendono e se sono sostenibili....
l'importante è che passi il principio per ora sono 20euro e solo le euro 5
domani sono 200e per le euro 5 e 20 per le euro 6
dopodomani sono 2000e per le euro 5 1000 per le euro 6 e 200 per le elettriche e così via
e alla fine tutti appiedi che inquiniamo meno
del resto anche oggi basta che hai un euro 5 e paghi uguale
ecchissenefrega se hai il v8 da 600 cv
o il 1.3 diesel da 70g di co2 al km
qui bisogna salvare il pianeta mica guardare alle sottigliezze...:D
Vero, però alcuni potrebbero dire che così almeno non inquini in città. Però poi c'è l'inquinamento elettromagnetico da considerare, qualche mese fa se ricordo bene era stato accennato di alzare la soglia del v/m.
Comunque, questa cavolata dell'auto elettrica creerà solo problemi.
i problemi li creano amministratori corrotti e venduti altrimenti
potrevano benissimo mantenere un sistema di incentivi magari premiando solo le vetture di bassa gamma (diciamo sotto i 20k) in modo da favorire quelle...
senza svantaggiare le euro poco inquinanti, perchè comunque la gente con l'auto e gli altri mezzi ci lavora....
del resto sono quarant'anni che ci sono sti problemi e si sono sempre affrontati con un occhio all'industria automobilistica...
oggi pure ma con un occhio a quella oltreoceano chè quella germanica pare decisamente indietro... (checchè se ne dica)...
però se prima gli svantaggi erano minimi oggi cominciano a diventare troppo importanti soprattutto in un paese come l'italia dove i mezzi pubblici non ci sono e funzionano male (e gli stessi amministratori corrotti e venduti continuano a mettere tram dove non si può per favorire gli amici degli amici)...
Hypergolic
01-09-2023, 17:59
se vabbè
e chi garantisce che i tuoi amici in riserva non fanno ricarica al charger?
a parte poi le energie che vendono solo rinnovabili vorrei vedere a quanto le vendono e se sono sostenibili....
l'importante è che passi il principio per ora sono 20euro e solo le euro 5
domani sono 200e per le euro 5 e 20 per le euro 6
dopodomani sono 2000e per le euro 5 1000 per le euro 6 e 200 per le elettriche e così via
e alla fine tutti appiedi che inquiniamo meno
del resto anche oggi basta che hai un euro 5 e paghi uguale
ecchissenefrega se hai il v8 da 600 cv
o il 1.3 diesel da 70g di co2 al km
qui bisogna salvare il pianeta mica guardare alle sottigliezze...
Pensa te, io credevo stessimo facendo un discorso serio.
Pensa te, io credevo stessimo facendo un discorso serio.
ah è vero con te non si può....:D
Hypergolic
01-09-2023, 18:15
ah è vero con te non si può....:D
Ma casomai è il contrario, le cose che ho scritto io sono serissime.
I tuoi interventi... meglio lasciar perdere.
Ma casomai è il contrario, le cose che ho scritto io sono serissime.
I tuoi interventi... meglio lasciar perdere.
per carità le cose da fanboy dell'elettrico sono induscutibili dogmi...
ecco bravo lascia perdere va
Hypergolic
01-09-2023, 19:32
per carità le cose da fanboy dell'elettrico sono induscutibili dogmi...
ecco bravo lascia perdere va
Ma certo, "cose da fanboy dell'elettrico" :D
Temo che i prossimi anni non ti piaceranno molto, con la diffusione che avranno le EV :)
In germania la quota di rinnovabili aumenta sempre più. Si tratta solo di tempo. Dipende quanto però. Se nel frattempo inquina 10 volte di più il tempo diventa importante. E per diminuire del 90% non ci vorranno pochi anni...
Se guardiamo al passato saranno circa 20 anni che la germania inquina dieci volte di più? non lo so, ma tutto quasto tempo perso in passato ha accumulato co2 nell'atmosfera.
Comunque il punto era un altro, il nucleare, un po tanto off topic.
Vero, però alcuni potrebbero dire che così almeno non inquini in città. Però poi c'è l'inquinamento elettromagnetico da considerare, qualche mese fa se ricordo bene era stato accennato di alzare la soglia del v/m.
Comunque, questa cavolata dell'auto elettrica creerà solo problemi.
inquinano lostesso anche in città, per via di usura di freni e pneumatici. poco ma inquinano.
l'inquinamento em e i v/m non c'entrano nulla con le auto e riguardano telefoni e 5G (si alzano i limiti per fare un regalone alle compagnie telefoniche)
... comunque la gente con l'auto e gli altri mezzi ci lavora...
tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà.
peraltro, andrebbero applicate a qualunque veicolo di qualunque livello euro.
perchè un'auto €1 che fa 1km inquina SEMPRE meno di una €6 che ne fa 10...
e via discorrendo per tutta la scala di € e di km.
per cui QUALUNQUE veicolo (anche nuovo e anche benzina) dovrebbe avere un limite max di km, in relazione al livello €.
per es.
€0 = 5 km a settimana
€1 =10 km a settimana
€2 = 20 km a settimana
€3 = 30 km /sett
€4 = 40 km/sett
€5 = 60 km/ sett
€6 =120 km/sett.
(o una roba che metta in relazione diretta l'emissione e i km)
il resto (=blocchi a cazzo senza riferimento alle emissioni e all'uso) è sporca propaganda e un modo per favorire le industrie auto. Concordo in pieno. Ottima idea.
tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà. Infatti a Parigi volevano mettere una sovrattassa sui grossi suv, inutili pesanti e inquinanti. Un Cayenne Turbo (perchè l' S è da bavboni :D ) euro 6 inquina (inutilmente) il doppio o il triplo di una utilitaria euro n(qualunque).
Ma certo, "cose da fanboy dell'elettrico" :D
Temo che i prossimi anni non ti piaceranno molto, con la diffusione che avranno le EV :)
guarda non son un fanboy
prenderò la scelta più conveniente nel caso...
già oggi mi pare che le elettriche stiamo cominciando a diventare interessanti...
se ci fosse qualche modello più economico della tesla e meglio costruito si potrebbero prendere in considerazione ...
il problema è che mettere incentivi alla pene di segugio non per forza è una scelta efficiente e ottimale per la comunità. noi viviamo di industria, siamo privi di materie prime...infatti l'europa sta naufragando economicamente ultimamente
e le cose che scrivo le posso argomentare nel caso
tanti cazzeggiano e/o compensano.
che ci lavorino sarà il 10%, e di quel 10 il 50% potrebbe benissimo usare un'auto grande la metà.
stima tua?
:rolleyes:
Hypergolic
01-09-2023, 21:49
guarda non son un fanboy
prenderò la scelta più conveniente nel caso...
già oggi mi pare che le elettriche stiamo cominciando a diventare interessanti...
se ci fosse qualche modello più economico della tesla e meglio costruito si potrebbero prendere in considerazione ...
il problema è che mettere incentivi alla pene di segugio non per forza è una scelta efficiente e ottimale per la comunità. noi viviamo di industria, siamo privi di materie prime...infatti l'europa sta naufragando economicamente ultimamente
e le cose che scrivo le posso argomentare nel caso
Ti sei perso un po' di pezzi per strada, secondo me.
E chi lo dice? Ho amici che girano solo grazie al fotovoltaico.
E altri che hanno fatto contratti energetici con aziende che certificano di vendere solo energia da rinnovabili.
Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini, compreso il mio che non ha garage :D, tutte le elettriche che girano qui a Roma vengono caricate solo alle colonnine, dove nessuno ti garantisce niente, e il fotovoltaico al massimo nei palazzi alimenta la luce delle scale e l'ascensore.
inquinano lostesso anche in città, per via di usura di freni e pneumatici. poco ma inquinano.
l'inquinamento em e i v/m non c'entrano nulla con le auto e riguardano telefoni e 5G (si alzano i limiti per fare un regalone alle compagnie telefoniche)
So che non c'entrano nulla le auto con l'inquinamento elettromagnetico, l'ho citato solo perchè è un altro tipo di inquinamento che sarebbe saggio non sottovalutare. Scusate il breve fuori tema.
Certamente le auto elettriche in città molto affollate e con molto traffico come milano o torino, aiuterebbero a rendere l'aria un pò più respirabile.
Ma mettere al bando i motori endotermici (per il popolo), senza distinguere tra città o piccolo paese è uno sbaglio.
Hypergolic
02-09-2023, 07:53
Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini, compreso il mio che non ha garage :D, tutte le elettriche che girano qui a Roma vengono caricate solo alle colonnine, dove nessuno ti garantisce niente, e il fotovoltaico al massimo nei palazzi alimenta la luce delle scale e l'ascensore.
E allora? Le auto a benzina e diesel inquinano TUTTE. Le EV no.
E la quantità di inquinamento dovuta alla generazione di quella corrente elettrica è comunque minore (molto minore) di quella di un'auto benzina o diesel, magari defappata.
E non mi venire a dire che a Roma girano solo Euro 6 revisionate regolarmente e correttamente.
Punto ancora più importante: il poco inquinamento generato da una centrale (per kW) è generalmente generato LONTANO dal centro abitato. Le auto che sono ferme in colomna nell'ora di punta invece pompano Nox e particolari vari direttamente nell'aria che respira la gente.
Certo che per lamentarsi del fatto pochissimo inquinamento (delocalizzato oltretutto) generato dalle EV, in un mondo di ICE che è dimostrato fanno venire i tumori alla gente, ce ne vuole...
E allora? Le auto a benzina e diesel inquinano TUTTE. Le EV no.
E la quantità di inquinamento dovuta alla generazione di quella corrente elettrica è comunque minore (molto minore) di quella di un'auto benzina o diesel, magari defappata.
E non mi venire a dire che a Roma girano solo Euro 6 revisionate regolarmente e correttamente.
Punto ancora più importante: il poco inquinamento generato da una centrale (per kW) è generalmente generato LONTANO dal centro abitato. Le auto che sono ferme in colomna nell'ora di punta invece pompano Nox e particolari vari direttamente nell'aria che respira la gente.
Certo che per lamentarsi del fatto pochissimo inquinamento (delocalizzato oltretutto) generato dalle EV, in un mondo di ICE che è dimostrato fanno venire i tumori alla gente, ce ne vuole...
Hai affermato che non inquinano, cosa non vera, inquinano meno e in altri posti, ma questo non vuol dire che l'inquinamento prodotto sia zero...questo senza contare la maggiore CO2 introdotta nell'ambiente già solo per costruirla, che necessita di un bel po' di km solo per essere riportata in pari.
Hai affermato che non inquinano, cosa non vera, inquinano meno e in altri posti, ma questo non vuol dire che l'inquinamento prodotto sia zero...questo senza contare la maggiore CO2 introdotta nell'ambiente già solo per costruirla, che necessita di un bel po' di km solo per essere riportata in pari.
Giusto, questi sono fatti accertati e non campati aria. Comunque, una batteria o le batterie, una volta esaurite, come vengono smaltite? So che da queste possono essere recuperati alcuni materiali come litio, cobalto e nichel.
Cosa fanno con ciò che rimane e che non è utile o non può essere recuperato?
Giusto, questi sono fatti accertati e non campati aria. Comunque, una batteria o le batterie, una volta esaurite, come vengono smaltite? So che da queste possono essere recuperati alcuni materiali come litio, cobalto e nichel.
Cosa fanno con ciò che rimane e che non è utile o non può essere recuperato?
sono d'accordo
vietiamole tutte e andiamo a piedi!:sofico:
Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini
Per gli spazi comuni pensavo che in caso di rifiuto dell'assemblea il condomino potesse comunque installare la colonnina a proprie spese.
sono d'accordo
vietiamole tutte e andiamo a piedi!:sofico:
Molti non sono decisi nell'acquisto di un auto elettrica. I motivi possono essere tanti: il costo, abitudini di vita, esigenze di lavoro, tecnologia che in non pochi la definiscono ancora acerba, ma soprattutto le limitazioni o le imposizioni per le endotermiche.
Vietarle no, ormai il processo è stato avviato. Degli impedimenti potrebbero solo rallentarlo, ma arrestarlo od eliminarlo definitivamente è qualcosa che non accadrà......purtroppo.
Realisticamente un'auto elettrica potrebbe essere più adatta a chi usa poco l'auto o la preferisce al mezzo pubblico per questioni di comodità, sarebbe una buona soluzione per loro. Sempre se si ha la disponibilità economica per acquistarla.
Per gli spazi comuni pensavo che in caso di rifiuto dell'assemblea il condomino potesse comunque installare la colonnina a proprie spese.
Devi vedere se ti conviene farlo, poi dipende dai condomini che ti ritrovi di fronte, potrebbero non fare nulla, come trovarti problemi ovunque...ci sono condomini dove si fanno causa anche per cose minime.
Concordo in pieno. Ottima idea.
ti ringrazio.
del resto il concetto è banalissimo.
cmq se se ne parla in giro magari l'idea arriva anche nella stanza dei bottoni e decidono che è logica, giusta e ragionevole... ;)
stima tua?
:rolleyes:
si, basta guardare le auto ferme in coda in una qualunque città.:read:
Ma mettere al bando i motori endotermici (per il popolo), senza distinguere tra città o piccolo paese è uno sbaglio.
in posti come la pianura padana paese o città fa poca differenza.
il tema vero è che se fai 1 km con l'€0 inquini comunque meno che farne 10 in €6. Lo dicono i numeri.
per cui bloccare le €x senza tener conto che magari uno usa l'auto 1 volta alla settimana per andare al supermercato a 2 km di distanza, e un altro invece tutti i giorni per 8 ore consecutive e si fa 100 km al giorno (tipo un taxi) è una idiozia che fa molto comodo alla lobby dei produttori di auto.
ovvio che il taxi €5 lo blocchi, mentre la pandina €3 della signora pina che va a fare la spesa ogni 7 giorni la devi lasciare libera.
il poco inquinamento generato da una centrale (per kW) è generalmente generato LONTANO dal centro abitato. Le auto che sono ferme in colomna nell'ora di punta invece pompano Nox e particolari vari direttamente nell'aria che respira la gente.
il problema principale dell'italia è la pianura padana, dove "lontano dal centro abitato" NON ha quasi nessun significato (=è la stessa cosa inquinare in città o fuori perchè lo smog resta tutto lì).
ps: al minimo le emissioni sono bassissime per qualunque veicolo che non sia scassato. Ed entro certi limiti sono basse anche se il motore gira a regime costante (tipo su statale). Le emissioni "vere" si fanno durante le accelerazioni (AKA transitori di regime) in cui la combustione avviene in modo tanto più imperfetto quanto più "schiacci".
stima tua?
:rolleyes: rispondo io per lui, i suv ormai sono al 40%-50% quindi non c'è bisogno di stime per capire che il 40% (almeno) delle auto siano inutilmente sovradimensionate.
Inoltre recenti studi dicono che il consumo di asfalto (e gomme e freni suppongo) è molto maggiore per le auto pesanti e potenti (anche 2x), il che si traduce in strade più bucate e maggiori spese di manutenzione stradale (e in particolato suppongo).
Lo studio congiunto di Polestar e Rivian diceva che l'avanzata dei suv erode il 40% dei benefici dell'elettrico (vado a memoria eh).
Se vivi in una grande città già è tanto se hai un garage, dove è molto raro tu possa ricaricare l'auto, visto che in genere viene vietato in tutti i condomini, compreso il mio che non ha garage :D,.. idem da me, nell'attesa che si decidano a rifare l'impianto dei box (nel duemilacredici) è vietato ricaricare l'auto. Ma qualche genio se ne frega e fa saltare la corrente a tutti i box così quelli con la serranda elettrica restano bloccati (successo a mia madre già due volte quest'estate).
ti ringrazio.
del resto il concetto è banalissimo.
cmq se se ne parla in giro magari l'idea arriva anche nella stanza dei bottoni e decidono che è logica, giusta e ragionevole... ;) in realtà è il principio su cui si basa Move-in in pianura padana, ma bisogna installare una scatola nera. Per fare come dici tu bisognerebbe installarla su tutte le auto, ma soprattutto verrebbe a mancare l'incentivo a comprare auto nuove che fa piacere alla lobby dei costruttori (che fanno il doppio gioco da sempre). Perciò non si farà mai, è troppo ragionevole e non ci mangia nessuno :D, e poi darebbe fastidio ai politici che abitano in centro e ai loro amici radical-chic, abituati a fare i provvedimenti "sul c.lo degli altri" (cit.).
Se noti a Milano hanno fatto delle barriere all'ingresso, ma dentro si può circolare liberamente (a meno che non esci e vuoi rientrare).
l problema principale dell'italia è la pianura padana, dove "lontano dal centro abitato" NON ha quasi nessun significato (=è la stessa cosa inquinare in città o fuori perchè lo smog resta tutto lì).
Si, già ai tempi di Mussolini si era pensato come arieggiarla di più "abbattendo" un pezzo di Alpi.:D Più recentemente:
https://www.vice.com/it/article/bj7dn8/il-folle-progetto-di-spianiare-il-passo-del-turchino-per-liberare-la-pianura-padana-dallo-smog
In pratica è una piscina dove l'inquinamento ristagna. Per quello ci dovrebbe essere più coordinamento sullo smog tra le regioni del bacino. In parte c'è già perchè per esempio Move-in è "interregionale", anche alcuni provvedimenti sono "diffusi" ma sempre a macchia di leopardo, avevo provato a indagare quando mio cugino ha montato il Move-in ma è un tale casino che ho lasciato stare, tanto a lui serve solo per l'area B.
Noto con piacere che il forum sta diventando più ragionevole sulle questioni ecologiche, forse gli aspri scontri del passato sono serviti a qualcosa. Se invece di scannarsi ideologicamente si discute razionalmente vengono anche fuori idee interessanti.
Comunque la news era sui monopattini e ebike, ma come sempre è deragliata.
rispondo io per lui, i suv ormai sono al 40%-50% quindi non c'è bisogno di stime per capire che il 40% (almeno) delle auto siano inutilmente sovradimensionate.
mi riferivo "al ci lavorino sarà il 10%
e il 50% potrebbe benissimo usare un auto grande la metà"
bisogna proprio confutare espressioni tanto apodittiche?
secondo me no...
cmq banalmente
nel mio ufficio ad occhio almeno l'80 percento dei lavoratori si recano al lavoro auto. è facile misurare perchè c'è un bel parcheggio davanti...
è gente che ci lavora con l'auto? per me si perchè spesso e volentieri sono costretti dall'inesistenza di un valido mezzo pubblico...
possono prendere un auto più piccola? dipende ...
su una coppia con due figli direi che almeno uno dei due ha un auto grande per coprire i bisogni familiari...quindi uno dei due adulti della famiglia viene con quella
spesso serve anche una seconda auto media se solo hai i figli hanno qualche hobby impegnativo e non sempre è possibile coordinarsi per usare l'auto "grande.."
non consideriamo poi i mezzi tipo furgoni, camion ecc (che poi sono quelli più inquinanti)...
attenzione a non fare affermazioni così avventate
sennò poi si finisce a dire che la metà di quelli che hanno l'euro 6 circolano senza fap e arrivati a quel punto il (ragionevole?) confronto diventa inutile
Hypergolic
03-09-2023, 09:33
Hai affermato che non inquinano,
Dove?
questo senza contare la maggiore CO2 introdotta nell'ambiente già solo per costruirla, che necessita di un bel po' di km solo per essere riportata in pari.
I km per il pareggio sono pochi. E da lì in poi è tutto guadagno, mentre con una ICE le cose peggiorano continuamente.
Hypergolic
03-09-2023, 09:38
il problema principale dell'italia è la pianura padana, dove "lontano dal centro abitato" NON ha quasi nessun significato (=è la stessa cosa inquinare in città o fuori perchè lo smog resta tutto lì)
Quindi a te non farebbe differenza abitare ial piano terra di piazzale Lodi a Milano, o in Brianza, immagino.
Ma credo che se abitassi in piazzale Lodi ti accorgeresti della differenza, nel momento in cui le EV fossero obbligatorie a Milano.
ps: al minimo le emissioni sono bassissime per qualunque veicolo che non sia scassato. Ed entro certi limiti sono basse anche se il motore gira a regime costante (tipo su statale). Le emissioni "vere" si fanno durante le accelerazioni (AKA transitori di regime) in cui la combustione avviene in modo tanto più imperfetto quanto più "schiacci".
Sì, è risaputo che le auto girano a velocità costante sempre, senza frenate e accelerate, soprattutto in città.
che idiozia.
semmai vietino l’importazione e vendita di prodotti-spazzatura.
perchè se il rischio è l'incendio, allora vietiamo anche accendini, candele, benzina, alcol ecc...
Sono d'accordo, vietassero l'importazione invece di pensare a proibire. Mi chiedo se il genio o i geni che hanno pensato a questo divieto, fossero sotto l'effetto di qualche droga o ubriachi.
I km per il pareggio sono pochi. ... circa 90.000km, un po di più o un po di meno a seconda degli studi.
Sono pochi per chi ne fa 30k all'anno, sono tanti per i commuter urbani che ne fanno 5.000-10.000max cioè la maggioranza.
Quindi a te non farebbe differenza abitare ial piano terra di piazzale Lodi a Milano, o in Brianza, immagino.
Ma credo che se abitassi in piazzale Lodi ti accorgeresti della differenza, nel momento in cui le EV fossero obbligatorie a Milano.
Se googli città più inquinate d'italia /d'europa vengono fuori i capoluoghi della pianuira padana ma spesso sono in testa città piccole e insospettabili come cremona ecc, diciamo che Torino e Milano se la giocano spesso ma non sempre "vincono". Se guardi le mappe satellitari dell'inquinamento la pianura padana è un'unica macchia rossa (quasi) uniforme.
Poi certo che al piano terra a due metri da una delle piazze più trafficate di milano c'è più smog, ma basta girare l'angolo che si normalizza. A parte che ci sono passato recentemente a piedi da piazzale lodi-viale umbria e non ho sentito questa gran puzza, più che altro rumore.
Io abito poco fuori milano e nelle mezze stagioni quando entro a milano in moto/scooter sento una netta differenza di temperatura, quello siì.
Scusate se rispondo per altri.
Hypergolic
03-09-2023, 18:14
circa 90.000km, un po di più o un po di meno a seconda degli studi.
Sono pochi per chi ne fa 30k all'anno, sono tanti per i commuter urbani che ne fanno 5.000-10.000max cioè la maggioranza.
90mila? C'è chi dice molti meno, sui 24mila:
https://www.cotes.com/blog/greenhouse-gas-emissions-from-ev-vs-ice-vehicles#:~:text=Production%20of%20EVs%20and%20batteries,(24%2C140%20km)%20of%20driving.
E il numero si abbasserà sempre più, visto che ottimizzano sempre più la produzione di auto e batterie.
Ah, se la maggioranza fa 5-10mila km all'anno converrai con me che è assurdo per loro continuare a comprare ICE con l'ansia da ricarica, perché così pochi km annui sono gestibilissimi in EV anche da chi non ha un box con colonnina personale.
Se googli città più inquinate d'italia /d'europa vengono fuori i capoluoghi della pianuira padana ma spesso sono in testa città piccole e insospettabili come cremona ecc, diciamo che Torino e Milano se la giocano spesso ma non sempre "vincono". Se guardi le mappe satellitari dell'inquinamento la pianura padana è un'unica macchia rossa (quasi) uniforme.
Poi certo che al piano terra a due metri da una delle piazze più trafficate di milano c'è più smog, ma basta girare l'angolo che si normalizza. A parte che ci sono passato recentemente a piedi da piazzale lodi-viale umbria e non ho sentito questa gran puzza, più che altro rumore.
Io abito poco fuori milano e nelle mezze stagioni quando entro a milano in moto/scooter sento una netta differenza di temperatura, quello siì.
Scusate se rispondo per altri.
Le percezioni individuali hanno rilevanza praticamente pari a zero.
L'odore non è un indicatore scientifico dell'inquinamento di un luogo.
Il punto è: preferisci abitare e vivere su una strada trafficata in pianura padana (che sia milano, crema, o voghera non conta) o lontano dal traffico, in Brianza (per fare un esempio, ma potrebbe essere verso Pavia o simili).
Perché se uno dice "eh ma tanto tutta la pianura padana è inquinata" e non è un ipocrita, dovrebbe stare senza problemi nella zona più trafficata, invece che nel paesino. E se lo fa senza preoccuparsi per se e per la propria famiglia, allora non è un ipocrita ma è un idiota, banalmente.
@ Hypergolic
no so chi sia Cotes del tuo studio, ma gli studi di Volvo, Polestar e Rivian, produttori di auto elettriche non miocuggino, riportati qui su hwup erano intorno ai 90k a memoria.
Se fai 5k all'anno è assurdo comprare una ev, rientrerai dell'inquinamento tra circa 20 anni, intanto hai inquinato subito il 30% in più per produrla, in pratica stai anticipando ad oggi l'inquinamento dei prossimi 20 anni (arrotondo eh). Non hai l'ansia da ricarica finchè fai l'uso cittadino, ma solo se hai un box/colonnina privata, e se non la usi per gite del weekend/vacanze seppur rari. (vedi esempio dacia spring con autonomia di 80km)
Infatti le mappe satellitari non sono percezioni individuali. Come neanche i dati arpa.
Se ti attacchi allo scarico o ti chiudi in box muori soffocato, ma non è questo il punto.
Detto questo, io che sembro l'anti-ev per eccellenza, in realtà mi muovo solo in scooter o mezzi pubblici in città (di giorno), l'auto la uso in prestito da mia madre meno di una volta al mese. Ma quelle volte che serve serve, a meno di non usare il taxi che però fuori città non è così semplice.
mrk-cj94
03-09-2023, 18:41
i problemi li creano amministratori corrotti e venduti altrimenti
potrevano benissimo mantenere un sistema di incentivi magari premiando solo le vetture di bassa gamma (diciamo sotto i 20k) in modo da favorire quelle...
senza svantaggiare le euro poco inquinanti, perchè comunque la gente con l'auto e gli altri mezzi ci lavora....
del resto sono quarant'anni che ci sono sti problemi e si sono sempre affrontati con un occhio all'industria automobilistica...
oggi pure ma con un occhio a quella oltreoceano chè quella germanica pare decisamente indietro... (checchè se ne dica)...
però se prima gli svantaggi erano minimi oggi cominciano a diventare troppo importanti soprattutto in un paese come l'italia dove i mezzi pubblici non ci sono e funzionano male (e gli stessi amministratori corrotti e venduti continuano a mettere tram dove non si può per favorire gli amici degli amici)...
a milano i mezzi pubblici non sono male, altrimenti sharing.
il problema è altrove
Dai, il divieto sarà utile per quelli studenti che magari sono "un pò" in sovrappeso. Camminare gli farà certamente bene, anche se saranno pochi metri da dove arriva l'autobus o dal parcheggio dell'auto fino all'entrata dell'università.
rispondo io per lui, i suv ormai sono al 40%-50% quindi non c'è bisogno di stime per capire che il 40% (almeno) delle auto siano inutilmente sovradimensionate.
Inoltre recenti studi dicono che il consumo di asfalto (e gomme e freni suppongo) è molto maggiore per le auto pesanti e potenti (anche 2x), il che si traduce in strade più bucate e maggiori spese di manutenzione stradale (e in particolato suppongo).
:mano:
in realtà è il principio su cui si basa Move-in in pianura padana, ma bisogna installare una scatola nera. Per fare come dici tu bisognerebbe installarla su tutte le auto, ma soprattutto verrebbe a mancare l'incentivo a comprare auto nuove che fa piacere alla lobby dei costruttori (che fanno il doppio gioco da sempre). Perciò non si farà mai, è troppo ragionevole e non ci mangia nessuno :D, e poi darebbe fastidio ai politici che abitano in centro e ai loro amici radical-chic, abituati a fare i provvedimenti "sul c.lo degli altri" (cit.).
a quanto ho capito NON serve per i giorni di blocco (quando c'è alto smog), ma solo per il blocco permanente (quello continuo da settembre ad aprile)...:stordita:
Sì, è risaputo che le auto girano a velocità costante sempre, senza frenate e accelerate, soprattutto in città.
infatti dipende dalle condizioni di guida.
Sono d'accordo, vietassero l'importazione invece di pensare a proibire. Mi chiedo se il genio o i geni che hanno pensato a questo divieto, fossero sotto l'effetto di qualche droga o ubriachi.
probabilmente sono gli stessi che li importano/vendono... :mbe:
a milano i mezzi pubblici non sono male, altrimenti sharing.
il problema è altrove
forse a Milano
basta che non siano comodi come lo sharing (che tutto è fuorché comodo)...
una volta un amico mi disse..."a bologna i mezzi pubblici funzionano bene.."
"ah ok" risposi "a me spesso mi incasinano perché saltano le corse, soprattutto nel week end, pure in tratte abbastanza frequenti" . "e tu che tratta fai?"
"io? mi fece quello - con fare tra il sorpreso e l'inorridito - "Son 12 anni che non prendo l'autobus..."
Hypergolic
06-09-2023, 00:34
@ Hypergolic
no so chi sia Cotes del tuo studio, ma gli studi di Volvo, Polestar e Rivian, produttori di auto elettriche non miocuggino, riportati qui su hwup erano intorno ai 90k a memoria.
Se fai 5k all'anno è assurdo comprare una ev, rientrerai dell'inquinamento tra circa 20 anni, intanto hai inquinato subito il 30% in più per produrla, in pratica stai anticipando ad oggi l'inquinamento dei prossimi 20 anni (arrotondo eh). Non hai l'ansia da ricarica finchè fai l'uso cittadino, ma solo se hai un box/colonnina privata, e se non la usi per gite del weekend/vacanze seppur rari. (vedi esempio dacia spring con autonomia di 80km)
Infatti le mappe satellitari non sono percezioni individuali. Come neanche i dati arpa.
Se ti attacchi allo scarico o ti chiudi in box muori soffocato, ma non è questo il punto.
Detto questo, io che sembro l'anti-ev per eccellenza, in realtà mi muovo solo in scooter o mezzi pubblici in città (di giorno), l'auto la uso in prestito da mia madre meno di una volta al mese. Ma quelle volte che serve serve, a meno di non usare il taxi che però fuori città non è così semplice.
Continui a pensare solo alla CO2, e a ignorare l'inquinamento localizzato (che non è solo CO2 ma NOx e altro particolaro fine)
Continui a pensare che uno debba comprare una EV solo per non inquinare.
Continui a ignorare tutta la supply chain della benzina/diesel (non è che l'auto di tua madre ha la generazione automatica della benza, gratis in termini di CO2 e altri inquinanti) direttamente nel serbatoio.
Visto che ti piacciono i dati dei produttori, andiamo a prendere quelli di chi le EV le fa meglio di chiunque altro, pagina 149: https://www.tesla.com/ns_videos/2022-tesla-impact-report-highlights.pdf
E questo è del 2022... man mano che vanno avanti, ottimizzano e semplificano la produzione, inquinando sempre meno.
L'auto di tua madre o il tuo motorino, invece, più invecchiano e più inquinano. Senza contare che contribuiscono a tenere in piedi la già citata catena di fornitura della benzina.
Noi discutiamo e intanto loro se la ridono e fanno soldi a palate! :D
Continui a pensare solo alla CO2, e a ignorare l'inquinamento localizzato (che non è solo CO2 ma NOx e altro particolaro fine)
Continui a pensare che uno debba comprare una EV solo per non inquinare.
Continui a ignorare tutta la supply chain della benzina/diesel (non è che l'auto di tua madre ha la generazione automatica della benza, gratis in termini di CO2 e altri inquinanti) direttamente nel serbatoio.
Visto che ti piacciono i dati dei produttori, andiamo a prendere quelli di chi le EV le fa meglio di chiunque altro, pagina 149: https://www.tesla.com/ns_videos/2022-tesla-impact-report-highlights.pdf
E questo è del 2022... man mano che vanno avanti, ottimizzano e semplificano la produzione, inquinando sempre meno.
L'auto di tua madre o il tuo motorino, invece, più invecchiano e più inquinano. Senza contare che contribuiscono a tenere in piedi la già citata catena di fornitura della benzina. Continui a ripetere cose già dette sopra e smentite dai fatti (capisco che non mi credi sulla parola, dopo se ho tempo ti cerco lo studio Arpa che qualcun'altro aveva postato tempo fa).
Per quanto riguarda le slide di Tesla, no è uno studio, è solo una slide senza dire nulla di come è stata calcolata, oltre al fatto che quello stesso masterplan si contraddice tra pagine diverse. In pratica "oste com'è il vino? buono", anzi conoscendo la fonte "Elon, quando l'autopilot sarà veramente autonomo? in un paio di anni" disse 8 anni fa :D (date a spanne eh).
Eccoti lo studio che ti dicevo (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/report-congiunto-di-polestar-e-rivian-le-auto-elettriche-non-bastano-servono-altre-due-decisioni-fondamentali_113944.html), anche questo commissinonato da produttori ev (Polestar e Rivian) ma fatto da un ente terzo, e ci sono molti altri studi seri che dicono più o meno le stesse cose, mi pare di Volvo, Hunday e non ricordo chi altro.
https://www.kearney.com/documents/291362523/295334577/Polestar+and+Rivian+pathway+report-+supported+by+Kearney.pdf/2dfc8e4a-e218-4496-10cb-ad3f83fab5aa?t=1675843636000
grafico a pag. 11 su 240k km indica la parità circa a metà vita. Io ricordavo 90k, ma più o meno siamo lì.
a pag. 16 invece megatitolo :
"Almost 40 percent of fuel economy improvements have been eroded by increased weight and power following the trend of increased SUVs"
però non si capisce come è stato calcolato, peccato, è una delle pochissime volte che lo trovo scritto, io ho sempre disprezzato i suv anche dal punto di vista ecologico. Se quel 30% di risparmio ecologico delle ev viene "schiacciato" dai suv stiamo facendo uno sforzo reso inutile a causa di una moda stupida.
Hypergolic
10-09-2023, 22:50
Continui a ripetere cose già dette sopra e smentite dai fatti (capisco che non mi credi sulla parola, dopo se ho tempo ti cerco lo studio Arpa che qualcun'altro aveva postato tempo fa).
Per quanto riguarda le slide di Tesla, no è uno studio, è solo una slide senza dire nulla di come è stata calcolata, oltre al fatto che quello stesso masterplan si contraddice tra pagine diverse. In pratica "oste com'è il vino? buono", anzi conoscendo la fonte "Elon, quando l'autopilot sarà veramente autonomo? in un paio di anni" disse 8 anni fa :D (date a spanne eh).
Eccoti lo studio che ti dicevo (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/report-congiunto-di-polestar-e-rivian-le-auto-elettriche-non-bastano-servono-altre-due-decisioni-fondamentali_113944.html), anche questo commissinonato da produttori ev (Polestar e Rivian) ma fatto da un ente terzo, e ci sono molti altri studi seri che dicono più o meno le stesse cose, mi pare di Volvo, Hunday e non ricordo chi altro.
https://www.kearney.com/documents/291362523/295334577/Polestar+and+Rivian+pathway+report-+supported+by+Kearney.pdf/2dfc8e4a-e218-4496-10cb-ad3f83fab5aa?t=1675843636000
grafico a pag. 11 su 240k km indica la parità circa a metà vita. Io ricordavo 90k, ma più o meno siamo lì.
a pag. 16 invece megatitolo :
"Almost 40 percent of fuel economy improvements have been eroded by increased weight and power following the trend of increased SUVs"
però non si capisce come è stato calcolato, peccato, è una delle pochissime volte che lo trovo scritto, io ho sempre disprezzato i suv anche dal punto di vista ecologico. Se quel 30% di risparmio ecologico delle ev viene "schiacciato" dai suv stiamo facendo uno sforzo reso inutile a causa di una moda stupida.
Continui a considerare una sola parte del problema, quella della produzione della CO2. Detto che le Tesla vengono costruite in modo più efficiente di tutti agli altri, e non mi stupirebbe producessero quindi meno CO2 nel processo.
La CO2 è un problema globale, che ha effetto su chiunque.
L'inquinamento locale invece è dato da altri fattori, e affligge chi abita in certe zone. È il motivo per cui vivrei volentieri in cima al Monte Bianco, piuttosto che in centro a Milano.
La benzina poi non verrà mai raffinata dal petrolio estratto dal suolo, e trasportata, in modo pulito.
Le EV invece più passa il tempo e maggiori sono le opportunità di ricarica con le rinnovabili.
Se poi volessimo vagliare l'aspetto sicurezza, preferirei di gran lunga una macchina che mi dà più possibilità di uscire vivo da un incidente, rispetto a una scatolina che si accartoccia e ti spedisce il blocco motore sulle gambe e sul torace. Anche se per pareggiare la CO2 emessa dovessi percorrere davvero 90mila km.
Detto questo, le strade italiane sono inondate di auto vecchissime e mal curate. Dovremmo sperare tutti in un'invasione di EV economiche per sostituire, man mano, il parco rottami circolante.
Se poi volessimo vagliare l'aspetto sicurezza, preferirei di gran lunga una macchina che mi dà più possibilità di uscire vivo da un incidente, rispetto a una scatolina che si accartoccia e ti spedisce il blocco motore sulle gambe e sul torace.
Per legge le dotazioni standard di sicurezza sono uguali per entrambe le tipologie di automobili, come si accartoccia una si accartoccia l'altra...e comunque per farti entrare il motore nell'abitacolo ti ci vuole un incidente di quelli da film, a meno che tu non sia solito giocare a strizza lungo le strade, ma penso di no, o almeno lo spero.
Anche se per pareggiare la CO2 emessa dovessi percorrere davvero 90mila km.
Fossero anche 60k fa poca differenza, con le percorrenze del cittadino medio ci vorrebbero anni, oggi poi va di moda il leasing, dopo 3 anni è più facile che l'auto venga data indietro e ne venga presa una nuova più che riscattata e tenuta fino a che non ce la fa più...lo fanno ora con le termiche, non vedo perché con una elettrica debba essere diverso, visto poi anche il "problema" usura della batteria, che sicuramente verrà maltrattata.
Detto questo, le strade italiane sono inondate di auto vecchissime e mal curate. Dovremmo sperare tutti in un'invasione di EV economiche per sostituire, man mano, il parco rottami circolante.
Secondo me è più probabile vedere una diminuzione delle automobili circolanti perché non ce le potremo più permettere, anche se penso andrà a finire con sempre più auto vecchie in giro grazie a delle deroghe per farle girare...i prezzi non scenderanno mai, ai produttori fa più comodo vendere poco a tanto che vendere tanto a poco
E' più inquinante mantenere in efficienza un ferrovecchio poco utilizzato, oppure disfarsene in favore di una vettura nuova, la quale sarà anch'essa poco usata ?
E' più inquinante mantenere in efficienza un ferrovecchio poco utilizzato, oppure disfarsene in favore di una vettura nuova, la quale sarà anch'essa poco usata ?
Se ci tieni veramente all'ambiente devi cambiare auto il meno possibile, indipendentemente dal tipo di auto.
Ci tengo, ma "incidentalmente". Non è un "mantra" e non accetto che sia di motivazione per imporre un'innovazione che sia non conveniente se non per chi commercia i prodotti connessi ad essa o chi tragga vantaggio politico da tali ambientalismi di facciata.
Per questo motivo, finchè sta in piedi mi tengo il ferraccio :)
Chi sostituisce un auto funzionante per l'illusione di essere "green" è solo una vittima del marketing.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente.
Chi sostituisce un auto funzionante per l'illusione di essere "green" è solo una vittima del marketing.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente.
Stai offendendo questa categoria di "consumatori". :sofico:
NighTGhosT
11-09-2023, 13:32
Chi sostituisce un auto funzionante per l'illusione di essere "green" è solo una vittima del marketing.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente.
Io la mia Model 3 la ricarico sempre dal mio impianto foto da 6kWh con batterie d'accumulo da 12kW.....quindi io non inquino di certo eh :D
Inquinavo MOOOOOLTO di piu' con la mia Evo VIII....ma MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO di piu' :asd: :asd: :asd:
E ho anche una e-mtb a pedalata assistita in legge, comprata qua e italianissima....della Whistle (Atala) che ricarico sempre allo stesso modo. :D (e pure un monopattino Aprilia, ma lo uso davvero poco)
Hypergolic
12-09-2023, 07:30
Chi sostituisce un auto funzionante per l'illusione di essere "green" è solo una vittima del marketing.
A parte qualche fricchettone a san francisco, che lo faceva già anni fa con la Prius, penso che gli altri lo facciano per le prestazioni e i vari vantaggi. Il green è un'effetto collaterale.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente.
La media delle EV vendute sono suv da 3 tonnellate? Quali?
Hypergolic
12-09-2023, 07:36
Per legge le dotazioni standard di sicurezza sono uguali per entrambe le tipologie di automobili, come si accartoccia una si accartoccia l'altra...e comunque per farti entrare il motore nell'abitacolo ti ci vuole un incidente di quelli da film, a meno che tu non sia solito giocare a strizza lungo le strade, ma penso di no, o almeno lo spero.
E come no. Siccome per legge sono tutte uguali, le valutazioni EuroNCAP e della NHTSA non voglio dire niente.
E scommetto che a te non farebbe differenza essere su una Dacia Spring o su una Model Y, in caso di incidente. Al tuo fisico sì, cambierebbe giusto qualcosina. Ma roba da niente eh, sono tutte uguali.
Fossero anche 60k fa poca differenza, con le percorrenze del cittadino medio ci vorrebbero anni, oggi poi va di moda il leasing, dopo 3 anni è più facile che l'auto venga data indietro e ne venga presa una nuova più che riscattata e tenuta fino a che non ce la fa più...lo fanno ora con le termiche, non vedo perché con una elettrica debba essere diverso, visto poi anche il "problema" usura della batteria, che sicuramente verrà maltrattata.
Guarda, è giusto di questi giorni il report che dice che anche se maltratti le batterie tesla durano lo stesso una vita.
Secondo me è più probabile vedere una diminuzione delle automobili circolanti perché non ce le potremo più permettere, anche se penso andrà a finire con sempre più auto vecchie in giro grazie a delle deroghe per farle girare...i prezzi non scenderanno mai, ai produttori fa più comodo vendere poco a tanto che vendere tanto a poco
I prezzi non scenderanno mai, ma Tesla (primo produttore di EV al mondo) continua ad abbassare i prezzi, e ha in cantiere la compatta e i robotaxi.
Sarà con quelli che diminuirà il numero di auto in circolazione, per lo meno nelle città.
Hypergolic
12-09-2023, 07:47
.
Io la mia Model 3 la ricarico sempre dal mio impianto foto da 6kWh con batterie d'accumulo da 12kW.....quindi io non inquino di certo eh :D
Inquinavo MOOOOOLTO di piu' con la mia Evo VIII....ma MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO di piu' :asd: :asd: :asd:
E ho anche una e-mtb a pedalata assistita in legge, comprata qua e italianissima....della Whistle (Atala) che ricarico sempre allo stesso modo. :D (e pure un monopattino Aprilia, ma lo uso davvero poco)
Se uno mi dice, compro la Tesla perché mi piace, non ho niente da dire, fa bene, ma quelli che dicono compro l'ev per salvare il mondo...
Se uno mi dice, compro la Tesla perché mi piace, non ho niente da dire, fa bene, ma quelli che dicono compro l'ev per salvare il mondo...
Vorrei essere invisibile per vedere tutti e intendo tutti i loro comportamenti "verdi" che stanno salvando il mondo. Chissà, magari andranno a caccia di quelli che la pensano diversamente e continuano a inquinare.
Scusate il ritardo ho avuto altro da fare.
Continui a considerare una sola parte del problema, quella della produzione della CO2. Detto che le Tesla vengono costruite in modo più efficiente di tutti agli altri, e non mi stupirebbe producessero quindi meno CO2 nel processo.
La CO2 è un problema globale, che ha effetto su chiunque.
L'inquinamento locale invece è dato da altri fattori, e affligge chi abita in certe zone. È il motivo per cui vivrei volentieri in cima al Monte Bianco, piuttosto che in centro a Milano.
La benzina poi non verrà mai raffinata dal petrolio estratto dal suolo, e trasportata, in modo pulito.
Le EV invece più passa il tempo e maggiori sono le opportunità di ricarica con le rinnovabili.
Se poi volessimo vagliare l'aspetto sicurezza, preferirei di gran lunga una macchina che mi dà più possibilità di uscire vivo da un incidente, rispetto a una scatolina che si accartoccia e ti spedisce il blocco motore sulle gambe e sul torace. Anche se per pareggiare la CO2 emessa dovessi percorrere davvero 90mila km.
Detto questo, le strade italiane sono inondate di auto vecchissime e mal curate. Dovremmo sperare tutti in un'invasione di EV economiche per sostituire, man mano, il parco rottami circolante. Continui a cambiare argomento: avevi detto che ci vogliono 24k km per andare in pari (co2), per cui anche le ev "cittadine" che fanno pochi km hanno senso, invece con 90k km perdono il senso perchè ci metteresti troppi anni a recuperare.
Sull'inquinamento "locale" non co2, purtroppo il link che aveva postato Zappy a marzo con lo studio Arpa è morto. Te ne metto un'altro non altrettanto valido ma questo ho già sottomano: https://www.fleetmagazine.com/riscaldamento-e-allevamento-inquinano-piu-delle-auto/
Il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili, secondo uno studio che non ricordo ma potrebbe essere quello che ti ho messo, porterà il bilancio a favore delle ev a fine ciclo dal 30% al 50%, ma nel 2040 o 2050 non ricordo bene.
La sicurezza è il solito cambio di argomento, ma è comunque una c@gata perchè se hanno lo stesso voto nei cresh test la sicurezza è (quasi) identica. Peraltro la scatolina di latta con una sola stella ncap è proprio la Dacia Spring elettrica.
Chi sostituisce un auto funzionante per l'illusione di essere "green" è solo una vittima del marketing.
Basta poi guardare la media di auto elettriche vendute, tutti suv da quasi 3 tonnellate che di "green" non hanno proprio niente. magari 3t no ma 2t si. Un Q7 o una Cayenne pesano meno o uguale di una peugeot e3008.
A parte qualche fricchettone a san francisco, che lo faceva già anni fa con la Prius, penso che gli altri lo facciano per le prestazioni e i vari vantaggi. Il green è un'effetto collaterale. Quindi tu difendi l'elettrico a spada tratta per le prestazioni, non per l'ambiente? tutte la pippe sull'inqunamento che mi hai fatto sono effetti collaterali? perchè non mi hai spippolato le prestazioni allora?
Sei d'accordo con zappz?
Se uno mi dice, compro la Tesla perché mi piace, non ho niente da dire, fa bene, ma quelli che dicono compro l'ev per salvare il mondo... Concordo, e sembra che anche Hypergolic concordi.:D
Dov'erano tutti gli odierni ecologisti - pardon evvari - quando prima della Tesla c'era da comprare la Nissan Leaf? Spariti, come per la Prius vent'anni fa, d'altronde con soli 109cv in effetti non era divertente...
ah, è ancora in commercio eh, ma non se la fila nessuno, come la prius ai tempi, d'altronde senza 400cv come si fa ad andare a fare la spesa.
E come no. Siccome per legge sono tutte uguali, le valutazioni EuroNCAP e della NHTSA non voglio dire niente.
E scommetto che a te non farebbe differenza essere su una Dacia Spring o su una Model Y, in caso di incidente. Al tuo fisico sì, cambierebbe giusto qualcosina. Ma roba da niente eh, sono tutte uguali. Ehm, la Spring è una ev 100%, come la tesla, il paragone invece era tra ev e termiche. Hai appena dimostrato che le ev NON sono più sicure. :D
Ehm, la Spring è una ev 100%, come la tesla, il paragone invece era tra ev e termiche. Hai appena dimostrato che le ev NON sono più sicure. :D
Le stelle euro ncap oggi vengono valutate in modo diverso, quindi auto come la panda che all'uscita avevano 4 stelle oggi ne hanno 0...poi oggi contano molto gli adas, una piccola economica come la spring è esattamente come la panda, ha i dispositivi di sicurezza attiva e passiva obbligatori di legge, forse qualcosa in più, ma non la puoi paragonare ad automobili da 50k €, con tutti gli adas possibili e immaginabili e 6 o più airbag che ti trasformano l'abitacolo in un cannolo.
Ci tengo, ma "incidentalmente". Non è un "mantra" e non accetto che sia di motivazione per imporre un'innovazione che sia non conveniente se non per chi commercia i prodotti connessi ad essa o chi tragga vantaggio politico da tali ambientalismi di facciata.
Per questo motivo, finchè sta in piedi mi tengo il ferraccio :)
Peccato che siamo in pochi a pensarlo, oppure ci sono tanti altri a fare questo pensiero ma stanno zitti.
Hypergolic
15-09-2023, 10:01
Scusate il ritardo ho avuto altro da fare.
Continui a cambiare argomento: avevi detto che ci vogliono 24k km per andare in pari (co2), per cui anche le ev "cittadine" che fanno pochi km hanno senso, invece con 90k km perdono il senso perchè ci metteresti troppi anni a recuperare.
Sull'inquinamento "locale" non co2, purtroppo il link che aveva postato Zappy a marzo con lo studio Arpa è morto. Te ne metto un'altro non altrettanto valido ma questo ho già sottomano: https://www.fleetmagazine.com/riscaldamento-e-allevamento-inquinano-piu-delle-auto/
Il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili, secondo uno studio che non ricordo ma potrebbe essere quello che ti ho messo, porterà il bilancio a favore delle ev a fine ciclo dal 30% al 50%, ma nel 2040 o 2050 non ricordo bene.
La sicurezza è il solito cambio di argomento, ma è comunque una c@gata perchè se hanno lo stesso voto nei cresh test la sicurezza è (quasi) identica. Peraltro la scatolina di latta con una sola stella ncap è proprio la Dacia Spring elettrica.
magari 3t no ma 2t si. Un Q7 o una Cayenne pesano meno o uguale di una peugeot e3008.
Quindi tu difendi l'elettrico a spada tratta per le prestazioni, non per l'ambiente? tutte la pippe sull'inqunamento che mi hai fatto sono effetti collaterali? perchè non mi hai spippolato le prestazioni allora?
Sei d'accordo con zappz?
Concordo, e sembra che anche Hypergolic concordi.:D
Dov'erano tutti gli odierni ecologisti - pardon evvari - quando prima della Tesla c'era da comprare la Nissan Leaf? Spariti, come per la Prius vent'anni fa, d'altronde con soli 109cv in effetti non era divertente...
ah, è ancora in commercio eh, ma non se la fila nessuno, come la prius ai tempi, d'altronde senza 400cv come si fa ad andare a fare la spesa.
Ehm, la Spring è una ev 100%, come la tesla, il paragone invece era tra ev e termiche. Hai appena dimostrato che le ev NON sono più sicure. :D
Io parlo sempre di EV buone, le auto devi andare a prenderle da chi le sa fare.
Le EV generiche sono meno efficienti di quelle buone, sono meno sicure, e la loro produzione inquina di più.
Basta capire questo ;)
Ripper89
15-09-2023, 10:41
per il 90% roba cinese, non voglio neanche pensare che cosa potrebbe succedere quando saremo invasi anche da auto elettriche cinesi...
Speriamo mai.
Direi evviva i valori di uguaglianza e competizione di mercato libera.
Io la mia Model 3 la ricarico sempre dal mio impianto foto da 6kWh con batterie d'accumulo da 12kW.....quindi io non inquino di certo eh :D
Inquinavo MOOOOOLTO di piu' con la mia Evo VIII....ma MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO di piu' :asd: :asd: :asd:
E ho anche una e-mtb a pedalata assistita in legge, comprata qua e italianissima....della Whistle (Atala) che ricarico sempre allo stesso modo. :D (e pure un monopattino Aprilia, ma lo uso davvero poco)
Da quando le biciclette elettriche sarebbero mezzi più "green" delle loro controparti "normali"?:stordita:
Hypergolic
15-09-2023, 13:13
Da quando le biciclette elettriche sarebbero mezzi più "green" delle loro controparti "normali"?:stordita:
Da quando ti permettono di non prendere un motorino o un'auto?
Da quando ti permettono di non prendere un motorino o un'auto?
Certo, questo vale per quelli che ritengono pedalare una fatica immane, oppure sono troppo pigri e quindi usano quella elettrica o il monopattino o quel che è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.