PDA

View Full Version : ASUS e Opera lanciano Opera GX ROG Edition: il browser definitivo per i videogiocatori


Redazione di Hardware Upg
28-08-2023, 13:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/asus-e-opera-lanciano-opera-gx-rog-edition-il-browser-definitivo-per-i-videogiocatori_119536.html

Opera e ASUS hanno presentato il nuovo Opera GX ROG Edition, una variante del browser dedicato ai videogiocatori sviluppato specificamente per gli utenti Republic of Gamers. La speciale edizione integra un plug-in per Aura Sync e numerose personalizzazioni a tema.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jackari
28-08-2023, 18:11
che tristezza che fa Opera ...ormai è alla frutta...

Jackari
28-08-2023, 21:13
Opera è un browser cinese.
Questa frase basta per virare su Brave/Firefox

è sempre stato norvegese e proprietario fino a qualche tempo fa...
da un bel pò si appoggia su chrome (o meglio su webkit)....

andrew04
29-08-2023, 18:38
Opera è un browser cinese.
Questa frase basta per virare su Brave/Firefox

Brave lasciamolo stare dov'è, che tra tracking dubbi ed omofobia del fondatore, Chorme, Edge ed Opera "cinese", sembrano dei signor browser a confronto.

è sempre stato norvegese e proprietario fino a qualche tempo fa...
da un bel pò si appoggia su chrome (o meglio su webkit)....

È proprietà di cinesi dal 2016 ormai, e il CEO attuale, insieme a parte della board, non a caso, è della Kunlun Tech
https://investor.opera.com/corporate-governance/board-of-directors

In realtà inizialmente si è appoggiato a WebKit, ma dopo il fork di Google con Blink si è appoggiato anch'esso pienamente a Blink

Nui_Mg
29-08-2023, 18:52
Brave lasciamolo stare dov'è, che tra tracking dubbi
È proprio sui tracking che è migliorato e che in generale è la miglior variante Chromium sul versante privacy.
ed omofobia del fondatore,
Non so se sia vero o meno, non lo so, ma comunque non c'entra assolutamente niente, oltre al fatto che molti omofobi non lo sono in senso letterale (visto che non si tratta di "paura"), quanto piuttosto omorepulsio :D , come il sottoscritto (chiariamo: sono per la maggior parte a favore dei diritti dei gay, sono per non offenderli, per non picchiarli e non li odio ma non posso farci niente se mi fanno schifo).

Chorme, Edge ed Opera "cinese", sembrano dei signor browser a confronto.
Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/

megamitch
29-08-2023, 18:57
È proprio sui tracking che è migliorato e che in generale è la miglior variante Chromium sul versante privacy.

Non so se sia vero o meno, non lo so, ma comunque non c'entra assolutamente niente, oltre al fatto che molti omofobi non lo sono in senso letterale (visto che non si tratta di "paura"), quanto piuttosto omorepulsio :D , come il sottoscritto (chiariamo: sono per la maggior parte a favore dei diritti dei gay, sono per non offenderli, per non picchiarli e non li odio ma non posso farci niente se mi fanno schifo).


Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/

Segnalato, non si possono leggere certe cose

Nui_Mg
29-08-2023, 19:01
Segnalato, non si possono leggere certe cose
Ho offeso? Ho deriso? Pure l'odio, che non è neppure il mio caso, è permesso ad una persona finché non discrimina, offende o fa del male a terzi. :)

megamitch
29-08-2023, 19:02
Ho offeso? Ho deriso? Pure l'odio, che non è neppure il mio caso, è permesso ad una persona finché non discrimina, offende o fa del male a terzi. :)

Mi fanno schifo…

Nui_Mg
29-08-2023, 19:05
Mi fanno schifo…
Se uso il termine "senso" è più accettabile o devo continuare a mentire ed essere ipocrita (anche di persona mi è molto difficile esserlo)? Sono serio, mi adeguerò alle regole del forum dopo l'eventuale sospensione/ban :)

megamitch
29-08-2023, 19:13
Se uso il termine "senso" è più accettabile o devo continuare a mentire ed essere ipocrita (anche di persona mi è molto difficile esserlo)? Sono serio, mi adeguerò alle regole del forum dopo l'eventuale sospensione/ban :)

Dovresti adattarti alle regole della società civile.

andrew04
30-08-2023, 13:55
Non so se sia vero o meno, non lo so, ma comunque non c'entra assolutamente niente, oltre al fatto che molti omofobi non lo sono in senso letterale (visto che non si tratta di "paura"), quanto piuttosto omorepulsio :D , come il sottoscritto (chiariamo: sono per la maggior parte a favore dei diritti dei gay, sono per non offenderli, per non picchiarli e non li odio ma non posso farci niente se mi fanno schifo).

Sorvolando le tue affermazioni omofobe o "omorepulso" come preferisci chiamarle, su cui ti hanno già risposto.
Il fatto è vero, ed è anche la ragione per cui venne cacciato da Mozilla: ha finanziato una campagna contro i matrimoni dello stesso sesso.
Ed uno che si batte per TOGLIERE i diritti a persone merita di restare solo.
https://www.thepinknews.com/2012/04/04/javascript-inventor-gave-1000-to-support-californias-gay-marriage-ban/

È proprio sui tracking che è migliorato e che in generale è la miglior variante Chromium sul versante privacy.

Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/

Il test lascia il tempo che trova, ci sono cose che non sono verificate dal test, come l'episodio passato
https://www.theverge.com/2020/6/8/21283769/brave-browser-affiliate-links-crypto-privacy-ceo-apology

Vedere un browser che promette privacy e poi è il primo ad effettuare tracking degli utenti, è una ragione per non usarlo, se poi lo aggiungiamo all'omofobia del fondatore, direi che ci sono ragioni a sufficienza

Nui_Mg
30-08-2023, 14:17
Sorvolando le tue affermazioni omofobe o "omorepulso" come preferisci chiamarle
Omorepulsio :)

ha finanziato una campagna contro i matrimoni dello stesso sesso.
Ma cazzo, è una vera vergogna, da indignarsi

Il test lascia il tempo che trova, ci sono cose che non sono verificate dal test, come l'episodio passato
https://www.theverge.com/2020/6/8/21283769/brave-browser-affiliate-links-crypto-privacy-ceo-apology
Per me stra-lascia il tempo che trova proprio il link che hai postato, datato ben 2020, che contempla un loro errore e al quale è stata data pronta risposta e ampia spiegazione ( https://twitter.com/BrendanEich/status/1269313200127795201 ), io aggiungo che proprio nella pagina che ho postato (an open-source privacy audit of popular web browsers), che seguo da un anno e mezzo circa, si sono visti tutti i progressi fatti da Brave (in quel periodo, 2020, in tema privacy aveva ancora tante cose da rivedere) e pure i regressi fatti da altri browser.

Per quanto riguarda il personale su Brendan Eich non me ne può fregar de meno, non sono una comare isterica che starnazza su un forum di tecnologia in un thread in cui si parla di browser.

andrew04
30-08-2023, 15:19
Omorepulsio :)

Ma cazzo, è una vera vergogna, da indignarsi
Per quanto riguarda il personale su Brendan Eich non me ne può fregar de meno, non sono una comare isterica che starnazza su un forum di tecnologia in un thread in cui si parla di browser.

Evito di commentare ulteriormente, non li meriti neanche, e ti consiglio di seguire il consiglio di megamitch.


Per me stra-lascia il tempo che trova proprio il link che hai postato, datato ben 2020, che contempla un loro errore e al quale è stata data pronta risposta e ampia spiegazione ( https://twitter.com/BrendanEich/status/1269313200127795201 ), io aggiungo che proprio nella pagina che ho postato (an open-source privacy audit of popular web browsers), che seguo da un anno e mezzo circa, si sono visti tutti i progressi fatti da Brave (in quel periodo, 2020, in tema privacy aveva ancora tante cose da rivedere) e pure i regressi fatti da altri browser.
Se uno promette privacy, e viene meno, perché con il codice, per quanto voglia trovare pezze quello è successo, la reputazione te la giochi.

Nui_Mg
30-08-2023, 15:36
Evito di commentare ulteriormente, non li meriti neanche,
Ecco bravo, smettila con cose che sono stra-OT :)
Se uno promette privacy, e viene meno, perché con il codice, per quanto voglia trovare pezze quello è successo, la reputazione te la giochi.
Ma falla finita: stiamo parlando di un errore, subito corretto, e con ampie e semplici spiegazioni e soprattutto stiamo parlando addirittura di circa 3 anni fa, quando brave era quasi all'inizio sul versante privacy.

Di peggio ha fatto perfino Firefox con una sua auto-installata estensione (e alcune opzioni inerenti privacy attive di default ancor oggi: ecco perché con Firefox, in tema privacy, c'è bisogno di vari settaggi/interventi lato utente, altrimenti se si vuole pappa pronta si va subito di librefox o mullvad) e tanti, tantissimi altri browser come Edge, Opera, Vivaldi e dio sa quanti altri che ancora oggi, come si vede chiaramente, hanno ancora tantissimo da tappare in fatto di privacy/trasparenza.

Io su Desktop non uso brave perché da tempo sono abituato ad usare una versione chromium ungoogled modificata che supporta anche le simd avx2, ma c'è poco da criticare brave sul versante tecnico/trasparenza, CERTAMENTE enormememente di meno rispetto ad altri browser.

Se poi si è Gay/Trans/LGBTQ+++++ e compagnia danzante e si vuole criticare Brave a tutti i costi per le idee del suo creatore, allora è tutta un'altra storia, poracci... :asd:

andrew04
30-08-2023, 21:40
Ecco bravo, smettila con cose che sono stra-OT :)

Ma falla finita: stiamo parlando di un errore, subito corretto, e con ampie e semplici spiegazioni e soprattutto stiamo parlando addirittura di circa 3 anni fa, quando brave era quasi all'inizio sul versante privacy.

Di peggio ha fatto perfino Firefox con una sua auto-installata estensione (e alcune opzioni inerenti privacy attive di default ancor oggi: ecco perché con Firefox, in tema privacy, c'è bisogno di vari settaggi/interventi lato utente, altrimenti se si vuole pappa pronta si va subito di librefox o mullvad) e tanti, tantissimi altri browser come Edge, Opera, Vivaldi e dio sa quanti altri che ancora oggi, come si vede chiaramente, hanno ancora tantissimo da tappare in fatto di privacy/trasparenza.

Io su Desktop non uso brave perché da tempo sono abituato ad usare una versione chromium ungoogled modificata che supporta anche le simd avx2, ma c'è poco da criticare brave sul versante tecnico/trasparenza, CERTAMENTE enormememente di meno rispetto ad altri browser.

Se poi si è Gay/Trans/LGBTQ+++++ e compagnia danzante e si vuole criticare Brave a tutti i costi per le idee del suo creatore, allora è tutta un'altra storia, poracci... :asd:

Infatti ho parlato del tracking, che è perfettamente in topic, le idee personali di Brendan, sono solo un'aggiunta che aggrava . Se non ci fosse stata a questione omofobia, avrei comunque citato la questione de tracking, che basta a far perdere la fiducia in un sedicente paladino della privacy.

L'errore semplicemente non è un errore: è voluto, un tracking/affiliate code non lo metti per errore.
Hai preso in giro gli utenti. Promettendo privacy ed invece ci piazzi codici per trarne guadagno.
È stato preso con le mani nel sacco ed ha corretto, ma ormai la fiducia è compromessa. Poi se vuoi farti prendere in giro accomodati, scelta tua e te la meriti evidemtemente, ma i fatti sono questi.

Mai detto che Firefox è perfetto, da tanto tempo anche lui se ne cade di difetti e scelte sbagliate, come chiunque, ma è anni luce avanti a Brave. Anche solo per il fatto di mantenere un motore di rendering differente (che non è cosa da poco).

Sorvolo sulla questione omofobia, dove tocchi sempre più il fondo.
(Ma lasciati dire: non è che uno deve far parte della categoria LGBTQIA+, cosi come ogni altra categoria al mondo, per tutelare i diritti delle categorie stesse, a meno che non si è chiaramente egoisti che non riescono a guardare oltre il proprio misero, patetico e marcio orticello)

Nui_Mg
31-08-2023, 14:09
L'errore semplicemente non è un errore: è voluto, un tracking/affiliate code non lo metti per errore.
Può benissimo essere stato un errore inserirlo nell'autocomplete (perché di questo si tratta), nessuno può saperlo.


Lui stesso dice:
"(a) default autocomplete for a domain should not add anything; (b) redirect even if private client-side, apart from HTTPS Everywhere-type pure wins, has risk of conditioning users to be blind to bad server redirects."

Poi aggiunge:
"The autocomplete default was inspired by search query clientid attribution that all browsers do, but unlike keyword queries, a typed-in URL should go to the domain named, without any additions. Sorry for this mistake — we are clearly not perfect, but we correct course quickly."


Ora, stiamo parlando di un qualcosa che è accaduto nel lontano (informaticamente parlando) 2020, nel frattempo non solo non è più accaduto niente ma piuttosto Brave è migliorato sul versante privacy (e non solo su quello) notevolmente e pìu di qualsiasi altro fork di Chromium (insieme ad altri due/tre): non ci sono Edge, Opera, Vivaldi e ZioCarlotto che tengano (che questi sì hanno preso in giro gli utenti e continuano a farlo, volutamente).

Detto questo, ora sta all'ipotetico utente scegliere e/o credere alla buona fede o meno.

Sorvolo sulla questione omofobia, dove tocchi sempre più il fondo.
Dici che sempre che "sorvoli" o "lasci perdere" ma poi ci ritorni sempre su: ti assicuro che il fondo l'hanno veramente toccato i boccaloni/buonisti (e questi mi fanno ancora più senso) come te che appena uno si permette di parlare in modo schietto e senza offendere realmente (oddio, vediamo cosa dice il moderatore se appartiene alla categoria "offesa" il "mi fanno schifo" o se è meglio virare sul "mi fanno senso", ma è poi una cosa che dico raramente da tastiera... :) )


non è che uno deve far parte della categoria LGBTQIA+, cosi come ogni altra categoria al mondo, per tutelare i diritti delle categorie stesse
No, la categoria LGBTQIAVatteloAPijà si è resa complice e si sta rendendo complice di cose semplicemente abberranti e da abbattere al più presto con tutta la forza possibile (sicuramente nel mio piccolo e non dietro un monitor): le loro visite alle scuole materne ed elementari di varie nazioni (USA su tutti) ad indottrinare i piccoli con dimostrazioni di falli vari, di cambio sesso, di istigazione e "correzioni" ad istinti non ancora sviluppati, di uso di bambini che in tv nazionale (olanda) scartano un regalo tirando puoi fuori dalla scatola tanti bei falli di gomma e tante altre cose che quelli come te giudicherebbero ammissibili, ECCO, NON LO SONO.

andrew04
31-08-2023, 16:03
Può benissimo essere stato un errore inserirlo nell'autocomplete (perché di questo si tratta), nessuno può saperlo.


Lui stesso dice:
"(a) default autocomplete for a domain should not add anything; (b) redirect even if private client-side, apart from HTTPS Everywhere-type pure wins, has risk of conditioning users to be blind to bad server redirects."

Poi aggiunge:
"The autocomplete default was inspired by search query clientid attribution that all browsers do, but unlike keyword queries, a typed-in URL should go to the domain named, without any additions. Sorry for this mistake — we are clearly not perfect, but we correct course quickly."

Ora, stiamo parlando di un qualcosa che è accaduto nel lontano (informaticamente parlando) 2020, nel frattempo non solo non è più accaduto niente ma piuttosto Brave è migliorato sul versante privacy (e non solo su quello) notevolmente e pìu di qualsiasi altro fork di Chromium (insieme ad altri due/tre): non ci sono Edge, Opera, Vivaldi e ZioCarlotto che tengano (che questi sì hanno preso in giro gli utenti e continuano a farlo, volutamente).

Detto questo, ora sta all'ipotetico utente scegliere e/o credere alla buona fede o meno.


Se ne capiresti di programmazione, o anche semplicemente come funziona un software, non ti berresti castronerie del genere, degne dei peggiori boccaloni :) .

Dici che sempre che "sorvoli" o "lasci perdere" ma poi ci ritorni sempre su: ti assicuro che il fondo l'hanno veramente toccato i boccaloni/buonisti (e questi mi fanno ancora più senso) come te che appena uno si permette di parlare in modo schietto e senza offendere realmente (oddio, vediamo cosa dice il moderatore se appartiene alla categoria "offesa" il "mi fanno schifo" o se è meglio virare sul "mi fanno senso", ma è poi una cosa che dico raramente da tastiera... :) )


No, la categoria LGBTQIAVatteloAPijà si è resa complice e si sta rendendo complice di cose semplicemente abberranti e da abbattere al più presto con tutta la forza possibile (sicuramente nel mio piccolo e non dietro un monitor): le loro visite alle scuole materne ed elementari di varie nazioni (USA su tutti) ad indottrinare i piccoli con dimostrazioni di falli vari, di cambio sesso, di istigazione e "correzioni" ad istinti non ancora sviluppati, di uso di bambini che in tv nazionale (olanda) scartano un regalo tirando puoi fuori dalla scatola tanti bei falli di gomma e tante altre cose che quelli come te giudicherebbero ammissibili, ECCO, NON LO SONO.

Purtroppo spero sempre che, con l'interlocutore, si riescano a fare discorsi con argomentazioni un tantino più degne di essere chiamate tali, e che non siano slogan e termini di politici e che non siano pappagalli (senza offesa per i pappagalli) degli stessi, ma pare evidente che non è questo il caso.

Ma hai ragione sul sorvolare, e stavolta sorvolo sul serio :)

Nui_Mg
31-08-2023, 16:46
Se ne capiresti di programmazione, o anche semplicemente come funziona un software,
Credo più di te, ho una laurea specialistica in informatica, conosco molto bene le ottimizzazioni algoritmiche/strutture dati con andamento asintotico e sono specializzato in db relazionali normalizzati in BCNF (fino a dimensioni di medio livello) e qualche app in android tramite kotlin (oltre ad occuparmi di corsi/insegnamenti su uso consapevole di windows ma partendo da letteratura unix): eh sì, sono errori che possono capitare; può accadere anche di ben peggio causa stanchezza, rincoglionimento improvviso, sifilide, candida, distrazioni varie durante copy&paste in multilivello, ecc..

Edit: "se ne capiresti"? ^___^

si riescano a fare discorsi con argomentazioni un tantino più degne di essere chiamate tali, e che non siano slogan e termini di politici e che non siano pappagalli
Il punto è che non sono oggettivamente slogan quando ci sono le prove e pure videotestimonianze (una l'ho postata pure su questo forum, quella andata in onda sulla tv olandese, mi sembra ad una risposta a Saturn). Gli slogan sono dei boccaloni/buonisti che negano la realtà anche quando sotto gli occhi. Il gruppo che ti ho citato, il famoso gruppo LGBTQIAVatteloAPijà che supporta le situazioni che ti ho descritto e che sono più che provate, è composto da gente (forse non tutti, visto che alcuni genitori gay si sono rivoltati dopo certi speccatolini nella varie scuole) che è OGGETTIVAMENTE malata, ma di brutto, non esiste "se" o "ma".

andrew04
31-08-2023, 17:24
Credo più di te, ho una laurea specialistica in informatica, conosco molto bene le ottimizzazioni algoritmiche/strutture dati con andamento asintotico e sono specializzato in db relazionali normalizzati in BCNF (fino a dimensioni di medio livello) e qualche app in android tramite kotlin (oltre ad occuparmi di corsi/insegnamenti su uso consapevole di windows ma partendo da letteratura unix): eh sì, sono errori che possono capitare; può accadere anche di ben peggio causa stanchezza, rincoglionimento improvviso, sifilide, candida, distrazioni varie durante copy&paste in multilivello, ecc..

Si, e poi ci stava la marmotta che confezionava la cioccolata.

(Addiritura annoveri app android in koitlin ed un "uso consapevole di windows partendo da lettura unix" nel CV... Dennis Ritchie ti fa un baffo! :D )

Edit: "se ne capiresti"? ^___^

Hai ragione, ma ti ho praticamente risposto con cervello che pensava a cose più serie che risponderti, insomma... se parli con uno che usa il termine "buonista", o deformazioni infantili come "LGBTQIAVatteloAPijà" non è che valga la pena preoccuparsi più tanto di quello che gli dici :)

Il punto è che non sono oggettivamente slogan quando ci sono le prove e pure videotestimonianze (una l'ho postata pure su questo forum, quella andata in onda sulla tv olandese, mi sembra ad una risposta a Saturn). Gli slogan sono dei boccaloni/buonisti che negano la realtà anche quando sotto gli occhi. Il gruppo che ti ho citato, il famoso gruppo LGBTQIAVatteloAPijà che supporta le situazioni che ti ho descritto e che sono più che provate, è composto da gente (forse non tutti, visto che alcuni genitori gay si sono rivoltati dopo certi speccatolini nella varie scuole) che è OGGETTIVAMENTE malata, ma di brutto, non esiste "se" o "ma".

Giustamente sorvolo, e tu continui la tua sterile propagando omofoba e polemica. Forse il sorvolare non è quello che volevi.
L'off-topic, IO l'ho terminato, tu no.

amd-novello
31-08-2023, 17:57
Il punto è che non sono oggettivamente slogan quando ci sono le prove e pure videotestimonianze (una l'ho postata pure su questo forum, quella andata in onda sulla tv olandese, mi sembra ad una risposta a Saturn). Gli slogan sono dei boccaloni/buonisti che negano la realtà anche quando sotto gli occhi. Il gruppo che ti ho citato, il famoso gruppo LGBTQIAVatteloAPijà che supporta le situazioni che ti ho descritto e che sono più che provate, è composto da gente (forse non tutti, visto che alcuni genitori gay si sono rivoltati dopo certi speccatolini nella varie scuole) che è OGGETTIVAMENTE malata, ma di brutto, non esiste "se" o "ma".

sono gay ma non appartengo ad alcuna comunità alfabeto e ti do ragione su come alcuni attivisti stanno distruggendo anni di conquiste per quanto riguarda la tolleranza...

Nui_Mg
31-08-2023, 18:56
Si, e poi ci stava la marmotta che confezionava la cioccolata.
Beh, se non mi credi non importa, soprattutto se proviene da uno che ha problemi perfino con i verbi della lingua autoctona; l'ho dimostrato anche con un collega universitario (statale di milano) qui dentro, più volte su questo forum nel corso degli anni. E quando ho fatto io algoritmi e strutture dati erano ben 18 crediti, esame dove non passavi se nel progetto il tuo programma in C funzionava solamente.
Sono uno che ricerca sempre le ottimizzazioni, ecco perché i db normalizzati nella più restrittiva bcnf sono uno dei miei punti di forza, incluse le mie scelte di abbandonare i linguaggi interpretati nel server side ed andare con i molto più efficienti micro-thread di Go Lang.
La programmazione Android l'ho fatta nella triennale (sono passato a kotlin da solo, maggior efficienza rispetto a java), mentre nella specialistica ho fatto quella per Ios con swift (alcuni di quelli che frequentano informatica alla statale conosceranno il prof. mascetti).

ed un "uso consapevole di windows partendo da lettura unix"
A Sistemi operativi, dove il progetto finale richiedeva la scrittura di un device driver in C, come OS abbiamo usato un linux che richiede per forza di cose la sua comprensione dalle basi: LFS, Linux From Scratch (altro che Debian, Slackware, ecc.).

Da lì, nasce anche una delle mie curiosità, user-side, di allora al lab di informatica della statale di milano, quando era ancora situato in via Comelico (sono circa 4-5 anni che non è più lì, come alcuni già sapranno): predisporre un muletto con su windows XP che reggesse a tonnellate di virus malware senza usare antivirus residente e che utilizzasse esclusivamente gli strumenti di XP con kernel NT. Quindi il via all'implementazione di policy di permessi/sicurezza/acl del file system e all'utilizzo di nessun account administrator (allora non immediato continuando a far funzionare praticamente tutto usando solo account non admin).
Dall'esperienza ho capito che iniziare a capire su/sudo dalla letteratura nix si poteva poi facilmente capire, anche per i neofiti, le relative implementazioni future post-XP degli os di microsoft, anche se agli inizi era meglio utilizzare alcune e precise implementazioni di su/sudo per Windows, che erano più solide, chiare e meno vulnerabili alle prime implementazioni del famoso UAC su win. Da lì mi è venuta l'idea, nei tempi in cui avevo la mia base sul lago di garda, per dei corsi per un avanzato e comprensivo uso di Windows.

Dennis Ritchie ti fa un baffo! :D )

Certo che no, ma in compenso uso con profitto, soprattutto in situazioni non usate dalla moda (server side), un linguaggio creato anche da Ken Thompson (Unix), Go.


Hai ragione, ma ti ho praticamente risposto con cervello che pensava a cose più serie che risponderti,
Mhmm, non credo proprio, un errore bestiale come quello (non è un typo/errore di ortografia) denota che qualcosa non ha funzionato nella scolarizzazione di base :D

L'off-topic, IO l'ho terminato, tu no.
Già, ok, brucia ehh quando la propria propaganda viene sputtanata/ridicolizzata da dei veri malati che cercano di corrompere in malo modo delle nuovissime e innocenti generazioni.

andrew04
31-08-2023, 19:51
Beh, se non mi credi non importa, soprattutto se proviene da uno che ha problemi perfino con i verbi della lingua autoctona; l'ho dimostrato anche con un collega universitario (statale di milano) qui dentro, più volte su questo forum nel corso degli anni. E quando ho fatto io algoritmi e strutture dati erano ben 18 crediti, esame dove non passavi se nel progetto il tuo programma in C funzionava solamente.
Sono uno che ricerca sempre le ottimizzazioni, ecco perché i db normalizzati nella più restrittiva bcnf sono uno dei miei punti di forza, incluse le mie scelte di abbandonare i linguaggi interpretati nel server side ed andare con i molto più efficienti micro-thread di Go Lang.
La programmazione Android l'ho fatta nella triennale (sono passato a kotlin da solo, maggior efficienza rispetto a java), mentre nella specialistica ho fatto quella per Ios con swift (alcuni di quelli che frequentano informatica alla statale conosceranno il prof. mascetti).


A Sistemi operativi, dove il progetto finale richiedeva la scrittura di un device driver in C, come OS abbiamo usato un linux che richiede per forza di cose la sua comprensione dalle basi: LFS, Linux From Scratch (altro che Debian, Slackware, ecc.).

Da lì, nasce anche una delle mie curiosità, user-side, di allora al lab di informatica della statale di milano, quando era ancora situato in via Comelico (sono circa 4-5 anni che non è più lì, come alcuni già sapranno): predisporre un muletto con su windows XP che reggesse a tonnellate di virus malware senza usare antivirus residente e che utilizzasse esclusivamente gli strumenti di XP con kernel NT. Quindi il via all'implementazione di policy di permessi/sicurezza/acl del file system e all'utilizzo di nessun account administrator (allora non immediato continuando a far funzionare praticamente tutto usando solo account non admin).
Dall'esperienza ho capito che iniziare a capire su/sudo dalla letteratura nix si poteva poi facilmente capire, anche per i neofiti, le relative implementazioni future post-XP degli os di microsoft, anche se agli inizi era meglio utilizzare alcune e precise implementazioni di su/sudo per Windows, che erano più solide, chiare e meno vulnerabili alle prime implementazioni del famoso UAC su win. Da lì mi è venuta l'idea, nei tempi in cui avevo la mia base sul lago di garda, per dei corsi per un avanzato e comprensivo uso di Windows.



Certo che no, ma in compenso uso con profitto, soprattutto in situazioni non usate dalla moda (server side), un linguaggio creato anche da Ken Thompson (Unix), Go.



Mhmm, non credo proprio, un errore bestiale come quello (non è un typo/errore di ortografia) denota che qualcosa non ha funzionato nella scolarizzazione di base :D


Già, ok, brucia ehh quando la propria propaganda viene sputtanata/ridicolizzata da dei veri malati che cercano di corrompere in malo modo delle nuovissime e innocenti generazioni.

Rispondo giusto al patetico attacco personale, citando un mio vecchio post

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47621610&postcount=27

In ogni caso nel "mondo" Linux si tende a pubblicare (o contribuire a pubblicare come nel caso di wsl) facilmente ovunque (grazie proprio alla natura collaborativa e aperta), se lo conoscessi veramente lo sapresti. Ma preferisci guardarlo da fuori ed insultare gli altri senza sapere una mazza e facendo figure abbastanza ridicole

Come vedi l'utilizzo dei verbi non è a me sonosciuto, ed una distrazione, semplicemente, può capitare
Saluti.

Nui_Mg
31-08-2023, 20:40
Come vedi l'utilizzo dei verbi non è a me sonosciuto,
Certo, come no, dicono tutti così :asd: :p