PDA

View Full Version : AMD FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3) batte un colpo: presto su Forspoken e Immortals of Aveum


Redazione di Hardware Upg
25-08-2023, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-fidelityfx-super-resolution-3-fsr-3-batte-un-colpo-presto-su-forspoken-e-immortals-of-aveum_119489.html

Compatibilità con le architetture rivali, open source, capace di duplicare e più il frame rate e, finalmente, presto in arrivo: AMD ha parlato di FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3) alla Gamescom 2023.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Windtears
25-08-2023, 17:55
non se farete una news anche per hyperx ma fate attenzione alla "funzione" molto importante che amd ha annunciato: ovvero la frame generation (o fluid qcosa come la chiama amd) direttamenta da driver (come rsr)... per tutti i giochi dx11 e 12.

Potrebbe essere un ottimo strumento per la diffusione rapida e aiuterebbe dove non c'è fsr3.

supertigrotto
25-08-2023, 18:47
Siccome le serie 7000 hanno dentro delle specie di tensor core,mi aspettavo che fsr 3 fosse abilitato solo sulle 7000 e non sulla 5700 che ho.

NODREAMS
25-08-2023, 19:06
Siccome le serie 7000 hanno dentro delle specie di tensor core,mi aspettavo che fsr 3 fosse abilitato solo sulle 7000 e non sulla 5700 che ho.

Anche io mi sarei aspettato che sarebbe stata esclusiva dalle 7000 in poi.
Probabilmente andrà meglio sulle 7000, grazie agli ulteriori AI CORE.

Hypergolic
25-08-2023, 20:00
Quindi è ufficiale che Starfield uscirà senza FSR3? Andiamo bene...

Malek86
25-08-2023, 20:01
Da quello che ho letto, FSR3 userà l'async compute e basta. Gli AI core non dovrebbero essere rilevanti. Per questo può girare su diversi tipi di schede.

non se farete una news anche per hyperx ma fate attenzione alla "funzione" molto importante che amd ha annunciato: ovvero la frame generation (o fluid qcosa come la chiama amd) direttamenta da driver (come rsr)... per tutti i giochi dx11 e 12.

Potrebbe essere un ottimo strumento per la diffusione rapida e aiuterebbe dove non c'è fsr3.

Questo invece sembra sarà disponibile solo sulle schede RDNA3, il che limiterebbe notevolmente la sua utilità. Strano fra l'altro, visto che dovrebbe essere una tecnologia software anche più semplice rispetto ad FSR3.

Windtears
25-08-2023, 20:11
Da quello che ho letto, FSR3 userà l'async compute e basta. Gli AI core non dovrebbero essere rilevanti. Per questo può girare su diversi tipi di schede.



Questo invece sembra sarà disponibile solo sulle schede RDNA3, il che limiterebbe notevolmente la sua utilità. Strano fra l'altro, visto che dovrebbe essere una tecnologia software anche più semplice rispetto ad FSR3.

non l'hanno specificato durante lo stream, ma al momento i dettagli sono pochi per poterlo escludere. Vedremo.

Max Power
26-08-2023, 01:49
Ho seguito la presentazione.
Sembra che verrà ANCHE integrato direttamente a livello driver; come l'RSR.

Potrei presumere che fra i (fake) frame, quelli veri, saranno upscalati con l'FSR1 (data l'unificazione in FidelityFX SDK) a scelta.

Gira tutto dalle unità shaders.

Unificazione funzionalità aggiornate driver in "HyperRX" (Anti-lag, boost) in profili pronti.

In qualunque caso è da mesi che stanno aggiornando le librerie della suite (Gpuopen).

Acceleratori IA (RDNA3) al momento inutilizzati (!?).

paolo cavallo
26-08-2023, 08:53
GENIALE ..... Sto cercando la RX 7700 da ordinare....

Sasuke@81
27-08-2023, 00:51
Quindi è ufficiale che Starfield uscirà senza FSR3? Andiamo bene...
fsr 3 uscirà a ottobre novembre, probabilmente in beta, starfield esce tra una settimana, come fa ad essere implementato?
magari con il tempo lo faranno ma di certo non per l'uscita, per me se ne riparlerà nel 2024 inoltrato visti i tempi di amd

fraussantin
27-08-2023, 04:52
Siccome le serie 7000 hanno dentro delle specie di tensor core,mi aspettavo che fsr 3 fosse abilitato solo sulle 7000 e non sulla 5700 che ho.

C'è scritto chiaramente che non sfrutta ia.

Quindi a che gli servono i tensor core?

A questa opzione gli basta la potenza di un chippino che trovi nelle tv.

Vediamo l'input lag come impatta

Altra cosa curiosa è che si può usare in nativa , chissà se combinata con dlss?

fraussantin
27-08-2023, 05:16
non se farete una news anche per hyperx ma fate attenzione alla "funzione" molto importante che amd ha annunciato: ovvero la frame generation (o fluid qcosa come la chiama amd) direttamenta da driver (come rsr)... per tutti i giochi dx11 e 12.

Potrebbe essere un ottimo strumento per la diffusione rapida e aiuterebbe dove non c'è fsr3.



Praticamente via driver amd si potrà attivare il frame generator su tutti i giochi. ( oltre all'fsr che già si poteva )


Attendo con trepidazione l'integrazione su steam deck perché li sarebbe la svolta davvero per quelle scatoline.

A 30 40 fps fanno girare tutto , ma quando si parla di 60 fps la cosa è molto triste.

Windtears
27-08-2023, 09:21
Praticamente via driver amd si potrà attivare il frame generator su tutti i giochi. ( oltre all'fsr che già si poteva )


Attendo con trepidazione l'integrazione su steam deck perché li sarebbe la svolta davvero per quelle scatoline.

A 30 40 fps fanno girare tutto , ma quando si parla di 60 fps la cosa è molto triste.

hanno detto console e tutte le gpu, non ho idea se sarà integrato nelle apu... speriamo di si, ormai steam deck è sdoganata come piattaforma sarebbe un peccato non la supportassero (o magari valve ci metterà il suo per integrare opengpu con ste feature).

per i tempi di fs3 si parla di inizio settembre per i primi due giochi (forspoken e aveneum) ma già l'espansione di cyberpunk l'avrà al dayone per chi diceva se ne parla a gennaio, sicuramente il supporto non arriva subito su tutto per questo stanno provando la mandrakata di inserire almeno la frame generation via driver.

secondo me i core ia saranno spostati interamente per rt, magari per fare la ricostruzione sperando che non lo chiamino fsr3.5. :(

fraussantin
27-08-2023, 09:33
hanno detto console e tutte le gpu, non ho idea se sarà integrato nelle apu... speriamo di si, ormai steam deck è sdoganata come piattaforma sarebbe un peccato non la supportassero (o magari valve ci metterà il suo per integrare opengpu con ste feature).

per i tempi di fs3 si parla di inizio settembre per i primi due giochi (forspoken e aveneum) ma già l'espansione di cyberpunk l'avrà al dayone per chi diceva se ne parla a gennaio, sicuramente il supporto non arriva subito su tutto per questo stanno provando la mandrakata di inserire almeno la frame generation via driver.

secondo me i core ia saranno spostati interamente per rt, magari per fare la ricostruzione sperando che non lo chiamino fsr3.5. :(

Le apu funzionano come una gpu alla fine , non avrebbe senso il non supporto.

Ma tocca a valve l'integrazione .

Hypergolic
27-08-2023, 10:09
fsr 3 uscirà a ottobre novembre, probabilmente in beta, starfield esce tra una settimana, come fa ad essere implementato?
magari con il tempo lo faranno ma di certo non per l'uscita, per me se ne riparlerà nel 2024 inoltrato visti i tempi di amd

Va be', almeno hanno detto ufficialmente che non hanno nulla in contrario all'implementazione del DLSS nel gioco.

Vedremo se Bethesda lo farà uscire quando arriverà l'FSR3, per non svantaggiare AMD ma svantaggiando i giocatori, oppure se lo implementerà prima.

Io vista la notizia resto in casa Nvidia, però.

pity91
28-08-2023, 09:36
Va be', almeno hanno detto ufficialmente che non hanno nulla in contrario all'implementazione del DLSS nel gioco.

Vedremo se Bethesda lo farà uscire quando arriverà l'FSR3, per non svantaggiare AMD ma svantaggiando i giocatori, oppure se lo implementerà prima.

Io vista la notizia resto in casa Nvidia, però.

ma anche basta con sta storia che non sarà implementato in Starfield, non è una questione di vita o di morte, chissenefrega ! il titolo sarà giocato con o senza. ( a chi interessa )

cudido
29-09-2023, 12:14
Io sarò una sega su questo ma insisto:

Volevo vedere la differenza di qualità in questa immagine allegata all'articolo:

https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-fsr3-forspoken-25-08-2023.jpg

Differenza che con l'immagine forzata a 620 pixel di larghezza non si vede per un cazzo.

E niente, ho dovuto cliccare col tasto destro e aprirla da me in una nuova scheda per vederla a tutto schermo. Magari un altro non si vuole sbattere di farlo (pure io) oppure non sa proprio come fare.

Siete capaci a mettere UN CACCHIO DI COLLEGAMENTO IPERTESTUALE ALLE IMMAGINI Dio #**°*°**° ?! Roba da HTML del 1993 !

Su sta cosa siete proprio duri di comprendonio :mad: :mad: :mad:

Hypergolic
29-09-2023, 13:34
ma anche basta con sta storia che non sarà implementato in Starfield, non è una questione di vita o di morte, chissenefrega ! il titolo sarà giocato con o senza. ( a chi interessa )

Non interesserà a te, ma non credo sia da biasimare chi auspica di giocare a una risoluzione più alta o più fluidamente senza dover cambiare scheda video.
Anzi no aspetta, non è che non credo: ne sono sicuro.

Alodesign
29-09-2023, 14:29
Ho appena provato la Demo di Forspoken, versione Steam, con la patch 1.22 che porta l'FSR3.

Il mio schermo è un QHD da 32" e ho una vetusta 1080ti.

Tutto Standard il gioco gira tra i 45 e 50 FPS
Tutto maxato con FSR in Quality mod rimango agli stessi FPS ma con una qualità dell'immagine migliore.
Tutto maxato con FSR in PRESTAZIONI ULTRA vado a 60/70 FPS perdendo qualcosa in qualità, che si nota nei bordi scalettati.