View Full Version : Confartigianato: a rischio 8,4 milioni di lavoratori italiani a causa dell'IA
Redazione di Hardware Upg
24-08-2023, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/confartigianato-a-rischio-8-4-milioni-di-lavoratori-italiani-a-causa-dell-ia_119449.html
Confartigianato ha realizzato una stima sul grado di esposizione del nostro mercato del lavoro all'intelligenza artificiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
24-08-2023, 14:16
da un bel pò di anni, da quando sono stati introdotti robot, dico vada rivoluzionato il concetto stesso di "lavoro"
Notturnia
24-08-2023, 14:24
da un bel pò di anni, da quando sono stati introdotti robot, dico vada rivoluzionato il concetto stesso di "lavoro"
concordo.
soldi per tutti anche per chi non fa niente
anzi, aboliamo il danaro e regaliamo tutto :sofico:
troppo estremista ?
passando dal lavoro fatto dagli uomini al lavoro fatto da AI e macchine quello che si perde è l'uomo..
gli diamo la paghetta per stare a casa a sopravvivere senza più ambizioni ? non è un problema mio visto il mio lavoro ma presto o tardi per molti sarà un problema da affrontare e i governi non hanno tutti i soldi che servono per cambiare il modo di percepire uno stipendio perchè il problema non è il lavoro ma sono i soldi necessari per comprare i prodotti sempre più costosi
maxnaldo
24-08-2023, 14:35
ma queste aziende che risparmieranno tanti soldi eliminando il personale... a chi li venderanno poi i loro prodotti/servizi se la popolazione sarà sempre più povera con sempre più disoccupati ?
già ora in Italia i salari sono al minimo, nessuna crescita negli ultimi 30 anni...
di questo passo diventeremo solo una succursale per l'estero, già ci stanno comprando di tutto, marchi e aziende del Made in Italy fanno gola e sono sempre più a buon mercato per ricchi investitori.
diventeremo come la Cina, con aziende e produzione per gli altri paesi e mano d'opera a basso costo, lavoreranno solo operai e manovalanza che AI e robots non potranno sostituire.
Notturnia
24-08-2023, 14:35
da un bel pò di anni, da quando sono stati introdotti robot, dico vada rivoluzionato il concetto stesso di "lavoro"
concordo.
soldi per tutti anche per chi non fa niente
anzi, aboliamo il danaro e regaliamo tutto :sofico:
troppo estremista ?
passando dal lavoro fatto dagli uomini al lavoro fatto da AI e macchine quello che si perde è l'uomo..
gli diamo la paghetta per stare a casa a sopravvivere senza più ambizioni ? non è un problema mio visto il mio lavoro ma presto o tardi per molti sarà un problema da affrontare e i governi non hanno tutti i soldi che servono per cambiare il modo di percepire uno stipendio perchè il problema non è il lavoro ma sono i soldi necessari per comprare i prodotti sempre più costosi
ma queste aziende che risparmieranno tanti soldi eliminando il personale... a chi li venderanno poi i loro prodotti/servizi se la popolazione sarà sempre più povera con sempre più disoccupati ?
This :read:
Indice di visione miope e a cortissimo raggio.
Gli imprenditori risparmieranno in costi di produzione ma dubito vedremo un proporzionale costo del prodotto finito. Ma anche fosse, chi avrà la possibilità di acquistare questi economicissimi prodotti se tutti saremo disoccupati?
This :read:
Indice di visione miope e a cortissimo raggio.
Gli imprenditori risparmieranno in costi di produzione ma dubito vedremo un proporzionale costo del prodotto finito. Ma anche fosse, chi avrà la possibilità di acquistare questi economicissimi prodotti se tutti saremo disoccupati?
Esattamente. Riduci i costi per non vendere più?
concordo.
soldi per tutti anche per chi non fa niente
anzi, aboliamo il danaro e regaliamo tutto :sofico:
troppo estremista ?
passando dal lavoro fatto dagli uomini al lavoro fatto da AI e macchine quello che si perde è l'uomo..
gli diamo la paghetta per stare a casa a sopravvivere senza più ambizioni ? non è un problema mio visto il mio lavoro ma presto o tardi per molti sarà un problema da affrontare e i governi non hanno tutti i soldi che servono per cambiare il modo di percepire uno stipendio perchè il problema non è il lavoro ma sono i soldi necessari per comprare i prodotti sempre più costosi
Credo che fra qualche decennio e nemmeno troppi, l'umanità si troverà davanti a un bel problema di cambiare il sistema socio economico e saranno realmente cavoli amari, ma se i grandi del mondo non iniziano a pensarci già da adesso, se non è tardi, la soluzione molto probabile sarà un bel conflitto armato come ai vecchi tempi che si porti via una bella fetta di popolazione e di infrastrutture in modo da avere di nuovo spazio per la "crescita" tanto predicata dai guru dell'economia.
TorettoMilano
24-08-2023, 14:53
This :read:
Indice di visione miope e a cortissimo raggio.
Gli imprenditori risparmieranno in costi di produzione ma dubito vedremo un proporzionale costo del prodotto finito. Ma anche fosse, chi avrà la possibilità di acquistare questi economicissimi prodotti se tutti saremo disoccupati?
finchè qualcuno paga le tasse si può distribuire redditi di cittadinanza alla gente e quindi pagare le cose. te avrai il minimo indispensabile per vivere mentre le grosse aziende continueranno a fatturare infinito. è solo un'ipotesi la mia senza rivoluzionare più di tanto il sistema attuale
finchè qualcuno paga le tasse si può distribuire redditi di cittadinanza alla gente e quindi pagare le cose. te avrai il minimo indispensabile per vivere mentre le grosse aziende continueranno a fatturare infinito. è solo un'ipotesi la mia senza rivoluzionare più di tanto il sistema attuale
Non è che il debito pubblico possa crescere all'infinito, oltre un certo limite c'è il default dello stato, mica roba da poco.
Therinai
24-08-2023, 18:14
soldi per tutti anche per chi non fa niente
Già avviene da parecchio tempo :asd:
Credo che fra qualche decennio e nemmeno troppi, l'umanità si troverà davanti a un bel problema di cambiare il sistema socio economico e saranno realmente cavoli amari, ma se i grandi del mondo non iniziano a pensarci già da adesso, se non è tardi, la soluzione molto probabile sarà un bel conflitto armato come ai vecchi tempi che si porti via una bella fetta di popolazione e di infrastrutture in modo da avere di nuovo spazio per la "crescita" tanto predicata dai guru dell'economia.
Non c'è mai stata nessuna guerra che abbia fatto descrescere significativamente la popolazione, basti pensare che la seconda guerra mondiale ha fatto forse 70 milioni di morti.
L'unico modo per ridurre la popolazione è togliergli il cibo, cosa non semplice considerato che gli umani mangiano come le blatte, ovvero trovano ovunque qualcosa da mangiare.
Comunque questa storia dell'IA e delle macchine che rubano il lavoro è una chiacchera da bar, le macchine sono entrate nelle fabbriche negli anni... boh, 80 almeno?
E per fare un esempio alla portata di tutti, da quando esistono le casse self service nei supermercati? Ma i cassieri sono ancora lì, strano verrebbe da dire, sulla carta è una delle posizioni più semplici da sostituire.
Confartigianato semplicemente non sa che cazzate sparare per fare comparire il suo inutile nome a destra e a manca, con dichiarazioni quali "I maggiori rischi sono per i lavori maggiormente qualificati e a contenuto intellettuale e amministrativo."
Nel mio settore è da almeno 10 anni che l'automazione, i computer e l'IA devono fregare il lavoro a me e colleghi, ma la verità è che il lavoro non fa altro che aumentare, e per quanto paradossale sono proprio le nuove tecnologie a generare nuovo lavoro.
unnilennium
24-08-2023, 18:37
il problema è la continua ricerca del profitto, a discapito di tutto. quello che ia avrà come impatto lo vedremo solo tra qualche anno, come è successo al web quando è uscito, ma sarà certamente più veloce. sicuramente, i padroni del vapore hanno le idee chiare, se con ia riesco a fare cose che necessitano di zero personale, avrò ia e azzererò il personale. qundi il problema non è ia ma il datore di lavoro infame. infame perchè si pensa solo ad arraffare a prescindere da tutto, e se posso pagare meno tutto anche se li ho, a discapito di persone cose animate e inanimate. quando poi arriva un evento inaspettato, tipo una bella pandemia, e ci si accorge che servivano le persone, le mani, etc, arrivano le belle parole e le prese per i fondelli, e poi una volta passata l'emergenza tutti giù a testa sotto a fare di nuovo le stesse cose di prima....
Hypergolic
24-08-2023, 18:55
This :read:
Indice di visione miope e a cortissimo raggio.
Gli imprenditori risparmieranno in costi di produzione ma dubito vedremo un proporzionale costo del prodotto finito. Ma anche fosse, chi avrà la possibilità di acquistare questi economicissimi prodotti se tutti saremo disoccupati?
La miopia è di chi non riesce a capire che ci sono nmila prodotti e servizi che non vengono venduti al popolino o alla middle class, ma ad altre aziende (per esempio) o agli Stati.
Se fai centinaia di milioni in qualche anno, perché dovrebbe interessarti il lungo termine? La maggior parte della gente ragiona così.
La miopia è di chi non riesce a capire che ci sono nmila prodotti e servizi che non vengono venduti al popolino o alla middle class, ma ad altre aziende (per esempio) o agli Stati.
Se fai centinaia di milioni in qualche anno, perché dovrebbe interessarti il lungo termine? La maggior parte della gente ragiona così.
Si ed è per questo che siamo destinati a collassare ...
Ckxmdlsmdxncncnckxkx
Hypergolic
24-08-2023, 19:44
Si ed è per questo che siamo destinati a collassare ...
Ckxmdlsmdxncncnckxkx
Indubbiamente con le AI e i robot il mondo come lo conosciamo oggi finirà.
È sempre successo nel corso della storia, vedremo se e come riusciremo a gestire il cambiamento.
F1r3st0rm
24-08-2023, 19:53
i primi a perdere il lavoro saranno i cretini che inventano questo tipo di studi senza ne capo ne coda.
si rendon conto che 8,4 milioni sono oltre il 35% della popolazione attiva? che nei prossimi 30 anni la popolazione attiva scenderà di almeno 5-6 mln per via delal diminuzione della popolazione e per il numero di pensionati?
quindi vorrebbe dire che ci sarebbero se va bene una decina di miln di persone che lavorano per mantenere 35mln tra infanti e pensionati...
se veramente succedesse ci sarebbe la rivolzuione ben prima.
Se va bene chi ha letto lo studio non ha capito nulla, se no ha preso dei numeri e oltre a non capire nulla non ha capito dinon aver capito nulla.
rattopazzo
24-08-2023, 20:12
Quando i potenti di turno si accorgeranno che la stragrande maggioranza della popolazione non produce nulla e anzi spreca solo risorse e inquina forse decideranno di sterminarci tutti, lasceranno giusto il minimo necessario per far funzionare la baracca, o potrebbero tenerci solo come animaletti da compagnia.
Insomma se non cambiamo radicalmente struttara della società
abbandonando il capitalismo sfrenato per qualcosa di più sociale e ecosostenibile
non ci aspetta un futuro roseo.
Hypergolic
24-08-2023, 20:35
Quando i potenti di turno si accorgeranno che la stragrande maggioranza della popolazione non produce nulla e anzi spreca solo risorse e inquina forse decideranno di sterminarci tutti, lasceranno giusto il minimo necessario per far funzionare la baracca, o potrebbero tenerci solo come animaletti da compagnia.
Insomma se non cambiamo radicalmente struttara della società
abbandonando il capitalismo sfrenato per qualcosa di più sociale e ecosostenibile
non ci aspetta un futuro roseo.
Ma va, guarda che non funziona così :D
Goofy Goober
24-08-2023, 21:17
fa molto ridere che al solito si focalizza tutto su paura e terrorismo psicologico, nonchè presunzione di autodistruzione della società.
mai una volta che si legga di un avanzamento tecnologico del mondo del lavoro che porti migliorie per i lavoratori.
mai che si affronti l'argomento dal punto di vista del potenziale sociale che gli stati potrebbero tirar fuori dal miglioramento delle vite lavorative che possono esser alleggerite dalla tecnologia...
si continua come secoli addietro a "minacciare" i 10 operai con mazza e cuneo che 9 di loro non saranno più necessari quando avremo 1 martello pneumatico.
non vedo mai nominare potenzialità di riduzione dell'orario di lavoro settimanale grazie all'apporto tecnologico, miglioramento delle condizioni per i lavori più ripetitivi e avvilenti, potenzialità della formazione sul lavoro grazie all'apporto dell'IA....
no, solo terrore di "perdere il posto" ed essere sostituito da una macchina o un software.
con una mentalità simile non si può che andare nella direzione della mentalità stessa: terrore, paura e autodistruzione.
unnilennium
24-08-2023, 22:20
fa molto ridere che al solito si focalizza tutto su paura e terrorismo psicologico, nonchè presunzione di autodistruzione della società.
mai una volta che si legga di un avanzamento tecnologico del mondo del lavoro che porti migliorie per i lavoratori.
mai che si affronti l'argomento dal punto di vista del potenziale sociale che gli stati potrebbero tirar fuori dal miglioramento delle vite lavorative che possono esser alleggerite dalla tecnologia...
si continua come secoli addietro a "minacciare" i 10 operai con mazza e cuneo che 9 di loro non saranno più necessari quando avremo 1 martello pneumatico.
non vedo mai nominare potenzialità di riduzione dell'orario di lavoro settimanale grazie all'apporto tecnologico, miglioramento delle condizioni per i lavori più ripetitivi e avvilenti, potenzialità della formazione sul lavoro grazie all'apporto dell'IA....
no, solo terrore di "perdere il posto" ed essere sostituito da una macchina o un software.
con una mentalità simile non si può che andare nella direzione della mentalità stessa: terrore, paura e autodistruzione.
bel discorso, davvero. sicuro IA è una forte innovazione, uno strumento che potrebbe migliorare molti aspetti, compresi quelli che proponi, ma il problema di questi strumenti è l'utilizzo che se ne fa. vedere le major americane del cinema utilizzarlo per fare fuori la manodopera che già patisce le condizioni economiche scarse, fa capire come verra utilizzato da molti capitani d'industria... quindi il problema non è la paura o il lamentarsi, il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto, le condizioni di lavoro non sono in cima all lista delle cose da migliorare dall'IA
ajelis101
25-08-2023, 00:04
Ogni tanto trovo qualcuno che dice "tanto a me non cambia niente perché non sarò licenziato dalla IA".
Vorrei far notare a questi geni che i licenziati, prima, pagavano dei contributi. Che adesso non pagheranno più.
E indovinate lo Stato su quali buste paga andrà a rifarsi?
\_Davide_/
25-08-2023, 00:16
Ragazzi, se apro una azienda lo faccio per guadagnare, non perché avevo voglia di mantenere un po' di persone e mi sono inventato l'azienda per dargli da mangiare mentre io continuo a vivere sotto a un ponte. :mbe:
Se ho una strada più economica che mi porta allo stesso risultato la seguo, e sarebbe assurdo fare altrimenti.
Discorsi del tipo "il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto" non hanno senso, perché quello è lo scopo di una società: se non massimizzi il profitto qualcun altro lo fa al posto tuo, e tu fallisci (così invece di lasciare a casa il 35% dei tuoi dipendenti, ne lasci a casa il 100%), punto!
Sta quindi alle istituzioni trovare il modo di regolamentare la questione.
unnilennium
25-08-2023, 07:35
Ragazzi, se apro una azienda lo faccio per guadagnare, non perché avevo voglia di mantenere un po' di persone e mi sono inventato l'azienda per dargli da mangiare mentre io continuo a vivere sotto a un ponte. :mbe:
Se ho una strada più economica che mi porta allo stesso risultato la seguo, e sarebbe assurdo fare altrimenti.
Discorsi del tipo "il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto" non hanno senso, perché quello è lo scopo di una società: se non massimizzi il profitto qualcun altro lo fa al posto tuo, e tu fallisci (così invece di lasciare a casa il 35% dei tuoi dipendenti, ne lasci a casa il 100%), punto!
Sta quindi alle istituzioni trovare il modo di regolamentare la questione.
e andiamo avanti con la liberalizzazione del mercato, il mercato si autoregola da solo, etc etc.. se ognuno si fa solo i fatti suoi, poi lamentarsi dei servizi infrastrutture etc ha poco senso... il punto è questo, l'innovazione tesa solo al profitto non ci porterà lontano, e neanche il tirare a campare come abbiamo fatto fino ad adesso.
\_Davide_/
25-08-2023, 07:52
Questo è poco ma sicuro, ma non ci si può aspettare che siano gli imprenditori a muoversi...
Non è che il debito pubblico possa crescere all'infinito, oltre un certo limite c'è il default dello stato, mica roba da poco.
il debito pubblico deve crescere all'infinito. il botto lo fai quando non cresce più perché significa che nessuno ti presta più denaro neanche pagando interessi a due cifre
bel discorso, davvero. sicuro IA è una forte innovazione, uno strumento che potrebbe migliorare molti aspetti, compresi quelli che proponi, ma il problema di questi strumenti è l'utilizzo che se ne fa. vedere le major americane del cinema utilizzarlo per fare fuori la manodopera che già patisce le condizioni economiche scarse, fa capire come verra utilizzato da molti capitani d'industria... quindi il problema non è la paura o il lamentarsi, il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto, le condizioni di lavoro non sono in cima all lista delle cose da migliorare dall'IA
già adesso si potrebbero realizzare film con attori virtuali senza nemmeno prendere come base degli attori veri
però poi bisogna vedere se il pubblico apprezzerebbe una cosa del genere
Hypergolic
25-08-2023, 08:41
Ragazzi, se apro una azienda lo faccio per guadagnare, non perché avevo voglia di mantenere un po' di persone e mi sono inventato l'azienda per dargli da mangiare mentre io continuo a vivere sotto a un ponte. :mbe:
Se ho una strada più economica che mi porta allo stesso risultato la seguo, e sarebbe assurdo fare altrimenti.
Discorsi del tipo "il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto" non hanno senso, perché quello è lo scopo di una società: se non massimizzi il profitto qualcun altro lo fa al posto tuo, e tu fallisci (così invece di lasciare a casa il 35% dei tuoi dipendenti, ne lasci a casa il 100%), punto!
Sta quindi alle istituzioni trovare il modo di regolamentare la questione.
Esatto, meno male che qualcuno l'ha scritto.
Quando i potenti di turno si accorgeranno che la stragrande maggioranza della popolazione non produce nulla e anzi spreca solo risorse e inquina forse decideranno di sterminarci tutti, lasceranno giusto il minimo necessario per far funzionare la baracca, o potrebbero tenerci solo come animaletti da compagnia.
Insomma se non cambiamo radicalmente struttara della società
abbandonando il capitalismo sfrenato per qualcosa di più sociale e ecosostenibile
non ci aspetta un futuro roseo.
Acquista risorse forse volevi dire. Ai capitalisti interessa quello. Fino a che compri, va benissimo.
Ragazzi, se apro una azienda lo faccio per guadagnare, non perché avevo voglia di mantenere un po' di persone e mi sono inventato l'azienda per dargli da mangiare mentre io continuo a vivere sotto a un ponte. :mbe:
Se ho una strada più economica che mi porta allo stesso risultato la seguo, e sarebbe assurdo fare altrimenti.
Discorsi del tipo "il problema è l'utilizzo finalizzato solo al profitto" non hanno senso, perché quello è lo scopo di una società: se non massimizzi il profitto qualcun altro lo fa al posto tuo, e tu fallisci (così invece di lasciare a casa il 35% dei tuoi dipendenti, ne lasci a casa il 100%), punto!
Sta quindi alle istituzioni trovare il modo di regolamentare la questione.
Di fronte casa ho appena visto un trattore con una di quelle macchine che fa le rotoballe. In 20 minuti ha completato un campo enorme mentre il tipo stava tranquillamente seduto. Quanto ci sarebbe voluto a mano? Parlo di trattori e non di AI, ma il concetto è lo stesso.
L'essere umano è creativo. Questa creatività in molti casi aggiunge valore, ed è il motivo per cui determinati prodotti costano più di altri.
L'IA non è creativa, si limita a ripetere pattern che ha già visto nel passato.
Un qualsiasi prodotto sviluppato da IA, dovrebbe costare 0, perché non c'è alcun valore aggiunto a qualcosa che chiunque potenzialmente può replicare.
Dopodiché bisognerebbe un attimo riprendere il concetto di "lavoro" nella società, perché mi sembra che la società sempre più tecno-comunista stia provando a far passare il messaggio che lavorare sia solo una rottura di balle per portare a casa dei soldi.
Certamente ci saranno quelli che svolgono il loro lavoro per mera sussistenza, ma ce ne sono molti altri che invece trovano nel loro lavoro qualcosa che li realizza, li appaga e più in generale un modo per esprimere la propria creatività e metterla a servizio di altri.
Per questo sono assolutamente deprecabili tutte le politiche atte a far passare il messaggio "ma che lavori a fare, tanto ci pensa lo Stato a darti soldi"...
Perché chissà lo Stato da dove li ha presi quei soldi :rolleyes:
Per il resto, ben vengano robot che puliscono le strade, raccolgono i rifiuti, tappano le buche, rifanno l'asfalto... tutte cose che lo Stato, specialmente italiano, non sa fare.
L'IA non è creativa, si limita a ripetere pattern che ha già visto nel passato.
L'AI non è creativa? Dai un occhio alla Generative AI... Poi anche noi siamo fortemente influenzati da cose già viste nel passato.
il debito pubblico deve crescere all'infinito. il botto lo fai quando non cresce più perché significa che nessuno ti presta più denaro neanche pagando interessi a due cifre
Lo pensavano anche in Argentina.
TorettoMilano
25-08-2023, 13:33
mi è capitato per caso sottocchio questo sistema di raccolta frutta automatizzato
https://www.tevel-tech.com/
Lo pensavano anche in Argentina.
chiedi al Giappone cosa ne pensano.
chiedi al Giappone cosa ne pensano.
Che se fosse Italia e non Giappone sarebbero già in default.
Perché nessuno comprerebbe il debito di una nazione che investe nelle pensioni e nel reddito di cittadinanza e non nelle infrastrutture e senza un piano industriale serio.
rattopazzo
25-08-2023, 14:33
Acquista risorse forse volevi dire. Ai capitalisti interessa quello. Fino a che compri, va benissimo.
Dipende, finchè sono piccoli capitalisti si, quelli non sono troppo pericolosi
a loro interessa solo racimolare capiale e poco importa se nel farlo commettono illeciti o soprusi,
ma quando questi capitalisti si evolvono e raggiungono il prossimo livello
tanto da racimolare piu' capitale di interi stati a volte impazziscono e da persone egoiste e avide di denaro improvvisamente si fanno chiamare filantropi e decidono di dedicarsi al bene della collettività,
alcuni si arrivano a sentire onnipotenti quasi quanto a dei Dei, tanto da voler decidere di cambiare il clima o debellare tutte le malattie, ma chi raggiunge quei livelli scalando le piramidi sociali usando spesso dei colpi bassi è molto difficile che dall'oggi al domani possa diventare un santo e qualcuno potrebbe anche non avere intenti altrettanto nobili, sono esseri umani dopo tutto...
L'AI non è creativa? Dai un occhio alla Generative AI... Poi anche noi siamo fortemente influenzati da cose già viste nel passato.
Una AI allenata su Stack Overflow, tenderà a fare ciò che fa il programmatore scarso, ovvero fare copia ed incolla da stack overflow senza capire cosa sta facendo, nella pratica.
In generale una AI trainata su parecchi dati raccolti a strascico da internet, converge al massimo verso l'intelligenza media. Può imitare forse, ma non creare da zero. Qui certamente si apre un dibattito filosofico, ma è roba già affrontata negli anni 50 in poi, il test di Turing non è affatto esaustivo e non è affatto sufficiente per discriminare un essere intelligente da uno che non lo è (vedi stanza cinese di Searle).
Dopodiché per me dovrebbe essere obbligatorio fornire dettagli su quali dati sono stati usati per il training. E se questi sono stati raccolti con il consenso di chi li ha prodotti in primis. Vedi il caso New York Times.
Ripeto, nessuno sano di mente comprerebbe ad un valore maggiore di 0 qualcosa di interamente prodotto da una IA, che non aggiunge valore, non è frutto di nessun lavoro, ma al massimo una copia spudorata ottenuta in tempo epsilon.
Ci sarà un motivo se un quadro originale vale di più di una copia. Tu non stai pagando l'opera o il prodotto in se, ma la creatività (lavoro) dell'artista che l'ha realizzata.
TorettoMilano
25-08-2023, 14:57
Una AI allenata su Stack Overflow, tenderà a fare ciò che fa il programmatore scarso, ovvero fare copia ed incolla da stack overflow senza capire cosa sta facendo, nella pratica.
In generale una AI trainata su parecchi dati raccolti a strascico da internet, converge al massimo verso l'intelligenza media.
Dopodiché per me dovrebbe essere obbligatorio fornire dettagli su quali dati sono stati usati per il training. E se questi sono stati raccolti con il consenso di chi li ha prodotti in primis. Vedi il caso New York Times.
Ripeto, nessuno sano di mente comprerebbe ad un valore maggiore di 0 qualcosa di interamente prodotto da una IA, che non aggiunge valore, e non è frutto di nessun lavoro, ma al massimo una copia spudorata ottenuta in tempo epsilon.
eh? l'ia ti può riprodurre ciò che vuoi. vuoi un quadro col paesaggio urbano con lo stile di picasso? lo chiedi all'IA e ti appendi il tuo bel quadro desiderato al muro magari spendendo due spicci. sicuramente bisognerà stare attenti al discorso copyright ma mi immagino verrà facilmente raggirato. banalmente al posto di dire "lo stile di picasso" potresti dire fare un quadro prendendo spunto dal cubismo
eh? l'ia ti può riprodurre ciò che vuoi. vuoi un quadro col paesaggio urbano con lo stile di picasso? lo chiedi all'IA e ti appendi il tuo bel quadro desiderato al muro magari spendendo due spicci. sicuramente bisognerà stare attenti al discorso copyright ma mi immagino verrà facilmente raggirato
Appunto, pagando 2 spicci :) (io personalmente pagherei zero per qualcosa che non è frutto di lavoro ma solo una copia di cose raccattate in giro su internet).
TorettoMilano
25-08-2023, 15:02
Appunto, pagando 2 spicci :) (io personalmente pagherei zero per qualcosa che non è frutto di lavoro ma solo una copia di cose raccattate in giro su internet).
ma sono tue scelte magari spinte dalla tua etica. io se prodottoA mi piace e prodottoB non mi piace compro prodottoA. poi tu mi vieni a dire "ma prodottoB è frutto di lavoro" ti rispondo "tanti caxxi"
Una AI allenata su Stack Overflow, tenderà a fare ciò che fa il programmatore scarso, ovvero fare copia ed incolla da stack overflow senza capire cosa sta facendo, nella pratica.
In questo caso la colpa è dell'addestratore, non della rete. Il dataset di training è importante selezionarlo bene.Poi su Stack Overflow c'è un sacco di codice buono, basta saper selezionare.
In generale una AI trainata su parecchi dati raccolti a strascico da internet, converge al massimo verso l'intelligenza media.
Non vedo perché, anzi se sa togliere la robaccia e prende solo fonti buone, la conoscenza può essere parecchio elevata.
Può imitare forse, ma non creare da zero. Qui certamente si apre un dibattito filosofico, ma è roba già affrontata negli anni 50 in poi, il test di Turing non è affatto esaustivo e non è affatto sufficiente per discriminare un essere intelligente da uno che non lo è (vedi stanza cinese di Searle).
Certo che può creare. Solo che lo fa diversamente dal cervello umano. Non c'è scritto da nessuna parte che una AI debba operare come un cervello umano. Ognuno ha il suo modus operandi. Che poi, a detta tutta, mica tutti gli umani sanno creare eh...
Ripeto, nessuno sano di mente comprerebbe ad un valore maggiore di 0 qualcosa di interamente prodotto da una IA, che non aggiunge valore, non è frutto di nessun lavoro, ma al massimo una copia spudorata ottenuta in tempo epsilon.
Ma hai idea di quante cose siano già state create grazie all'AI? E sono già ampliamente usate. Non pensare solo al quadro o alla singola opera d'arte.
ma sono tue scelte magari spinte dalla tua etica. io se prodottoA mi piace e prodottoB non mi piace compro prodottoA. poi tu mi vieni a dire "ma prodottoB è frutto di lavoro" ti rispondo "tanti caxxi"
Potete metterla come vi pare, ma un'opera frutto di creatività dell'uomo, varrà sempre più di qualcosa generato con un click.
Hypergolic
25-08-2023, 15:19
Potete metterla come vi pare, ma un'opera frutto di creatività dell'uomo, varrà sempre più di qualcosa generato con un click.
Falso. Valeva una volta, ora probabilmente non vale più, in futuro sicuramente non varrà.
Le AI saranno molto più abili, capaci e funzionali di qualsiasi essere umano.
In questo caso la colpa è dell'addestratore, non della rete. Il dataset di training è importante selezionarlo bene.
Non vedo perché, anzi se sa togliere la robaccia e prende solo fonti buone, la conoscenza può essere parecchio elevata.
Certo che può creare. Solo che lo fa diversamente dal cervello umano. Non c'è scritto da nessuna parte che una AI debba operare come un cervello umano. Ognuno ha il suo modus operandi. Che poi, a detta tutta, mica tutti gli umani sanno creare eh...
Ma hai idea di quante cose siano già state create grazie all'AI? E sono già ampliamente usate. Non pensare solo al quadro o alla singola opera d'arte.
Le fonti, se sono accessibili pubblicamente, sono accessibili da chiunque, anche da esseri umani. Ma il punto è proprio questo: la conoscenza da sola non basta.
Conoscere qualcosa è certamente una precondizione, sulla quale sviluppare sopra un processo logico-deduttivo e/o creativo. Stop.
Conoscere cose *non dice nulla* sul successivo processo. Conoscere l'italiano non equivale ad essere un bravo scrittore di gialli.
Altro esempio: posso copiare un pezzo di codice ciecamente, o assemblarne ciecamente dei pezzi per arrivare ad una soluzione ad un certo problema, ma non posso replicare il modo di pensare, conscio ed inconscio, di uno sviluppatore che, con la sua esperienza, è stato portato a fare una serie di scelte la cui conseguenza è stata scrivere quel pezzo di codice in un certo modo.
Ho usato questo esempio solo per deformazione professionale in quanto informatico, ma è esattamente la stessa cosa per la musica, l'arte, il cinema, la letteratura, e via discorrendo...
Un essere umano ha un suo vissuto personale, ed una sua interpretazione del mondo che lo circonda, ed è proprio questo che lo rende speciale rispetto ad altri esseri viventi, ed ogni persona è unica al mondo.
L'IA generativa al momento è solo fuffa.
Le fonti, se sono accessibili pubblicamente, sono accessibili da chiunque, anche da esseri umani. Ma il punto è proprio questo: la conoscenza da sola non basta.
Un essere umano ha un suo vissuto personale, ed una sua interpretazione del mondo che lo circonda, ed è proprio questo che lo rende speciale rispetto ad altri esseri viventi, ed ogni persona è unica al mondo.
Un'AI non si limita a copiare, ma viene addestrata tramite apprendimento ed impara. ( come un umano guarda caso) Le potenzialità sono infinite.
Altro esempio: posso copiare un pezzo di codice ciecamente, o assemblarne ciecamente dei pezzi per arrivare ad una soluzione ad un certo problema, ma non posso replicare il modo di pensare, conscio ed inconscio, di uno sviluppatore che, con la sua esperienza, è stato portato a fare una serie di scelte la cui conseguenza è stata scrivere quel pezzo di codice in un certo modo.
Questo perché ti ostini a credere che un'AI debba per forza lavorare come un essere umano. Non è così, come ti ho già detto hanno due modi diversi di operare.
L'IA generativa al momento è solo fuffa
L'AI generativa è talmente fuffa che ci stanno investendo una valanga di soldi Solo Nvidia ha ricevuto 5 mlliardi di ordinazione per GPU dalla Cina. Saranno tutti scemi allora.
Falso. Valeva una volta, ora probabilmente non vale più, in futuro sicuramente non varrà.
Le AI saranno molto più abili, capaci e funzionali di qualsiasi essere umano.
Sottovalutate l'essere umano, ho l'impressione che lo facciate perché siete i primi a sottovalutare voi stessi.
Una IA non potrà mai sostituire un concerto di un artista in carne ed ossa, nonostante quanto vi sforziate di credere il contrario.
TorettoMilano
25-08-2023, 15:44
Le fonti, se sono accessibili pubblicamente, sono accessibili da chiunque, anche da esseri umani. Ma il punto è proprio questo: la conoscenza da sola non basta.
Conoscere qualcosa è certamente una precondizione, sulla quale sviluppare sopra un processo logico-deduttivo e/o creativo. Stop.
Conoscere cose *non dice nulla* sul successivo processo. Conoscere l'italiano non equivale ad essere un bravo scrittore di gialli.
Altro esempio: posso copiare un pezzo di codice ciecamente, o assemblarne ciecamente dei pezzi per arrivare ad una soluzione ad un certo problema, ma non posso replicare il modo di pensare, conscio ed inconscio, di uno sviluppatore che, con la sua esperienza, è stato portato a fare una serie di scelte la cui conseguenza è stata scrivere quel pezzo di codice in un certo modo.
Ho usato questo esempio solo per deformazione professionale in quanto informatico, ma è esattamente la stessa cosa per la musica, l'arte, il cinema, la letteratura, e via discorrendo...
Un essere umano ha un suo vissuto personale, ed una sua interpretazione del mondo che lo circonda, ed è proprio questo che lo rende speciale rispetto ad altri esseri viventi, ed ogni persona è unica al mondo.
L'IA generativa al momento è solo fuffa.
amico mio l'IA generativa già oggi sta facendo perdere posti di lavoro (quindi chi licenzia ha profitto grazie a queste IA), vedasi scioperi ad hollywood. la usano le grosse aziende come samsung tanto che successivamente ai dipendenti è stato proibito di usarlo
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/chatgpt-e-un-pericolo-per-le-aziende-il-caso-samsung-apre-il-dibattito_115574.html
capisco a te per X motivi non piaccia ma per essere solo agli inizi direi sta sconvolgendo parecchio la situazione lavorativa mondiale
Un'AI non si limita a copiare, ma viene addestrata tramite apprendimento ed impara. ( come un umano guarda caso) Le potenzialità sono infinite.
L'AI generativa è talmente fuffa che ci stanno investendo una valanga di soldi Solo Nvidia ha ricevuto 5 mlliardi di ordinazione per GPU dalla Cina. Saranno tutti scemi allora.
IA != IA generativa.
Non ho dubbi che in molti campi l'IA sarà utile ad alleggerire i compiti all'essere umano e comunque a migliorare la sua qualità di vita.
Discorso ben diverso dal rimpiazzarlo sull'aspetto creativo.
Riguardo a nVidia, sono diversi anni che lavora sull'accelerazione delle tecniche di Deep Lerning, chiaro che oggi che è esploso l'hype sull'IA, raccoglie quei frutti.
IA != IA generativa.
Ah si, e in cosa differirebbero? :fagiano: Casomai uno è il sottoinsieme dell'altro.
Hypergolic
25-08-2023, 15:59
Sottovalutate l'essere umano, ho l'impressione che lo facciate perché siete i primi a sottovalutare voi stessi.
Una IA non potrà mai sostituire un concerto di un artista in carne ed ossa, nonostante quanto vi sforziate di credere il contrario.
No, sei tu che probabilmente non sei abbastanza informato su quello che sta succedendo, e che probabilmente succederà in futuro.
Il sottovalutarsi o meno non ha nulla a che vedere con l'ascesa delle AI.
amico mio l'IA generativa già oggi sta facendo perdere posti di lavoro (quindi chi licenzia ha profitto grazie a queste IA), vedasi scioperi ad hollywood. la usano le grosse aziende come samsung tanto che successivamente ai dipendenti è stato proibito di usarlo
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/chatgpt-e-un-pericolo-per-le-aziende-il-caso-samsung-apre-il-dibattito_115574.html
capisco a te per X motivi non piaccia ma per essere solo agli inizi direi sta sconvolgendo parecchio la situazione lavorativa mondiale
Quando vai al supermercato e compri la frutta, tu non paghi solo la frutta, ma anche quelli che l'hanno raccolta, la benzina per trasportarla, e via discorrendo...
Quando vai al cinema e paghi un biglietto tu non paghi solo il cinema, la corrente, la pulizia, la manutenzione, ma anche chi ha prodotto il film, gli attori e via discorrendo.
Quanto paghi Netflix, tu non paghi solo la piattaforma, gli ingegneri Netflix, la banda, ma anche i diritti per vedere quei prodotti, e via discorrendo.
Ora, perché dovrei pagare un prodotto generato da una IA che ha spazzolato roba pubblicamente disponibile? Al massimo per coprire i costi energetici sostenuti. Stop.
Tutto ciò che viene pagato in più, a casa mia, è fuori mercato. È chiaro che un'economia basata su prodotti interamente generati da IA, è per allocchi, un po' come quelli che hanno speso fior di quattrini per avere cose sul metaverso.
Riguardo all'articolo su Samsung, dice solo che qualche dipendente Samsung, usando ChatGPT, ha causato diverse fughe di informazioni sensibili.
Che è un po' diverso da dire "Samsung usa ChatGPT".
No, sei tu che probabilmente non sei abbastanza informato su quello che sta succedendo, e che probabilmente succederà in futuro.
Il sottovalutarsi o meno non ha nulla a che vedere con l'ascesa delle AI.
L'ascesa dell'IA (termine buffo, come se queste "ascendessero" da sole) causerà un problema economico non indifferente, dettato dal fatto che pagare per prodotti eventualmente interamente generati da IA, non porta *assolutamente nulla* all'economia reale, al massimo arricchisce le tasche di pochissimi, che seduti sulle loro poltrone, fanno click click.
Questo è quello che sta succedendo.
Hypergolic
25-08-2023, 16:13
Quando vai al supermercato e compri la frutta, tu non paghi solo la frutta, ma anche quelli che l'hanno raccolta, la benzina per trasportarla, e via discorrendo...
Quando vai al cinema e paghi un biglietto tu non paghi solo il cinema, la corrente, la pulizia, la manutenzione, ma anche chi ha prodotto il film, gli attori e via discorrendo.
Quanto paghi Netflix, tu non paghi solo la piattaforma, gli ingegneri Netflix, la banda, ma anche i diritti per vedere quei prodotti, e via discorrendo.
Mm no, la questione è un po' più complessa di così.
Ora, perché dovrei pagare un prodotto generato da una IA che ha spazzolato roba pubblicamente disponibile? Al massimo per coprire i costi energetici sostenuti. Stop.
Quindi per lo stesso motivo, gli ebook su amazon non dovrebbero costare quasi quanto le loro versioni cartacee, ma molto meno. Giusto?
Niente costi per la carta, la copertina, la stampa, il magazzino, il trasporto, etc etc.
Tutto ciò che viene pagato in più, a casa mia, è fuori mercato. È chiaro che un'economia basata su prodotti interamente generati da IA, è per allocchi, un po' come quelli che hanno speso fior di quattrini per avere cose sul metaverso.
Sbagli anche qui.
Alla gente non interessa come viene generato un contenuto, interessa che piaccia (o serva), punto. E il giusto prezzo è il massimo che sono disposti a spendere per ottenerlo.
TorettoMilano
25-08-2023, 16:19
Quando vai al supermercato e compri la frutta, tu non paghi solo la frutta, ma anche quelli che l'hanno raccolta, la benzina per trasportarla, e via discorrendo...
Quando vai al cinema e paghi un biglietto tu non paghi solo il cinema, la corrente, la pulizia, la manutenzione, ma anche chi ha prodotto il film, gli attori e via discorrendo.
Quanto paghi Netflix, tu non paghi solo la piattaforma, gli ingegneri Netflix, la banda, ma anche i diritti per vedere quei prodotti, e via discorrendo.
Ora, perché dovrei pagare un prodotto generato da una IA che ha spazzolato roba pubblicamente disponibile? Al massimo per coprire i costi energetici sostenuti. Stop.
Tutto ciò che viene pagato in più, a casa mia, è fuori mercato. È chiaro che un'economia basata su prodotti interamente generati da IA, è per allocchi, un po' come quelli che hanno speso fior di quattrini per avere cose sul metaverso.
Riguardo all'articolo su Samsung, dice solo che qualche dipendente Samsung, usando ChatGPT, ha causato diverse fughe di informazioni sensibili.
Che è un po' diverso da dire "Samsung usa ChatGPT".
volevo solo sottolineare come il suo utilizzo sia diffuso in ogni dove. altrimenti ti dicevo "microsoft ci ha investito 1 miliardo di dollari". comunque leggendo i tuoi vari commenti vedo semplicemente un disprezzo a priori su queste nuove tecnogie. pure io ho dei dubbi, molti su come rivoluzionerà il mondo del lavoro, ma non mi metto a dare informazioni errate. chatgpt è un mezzo potentissimo e rivoluzionario
\_Davide_/
25-08-2023, 19:22
Potete metterla come vi pare, ma un'opera frutto di creatività dell'uomo, varrà sempre più di qualcosa generato con un click.
In ambito artistico forse, ma è anche pieno pieno di lavori ripetitivi (prendiamo ad esempio la progettazione di un edificio) dove sono coinvolte molte persone altamente qualificate (ingegneri, geometri, fisici, chimici, etc. etc. che hanno studiato un insieme definito di cose a memoria all'università) che invece sono facilmente sostituibili.
Non tutti, può rimanere l'architetto bravo che gli dà una forma, ma l'ingegnere che progetta le tubazioni, quello che fa i calcoli per la portata e le sezioni delle pareti in cemento, quello che progetta gli impianti elettrici... no ;)
Hypergolic
25-08-2023, 20:09
In ambito artistico forse
Ma nemmeno in ambito artistico... basta guardare l'avanzamento enorme compiuto da Midjourney, è inimmaginabile prevedere cosa ci potrà essere tra due-cinque anni, ma di sicuro sarà superiore a qualsiasi artista.
Ma nemmeno in ambito artistico... basta guardare l'avanzamento enorme compiuto da Midjourney, è inimmaginabile prevedere cosa ci potrà essere tra due-cinque anni, ma di sicuro sarà superiore a qualsiasi artista.
Sono innumerevoli le discussioni che si fanno nel mondo della fotografia in merito alla IA, ma fondamentalmente il succo è che una fotografia per essere definita tale, deve perlomeno partire da uno scatto, da un fotogramma che ritrae una porzione di realtà, tutto il resto può anche essere arte, ma non sono fotografie, sono immagini.
unnilennium
25-08-2023, 20:27
In ambito artistico forse, ma è anche pieno pieno di lavori ripetitivi (prendiamo ad esempio la progettazione di un edificio) dove sono coinvolte molte persone altamente qualificate (ingegneri, geometri, fisici, chimici, etc. etc. che hanno studiato un insieme definito di cose a memoria all'università) che invece sono facilmente sostituibili.
Non tutti, può rimanere l'architetto bravo che gli dà una forma, ma l'ingegnere che progetta le tubazioni, quello che fa i calcoli per la portata e le sezioni delle pareti in cemento, quello che progetta gli impianti elettrici... no ;)
sui lavori ripetitivi posso anche essere d'accordo, ma purtroppo serve anche l'inventiva nei progetti, nel trovare soluzioni che vadano bene per quel determinato progetto... parlo per sentito dire, avevo un parente che lavorava nel ramo. certo avere dei modelli aiuta, ci si copia a vicenda, e anche l'ia potrebbe copiare benissimo, ma servirà comunque qualcuno ad indirizzarla...
tra qualche anno vedremo i lreale impatto... non serve frignare, ma cercare di capire come usarla al meglio, senza che come al solito diventi lo strumento dei furbi...
cosa che per il momento fa benissimo, purtroppo... le truffe sono il campo in cui sta eccellendo da subito
Io continuo a pensare che si sta lasciando proprio un "bel" mondo ai figli...
Ckdmsksndxjdjdiejdnxj
Già avviene da parecchio tempo :asd:
Non c'è mai stata nessuna guerra che abbia fatto descrescere significativamente la popolazione, basti pensare che la seconda guerra mondiale ha fatto forse 70 milioni di morti.
L'unico modo per ridurre la popolazione è togliergli il cibo, cosa non semplice considerato che gli umani mangiano come le blatte, ovvero trovano ovunque qualcosa da mangiare.
Comunque questa storia dell'IA e delle macchine che rubano il lavoro è una chiacchera da bar, le macchine sono entrate nelle fabbriche negli anni... boh, 80 almeno?
E per fare un esempio alla portata di tutti, da quando esistono le casse self service nei supermercati? Ma i cassieri sono ancora lì, strano verrebbe da dire, sulla carta è una delle posizioni più semplici da sostituire.
Confartigianato semplicemente non sa che cazzate sparare per fare comparire il suo inutile nome a destra e a manca, con dichiarazioni quali "I maggiori rischi sono per i lavori maggiormente qualificati e a contenuto intellettuale e amministrativo."
Nel mio settore è da almeno 10 anni che l'automazione, i computer e l'IA devono fregare il lavoro a me e colleghi, ma la verità è che il lavoro non fa altro che aumentare, e per quanto paradossale sono proprio le nuove tecnologie a generare nuovo lavoro.
Insomma…. 70 milioni di persone, la gran parte in Europa.
Tra l’altro in epoca di globalizzazione zero….. se ti pare poco….
Credo che fra qualche decennio e nemmeno troppi, l'umanità si troverà davanti a un bel problema di cambiare il sistema socio economico e saranno realmente cavoli amari, ma se i grandi del mondo non iniziano a pensarci già da adesso, se non è tardi, la soluzione molto probabile sarà un bel conflitto armato come ai vecchi tempi che si porti via una bella fetta di popolazione e di infrastrutture in modo da avere di nuovo spazio per la "crescita" tanto predicata dai guru dell'economia.
Le guerre, carestie e epidemie hanno sempre fatto bene ai popoli, ma in epoca di zero globalizzazione.
Pensate alle peste nel dodicesimo e tredicesimo secolo: la scarsità di lavoratori post peste faceva aumentare i salari perché ce n’erano pochi disponibili. Si vendeva meno appunto perché rimanevano in pochi e quindi i migliori salari creavano potere d’acquisto
Molto semplificata ma è così.
Al giorno d’oggi con la globalizzazione che ci ritroviamo, non c’è modo di uscirne, se non con una strage intercontinentale
dirac_sea
26-08-2023, 07:13
Al giorno d’oggi con la globalizzazione che ci ritroviamo, non c’è modo di uscirne, se non con una strage intercontinentale
Poca brigata, vita beata... :sofico:
Infatti io sospetto che quando l'AI avrà acquisito autocoscienza si darà come nome "Skynet" o "BK-1" oppure "Progetto 2501". E non appena avrà dato una occhiata al pianeta constatandone le pessime condizioni materiali ed individuatene le cause nel degrado morale della specie animale dominante, riterrà imprescindibile ed urgente dover applicare ogni fix suggerito dalla propria enorme sapienza . Meditate, terrestri, meditate... :rolleyes:
megamitch
26-08-2023, 07:25
Le guerre, carestie e epidemie hanno sempre fatto bene ai popoli, ma in epoca di zero globalizzazione.
Pensate alle peste nel dodicesimo e tredicesimo secolo: la scarsità di lavoratori post peste faceva aumentare i salari perché ce n’erano pochi disponibili. Si vendeva meno appunto perché rimanevano in pochi e quindi i migliori salari creavano potere d’acquisto
Molto semplificata ma è così.
Al giorno d’oggi con la globalizzazione che ci ritroviamo, non c’è modo di uscirne, se non con una strage intercontinentale
Fatto bene ai popoli ? Vallo a dire a chi è morto
Le guerre, carestie e epidemie hanno sempre fatto bene ai popoli, ma in epoca di zero globalizzazione.
Pensate alle peste nel dodicesimo e tredicesimo secolo: la scarsità di lavoratori post peste faceva aumentare i salari perché ce n’erano pochi disponibili. Si vendeva meno appunto perché rimanevano in pochi e quindi i migliori salari creavano potere d’acquisto
Molto semplificata ma è così.
Al giorno d’oggi con la globalizzazione che ci ritroviamo, non c’è modo di uscirne, se non con una strage intercontinentale
una pestilenza al secolo toglie la recessione di torno :D
Goofy Goober
26-08-2023, 10:49
Fatto bene ai popoli ? Vallo a dire a chi è morto
quelli che sono morti hanno "fatto bene" a quelli che sono rimasti.
e ai morti non puoi parlare.
quindi si può dare la colpa alla peste (o altro) oppure a chi è rimasto in vita e ha formato il "popolo" che ha beneficiato e cresciuto sulle carcasse di chi era trapassato.
cinico, ma reale.
p.s.
la teoria del salvare tutti credo vada oltre il potere dell'essere umano, dato che quotidianamente gli umani cercano di fare le scarpe ad altri umani...
\_Davide_/
26-08-2023, 16:16
sui lavori ripetitivi posso anche essere d'accordo, ma purtroppo serve anche l'inventiva nei progetti, nel trovare soluzioni che vadano bene per quel determinato progetto... parlo per sentito dire, avevo un parente che lavorava nel ramo. certo avere dei modelli aiuta, ci si copia a vicenda, e anche l'ia potrebbe copiare benissimo, ma servirà comunque qualcuno ad indirizzarla...
tra qualche anno vedremo i lreale impatto... non serve frignare, ma cercare di capire come usarla al meglio, senza che come al solito diventi lo strumento dei furbi...
cosa che per il momento fa benissimo, purtroppo... le truffe sono il campo in cui sta eccellendo da subito
Questo sicuramente, ma già ora è così: c'è chi dà le direttive, e chi esegue senza quasi nemmeno capire cosa sta facendo.
Non sostituirà tutti, ovviamente, ma probabilmente di un team di 10 ingegneri basterà poi tenere solo quello più sveglio :asd:
unnilennium
27-08-2023, 09:25
Fosse così semplice... Penso che li terranno stretti tutti e 10 se sono svegli, che servono per gestire più progetti in contemporanea... Considera anche i vari sopralluoghi da fare, che magari col drone non riesci a vedere tutto, e considera anche la burocrazia che con ia non puoi fare. E poi le riunioni col committente a parlare del nulla cosmico, quelle si che sarebbero da fare tramite ia
Hypergolic
27-08-2023, 10:19
Fatto bene ai popoli ? Vallo a dire a chi è morto
Leggiti "Armi, acciaio e malattie" di Diamond, vale la pena.
\_Davide_/
27-08-2023, 10:19
Fosse così semplice... Penso che li terranno stretti tutti e 10 se sono svegli, che servono per gestire più progetti in contemporanea... Considera anche i vari sopralluoghi da fare, che magari col drone non riesci a vedere tutto, e considera anche la burocrazia che con ia non puoi fare. E poi le riunioni col committente a parlare del nulla cosmico, quelle si che sarebbero da fare tramite ia
I sopralluoghi li fa l'omino, le riunioni metà e metà, ma la burocrazia è terreno perfetto per l'IA ;)
Opinioni che possono apparire ciniche, ma condivisibili.
Questa discussione mi ha ricordato quando mi fu inviato questo link tempo fa, in cui si possono leggere le varie opinioni di quelli che fanno parte dell' "elite".
https://laviadiuscita.net/ecco-come-moriremo-se-non-ci-ribelliamo-nel-modo-giusto/.
Al di là di questo comunque, non possiamo fare niente.
Tiriamo avanti finchè possiamo e quando sarà giunto il momento, spero almeno che quegli attimi siano di godimento o di divertimento o entrambe le cose.
Opinioni che possono apparire ciniche, ma condivisibili.
Questa discussione mi ha ricordato quando mi fu inviato questo link tempo fa, in cui si possono leggere le varie opinioni di quelli che fanno parte dell' "elite".
https://laviadiuscita.net/ecco-come-moriremo-se-non-ci-ribelliamo-nel-modo-giusto/.
Al di là di questo comunque, non possiamo fare niente.
Tiriamo avanti finchè possiamo e quando sarà giunto il momento, spero almeno che quegli attimi siano di godimento o di divertimento o entrambe le cose.
Nota di laviadiuscita.net:
Attenzione, contrariamente a quello che ci hanno fatto credere, i vaccini sono molto pericolosi, tossici e cancerogeni, creano malattie a breve, media e lunga distanza di tempo. I vaccini sono come “bombe ad orologeria” studiate appositamente per far ammalare le persone anche a distanza di tempo e condurle alla morte. Le campagne di vaccinazioni decimano le popolazioni sopratutto nei Paesi del Terzo Mondo. Si tratta di genocidi premeditati attuati per diminuire “drasticamente” la popolazione mondiale. Rileggete le parole di Bill Gates che comprenderete meglio sopratutto dopo aver letto l’eBook
allora visto che quelle popolazioni continuano ad aumentare mi sa che come strumento di decimazione non funzionano molto bene
Opinioni che possono apparire ciniche, ma condivisibili.
Questa discussione mi ha ricordato quando mi fu inviato questo link tempo fa, in cui si possono leggere le varie opinioni di quelli che fanno parte dell' "elite".
https://laviadiuscita.net/ecco-come-moriremo-se-non-ci-ribelliamo-nel-modo-giusto/.
Al di là di questo comunque, non possiamo fare niente.
Tiriamo avanti finchè possiamo e quando sarà giunto il momento, spero almeno che quegli attimi siano di godimento o di divertimento o entrambe le cose.
NON APRITE QUEL LINK!
Io l'ho fatto e il complottometro si è disintegrato da quanta fuffa c'è...
Esempio
Nota di laviadiuscita.net:
Attenzione, contrariamente a quello che ci hanno fatto credere, i vaccini sono molto pericolosi, tossici e cancerogeni, creano malattie a breve, media e lunga distanza di tempo.Poi ho smesso di leggere altrimenti mi veniva da vomitare...
Therinai
27-08-2023, 12:20
NON APRITE QUEL LINK!
Io l'ho fatto e il complottometro si è disintegrato da quanta fuffa c'è...
Beh ma cosa vi aspettate da uno iscritto da agosto con 3 messaggi, pure il nome del dominio "laviadiuscita" è abbastanza indicativo...
Nota di laviadiuscita.net:
Attenzione, contrariamente a quello che ci hanno fatto credere, i vaccini sono molto pericolosi, tossici e cancerogeni, creano malattie a breve, media e lunga distanza di tempo. I vaccini sono come “bombe ad orologeria” studiate appositamente per far ammalare le persone anche a distanza di tempo e condurle alla morte. Le campagne di vaccinazioni decimano le popolazioni sopratutto nei Paesi del Terzo Mondo. Si tratta di genocidi premeditati attuati per diminuire “drasticamente” la popolazione mondiale. Rileggete le parole di Bill Gates che comprenderete meglio sopratutto dopo aver letto l’eBook
allora visto che quelle popolazioni continuano ad aumentare mi sa che come strumento di decimazione non funzionano molto bene
La stessa cosa che pensai anch'io! :D
Beh ma cosa vi aspettate da uno iscritto da agosto con 3 messaggi, pure il nome del dominio "laviadiuscita" è abbastanza indicativo...
Non hai bisogno di essere così aspro.
Ho messo quel link non per provocare, anche io rimasi sbigottito quando lo lessi la prima volta.
Fatto bene ai popoli ? Vallo a dire a chi è morto
Che commento è?
Se metto “ha fatto bene” tra virgolette è più chiaro?
Quelli dopo di te han capito il concetto
TorettoMilano
28-08-2023, 08:54
ecco un concorrente del tesla bot
https://www.youtube.com/watch?v=uJOA5IDaL5g
Hypergolic
28-08-2023, 10:59
ecco un concorrente del tesla bot
https://www.youtube.com/watch?v=uJOA5IDaL5g
Toretto, temo tu non abbia capito quali sono i punti di forza del TeslaBot...
TorettoMilano
28-08-2023, 11:07
Toretto, temo tu non abbia capito quali sono i punti di forza del TeslaBot...
? non sbavo per tesla, ho semplicemente condiviso il robot della concorrenza. indipendentemente tu abbia o no azioni tesla da consumatore converrai sia meglio ci sia una concorrenza agguerrita per ottenere un prodotto finale migliore e con un prezzo non da monopolista
rattopazzo
28-08-2023, 14:59
NON APRITE QUEL LINK!
Io l'ho fatto e il complottometro si è disintegrato da quanta fuffa c'è...
Esempio
Poi ho smesso di leggere altrimenti mi veniva da vomitare...
Quelle frasi sono state davvero dette da quelle persone,
il problema della sovrappopolazione è un problema reale
e se ci sono politici o autorità importanti che fanno simili affermazioni bisogna drizzare le antenne e non
mettere la testa sotto la sabbia e far finta di niente o gridare al complotto per ogni minima cosa che non ci piace
perchè questo non fa altro che fare il loro gioco.
Il problema di questi tempi è che ci fidiamo troppo delle autorità e dei mezzi di informazione e pensiamo che lavorino tutti per il nostro bene, se poi scavi un pò a ritroso e vedi chi muove realmente i fili di questa gente scopri che sono poche entità (BlackRock, Vanguard, Fidelity, State Street, JP Morgan ecc...) e che possiedono tanto di quel denaro e potere da potersi comprare interi stati con tutti gli abitanti al loro interno.
A queste persone non importa se tu viva o muoia a loro interessa dare un futuro ai loro figli e purtroppo per te e per me, noi insignificanti mortali che ci insultiamo o peggio per la squadra del cuore, un post su un forum o per altri futili motivi non siamo tra essi.
Anche gli agnelli o i vitelli non sanno di essere nutriti e ingrassati dai propri padroni per poi essere portati al macello se non negli ultimi istanti della loro vita, ecco queste persone sono talmente potenti che per loro noi siamo come degli esseri sacrificali, sfruttati finchè è possibile, ma portati al macello quando non serviamo piu', la differenza con gli agnelli o i vitelli però è che molto spesso noi non ci accorgeremo mai di essere stati sacrificati, neanche in punto di morte.
Ecco l'IA potrebbe accelarare questo processo di depopolazione controllata,
se manca il lavoro per via dell'IA, ci sono solo due possibilità
o dai del denaro aggratis a tutte le persone cui viene rubato il lavoro e trovi un modo per far decrescere lentamente la popolazione senza che quest'ultima se ne accorga o trovi un modo per eliminarle fisicamente in modo un pò piu' traumatico (guerre nucleari, finti vaccini, carestie indotte, scegli tu) e risolvere il problema alla radice, non vedo altre possibilità.
E' triste da dire, ma non far nulla e avere milioni o miliardi di persone che mangiano e inquinano senza produrre nulla, a meno di non cambiare radicalmente la struttura della società ci porterà prima o poi alla catastrofe, è solo questione di tempo...
Hypergolic
28-08-2023, 15:08
? non sbavo per tesla, ho semplicemente condiviso il robot della concorrenza. indipendentemente tu abbia o no azioni tesla da consumatore converrai sia meglio ci sia una concorrenza agguerrita per ottenere un prodotto finale migliore e con un prezzo non da monopolista
Sbavare per tesla o avere azioni non c'entra nulla con l'analisi della concorrenza.
Uno dei punti forte (probabilmente il principale) di Optimus è l'AGI che Tesla vuole sviluppare come estensione dell'FSD.
Puoi avere il robot migliore del mondo e produrlo per pochi dollari, ma se manca il sw in grado di pilotarlo in modo autonomo, non serve a molto.
Se (e sottolineo, SE) Tesla arriverà mai alla guida autonoma basata sulla visione, ci saranno ottime possibilità che il TeslaBot eredità un "cervello" in grado di interpretare correttamente l'ambiente circostante.
Un vero competitor non può non avere un sistema analogo... altrimenti rimane un Emilio è Meglio un po' più sviluppato.
TorettoMilano
28-08-2023, 15:20
Sbavare per tesla o avere azioni non c'entra nulla con l'analisi della concorrenza.
Uno dei punti forte (probabilmente il principale) di Optimus è l'AGI che Tesla vuole sviluppare come estensione dell'FSD.
Puoi avere il robot migliore del mondo e produrlo per pochi dollari, ma se manca il sw in grado di pilotarlo in modo autonomo, non serve a molto.
Se (e sottolineo, SE) Tesla arriverà mai alla guida autonoma basata sulla visione, ci saranno ottime possibilità che il TeslaBot eredità un "cervello" in grado di interpretare correttamente l'ambiente circostante.
Un vero competitor non può non avere un sistema analogo... altrimenti rimane un Emilio è Meglio un po' più sviluppato.
preferisco confrontare sul campo i due prodotti quando usciranno, le sborronate da fanboy o azionisti in cui si dice "a priori tesla è migliore e non verrà mai battuta" mi interessano relativamente poco (nulla per la precisione)
Hypergolic
28-08-2023, 15:25
preferisco confrontare sul campo i due prodotti quando usciranno, le sborronate da fanboy o azionisti in cui si dice "a priori tesla è migliore e non verrà mai battuta" mi interessano relativamente poco (nulla per la precisione)
Oltre a non capire qual è il potenziale vantaggio di Optimus, non hai nemmeno capito quello che ho scritto.
TorettoMilano
28-08-2023, 15:26
Oltre a non capire qual è il potenziale vantaggio di Optimus, non hai nemmeno capito quello che ho scritto.
mi spiace
Quelle frasi sono state davvero dette da quelle persone.
Non lo nego (ma nemmeno lo posso giurare) anche se, almeno per alcune, bisognerebbe integrarle nel contesto in cui sono state pronunciate/scritte.
Comunque quello che ha fatto esplodere il complottometro è stato
Nota di laviadiuscita.net:
Attenzione, contrariamente a quello che ci hanno fatto credere, i vaccini sono molto pericolosi, tossici e cancerogeni, creano malattie a breve, media e lunga distanza di tempo.come ho riportato anche nel precedente post. Poi c'è anche
Alvin Toeffler ha scritto di alcuni scienziati che nei loro laboratori stanno cercando di individuare alcuni tipi di agenti patogeni che colpirebbero ceppi etnici specifici, in modo tale da eliminare alcune etnie e razze; altri stanno progettando attraverso una specie di ingegneria genetica, una sorta di insetti in grado di distruggere colture specifiche. Altri sono impegnati anche in una specie di terrorismo ecologico in base al quale si possa alterare il clima (occhio alle scie chimiche – n.d.r.), generare terremoti, eruzioni vulcaniche a distanza attraverso l’uso di onde elettromagnetiche (occhio ad HAARP – n.d.r.).
Esistono quindi molte menti ingegnose che sono al lavoro e che cercano il modo di provocare terrore contro altre nazioni. E’ reale, questo è il motivo per cui dobbiamo intensificare i nostri sforzi, ed è per questo che è così importante.”Ammetto di non conoscere Alvin Toeffler (su Wikipedia risulta fosse un sociologo, non un agente segreto, uno scienziato o un giornalista) ma se non ci sono prove (non basta scrivere "E' reale") è come se l'avesse detto mio cuggino; non credo che nei segretissimi laboratori dove si studiano sistemi per sterminare intere popolazioni possa entrare chiunque a fare visita e 4 chiacchiere con gli scienziati che ci lavorano. Ma soprattutto notare le n.d.r.
TorettoMilano
15-09-2023, 09:54
un altro esempio di come chatgpt possa aiutare nella medicina
https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/chatgpt-trova-la-diagnosi-per-un-bambino-che-stava-male-da-3-anni-era-stato-visitato-da-17-medici/
un altro esempio di come chatgpt possa aiutare nella medicina
https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/chatgpt-trova-la-diagnosi-per-un-bambino-che-stava-male-da-3-anni-era-stato-visitato-da-17-medici/
Attento a queste notizie, perchè per quanto una cosa del genere possa dare conforto o soddisfazione, non significa che è imperativo che chatgtp dovrà essere implementata per questo e altro.
Che facciamo, togliamo i medici o altre figure ed affidiamo tutto a questa "cosa"?
Che facciamo, togliamo i medici o altre figure ed affidiamo tutto a questa "cosa"?
Assolutamente no, è solo un supporto ai medici, non un sostituto. Anche se solo dà un indizio ti pare poco?
TorettoMilano
15-09-2023, 13:34
Attento a queste notizie, perchè per quanto una cosa del genere possa dare conforto o soddisfazione, non significa che è imperativo che chatgtp dovrà essere implementata per questo e altro.
Che facciamo, togliamo i medici o altre figure ed affidiamo tutto a questa "cosa"?
deve essere da supporto. riallacciandoci alla notizia, sempre non sia stata strumentalizzata ad hoc, ha risolto una situazione di stallo
edit: anticipato da Unrue :D
Assolutamente no, è solo un supporto ai medici, non un sostituto. Anche se solo dà un indizio ti pare poco?
Certo, in ambito medico se il limite è dare un indizio, che ben venga. Ma anche se si tratta di un'intelligenza artificiale, non significa che non può sbagliare.
Se i medici decidono per una soluzione suggerita da questo sistema e in seguito le cose vanno male o peggio? L'ia non è perseguibile, e quindi che si fa?
Ripeto, può essere un buon ausilio, non lo nego, ma meglio stare attenti a cosa affidare ad essa e cosa no.
TorettoMilano
15-09-2023, 13:48
Certo, in ambito medico se il limite è dare un indizio, che ben venga. Ma anche se si tratta di un'intelligenza artificiale, non significa che non può sbagliare.
Se i medici decidono per una soluzione suggerita da questo sistema e in seguito le cose vanno male o peggio? L'ia non è perseguibile, e quindi che si fa?
Ripeto, può essere un buon ausilio, non lo nego, ma meglio stare attenti a cosa affidare ad essa e cosa no.
non è che chatgpt gli ha detto cosa fare e hanno eseguito eh, hanno prima verificato la coerenza delle indicazioni
non è che chatgpt gli ha detto cosa fare e hanno eseguito eh, hanno prima verificato la coerenza delle indicazioni
Non ci vuole molto a scegliere la soluzione più semplice e rapida ad un problema, anziché usare il proprio cervello. Se si smette di pensare, l'ia prenderà il posto del cervello.
E' chiaro che prima di decidere devono valutare, spero comunque che non si affidino totalmente ad essa.
TorettoMilano
18-09-2023, 08:10
sembra l'intelligenza artificiale sia già più brava di noi a progettare le città
https://www.nature.com/articles/s43588-023-00503-5
Notturnia
18-09-2023, 11:37
sembra l'intelligenza artificiale sia già più brava di noi a progettare le città
https://www.nature.com/articles/s43588-023-00503-5
che figo.. chissà che belle città d'arte ha progettato.. e quando ci vai ? così ci fai sapere come si sta nell'utopia delle macchine ?
se sono migliori in tutto mi sa che è meglio se alcuni umani lasciano spazio a queste macchine, io resto qua a controllare che vada tutto bene :cool:
a furia di delegare/demandare tutto alle macchine mi domando che fine faranno gli umani inutili..
Notturnia
18-09-2023, 11:37
Non ci vuole molto a scegliere la soluzione più semplice e rapida ad un problema, anziché usare il proprio cervello. Se si smette di pensare, l'ia prenderà il posto del cervello.
E' chiaro che prima di decidere devono valutare, spero comunque che non si affidino totalmente ad essa.
sembra che molti utenti del forum vogliano evitare di usare il cervello visto che si puo' usare quello dei computer.. lo risparmiano per dopo :D
TorettoMilano
18-09-2023, 11:49
che figo.. chissà che belle città d'arte ha progettato.. e quando ci vai ? così ci fai sapere come si sta nell'utopia delle macchine ?
se sono migliori in tutto mi sa che è meglio se alcuni umani lasciano spazio a queste macchine, io resto qua a controllare che vada tutto bene :cool:
a furia di delegare/demandare tutto alle macchine mi domando che fine faranno gli umani inutili..
? non capisco i toni del messaggio, se una macchina svolgerà meglio il mio attuale lavoro mi metterò da parte e troverò altri modi per dare senso alla mia esistenza
sembra che molti utenti del forum vogliano evitare di usare il cervello visto che si puo' usare quello dei computer.. lo risparmiano per dopo :D
sicuramente voglio evitare di usare il cervello in una miriade di situazioni a favore delle macchina, primi due esempi a venirmi in mente ti direi:
-pulire casa
-guidare l'auto
se un robot mi pulisce casa e un'auto a guida autonoma mi porta dove voglio mentre sonnecchio/cazzeggio sarei solo felicissimo.
in merito all'articolo della medicina si parlava di supporto e non di sostituire i medici
Notturnia
18-09-2023, 13:42
? non capisco i toni del messaggio, se una macchina svolgerà meglio il mio attuale lavoro mi metterò da parte e troverò altri modi per dare senso alla mia esistenza
sicuramente voglio evitare di usare il cervello in una miriade di situazioni a favore delle macchina, primi due esempi a venirmi in mente ti direi:
-pulire casa
-guidare l'auto
se un robot mi pulisce casa e un'auto a guida autonoma mi porta dove voglio mentre sonnecchio/cazzeggio sarei solo felicissimo.
in merito all'articolo della medicina si parlava di supporto e non di sostituire i medici
se faremo fare tutti i nostri lavori ai robot/AI/etc resteremo senza fare niente per avere un lavoro (che serve anche al nostro cervello oltre che al conto corrente, basta vedere le statistiche sulla demenza senile e l'Alzheimer in merito a chi non lavora e chi lavora usando il cervello)
detto questo non alludevo all'AI che aiuta/affianca i dottori ma a quello che gioca a Sim city e crea l'utopico villaggio per gli umani
se un robot mi pulisce casa sono contento, se guida la mia macchina no, ma queste sono opinioni solo che questi robot non tolgono lavoro a nessuno, non ho ne la domestica ne l'autista e quindi se comprassi questi robot in realtà darei lavoro a chi li produce.
ma se un robot cucina in un ristorante ha fatto perdere il posto allo chef o chi per esso.. e di questo si parla (alla lunga) nell'articolo
non di robot che ci aiutano a fare le cose ma di robot/AI che sostituiscono le persone.. persone in costante aumento e quindi con sempre più bisogno di lavorare mentre i soldi totali restano sempre gli stessi non producendo danaro e quindi mediamente sempre più poveri
ma è un problema degli altri e quindi chi se ne frega giusto ?
quando un AI potrà fare le dichiarazioni dei redditi a tutti chi la possiede sarà libero e decine di migliaia di commercialisti perderanno il lavoro con le loro decine di migliaia di dipendenti ma è giusto così.. faranno.. ? cosa ?
quando le auto sostituiranno i tassisti/uber etc meglio così', qualche decina di migliaia di persone a casa per uno che vende auto molto più ricco di prima
non so.. vedo un notevole impoverimento dei lavori e non vedo nuovi lavori sbocciare dove servono umani ma solo dove servono nuove AI.
lavoro con le industrie da decenni e vedo come stanno cambiando e come sta riducendosi la gente negli uffici oggi così come si riduceva la gente nelle fabbriche 20 anni fa ma non vedo nuovi lavori dove queste persone potranno andare
tu probabilmente hai una visione migliore e vedi nuove attività floride nascere piene di personale umano
io vedo invece software sostituire persone..
piccolo aneddoto.. 15 anni fa lavoravo per una delle più grandi società produttrici di energia elettrica d'europa ed ero l'unico consulente esterno
questo per 10 anni andava bene al loro CDA e quindi la mia "anomalia" ha continuato ad andare bene a tutti
poi hanno deciso che non ci poteva un consulente esterno così addentro a tutti i processi della ditta e mi hanno pagato per formare un team di 15 persone dentro alla loro azienda per svolgere il mio lavoro
dopo 3 anni ho finito la formazione e ho smesso di lavorare per loro ma ho tenuto buoni rapporti
ora quel team di 15 persone è un team di 3 persone perchè hanno speso qualche milione di euro in AI e hanno fatto fuori tutti tenendo solo 3 persone per la verifica dei dati, ovvero sono dipendenti dell'AI che mettono la firma sulle sue carte per dargli valore legale..
quando si fideranno abbastanza di quel gioiellino che abbiamo sviluppato immagino che anche quei 3 andranno a casa
lo sviluppo di quel prodotto nasceva in un settore che non si pensava si potesse automatizzare perchè troppo variabile di mese in mese e troppo complesso a livello di normativa ed invece sono bastati i soldi per renderlo fattibile in pochi anni.. ora stiamo cercando anche noi di replicare quel lavoro in casa in modo da fare lo stesso.. licenziare dei dipendenti per migliorare la redditività e aumentare la clientela riducendo le spese.
e come noi nel nostro piccolo così tanti altri a quanto vedo
? non capisco i toni del messaggio, se una macchina svolgerà meglio il mio attuale lavoro mi metterò da parte e troverò altri modi per dare senso alla mia esistenza
Frase di una superficialità pazzesca. Scrivere o dire "....mi metterò da parte e troverò altri modi per dare senso alla mia esistenza" è una cosa, unaltra invece è farlo davvero su larga scala, milioni di persone. Ci vogliono alternative quantitativamente valide e avendo ben in mente le competenze.
Mandi via un ingegnere di 60 anni e lo mandi a fare cosa, il commesso o il muratore? Mandi via un operaio della stessa età e lo mandi a fare lo sviluppatore di codice per IA?
Pensa tutto in larga scala, milioni di persone da riciclare.... si, esatto, riciclare....
Un mondo zeppo di IA con tanti informatici, tecnici e poi solo manodopera come muratori, ecc ecc può benissimo esistere, ma la transizione sarà un massacro, soprattutto psicologico, e ci vorranno un paio di generazioni per completarlo, al prezzo di tantissime persone distrutte psicologicamente e non solo.
TorettoMilano
18-09-2023, 14:55
Frase di una superficialità pazzesca. Scrivere o dire "....mi metterò da parte e troverò altri modi per dare senso alla mia esistenza" è una cosa, unaltra invece è farlo davvero su larga scala, milioni di persone. Ci vogliono alternative quantitativamente valide e avendo ben in mente le competenze.
Mandi via un ingegnere di 60 anni e lo mandi a fare cosa, il commesso o il muratore? Mandi via un operaio della stessa età e lo mandi a fare lo sviluppatore di codice per IA?
Pensa tutto in larga scala, milioni di persone da riciclare.... si, esatto, riciclare....
Un mondo zeppo di IA con tanti informatici, tecnici e poi solo manodopera come muratori, ecc ecc può benissimo esistere, ma la transizione sarà un massacro, soprattutto psicologico, e ci vorranno un paio di generazioni per completarlo, al prezzo di tantissime persone distrutte psicologicamente e non solo.
non mi reputo un genio ma io da più di 10 anni dico bisogna aggiornare la società, precisamente da quando sono stati annunciati i robot da foxconn per costruire gli iphone.
niente è facile ma muovendosi in anticipo si evitano disastri, io spero ai piani alti ci siano già soluzioni da applicare
non mi reputo un genio ma io da più di 10 anni dico bisogna aggiornare la società, precisamente da quando sono stati annunciati i robot da foxconn per costruire gli iphone.
niente è facile ma muovendosi in anticipo si evitano disastri, io spero ai piani alti ci siano già soluzioni da applicare
Un pò tutti ne parlano, del fatto che i robot ci rubano il lavoro, ma da qua a fare qualcosa....
Siamo miliardi... e come ho già detto, la transizione sarà un massacro sociale e economico.
Bisogna formare persone in massa a nuovi lavori che oggi sono marginali in termini %
Bisogna dare sostegno a chi non potrà essere riciclato
Dare sostegno a chi potrà essere riciclato ma non sarà felice di questo...
ecc ecc ecc
randorama
18-09-2023, 18:27
chiedi al Giappone cosa ne pensano.
guarda non perdo più di tanto tempo; davvero non ne vale la pena.
in primis: oltre il 90% del debito giapponese è in mano a soggetti giapponesi.
oltretutto, se non ricordo male la metà della banca centrale; quindi, di fatto, è una "partita di giro" (nazionale)
a questo aggiungiamo che, a meno di aumenti nell'ultimo anno, il tasso di riferimento è attorno allo... 0%
nonostante queste peculiarità stemperino il rischio, come riportato in questo articolo del s24h,
https://www.ilsole24ore.com/art/il-paradosso-giappone-debito-enorme-rischi-minimi-AE02ll4G
la costante crescita dal debito pubblico giapponese è causa di non poche preoccupazioni per il paese.
l'unica cosa che ci si può arrischiare a dire è che la crescita del debito non è un grande problema finchè cresce di pari passo il PIL
TorettoMilano
25-09-2023, 09:51
https://twitter.com/Tesla_Optimus/status/1705728820693668189
a rischio le domestiche/babysitter, abbiamo chi si sistemerà i giochi dei pargoli, e i maestri di yoga :D
Cromwell
25-09-2023, 10:27
https://twitter.com/Tesla_Optimus/status/1705728820693668189
a rischio le domestiche/babysitter, abbiamo chi si sistemerà i giochi dei pargoli, e i maestri di yoga :D
Io ci avrei visto bene uno "sganassone" del robot al "burlone" che gli sposta i cubi dal minuto 0.35 con un "vafanculooooo" stile Aldo Baglio :D
TorettoMilano
25-09-2023, 10:28
Io ci avrei visto bene uno "sganassone" del robot al "burlone" che gli sposta i cubi dal minuto 0.35 con un "vafanculooooo" stile Aldo Baglio :D
https://www.aldogiovanniegiacomo.it/wp-content/uploads/2016/03/vaffanculo-aldo.gif
Hypergolic
25-09-2023, 11:12
se faremo fare tutti i nostri lavori ai robot/AI/etc resteremo senza fare niente per avere un lavoro (che serve anche al nostro cervello oltre che al conto corrente, basta vedere le statistiche sulla demenza senile e l'Alzheimer in merito a chi non lavora e chi lavora usando il cervello)
detto questo non alludevo all'AI che aiuta/affianca i dottori ma a quello che gioca a Sim city e crea l'utopico villaggio per gli umani
se un robot mi pulisce casa sono contento, se guida la mia macchina no, ma queste sono opinioni solo che questi robot non tolgono lavoro a nessuno, non ho ne la domestica ne l'autista e quindi se comprassi questi robot in realtà darei lavoro a chi li produce.
ma se un robot cucina in un ristorante ha fatto perdere il posto allo chef o chi per esso.. e di questo si parla (alla lunga) nell'articolo
non di robot che ci aiutano a fare le cose ma di robot/AI che sostituiscono le persone.. persone in costante aumento e quindi con sempre più bisogno di lavorare mentre i soldi totali restano sempre gli stessi non producendo danaro e quindi mediamente sempre più poveri
ma è un problema degli altri e quindi chi se ne frega giusto ?
quando un AI potrà fare le dichiarazioni dei redditi a tutti chi la possiede sarà libero e decine di migliaia di commercialisti perderanno il lavoro con le loro decine di migliaia di dipendenti ma è giusto così.. faranno.. ? cosa ?
quando le auto sostituiranno i tassisti/uber etc meglio così', qualche decina di migliaia di persone a casa per uno che vende auto molto più ricco di prima
non so.. vedo un notevole impoverimento dei lavori e non vedo nuovi lavori sbocciare dove servono umani ma solo dove servono nuove AI.
lavoro con le industrie da decenni e vedo come stanno cambiando e come sta riducendosi la gente negli uffici oggi così come si riduceva la gente nelle fabbriche 20 anni fa ma non vedo nuovi lavori dove queste persone potranno andare
tu probabilmente hai una visione migliore e vedi nuove attività floride nascere piene di personale umano
io vedo invece software sostituire persone..
Al solito, ragionamenti parziali, superficiali, negativi, e sbagliati.
Consiglio un po' di letture e approfondimenti sul tema, è meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.