View Full Version : Epic Games: agli sviluppatori il 100% dei guadagni in cambio dell'esclusività
Redazione di Hardware Upg
24-08-2023, 12:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/epic-games-agli-sviluppatori-il-100-dei-guadagni-in-cambio-dell-esclusivita_119436.html
Arriva il programma Prima run con Epic: agli sviluppatori che sceglieranno il suo store, la casa dell'Unreal Engine offre l'opportunità di aumentare le entrate provenienti dalle spese degli utenti dall'88% al 100%
Click sul link per visualizzare la notizia.
sospetto che le vendite dei prodotti su epic non riescano a fare il salto che si sarebbero aspettati visto gli investimenti...:fagiano:
Fantastico, bella pratica
In ogni caso facciano come vogliono: continuerò a non comprare da loro e attenderò che le esclusive arrivino anche negli altri store (steam o gog) esattamente come faccio con gli altri
Mi auguro che Valve risponda a modo
matsnake86
24-08-2023, 13:16
no steam, no buy
coschizza
24-08-2023, 13:45
no steam, no buy
Uno store vale l atro
Uno store vale l atro
Su steam ho immediata compatibilità con steam deck e steam link, condivisione familiare
matsnake86
24-08-2023, 14:50
Esatto.
In più epic si è dimostrata ostile al mondo linux / steam deck e quindi per me hanno già un bella croce sopra da diverso tempo.
gabryp22
24-08-2023, 14:50
Uno store vale l atro
Sono di questa idea pure io, ma solo se l'applicazione è abbastanza veloce. Ho preso vari giochi su altri store ma il launcher di Epic fa proprio vomitare, non è possibile che ci impieghi tantissimo ad aprirsi e visualizzare la tua libreria quando altri launcher sono molto, ma molto più veloci. Una volta che anche questo sarà veloce lo riprenderò in considerazione ma fino a quando resterà lento lo lascerò da parte
Su steam ho immediata compatibilità con steam deck e steam link, condivisione familiare
Purtroppo non sempre e non per tutti i giochi nuovi... :rolleyes:
Ripper89
24-08-2023, 14:55
I clients servono solo ad avviare il gioco, non capisco tutto questo astio per gli store altrui.
Non tutti hanno steam Deck, anzi pochissimi e quasi nessuno gioca su Linux, mi spiace ma linux non è esattamente la piattaforma di riferimento del mondo ludico, molti dei titoli che girano su linux e quindi anche su deck vengono eseguiti tramite istanza Wine quindi non nativi. Non è che si può fare una colpa per chi non ha motivo di rendere compatibili i giochi per Linux.
Si gioca con Windows.
Dark_Lord
24-08-2023, 15:01
I clients servono solo ad avviare il gioco, non capisco tutto questo astio per gli store altrui.
Un discorso riduttivo e semplicistico, un launcher vale l'altro, ma ormai non sono più considerabili solo launcher, ma piattaforme social a tutti gli effetti, con tutto quello che gli gira intorno.
Togliere la scelta al consumatore non credo li renderà più simpatici anzi, invece di ragionare in termini di esclusive, che fanno solo incazzare la gente, dovrebbero pensare a mantenere i prezzi bassi e offrire una piattaforma migliore rispetto alla concorrenza, e quindi erodere clientela ai competitor senza inimicarsi nessuno, e sopratutto lasciando il mercato libero.
Ripper89
24-08-2023, 15:04
Un discorso riduttivo e semplicistico, un launcher vale l'altro, ma ormai non sono più considerabili solo launcher, ma piattaforme social a tutti gli effetti, con tutto quello che gli gira intorno.
I launcher sono launcher e nascono per avviare i videogiochi che compri.
Se qualcuno li usa per altro è un problema suo.
C'è già molto astio per le escusive PS, Xbox, PC e Nintendo e ora vogliamo veramente fare distinzione fra esclusive interne ad ogni singola piattaforma ? Per me è semplicemente delirante, ci si mettesse l'anima in pace e si imparasse piuttosto ad essere grati per il fatto che il gioco di turno su PC sia presente e sia godibile.
E le belle parole sul monopolio che fine hanno fatto? :doh:
Quindi uno sviluppatore se accetta questa generosa offerta, prenderà il 100% da ogni copia, ma dovrà rimanere prigioniero dell'epic store, quindi in proporzione potrebbe anche vendere molto di meno (vista la ridotta visibilità), guadagnare di meno e non poter neppure avere la scappatoia del rilasciarlo su altri store cercando di dargli più visibilità.
Sarò scemo io ma non vedo tutta questa convenienza per un misero 12% in più.
Mettiamo ipoteticamente che pubblichi un gioco esclusivo a 30 euro su epic store e ne riesca a vendere 10000 copie. Guadagnerò quindi 300000 euro.
Mettiamo ipoteticamente che la non esclusività mi garantisca il 50% di copie in più, cioè 15000 (se ne faccio già 10000 solo su Epic store è una stima fattibile) e che dia il canonico 30% di commissione allo store, incassando quindi 21 euro a copia. Ebbene guadagnerò in totale 315000 euro che sono già di più di quanto questo accordo mi abbia fatto guadagnare. Tral'altro se pubblico anche su epic store guadagnerò ancora di più visto che la commissione è del 12%.
Ora non ho la presunzione di dire che debba andare sempre così la cosa perchè dipenderà da caso a caso, ma onestamente ci penserei 2 volte prima di fare un accordo simile.
Dark_Lord
24-08-2023, 15:32
I launcher sono launcher e nascono per avviare i videogiochi che compri.
Se qualcuno li usa per altro è un problema suo.
C'è già molto astio per le escusive PS, Xbox, PC e Nintendo e ora vogliamo veramente fare distinzione fra esclusive interne ad ogni singola piattaforma ? Per me è semplicemente delirante, ci si mettesse l'anima in pace e si imparasse piuttosto ad essere grati per il fatto che il gioco di turno su PC sia presente e sia godibile.
Credo che l'unica cosa delirante sia quello che hai scritto, la distinzione tra esclusive interne alla singola piattaforma non la creano i consumatori ma Epic stessa, e non credo sia un comportamento lodevole, nè da difendere, togliere scelta a chi acquista non è mai qualcosa da incentivare.
Semplicemente non sono in grado di sviluppare un client appetibile alla clientela, qualitativamente alla pari con la concorrenza, e quindi ricorrono a questi mezzucci da due soldi.
Ricordati che tu come consumatore paghi esattamente la stessa cifra, per avere un ecosistema intorno al gioco che non è neanche lontanamente paragonabile a quello della concorrenza. Come comprare la stessa macchina da due concessionari diversi, solo che uno ti fa il servizio post vendita, e l'altro no.
Mi auguro che tu, se hai qualche problema con un gioco preso su Epic, abbia l'onestà intellettuale da non cercare di risolverlo sul forum di Steam, come ho visto tanti fare.
TorettoMilano
24-08-2023, 15:36
leggendo l'articolo mi pare di capire il discorso valga per i primi 6 mesi, quindi ipotizzo si parli di spingere gli sviluppatori a portare nei primi 6 mesi il gioco in esclusiva su epic e poi può distribuirlo anche su altri store
Purtroppo non sempre e non per tutti i giochi nuovi... :rolleyes:
Dei miei tanti giochi, per ora ho beccato solo Deadly Premonition che richiedeva troppi smadonnamenti: ho risolto streammandolo sempre sulla deck, da pc windows
matsnake86
24-08-2023, 15:42
Si gioca con Windows.
Parla per te :D
Non è che si può fare una colpa per chi non ha motivo di rendere compatibili i giochi per Linux.
Non se ne fa una colpa. Sai quanti che non ci provano nemmeno.
Ma quantomeno non sono dichiaratamente ostili verso il mondo linux.
Il caro Tim ha volutamente reso incompatibili i giochi epic (es. fortnite e destiny) tramite il loro easy anticheat.
Easy anticheat che ricordiamo è perfettamente compatibile con linux e wine / proton.
Come ampiamente dimostrato da Elden ring che lo usa e funziona perfettamente e da altri titoli come the division2 o apex legend.
Quindi per me possono pure chiudere che farebbero un favore a tutti.
Ma poi figurarsi.. ho diversi sistemi windows (e linux) oltre al deck
Per me è comodo avere solo un client (quelli che eventualmente s'installano secondariamente non li considero nemmeno) un solo autenticatore, le funzionalità cloudsave e tutto il resto sopra citato
E tutto su di un account
Potete essere più o meno d'accordo con me ma per me si tratta di funzionale comodità
Quando Valve andrà in bancarotta ne riparliamo
Faccio eccezione per GOG ma solo per come hanno iniziato
Chiaramente questi non lo fanno per gli sviluppatori ma per profitto, esattamente come gli altri ;)
MorgaNet
24-08-2023, 15:54
Io lancio i giochi dall'icona sul desktop. La home del launcher di turno manco la guardo.
A me personalmente frega 0 di che launcher uso per giocare.
I launcher sono launcher e nascono per avviare i videogiochi che compri.
Se qualcuno li usa per altro è un problema suo.
C'è già molto astio per le escusive PS, Xbox, PC e Nintendo e ora vogliamo veramente fare distinzione fra esclusive interne ad ogni singola piattaforma ? Per me è semplicemente delirante, ci si mettesse l'anima in pace e si imparasse piuttosto ad essere grati per il fatto che il gioco di turno su PC sia presente e sia godibile.
Cazzata grossa come una casa, il client di steam fa tutto e come ultima cosa è un Launcher di giochi. Chat, community, guide, mod, workshop, mercato, scambio carte di gioco. E tutto in maniera FAST E SNELLA.
MorgaNet
25-08-2023, 07:37
Cazzata grossa come una casa, il client di steam fa tutto e come ultima cosa è un Launcher di giochi. Chat, community, guide, mod, workshop, mercato, scambio carte di gioco. E tutto in maniera FAST E SNELLA.
Dipende.
A me personalmente frega 0 di tutti gli aspetti accessori che hai elencato.
Io accendo il pc per giocare. Non chatto, non leggo la loro community, le loro guide e tanto meno scambio carte (?) da gioco. Snello o non snello, io lo preferivo quando aveva la skin verde ed era solo un market di giochi\launcher.
E ti dirò che come me ce ne sono tantissimi altri che la pensano uguale ;)
E lo stesso il contrario
Ma feature in più, funzionali, sono un più innegabile anche per chi non ne fa uso
La scelta sta a te, cosa che non si può dire di altri client
MorgaNet
25-08-2023, 07:50
E lo stesso il contrario
Ma feature in più, funzionali, sono un più innegabile anche per chi non ne fa uso
La scelta sta a te, cosa che non si può dire di altri client
Ma anche no. Io vorrei proprio bypassare l'apertura del client quando voglio giocare. Il client lo aprirei solo per tutte le cose che hai detto che si possono fare (quindi, circa, una volta all'anno o quando devo comprare\sbloccare un gioco).
Non dico che Steam è fatto male. Dico che non mi serve usarlo e non serve a una marea di persone, eppure deve sempre essere aperto se voglio giocare.
Ovviamente anche gli altri sono così e infatti li uso tutti allo stesso modo, ridotti a icona mentre gioco ;)
Bah puoi tenerlo chiuso a icona e offline
Per tutto il resto c'è gog
Ma appunto steam ha dei valori aggiunti innegabili
nobucodanasr
25-08-2023, 21:26
Sono di questa idea pure io, ma solo se l'applicazione è abbastanza veloce. Ho preso vari giochi su altri store ma il launcher di Epic fa proprio vomitare, non è possibile che ci impieghi tantissimo ad aprirsi e visualizzare la tua libreria quando altri launcher sono molto, ma molto più veloci. Una volta che anche questo sarà veloce lo riprenderò in considerazione ma fino a quando resterà lento lo lascerò da parte
Io ho un portatile vecchio, però a me Steam ed Epic si aprono rispettivamente in 23 e 26 sec. più o meno siamo lì.
Tra l'altro ho notato che Steam al lancio fa 4,7 GB di scritture I/O, mentre Epic si limita a 3.5MB, che poi aumentano man mano si naviga nella libreria. Io li apro solo quando mi servono, altrimenti mi seccherebbe avere ad ogni avvio del PC 4GB di scritture inutili di Steam.
Semplicemente non sono in grado di sviluppare un client appetibile alla clientela, qualitativamente alla pari con la concorrenza, e quindi ricorrono a questi mezzucci da due soldi.
La cosa interessante è che non sono due lire....
Spendono milioni in "mezzucci"
Tra l'altro quello di regalare giochi gli costa ogni anno vagonate di denaro
(E a me piace un sacco :D )
Eppure Steam ha qualcosa in più... io ho un controller Nintendo switch e con steam posso usarlo senza complicazioni, Proton su Linux è oggettivamente na roba fantastica... e ultimamente steamlink sul televisore (col controller Nintendo) è impagabile :ave: :ave: (anche se ancora è lontano dall'essere perfetto)
mrk-cj94
27-08-2023, 20:42
E le belle parole sul monopolio che fine hanno fatto? :doh:
Quindi uno sviluppatore se accetta questa generosa offerta, prenderà il 100% da ogni copia, ma dovrà rimanere prigioniero dell'epic store, quindi in proporzione potrebbe anche vendere molto di meno (vista la ridotta visibilità), guadagnare di meno e non poter neppure avere la scappatoia del rilasciarlo su altri store cercando di dargli più visibilità.
Sarò scemo io ma non vedo tutta questa convenienza per un misero 12% in più.
Mettiamo ipoteticamente che pubblichi un gioco esclusivo a 30 euro su epic store e ne riesca a vendere 10000 copie. Guadagnerò quindi 300000 euro.
Mettiamo ipoteticamente che la non esclusività mi garantisca il 50% di copie in più, cioè 15000 (se ne faccio già 10000 solo su Epic store è una stima fattibile) e che dia il canonico 30% di commissione allo store, incassando quindi 21 euro a copia. Ebbene guadagnerò in totale 315000 euro che sono già di più di quanto questo accordo mi abbia fatto guadagnare. Tral'altro se pubblico anche su epic store guadagnerò ancora di più visto che la commissione è del 12%.
Ora non ho la presunzione di dire che debba andare sempre così la cosa perchè dipenderà da caso a caso, ma onestamente ci penserei 2 volte prima di fare un accordo simile.
*incasserò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.