View Full Version : L'ISRO rilascia le prime immagini del lander della missione Chandrayaan-3 sulla Luna
Redazione di Hardware Upg
23-08-2023, 17:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-isro-rilascia-le-prime-immagini-del-lander-della-missione-chandrayaan-3-sulla-luna_119417.html
L'ISRO (agenzia spaziale indiana) ha rilasciato le prime immagini catturate dal lander della missione Chandrayaan-3 mentre si avvicinava alla superficie del nostro satellite naturale e la prima immagine dal suolo della Luna.
Click sul link per visualizzare la notizia.
GuardaKeTipo
23-08-2023, 23:17
Dai coraggio, sembra che sia veramente allunato. Godiamoci questa prima foto ad altissima risoluzione... ah no.
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
biometallo
24-08-2023, 03:00
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
Magari la tua è solo una battuta, ma la cosa è stata spiegata innumerevoli volte:
Primo stiamo parlando di sensori estremamente costosi, che devono operare in assoluta sicurezza anche in condizioni ambientali estreme, secondo perché comunque con le velocità con cui possono comunicare già servono ore a mandare a terra foto in bassa risoluzione, con fotocamere 4k si rischia che la missione sia conclusa e la sonda distrutta prima di ricevee una sola immagine, e poi perchè si parla di strumenti il cui uso principale è la navigazione non certo per fare seli spaziali... Ah e molto probabilmente non solo sono in bassa risoluzione ma proprio in bianco e nero...
Perchè fare foto non è certo lo scopo di queste missioni, una fotocamera ad alta risoluzione sicuramente è più costosa e forse anche più pesante e consuma più energia.
Inoltre per trasmettere le foto si va a occupare preziosa banda che serve invece per gli esperimenti scientifici
Perchè fare foto non è certo lo scopo di queste missioni, una fotocamera ad alta risoluzione sicuramente è più costosa e forse anche più pesante e consuma più energia.
Inoltre per trasmettere le foto si va a occupare preziosa banda che serve invece per gli esperimenti scientifici
Quanto al costo ci sono gli sconti periodici su A' mz'n… potevano prenderla da lì :D, sempre se la vendano spacegrade per l"utentato terrestre"... :rftl: quanto al peso si potrebbe ottimizzarlo con qualche bullone in meno... irrisoria l'energia, vuol dire destinare i pannelli solari per quella frazione d'uso...
Aumentare la risoluzione, modulabile, per risparmiare sull'energia e i tempi richiesti, permetterebbe di raccogliere dati più preziosi... anzichè mandare altra sonda per dati
Insomma non credo che una "fotocamera", ad alta risoluzione sia così esiziale per l'economia energetica dell'affare...
MorgaNet
24-08-2023, 10:35
Quanto al costo ci sono gli sconti periodici su A' mz'n… potevano prenderla da lì :D, sempre se la vendano spacegrade per l"utentato terrestre"... :rftl: quanto al peso si potrebbe ottimizzarlo con qualche bullone in meno... irrisoria l'energia, vuol dire destinare i pannelli solari per quella frazione d'uso...
Aumentare la risoluzione, modulabile, per risparmiare sull'energia e i tempi richiesti, permetterebbe di raccogliere dati più preziosi... anzichè mandare altra sonda per dati
Insomma non credo che una "fotocamera", ad alta risoluzione sia così esiziale per l'economia energetica dell'affare...
Mi sa che sei un po' troppo ottimista nelle tue valutazioni.
Inoltre gli scienziati non se ne fanno nulla delle foto della luna in alta risoluzione. Quelle foto servono solo a noi profani.
Infatti volevo dire che a livello scientifico una foto serve a poco e niente, quello che interessa sono i vari strumenti che ci sono a bordo
Magari la tua è solo una battuta, ma la cosa è stata spiegata innumerevoli volte:
Primo stiamo parlando di sensori estremamente costosi, che devono operare in assoluta sicurezza anche in condizioni ambientali estreme, secondo perché comunque con le velocità con cui possono comunicare già servono ore a mandare a terra foto in bassa risoluzione, con fotocamere 4k si rischia che la missione sia conclusa e la sonda distrutta prima di ricevee una sola immagine, e poi perchè si parla di strumenti il cui uso principale è la navigazione non certo per fare seli spaziali... Ah e molto probabilmente non solo sono in bassa risoluzione ma proprio in bianco e nero...
più che probabile la maggior parte delle camere dall'industriale in su sono quasi tutte in bianco e nero, l'informazione del colore spesso è inutile e comporta un enorme aumento della potenza computazionale richiesta per l'elaborazione dell'immagine aumentando di tanto il tempo ciclo del sistema che è praticamente la cosa fondamentale
riguardo i prezzi tralasciando la roba space grade che sono praticamente prototipi in singolo pezzo calcola che l'ultima camera che ho preso un mesetto fà, di altissima fascia è una 5 mpx monocromatica, che con un ottica semplice il controller e un paio di illuminatori sfiziosi (multispettrale e a luce strutturata) il prezzo di listino era oltre 60k
Probabilmente saranno sensori speciali in grado di resistere a condizioni estreme di temperatura e radiazioni.
Mi sa che sei un po' troppo ottimista nelle tue valutazioni.
Inoltre gli scienziati non se ne fanno nulla delle foto della luna in alta risoluzione. Quelle foto servono solo a noi profani.
Boh... Fate voi... Ma io ricordo solo quell'oggetto cubico che si trovava all'orizzonte della sonda cinese nel gennaio 22, mi pare, sarebbe stata di aiuto una fotocamera non 16x16 pixels... :rolleyes:
Tuttavia presumo che sapere visualmente la disposizione dei massi e la loro dimensione sia utile per eventuali allunaggi oltre che per la ricerca di qualcosa di imprevisto...
Non penso, se il costo sia tipo 300k o 500k in più che sia cosa proibitiva, e dico che una fotocamera non debba necessariamente essere a risoluzione fissa, ma superiore per pochi sporadici casi... :boh:
marco_giallix
24-08-2023, 16:47
In fondo abbiamo creduto a cose ben più ridicole, gli indiano non volevano essere da meno. Ora ritiro fuori il mio C64, costruisco una navicella ricoprendola con la stagnola, ci attacco una macchina fotografica da 0,1 megapixel e vado anche io sulla Luna.
Quando vi mostrerò le mie meravigliose foto lunari mi raccomando, dovete credere anche a me altrimenti mi offendo.
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
Tutta l'elettronica spaziale deve fare i conti l'esposizione alle radiazione e la temperatura. Per questo si usano sistemi più "semplici", ma allo stesso tempo meno sensibili ai disturbi esterni. Se non strettamente necessario come nel caso di una navcam, si preferiscono risoluzioni più basse, che necessitano di tempi di elaborazione più bassi (elaborare una immagine da 0.3 MP richiede meno tempo di una immagine 10MP), con l'utleriore vantaggio di avere una immagine meno soggetta ad errori per temperatura e radiazioni.
Se trovo gli articoli, aggiorno il mio post.
riguardo i prezzi tralasciando la roba space grade che sono praticamente prototipi in singolo pezzo calcola che l'ultima camera che ho preso un mesetto fà, di altissima fascia è una 5 mpx monocromatica, che con un ottica semplice il controller e un paio di illuminatori sfiziosi (multispettrale e a luce strutturata) il prezzo di listino era oltre 60k
Quindi la camera leggeva anche l'IR?
Quindi la camera leggeva anche l'IR?
no è monocromatica
per i Russi, superati... dagli Indiani .... :D :D :D
Europa ... Chi l'ha vista ? :D :D :D
C'è un fiorire di nuovi account (ben due in questo thread) negazionisti :asd::asd:
SI vede che sono finte le vacanze per un certo soggetto :asd::asd:
Qualcuno scrive:"Tutta l'elettronica spaziale deve fare i conti con l'esposizione alle radiazione e la temperatura.... Ma 50 anni fa i primi americans hanno fatto dei servizi fotografici stratosferici con l'Hasselblad 500 faccio notare usando mi risulta pellicole di cellulosa ed emulsioni fotografiche costituite da Gelatina e sali d'argento!! oltretutto erano a colori!? Latitudini di posa strabilianti ( compensavano le alte luci egregiamente) ... Comunque attendo qualche foto degna del 2023 .......
La differenza è che si portavano indietro le pellicole da sviluppare, non dovevano inviare le foto digitali con la ristretta banda disponibile via radio o caricando il computer di bordo che sarà impegnato per scopi scientifici più importanti
La differenza è che si portavano indietro le pellicole da sviluppare, non dovevano inviare le foto digitali con la ristretta banda disponibile via radio o caricando il computer di bordo che sarà impegnato per scopi scientifici più importanti
Scusa ma ........ e quelle fatte su Marte chi ha riportato le pellicole?? quelle mi sembrano fatte con sensori in alta definizione.
Scusa ma ........ e quelle fatte su Marte chi ha riportato le pellicole?? quelle mi sembrano fatte con sensori in alta definizione.
occhio che state facendo confusione fra nav cam e camere scientifiche (nel senso che le immagini che ti ricordi di marte non venivano dalle camere di navigazione ma da una camera montata sul rover creata al solo scopo di fare foto ed inviarle alla terra in tempi e modi ben definiti (aka anche se impiegavano 10 minuti ad elaborare l'immagine ed un ora a trasmetterla andava bene in quanto lo scopo dello strumento era inviare immagini alla terra)
discorso diverso per una nav cam le cui immagini vengono utilizzate in tempo reale nell'algoritmo di controllo del rover / lander dove le immagini vanno processate nel tempo ciclo del sistema di controllo
ps la pan camera di spirit aveva a memoria 1024x1024 pixel
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.