View Full Version : Tesla, cala la produzione di Model Y a Berlino: manca personale e aumentano le malattie
Redazione di Hardware Upg
23-08-2023, 09:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-cala-la-produzione-di-model-y-a-berlino-manca-personale-e-aumentano-le-malattie_119393.html
La produzione nello stabilimento tedesco non riesce a raggiungere i ritmi voluti dall'azienda, a causa di carenza di personale, malattie e ferie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eraser|85
23-08-2023, 10:08
wagie wagie back to the cagie
Mi ricorda un celebre discorso di Marchionne quando arrivò in FIAT.
Poi mi raccomando lamentiamoci se la manifattura si sposta altrove.
Visto che strana coincidenza... tutti malati ad agosto si vede che il caldo fa male.
Da vedere e rivedere (https://www.youtube.com/watch?v=BXb5mT7kZM4)
bonzoxxx
23-08-2023, 11:03
Mi ricorda un celebre discorso di Marchionne quando arrivò in FIAT.
Poi mi raccomando lamentiamoci se la manifattura si sposta altrove.
Visto che strana coincidenza... tutti malati ad agosto si vede che il caldo fa male.
Da vedere e rivedere (https://www.youtube.com/watch?v=BXb5mT7kZM4)
Concordo con le parole, ma il tizio mi sta sui maroni a pelle.
Mi ricorda un celebre discorso di Marchionne quando arrivò in FIAT.
Poi mi raccomando lamentiamoci se la manifattura si sposta altrove.
Visto che strana coincidenza... tutti malati ad agosto si vede che il caldo fa male.
Da vedere e rivedere (https://www.youtube.com/watch?v=BXb5mT7kZM4)
Hai fatto caso che qui si parla di Germania?
Dove, tra l'altro, giustamente i lavoratori non leggono le mail fuori orario di servizio o quando sono in vacanza o in malattia? E dove gli stipendi sono adeguati? E, ciò nonostante, non delocalizzano come le piccole aziende italiane o la Fiat.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
MorgaNet
23-08-2023, 14:03
Hai fatto caso che qui si parla di Germania?
Dove, tra l'altro, giustamente i lavoratori non leggono le mail fuori orario di servizio o quando sono in vacanza o in malattia? E dove gli stipendi sono adeguati? E, ciò nonostante, non delocalizzano come le piccole aziende italiane o la Fiat.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
:winner:
Concordo con le parole, ma il tizio mi sta sui maroni a pelle.
Si si... ovviamente facevo riferimento a quel discorso. Su Marchionne in generale ci sarebbe tanto da dire in tutti i sensi quindi non voleva essere un elogio a 360°.
Hai fatto caso che qui si parla di Germania?
Dove, tra l'altro, giustamente i lavoratori non leggono le mail fuori orario di servizio o quando sono in vacanza o in malattia? E dove gli stipendi sono adeguati? E, ciò nonostante, non delocalizzano come le piccole aziende italiane o la Fiat.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
A parte che è una leggenda che in Germania non delocalizzino. Delocalizzano abbondantemente anche lì e seppur c'è più resistenza (più 10/15 anni fa ormai anche lì la resistenza è relativa) che da noi il processo avviene ed è sotto gli occhi di tutti ma non vedo perché uno non dovrebbe rispondere alle mail.
Io quando svolgo la mia professione sento non solo un senso di responsabilità ma anche una solidarietà verso i colleghi che mi sostituiscono per cui se posso dargli una mano rispondendo a una mail trovo doveroso anzi no... nemmeno doveroso semplicemente civile ed educato farlo.
Sarebbe umano ragionare fregandosene che qualcuno è lì a sostituirmi e magari deve prendere decisioni su pratiche che non conosce e io non mi degno di perdere 10 minuti per aiutarlo? Ma che diamine di idea avete dei colleghi?!
Quanto alla chiusura scusami ma dato che fa parte del mio mestiere posso dirti che sono una manica di balle. Hai idea di quante volte abbia curato gli interessi di investitori? Ti assicuro che c'è gente disposta a pagare milioni e non uno o due ma investimenti di decine di milioni per poter avere sul prodotto "made in Italy" però poi succede che... vogliono le infrastrutture e gli si risponde picche, vogliono collegamenti digitali adeguati e non ci sono, vogliono personale adeguato ed è peggio che andar di notte.
Stessa azienda che doveva aprire in Italia ha aperto in Albania, con manager italiani che guarda caso erano i primi a sfavore dell'impianto in Italia, gli hanno fatto una cabina elettrica praticamente su misura e uno snodo non ricordo se autostradale o altro per la logistica. Inutile dire che in cambio degli investimenti poteva edificare la cubatura che volevano e manodopera più qualificata a metà di quello che costerebbe in Italia.
Ormai da noi le uniche multinazionali che investo salvo rarissime eccezione sono quelle della moda che usano i terzisti (principalmente pelletterie) con contratti brevi così la volta che sgarri arrivederci e avanti il prossimo.
Bella roba si... continuiamo così e in Europa sparirà completamente il manifatturiero per non parlare del settore metalmeccanico ormai ridotto all'osso. Però non facciamo niente eh... la colpa è degli altri.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
E non dimentichiamoci delle aziende che hanno delocalizzato in Cina e sono poi fallite o hanno perso clienti grazie ai concorrenti cinesi che di fatto hanno addestrato e finanziato loro stessi (quando erano dipendenti o fornitori).
bonzoxxx
23-08-2023, 15:43
Si si... ovviamente facevo riferimento a quel discorso. Su Marchionne in generale ci sarebbe tanto da dire in tutti i sensi quindi non voleva essere un elogio a 360°.
Assolutamente :)
Le parole sono giuste, poi sul resto di quello che a detto e fatto se ne può parlare ma le parole di quel video sono sacrosante.
Hai fatto caso che qui si parla di Germania?
Dove, tra l'altro, giustamente i lavoratori non leggono le mail fuori orario di servizio o quando sono in vacanza o in malattia? E dove gli stipendi sono adeguati? E, ciò nonostante, non delocalizzano come le piccole aziende italiane o la Fiat.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
In Germania non hanno delocalizzazione perché il costo dell energia era bassissimo, non a caso da quando è iniziata la guerra la Germania è entrate in recessione
unnilennium
23-08-2023, 22:10
See vabbe belle parole, ma di che manifatturiero parliamo, una presa jn giro, strategia aziendale prendi i soldi e scappa, zero investimenti, zero ricerca, e poi stiamo a parlare di mancanza di infrastrutture... hanno tirato a campare per poi scappare, un simbolo di inettitudine estrema. Marchionne c'entra poco, effettivamente gli ultimi prodotti sono usciti dalla sua gestione, ma poi zero... non so la Germania come stia messa o come stava messa. Ma almeno ci han provato, come i francesi che infatti alla fine hanno comprato fiat e tanti saluti alla famiglia torinese... si vedessero pure la Juventus e andassero a vivere sulla luna, siano a posto anche senza
Hai fatto caso che qui si parla di Germania?
Dove, tra l'altro, giustamente i lavoratori non leggono le mail fuori orario di servizio o quando sono in vacanza o in malattia? E dove gli stipendi sono adeguati? E, ciò nonostante, non delocalizzano come le piccole aziende italiane o la Fiat.
Smettila di trovare la scusa che le aziende delocalizzano per colpa dei lavoratori. Le aziende delocalizzano perché le dirigenze e gli investitori non innovano e quindi possono rimanere sul mercato solo diminuendo i costi. Prima in Cina, poi in Vietnam. Immagino che ora si sposteranno in qualche paese africano.
come ti hanno già risposto, anche le aziende tedesche delocalizzano.. la mia, per esempio, qualsiasi operazione manuale (che richiede pura forza lavoro) la delocalizza in una delle sedi polacche dove la manodopera costa nettamente meno, trattenendo tutte le macchine automatiche in germania dove il personale è specializzato e addestrato diversamente (dove per esempio puoi mettere in ammortamento le ore lavorate sulla progettazione delle macchine se le macchine restano in germania)...
ma non vedo perché uno non dovrebbe rispondere alle mail.
Io quando svolgo la mia professione sento non solo un senso di responsabilità ma anche una solidarietà verso i colleghi che mi sostituiscono per cui se posso dargli una mano rispondendo a una mail trovo doveroso anzi no... nemmeno doveroso semplicemente civile ed educato farlo.
Sarebbe umano ragionare fregandosene che qualcuno è lì a sostituirmi e magari deve prendere decisioni su pratiche che non conosce e io non mi degno di perdere 10 minuti per aiutarlo? Ma che diamine di idea avete dei colleghi?!
questa cosa è più da mentalità francese, dove allo scadere delle 8 ore (magari, sono 36 in germania e 35 in francia, solo noi ne facciamo 40 al ~30% in meno di stipendio) appoggiano a terra la cazzuola e vanno a casa.. in germania sono ion genere meno fiscali sulla cosa per quanto ne so...sempre per riportarti la mia esperienza diretta, dato che più di metà dei lavoratori della mia ditta sono francesi, il gruppo ha deciso che la regola della disconnessione vale per tutti e la regola è ampiamente rispettata.. se il tuo manager è in ferie e ti serve un'approvazione per una cosa urgente scali l'organigramma finchè trovi qualcuno che ti mette una firma (digitale).. se non è urgente aspetti il rientro...
facendo così, quando sei in ferie lo sei per davvero... la mentalità del "sono fondamentale, non posso prendere ferie" decade e ti fai tutto il riposo che serve quando vuoi...
ero in una realtà tossica (15 anni sono durato) dove ho accumulato 5/600 ore di ferie (e nel 2010 le avevo consumate tutte per fare cassa integrazione) perchè 2 settimane di fila non si poteva, se serviva un permesso era sempre solo per massimo 2 ore altrimenti come si fa a lavorare e se prendevi mezza giornata doveva essere per problemi gravi... e non pensavo fosse possibile lavorare senza fare almeno 10 ore al giorno + il sabato mattina ovviamente obbligatorio... da 2 anni mi sembra di non lavorare al confronto!
bio
mrk-cj94
27-08-2023, 20:29
Si si... ovviamente facevo riferimento a quel discorso. Su Marchionne in generale ci sarebbe tanto da dire in tutti i sensi quindi non voleva essere un elogio a 360°.
A parte che è una leggenda che in Germania non delocalizzino. Delocalizzano abbondantemente anche lì e seppur c'è più resistenza (più 10/15 anni fa ormai anche lì la resistenza è relativa) che da noi il processo avviene ed è sotto gli occhi di tutti ma non vedo perché uno non dovrebbe rispondere alle mail.
Io quando svolgo la mia professione sento non solo un senso di responsabilità ma anche una solidarietà verso i colleghi che mi sostituiscono per cui se posso dargli una mano rispondendo a una mail trovo doveroso anzi no... nemmeno doveroso semplicemente civile ed educato farlo.
Sarebbe umano ragionare fregandosene che qualcuno è lì a sostituirmi e magari deve prendere decisioni su pratiche che non conosce e io non mi degno di perdere 10 minuti per aiutarlo? Ma che diamine di idea avete dei colleghi?!
Quanto alla chiusura scusami ma dato che fa parte del mio mestiere posso dirti che sono una manica di balle. Hai idea di quante volte abbia curato gli interessi di investitori? Ti assicuro che c'è gente disposta a pagare milioni e non uno o due ma investimenti di decine di milioni per poter avere sul prodotto "made in Italy" però poi succede che... vogliono le infrastrutture e gli si risponde picche, vogliono collegamenti digitali adeguati e non ci sono, vogliono personale adeguato ed è peggio che andar di notte.
Stessa azienda che doveva aprire in Italia ha aperto in Albania, con manager italiani che guarda caso erano i primi a sfavore dell'impianto in Italia, gli hanno fatto una cabina elettrica praticamente su misura e uno snodo non ricordo se autostradale o altro per la logistica. Inutile dire che in cambio degli investimenti poteva edificare la cubatura che volevano e manodopera più qualificata a metà di quello che costerebbe in Italia.
Ormai da noi le uniche multinazionali che investo salvo rarissime eccezione sono quelle della moda che usano i terzisti (principalmente pelletterie) con contratti brevi così la volta che sgarri arrivederci e avanti il prossimo.
Bella roba si... continuiamo così e in Europa sparirà completamente il manifatturiero per non parlare del settore metalmeccanico ormai ridotto all'osso. Però non facciamo niente eh... la colpa è degli altri.
sì e no, a proposito di tedeschi conosco un'azienda chimica che voleva aprire una fabbrica in germania "gemella" di una italiana già esistente.
proposta italiana: 40kk e ve la diamo chiavi in mano con supporto in caso di problemi.
tedeschi: "sentiammè questi italiano vogliono fregarci, famo noi e con 30kk ce la caviamo fidateve"
spoiler: guasto subito, riapertura con quasi 1 anno di ritardo e budget di 60kk
mrk-cj94
27-08-2023, 20:31
ero in una realtà tossica (15 anni sono durato) dove ho accumulato 5/600 ore di ferie (e nel 2010 le avevo consumate tutte per fare cassa integrazione) perchè 2 settimane di fila non si poteva, se serviva un permesso era sempre solo per massimo 2 ore altrimenti come si fa a lavorare e se prendevi mezza giornata doveva essere per problemi gravi... e non pensavo fosse possibile lavorare senza fare almeno 10 ore al giorno + il sabato mattina ovviamente obbligatorio... da 2 anni mi sembra di non lavorare al confronto!
bio
azz...
ma tossica nel senso che si basavno su logiche vetuste oppure puntavano sui risultati a scapito dell'equilibrio casa-lavoro?
azz...
ma tossica nel senso che si basavno su logiche vetuste oppure puntavano sui risultati a scapito dell'equilibrio casa-lavoro?
azienda padronale cose il titolare era il capo e tutti zitti altrimenti era una sfuriata dietro l'altra.. orari impossibili, consegne alle 3 di notte per finire...etc..
poco divertente :D
bio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.