View Full Version : Intel ce la sta mettendo tutta con le GPU gaming: il nuovo driver migliora le prestazioni DirectX 11
Redazione di Hardware Upg
21-08-2023, 19:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-ce-la-sta-mettendo-tutta-con-le-gpu-gaming-il-nuovo-driver-migliora-le-prestazioni-directx-11_119334.html
Non basta progettare e produrre GPU per avere successo nel settore delle schede video gaming, i driver rimangono una componente fondamentale per trovare un posto al sole tra NVIDIA e AMD: Intel lo sa e con i nuovi driver compie importanti passi avanti con le DirectX 11.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E aggiungo:
"Please note that this driver also includes a firmware update (https://videocardz.com/driver/intel-arc-iris-graphics-31-0-101-4644):
This latest version brings stability improvements, better fan behavior, bug fixes, and better compatibility with HDMI connections."
Inoltre, piccolo bonus aggiuntivo, +150mhz di innalzamento frequenza GPU sulle ARC A380, sempre grazie al suddetto update firmware (https://videocardz.com/newz/intels-latest-gpu-drivers-can-overclock-arc-a380-gpus-by-150-mhz-through-a-bios-update).
Ad ogni modo mi piace il titolo "Intel ce la sta mettendo tutta con le GPU gaming" e ci mancherebbe. Deve continuare su questo passo.
Siamo a metà anno ormai e più migliorano meglio è, lato driver. Per Battleimage devono arrivare con driver ben rodati e con i controcavoli.
Forse allora avremo un terzo competitor con prodotto che potrà posizionarsi tra una 4070/4080, auspicabilmente a costo più contenuto.
nVidia manterrà lo scettro, il primo posto, ma finalmente si potrà di nuovo avere una vera scelta. Prezzi permettendo, si intende.
:)
bonzoxxx
21-08-2023, 20:16
Quando Intel presentò le GPU ero scettico proprio sul supporto driver: felice di essermi sbagliato, brava intel!
Quando Intel presentò le GPU ero scettico proprio sul supporto driver: felice di essermi sbagliato, brava intel!
Idem con patate ! A gennaio quando ho acquistato la prima ARC era solo per divertimento, per testare un prodotto nuovo, non contavo affatto su un simile miglioramento e così in fretta, tutto sommato.
Veramente l'ultima volta che ho avuto queste soddisfazioni è stato quando ho acquistato la ATI Radeon 8500 - che più o meno lato driver ha avuto un percorso molto simile, migliorava di release in release. Per non parlare poi della Radeon 9700, è vero che mi arrivò con la cornice della gpu da sistemare, non faceva contatto infatti con il dissipatore, ma dopo è stata una delle schede più longeve che ho posseduto con ATI.
Adesso mancano solo le Moore Threads cinesi all'appello, vogliamo anche il quarto competitor ! Certo che per loro la strada è veramente in salita...caratteristiche hardware di buon livello ma prestazioni tipiche di schede di oltre dieci anni fa. Driver che per ovvie ragioni non definirei neanche alpha, ma abbozzi ! Vediamo che riusciranno a combinare e in quanto tempo !
E soprattutto se arriveranno mai nel mercato occidentale...
silvanotrevi
21-08-2023, 21:29
pffff....Intel lascia sta'
ascolta Silvano che è uno saggio, concentrati solo sulle cpu che le sai fare bene. lascia sta' le gpu gaming, non è roba tua :doh:
dai che tra poco ci sarà il refresh dei raptor lake. E poi ci saranno finalmente gli arrow lake che estenderanno il supporto al PCIe 5.0 e introduranno finalmente la IA nei tasks come ha già fatto Amd da tempo con la serie 7000.
Intel senti a me, nun gne farai manco n'baffo a amd e nvidia co' ste gpu gaming. A ritirate, senti a me, finché sei in tempo :rolleyes:
pffff....Intel lascia sta'
ascolta Silvano che è uno saggio, concentrati solo sulle cpu che le sai fare bene. lascia sta' le gpu gaming, non è roba tua :doh:
dai che tra poco ci sarà il refresh dei raptor lake. E poi ci saranno finalmente gli arrow lake che estenderanno il supporto al PCIe 5.0 e introduranno finalmente la IA nei tasks come ha già fatto Amd da tempo con la serie 7000.
Intel senti a me, nun gne farai manco n'baffo a amd e nvidia co' ste gpu gaming. A ritirate, senti a me, finché sei in tempo :rolleyes:
Penso che in Intel abbiano gente più saggia e preparata di Silvano...
Detto ciò, anche nVidia agli albori con le sue Riva 128 era infinitamente sotto a 3DFX, migliorò con TNT e prese il volo con TNT2... insomma io prima di affossare un colosso come Intel ci penserei due volte ;)
silvanotrevi
21-08-2023, 23:00
Penso che in Intel abbiano gente più saggia e preparata di Silvano...
Detto ciò, anche nVidia agli albori con le sue Riva 128 era infinitamente sotto a 3DFX, migliorò con TNT e prese il volo con TNT2... insomma io prima di affossare un colosso come Intel ci penserei due volte ;)
Fidati, non è cosa sua. È meglio che fa i processori, lì è la migliore. Nvidia ha uno strapotere che nessuno può scalfire. Nemmeno tra vent'anni
bonzoxxx
21-08-2023, 23:10
Ma ti pagano per scrivere ste sciocchezze o lo credi veramente?
roccia1234
22-08-2023, 02:12
Fidati, non è cosa sua. È meglio che fa i processori, lì è la migliore. Nvidia ha uno strapotere che nessuno può scalfire. Nemmeno tra vent'anni
Fidatevi tutti di Silvano, lui ha la sfera maggica. Vede pure da qui a vent'anni. :read:
Ma ti pagano per scrivere ste sciocchezze o lo credi veramente?
Magari lo pagassero... Ma temo sia tutta farina del suo sacco.:read:
pffff....Intel lascia sta'
ascolta Silvano che è uno saggio, concentrati solo sulle cpu che le sai fare bene. lascia sta' le gpu gaming, non è roba tua :doh:
dai che tra poco ci sarà il refresh dei raptor lake. E poi ci saranno finalmente gli arrow lake che estenderanno il supporto al PCIe 5.0 e introduranno finalmente la IA nei tasks come ha già fatto Amd da tempo con la serie 7000.
Intel senti a me, nun gne farai manco n'baffo a amd e nvidia co' ste gpu gaming. A ritirate, senti a me, finché sei in tempo :rolleyes:
Fidati, non è cosa sua. È meglio che fa i processori, lì è la migliore. Nvidia ha uno strapotere che nessuno può scalfire. Nemmeno tra vent'anni
Ed ecco il nostro "Jar Jar Binks" che viene a trollare nella discussione.
Puntuale come al solito.
Va bene così dai, in fondo due risate fanno sempre bene.
Però perfeziona il numero, ormai sa di vecchio.
:asd:
ilariovs
22-08-2023, 06:48
Tardi. Fosse stato al day-one così era forse un incentivo in più.
Ma oggi con le 6650XT a 250€ e la A750 allo stesso prezzo, sinceramente NO.
Se proprio che mi piace il RT ci sono le 3060 sotto i 300€ con 12GB di RAM oppure le 4060 poco oltre i 300€ che consumano 120W.
Non riesco a collocarla questa A750. Costasse 200€...
Tardi. Fosse stato al day-one così era forse un incentivo in più.
Ma oggi con le 6650XT a 250€ e la A750 allo stesso prezzo, sinceramente NO.
Se proprio che mi piace il RT ci sono le 3060 sotto i 300€ con 12GB di RAM oppure le 4060 poco oltre i 300€ che consumano 120W.
Non riesco a collocarla questa A750. Costasse 200€...
Cosa non riesci a collocare, la A770 o la A750 ?
Purtroppo era impensabile che al day-1 queste schede fossero già ottimizzate e al loro massimo. Mi rendo conto ed è perfettamente comprensibile che chi acquista voglia subito un prodotto il più possibile rodato e pronto all'utilizzo ma tutto sommato non è andata così male.
Comunque ho letto non so dove che negli Stati Uniti stanno calando decisamente i prezzi delle ARC, soprattutto se la A770 16gb cominciasse a costare sotto i 350€, con 16 gb di RAM sarebbe un acquisto veramente interessante. Prestazioni (per ora) in linea con le Geforce 3070 e destinate a migliorare, visto l'aggiornamento costante e praticamente settimanale dei driver.
Certo il tutto con qualche piccolo compromesso, beninteso, se un cliente o un amico dovesse chiedermi di assemblare un pc da gaming "il più prestante in assoluto" non mi azzarderei a proporre niente di diverso da una nVidia 4080. Rimangono anche per me le migliori schede video "ad ampio spettro" per così dire. Gaming, IA, mining, niente da dire sulle Geforce.
Ma fino a che non tornano accessibili e soprattutto a prezzi "umani" per quanto mi riguarda se le possono tenere. La 4060 Ti a 16gb, 128bit e pci-express 8x, tanto per fare un esempio è stato l'insulto finale. A parte che di 60 ha ben poco, era meglio chiamarla 4050 Ti, ma quella si che andava prezzata sui 300€. Ma chi glielo fa fare ? Stravendono alla grande anche così. Apposta prego tutti i santi che Intel riesca a ottenere risultati con Battleimage e con moltissima fantasia che i Cinesi comincino a rompere le palle con Moore Threads.
Sarebbe un bel cambiamento...da due a quattro competitor, allora si che si ragionerebbe meglio sui prezzi. Ma fino a che rimaniamo così...dove praticamente o nVidia o nVidia, con tutto il rispetto per AMD....:fagiano:
Anche io faccio il tifo per Intel, non perché mi stiano particolarmente simpatici, ma perché c'é bisogno di piú concorrenza. Non ricordo piú da quanto tempo non c'é un vero testa a testa, credo che dall'acquisizione di ATI da parte di AMD non siano piú riusciti a riprendersi veramente, a parte qualche episodio qua e lá (HD48xx e poche altre).
E infatti si vedono i risultati: prestazioni stagnanti (aumento risibile con RTX, considerando i 5 anni trascorsi) e prezzi completamente fuori scala.
ilariovs
22-08-2023, 08:04
Cosa non riesci a collocare, la A770 o la A750 ?
Purtroppo era impensabile che al day-1 queste schede fossero già ottimizzate e al loro massimo. Mi rendo conto ed è perfettamente comprensibile che chi acquista voglia subito un prodotto il più possibile rodato e pronto all'utilizzo ma tutto sommato non è andata così male.
Comunque ho letto non so dove che negli Stati Uniti stanno calando decisamente i prezzi delle ARC, soprattutto se la A770 16gb cominciasse a costare sotto i 350€, con 16 gb di RAM sarebbe un acquisto veramente interessante. Prestazioni (per ora) in linea con le Geforce 3070 e destinate a migliorare, visto l'aggiornamento costante e praticamente settimanale dei driver.
Certo il tutto con qualche piccolo compromesso, beninteso, se un cliente o un amico dovesse chiedermi di assemblare un pc da gaming "il più prestante in assoluto" non mi azzarderei a proporre niente di diverso da una nVidia 4080. Rimangono anche per me le migliori schede video "ad ampio spettro" per così dire. Gaming, IA, mining, niente da dire sulle Geforce.
Ma fino a che non tornano accessibili e soprattutto a prezzi "umani" per quanto mi riguarda se le possono tenere. La 4060 Ti a 16gb, 128bit e pci-express 8x, tanto per fare un esempio è stato l'insulto finale. A parte che di 60 ha ben poco, era meglio chiamarla 4050 Ti, ma quella si che andava prezzata sui 300€. Ma chi glielo fa fare ? Stravendono alla grande anche così. Apposta prego tutti i santi che Intel riesca a ottenere risultati con Battleimage e con moltissima fantasia che i Cinesi comincino a rompere le palle con Moore Threads.
Sarebbe un bel cambiamento...da due a quattro competitor, allora si che si ragionerebbe meglio sui prezzi. Ma fino a che rimaniamo così...dove praticamente o nVidia o nVidia, con tutto il rispetto per AMD....:fagiano:
Guarda c'è una prova su Tecspot di Marzo 23 con i nuovi driver su 12 giochi DX 12. La A770 STA DIETRO una 6650XT in raster 185 VS 240W (ricordiamolo).
I driver hanno migliorato le performance in DX 9 ed oggi in DX 11 ma sono dirextX vecchie e che non si useranno più. Quindi bello se in GTA 5 farà 90 fps inveve che 80 ma mi interessa il giusto visto che il mio monitor ha 75fps di refresh.
I giochi, da una paio di anni fa in avanti, vanno a DX12 ormai ed è lì che deve primeggiare non in DX9.
La A770 8GB, costa come una 6700XT che in raster la asfalta di un margine enorme. Ed ha 4GB di Vram di avanzo consumando 20W in meno.
In RT le ARC vanno molto bene... ma il RT non lo hanno tutti I giochi a 350€ trovi la 3060 Ti se ami il RT in FHD.
La A770 16GB (inutili in FHD) costa quasi 400€... buon acquisto ragazzi.
My opinion
PS
Ho dimenticato la 4060, che in raster va come una 6650XT all'incirca ed in RT va molto bene consumando 120W (la metà di una A770) e costa come una A770 con il DLSS3. Continuo a non collocare le ARC.
Guarda c'è una prova su Tecspot di Marzo 23 con i nuovi driver su 12 giochi DX 12. La A770 STA DIETRO una 6650XT in raster 185 VS 240W (ricordiamolo).
I driver hanno migliorato le performance in DX 9 ed oggi in DX 11 ma sono dirextX vecchie e che non si useranno più. Quindi bello se in GTA 5 farà 90 fps inveve che 80 ma mi interessa il giusto visto che il mio monitor ha 75fps di refresh.
I giochi, da una paio di anni fa in avanti, vanno a DX12 ormai ed è lì che deve primeggiare non in DX9.
La A770 8GB, costa come una 6700XT che in raster la asfalta di un margine enorme. Ed ha 4GB di Vram di avanzo consumando 20W in meno.
In RT le ARC vanno molto bene... ma il RT non lo hanno tutti I giochi a 350€ trovi la 3060 Ti se ami il RT in FHD.
La A770 16GB (inutili in FHD) costa quasi 400€... buon acquisto ragazzi.
My opinion
Un solo consiglio, cerca bench aggiornati a questi ultimi due mesi oppure vai nella sezione schede video nel thread Intel e vedi chi li ha già fatti. Ad ogni modo, come anche scritto nell'articolo di questo sito, le prestazioni in DirectX12 e Vulkan sono già soddisfacenti, e comunque, in continuo miglioramento.
I 16gb servono eccome invece, guarda che c'è anche chi gioca in 4K con le ARC, ti sembrerà strano ma è così.
Ma giustamente meglio nVidia con la sua 4060 Ti @128bit / pci-express 8.0 a 500€ ! :asd:
p.s. già ne possiedo due di ARC, A770 e A380 - oltre alla solita nVidia 1070 8gb, grandissimo acquisto del 2016 a meno di 400€, quando ancora non erano impazziti !
luca.camminacieli
22-08-2023, 08:22
Mi rivolgo a chi non riesce "a collocare le ARC".
Sono servite a Intel per rientrare nel giro delle schede grafiche. Sono state e sono la palestra per il miglioramento e l'affinamento dei driver video.
Schede che comunque hanno dato le loro soddisfazioni a chi ha fatto questo salto e rischiato con il cambiamento.
La vera svolta ci sarà con Battleimage se tutto va secondo i programmi di Intel.
E speriamo che accada. Perchè anche il sottoscritto piuttosto che riacquistare da NVIDIA dopo come hanno maltrattato i propri utenti con prezzi fuori dal mondo questi ultimi tre anni, preferisce cento volte Intel o AMD. :rolleyes:
Mi rivolgo a chi non riesce "a collocare le ARC".
Sono servite a Intel per rientrare nel giro delle schede grafiche. Sono state e sono la palestra per il miglioramento e l'affinamento dei driver video.
Schede che comunque hanno dato le loro soddisfazioni a chi ha fatto questo salto e rischiato con il cambiamento.
La vera svolta ci sarà con Battleimage se tutto va secondo i programmi di Intel.
E speriamo che accada. Perchè anche il sottoscritto piuttosto che riacquistare da NVIDIA dopo come hanno maltrattato i propri utenti con prezzi fuori dal mondo questi ultimi tre anni, preferisce cento volte Intel o AMD. :rolleyes:
Lo spero anche io... ci vuole un'altra "nVidia" come ai tempi di 3DFX (anche se io adoravo 3DFX) ma al contrario, i prezzi stanno veramente deragliando in maniera vergognosa.
luca.camminacieli
22-08-2023, 09:22
Lo spero anche io... ci vuole un'altra "nVidia" come ai tempi di 3DFX (anche se io adoravo 3DFX) ma al contrario, i prezzi stanno veramente deragliando in maniera vergognosa.
3Dfx ci ha fatto veramente sognare. Inserivi nello slot PCI quella scheda, collegavi il cavo e giocavi senza pensieri con la grafica al massimo.
Peccato che si siano giocati tutto per delle scelte poco oculate.
A dimostrazione del fatto che ci vuole veramente poco, quando c'è concorrenza, a passare dalle stelle alle stalle.
750 e 770 hanno avuto una progressione lato driver davvero importante.
Sono sempre piu curioso di vedere come evolvera' in futuro la situazione lato gpu, abbiamo disperato bisogno di concorrenza.
Io sono contento per Intel, sarei curioso di sapere se questi miglioramenti li portano anche nei driver delle gpu integrate.
sertopica
22-08-2023, 09:44
pffff....Intel lascia sta'
ascolta Silvano che è uno saggio, concentrati solo sulle cpu che le sai fare bene. lascia sta' le gpu gaming, non è roba tua :doh:
dai che tra poco ci sarà il refresh dei raptor lake. E poi ci saranno finalmente gli arrow lake che estenderanno il supporto al PCIe 5.0 e introduranno finalmente la IA nei tasks come ha già fatto Amd da tempo con la serie 7000.
Intel senti a me, nun gne farai manco n'baffo a amd e nvidia co' ste gpu gaming. A ritirate, senti a me, finché sei in tempo :rolleyes:
Non so cosa sia piu' imbarazzante, se il tuo commento o lo scimmiottare il dialetto romanesco. :asd:
E' anche core business non moderare questa sezione?
roccia1234
22-08-2023, 10:00
Non so cosa sia piu' imbarazzante, se il tuo commento o lo scimmiottare il dialetto romanesco. :asd:
Scimmiotta il dialetto romanesco per darsi un tono, come si vede nei cinepanettoni e film di simile levatura :read:
https://imageio.forbes.com/specials-images/imageserve/633e02fcd695d4a763209bb6/Intel-CEO-Pat-Gelsinger-Holds-Arc-A770-Gaming-Graphics-Card/960x0.jpg
Grazie Intel,
grazie ARC A770 ! :sofico:
Max Power
22-08-2023, 10:22
Considerato l'area del die x4 una RX7600, la memoria a 256bit...
Per Intel è una perdita di denaro e basta.
Non si vende nulla, le A750 sono da questa primavera a prendere la polvere in distribuzione.
Mentre appena hanno tagliato il prezzo delle RTX 3050 (contestualmente all'uscita delle 4060) sono andate a ruba. E la differenza con le A750 era 20€.
Non se le fila nessuno
:asd:
A parte le N°2 vendute, che sono qui sul forum :asd:
Considerato l'area del die x4 una RX7600, la memoria a 256bit...
Per Intel è una perdita di denaro e basta.
Non si vende nulla, le A750 sono da questa primavera a prendere la polvere in distribuzione.
Mentre appena hanno tagliato il prezzo delle RTX 3050 (contestualmente all'uscita delle 4060) sono andate a ruba. E la differenza con le A750 era 20€.
Non se le fila nessuno
:asd:
A parte le N°2 vendute, che sono qui sul forum :asd:
Che fine umorismo....che sagacia !!! ;)
Dai che quando nVidia ti farà spendere 650-700€ per una 5060, bus 64 bit, interfaccia pci-express 4x, ci faremo delle risate ancora più grasse !
Sembra che vi disturbi il fatto che possa arrivare qualcuno a spezzare questo monopolio. Mah, si vede gradite bene i prezzi di nVidia.
Ne hanno vendute poche...è tanto quello che son riusciti a fare...considerato che devono vedersela con nVidia che è il top incontrastato.
Poi ce ne vuole anche a convincere la gente a buttarsi su un prodotto nuovo, che appena uscito non esprimeva ancora tutto il suo potenziale.
Ma si ridiamoci su, però come dicevo a Silvano, scrivete a Intel, sicuramente hanno bisogno di consulenti ! :asd:
ilariovs
22-08-2023, 11:11
Mi rivolgo a chi non riesce "a collocare le ARC".
Sono servite a Intel per rientrare nel giro delle schede grafiche. Sono state e sono la palestra per il miglioramento e l'affinamento dei driver video.
Schede che comunque hanno dato le loro soddisfazioni a chi ha fatto questo salto e rischiato con il cambiamento.
La vera svolta ci sarà con Battleimage se tutto va secondo i programmi di Intel.
E speriamo che accada. Perchè anche il sottoscritto piuttosto che riacquistare da NVIDIA dopo come hanno maltrattato i propri utenti con prezzi fuori dal mondo questi ultimi tre anni, preferisce cento volte Intel o AMD. :rolleyes:
E se fossi nel team Intel di sviluppo del ARC sarei contento.
Invece io sono un consumatore che giochicchia e vuole sostituire la sua RX 570 4GB.
Ebbene posso prendere una RX 6650XT che in raster DX 12 va più di una ARC 770, ma costa come una A750 e consuma 40W in meno.
Oppure potrei prendere una RTX 4060 che in rater va come una 6650XT (un filo in più forse) ed in RT va leggermente più di una A770, consumando la METÀ di una A770 e costando uguale.
Continuo a NON collocare le ARC. Se volessi puntare sul raster a 330€ c'è la 6700XT che in 220W va come un fulmine per il FHD ed ha 12GB di Vram. Se volessi risparmiare ed avere prestazioni RT decenti 3060 12GB che sta sotto i 300€.
Ma nei miei radar non riesco ad inquadrare le ARC.
luca.camminacieli
22-08-2023, 11:22
E se fossi nel team Intel di sviluppo del ARC sarei contento.
Invece io sono un consumatore che giochicchia e vuole sostituire la sua RX 570 4GB.
Ebbene posso prendere una RX 6650XT che in raster DX 12 va più di una ARC 770, ma costa come una A750 e consuma 40W in meno.
Oppure potrei prendere una RTX 4060 che in rater va come una 6650XT (un filo in più forse) ed in RT va leggermente più di una A770, consumando la METÀ di una A770 e costando uguale.
Continuo a NON collocare le ARC. Se volessi puntare sul raster a 330€ c'è la 6700XT che in 220W va come un fulmine per il FHD ed ha 12GB di Vram. Se volessi risparmiare ed avere prestazioni RT decenti 3060 12GB che sta sotto i 300€.
Ma nei miei radar non riesco ad inquadrare le ARC.
Punti di vista. Io tanto per cominciare andrei a dare uno sguardo a benchmark aggiornati relativamente alle ARC e terrei in considerazione ulteriori boost prestazionali grazie a release di driver futuri ma a quanto vedo vuoi "più certezze" e meno consumi. Fossi in te mi butterei sull'usato, se riesci a trovare una buona 3080 con 10 o 12gb di RAM al giusto prezzo, sperando che non ti si rompa poco dopo, potresti fare anche un buon affare.
Io al momento, di nuovo, non comprerei assolutamente nulla. Meglio aspettare ulteriori cali di prezzi, sempre che ci siano.
roccia1234
22-08-2023, 11:24
Mah, non capisco tutti questi commenti denigratori.
Cosa non vi è chiaro? Sono le primissime GPU di livello che fa Intel. È la prima volta che va seriamente oltre le integrate, che servono ad accendere lo schermo e poco altro.
Cos'è, vi aspettavate roba a livello di 4080 Ti, prodotta da chi fa praticamente solo gpu da sempre? :rolleyes:
O comunque roba concorrenziale e allineata ad amd/nvidia che, ripeto, fanno solo questo (ATI) da sempre?
E poi cosa volevate? 4 etti di fettine di culo tagliate sottili e panate incluse nella confezione?
Vanno meno della concorrenza? Consumano di più? Ovvio! Sono LE PRIME. A voi esce tutto perfetto al primo tentativo?
sertopica
22-08-2023, 11:27
Scimmiotta il dialetto romanesco per darsi un tono, come si vede nei cinepanettoni e film di simile levatura :read:
In effetti calza, o carza. "Natale ARC A770".
StylezZz`
22-08-2023, 11:29
Per Intel è una perdita di denaro e basta
Mi dispiace ma preferisco silvano, ci mette più passione.
supertigrotto
22-08-2023, 12:21
Che Nvidia sia le regina delle prestazioni ma anche del prezzo alto,questo è fuori discussione,se lo può permettere visto che se vuoi il top,ti dice che devi sganciare la grana,come tutte le aziende del mondo,siamo in una generazione dove si sta puntando su un effetto grafico chiamato RT che da un certo punto di vista, è una chiavica visto che per avere dei frame decenti,bisogna usare i trucchetti di upscaling,insomma anche dei frame finti,inoltre c'è pure il fenomeno dei terafloppisti,che è quasi comico.
In questo contesto AMD si è accontentata di coprire la fascia bassa e media,anche perché è la fascia più remunerativa, mentre Intel,stavolta, è stata umile e ha coperto la fascia bassa,complice anche l'inesperienza,ma ha fatto bene,se avesse puntato da subito la fascia alta, probabilmente avrebbe fatto una figura barbina.
Ora come secondo prodotto,Intel non se la è cavata male,tutti sappiamo del fallimento di larrabee,su carta valido ma nella realtà,scadente,troppo energivore e latenze consistenti,visto che era formato da centinaia di mini core x86,che dovevano dare il vantaggio di essere molto più riprogrammabili rispetto alle GPU tradizionali, con nuove funzioni che corrispondevano a nuovi o avanzati effetti grafici,ma ciò si tradusse in prestazioni scarse in ambito grafica ma nel general purpose non riguardante la grafica,molto interessanti.
Bisogna prendere atto che Nvidia ha cercato di convincere i produttori,a non produrre le schede video Intel, specialmente quelle che saranno la prossima generazione,complice del fatto è che probabilmente,la terza generazione (se consideriamo larrabee) potrebbe andare ad insidiare il mercato Nvidia e AMD nella fascia bassa e media,dove si fanno i numeri e la stragrande maggioranza di vendite,in effetti non penso che vendano migliaia di 4090 ai giocatori ogni giorno,altrimenti Nvidia avrebbe una capitalizzazione pari all'intero stato Cinese.
La prima generazione ARC è solo stato il banco di prova per produrre GPU tradizionali,tanto per fare esperienza,cosa che a parte le integrate,Intel era digiuna e per stessa ammissione di Intel, per produrre integrate e produrre discrete,l'approccio è sensibilmente diverso.
Con le Arc hanno fatto esperienza,anche per quanto riguarda l'RT che è stato implementato in modo egregio,con unità dedicate al Xess, vero,hanno ancora molto lavoro da fare ma,se consideriamo che sono partiti da zero,il lavoro svolto è stato mastodontico.
Mi sentirei solo di dire a Intel e ad AMD di mettere insieme le forze,come accade qualche volta nel settore elettronico/informatico,per unificare i prodotti Fsr 3 (che a quanto pare useranno componenti dedicate delle serie 7000) e Xess visto che sono prodotti open e creare delle unità con la stessa tecnologia nelle loro GPU,scambiandosi qualche brevetto,come accade per le CPU,in modo da parificarsi con le Nvidia in questo settore,quindi l'adozione verrebbe fatta in larga scala e i programmatori ringrazierebbero.
Da possessore di 5700 liscia,ringrazio Intel del lavoro fatto perché,tutto questo sforzo ci darà più scelta e probabilmente prezzi calmierati.
Già che continui a impegnarsi a sviluppare driver per delle schede quasi prototipo,tanto di cappello,vuol dire solo che sta prendendo tutto seriamente,cosa che prima di noi utenti del forum,ha notato Nvidia,per questo ha cercato di fare accordi commerciali per impedire agli OEM di produrre schede discrete Intel e quindi vuol dire che Nvidia,vede Intel come futura minaccia al suo core business nella fascia bassa e media.
Max Power
22-08-2023, 14:52
...Xess visto che sono prodotti open ...
Ad ottobre 2021 le avevano dichiarate open.
Al momento nulla (e sono passati quasi 2 anni).
Se tanto mi dà tanto, saranno open quando obsolete :asd:
Ma si ridiamoci su, però come dicevo a Silvano, scrivete a Intel, sicuramente hanno bisogno di consulenti ! :asd:
Non c'è nulla da ridere.
Sicuramente il fatto che poco tempo fa è cambiato il manager (danza koduro) non dà stabilità al team.
Inoltre già si sente odore di tagli (il recente acquisto andato a male, l'affare italiano saltato, la divisione grafica fra pro e home....)
Intel dovrebbe fare quello che ci si aspetta da una midgen (non midget) quindi per natale fare uscire le A755 /A775 con un processo produttivo un po' più al passo con i tempi, così da ridurre il die, aumentare il clock e diminuire i costi. E magari 16GB su tutte...@192 bit con Gbps equivalenti alle attuali, che girano veramente basse.
Hanno perso gli anni d'oro...e ora devono convince gli investitori...e generare profitti.
Un terzo player sarebbe utile, ma guardando al passato, sono caduti o ritirati in tanti, quando i valori economici erano ben più bassi...(3DFX, S3, Power VR, XGI, Matrox,3DLabs,Real3D...)
C'è le ho tutte (eccetto l'ultima) :asd:
Un terzo player sarebbe utile, ma guardando al passato, sono caduti o ritirati in tanti, quando i valori economici erano ben più bassi...
Si certo vero ma nessuno aveva minimamente la potenza economica di Intel, questo va detto... anche la "piccola" (allora) nvidia, come ho scritto più sopra, ai tempi mandò gambe all'aria 3DFX che sembrava inamovibile dal suo trono.
Ciò non vuol dire che accadrà di nuovo, ma le risorse non mancano per recuperare il tempo perduto ed arrivare a competere intanto con AMD e poi chissà... Ma un terzo competitor serio oggi è vitale come l'aria o continueremo a pagare GPU di fascia medio/alta 1000€ di media e tralascio le ammiraglie.
Max Power
22-08-2023, 19:47
Hai la s3 savage?
Diamond Viper II AGP 32mb S3 Savage 2000
e delle altre ...
Max Power
22-08-2023, 19:51
Si certo vero ma nessuno aveva minimamente la potenza economica di Intel, questo va detto... anche la "piccola" (allora) nvidia, come ho scritto più sopra, ai tempi mandò gambe all'aria 3DFX che sembrava inamovibile dal suo trono
Guarda che la Real3D è l'intel AGP :asd:
3DFX si sono montati la testa nel periodo sbagliato...quando pragmaticamente si guardava il rapporto prezzo/prestazioni.
Un terzo player sarebbe utile, ma guardando al passato, sono caduti o ritirati in tanti, quando i valori economici erano ben più bassi...(3DFX, S3, Power VR, XGI, Matrox,3DLabs,Real3D...)
C'è le ho tutte (eccetto l'ultima) :asd:
Le ho avute/ le ho tutte anch'io, Intel AGP i740 compresa, anche se devo capire in quale scatolone l'ho messa diversi anni fa.
Pure le 3Dfx, comprese le Voodoo 5 agp e pci, tranne logicamente la 6000, quella costava e costa tutt'ora un rene.
Persino la Matrox Pahrelia ! :Prrr:
S3 Savage 4 PRO, anche quella ha abitato nei miei sistemi...eh quanti bei ricordi, allora si che bene o male accontentavano tutte le tasche...e nVidia era solo una delle tante possibili scelte. Proprio uguale ad ora ! :asd:
Guarda che la Real3D è l'intel AGP :asd:
3DFX si sono montati la testa nel periodo sbagliato...quando pragmaticamente si guardava il rapporto prezzo/prestazioni.
Intel acquisto tutto a fine corsa e di fatto ha fatto nulla. Prima di allora aveva delle partecipazioni insieme ad altri partner, ma la proprietaria era la LM cos' come il progetto dove intel ha collaborato, non progettò di certo l'acceleratore da sola. ARC è la sua vera prima "scesa in campo" in questo ambito. E cmq sia era l'era pre GPU...
Si 3DFX si è un po' seduta se così vogliamo dire, ma nvidia ci mise del suo perchè le voodoo 5000/6000 non erano male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.