View Full Version : DeepDrive annuncia il nuovo motore centrale a doppio rotore, lo vedremo alla IAA Mobility
Redazione di Hardware Upg
21-08-2023, 13:58
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/deepdrive-annuncia-il-nuovo-motore-centrale-a-doppio-rotore-lo-vedremo-alla-iaa-mobility_119326.html
La società specializzata in motori elettrici presenta una nuova soluzione, adatta ad una grande varietà di veicoli, e con efficienza ai vertici della categoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
96% di efficienza, spettacolare. Non vedo l'ora di rottamare il mio forno con le ruote che trasforma solo il 30% della benzina che pago in movimento e passare ad una efficiente auto elettrica.
Eraser|85
21-08-2023, 14:25
96% di efficienza, spettacolare. Non vedo l'ora di rottamare il mio forno con le ruote che trasforma solo il 30% della benzina che pago in movimento e passare ad una efficiente auto elettrica.
comparare l'efficienza di sistemi diversi non è un parametro interessante per l'utente finale. Quello che conta è il costo al km, affidabilità, praticità.
bonzoxxx
21-08-2023, 14:36
comparare l'efficienza di sistemi diversi non è un parametro interessante per l'utente finale. Quello che conta è il costo al km, affidabilità, praticità.
...che, numeri alla mano, sono migliori per il motore elettrico :)
Eraser|85
21-08-2023, 14:42
...che, numeri alla mano, sono migliori per il motore elettrico :)
ma chissene. Lui la metteva sul piano dell'efficienza, quando all'utente finale dell'efficienza importa poco e niente.
Hypergolic
21-08-2023, 14:52
ma chissene. Lui la metteva sul piano dell'efficienza, quando all'utente finale dell'efficienza importa poco e niente.
L'efficienza maggiore ha un effetto collaterale molto interessante, per l'utente finale: ti fa spendere meno.
Nel caso di certe ev, MOLTO meno.
F1r3st0rm
21-08-2023, 14:54
oddio all'utente finale dell'efficienza importa perchè è direttamente collegata ai costi di esercizio è come dire non mi interessa se faccio 3 km/l però poi se l'auto mi costa più di 10 euro ogni 100 km non la uso.
Massimiliano Zocchi
21-08-2023, 14:55
comparare l'efficienza di sistemi diversi non è un parametro interessante per l'utente finale. Quello che conta è il costo al km, affidabilità, praticità.
e invece sarebbe ora di mettere l'efficienza al primo posto, o al massimo ai primi posti dei criteri di valutazione. Ragionando solo sulla spesa abbiamo stufe ottocentesche con le ruote, e la maggior parte delle case che sono poco più che capanne. Ed alla lunga, cioè oggi, questi problemi li stiamo sentendo di più, molto di più dei soldi che abbiamo risparmiato facendo benzina per quarantanni.
e invece sarebbe ora di mettere l'efficienza al primo posto, o al massimo ai primi posti dei criteri di valutazione. Ragionando solo sulla spesa abbiamo stufe ottocentesche con le ruote, e la maggior parte delle case che sono poco più che capanne. Ed alla lunga, cioè oggi, questi problemi li stiamo sentendo di più, molto di più dei soldi che abbiamo risparmiato facendo benzina per quarantanni.
I famosi "due cuori e una capanna !" :D
alefello
21-08-2023, 15:16
Beati i tempi in cui le automobili potevano essere oggetti da selezionare, curare, personalizzare, migliorare e che in ultima ratio davano anche riscontro di ciò ed emozioni, e non un mero mezzo di trasporto (per i quali l'efficienza maggiore si ottiene dal trasporto pubblico, non dimentichiamolo).
Massimiliano Zocchi
21-08-2023, 15:36
Beati i tempi in cui le automobili potevano essere oggetti da selezionare, curare, personalizzare, migliorare e che in ultima ratio davano anche riscontro di ciò ed emozioni, e non un mero mezzo di trasporto (per i quali l'efficienza maggiore si ottiene dal trasporto pubblico, non dimentichiamolo).
Intendi tutte quelle cose che sono (ed erano) illegali?
bonzoxxx
21-08-2023, 15:55
ma chissene. Lui la metteva sul piano dell'efficienza, quando all'utente finale dell'efficienza importa poco e niente.
l'efficienza è tutto in quanto è inversamente proporzionale a quanto spendi per far andare la macchina :)
ghiltanas
21-08-2023, 16:27
fra 5-6 anni, insieme all'evoluzione delle batterie, avremo finalmente delle bev molto interessanti da tutti i punti di vista
idroCammello
21-08-2023, 16:45
Il motore ha una resa del 96% , non l'intera auto sulla quale verrà montato.
pneumatici, attriti, masse, batterie , areodinamica , al consumatore poi interessa il complessivo.
Hypergolic
21-08-2023, 17:31
Il motore ha una resa del 96% , non l'intera auto sulla quale verrà montato.
pneumatici, attriti, masse, batterie , areodinamica , al consumatore poi interessa il complessivo.
E il complessivo nelle EV è molto, molto migliore che nelle ICE.
Opteranium
21-08-2023, 17:46
L'efficienza maggiore ha un effetto collaterale molto interessante, per l'utente finale: ti fa spendere meno.
Nel caso di certe ev, MOLTO meno.
se per avere cotanta efficienza devo spendere molto di più all'acquisto, il gioco non vale la candela
idroCammello
21-08-2023, 18:43
questo motore 96%
una batteria al litio in buone condizioni anche lei circa 96%
la centrale elettrica a gas di Marghera promette 63%.
e poi ci sono le perdite dovute agli attriti nel veicolo,
quindi 37% perso per produrre la corrente, che poi nel caricare la batteria perde un altro 4%, che a sua volta fa' girare un motore che ne perde un altro 4%.
ovvero il problema n1 è produrre bene l'energia E
---
il problema delle EV saranno le batterie usurate, quando si caricheranno ad esempio 100 per poi prelevarne 50... (e secondo me in sede di revisione delle EV dovranno imporre che i pacchi batterie vengano testati, se inefficaci obbligo di sostituzione... altrimenti è simile al girare con l'auto ICE scarburata )
kreijack
21-08-2023, 19:02
L'efficienza maggiore ha un effetto collaterale molto interessante, per l'utente finale: ti fa spendere meno.
Nel caso di certe ev, MOLTO meno.
Beh, i conti però andrebbero fatti a parità di condizioni: ovvero €/km per tutti e due i sistemi, *al netto della tassazione*; meglio sarebbe confrontare il TCO.
Comunque l'efficienza di conversione da sola forse è uno dei parametri più importanti, ma non si può confrontare il 30% di un motore a combustione (ovvero il rapporto tra energia del combustibile ed il lavoro ottenuto) ed il 96% di un motore elettrico (dove manca l'apporto dell’efficienza della generazione della corrente elettrica).
Forse l'elettrico continua ad essere favorito, però non nella proporzione 96% vs 30%...
Hypergolic
21-08-2023, 20:05
se per avere cotanta efficienza devo spendere molto di più all'acquisto, il gioco non vale la candela
Non devi spendere molto di più, devi solo scegliere i veicoli giusti.
Hypergolic
21-08-2023, 20:07
Beh, i conti però andrebbero fatti a parità di condizioni: ovvero €/km per tutti e due i sistemi, *al netto della tassazione*; meglio sarebbe confrontare il TCO.
Comunque l'efficienza di conversione da sola forse è uno dei parametri più importanti, ma non si può confrontare il 30% di un motore a combustione (ovvero il rapporto tra energia del combustibile ed il lavoro ottenuto) ed il 96% di un motore elettrico (dove manca l'apporto dell’efficienza della generazione della corrente elettrica).
Forse l'elettrico continua ad essere favorito, però non nella proporzione 96% vs 30%...
Come, non si può? Si può e si deve.
Mai sentito parlare di Mpge?
idroCammello
21-08-2023, 20:16
Beh, i conti però andrebbero fatti a parità di condizioni: ovvero €/km per tutti e due i sistemi, *al netto della tassazione*; meglio sarebbe confrontare il TCO.
Comunque l'efficienza di conversione da sola forse è uno dei parametri più importanti, ma non si può confrontare il 30% di un motore a combustione (ovvero il rapporto tra energia del combustibile ed il lavoro ottenuto) ed il 96% di un motore elettrico (dove manca l'apporto dell’efficienza della generazione della corrente elettrica).
Forse l'elettrico continua ad essere favorito, però non nella proporzione 96% vs 30%...
il motore elettrico ha un sacco di vantaggi rispetto ad uno a combustione:
leggero, semplice, duraturo, non serve la frizione, non serve il cambio (e se serve bastano decisamente meno rapporti). Ha coppia praticamente a zero giri. Il termico per assurdo potrebbe avere rendimenti dignitosi se super ottimizzato per un preciso regime, cosa che in un veicolo si può fare solo se la trasmisione è di tipo CVT...(ma le CVT non sono efficenti, quindi quello che guadagni da una parte lo riperdi dall'altra).
quindi quoto di ricordarsi " l'apporto dell’efficienza della generazione della corrente elettrica " e oltre a generazione aggiungerei conservazione (batterie e supercondensatori)
Andiamo ancora avanti con questi demenziali match elettrico vs benzina. Se una cosa conviene viene comprata e adottata. Ad oggi i numeri delle nuove immatricolazioni parlano da sè, al di sopra di qualsivoglia elucubrazione pseudo-ingegneristica su cosa sia più o meno efficiente (BEV al 3,9% su 800mila immatricolazioni a giugno 2023).
L'elettrico sarà davvero conveniente quando i veicoli avranno prezzi umani (se le batterie avessero un tasso di deterioramento e sensibilità al freddo inferiore poi sarebbe un plus), e per allora il costo dell'energia elettrica sarà aumentato diversi ordini di grandezza al fine di compensare il mancato gettito fiscale derivato dal calo della vendita di prodotti del petrolio.
Al 96% degli utilizzatori finali dell'efficienza non frega una mazza, conta solo il prezzo.
Hypergolic
21-08-2023, 21:56
Andiamo ancora avanti con questi demenziali match elettrico vs benzina. Se una cosa conviene viene comprata e adottata. Ad oggi i numeri delle nuove immatricolazioni parlano da sè, al di sopra di qualsivoglia elucubrazione pseudo-ingegneristica su cosa sia più o meno efficiente (BEV al 3,9% su 800mila immatricolazioni a giugno 2023).
L'elettrico sarà davvero conveniente quando i veicoli avranno prezzi umani (se le batterie avessero un tasso di deterioramento e sensibilità al freddo inferiore poi sarebbe un plus), e per allora il costo dell'energia elettrica sarà aumentato diversi ordini di grandezza al fine di compensare il mancato gettito fiscale derivato dal calo della vendita di prodotti del petrolio.
Al 96% degli utilizzatori finali dell'efficienza non frega una mazza, conta solo il prezzo.
Commetti due errori fondamentali.
Il primo è che non guardi il trend di crescita delle vendite delle ev.
Il secondo è che non consideri che i due principali produttori vendono praticamente tutte le EV che producono.
In pratica siamo in una situazione production-limited, ma in costante crescita.
Esattamente l'opposto quindi di quello che hai detto tu.
Anche tu commetti due errori fondamentali:
Il primo è che non ho mai menzionato trend, ma un dato relativo ad un ben determinato mese, e converrai con me che 3,9% è una percentuale impietosa.
Il secondo è che probabilmente hai amici molto benestanti, ben lontani dai bisogni della maggior parte della popolazione che 1) non può permettersi una BEV, e se anche potesse a fronte di enormi sacrifici non potrebbe sostenere una eventuale guasto/sostituzione delle batterie. E 2) che la sempre suddetta maggior parte non la può caricare a casa, e i prezzi di ricarica attuali nelle colonnine sono già un furto.
Già che ci siamo menzioniamo anche la seconda parte del mio post. Tu, stato, dove prenderai le mancate accise se non vendi più benzina?
Il vero trend che dovresti guardare è l'aumento dei prezzi energetici e i tanti che prima offrivano energia gratis per spingere le (povere) vendite di veicoli, e adesso stringono i cordoni.
Hypergolic
21-08-2023, 22:29
Anche tu commetti due errori fondamentali:
Il primo è che non ho mai menzionato trend, ma un dato relativo ad un ben determinato mese, e converrai con me che 3,9% è una percentuale impietosa.
Appunto, l'errore è tuo. Dovresti guardare il trend per capire che quello sarà anche un numero piccolo, ma è più alto di quello di un anno fa, che era più alto di quello di due anni fa, etc etc.
Mentre le vendite delle auto a combustione calano, e caleranno sempre più.
Il secondo è che probabilmente hai amici molto benestanti, ben lontani dai bisogni della maggior parte della popolazione che 1) non può permettersi una BEV, e se anche potesse a fronte di enormi sacrifici non potrebbe sostenere una eventuale guasto/sostituzione delle batterie. E 2) che la sempre suddetta maggior parte non la può caricare a casa, e i prezzi di ricarica attuali nelle colonnine sono già un furto.
Altri erroracci. Non ho parlato di amici, il prezzo delle EV scenderà sempre più in futuro (come è sceso negli ultimi anni), la batteria dura più dell'auto stessa, ricaricare alla colonnina costa meno che fare benzina.
Già che ci siamo menzioniamo anche la seconda parte del mio post. Tu, stato, dove prenderai le mancate accise se non vendi più benzina?
Il vero trend che dovresti guardare è l'aumento dei prezzi energetici e i tanti che prima offrivano energia gratis per spingere le (povere) vendite di veicoli, e adesso stringono i cordoni.
Il prezzo dell'energia scenderà, non salirà. E le EV continueranno a vendere sempre di più, arriveranno a costare meno delle termiche ANCHE solo in fase d'acquisto, figuriamoci se si considera il TOC.
....
Il prezzo dell'energia scenderà, non salirà. E le EV continueranno a vendere sempre di più, arriveranno a costare meno delle termiche ANCHE solo in fase d'acquisto, figuriamoci se si considera il TOC.
Il prezzo delle auto non è mai sceso, figuriamoci se lo farà con le EV.
Il massimo che si può sperare e che il prezzo d'acquisto, a parità di segmento, raggiunga una differenza massima di ±5000€.
ilariovs
22-08-2023, 07:16
Il prezzo delle auto non è mai sceso, figuriamoci se lo farà con le EV.
Il massimo che si può sperare e che il prezzo d'acquisto, a parità di segmento, raggiunga una differenza massima di ±5000€.
Il prezzo delle auto TERMICHE NON È MAI SCESO.
Ma il listino Tesla è criptato per caso? Quanto costava una Model 3 nel 2022?
Quanto costa oggi? 41490€, in realtà 38490 visto che 3000 sono per tutti. Per me che ho un vecchio E4 36500€.
Sta per uscire il restyling e si vocifera che limeranno ancora i listini in basso. Te lo anticipo così se succede non scrivi che le auto non costeranno di mwno.
Le ICE non costeranno di meno, perdendo vendite dovranno distribuire l'utile necessario sempre su meno auto facendolo aumentare. Ma le BEV invece costeranno sempre meno perchè distribuiranno l'utile necessario sempre su più vendite.
È inevitabile che sia così. La MG4 fino ad un mese fa aveva 800€ di sconto, se provavi ad acquistarla dal sito, oggi ne ha 1600.
Quindi invece di 30.000 la paghi 29200€.
7000€ con una Model 3 rispetto ad una 408 1.2 puretech (e paragoniamo un 1.2 130CV con un 340CV) una fa 6lX100Km ossia 11,64€X100 Km l'altra 14,5KWhX100Km che per 30€cent a KWh fa 4,35€x100Km. Entrambi dati dichiarati dalla casa.
Io la pago 21cent quindi starei sui 3€. Col FV da 6KW che ho intorno ai 2€X100 Km.
Quanto si impiega a recuperare 7K€ fra le due? Una a 11,65€X100 Km e l'altra a 4,35X100 Km?
A 10K/anno sono menondi 10 anni.
Non ho considerato i 3000€ di incentivo, non ho considerato il bollo, non ho considerato i tagliandi. Nella realtà, considerando TUTTO, in 4 anni vai a pari.
130CV VS 340CV.
bonzoxxx
22-08-2023, 07:40
Il prezzo delle auto TERMICHE NON È MAI SCESO.
Ma il listino Tesla è criptato per caso? Quanto costava una Model 3 nel 2022?
Quanto costa oggi? 41490€, in realtà 38490 visto che 3000 sono per tutti. Per me che ho un vecchio E4 36500€.
Sta per uscire il restyling e si vocifera che limeranno ancora i listini in basso. Te lo anticipo così se succede non scrivi che le auto non costeranno di mwno.
Le ICE non costeranno di meno, perdendo vendite dovranno distribuire l'utile necessario sempre su meno auto facendolo aumentare. Ma le BEV invece costeranno sempre meno perchè distribuiranno l'utile necessario sempre su più vendite.
È inevitabile che sia così. La MG4 fino ad un mese fa aveva 800€ di sconto, se provavi ad acquistarla dal sito, oggi ne ha 1600.
Quindi invece di 30.000 la paghi 29200€.
7000€ con una Model 3 rispetto ad una 408 1.2 puretech (e paragoniamo un 1.2 130CV con un 340CV) una fa 6lX100Km ossia 11,64€X100 Km l'altra 14,5KWhX100Km che per 30€cent a KWh fa 4,35€x100Km. Entrambi dati dichiarati dalla casa.
Io la pago 21cent quindi starei sui 3€. Col FV da 6KW che ho intorno ai 2€X100 Km.
Quanto si impiega a recuperare 7K€ fra le due? Una a 11,65€X100 Km e l'altra a 4,35X100 Km?
A 10K/anno sono menondi 10 anni.
Non ho considerato i 3000€ di incentivo, non ho considerato il bollo, non ho considerato i tagliandi. Nella realtà, considerando TUTTO, in 4 anni vai a pari.
130CV VS 340CV.
Ooohh questi sono i post che mi piacciono, numeri, numeri numeri!!!
alefello
22-08-2023, 07:53
Intendi tutte quelle cose che sono (ed erano) illegali?
Felice possessore di uno scarico sportivo Cecam dotato di regolare libretto di omologazione che mostro ad ogni revisione.
questo motore 96%
una batteria al litio in buone condizioni anche lei circa 96%
la centrale elettrica a gas di Marghera promette 63%.
e poi ci sono le perdite dovute agli attriti nel veicolo,
quindi 37% perso per produrre la corrente, che poi nel caricare la batteria perde un altro 4%, che a sua volta fa' girare un motore che ne perde un altro 4%.
Hai dimenticato anche le perdite nel trasporto dell'energia (che aumentano all'aumentare della richiesta energetica fra il resto) a meno che i fanboy dell'elettrico non abbiano trovato il modo di rendere la legge di Ohm obsoleta. Questo per un quadro più completo, chiaro poi che anche l'energia potenziale dei combustibili fossili nella maggior parte dei casi deve fare i conti con i processi di trasformazione e trasporto prima di arrivare ad essere utilizzata.
Poi sia ben chiaro, anche a me non piace l'inquinare e il consumare fonti di energia fossile, ma spesso si commette l'errore di guardare l'oro degli stolti come la manna dal cielo ed imputare alla pagliuzza il problema ignorando la trave.
Nel mio piccolo credo che il mio muovermi in bici ed a piedi per lavoro e commissioni in città e dintorni, usare treno e mezzi pubblici per la maggior parte degli spostamenti più lunghi e relegare l'uso dell'auto solamente a situazioni proprio impossibili da gestire diversamente, contribuisca di più che un eventuale sostituzione della stessa con una BEV. Fra il resto visto l'esiguo numero di chilometri all'anno che faccio mi piacerebbe sapere in che tempi il costo in termini di inquinamento dovuti all'eventuale demolizione della mia auto e produzione di una nuova sarebbe superato dall'inquinamento prodotto con la mia ICE. Poi è chiaro che non tutti possono permettersi di adottare questi accorgimenti, ma è anche questione di obbiettivi e di mentalità: si vedono troppo spesso persone che vanno a prendere il pane a 200m da casa in auto per comodità o perchè l'estate fa caldo, o che cambiano lavoro con uno molto più distante per pochi soldi in più al mese (ovviamente gli esempi sarebbero tantissimi e questi sono solo un paio buttati lì un po' a caso).
Intendi tutte quelle cose che sono (ed erano) illegali?
Non è illegale selezionare, curare e personalizzare un auto. Forse migliorarla però dipende dalla situazione specifica
Non devi spendere molto di più, devi solo scegliere i veicoli giusti.
Un bel triciclo per bambini e vedi che risparmio..
ilariovs
22-08-2023, 08:26
Felice possessore di uno scarico sportivo Cecam dotato di regolare libretto di omologazione che mostro ad ogni revisione.
Hai dimenticato anche le perdite nel trasporto dell'energia (che aumentano all'aumentare della richiesta energetica fra il resto) a meno che i fanboy dell'elettrico non abbiano trovato il modo di rendere la legge di Ohm obsoleta. Questo per un quadro più completo, chiaro poi che anche l'energia potenziale dei combustibili fossili nella maggior parte dei casi deve fare i conti con i processi di trasformazione e trasporto prima di arrivare ad essere utilizzata.
Poi sia ben chiaro, anche a me non piace l'inquinare e il consumare fonti di energia fossile, ma spesso si commette l'errore di guardare l'oro degli stolti come la manna dal cielo ed imputare alla pagliuzza il problema ignorando la trave.
Nel mio piccolo credo che il mio muovermi in bici ed a piedi per lavoro e commissioni in città e dintorni, usare treno e mezzi pubblici per la maggior parte degli spostamenti più lunghi e relegare l'uso dell'auto solamente a situazioni proprio impossibili da gestire diversamente, contribuisca di più che un eventuale sostituzione della stessa con una BEV. Fra il resto visto l'esiguo numero di chilometri all'anno che faccio mi piacerebbe sapere in che tempi il costo in termini di inquinamento dovuti all'eventuale demolizione della mia auto e produzione di una nuova sarebbe superato dall'inquinamento prodotto con la mia ICE. Poi è chiaro che non tutti possono permettersi di adottare questi accorgimenti, ma è anche questione di obbiettivi e di mentalità: si vedono troppo spesso persone che vanno a prendere il pane a 200m da casa in auto per comodità o perchè l'estate fa caldo, o che cambiano lavoro con uno molto più distante per pochi soldi in più al mese (ovviamente gli esempi sarebbero tantissimi e questi sono solo un paio buttati lì un po' a caso).
Però SE vogliamo parlare di perdite allora dobbiamo parlare delle perdite di tutti.
Quanta energia serve per portate il petrolio dal pozzo alla raffineria? Quanto per scaladarlo e distillarlo in torre?
Poi i vari componenti vanno distribuiti via petroliera a migliaia di Km di distanza (quanto consuma una petroliera?) e poi messi su camion che fanno diecine e diecine di Km per portarli in giro, ma anche centinaia dipende dove è la pompa di benzina.
Viene pompato in cisterna (energia) e dalla cisterna alla macchina (energia).
Il 30/45% di rendimento del termico è solo bruciato nel motore preso dal serbatoio. Mica comprende tutto quello che c'è dietro. Quindi parliamo della corrente dalla colonnina alla vettura che in AC perde meno del 10% in DC è quasi trascurabile.
10% + 4% + 4% è un misero 18% per cui parliamo di un rendimento reale dell'82% dalla colonnina (pompa di benzina) in poi. Roba che le ICE non possono nemmeno segnarlo tanto è lontano.
Questo caricando in AC. Se carichi in DC sfiori il 90% globale. Grazie che costa due lire.
Altro malus delle termiche, io ho il FV sul tetto 12mt sopra il parcheggio. Perdite di rete ZERO. La Benzina NON si può produrre a Km zero.
Hypergolic
22-08-2023, 08:43
La Benzina NON si può produrre a Km zero.
E non la produci nemmeno frenando o andando in discesa, magari di ritorno dal giro in montagna.
Ma fa più comodo ignorare queste cose, per continuare con l'illusione che il brum brum è meglio.
alefello
22-08-2023, 08:44
Questo per un quadro più completo, chiaro poi che anche l'energia potenziale dei combustibili fossili nella maggior parte dei casi deve fare i conti con i processi di trasformazione e trasporto prima di arrivare ad essere utilizzata.
Però SE vogliamo parlare di perdite allora dobbiamo parlare delle perdite di tutti.
Quanta energia serve per portate il petrolio dal pozzo alla raffineria? Quanto per scaladarlo e distillarlo in torre?
Poi i vari componenti vanno distribuiti via petroliera a migliaia di Km di distanza (quanto consuma una petroliera?) e poi messi su camion che fanno diecine e diecine di Km per portarli in giro, ma anche centinaia dipende dove è la pompa di benzina.
Viene pompato in cisterna (energia) e dalla cisterna alla macchina (energia).
:eh:
BulletHe@d
22-08-2023, 12:15
allora tutti belli questi discorsi ma c'è sempre un problema di fondo il prezzo di acquisto unito ai costi di gestione, attualmente prendere un auto elettrica per quanto esente da bollo in alcuni casi hai anche sconti con le assicurazioni ha dall'altra il fatto che il prezzo di acquisto è più alto di una termica di pari categoria unito al fatto chetranne quelli con la fortuna di farsi il wallbox in casa, devi affidarti a colonnine pubbliche con tutti problemi del caso non che il rpezzo al dettaglio che non sta affatto scendendo anzi (non ho nominato gli abbonamenti apposta perchè sono un discorso a parte) se a questo unite il fatto che stanno facendo sparire anche le auto a gpl/metano e il prezzo base di una utilitaria si è quasi raddoppiato in 15 anni capirete che attualmente siamo in uno stallo perchè le auto costano le case stanno puntando le nuove produzioni solo su segmenti che a LORO convengono come i SUV in molti casi hanno già dichiarato che non produranno più utilitarie (Ford VW ma anche Toyota dalla prossima gen.) che sono le auto che per numeri vendevano di più ma anche quelle a detrta delle case dove avevano meno guadagno, io cerco sempre di farmi l'idea di una famiglkia base 3-4 componenti un unico ingresso stipendiale e un unica auto da famiglia che devi farci tutto, ora in queste condizioni capirete anche voi che è impossibile prendere qualsiasi veicolo tanto che guardando i citati trend seppur l'elettrico è in costante aumento (ma percentuali effettive molto basse rispetto al totale) il trend generale è che le vendite sono in calo drastico da qualche anno proprio perchè i prezzi si sono alzati troppo, finche rimaniamo in questo stallo il mercato auto andrà sempre peggio, domandatevi perchè anche il mercato dell'usato è salito alle stelle sopratutto per le diesel e le gpl/metano dove adesso usate sopra i 100000km costano quanto la stessa auto appena uscita dal concessionario nuova, possiamo parlare di dati tecnici quanto volete ma la verità è che il mercato è veicolato dai soldi e se le auto non caleranno di prezzo sarà sempre più crisi nera
Hypergolic
22-08-2023, 12:25
allora tutti belli questi discorsi ma c'è sempre un problema di fondo il prezzo di acquisto unito ai costi di gestione, attualmente prendere un auto elettrica per quanto esente da bollo in alcuni casi hai anche sconti con le assicurazioni ha dall'altra il fatto che il prezzo di acquisto è più alto di una termica di pari categoria
Ma non è vero, tutto considerato alcune EV costano già meno ora.
la verità è che il mercato è veicolato dai soldi e se le auto non caleranno di prezzo sarà sempre più crisi nera
Certo che caleranno. I prezzi delle EV, intendo. Non vedo possibilità di cali di prezzo per le termiche, di fatto è impossibile.
Probabilmente aumenterà anche il prezzo di benzina e gasolio.
Opteranium
22-08-2023, 13:25
Non devi spendere molto di più, devi solo scegliere i veicoli giusti.
non l'avrei mai detto.. ora dimmi qual è il veicolo "giusto" per sostituire la swift ibrida che possiedo.
E con "giusto" intendo che abbia caratteristiche comparabili, dimensioni, autonomia, dotazione, prezzo..
Hypergolic
22-08-2023, 13:42
non l'avrei mai detto.. ora dimmi qual è il veicolo "giusto" per sostituire la swift ibrida che possiedo.
E con "giusto" intendo che abbia caratteristiche comparabili, dimensioni, autonomia, dotazione, prezzo..
Ah, in casa suzuki non la trovi di sicuro. E tra le altre nemmeno, lo sanno anche i sassi che per avere una buona auto elettrica OGGI bisogna salire di categoria.
Ma è solo questione di tempo, ma scordati di trovarla susuki.
Per curiosità, quanto l'hai pagata?
Opteranium
22-08-2023, 13:56
Ah, in casa suzuki non la trovi di sicuro. E tra le altre nemmeno, lo sanno anche i sassi che per avere una buona auto elettrica OGGI bisogna salire di categoria.
Ma è solo questione di tempo, ma scordati di trovarla susuki.
Per curiosità, quanto l'hai pagata?
L'ho pagata 13000 euro 2 anni fa, nuova. La domanda era provocatoria, in quanto già so che non c'è nulla sul mercato al momento che riguardi una elettrica di segmento A o B di buon livello, valida per tutto e non solo città, a prezzo adeguato.
E quindi per ora si attende.
bonzoxxx
22-08-2023, 14:09
Ragà, l'ho scritto anche in passato, la situazione auto è tragica, le termiche aumentano di prezzo e le EV invece scendono sensibilmente: per chi ha la possibilità, magari con impianto FV in casa, non ha senso ora prendere una ICE a meno di particolari esigenze.
Per dire, qui dove sono ora mi costa meno una model Y che una corolla TS accessoriata..
Hypergolic
22-08-2023, 14:55
L'ho pagata 13000 euro 2 anni fa, nuova. La domanda era provocatoria, in quanto già so che non c'è nulla sul mercato al momento che riguardi una elettrica di segmento A o B di buon livello, valida per tutto e non solo città, a prezzo adeguato.
E quindi per ora si attende.
Ah, a 13 mila euro oggi dubito tu possa anche solo ricomprare la stessa auto, figurati una EV decente.
Nel giro di un po' di anni ci arriveremo, e sarà un'auto migliore della tua attuale. Ma per il prossimo immediato periodo possiamo aspettarci solo EV da 25-30k.
Opteranium
22-08-2023, 15:19
e sarà un'auto migliore della tua attuale.
per quello basta poco, non ho mai visto un motore più fiacco, almeno è parco nei consumi
idroCammello
22-08-2023, 18:26
Felice possessore di uno scarico sportivo Cecam dotato di regolare libretto di omologazione che mostro ad ogni revisione.
Hai dimenticato anche le perdite nel trasporto dell'energia (che aumentano all'aumentare della richiesta energetica fra il resto) a meno che i fanboy dell'elettrico non abbiano trovato il modo di rendere la legge di Ohm obsoleta. Questo per un quadro più completo, chiaro poi che anche l'energia potenziale dei combustibili fossili nella maggior parte dei casi deve fare i conti con i processi di trasformazione e trasporto prima di arrivare ad essere utilizzata.
Poi sia ben chiaro, anche a me non piace l'inquinare e il consumare fonti di energia fossile, ma spesso si commette l'errore di guardare l'oro degli stolti come la manna dal cielo ed imputare alla pagliuzza il problema ignorando la trave.
Nel mio piccolo credo che il mio muovermi in bici ed a piedi per lavoro e commissioni in città e dintorni, usare treno e mezzi pubblici per la maggior parte degli spostamenti più lunghi e relegare l'uso dell'auto solamente a situazioni proprio impossibili da gestire diversamente, contribuisca di più che un eventuale sostituzione della stessa con una BEV. Fra il resto visto l'esiguo numero di chilometri all'anno che faccio mi piacerebbe sapere in che tempi il costo in termini di inquinamento dovuti all'eventuale demolizione della mia auto e produzione di una nuova sarebbe superato dall'inquinamento prodotto con la mia ICE. Poi è chiaro che non tutti possono permettersi di adottare questi accorgimenti, ma è anche questione di obbiettivi e di mentalità: si vedono troppo spesso persone che vanno a prendere il pane a 200m da casa in auto per comodità o perchè l'estate fa caldo, o che cambiano lavoro con uno molto più distante per pochi soldi in più al mese (ovviamente gli esempi sarebbero tantissimi e questi sono solo un paio buttati lì un po' a caso).
eh si non ho scritto le perdite della rete elettrica nazonale, ma immagino siano percentuali non troppo importanti (si usa l'alta tensione proprio per minimizzarle, e i trasformatori a quanto mi risulta sono estremamente efficaci).
comunque quoto tutto, pure io percorro pochi km in auto, oltretutto divisi tra diversi veicoli in perfette condizioni. Ad esempio il furgone lo uso se devo muovere 200kg di materiale o più.
idroCammello
22-08-2023, 18:30
Però SE vogliamo parlare di perdite allora dobbiamo parlare delle perdite di tutti.
Quanta energia serve per portate il petrolio dal pozzo alla raffineria? Quanto per scaladarlo e distillarlo in torre?
Poi i vari componenti vanno distribuiti via petroliera a migliaia di Km di distanza (quanto consuma una petroliera?) e poi messi su camion che fanno diecine e diecine di Km per portarli in giro, ma anche centinaia dipende dove è la pompa di benzina.
Viene pompato in cisterna (energia) e dalla cisterna alla macchina (energia).
Il 30/45% di rendimento del termico è solo bruciato nel motore preso dal serbatoio. Mica comprende tutto quello che c'è dietro. Quindi parliamo della corrente dalla colonnina alla vettura che in AC perde meno del 10% in DC è quasi trascurabile.
10% + 4% + 4% è un misero 18% per cui parliamo di un rendimento reale dell'82% dalla colonnina (pompa di benzina) in poi. Roba che le ICE non possono nemmeno segnarlo tanto è lontano.
Questo caricando in AC. Se carichi in DC sfiori il 90% globale. Grazie che costa due lire.
Altro malus delle termiche, io ho il FV sul tetto 12mt sopra il parcheggio. Perdite di rete ZERO. La Benzina NON si può produrre a Km zero.
i conteggi completi sono possibili ma complessi, sia per tutta la filiera ICE che EV, perchè in entrambi i casi si finisce per partire con ampie quote di non rinnovabili. E poi ci sarebbero tutti i costi di smaltimento a fine vita. Anche riciclare inquina un po'.
bisognerebbe camminare scalzi per non inquinare più di un animale:D
Il prezzo dell'energia scenderà, non salirà. E le EV continueranno a vendere sempre di più, arriveranno a costare meno delle termiche ANCHE solo in fase d'acquisto, figuriamoci se si considera il TOC.
Certo certo, intanto continui a scansare la domanda principale.
Se lo stato non guadagna più dalle accise della benzina dove pensi che andrà a prendere il corrispettivo?
Non ragioniamo per ideologia per favore.
Hypergolic
22-08-2023, 19:46
Certo certo, intanto continui a scansare la domanda principale.
Se lo stato non guadagna più dalle accise della benzina dove pensi che andrà a prendere il corrispettivo?
Non ragioniamo per ideologia per favore.
Chi lo sa.
Magari tasserà le colonnine ad alta velocità, lungo i tratti autostradali.
Magari aumenterà la tassa di possesso dell'auto.
Magari aumenterà il canone rai.
Alle fine, non è un punto importante, per niente.
Chi vivrà, vedrà.
Beh importante per niente non proprio. Voglio dire, alla fine è il portafogli che lo stato colpirà tramite l'energia in futuro. Te lo dico da possessore di plug in, che fa i salti mortali pur di non usare la parte a benzina!
Per ora mo conviene parecchio solo perché carico da casa a 0.2euro/Kw. Le colonnine costano troppo.
Hypergolic
23-08-2023, 04:17
Beh importante per niente non proprio. Voglio dire, alla fine è il portafogli che lo stato colpirà tramite l'energia in futuro.
È irrilevante. Lo stato ha continuato ad alzare le tasse sulla benzina e su qualsiasi altra cosa, eppure la gente continua a usare l'auto come ha sempre fatto.
Guadagnerà meno dallle accise sui carburanti? Le metterà su altro, ma la gente continuerà a comportarsi come prima.
Black Shark
26-08-2023, 10:37
I motori a flusso radiale sono la normalità nella tecnica, la novità può essere inquadrata con motori a flusso assiale che è cosa ben diversa.
Il doppio rotore anche lui è presentata come novità ma oramai presente nella tecnica da molti anni.
La vera novità consiste nella integrazione tecnologica nei motori elettrici dell'elettronica che consente una regolazione del flusso molto precisa, questo detto in parole molto povere
mrk-cj94
27-08-2023, 12:39
Andiamo ancora avanti con questi demenziali match elettrico vs benzina. Se una cosa conviene viene comprata e adottata. Ad oggi i numeri delle nuove immatricolazioni parlano da sè, al di sopra di qualsivoglia elucubrazione pseudo-ingegneristica su cosa sia più o meno efficiente (BEV al 3,9% su 800mila immatricolazioni a giugno 2023).
L'elettrico sarà davvero conveniente quando i veicoli avranno prezzi umani (se le batterie avessero un tasso di deterioramento e sensibilità al freddo inferiore poi sarebbe un plus), e per allora il costo dell'energia elettrica sarà aumentato diversi ordini di grandezza al fine di compensare il mancato gettito fiscale derivato dal calo della vendita di prodotti del petrolio.
Al 96% degli utilizzatori finali dell'efficienza non frega una mazza, conta solo il prezzo.
1) deteriora prima un motore termico di una batteria
2) "sensibilità al freddo" come se l'italia fosse l'islanda...
mrk-cj94
27-08-2023, 12:44
Però SE vogliamo parlare di perdite allora dobbiamo parlare delle perdite di tutti.
Quanta energia serve per portate il petrolio dal pozzo alla raffineria? Quanto per scaladarlo e distillarlo in torre?
Poi i vari componenti vanno distribuiti via petroliera a migliaia di Km di distanza (quanto consuma una petroliera?) e poi messi su camion che fanno diecine e diecine di Km per portarli in giro, ma anche centinaia dipende dove è la pompa di benzina.
Viene pompato in cisterna (energia) e dalla cisterna alla macchina (energia).
Il 30/45% di rendimento del termico è solo bruciato nel motore preso dal serbatoio. Mica comprende tutto quello che c'è dietro. Quindi parliamo della corrente dalla colonnina alla vettura che in AC perde meno del 10% in DC è quasi trascurabile.
10% + 4% + 4% è un misero 18% per cui parliamo di un rendimento reale dell'82% dalla colonnina (pompa di benzina) in poi. Roba che le ICE non possono nemmeno segnarlo tanto è lontano.
Questo caricando in AC. Se carichi in DC sfiori il 90% globale. Grazie che costa due lire.
Altro malus delle termiche, io ho il FV sul tetto 12mt sopra il parcheggio. Perdite di rete ZERO. La Benzina NON si può produrre a Km zero.
+1
mrk-cj94
27-08-2023, 12:45
allora tutti belli questi discorsi ma c'è sempre un problema di fondo il prezzo di acquisto unito ai costi di gestione, attualmente prendere un auto elettrica per quanto esente da bollo in alcuni casi hai anche sconti con le assicurazioni ha dall'altra il fatto che il prezzo di acquisto è più alto di una termica di pari categoria unito al fatto chetranne quelli con la fortuna di farsi il wallbox in casa, devi affidarti a colonnine pubbliche con tutti problemi del caso non che il rpezzo al dettaglio che non sta affatto scendendo anzi (non ho nominato gli abbonamenti apposta perchè sono un discorso a parte) se a questo unite il fatto che stanno facendo sparire anche le auto a gpl/metano e il prezzo base di una utilitaria si è quasi raddoppiato in 15 anni capirete che attualmente siamo in uno stallo perchè le auto costano le case stanno puntando le nuove produzioni solo su segmenti che a LORO convengono come i SUV in molti casi hanno già dichiarato che non produranno più utilitarie (Ford VW ma anche Toyota dalla prossima gen.) che sono le auto che per numeri vendevano di più ma anche quelle a detrta delle case dove avevano meno guadagno, io cerco sempre di farmi l'idea di una famiglkia base 3-4 componenti un unico ingresso stipendiale e un unica auto da famiglia che devi farci tutto, ora in queste condizioni capirete anche voi che è impossibile prendere qualsiasi veicolo tanto che guardando i citati trend seppur l'elettrico è in costante aumento (ma percentuali effettive molto basse rispetto al totale) il trend generale è che le vendite sono in calo drastico da qualche anno proprio perchè i prezzi si sono alzati troppo, finche rimaniamo in questo stallo il mercato auto andrà sempre peggio, domandatevi perchè anche il mercato dell'usato è salito alle stelle sopratutto per le diesel e le gpl/metano dove adesso usate sopra i 100000km costano quanto la stessa auto appena uscita dal concessionario nuova, possiamo parlare di dati tecnici quanto volete ma la verità è che il mercato è veicolato dai soldi e se le auto non caleranno di prezzo sarà sempre più crisi nera
io comuqneu il tasto virgola e il tasto invio l'avrei usato :D
bonzoxxx
27-08-2023, 19:52
+1
+2, cento.. :)
gsorrentino
30-08-2023, 17:21
Per ora mo conviene parecchio solo perché carico da casa a 0.2euro/Kw. Le colonnine costano troppo.
Come lo hai calcolato quel 0.2€/Kw?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.