View Full Version : Costi dell'elettricità per minare un Bitcoin: l'Italia è il paese al mondo dove il mining è meno conveniente
Redazione di Hardware Upg
21-08-2023, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/costi-dell-elettricita-per-minare-un-bitcoin-l-italia-il-paese-al-mondo-dove-il-mining-meno-conveniente_119318.html
Un interessante studio realizzato da CoinGecko ha cercato di stimare la convenienza nel mining dei Bitcoin tenendo in considerazione i costi dell'elettricità domestica
Click sul link per visualizzare la notizia.
MorgaNet
21-08-2023, 12:42
Che tradotto in italiano significa che da noi la corrente costa un botto.
Ma dai?
medicina
21-08-2023, 13:00
Io penso piuttosto a quei 266.000 kWh buttati via in qualcosa di cui si può fare abbondantemente a meno, per non dire superfluo.
viper-the-best
21-08-2023, 13:52
Un ruolo, inoltre, viene giocato dalla guerra in Ucrainadalle sanzioni alla Russia, che hanno portato alla sospensione delle consegne di gas ad alcuni stati membri dell'UE.[/b]
fixed
Sandro kensan
21-08-2023, 14:14
Ma non si può evitare di asciugare i panni con l'elettricità? Consuma di più dei Bitcoin!
C'è il sole per asciugare e il vento! La "roba" si asciuga anche d'inverno, basta che non ci sia nebbia.
Sandro kensan
21-08-2023, 14:16
fixed
Anche secondo me è insopportabile sentire i giornalisti (tutti) dare la colpa ad altro che non siano le sanzioni che hanno portato ai costi dell'energia attuale con la successiva impennata dell'inflazione e del costo del denaro che è stata un'altra conseguenza. Ipocrisia allo stato puro ma viviamo nel mondo della propaganda e quindi occorre sorbirci anche questo.
Sai che novità. Ne approfitto per chiedere una cosa: quanto tutti i Bitcoin saranno estratti, cosa succederà al valore del Bitcoin stesso? Crollerà, si stabilizzerà, avrà un'impennata o semplicemente boh, vai a sapere.
Ma non si può evitare di asciugare i panni con l'elettricità? Consuma di più dei Bitcoin!
C'è il sole per asciugare e il vento! La "roba" si asciuga anche d'inverno, basta che non ci sia nebbia.
Non farti ingannare dall'ultima slide. Quante ore al giorno usi per asciugare i panni? Una? E quante ore per minare i bitcoin? ventiquattro?
In altri termini, trasformalo in un confronto giornaliero, e scoprirai che per minare bitcoin hai un consumo maggiore di tutti gli elettrodomestici messi insieme.
agonauta78
21-08-2023, 14:27
Basta portarsi il computer o l'asic al lavoro in ufficio e dire che serve per finire un lavoro ...
:)
TorettoMilano
21-08-2023, 14:29
Sai che novità. Ne approfitto per chiedere una cosa: quanto tutti i Bitcoin saranno estratti, cosa succederà al valore del Bitcoin stesso? Crollerà, si stabilizzerà, avrà un'impennata o semplicemente boh, vai a sapere.
essendo limitato è teoricamente destinato a aumentare, come teoricamente prendendo gli NFT per la loro unicità dovevano aumentare. poi sappiamo com'è finita
Doraneko
21-08-2023, 14:31
Che razza di mostruosità è un'asciugatrice da 5kW???
E un bollitore da 3.5???
Anche un soffiatore da 2.5kW è bello grosso.
Secondo me sono valori messi lì perché altrimenti il lato sinistro del grafico sarebbe abitato solo da quello schifo di Bitcoin.
Axios2006
21-08-2023, 14:42
"Risparmiate corrente! State al buio!" Pero' 266mila (!!!) KWh per fuffa digitale sono cosa buona e giusta. :rolleyes:
Sui rincari della luce, la colpa e' ovviamente della pandemia, della guerra, dei rettiliani, mica della UE che tassa le emissioni di CO2... :muro:
bonzoxxx
21-08-2023, 14:44
Non guardate il dito, guardate la luna.
Al di la del nome acchiappaclick nel titolo, vi rendete conto che paghiamo l'energia elettrica praticamente più cara al mondo?
Sempre più convinto di rimanere dove sono, la nostra povera Italia non ha futuro.
Sai che novità. Ne approfitto per chiedere una cosa: quanto tutti i Bitcoin saranno estratti, cosa succederà al valore del Bitcoin stesso? Crollerà, si stabilizzerà, avrà un'impennata o semplicemente boh, vai a sapere.
boh, vai a sapere è sempre la risposta corretta.
Tuttavia si può ragionare sul pattern di creazione di nuovi bitcoin, al minatore che valida per primo ogni nuovo blocco di transazioni ne vengono assegnati di nuovi.
Ogni quanto viene validato un nuovo blocco? Circa ogni 10 minuti. Quanti bitcoin vengono assegnati al minatore che per primo valida ogni nuovo blocco? Ad oggi sono 6,25. Ogni 4 anni tale ricompensa si dimezza, nel 2024 saranno 3,125 e nel 2028 saranno 1,5625 e via dicendo.
In pratica il valore dei nuovi bitcoin minati diventerà sempre più marginale, dimezzandosi ogni 4 anni, e questo sta già avvenendo dal 2008 quando a rete avviata tale valore era di ben 50 bitcoin, è un processo di dimezzamento diluito negli anni, fino al 2140 quando non si potrà più dividere in due la parte di valore più piccola che il protocollo permette di rappresentare. Quindi ben prima di quella data diventerà marginale, ovvero zero di fatto.
I minatori però guadagnano anche dal fatto che la dimensione di ogni nuovo blocco è limitata ad un valore massimo per non far crescere troppo le dimensioni dell'intera blockchain.
Essendo quindi limitata la dimensione di ogni nuovo blocco, è limitato anche il numero di transazioni in esso inseribile. Anche il numero di transazioni inseribili in ogni nuovo blocco è un bene scarso, e quindi non è gratis, ed inviando una transazione si allega una piccola quantità di bitcoin detta "fee" o commissione per i miner. Il miner validando un blocco si assegna anche i bitcoin di tutte le fee delle transazioni inserite in tale blocco.
Si creerà quindi un sostentamento dei miner puramente basato su quante fee gli utenti saranno disposti ad allegare alle transazioni (quando un miner compone un nuovo blocco sceglie per prime le transazioni che pagano meglio).
Ad oggi i minatori lavorano inseguendo due principali incentivi economici:
-quello speculativo, dovuto al fatto che per ogni nuovo blocco si "vincono" nuovi bitcoin ancora da creare e si mina per accapparrarseli
-quello legato al reale utilizo della blockchain di bitcoin, si mina per assegnarsi le commissioni che gli utenti della rete sono disposti a pagare per transare sulla rete bitcoin (ovvero detto in altri termini avere il diritto di scrivere qualcosa nella blockchain di bitcoin, la lavagna pubblica più indelebile del mondo)
A tendere quindi restarà solo l'incentivo legato al reale utilizzo, quanto sarà questa spinta? ah bo vai a sapere :)
carloUba
21-08-2023, 14:50
Non è assolutamente vero, qui è pieno di gente che si è comprato ville e auto minando in Italia.
Se lo leggo sul forum è vero per forza.
Sandro kensan
21-08-2023, 14:59
Non farti ingannare dall'ultima slide. Quante ore al giorno usi per asciugare i panni? Una? E quante ore per minare i bitcoin? ventiquattro?
In altri termini, trasformalo in un confronto giornaliero, e scoprirai che per minare bitcoin hai un consumo maggiore di tutti gli elettrodomestici messi insieme.
Si quella slide messa li, nell'articolo originale ha un altro significato. Tra l'altro l'unità di bitcoin di cui si dice non mi è chiaro cosa si intenda ma suppongo che sia una media pesata delle unità hardware usate dai vari minatori.
Rimane il fatto che è possibile che asciugare i panni consumi di più che minare bitcoin. Per adesso è solo una mia supposizione.
Dipende da quante unità bitcoin ci sono nel mondo e da quante asciugatrici ci sono nel mondo, poi certo va moltiplicato per l'uso che se ne fa settimanale.
MikTaeTrioR
21-08-2023, 15:05
Non è assolutamente vero, qui è pieno di gente che si è comprato ville e auto minando in Italia.
Se lo leggo sul forum è vero per forza.
bhe, devi pensare che 10 anni fa btc si minava con delle normali GPU e l'energia costava mooooolto meno.
nonsidice
21-08-2023, 15:16
bhe, devi pensare che 10 anni fa btc si minava con delle normali GPU e l'energia costava mooooolto meno.
Si usavano le cpu all'epoca.
Inoltre si potevano fare tranquillamente 4/5 btc al mese usando il mining a mò di screensaver (sì si poteva) quando la cpu era in idle pure con un semplice desktop da ufficio.
E no, purtroppo no: all'epoca decisi di usare i tempi di idle per rosetta, seppur fossi indeciso tra i due :stordita:
MikTaeTrioR
21-08-2023, 15:49
Si usavano le cpu all'epoca.
Inoltre si potevano fare tranquillamente 4/5 btc al mese usando il mining a mò di screensaver (sì si poteva) quando la cpu era in idle pure con un semplice desktop da ufficio.
E no, purtroppo no: all'epoca decisi di usare i tempi di idle per rosetta, seppur fossi indeciso tra i due :stordita:
mha, si magari qualcosina con le cpu potevi fare ma ti assicuro che già si usavano le gpu...quasi un btc al giorno con due Nvidia facscia alta
«... e il cavalier di Lapalisse era vivo prima che morisse»
Anche secondo me è insopportabile sentire i giornalisti (tutti) dare la colpa ad altro che non siano le sanzioni che hanno portato ai costi dell'energia attuale con la successiva impennata dell'inflazione e del costo del denaro che è stata un'altra conseguenza. Ipocrisia allo stato puro ma viviamo nel mondo della propaganda e quindi occorre sorbirci anche questo.
Ma è falso, il gas costa meno ora che prima dell'invasione e dalle successive SACROSANTE sanzioni, e anche l'inflazione ha iniziato a impennarsi prima
"un consumo mensile di elettricità di circa 143 kWh. Si tratta di un sesto della quantità di elettricità che una famiglia mediamente consuma in un mese." ehhh???
Ragazzi, 143*6= 858 Kw. X12=10.296 Kw. In Italia https://www.vivienergia.it/casa/vivipedia/guida-energia/consumo-medio-energia-elettrica il consumo medio di una famiglia è attorno ai 3000 Kw. Dovete piantarla di prendere dati completamente sbagliati .....
se in Libano costa solo 244 euro i libanesi dovrebbero fiondarsi a farlo ma mi sa che non è così
"un consumo mensile di elettricità di circa 143 kWh. Si tratta di un sesto della quantità di elettricità che una famiglia mediamente consuma in un mese." ehhh???
Ragazzi, 143*6= 858 Kw. X12=10.296 Kw. In Italia https://www.vivienergia.it/casa/vivipedia/guida-energia/consumo-medio-energia-elettrica il consumo medio di una famiglia è attorno ai 3000 Kw. Dovete piantarla di prendere dati completamente sbagliati .....
a casa mia meno di 2000 all'anno
ilariovs
22-08-2023, 08:57
143 KWh/mese non sono 1/6 del consumo di una famiglia tipo in Italia.
Si stimano mediamente 2700KWh a nucleo famigliare cioè 225KWh/mese.
Quindi il 60% del consumo medio di una famiglia.
A pensare come si buttano nel ce***o TWh di energia per produrre NIENTE.
Sono contento che qui non sia possibile farlo almeno questa mi***ta ce la siamo evitata.
Informative
22-08-2023, 10:00
Non farti ingannare dall'ultima slide. Quante ore al giorno usi per asciugare i panni? Una? E quante ore per minare i bitcoin? ventiquattro?
In altri termini, trasformalo in un confronto giornaliero, e scoprirai che per minare bitcoin hai un consumo maggiore di tutti gli elettrodomestici messi insieme.
No, genio nocoiner, è il consumo totale (in genere viene rilevato su base annua), diviso per le ore presenti nel periodo di rilevazione, per ottenere quella metrica del consumo orario.
Le asciugatrici nei soli USA consumano più di tutto il network Bitcoin, globalmente nel mondo, questo si sapeva già da molto tempo.
Tanto per mettere in prospettiva il concetto distorto che avete di "spreco".
So che questo commento verrà ignorato e si continuerà a seguire la propaganda per bufali finto ambientalara ma la butto lì comunque, tanto Bitcoin come sempre se ne frega bellamente dell'ignoranza del nocoiner medio, specialmente italiano che è la più totale irrilevanza. La sua struttura d'incentivi e ingegnerizzazione è resistente alla bufalaggine.
Informative
22-08-2023, 10:07
143 KWh/mese non sono 1/6 del consumo di una famiglia tipo in Italia.
Si stimano mediamente 2700KWh a nucleo famigliare cioè 225KWh/mese.
Quindi il 60% del consumo medio di una famiglia.
A pensare come si buttano nel ce***o TWh di energia per produrre NIENTE.
Sono contento che qui non sia possibile farlo almeno questa mi***ta ce la siamo evitata.
Non "ci siamo risparmiati" proprio niente, Bitcoin è libero di essere usato anche qui (come ovunque, anche a dispetto di qualsiasi tentativo di "ban", del resto). L'unica cosa che questo studio rende evidente (ma già si sapeva) è proprio soltanto che l'energia da noi costa molto. Nient'altro :asd: Nessun bicchiere mezzo pieno, nessun lato positivo :asd:
I tWh non si "buttano nel cesso", vengono comprati o autoprodotti, o recuperati dal curtailment delle rinnovabili (a seconda dei casi) per guadagnarci soldi. E se vengono comprati, con quei soldi non ci si compra altro, altro che implicherebbe anch'esso emissioni per essere prodotto. E per chi li compra al posto di altro evidentemente non sono uno spreco, altrimenti comprerebbe altro.
Studiatevele un po' di basi di economia a tempo perso, non è obbligatorio venire a fare le solite figure da bufali sui forums :asd:
Ah, e lo studio, per la miliardesima volta, sfata un altro mito molto in voga tra i geni nocoiners: il mining alza i costi dell'energia per i non miners. E' falso: come appunto è evidente dove l'energia costa troppo non si mina, quindi il prezzo è alto per altri motivi. Si mina dove l'energia è abbondante ed economica, ovvero l'offerta supera la domanda e quindi il mining ABBASSA i prezzi per gli altri, dato che consente di monetizzare produzione in eccesso che altrimenti costerebbe stockare (o non si può proprio stockare, lo storage costa ed è limitato) e quindi permette ai produttori di ammortizzare prima gli investimenti senza doverli scaricare sugli altri "normali" consumatori (tra virgolette, perchè anche il miner è un normale consumatore).
Che tradotto in italiano significa che da noi la corrente costa un botto.
Ma dai?
Non guardate il dito, guardate la luna.
Al di la del nome acchiappaclick nel titolo, vi rendete conto che paghiamo l'energia elettrica praticamente più cara al mondo?
Sempre più convinto di rimanere dove sono, la nostra povera Italia non ha futuro.
Ecco, due che sanno leggere.
MikTaeTrioR
22-08-2023, 10:17
No, genio nocoiner, è il consumo totale (in genere viene rilevato su base annua), diviso per le ore presenti nel periodo di rilevazione, per ottenere quella metrica del consumo orario.
Le asciugatrici nei soli USA consumano più di tutto il network Bitcoin, globalmente nel mondo, questo si sapeva già da molto tempo.
Tanto per mettere in prospettiva il concetto distorto che avete di "spreco".
So che questo commento verrà ignorato e si continuerà a seguire la propaganda per bufali finto ambientalara ma la butto lì comunque, tanto Bitcoin come sempre se ne frega bellamente dell'ignoranza del nocoiner medio, specialmente italiano che è la più totale irrilevanza. La sua struttura d'incentivi e ingegnerizzazione è resistente alla bufalaggine.
probabile, io te lo quoto comunque, non si sa mai... :D
Informative
22-08-2023, 10:25
essendo limitato è teoricamente destinato a aumentare, come teoricamente prendendo gli NFT per la loro unicità dovevano aumentare. poi sappiamo com'è finita
Peccato che gli NFT non siano affatto limitati: sono tokens creati a piacere e "morta una collezione, se ne fa un'altra" e i loro creatori decidono totalmente i parametri. Non sai minimamente di cosa parli ma questo va beh, è già stato ampiamente appurato nelle centinaia di cagate che hai postato sull'argomento da quando leggo il forum.
Inoltre l'affermazione "essendo limitato è teoricamente destinato ad aumentare" anche presa da sola è falsa: il valore di qualcosa di limitato aumenta se l'adozione aumenta. Quindi è una questione soprattutto di adozione, come si sa da sempre, come è per qualsiasi cosa. Se mai l'essere limitato fa sì che all'aumentare dell'adozione il valore effettivamente aumenti, non come con qualcosa di creabile illimitatamente, specialmente se senza sforzo.
Va beh, le solite basi di ragionamento economico non pervenute dei nocoiners.
MorgaNet
22-08-2023, 10:32
Ecco, due che sanno leggere.
THX :D
Il fatto è che l'articolo nasce per far scontrare i sostenitori di BC e i detrattori.
Siccome si basa tutto sul costo dell'energia elettrica (considerando che il valore dei BC è lo stesso in tutto il mondo) avrebbero potuto scrivere che l'Italia è il posto meno conveniente in cui asciugarsi i capelli col phon, oppure dove è meno conveniente usare la lavatrice.
Ma ovviamente se scrivevano un articolo così facevano pochi click.
Invece se ci metti i bitcoin..... ;)
MikTaeTrioR
22-08-2023, 10:34
e comunque si chiamano cryptoscettici, non più nocoiners...
che se no si offendono :asd:
TorettoMilano
22-08-2023, 10:44
@Informative: sugli nft parlavo di "unicità" ma vabbè si vede hai la schiuma alla bocca dal nervoso, rilassati :friend:
MikTaeTrioR
22-08-2023, 10:48
@Informative: sugli nft parlavo di "unicità" ma vabbè si vede hai la schiuma alla bocca dal nervoso, rilassati :friend:
e ma toretto, allora l'hai detta ancora piu grossa :rotfl:
anche tu sei unico eppure non è che c'è qualche teoria che dice che allora per forza, in virtu della tua unicità, sei destinato ad aumentare di valore... :asd:
TorettoMilano
22-08-2023, 10:50
e ma toretto, allora l'hai detta ancora piu grossa :rotfl:
anche tu sei unico eppure non è che c'è qualche teoria che dice che allora per forza, in virtu della tua unicità, sei destinato ad aumentare di valore... :asd:
infatti cerco di imparare da voi grandi guru, ma quando non sapete nemmeno leggere l'italiano base fate un pò cadere le palle :asd:
MikTaeTrioR
22-08-2023, 10:52
infatti cerco di imparare da voi grandi guru, ma quando non sapete nemmeno leggere l'italiano base fate un pò cadere le palle :asd:
e va bhe dai toretto, avrà pensato in un rifuso, non era possibile scrivessi una roba totalmente priva di logica come quella...invece... :asd:
TorettoMilano
22-08-2023, 10:56
e va bhe dai toretto, avrà pensato in un rifuso, non era possibile scrivessi una roba totalmente priva di logica come quella...invece... :asd:
suvvia non difendetevi nelle assurdità, ma almeno vi comportate come dolci amici, fate tenerezza. amo immaginarvi assieme nuotare nell'or..ops nei bitcoin :asd:
The_ouroboros
22-08-2023, 11:06
Io penso piuttosto a quei 266.000 kWh buttati via in qualcosa di cui si può fare abbondantemente a meno, per non dire superfluo.
A *te* non serve a nulla
Informative
22-08-2023, 11:15
@Informative: sugli nft parlavo di "unicità" ma vabbè si vede hai la schiuma alla bocca dal nervoso, rilassati :friend:
Avevo capito benissimo che intendessi l' "unicità", e il punto è proprio quello: non hanno nessuna "unicità", è roba che può essere creata a piacere, l' "unicità" è meramente artificiale, una percezione imposta (temporaneamente). Non è un Michelangelo dove l'artista è morto, ad esempio (adesso non voglio entrare nel merito di cosa sia arte e cosa no, il confronto ovviamente sarebbe impari). Un NFT non ha nessuna funzione monetaria, non ne ha le caratteristiche, basa il suo valore solo sulla percezione di unicità/rarità creata artificialmente e limitata ad una base molto ristretta di "estimatori" (quindi viene meno anche l'ampia commerciabilità, fondamentale per un asset monetario). Dato che anche questa percepita unicità/rarità è molto fragile (il lab di turno può fare uscire una nuova collezione a caso quando più gli aggrada, e infatti lo fanno. Roba centralizzata) anche il suo valore è molto fragile.
Totalmente diverso il caso di Bitcoin dove la scarsità è credibile (quanto di più credibile esista oggi al mondo, nemmeno l'oro può competere perché non si può del tutto prevedere se verranno trovate nuove riserve, o all'estremo, scoperte nuove tecnologie per sintetizzarlo in modo economicamente conveniente): per via della sua struttura decentralizzata certi parametri sono credibilmente immutabili: nessuno può prendere e dire "ok raddoppiamo la max supply" (o altro), come anche storicamente è stato dimostrato nel caso delle blocksize wars.
Quindi è una questione di credibilità della scarsità/immutabilità (e le due cose sono collegate) e di caratteristiche e quindi casi d'uso dell'asset e, come al solito, di centralizzazione o decentralizzazione. Sono concetti un po' profondi ma vedrai che se ci ragioni un attimo invece di sprecare energia (quella sì davvero sprecata) a digitare sulla tastiera, anche tu ci arrivi.
Informative
22-08-2023, 11:20
THX :D
Il fatto è che l'articolo nasce per far scontrare i sostenitori di BC e i detrattori.
Siccome si basa tutto sul costo dell'energia elettrica (considerando che il valore dei BC è lo stesso in tutto il mondo) avrebbero potuto scrivere che l'Italia è il posto meno conveniente in cui asciugarsi i capelli col phon, oppure dove è meno conveniente usare la lavatrice.
Ma ovviamente se scrivevano un articolo così facevano pochi click.
Invece se ci metti i bitcoin..... ;)
Esatto.
MikTaeTrioR
22-08-2023, 11:23
suvvia non difendetevi nelle assurdità, ma almeno vi comportate come dolci amici, fate tenerezza. amo immaginarvi assieme nuotare nell'or..ops nei bitcoin :asd:
sei unico toretto :D
bonzoxxx
22-08-2023, 13:38
Ecco, due che sanno leggere.
:cincin: :mano:
MikTaeTrioR
23-08-2023, 08:33
Comunque finalmente anche HWupgrade è diventato un sito a norma di legge.
Banner cookie -> scopri di più -> rifiuta tutto -> salva
e non serve piu neanche un adblocker, e neanche un banner suppressor per quello stupido banner che ti dice di disabilitare adblocker...
cosi possiamo continuare le nostre fantastiche guerre tra cryptoscettici e cryptoentusiasti con la consapevolezza di non far guadagnare un centesimo a questi spietati e cinici clickbaiter :D
BANNATEMI!!
:rotfl:
MorgaNet
23-08-2023, 08:41
Comunque finalmente anche HWupgrade è diventato un sito a norma di legge.
Banner cookie -> scopri di più -> rifiuta tutto -> salva
e non serve piu neanche un adblocker, e neanche un banner suppressor per quello stupido banner che ti dice di disabilitare adblocker...
cosi possiamo continuare le nostre fantastiche guerre tra cryptoscettici e cryptoentusiasti con la consapevolezza di non far guadagnare un centesimo a questi spietati e cinici clickbaiter :D
BANNATEMI!!
:rotfl:
Sarà, ma io ublock non lo disabilito :D
Adesso devo trovarne uno però che mi filtri anche i finti articoli che invece sono spot :muro:
Magari con la AI ci riusciranno a farne uno
MikTaeTrioR
23-08-2023, 08:46
Sarà, ma io ublock non lo disabilito :D
Adesso devo trovarne uno però che mi filtri anche i finti articoli che invece sono spot :muro:
Magari con la AI ci riusciranno a farne uno
è che per non disabilitarlo bisogna avere un minimo di competenza JS e giustamente, molti non ce l'hanno....la buona notizia è che non serve neanche più quella... :D
dai che magari si torna a testate che puntano sulla qualità...alla fine queste nuove leggi UE, che ho spesso ritenuto folli, cosi folli non sono... :)
MorgaNet
23-08-2023, 09:00
è che per non disabilitarlo bisogna avere un minimo di competenza JS e giustamente, molti non ce l'hanno....la buona notizia è che non serve neanche più quella... :D
dai che magari si torna a testate che puntano sulla qualità...alla fine queste nuove leggi UE, che ho spesso ritenuto folli, cosi folli non sono... :)
Guarda, le ho contate al volo in home page e ci sono circa 42 "news"(quelle sul lato sx della home, tralasciando i riquadri degli articoli in evidenza).
Di queste 42, almeno 10 sono spot conclamati, e poi ce ne sono alcune un po' borderline, che stanno a cavallo tra lo spot e l'articoletto.
Quindi direi che il 30% circa è pubblicità, infilata tra gli articoli.
MI sono talmente rotto le balle di vedere questi spot mascherati da news, che la home non la guardo nemmeno più. Entro diretto sul forum, guardo un paio di sezioni e ciao ciao.
Mi da talmente noia che, se dovessi comprare un portatile o una sedia gaming (prendo spunto dalla home), col cavolo che vado a vedere cosa c'è scritto in quelle "news". :muro:
MikTaeTrioR
23-08-2023, 09:39
Guarda, le ho contate al volo in home page e ci sono circa 42 "news"(quelle sul lato sx della home, tralasciando i riquadri degli articoli in evidenza).
Di queste 42, almeno 10 sono spot conclamati, e poi ce ne sono alcune un po' borderline, che stanno a cavallo tra lo spot e l'articoletto.
Quindi direi che il 30% circa è pubblicità, infilata tra gli articoli.
MI sono talmente rotto le balle di vedere questi spot mascherati da news, che la home non la guardo nemmeno più. Entro diretto sul forum, guardo un paio di sezioni e ciao ciao.
Mi da talmente noia che, se dovessi comprare un portatile o una sedia gaming (prendo spunto dalla home), col cavolo che vado a vedere cosa c'è scritto in quelle "news". :muro:
ah ho capito...le markettate....
penso dovrebbe essere anche ben scritto "articolo a fini pubblicitari"...lo scrivono?? sono articoli che non apro mai.. :asd:
MorgaNet
23-08-2023, 10:04
ah ho capito...le markettate....
penso dovrebbe essere anche ben scritto "articolo a fini pubblicitari"...lo scrivono?? sono articoli che non apro mai.. :asd:
Se non erro, forse c'è scritto "in collaborazione con..." in alto a dx, ma per leggerlo devi aprire l'articolo. Se fossero taggati "shop" già in home FORSE sarei più incline ad aprirli quando trattano articoli di mio interesse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.