PDA

View Full Version : upgrade i5 10400 a 13500, il silenzio se nè andato?


cagnaluia
19-08-2023, 15:03
Ciao,

Ho da poco fatto un upgrade da un sistema

Intel core i5 10400
Asus Pro B460M-C/CSM
Noctua NH-L9x65
(Unica ventola presente insieme a quella della psu)

A

Intel core i5 13500
Asus Pro Q670M-C-CSM
Noctua NH-L9x65

Ebbene, se prima era estremamente silenzioso e solo di rado si sentiva la ventola della CPU, adesso è quasi un dramma e la ventola si muove molto più spesso. Ed è proprio muovendosi senza costanza che crea fastidio.
Potrei tenerla al minimo agendo sul BIOS? Vorrei evitare di usare un software.
Oppure potrei sostituire la ventola con un modello diverso ?

Cosa ne pensate ?

DANY 76
19-08-2023, 15:19
Ciao,

Ho da poco fatto un upgrade da un sistema

Intel core i5 10400
Asus Pro B460M-C/CSM
Noctua NH-L9x65
(Unica ventola presente insieme a quella della psu)

A

Intel core i5 13500
Asus Pro Q670M-C-CSM
Noctua NH-L9x65

Ebbene, se prima era estremamente silenzioso e solo di rado si sentiva la ventola della CPU, adesso è quasi un dramma e la ventola si muove molto più spesso. Ed è proprio muovendosi senza costanza che crea fastidio.
Potrei tenerla al minimo agendo sul BIOS? Vorrei evitare di usare un software.
Oppure potrei sostituire la ventola con un modello diverso ?

Cosa ne pensate ?

il 13500 è una cpu con molti più core del 10400,è ovvio che scalda di più durante l'utilizzo oltretutto se lo stai dissipando con un dissi di piccole dimensioni(il tuo noctua ha solo una ventola da 90 ed un corpo dissipante piccolo).
puoi ovviamente cambiare i parametri da bios per settarlo con un profilo più silenzioso.
quando la ventola aumenta di giri a che temp è la cpu?
che case hai?
il dissi è possibile cambiarlo come e quando vuoi dipende tutto dal tuo budget,quanto è grande il case e l'utilizzo comune del pc.

Slater91
22-08-2023, 17:37
Ho spostato la discussione nella sezione dedicata al raffreddamento, dato che il problema è questo e non la ricerca di aiuto per una nuova configurazione. Fai più attenzione la prossima volta, grazie!

cagnaluia
28-08-2023, 13:22
Ho spostato la discussione nella sezione dedicata al raffreddamento, dato che il problema è questo e non la ricerca di aiuto per una nuova configurazione. Fai più attenzione la prossima volta, grazie!

ok

cagnaluia
28-08-2023, 13:40
il 13500 è una cpu con molti più core del 10400,è ovvio che scalda di più durante l'utilizzo oltretutto se lo stai dissipando con un dissi di piccole dimensioni(il tuo noctua ha solo una ventola da 90 ed un corpo dissipante piccolo).
puoi ovviamente cambiare i parametri da bios per settarlo con un profilo più silenzioso.
quando la ventola aumenta di giri a che temp è la cpu?
che case hai?
il dissi è possibile cambiarlo come e quando vuoi dipende tutto dal tuo budget,quanto è grande il case e l'utilizzo comune del pc.


Beh si, è sicuramente più performante, ma l'ho scelto apposta con lo stesso TDP di 65W per non avere brutte sorprese. Poi considero che la tecnologia va avanti e che il consumo a parità di performance sia sempre minore... vabbè considerazioni...

Ad ogni modo adesso la cosa più noiosa è che i giri della ventola variano spesso durante l'uso del pc: intendo navigazione, aprire e chiudere pagine web..
La ventola va su intorno ai 1300/1400rpm per un attimo, frazione di secondo, per poi tornare a 700, ed è particolarmente fastidioso.
Quello che voglio dire è che lo spunto che fa è eccessivo, non serve a niente.
Piuttosto aumenta di poco i giri e attendi il risultato della temperatura.

La temperatura più alta che leggo su Open Hardware Monitor è di 41°C, molto modesta.

Eseguirò un test con Prime95 e vediamo cosa succede...

Il case è recuperato DELL Vostro, ma è aperto da un lato in questo momento.

cagnaluia
31-08-2023, 22:37
bah, che fastidio, tornerei al vecchio sistema.
La ventola continua ad andare piano e voloce continuamente... :mad:

cagnaluia
02-09-2023, 09:42
bah, che fastidio, tornerei al vecchio sistema.
La ventola continua ad andare piano e voloce continuamente... :mad:

il fastidio era tornato a sequito dell aggiornamento del bios che aveva resettato tante impostazioni anche quelle Q-Fan.

Adesso ho impostato i tre livelli disponibili a soglie molto basse i primi due e alto il terzo che in effetti raggiunge raramente.

Molto meglio così.

cagnaluia
20-09-2023, 08:38
piccoli aggiornamenti:

Finalmente pensavo di aver trovato la quadra... e settata la ventola CPU da bios, il PC era diventato molto silenzioso.

Momentaneamente usavo un alimentatore Corsair ATX 450W, esterno, del quale, la sua ventola non aveva mai girato! :)

Ebbene, ora, avendo cambiato il case con un Jonsbo V9, ho cambiato anche alimentatore con un SFX:
Sharkoon Silent Storm SFX 500W Gold

Che di silent non ha proprio nulla.. pessimo: per tutto il tempo la ventola gira, al minimo, ma gira sempre... :(

Non ne va dritta una...

Ora l'idea è quella di trovare un supporto che adatti il vecchio alimentatore ATX alla viteria SFX... oppure saluto tutti e trovo un case ATX. :O

cagnaluia
22-09-2023, 09:17
il monologo continua... :D


Sono riuscito ad inserire l'alimentatore ATX sul case SFX, utilizzando la staffa SFX/ATX al contrario, inserendo dei distanziali di plastica. Ci sta tutto a filo... wow.. (avessero recuperato/allargato 5mm... quelli del case, sarebbe stato ottimo.. boh che necessità avevano di obbligare un sfx non si capisce)

Finalmente non si sente più niente... :O