PDA

View Full Version : Evoluzione dei case: cinque trend che stanno guidando lo sviluppo


Redazione di Hardware Upg
17-08-2023, 14:57
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6599/evoluzione-dei-case-cinque-trend-che-stanno-guidando-lo-sviluppo_index.html

Si parla sempre di CPU e GPU, ma nel mondo dell'hardware anche il case riveste una parte importante dell'ecosistema: da semplice "cassone" in cui inserire i componenti desiderati, spesso poco piacevole alla vista, il case è diventato un elemento anche di design, che deve far convergere in un lavoro di grande compromesso tante esigenze diverse. Abbiamo messo in fila 5 tendenze che in questi anni hanno guidato lo sviluppo dei case da parte dei produttori.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

silvanotrevi
17-08-2023, 15:04
Per la miseria, oggi il vero grande problema dei case è lo spazio :muro: :muro: :muro:

Con queste rtx 4090 e rtx 4080 grandi e pesanti come degli elefanti la situazione è nera. E più andremo avanti e peggio sarà :doh: chissà la rtx 4090ti e poi la rtx 5090 che bestie e che case enorme servirà :muro: :muro: :muro:

Lights_n_roses
17-08-2023, 16:41
Io ho un cooler master CM 690 III e me lo tengo stretto perché mi sembra migliori di questi casi nuovi che non offrono tante opzioni. Forse dovre smontarli il telaietto per i dischi da 5.25'/SSD vecchio tipo perché ormai non serve più.

virtualdj
17-08-2023, 20:16
Boh, sinceramente mi pare strano che l'appassionato di PC, cioè il vero destinatario di prodotti del genere (mica se li prende il professionista, che preferisce i PC di marchi blasonati all-in-one) salvi tutto nel cloud. E neppure il videogiocatore!

Che poi tutti odiano gli slot da 5.25" ma sono utilissimi anche per un semplice bay hot-swap di dischi da 3.5".

Felice possessore di BeQuiet Dark Base Pro 900.

Ultravincent
17-08-2023, 21:01
Corsair 650d da 12 anni, e' ancora una bellezza.

piwi
17-08-2023, 21:24
Che poi tutti odiano gli slot da 5.25" ma sono utilissimi anche per un semplice bay hot-swap di dischi da 3.5".



E' il motivo per il quale ci sono ampie possibilità che ricicli nel prossimo PC il mio Corsair con quattro slot di quel taglio. Questo, nonostante sia, per alcuni versi, molto poco pratico. Chiuderlo è un'impresa.

Alodesign
17-08-2023, 21:31
Ah ma era un articolo pubblicitario, più che informativo.

Tasslehoff
17-08-2023, 21:41
Dai ragazzi potete anche spremervi un po' più le meningi, questo articolo è a dir poco banale, va bene la marchetta a Be Quiet! però avreste potuto anche citare il fatto che montare verticalmente la GPU presenta delle serie criticità dal punto di vista delle temperature (per dirla in modo politicamente corretto, se vogliamo dirla tutta è una vaccata cosmica dal punto di vista tecnico).
Oppure citare la sempre più frequente adozione di pareti mesh per favorire il passaggio di aria.

Pannelli fonoassorbenti? Francamente a me ricorda una pratica molto in voga vent'anni fa, ora mi pare sia più in voga un approccio tale da garantire migliore ricambio d'aria e quindi di conseguenza temperature più basse e regimi di rotazione delle ventole più moderati, piuttosto che soffocare l'hw dentro un case coibentato...

Poi se proprio vogliamo parlare di estetica possiamo anche citare la bentornata attenzione a un'estetica un po' più sobria ed elegante, anche se questo avrebbe tirato in causa un concorrente dello sponsor (Fractal North).

Anch'io sono abbastanza contrariato dalla scarsa attenzione dei produttori per lo storage da 3.5", liquidare la cosa citando lo storage cloud imho significa banalizzare un tema molto complesso e sfaccettato, specialmente nel nostro paese vista la disponibilità a macchia di leopardo di connessioni FTTH.

Io ho da poco acquistato un Fractal Meshify 2 (standard, no led, no frills, no glass panel), ho fatto una fatica bestiale per trovarne uno e mi è costato un capitale rispetto al prezzo di listino al lancio.
L'ho scelto proprio perchè è uno dei pochi case rimasti con ottime performance termiche e una generosa dotazione di slot da 3.5", oltre che dotato di una flessibilità fuori dal comune per quanto riguarda la configurazione interna.

Sogno un case con l'estetica di un North ma le caratteristiche interne di un Meshify 2, ma ahimè non si può avere tutto dalla vita... :rolleyes:

cruelboy
17-08-2023, 21:44
Ah ma era un articolo pubblicitario, più che informativo.
...è solo pubblicitario, punto.

zbear
17-08-2023, 21:55
Anch'io direi che una marchetta per i costruttori di case, visto che gli attuali spesso e volentieri sono fatti MALISSIMO dentro e non c'è posto nemmeno per un RAID decente o qualche masterizzatore in più .... oppure sono dei mostri di ingombro. Ho un Cougar di qualche anno fa e non lo cambio sicuramente ....

quartz
18-08-2023, 06:16
Anch'io direi che una marchetta per i costruttori di case, visto che gli attuali spesso e volentieri sono fatti MALISSIMO dentro e non c'è posto nemmeno per un RAID decente o qualche masterizzatore in più .... oppure sono dei mostri di ingombro. Ho un Cougar di qualche anno fa e non lo cambio sicuramente ....

Io ho un Cougar QBX mini-itx per il mio hackintosh, preso a circa 50 Euro nel 2019... che dire, un case fantastico, lo consiglio a chiunque piacciano build itx.

Ha un ottimo airflow, supporta GPU medio-grandi, molteplici SSD, molteplici ventole ed eventualmente anche un radiatori/AIO.

Con un i7 9700 raffreddato con un Noctua L12S, una RTX 570, e un paio di ventole Arctic P12 non supero mai i 70-75 gradi anche dopo ore di CPU e GPU in full load insieme (con BOINC).

Soddisfattissimo, non capisco perchè venga tenuto poco in considerazione in rete nelle build ITX. Per quel prezzo è un best buy assoluto.

Evangelion01
18-08-2023, 12:41
Speravo in un articolo un po' più tecnico, che parlasse di varie soluzioni delle case costruttrici. Ad esempio i case con mobo ruotata a 90° tipo Raven per lo stack effect, dei problemi di montaggio delle vga o dei rad in determinate posizioni, o delle varie soluzioni possibili legate alle ventole. Invece è una pubblicità neache troppo velata. :rolleyes:

LucaZar
18-08-2023, 13:05
Sono d'accordo: l'articolo poteva essere un po' più approfondito, soprattutto per il target dei lettori della testata. Concordo anche sul fatto che montare la GPU in verticale, specie se raffreddata ad aria, è utile ai soli fini estetici (che poi, ti voglio vedere a guardare dentro il case mentre giochi o usi il PC...) e probabilmente controproducente in termini di flussi d'aria. Mentre non noto mai una critica ai pannelli in vetro sulla paratia di dx...

E nemmeno sul posizionamento del case. Assemblo PC dai tempi del 486DX e ogni volta che ho potuto l'ho posizionato sotto la scrivania (con il tasto di accensione a portata di indice). Precisazione: ho quasi sempre usato full Tower e successivamente mid-tower (che sono diventati grandi come i full tower di una volta) Sono rimasto molto stupito nel sentire opinioni, prevalentemente di persone nate dopo il 2000, inorridite da questa pratica. Posso capire con un mini ITX, ma con un monolite da 60 cm a fianco dello schermo, magari con tutta la discoteca che spara luce sul monitor (oltre a limitare lo spazio per tastiera e mouse)... voi che ne pensate?

Il North di Fractal è sicuramente uno dei più interessanti soprattutto in ottica green, anche se personalmente lo vedrei un po' stridere con le configurazioni ultra-energivore high-end.

Sul tema dei cestelli da 5.25" e 3.5", ormai è da diversi anni che li ho rimossi del tutto. Ad oggi anche la scheda madre più basic dispone di un paio di m.2: considerando che il costo dei tagli da 1 o 2TB, direi che sono più che sufficienti per un utente "medio", giocatore compreso. Un gioco, per pesante che sia, arriva sui 100 GByte... La musica, anche in formato loosless, non è così impegnativa e con tutte le piattaforme di streaming anche l'archiviazione dei film (per qual che mi riguarda) è passata in secondo piano. In ogni caso io personalmente ho risolto con un NAS, ma non escludo che chi ha esigenze un po' meno sofisticate si possa benissimo arrangiare con il cloud.

Piuttosto trovo che i produttori non si siano ancora adattati alle dimensioni mostruose delle GPU. Il mio vecchio Cooler Master Mastercase 5T aveva una staffa di supporto integrata (ma all'epoca - 2017 - le schede video non arrivavano certo a 31 cm), mentre oggi si ricorrere a staffe di supporto che sono chiaramente soluzioni di ripiego. Con la mia XFX 7900 XTX, aggiungendo la barra, ho dovuto togliere la bellezza di 5 slot copri PCI, lasciando una voragine nel retro del case (sempre per parlare di estetica).

E metterei un occhio anche sulle dimensioni delle schede madri, perché AMD con X670E e B650E ha sdoganato lo standard E-ATX e non mi stupirei che Intel le andasse dietro.

L'hanno scorso ho comprato un Lancool 3 di Lian Li. Certo, si sarebbe dovuto parlare di un competitor di BeQuiet che sponsorizza l'articolo. L'ho trovato uno dei più versatili (oltre che alle EATX, supporta anche i radiatori da 420, e infatti l'Alphacool Eisbaer ci entra al centimetro), oltre che meglio realizzati (praticamente non ci sono parti di plastica, solo alluminio e acciaio). Ho preferito la soluzione senza RGB e ho disabilitato tutti i led scheda madre e AIO...

piwi
18-08-2023, 16:37
posizionamento del case.

Inizialmente lo tenevo su scrivania, mi piaceva poterlo aprire con comodità per "giocare" con la componentistica. Dal 2008 in avanti, in occasione di un nuovo PC, ho scelto di tenerlo in basso, su piattaforma costruita su misura. Meno tentazioni di maneggiare e più spazio sul tavolo. Mi piacciono i case di grandi dimensioni, ma non ho interesse per vetri o luci; anche i led indispensabili troppo "vivaci" mi danno fastidio.

Però accetto che ad altri possa piacere. Spendi 2000 Euro di scheda video ... ci sta che vuoi averla a vista :)

TrattorilloReturns
18-08-2023, 17:35
E metterei un occhio anche sulle dimensioni delle schede madri, perché AMD con X670E e B650E ha sdoganato lo standard E-ATX e non mi stupirei che Intel le andasse dietro.

L'hanno scorso ho comprato...

Le schede madri B650E e X670E non sono mica necessariamente schede E-ATX.

Per quanto riguarda l'articolo si dice tanto che sono stati rimossi gli slot da 5.25 e poi ti "pubblicizzano" un case che ha appunto la possibilità di montare un masterizzatore da 5.25 senza dover acquistare nulla di accessorio (e grazie al c.... direi visto quanto costa), per gli HDD da 3.5 BeQuiet vende le slitte a parte e nel case in oggetto potete montarne a iosa.

Per il resto il mio case preferito è la scatola di cartone della scheda madre, massimo airflow e green come piace a Lei.

no_side_fx
19-08-2023, 12:56
Io ho un Cougar QBX mini-itx per il mio hackintosh, preso a circa 50 Euro nel 2019... che dire, un case fantastico, lo consiglio a chiunque piacciano build itx.

Soddisfattissimo, non capisco perchè venga tenuto poco in considerazione in rete nelle build ITX. Per quel prezzo è un best buy assoluto.

é un case da 20 Litri di "mini" a parte la mobo ITX non ha nulla :asd:
come soluzione "cheap" per 50€ ci sta ma nel mondo SFF c'è di molto meglio

Ripper89
19-08-2023, 13:39
Corsair 650d da 12 anni, e' ancora una bellezza.Anche io ero un possessore di quel modello.
Fino a che si scopre che la mesh frontale col tempo favorisce l'insorgere di aloni chiari sui bordi interni dei buchini e crea aloni anti estetici alla luce del sole.


Che poi tutti odiano gli slot da 5.25" ma sono utilissimi anche per un semplice bay hot-swap di dischi da 3.5".

Felice possessore di BeQuiet Dark Base Pro 900.I dischi da 3.5" interni sui PC non si usano quasi più, tutti usano SSD su slot M.2 per evitare anche la cavetteria varia.
Riguardo l'hot swap, oggi con gli ultimi standard USB puoi utilizzare SSD esterni preservando ottime performance.

In ogni caso sono +20cm di spazio speso in lunghezza nei case, al 99% oggi inutilizzato o inutile.
Ecco perchè i case moderni oltre a far sparire i 5.25", spesso e volentieri tolgono pure i 3.5" che è ulteriore spazio utilizzabile per compattare il case.

*Piccola nota : parlare ancora oggi di hard disk meccanici da 3.5" in ambiti consumer mi fa venire i brividi sinceramente :)

Sasquatch
19-08-2023, 14:04
ASUS AP201 e passa la paura....ho una 4090 dentro e un aio da 360mm....

piwi
19-08-2023, 14:29
*Piccola nota : parlare ancora oggi di hard disk meccanici da 3.5" in ambiti consumer mi fa venire i brividi sinceramente :)

Per il solo sistema operativo, pochi dati e programmi anche a me ... Ma 8 Tbytes disponibili, per dati, comprensivi di larghe collezioni di software sempre comodamente disponibili, giochi, VM, spazio libero per lavori con flussi video anche non compressi ... il tutto in economia e senza paura di scriverli continuamente, mi fanno ben comodo.

no_side_fx
19-08-2023, 15:57
Per il solo sistema operativo, pochi dati e programmi anche a me ... Ma 8 Tbytes disponibili, per dati, comprensivi di larghe collezioni di software sempre comodamente disponibili, giochi, VM, spazio libero per lavori con flussi video anche non compressi ... il tutto in economia e senza paura di scriverli continuamente, mi fanno ben comodo.

considerato le prestazioni da bradipo dei meccanici a parte l'uso di "parcheggio" di files ad oggi non ci proverei nemmeno a farci girare VM o flussi video
ma anche come semplice storage se la "larga collezione di software" non è aggiornata ma include release magari vecchie di anni in pratica sono spazzatura

Ripper89
19-08-2023, 16:35
Per il solo sistema operativo, pochi dati e programmi anche a me ... Ma 8 Tbytes disponibili, per dati, comprensivi di larghe collezioni di software sempre comodamente disponibili, giochi, VM, spazio libero per lavori con flussi video anche non compressi ... il tutto in economia e senza paura di scriverli continuamente, mi fanno ben comodo.
far girare le vm su hard disk meccanico ?
Una roba che non auguro a nessuno.

Un SSD interno M.2 da 4TB oggi lo trovi a 190€, uno da 8TB sui 380 quindi siamo su una linea completamente abbordabile.
Li inserisci negli slots della mainboard ed hai una configurazione pulita, senza bisogno di cassoni, alloggiamenti, nè cavi vari in giro per il case e pure in abbinamento a sistemi ITX compatti.

il tutto in economia e senza paura di scriverli continuamenteNo ma sei soggetto ai difetti legati all'usura meccanica ed alla smagnetizzazione in caso non lo accendi da molto tempo.
Inoltre ti viene segnalato dal sistema operativo quando l'SSD è vicino al limite di scritture massime.
L'Hard drive meccanico invece difficilmente ti dà preavvisi riguardo a guasti meccanici.

piwi
19-08-2023, 20:46
Ogni tecnologia ha i suoi vantaggi e svantaggi. I miei due dischi meccanici sono in Raid-0, il che garantisce, se non un raddoppio, un sensibile aumento di velocità; inoltre sono ora in taglio da 4 TBytes; al momento di cambiare su questo PC, saranno grandi minimo il doppio. Le "larghe collezioni di software" era inteso in senso lato, programmi ed applicativi sono il mimimo. Riguardo i guasti, devo dire che gli SSD sono molto resistenti, ma temo che in caso di problematiche non consentano agevolmente il recupero dei dati. Con gli HDD, generalmente, si comincia con settori in scrittura pendente, riallocati, etc. e si è in tempo, facendo frequenti controlli, ad evitare i guai peggiori. Non mi fa paura il futuro, sul mio prossimo PC immagino una configurazione con più unità NVME e un disco di grandissime dimensioni per parcheggio files; ne', però, penso che il presente sia da buttare via.

Alodesign
20-08-2023, 08:21
Ma un case elegante come il Fractal North ma con dimensioni maggiori?
Dove lo trovo?

no_side_fx
20-08-2023, 09:30
Riguardo i guasti, devo dire che gli SSD sono molto resistenti, ma temo che in caso di problematiche non consentano agevolmente il recupero dei dati. Con gli HDD, generalmente, si comincia con settori in scrittura pendente, riallocati, etc. e si è in tempo, facendo frequenti controlli, ad evitare i guai peggiori

se hai un guasto fisico con raid-0 non recuperi più nulla né con i meccanici né con gli SSD
ma anche se il guasto fosse ti tipo logico la ricostruzione del volume dei dischi in stripe è distruttiva nel 99% dei casi

piwi
20-08-2023, 10:10
Lo so. E' il motivo per il quale faccio backup ciclici, e anche immediati, in caso di salvataggio di dati importanti. Ma la statistica è a mio favore; mai rotto un disco in Raid-0; ne ho avuto uno con settori pendenti e ci sono andato avanti per un po'; i guasti logici - ne ho patiti due o tre, causa guasti su scheda madre più di tre lustri fa - invece, non mi hanno mai creato problemi non risolvibili, ho sempre recuperato tutto.

Ripper89
20-08-2023, 11:47
Se veramente fai backup ciclici sei il primo che non ti fidi della tua configurazione.

Il Raid-0 come indicato raddoppia letteralmente le prob di guasto, mentre a livello prestazionale l'unica cosa che raddoppia è la banda, ma la latenza non si dimezza e qualunque sia parliamo di numeri nettamente inferiori agli SSD NVME.


A questo va aggiunto il punto chiave della discussione, ossia :
- la necessita di cassoni da 3.5" o 5.25" se vuoi anche i bay hot swap
- 2 cavi per ogni hard drive che affollano solo il case
- Almeno +20cm in lunghezza sul case solo per avere qualche bay per componenti di cui se ne può far a meno
- Vibrazioni udibili
- Maggior calore
- Peso aggiuntivo sul case


E' roba vecchia, capisco i sistemi enterprise dove comunque anche lì si sta gradualmente passando a configurazioni ibride, ma un PC consumer per uso domestico non vale la pena avere hard disk meccanici, e case con alloggiamenti a loro dedicati perchè occupano solo spazio.

Goofy Goober
20-08-2023, 12:18
a parte la parte marchettare dell'articolo, le mie osservazioni sulla deriva nell'evoluzione dei case pc sono:

- la follia oltre ogni limite del mondo RGB & co. ha reso una total absolute madness la gestione dei cavi nei case, dove secondo ogni geniale produttore di hardware dovrebbero esserci centinaia di cavetti collegati ogni dove per avere un centralina che gestisce le lucette, oltre a quella delle ventole, e dei sensori.... perchè creare uno standard integrabile in un banale chip sulla mobo era troppo mainstream :fagiano:

- sarcazzi cloud e streaming, sono modelli che semmai rendono inutile avere del tutto un pc, non l'archivazione del pc :stordita:

- considerato l'inutile enormità raggiunta dai file da salvare per i videogiochi, chi ha il computer destinato a questo uso ha bisogno oggi più che mai di parecchio spazio disponibile. sopperibile sicuramente con gli SSD, ma non per forza devono essere M2 la cui velocità di funzionamento è oggettivamente completamente inutile per l'enormità dell'utenza consumer. :O

- i tanto bistrattati slot 5.25 nei computer high end hanno sempre avuto la grande utilità di ospitare le unità di controllo e pannelli frontali. oggi si ha avuto l'idea di spostare schermi e unità di controllo dentro il case, mostrandoli dalle finestre laterali. ma se uno non vuole finestre laterali trasparenti, è fregato.

- una volta si dava priorità maggiore ai flussi d'aria, con l'uso di ventole di ampio diametro per raffrescare velocemente l'aria immessa nei case, oggi si da peso all'estetica, alla fighettaggine, e alle ventole 120 e 140 RGB. la parte più stupida è vedere poi i case venduti con predisposizioni ovunque per radiatori, quando poi gli stessi si trovano nella posizione di immettere aria calda a tonnellate dentro il case stesso, aria calda che poi viene anche pescata dagli altri radiatori. onestamente poi, tanti case sembrano concepiti da chi pensa che avere i chipset mobo a 100 gradi sia normale e i fantomatici ssd M2 in throttling continuo anche, tanto i ricircoli d'aria nella parte bassa dei case stessi è in vari casi abbandonata a se stessa. :help:

piwi
20-08-2023, 13:36
Ovvio che non mi fidi delle mie unità di archiviazione; vent'anni fa rimasi leggermente ... colpito da un guasto, ed imparai la lezione. Ed è altrettanto tempo che sento i piagnistei di gente che ... si fida.

Tornando all'argomento case,

1) I "cassoni" ATX, si, hanno un bell'ingombro, ma offrono versatilità - come altri fanno notare, i vani 5,25" possono avere molti utilizzi variabili nel tempo... alloggiamento pannelli di controllo, masterizzatori, rack per unità estraibili, prese d'aria, connettori frontali, etc. - e garantiscono una migliore gestione del raffreddamento.

2) I cavi SATA hanno un ingombro direi limitato; basta raccoglierli o farli passare dietro la scheda.

3) Per vibrazioni, rumore e consumi c'è poco da fare; si può scegliere il disco rotante ad essi. I miei Ironwolf sono inudibili, salvo occasionali "tla-tlank".

Probabilmente, nel mio prossimo PC il numero di dischi rotanti sarà ridotto. Ma il case, il più grande e versatile possibile. Lo spazio non è un problema, per me.

no_side_fx
20-08-2023, 15:10
i vani 5,25" oramai bisogna cercarli col lanternino su pochissimi case e tra non molto spariranno del tutto sono un retaggio del passato che nel 2023 non hanno più senso
masterizzatori non li usa più nessuno per ovvie ragioni, rack estraibili neanche (si usano dischi SSD USB) lettori memory card neanche (basta un lettore USB da 10€ con SD e microSD), "pannelli di controllo" (di cosa poi?) neanche adesso tutto gestito da bios
come non si usa più neanche avere 500 hard disk nel pc adesso si va di nas di rete a cui si accede con tutti i dispositivi ed è indipendente dal pc acceso/spento
al momento non mi viene in mente altro ma quello che si usava prima con i bay 5,25" sono tutte robe old soppiantate da altro

piwi
20-08-2023, 15:32
I vani 5,25" disponibili nel mio case hanno

1) rack per dischi 3,5".
2) Masterizzatore Bluray.
3) Lettore di schede di memoria e USB-3 frontali su adattatore 3,5" - già cambiato una volta per rottura prese USB, se avessi sfruttato i connettori sul case, si sarebbero probabilmente rotti quelli.

"Pannelli di controllo", che io sappia, esistono per ventole, o periferiche audio.

Adesso è tutto USB ? Sarà pure un vantaggio per la portabilità, ma una postazione fissa, fin quanto ci guadagna ? I grovigli di cavi dall'interno del PC si spostano all'esterno, e/o aumentano ingombri sulla scrivania. Finchè potrò, userò periferiche interne al case.

I NAS sono un'ottima soluzione per condividere repositori di dati, ma io sarei limitato dalla velocità di accesso delle rete Gigabit. In casa abbiamo comunque, tra i vari, un mini PC sempre acceso per tutte le attività che lo richiedono (ed un SSD taglio 2 TBytes).

Ci si può girare intorno quanto si vuole, la maggior "modularità" - e quindi libertà - è offerta dai case con più vani o cestelli, posto che se ne abbia lo spazio. E' poi una scelta dell'utente, usarli o no.

Dark_Lord
20-08-2023, 17:54
Io è da 17 anni che possiedo sempre lo stesso case, un Thermaltake Kandalf, un carro armato in acciaio mostruosamente pesante, a cui ormai sono affezionato, anni fa l'ho perfino smontato pezzo per pezzo, e portato da un carrozziere per verniciarne l'interno di nero :asd:

Sul frontale ho montato delle staffe apposite per poter mettere un AIO con 2 ventole da 120mm (nel 2006 gli aio neanche esistevano), e ho un masterizzatore BDXL Pioneer, che uso tutt'ora, masterizzando copie di backup su blu ray da 50 gb, molto affidabili e durature nel tempo.

In firma c'è la foto comunque.

Goofy Goober
21-08-2023, 07:01
Io è da 17 anni che possiedo sempre lo stesso case, un Thermaltake Kandalf, un carro armato in acciaio mostruosamente pesante, a cui ormai sono affezionato, anni fa l'ho perfino smontato pezzo per pezzo, e portato da un carrozziere per verniciarne l'interno di nero :asd:

Sul frontale ho montato delle staffe apposite per poter mettere un AIO con 2 ventole da 120mm (nel 2006 gli aio neanche esistevano), e ho un masterizzatore BDXL Pioneer, che uso tutt'ora, masterizzando copie di backup su blu ray da 50 gb, molto affidabili e durature nel tempo.

In firma c'è la foto comunque.

mitico case, lo avevo avuto anche io nella declinazione ARMOR+, gli interni erano sostanzialmente gli stessi cambiavano poche cose, case eterni secondo me, anche io volevo farlo verniciare ma troppa sbatta all'epoca e lo cambiai con un HAF X se ben ricordo (altro case potenzialmente eterno).

oggi il vero componente spacca-case a livello di compatibilità sono le gargantuesche schede video che si vedono, senza controllo.

BulletHe@d
21-08-2023, 10:04
io sono anni che uso un cooler master masterbox 5 e ne sono molto contento design molto sobrio ottimo cable management e struttura leggera pannello frontale con filtro incorporato credo che con il prossimo aggiornamento del pc passerò da ssd sata a quelli M2 in modo da poter eliminare anche la piccola struttura per gli HDD che usavo per alloggiare gli altri SSD sata che ho

lo abracek
21-08-2023, 10:13
Premesso che a me interessano case grandi e spaziosi (e non luci e orpelli vari) ma soprattutto con frontalino superiore, mi dite dove vado a battere la testa ? Ora vanno di moda i cabinet lisci... Sono un felicissimo possessore del Cosmos II, devo scrivere alla Cooler Master che ne faccia uscire una versione aggiornata per le schede video, alimentatori, ecc ? Strano che nessuna ditta del settore ne faccia uno con i frontalini, vista la penuria... avrebbe una nicchia di utenti

Evangelion01
21-08-2023, 11:51
Io è da 17 anni che possiedo sempre lo stesso case, un Thermaltake Kandalf, un carro armato in acciaio mostruosamente pesante, a cui ormai sono affezionato, anni fa l'ho perfino smontato pezzo per pezzo, e portato da un carrozziere per verniciarne l'interno di nero :asd:

Sul frontale ho montato delle staffe apposite per poter mettere un AIO con 2 ventole da 120mm (nel 2006 gli aio neanche esistevano), e ho un masterizzatore BDXL Pioneer, che uso tutt'ora, masterizzando copie di backup su blu ray da 50 gb, molto affidabili e durature nel tempo.

In firma c'è la foto comunque.

Anche io ero affezionato al mio Raven II che ho tenuto per una decina d'anni, ma con l'arrivo della 4090 ho dovuto necessariamente cambiarlo perchè non raffreddava abbastanza. Diciamo che anche i case invecchiano sebbene lentamente, man mano che si affacciano nuovi standard.

Ripper89
21-08-2023, 15:34
Tornando all'argomento case,

1) I "cassoni" ATX, si, hanno un bell'ingombro, ma offrono versatilità - come altri fanno notare, i vani 5,25" possono avere molti utilizzi variabili nel tempo... alloggiamento pannelli di controllo, masterizzatori, rack per unità estraibili, prese d'aria, connettori frontali, etc. - e garantiscono una migliore gestione del raffreddamento.
I pannelli di controllo per le ventole sono utili solo per una nicchia estrema, oggi le moderne schede madri sono in grado di gestire e consentire la regolazione manuale delle curve di ciascuna ventola collegata, compresa la pompa dell'AIO.
Mentre i connettori in genere quelli che offrono i case oggi sono sufficienti.

"Masterizzatori" non si può sentire nel 2023, nemmeno mio nonno.

Unità estraibili inteso come hard disk meccanici stesso discorso sopra, oggi ci sono gli SSD montabili direttamente sullo slot M.2 della scheda madre senza ingrombri, cavi e rumori.

Per il raffreddamento non c'è assolutamente alcun bisogno dello slot da 5.25", tutti i case ATX traduzionali consentono il montaggio di ventola su tutta l'area frontale con un unico filtro antipolvere ( con un 5.25" dovresti avere un filtro separato )

no_side_fx
25-08-2023, 19:48
Adesso è tutto USB ? Sarà pure un vantaggio per la portabilità, ma una postazione fissa, fin quanto ci guadagna ? I grovigli di cavi dall'interno del PC si spostano all'esterno, e/o aumentano ingombri sulla scrivania

ma anche no
esistono da un pezzo usb-c da 20gbps o meglio ancora thunderbolt un solo cavo e una docking sotto il monitor molto più comodo se proprio non si può fare a meno di 200 porte di ogni tipo piuttosto che pannelli e pannellini vari
lasciamo perdere i rack estraibili con i dischi meccanici :doh: pesanti, ingombranti e soprattutto lentissimi, un SSD esterno poco più grande di una chiavetta USB è un altro pianeta

Alodesign
27-08-2023, 19:22
Esistono dei bay per 2/3 ssd?

piwi
27-08-2023, 19:57
"Masterizzatori" non si può sentire nel 2023, nemmeno mio nonno.




Di quello che usa tuo nonno, a me ed a tanti altri non interessa. A casa lo utilizzo - ho centinaia di DVD e Bluray originali e mi capita di volerne esportate il contenuto - a lavoro lo utilizzo - per movimentare dati specifici che non possono essere modificati - mio padre ultraottantenne lo usa - gli piace scrivere i film che registra da TV su DVD, così come faceva trent'anni fa con le videocassette. Ti ho trovato tre buoni motivi per i quali un masterizzatore deve essere disponibile.

Stessa cosa i rack per dischi meccanici, a casa ne ho tanti dismessi e li uso per backup "a perdere"; o anche, a lavoro, può essere necessario recuperare qualche dato rimasto dormiente su un profilo utente di qualcuno che ha cambiato ufficio, etc.

Circa le ventole, mi riferivo a pannelli di controllo delle stesse.

A dispetto di tutte le stronzate "green-washing" che si sentono, oggi, l'abitudine di liberarsi cose non più nuove è che più viva che mai ... Ma, sapete, c'è anche gente che sa farsi durare gli oggetti e non se ne disfa finchè non diventano guasti o fastidiosamente ingombranti.

Alodesign : se ti riferisci a rack, qualcosa in vendita si trova.