View Full Version : CATL svela la batteria che ricarica 400 km in 10 minuti. Ma in quali colonnine trova tale potenza?
Redazione di Hardware Upg
17-08-2023, 12:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/catl-svela-la-batteria-che-ricarica-400-km-in-10-minuti-ma-in-quali-colonnine-trova-tale-potenza_119247.html
CATL ha fatto un importante annuncio, dichiarando dati fenomenali per la nuova batteria LFP. C'è solo un problema: serve potenza alle colonnine che non c'è
Click sul link per visualizzare la notizia.
sembra interessante, ma per capire meglio le attuali batterie quanti C ricaricano? Altrimenti è facile fare proclami con una batteria enorme.
sembra interessante, ma per capire meglio le attuali batterie quanti C ricaricano? Altrimenti è facile fare proclami con una batteria enorme.
Son passati anni dai miei studi ma C che se non ricordo male sta per coefficiente Peukert misura la velocità di scarica e NON di carica.
se poi mi sbaglio mi perdonerete dato che son passati qualcosa come 20 anni da quanto studiavo queste cose.
Massimiliano Zocchi
17-08-2023, 14:21
Son passati anni dai miei studi ma C che se non ricordo male sta per coefficiente Peukert misura la velocità di scarica e NON di carica.
se poi mi sbaglio mi perdonerete dato che son passati qualcosa come 20 anni da quanto studiavo queste cose.
Sì, ti sbagli. E sì, ti perdoniamo. Il C è esattamente quello che c'è scritto nell'articolo.
Massimiliano Zocchi
17-08-2023, 14:23
sembra interessante, ma per capire meglio le attuali batterie quanti C ricaricano? Altrimenti è facile fare proclami con una batteria enorme.
Le Tesla ad esempio, a seconda dei modelli, sopportano da 2,5C e poco più di 3C, per pochi minuti
Sì, ti sbagli. E sì, ti perdoniamo. Il C è esattamente quello che c'è scritto nell'articolo.
Confesso che non avevo letto l'articolo ma solo risposto al commento sopra!
Grazie Massimiliano, adesso che ho recuperato l'articolo ho effettivamente cannato.
Sandro kensan
17-08-2023, 14:30
Complimenti per il giornalista, ottimo articolo e soprattutto si è fatto le stesse domande che mi sono fatto io quando ho letto di queste ShengXing.
Mi pare che di solito la ricarica sia intorno ai 2C e 3C ma è un vago ricordo. Aspetto gli esperti.
«con 30 minuti nececessari per passare da 0% a 80% con temperature di -10° centrigradi. Anche qui, però, CATL non dichiara con che capacità ha svolto i test, ed a che potenza di ricarica.»
Qui occorre dire che la differenza è solo tra la cella e il pacco, nel senso che ad aumentare della capacità della batteria le prestazioni sono relative alla cella più scarsa. Almeno così ho capito funzionare le batterie al litio.
Hanno già annunciato di aver disponibile la tecnologia per la ricarica dell'80% in 5min per i sistemi a 800V.
Questa della news è uno step intermedio.
Queste auto sono in commercio da un po':
https://insideevs.com/news/610833/watch-gac-aion-v-charge-from-30-80-percent-10-minutes/
Now, you might ask yourself whether this extreme fast-charging will damage the battery, and rightfully so. Well, GAC says that it won't, and to back that statement it guarantees the battery for 1 million kilometers (621,000 miles) and over 1,600 extreme fast-charging cycles! As Elliott points out, the car will definitely fall apart before the battery.
After that point, the automaker claims the battery will see only 5 percent degradation,
Tom & Jerry
17-08-2023, 15:52
Ciao
il significato più diretto di "ricarica (o scarica) a 4C" è fare (1 ora diviso 4) = 15 minuti
Ottini il tempo di ricarica a prescindere da dimensione della batteria
Quindi una Batteria:
- se sopporta 2C ricarica in 30 minuti (60 minuti/ 2)
- se sopporta 3C ricarica in 20 minuti (60 minuti/ 3)
- se sopporta 4C ricarica in 15 minuti (60 minuti/ 4)
Poi nella realtà sappiamo che la ricarica ralenta nella porzione tra 60% e 100%
per cui ricarica a 4C nella relatà non è 15 minuti per ricaricare 0-100%, ma 15 minuti per ricaricare ad es. 10-80%, che comunque rende l'idea per l'uso quotidiano
Affermare che una batteria 4C necessiterà per la ricarica di 15 minuti, tutto sommato non è ingannevole, è il tempo reale che si starà alla colonnina la maggior parte delle volte (senza aspettare di arrivare sino a 100% se si ha fretta)
POTENZA COLONNINE
Una batteria da 75 khw per essere ricarica a 4C richiede una colonnina con potenza di 350 kw (75 kwh = 75 kw in 60 minuti = 350 kw in 15 minuti ), quindi una batteria 4C sarebbe sfruttabile già oggi con le colonnine autostradali
LPF ATTUALI
come hanno già scritto, ad oggi le batterie auto LPF caricano tra 1,5 e 2,5C,
con poche eccezioni notevoli, l'esempio più noto è la Tesla base con batteria LPF Blade che carica a 3C,
che esegue buona parte delle ricarica a 171kw di potenza su un pacco vbatteria da circa 57 kwh netti ( 57 x 3 = 171, è un 3C ), e infatti permette ricariche in 20 minuti (29 minuti se si vuole arrivare quasi al 100%)
ASTUZIA COMUNICAZIONE
CATL parla di ricarica 400 km in 10 minuti
per quanto visto sopra 10 minuti (che non sono 15 minuti) si riferiscono ad una ricarica di circa 50-60% del totale di una batteria 4C
quindi per ottenere 400km in 10 minuti significa che parliamo di una batteria grande, da 700km di autonomia, sui 100 kwh, ceh in 10 minuti verrà ricaricata parzialemnte, appunto per 400km di autonomia
è ingannevole? per me non tanto, il dato è solo stato un po' "colorato" riferendosi ad un auto di gamnma alta con batteria più grande, ma il vantaggio esisterà anche per auto più piccola
LPF è la batteria del tipo più economico, più sicuro, e più ambientalmente leggero (oltre alle varianti potenziate LMPF), e sta velocemente raggiungendo le densità enegetiche che prima erano solo delle batterie NCM
ben venga ogni ulteriore miglioramento, ad es.anche su costi minori, minore energia richeiosta per produrle, resa di utilizzo al freddo, diminuirne la resistività interna, aumentarne il C di ricarica, etc
Ogni incremento prestazionale anche piccolo, ma disponibile subito, amplia ogni anno la competitività di utilizzo per clientele sempre più vaste, con tipi di utilizo dieversi; la velocità del settore, con miglioramenti praticamente ogni 6 mesi, è uno spettacolo
Sandro kensan
17-08-2023, 16:41
Grazie Tom, commento tecnicamente completo. Mancano un paio di dati che ancora non si conoscono, il comportamento a freddo e il costo.
Poi avere batterie da 50 kWh a basso costo con tecnologia LFP sarebbe il massimo per adesso, anche se a freddo non si comportasse bene.
Mi pare di ricordare che le Blade siano sempre di CATL, quindi puoi fornire le caratteristiche delle Blade?
«Tesla base con batteria LPF Blade che carica a 3C,
che esegue buona parte delle ricarica a 171kw di potenza su un pacco vbatteria da circa 57 kwh netti ( 57 x 3 = 171, è un 3C ), e infatti permette ricariche in 20 minuti (29 minuti se si vuole arrivare quasi al 100%)»
come si comportano al freddo? Penso che queste ShenXing siano una evoluzione delle Blade e presumibilmente abbiano le stesse caratteristiche.
Da (per ora improbabile) acquirente di auto elettrica, posso solo dire che si sta arrivando ad un tempo di ricarica più che accettabile.
10 minuti per 400km sono giusto una sosta toilette all'autogrill.
Rimane comunque il problema di portare tutta questa energia alle colonnine.
Con 3 auto collegate, si supera il GWh...
Mi sembra che a livello mondiale si investa molto sulla ricerca per quanto riguarda le batterie, ma poi a livello dei singoli stati si fa (o si può fare, come preferite) poco o niente per supportare queste innovazioni.
Sandro kensan
17-08-2023, 17:21
Da (per ora improbabile) acquirente di auto elettrica, posso solo dire che si sta arrivando ad un tempo di ricarica più che accettabile.
10 minuti per 400km sono giusto una sosta toilette all'autogrill.
È la mia stessa impressione. I tempi sono ok. Mi chiedo però quanta energia viene persa nel processo di ricarica ad alte correnti e la durata della batteria se uno volesse fare sempre le cose comode e trattarla come una auto a benzina con un rifornimento solo leggermente puù lento.
Rimane comunque il problema di portare tutta questa energia alle colonnine.
Con 3 auto collegate, si supera il GWh...
Mi sembra che a livello mondiale si investa molto sulla ricerca per quanto riguarda le batterie, ma poi a livello dei singoli stati si fa (o si può fare, come preferite) poco o niente per supportare queste innovazioni.
* GW.
... e la durata della batteria se uno volesse fare sempre le cose comode e trattarla come una auto a benzina con un rifornimento solo leggermente puù lento.
Nel mio caso la ricarica rapida si limiterebbe alle gite fuori porta e alle ferie estive. Poi ricarica a casa a bassa potenza.
* GW.
:doh: :mano:
Non disperare, in realtà volevano scrivere MW ... ;)
si tratta di un errore di sbaglio ... :sofico:
marchigiano
17-08-2023, 20:46
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/36/590x/back-to-the-future-clock-tower-1288659.jpg
ricarica ultrarapida :O
Sandro kensan
17-08-2023, 21:09
Non disperare, in realtà volevano scrivere MW ... ;)
si tratta di un errore di sbaglio ... :sofico:
:doh: :cincin:
Sì, ti sbagli. E sì, ti perdoniamo. Il C è esattamente quello che c'è scritto nell'articolo.In realtà esistono vari C. Di auelli di cui ho conoscenza sono il C di carica, il C di scarica continua, e il C di scarica per breve tempo, ma credo ce ne siano anche altri.
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/36/590x/back-to-the-future-clock-tower-1288659.jpg
ricarica ultrarapida :O:D :D
agonauta78
17-08-2023, 22:18
Oltre a tempi ,capacità , autonomia , quanto è disposto a pagare un automobilista per una ricarica iper veloce ? Perché il fulcro della questione è tutto qui (oltre alla disponibilità della colonnina ) perché più aumenta il prezzo dellamricarica e più l'elettrico perde quel poco di convenienza che aveva teoricamente all'inizio
Non disperare, in realtà volevano scrivere MW ... ;)
si tratta di un errore di sbaglio ... :sofico:
È l'età... :old: :friend: :fiufiu:
marchigiano
18-08-2023, 21:40
Oltre a tempi ,capacità , autonomia , quanto è disposto a pagare un automobilista per una ricarica iper veloce ? Perché il fulcro della questione è tutto qui (oltre alla disponibilità della colonnina ) perché più aumenta il prezzo dellamricarica e più l'elettrico perde quel poco di convenienza che aveva teoricamente all'inizio
oltre all'usura accelerata della batteria
TorettoMilano
18-08-2023, 23:45
è fisiologico più si vada avanti e più si perfezioni il perfezionabile. resta il fatto di come il 95% è passa della gente entro 10 anni non avrà bisogno di questi stratagemmi per girare con un'auto elettrica. del resto la maggior parte della giornata l'auto è ferma
Sandro kensan
18-08-2023, 23:50
è fisiologico più si vada avanti e più si perfezioni il perfezionabile. resta il fatto di come il 95% è passa della gente entro 10 anni non avrà bisogno di questi stratagemmi per girare con un'auto elettrica. del resto la maggior parte della giornata l'auto è ferma
Però con un'auto a benzina non è necessario che ogni uno abbia una autostazione di Servizio Agip dentro casa sua e pagata da lui, manutenuta da lui e assicura ta da lui contr inondazioni, grandine e calamità naturali varie.
Avere una stazione di ricarica con pannelli fv non è proprio la stessa cosa che fare rifornimento in 5 minuti alla stazione elettrica di ricarica più vicina.
TorettoMilano
19-08-2023, 00:10
Però con un'auto a benzina non è necessario che ogni uno abbia una autostazione di Servizio Agip dentro casa sua e pagata da lui, manutenuta da lui e assicura ta da lui contr inondazioni, grandine e calamità naturali varie.
Avere una stazione di ricarica con pannelli fv non è proprio la stessa cosa che fare rifornimento in 5 minuti alla stazione elettrica di ricarica più vicina.
? non è necessario avere un proprio impianto. a me per esempio affascina molto si diffondano i servizi di ricarica a domicilio. praticamente sotto una certa soglia di ricarica in automatico la notte passa un robottino a ricaricarti. ad ogni modo ci sono già colonnine "nascoste" nei marciapiedi https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-per-auto-elettriche-negli-spazi-urbani-a-colonia-la-soluzione-e-nei-marciapiedi_117194.html o lo svilupparsi di soluzioni wireless. vicino alla brebemi hanno già una soluzione funzionante https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ricarica-wireless-dei-veicoli-elettrici-i-test-anche-in-italia_107868.html
randorama
19-08-2023, 08:05
Sì, ti sbagli. E sì, ti perdoniamo. Il C è esattamente quello che c'è scritto nell'articolo.
in realtà (sia ben chiaro, non lo so sapevo di mio) sembra abbiate ragione entrambi
La velocità c è la velocità di carica o di scarico che è correlata al tasso di lithiazione o delittiazione del materiale dell'elettrodo.
https://it.dsnsolar.com/info/c-rate-of-batteries-and-fast-charging-58455574.html
ma vi perdono anch'io :)
mrk-cj94
20-08-2023, 22:47
Hanno già annunciato di aver disponibile la tecnologia per la ricarica dell'80% in 5min per i sistemi a 800V.
Questa della news è uno step intermedio.
fossero anche 10/15min, i pinguini verrano qui a piangere che comunque il pieno di benzina lo fai in 3 secondi quindi ke skyfo rivoglio il carbone :D
Oltre a tempi ,capacità , autonomia , quanto è disposto a pagare un automobilista per una ricarica iper veloce ? Perché il fulcro della questione è tutto qui (oltre alla disponibilità della colonnina ) perché più aumenta il prezzo dellamricarica e più l'elettrico perde quel poco di convenienza che aveva teoricamente all'inizio
io sono dell'idea che quando ci saranno tante auto a dover ricaricare (e ci sarà corrente sufficiente per tutti), le ricariche rapide costeranno meno delle ricariche lente...
se riempio 5 batterie da 50 kWh in 1 ora (250 kW) o ne riempio 1 da 50 kWh in 1 ora (50 kW), posso permettermi di far pagare meno le ricariche rapide visto che ci guadagno di più...
quindi chi vuole ricaricare piano per salvare la batteria dovrà paghare di più di chi ricarica in fretta (e libera la stazione di ricarica per la prossima auto)...
conviene a tutti alla fine, a chi gestisce la colonnina e a chi ricarica l'auto..
bio
tornando dalle vacanze in autostrada mi è venuto un dubbio: :confused:
ma le colonnine fast già installate e quelle che stanno installando adesso ogni 60km secondo la direttiva ue che potenza hanno? se come dice l'articolo non sono abbastanza potenti per le nuove batterie, diventeranno obsolete in pochi anni e andranno cambiate tutte? poi quando arriveranno le batterie super-stra-fast ci troveremo di nuovo a dover rifare tutti gli impianti? mi sembra un suicidio, la legge/direttiva dovrebbe imporre un limite minimo di potenza abbastanza future proof. (ma non saprei quale)
rattopazzo
21-08-2023, 23:14
https://cdn.images.express.co.uk/img/dynamic/36/590x/back-to-the-future-clock-tower-1288659.jpg
ricarica ultrarapida :O
Sfortunatamente non si sa quando e dove colpirà un fulmine
https://www.dottorgadget.it/blog/wp-content/uploads/2015/05/replica-mr-fusion-ritorno-al-futuro-750x500.jpg
Meglio questa, almeno la monnezza la si può trovare sempre a portata di mano :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.