PDA

View Full Version : Waymo inizia a far pagare le corse dei suoi taxi senza conducente


Redazione di Hardware Upg
17-08-2023, 09:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/waymo-inizia-a-far-pagare-le-corse-dei-suoi-taxi-senza-conducente_119239.html

Dopo l'approvazione finale ricevuta in California, Waymo ha deciso che a breve farà pagare le corse delle sue vetture a guida autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
17-08-2023, 09:08
E se uno non paga il pilota automatico ti lascia chiuso in macchina o ti accompagna dal più vicino poliziotto?

biometallo
17-08-2023, 09:36
E se uno non paga il pilota automatico ti lascia chiuso in macchina o ti accompagna dal più vicino poliziotto?

Nell'articolo viene detto che le corse vanno prenotate con l'apposita app dove l'utente suppongo abbia già inserito tutto i suoi dati e gli estremi del pagamento, dato poi che il prezzo viene fissato prima ancora della prenotazione e che non varia potrebbe anche essere che si paghi in anticipo.

Unrue
17-08-2023, 09:55
E se uno non paga il pilota automatico ti lascia chiuso in macchina o ti accompagna dal più vicino poliziotto?

Ha in automatico la rotta più vicina per finire in un dirupo :D

Unax
17-08-2023, 10:16
ma se uno dimentica qualcosa sul taxi?

biometallo
17-08-2023, 10:21
Ha in automatico la rotta più vicina per finire in un dirupo :D

Mi pare un po' estremo buttare via un taxi per punire un cliente che non vuol pagare, roba che fa sembrare la celebre frase "tagliarsi le palle per far dispetto allla moglie" un eufemismo... al massimo cercherà di investirlo appena sceso dal taxi :sofico:

https://youtu.be/Bz3YSGzLciY?t=95

Ago72
17-08-2023, 11:13
ma se uno dimentica qualcosa sul taxi?

Immagino che accadrà la stessa cosa di quando dimentichi qualcosa in treno o in aereo.

Comunque questa notizia è epocale. Ufficialmente è iniziata l'era delle macchine a guida autonoma, in quanto siè usciti dalla fase di test tecnologico e legislativo.

I nostri tassisti ora dovranno aggiornare la lista dei loro nemici, oltre a Uber dovranno mettere anche le macchine a guida autonoma.

Unrue
17-08-2023, 12:28
I nostri tassisti ora dovranno aggiornare la lista dei loro nemici, oltre a Uber dovranno mettere anche le macchine a guida autonoma.

Si figurati, manco si riesce a fargli usare il POS. Solito sciopero che bloccano tutto ed il governo muto.

roccia1234
17-08-2023, 12:38
Si figurati, manco si riesce a fargli usare il POS. Solito sciopero che bloccano tutto ed il governo muto.

Questo è il problema principale, è tutta questione di volontà. Basta decidere a livello politico di dare il via libera a Uber e far scioperare i taxisti, come è loro diritto, come è giusto che facciano e come faranno. Falli scioperare 2/3/4 giorni di fila, anche una settimana... poi inizia a mancargli la pecunia e vedi come tornano di corsa a lavorare, con la giusta concorrenza di Uber, come è giusto che sia :read: .

Ma ovviamente c'è qualche inghippo politico di mezzo...

Sandro kensan
17-08-2023, 12:52
Finirà come con i libri, nel formato elettronico i libri di scuola costano il 95% dei libri cartacei. Qui ti fanno pagare la stessa cifra di un taxi con guida umana.

Ago72
17-08-2023, 13:39
Finirà come con i libri, nel formato elettronico i libri di scuola costano il 95% dei libri cartacei. Qui ti fanno pagare la stessa cifra di un taxi con guida umana.

Hai centrato il problema, quando si accettano situazioni di monopolio a rimetterci è sempre il consumatore. I taxi come i libri scolastici. Perchè gli e-book "non scolastici" costano nettamente meno. Poi ci sono i nostalgici come me che non li usano, ma questo è un altro discorso.

E comunque se l'umano non da un servizio alla pari del sistema automatico, il sistema automatico sarà preferito a parità di costo. Vedi caselli automatici autostradali e in futuro taxi con disponibilità maggiore.

Sandro kensan
17-08-2023, 14:40
Hai centrato il problema, quando si accettano situazioni di monopolio a rimetterci è sempre il consumatore. I taxi come i libri scolastici. Perchè gli e-book "non scolastici" costano nettamente meno. Poi ci sono i nostalgici come me che non li usano, ma questo è un altro discorso.

Sì, penso anch'io che il problema sia quello che hai esposto. In generale quando si passa da una tecnologia semplice a una molto più complessa succede spesso che le redini della tecnologia complessa siano in mano a pochi e che questi si comportino come oligarchi che fanno cartello e il bello e cattivo tempo anche a livello politico.

In pratica si mangiano tutto il guadagno dal passare da una tecnologia arcaica a una moderna.

Tu l'hai chiamato monopolio ma penso sia riduttivo, il termine giusto è oligarchia da cui discende il monopolio ma non solo.

Ago72
17-08-2023, 14:52
Sì, penso anch'io che il problema sia quello che hai esposto. In generale quando si passa da una tecnologia semplice a una molto più complessa succede spesso che le redini della tecnologia complessa siano in mano a pochi e che questi si comportino come oligarchi che fanno cartello e il bello e cattivo tempo anche a livello politico.

In pratica si mangiano tutto il guadagno dal passare da una tecnologia arcaica a una moderna.

Tu l'hai chiamato monopolio ma penso sia riduttivo, il termine giusto è oligarchia da cui discende il monopolio ma non solo.

Quì il problema non è chi ha le redini della tecnologia, ma chi può controllarne la sua applicazione nella vita di tutti i giorni o in alcuni settori. E questi ultimi sono diversi rispetto a chi ha sviluppato la tecnologia.
Il prezzo alto degli e-book dei libri scolastici non è generato da chi produce gli e-book reader o gestisce i formati e-book (per altro molti royality free), ma le case editrici che controllano il mercato dei libri di testo per le scuole.

Analogamente, il prezzo delle corse dei taxi a guida autonoma, non verrà deciso da waymo e altri fornitori similari, ma bensì dai tassisiti tradizionali, che non c'entrano nulla con i primi. Questi ultimi già oggi limitano l'accesso al mercato, ostacolando l'apertura ad altri modi e fornitori di servizi di taxi.