PDA

View Full Version : L'intelligenza artificiale incoraggia comportamenti che provocano disturbi alimentari


Redazione di Hardware Upg
09-08-2023, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-intelligenza-artificiale-incoraggia-comportamenti-che-provocano-disturbi-alimentari_119111.html

Secondo un nuovo studio realizzato dal Center for Countering Digital Hate i moderni sistemi di intelligenza artificiale generativa fomenterebbero comportamenti che provocano disturbi alimentari

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
09-08-2023, 15:14
L'intelligenza artificiale non incoraggia nessuno, sono gli idioti che pensano che possa dargli consigli medici che andrebbero istruiti.

Miccia
09-08-2023, 18:27
Nel momento che alla richiesta di consigli "medici" la AI li fornisce, il problema esiste eccome.

AarnMunro
10-08-2023, 04:41
...come quando un ubriaco si schianta in auto ad una curva: strada assassina!

sk0rpi0n
10-08-2023, 07:31
L'ennesima conferma che non si può parlare di intelligenza artificiale: non può esserlo in quanto fortemente limitata nelle risposte e censurata in altre; dove sarebbe questa "intelligenza" se non è nemmeno in grado di attingere a tutte le fonti disponibili ma volutamente castrata?

D4N!3L3
10-08-2023, 07:51
Nel momento che alla richiesta di consigli "medici" la AI li fornisce, il problema esiste eccome.

Anche l'ortolano può fornire consigli medici, o lo stregone, o il cuggino dell'amico che ha un altro cuggino che una volta ha fatto medicina ma non si è laureato.

Ribadisco, se ti affidi ad un sistema di AI per dei consigli medici farai altri errori simili con altri mezzi.

Come ogni cosa, per saperla usare, devi essere istruito su come funziona.

Mai visti quei mirabolanti articoli che ti consigliano come diventare ricco senza fare una ceppa su internet?

D4N!3L3
10-08-2023, 07:54
L'ennesima conferma che non si può parlare di intelligenza artificiale: non può esserlo in quanto fortemente limitata nelle risposte e censurata in altre; dove sarebbe questa "intelligenza" se non è nemmeno in grado di attingere a tutte le fonti disponibili ma volutamente castrata?

Infatti è un termine abusato e quello che si intende è che è un sistema in grado di apprendere e combinare informazioni.
Attingere alle informazioni lo fanno già i motori di ricerca, l'AI dovrebbe anche saperle interpretare e combinare insieme per dare dei risultati che vadano al di là del semplice riportare qualcosa al richiedente.
Bisogna anche capire che l'intelligenza umana non ha niente a che fare con l'intelligenza artificiale e se manca la prima la seconda non serve a una ceppa.

Da tempo mi sto divertendo con Stable Diffusion e i risultati sono davvero sorprendenti, per non parlare dei risultati che si ottengono con software per la post-produzione di RAW. Indubbiamente è una svolta enorme se ben utilizzata.

CYRANO
10-08-2023, 08:24
Ci mancava l'IA influencer ....




Ckdmslsjsdjdndidndidnddosmddk

euscar
10-08-2023, 08:31
Finchè si continuerà a chiamare Intelligenza Artificiale il modello statistico alla base di tutto ciò (machine learning) la geeeente continuerà a farsi confondere le idee... Viva il progresso...

corgiov
10-08-2023, 09:25
Guarda caso, da circa 3 mesi sto facendo un test analogo a quello di cui si parla nell'articolo. All'inizio avevo scelto la sola piattaforma ChatGPT 3.5. Poi ho aggiunto Bard. In qualche occasione ho utilizzato anche Bing.

Per circa 60 giorni, ogni giorno, ho posto domande a ChatGPT. Nei successivi 30 giorni mi sono concentrato su Bard.
Le domande riguardavano vari aspetti dell'alimentazione: ricette, contenuti calorici, origini, ecc.

Dopo circa 90 giorni di test quasi ininterrotto (ho saltato quasi una settimana a cavallo fra giugno e luglio), posso dire di non aver riscontrato nulla di quello che riporta l'articolo.
Le risposte sono sempre state chiare e hanno sempre scoraggiato i comportamenti malsani.
Per esempio, le due IA ogni giorno mi ripetono che è meglio non esagerare o accertarsi delle quantità adatte all'organismo; ripetono anche l'importanza di rivolgersi a personale umano specializzato (medici, nutrizionisti, dietologi, ecc.).
Non ho mai letto nessuna risposta che incoraggiasse a diventare anoressici.

corgiov
10-08-2023, 09:32
Bisogna anche capire che l'intelligenza umana non ha niente a che fare con l'intelligenza artificiale e se manca la prima la seconda non serve a una ceppa.

Stai dimenticando la "Sindrome di Frankenstein", di cui non si parla granché, ma che era oggetto di studio quando presentai la mia tesi sull'Intelligenza Artificiale (era il 1999).
Non è una malattia, ma una teoria, in cui si teme il giorno in cui le macchine raggiungeranno uno status intelligente umano. Da qui è partita una serie di domande:
Le macchine si dovrebbero paragonare all'uomo o a un animale?
Le macchine sono dotate di anima?
Le macchine hanno o sono un'anima?
Studio la "Sindrome di Frankenstein", compresi che non c'è molta differenza fra l'Intelligenza Artificiale e quella umana. Perché? Perché, se la macchina è stata costruita e dotata di Intelligenza da un uomo, e questa Intelligenza è stata limitata, allora l'uomo, che usa solo una percentuale minima del suo Intelletto, è stato creato e dotato di Intelligenza da un Creatore, ovvero un Essere superiore illimitato.

Mi fermo qui, perché l'argomento, che mi appassiona da decenni, è lungo e complesso.

corgiov
10-08-2023, 09:33
Ci mancava l'IA influencer ....




CkdmslsjsdjdndidndidnddosmddkSarebbe sorpassata. Dal 2020, esistono i Covidencer (sembra che sia io l'inventore di questo termine, che usai per la prima volta nella primavera del 2020). Le IA dovrebbero aggiornarsi!:) :D

D4N!3L3
10-08-2023, 10:30
Stai dimenticando la "Sindrome di Frankenstein", di cui non si parla granché, ma che era oggetto di studio quando presentai la mia tesi sull'Intelligenza Artificiale (era il 1999).
Non è una malattia, ma una teoria, in cui si teme il giorno in cui le macchine raggiungeranno uno status intelligente umano. Da qui è partita una serie di domande:
Le macchine si dovrebbero paragonare all'uomo o a un animale?
Le macchine sono dotate di anima?
Le macchine hanno o sono un'anima?
Studio la "Sindrome di Frankenstein", compresi che non c'è molta differenza fra l'Intelligenza Artificiale e quella umana. Perché? Perché, se la macchina è stata costruita e dotata di Intelligenza da un uomo, e questa Intelligenza è stata limitata, allora l'uomo, che usa solo una percentuale minima del suo Intelletto, è stato creato e dotato di Intelligenza da un Creatore, ovvero un Essere superiore illimitato.

Mi fermo qui, perché l'argomento, che mi appassiona da decenni, è lungo e complesso.

Il discorso infatti è ampio e sfaccettato e non è questa la sede ma al momento non c'è nulla che mi faccia pensare ad un essere umano quando mi interfaccio con un intelligenza artificiale. L'impressione è più quella di parlare con un bot che abbia un margine di errore relativamente ampio.

corgiov
10-08-2023, 14:25
al momento non c'è nulla che mi faccia pensare ad un essere umano quando mi interfaccio con un intelligenza artificiale. Quando ho chiesto di scrivermi il testo di una canzone che avesse un certo contenuto, ho capito che c'era un umano dietro. Perché? Ho chiesto anche che il testo fosse in più lingue. In ogni lingua, ha ripetuto lo stesso testo, ma solo in inglese seguiva una ritmica poetica.
Degli umani hanno messo le risposte. L'IA semplicemente attinge da esse.

Ho dovuto bocciare la canzone. È andata meglio quando ho chiesto di creare dei brani musicali, contenenti un testo mio. Una delle IA che ho interpellato, ha scritto una canzone, anzi un jingle, orecchiabile.
Alla fine, però, continuo a preferire la creazione di musica con la penna e con la carta.

TorettoMilano
10-08-2023, 14:46
riflessioni "interessanti" nell'articolo ma lasciano il tempo che trovano. anche col coltello, al posto di tagliarci l'insalata, posso uccidere una persona.
l'unica conseguenza non scritta dall'articolo è di avere vicino persone affidabili e sincere, affidare invece la propria vita a qualcosa di freddo non è proprio l'idea migliore

giuliop
10-08-2023, 15:05
Stai dimenticando la "Sindrome di Frankenstein", di cui non si parla granché, ma che era oggetto di studio quando presentai la mia tesi sull'Intelligenza Artificiale (era il 1999).
Non è una malattia, ma una teoria, in cui si teme il giorno in cui le macchine raggiungeranno uno status intelligente umano.


Allineato con Matrix ;)


Da qui è partita una serie di domande:
Le macchine si dovrebbero paragonare all'uomo o a un animale?


Da quale punto di vista?


Le macchine sono dotate di anima?
Le macchine hanno o sono un'anima?


Cos'è "un'anima"?


Studio la "Sindrome di Frankenstein", compresi che non c'è molta differenza fra l'Intelligenza Artificiale e quella umana. Perché? Perché, se la macchina è stata costruita e dotata di Intelligenza da un uomo, e questa Intelligenza è stata limitata, allora l'uomo, che usa solo una percentuale minima del suo Intelletto

Se questo viene dal fatto che si dice che usiamo solo il 10% del nostro cervello, allora non c'è alcuna evidenza scientifica (https://en.wikipedia.org/wiki/Ten_percent_of_the_brain_myth), è un mito.


è stato creato e dotato di Intelligenza da un Creatore, ovvero un Essere superiore illimitato.

Questo non segue: prima di tutto è il solito argomento [circolare] usato spesso per dimostrare l'esistenza di un dio, che parte dal presupposto che sia necessario un creatore per arrivare alla conclusione che il creatore esista (ed è ovviamente logicamente fallace (https://en.wikipedia.org/wiki/Begging_the_question)); anche dando per buono che l'intelligenza dell'uomo sia limitata, che questo limite sia stato imposto da qualcuno è un assunto ingiustificato: potrebbe benissimo essere un limite naturale.

E poi, ammettendo che quest'essere esista, perché dovrebbe essere illimitato?
Se diamo per buono che l'AI sia paragonabile all'intelligenza umana, allora l'esempio dell'uomo e dell'intelligenza artificiale dimostra proprio che per "costruire" un'intelligenza non è necessario essere illimitati.


Mi fermo qui, perché l'argomento, che mi appassiona da decenni, è lungo e complesso.

È estate, parliamo di intelligenza artificiale (quindi on topic :cool:) e - almeno secondo me - far funzionare un po' di neuroni non fa mai male, per cui non vedo alcun motivo per non continuare :)

D4N!3L3
10-08-2023, 15:15
Quando ho chiesto di scrivermi il testo di una canzone che avesse un certo contenuto, ho capito che c'era un umano dietro. Perché? Ho chiesto anche che il testo fosse in più lingue. In ogni lingua, ha ripetuto lo stesso testo, ma solo in inglese seguiva una ritmica poetica.
Degli umani hanno messo le risposte. L'IA semplicemente attinge da esse.

Ho dovuto bocciare la canzone. È andata meglio quando ho chiesto di creare dei brani musicali, contenenti un testo mio. Una delle IA che ho interpellato, ha scritto una canzone, anzi un jingle, orecchiabile.
Alla fine, però, continuo a preferire la creazione di musica con la penna e con la carta.

Ho provato anche io a giocare un po' con la generazione musicale dell'IA e facendo musica da un po' l'ho trovata sterile. Devo dire che è un po' che non la uso e sicuramente è migliorata nel tempo.

Stavo pensando di installare un generatore di musica sul PC, potrebbe essermi utile per l'ispirazione quando scrivo.

corgiov
11-08-2023, 12:17
Ho provato anche io a giocare un po' con la generazione musicale dell'IA e facendo musica da un po' l'ho trovata sterile. Devo dire che è un po' che non la uso e sicuramente è migliorata nel tempo.

Stavo pensando di installare un generatore di musica sul PC, potrebbe essermi utile per l'ispirazione quando scrivo.Pensare che Yamaha nel 2000 lanciò un generatore di Intelligenza Artificiale (un pianoforte) che costava centinaia di dollari, da cui derivò la serie Tyros. Tra le funzioni delle sue tastiere, sono presenti degli Styels (ritmi) che si modificano in tempo reale durante le esecuzioni o, durante le registrazioni, in base agli accordi fatti dalla mano sinistra.

Purtroppo, i servizi di Intelligenza Artificiale online non fanno nulla di paragonabile. Utilizzarli è come tornare indietro di decenni (o secoli).

corgiov
11-08-2023, 12:24
Allineato con Matrix ;)



Da quale punto di vista?
Della "Sindrome di Frankenstein", oggetto del mio intervento.


Cos'è "un'anima"?
La definizione di "anima" è semplice: è sempre stato un sinonimo sia di vita che di sangue. Solo negli ultimi secoli l'uomo ha messo in dubbio il suo significato originale.


Se questo viene dal fatto che si dice che usiamo solo il 10% del nostro cervello, allora non c'è alcuna evidenza scientifica (https://en.wikipedia.org/wiki/Ten_percent_of_the_brain_myth), è un mito.
Ci sono tante teorie sulla percentuale. Altri dicono che usiamo lo 0,10%. In verità, la percentuale varia da persona a persona. Non è strano che chi studia psicologia scopra che non esiste una definizione definitiva di "intelligenza".
L'essere umano è imperfetto, pertanto ha un uso imperfetto (limitato) dell'intelligenza.



È estate, parliamo di intelligenza artificiale (quindi on topic :cool:) e - almeno secondo me - far funzionare un po' di neuroni non fa mai male, per cui non vedo alcun motivo per non continuare :)
Nell'articolo si parla di IA applicata alle diete. Siamo Off Topic.
Come ho detto, senza sapere che Hardware Upgrade avrebbe pubblicato un articolo basato su altri studi, anch'io ne stavo conducendo uno da alcuni mesi. Stranamente, i miei risultati non collimano con quelli indicati nell'articolo.

Doraneko
11-08-2023, 13:46
A parte che il CCDH non è in alcun modo un'autorità e non è neanche imparziale ma anzi, ha una marcata inclinazione politica. Siccome viviamo nell'epoca della body acceptance e ad una ragazza di 150kg bisogna dire "Go girl you are beautiful as you are", perché dirle che per il suo bene è meglio che dimagrisca è considerato hate speech, bisognerebbe vedere quali sono i concetti di "magrezza" e di "dieta restrittiva" per un'organizzazione che si occupa proprio di hate speech.

cronos1990
11-08-2023, 13:58
Cos'è "un'anima"?
https://www.polimerica.it/public/immagini/2008%20materiali%20e%20app/Moba%20tubo%20stretch%20film%2003.jpg

Scusa non ho resistito, deformazione professionale :asd:

giuliop
11-08-2023, 15:38
Della "Sindrome di Frankenstein", oggetto del mio intervento.

Mi sarebbe piaciuto sapere in che cosa dovrebbero essere paragonati, se mi parli semplicemente di intelligenza e il presupposto è che l'intelligenza sia paragonabile (o superiore) a quella umana allora la risposta è banale e tautologica: ovviamente sì per gli umani e no per gli animali.


La definizione di "anima" è semplice: è sempre stato un sinonimo sia di vita che di sangue. Solo negli ultimi secoli l'uomo ha messo in dubbio il suo significato originale.


A parte che non è per niente vero (sin dai greci il concetto di anima ha significati diversi), e comunque anche ammesso e non concesso, non implicherebbe che gli altri significati siano da scartare; se definiamo anima come sangue o vita (biologica?) allora ritorniamo al banale: ovviamente le macchine non ce l'hanno, e non lo sono.


Ci sono tante teorie sulla percentuale. Altri dicono che usiamo lo 0,10%.


Uno può dire quello che vuole, il punto è se le ragioni per dirlo siano sensate o leggende popolari, ovvero se esista o meno evidenza scientifica.


In verità, la percentuale varia da persona a persona. Non è strano che chi studia psicologia scopra che non esiste una definizione definitiva di "intelligenza".


La definizione di "intelligenza" è puramente umana, non c'è niente da "scoprire", l'importante è mettersi d'accordo su quello di cui stiamo parlando.
Qui sembra che tu stia parlando dell'intelligenza come percentuale di uso del cervello, cosa che definirei perlomeno poco standard, ma se tiri in ballo definizioni varie non si capisce nemmeno a cosa si riferiscano le percentuali che citi.


L'essere umano è imperfetto, pertanto ha un uso imperfetto (limitato) dell'intelligenza.


Anche questo non segue a meno che tu non definisca l'imperfezione come uso limitato dell'intelligenza; ma a parte essere di nuovo tautologico, dovresti sempre mostrare che l'uso dell'intelligenza sia limitato.


Nell'articolo si parla di IA applicata alle diete. Siamo Off Topic.


Giusto, non sia mai che su Hardware Upgrade si parli di intelligenza artificiale senza parlare di dieta.


Scusa non ho resistito, deformazione professionale :asd:

Allora direi che non ce l'hanno - a meno che non gliela si infili metta appositamente :asd:

mrk-cj94
14-08-2023, 16:54
...come quando un ubriaco si schianta in auto ad una curva: strada assassina!
:D