View Full Version : Nuova Fiat Panda elettrica: più grande, a meno di 25.000 euro, sfida le elettriche low-cost
Redazione di Hardware Upg
08-08-2023, 07:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-fiat-panda-elettrica-piu-grande-a-meno-di-25000-euro-sfida-le-elettriche-low-cost_119057.html
Fiat si prepara ad allargare ancora la gamma elettrica, dando nuova vita al nome Panda. L'auto però crescerà rispetto al passato, e sarà una delle elettriche più a buon mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
08-08-2023, 08:00
Quindi ora il termine buon mercato significa spendere 25 mila euro per una scatoletta con un motore a pile, quando la versione classica si prendeva con circa 10mila, ok solo per sapere !
:sofico:
Una volta questa roba si chiamava in cool 8.
tommy781
08-08-2023, 08:07
avete uno strano concetto di low cost. una macchina elettrica dovrebbe costare molto meno di una tradizionale, gli stessi costruttori hanno dichiarato che hanno circa 3.000 pezzi in meno da dover costruire\assemblare con conseguente riduzione della forza lavoro e tempo necessari per costruirle ma i prezzi sono comunque alle stelle. quando avremo colonnine di ricarica per le strade e prezzi sotto i 12.000 euro si parlerà di elettrico per tutti.
MorgaNet
08-08-2023, 08:22
avete uno strano concetto di low cost. una macchina elettrica dovrebbe costare molto meno di una tradizionale, gli stessi costruttori hanno dichiarato che hanno circa 3.000 pezzi in meno da dover costruire\assemblare con conseguente riduzione della forza lavoro e tempo necessari per costruirle ma i prezzi sono comunque alle stelle. quando avremo colonnine di ricarica per le strade e prezzi sotto i 12.000 euro si parlerà di elettrico per tutti.
Meno pezzi vero, ma magari che hanno un costo rilevante.
gd350turbo
08-08-2023, 08:31
Meno pezzi vero, ma magari che hanno un costo rilevante.
Bè per qualche decina di anni fino a che tutta la catena di produzione non verrà convertita si...
Ma secondo me ci mettono dentro anche il fatto che le auto elettriche non hanno i tagliandi furto che ci sono attualmente, quindi non riusciranno a prendere quei 5-600 euro per un ora di lavoro e qualche litro d'olio e due tre filtri
Hypergolic
08-08-2023, 08:37
I produttori d'auto storici non riusciranno mai a far uscire modelli economici su larga scala, non illudetevi.
Aspettateveli da aziende come BYD o Tesla, piuttosto... sono le uniche che potranno realizzarle e venderle con profitto.
Ginopilot
08-08-2023, 08:37
Adesso basta portare il prezzo della panda mildh a 25.000 ed il gioco è fatto. :sofico:
Ginopilot
08-08-2023, 08:39
I produttori d'auto storici non riusciranno mai a far uscire modelli economici su larga scala, non illudetevi.
Aspettateveli da aziende come BYD o Tesla, piuttosto... sono le uniche che potranno realizzarle e venderle con profitto.
Sono tutte uguali, non cambia una mazza, costeranno tutte lo stesso per due ragioni. Primo si metteranno d'accordo, come hanno sempre fatto, per non correre al ribasso. Secondo la tecnologia è quella, il margini di efficienza produttiva sono sempre gli stessi. L'unica via per abbattere i costi è produrre il paesi sfruttando poveracci.
Bè per qualche decina di anni fino a che tutta la catena di produzione non verrà convertita si...
Ma secondo me ci mettono dentro anche il fatto che le auto elettriche non hanno i tagliandi furto che ci sono attualmente, quindi non riusciranno a prendere quei 5-600 euro per un ora di lavoro e qualche litro d'olio e due tre filtri
Concordo, il costo piu alto è giustificato solo dalla costruzione delle nuove fabbriche, progetti.. che devono ammortizzare nei prossimi 10 anni, il costo della conversione. Aggiungerei anche il sensibile costo delle batterie.. che rimangono tutt'ora l'unico punto debole di questa tecnologia, sono costose, incidono circa per il 30% del costo dell'auto e le colonnine per la ricarica non sono diffuse tanto quanto i distributori di carburante... comunque tutto in forte divenire, sta cambiando rapidamente e credo che nel giro di un decenio, spero anche meno, la cosa si normalizzerà.. a tal punto che sarà nosioso/scontato parlare di auto elettriche.
Piuttosto, pensate che infuturo non gireranno piu autocisterne che trasportano carburanti lungo le strade/ferrovie... piu sicurezza, niente esplosioni, che benché rare.. quando ci sono se ne parla a livello mondiale.
gd350turbo
08-08-2023, 08:46
Piuttosto, pensate che infuturo non gireranno piu autocisterne che trasportano carburanti lungo le strade/ferrovie... piu sicurezza, niente esplosioni, che benché rare.. quando ci sono se ne parla a livello mondiale.
Si ma in tale futuro, avranno già inventato il teletrasporto quindi anche l'auto non servirà più...
Se hai un attimo di tempo da perdere, vai nei pressi di una qualsiasi autostrada e segnati le auto che passano e i camion/furgoni.
Probabilmente troverai un numero di camion/furgoni assai alto, quasi a livello delle auto, per le auto ok le mettiamo elettriche, ma per gli altri ?
dominator84
08-08-2023, 08:49
noi giriamo sempre con la Lada, ce ne fottiamo alla grande dell'elettrico
Haran Banjo
08-08-2023, 08:58
W la nafta!
Anche questa auto rigorosamente renderizzata in modalità software, 320x240 16 colori, senza manco l'anti-aliasing. :asd:
25.000€ ...che glie possa pià un coccolone sott'olio, almeno glie dura ! :mbe:
Hypergolic
08-08-2023, 09:05
Sono tutte uguali, non cambia una mazza, costeranno tutte lo stesso per due ragioni. Primo si metteranno d'accordo, come hanno sempre fatto, per non correre al ribasso. Secondo la tecnologia è quella, il margini di efficienza produttiva sono sempre gli stessi. L'unica via per abbattere i costi è produrre il paesi sfruttando poveracci.
Sì certo, e la Terra è piatta, ma non cielo dicono.
Bartsimpson
08-08-2023, 09:07
Panda km0 comprata per mia mamma nel 2014... 8.000 Euro... aveva un senso... Panda a 25k Euro... si certo, i cinesi stanno già tremando, dal ridere però
Ginopilot
08-08-2023, 09:07
Sì certo, e la Terra è piatta, ma non cielo dicono.
Che c'entra ? :doh:
Si ma in tale futuro, avranno già inventato il teletrasporto quindi anche l'auto non servirà più...
Se hai un attimo di tempo da perdere, vai nei pressi di una qualsiasi autostrada e segnati le auto che passano e i camion/furgoni.
Probabilmente troverai un numero di camion/furgoni assai alto, quasi a livello delle auto, per le auto ok le mettiamo elettriche, ma per gli altri ?
Li convertiranno fra 20 anni o 30, quando il mercato sarà pronto.. non è che bisogna passare TUTTO all'elettrico .. CONTEMPORANEAMENTE, ad ogni mezzo il suo tempo, il trasporto pubblico aereo.. probabilmente ci metterà 30 anni per passare all'elettrico se non 50, ma per motivi di sicurezza prima ancora che di tecnologia. Per il teletrasporto, al momento siamo rimasti a qualche manciata di fotoni.. da qui a teletrasportare un intero sapiens... :)
gd350turbo
08-08-2023, 09:15
Li convertiranno fra 20 anni o 30, quando il mercato sarà pronto.. non è che bisogna passare TUTTO all'elettrico .. CONTEMPORANEAMENTE, ad ogni mezzo il suo tempo, il trasporto pubblico aereo.. probabilmente ci metterà 30 anni per passare all'elettrico se non 50, ma per motivi di sicurezza prima ancora che di tecnologia. Per il teletrasporto, al momento siamo rimasti a qualche manciata di fotoni.. da qui a teletrasportare un intero sapiens... :)
ah bè si tra 50 o 100 anni probabile, anche perchè sicuramente la tecnologia farà passi avanti in questo senso, ma è un termine troppo in là nel tempo.
A me di sapere/ipotizzare quello che succederà tra 50-100 anni, non serve, a meno che nel frattempo non inventino la formula per la vita eterna
polkaris
08-08-2023, 09:18
Ora come ora low cost non fa rima con elettrico, anche perché nel mercato dell'usato si trovano auto termiche fantastiche a poco. Però ammetto che se mi avanzassero dei soldi una auto elettrica la comprerei come seconda auto. Giusto per girare in città e per le gite del fine settimana. Avrò una mentalità vecchia, ma per ora la penso così.
ah bè si tra 50 o 100 anni probabile, anche perchè sicuramente la tecnologia farà passi avanti in questo senso, ma è un termine troppo in là nel tempo.
Si ma il concetto che volevo esprimere.. non era NEL numero, di mestiere faccio il Chimico non il mago, il concetto era che prima convertiranno le automobili per tante buone ragioni.. poi arriveranno altri mezzi "meno " commerciali.. ecc. ecc. ed era in risposta alla tua affermazione dove paragonavi le automobili ai camion e ti chiedevi come ricaricaranno i secondi
ah bè si tra 50 o 100 anni probabile, anche perchè sicuramente la tecnologia farà passi avanti in questo senso, ma è un termine troppo in là nel tempo.
A me di sapere/ipotizzare quello che succederà tra 50-100 anni, non serve, a meno che nel frattempo non inventino la formula per la vita eterna
Ci manca solo quello. Già siamo troppi così nel pianeta terra, come specie !
Non te la prendere, ci vedremo tutti dall'altra parte quando sarà...se scendi, ti terrò riservato un posto accanto al fuoco ! :asd:
gd350turbo
08-08-2023, 09:28
Non te la prendere, ci vedremo tutti dall'altra parte quando sarà...se scendi, ti terrò riservato un posto accanto al fuoco ! :asd:
Ah bè salire sarà alquanto impossibile...
:help:
Ci manca solo quello. Già siamo troppi così nel pianeta terra, come specie !
Non te la prendere, ci vedremo tutti dall'altra parte quando sarà...se scendi, ti terrò riservato un posto accanto al fuoco ! :asd:
Se porto le costine mi tieni un posto anche per me?
Se porto le costine mi tieni un posto anche per me?
Ma assolutamente si ! Più siamo, meglio è ! :O
Non sia mai detto che debba passare l'eternità sentendomi solo ! :asd:
Pandemio
08-08-2023, 11:16
Il tipo di stellantis ha appena dichiarato che non c'è richiesta.
Hypergolic
08-08-2023, 11:32
Il tipo di stellantis ha appena dichiarato che non c'è richiesta.
Ha ragione, la richiesta per le loro EV è ridicolmente bassa, e a ragion veduta.
Le EV che stravendono sono quelle di altre case.
Sì certo, e la Terra è piatta, ma non cielo dicono.
Qualcuno cielo dice...
Hypergolic
08-08-2023, 12:04
Qualcuno cielo dice...
Almeno tu hai colto :)
paolo cavallo
08-08-2023, 12:26
orrenda
Il tipo di stellantis ha appena dichiarato che non c'è richiesta.
Strano, pensavo avessero già 2 milioni di prenotazioni, con caparra di 100€ restituibile.
Ah no quello era il truck di tesla:D
Probabilmente è a causa del prezzo troppo basso.
Ginopilot
08-08-2023, 13:47
Il tipo di stellantis ha appena dichiarato che non c'è richiesta.
Non ha certo torto, le elettriche sono tutt'ora una nicchia.
Ginopilot
08-08-2023, 13:49
Ha ragione, la richiesta per le loro EV è ridicolmente bassa, e a ragion veduta.
Le EV che stravendono sono quelle di altre case.
Si, come tesla, che al livello globale è all'ultimo posto per vendite auto. Mentre a sentire gli elettrofili la gente compra solo tesla.
2022:
toyota 10,4 milioni
tesla 1,3 milioni
Ginopilot
08-08-2023, 13:50
Strano, pensavo avessero già 2 milioni di prenotazioni, con caparra di 100€ restituibile.
Ah no quello era il truck di tesla:D
Probabilmente è a causa del prezzo troppo basso.
Stellatis 5,8 milioni
Tesla 1,4 milioini
Hypergolic
08-08-2023, 13:52
Si, come tesla, che al livello globale è all'ultimo posto per vendite auto. Mentre a sentire gli elettrofili la gente compra solo tesla.
2022:
toyota 10,4 milioni
tesla 1,3 milioni
Be' sì, è prima tra le elettriche. Ed è in costante crescita, ogni anno vende molto più del precedente, al contrario di Toyota.
Una persona intelligente due domande se le farebbe, e guarderebbe i trend. E magari anche i margini di vendita, e le proiezioni di vendita future.
Chi invece fa più fatica guarda solo certi numeri, e si perde il quadro completo.
Ginopilot
08-08-2023, 13:56
Be' sì, è prima tra le elettriche. Ed è in costante crescita, ogni anno vende molto più del precedente, al contrario di Toyota.
Una persona intelligente due domande se le farebbe, e guarderebbe i trend. E magari anche i margini di vendita, e le proiezioni di vendita future.
Chi invece fa più fatica guarda solo certi numeri, e si perde il quadro completo.
Tesla 20esimo posto come auto vendute. Ventesimo.
Hypergolic
08-08-2023, 14:55
Tesla 20esimo posto come auto vendute. Ventesimo.
Vende più di Audi, nonostante sia sul mercato da pochissimo.
Model Y auto più venduta al mondo, con margini che altri si sognano.
E crescita annua del 40-50%... lo sai che vogliono arrivare a 20 milioni di auto nel 2030, vero?
E sai anche che BYD e altre aziende cinesi non hanno certo intenzione di stare a guardare, vero?
Ora prova un po' a pensare a chi rubano clienti, vendendo sempre più EV.
Prova a pensare a chi non riuscirà più a vendere auto a combustione, e non sarà in grado di produrre ev con lo stesso ritmo, la stessa efficienza, gli stessi margini, e la stessa qualità.
Non è difficile.
Ginopilot
08-08-2023, 15:16
Vende più di Audi, nonostante sia sul mercato da pochissimo.
Model Y auto più venduta al mondo, con margini che altri si sognano.
E crescita annua del 40-50%... lo sai che vogliono arrivare a 20 milioni di auto nel 2030, vero?
E sai anche che BYD e altre aziende cinesi non hanno certo intenzione di stare a guardare, vero?
Ora prova un po' a pensare a chi rubano clienti, vendendo sempre più EV.
Prova a pensare a chi non riuscirà più a vendere auto a combustione, e non sarà in grado di produrre ev con lo stesso ritmo, la stessa efficienza, gli stessi margini, e la stessa qualità.
Non è difficile.
Il gruppo VW ha venduto 8,2 milioni di auto :doh:
Perche' continui ad agitarti cosi'?
Hypergolic
08-08-2023, 15:50
Il gruppo VW ha venduto 8,2 milioni di auto :doh:
Perche' continui ad agitarti cosi'?
Ecco, NON andare a guardare quante auto ha venduto VW negli anni precedenti, perché altrimenti qualcuno si agita davvero, e non sono io :D
Ginopilot
08-08-2023, 15:58
Ecco, NON andare a guardare quante auto ha venduto VW negli anni precedenti, perché altrimenti qualcuno si agita davvero, e non sono io :D
Ok, va bene, il mondo e' elettrico e tutto tesla. Ineluttabile. Cosi' va bene?
Ma non e' cosi'. Se proprio vuoi un'auto elettrica, e la cosa non e' affatto scontata, puo' sceglierne di ogni marchio.
Se ne vendono ancora poche, tranne che in alcuni paesi. Globalmente nel 2022 circa 10 milioni di veicoli elettrici venduti, meno del 10% del totale. 1,3 milioni circa di tesla.
Hypergolic
08-08-2023, 16:21
Ok, va bene, il mondo e' elettrico e tutto tesla. Ineluttabile. Cosi' va bene?
No, chi l'ha detta sta cosa? Tesla è un pezzetto del tutto.
Ma non e' cosi'. Se proprio vuoi un'auto elettrica, e la cosa non e' affatto scontata, puo' sceglierne di ogni marchio.
Se ne vendono ancora poche, tranne che in alcuni paesi. Globalmente nel 2022 circa 10 milioni di veicoli elettrici venduti, meno del 10% del totale. 1,3 milioni circa di tesla.
Quest'anno le Tesla saranno 1.8 milioni, contro 1.3 milioni dell'anno scorso.
BYD in crescita anch'essa, come altre cinesi: Xpeng, Nio, giusto per fare due esempi. I marchi occidentali o giapponesi invece sono in calo costante, e producono elettriche che è meglio non guardare nemmeno.
Nel giro di 5 anni è probabile che le EV siano oltre il 50% del venduto, in europa. E sai cosa succederà a chi punta sulle ICE per campare, a quel punto? Prova a immaginare.
Ripper89
08-08-2023, 16:23
avete uno strano concetto di low cost. una macchina elettrica dovrebbe costare molto meno di una tradizionale, gli stessi costruttori hanno dichiarato che hanno circa 3.000 pezzi in meno da dover costruire\assemblare con conseguente riduzione della forza lavoro e tempo necessari per costruirle ma i prezzi sono comunque alle stelle. quando avremo colonnine di ricarica per le strade e prezzi sotto i 12.000 euro si parlerà di elettrico per tutti.
Il costo di produzione dipende anche dai numeri di produzione in serie.
Quando saranno prodotto su scale molto più ampie allora i costi saranno molto inferiori.
TorettoMilano
08-08-2023, 16:28
non fa brumbrum, passo
Ginopilot
08-08-2023, 16:33
No, chi l'ha detta sta cosa? Tesla è un pezzetto del tutto.
Quest'anno le Tesla saranno 1.8 milioni, contro 1.3 milioni dell'anno scorso.
BYD in crescita anch'essa, come altre cinesi: Xpeng, Nio, giusto per fare due esempi. I marchi occidentali o giapponesi invece sono in calo costante, e producono elettriche che è meglio non guardare nemmeno.
Nel giro di 5 anni è probabile che le EV siano oltre il 50% del venduto, in europa. E sai cosa succederà a chi punta sulle ICE per campare, a quel punto? Prova a immaginare.
Nessuno punta piu' sulle ice, sono solo un pollo da spolpare fino alla fine, margini assurdi mai visti prima. Tutti hanno auto elettriche e sono tutte valide allo stesso modo.
Ripper89
08-08-2023, 16:38
I marchi occidentali o giapponesi invece sono in calo costante, e producono elettriche che è meglio non guardare nemmeno.
L'elettrico è molto semplice a livello tecnico e le celle dei pacchi batterie vengono tutti dallo stesso posto, quindi non capisco perchè un auto occidentale elettrica dovrebbe essere inferiore.
Ci possono essere differenze nel controllo qualità o nel software che gestisce l'erogazione al massimo.
Ginopilot
08-08-2023, 16:42
L'elettrico è molto semplice a livello tecnico e le celle dei pacchi batterie vengono tutti dallo stesso posto, quindi non capisco perchè un auto occidentale elettrica dovrebbe essere inferiore.
Ci possono essere differenze nel controllo qualità o nel software che gestisce l'erogazione al massimo.
L'unica differenza e' che li le producono a pochi spicci sfruttando manodopera a basso costo. E quello che sta attorno alle batterie è di qualita' infima. Tanto cina quanto usa.
Ma assolutamente si ! Più siamo, meglio è ! :O
Non sia mai detto che debba passare l'eternità sentendomi solo ! :asd:
c'è un buon vinello ed un buono scotch come digestivo? nel caso tenetemi da parte una boccia di springbank 12 cs
Hypergolic
08-08-2023, 16:51
Nessuno punta piu' sulle ice, sono solo un pollo da spolpare fino alla fine, margini assurdi mai visti prima. Tutti hanno auto elettriche e sono tutte valide allo stesso modo.
E come no :D
c'è un buon vinello ed un buono scotch come digestivo? nel caso tenetemi da parte una boccia di springbank 12 cs
Però, ti tratti bene ! :asd:
Hypergolic
08-08-2023, 16:54
L'elettrico è molto semplice a livello tecnico e le celle dei pacchi batterie vengono tutti dallo stesso posto, quindi non capisco perchè un auto occidentale elettrica dovrebbe essere inferiore.
Ci possono essere differenze nel controllo qualità o nel software che gestisce l'erogazione al massimo.
Le EV non si riducono al motore e al pacco batteria.
È come dire che gli smartphone sono tutti uguali.
La parte sw nelle ev è importantissima, e ancora più importante è la verticalizzazione nella produzione. Le case storiche non sono integrate verticalmente, e ogni intervento per loro è costosissimo in termini di tempo e soldi. Non potranno mai essere competitive.
Questo è uno dei motivi per cui Audi si farà fare le auto da SAIC, e VW è andata a chiederle a Xpeng.
c'è un buon vinello ed un buono scotch come digestivo? nel caso tenetemi da parte una boccia di springbank 12 cs
Te ne porto una decina. Però tu ti occupi di installare un buon condizionatore; in alcuni libri (molto vecchi) c'è scritto che lì fa un caldo infernale...
Però, ti tratti bene ! :asd:
meglio la qualità alla quantità :D
Te ne porto una decina. Però tu ti occupi di installare un buon condizionatore; in alcuni libri (molto vecchi) c'è scritto che lì fa un caldo infernale...
beh dopo un paio di bocce è normale sudare e alla terza non si da troppo peso al caldo :D :D
Ginopilot
08-08-2023, 17:53
Le EV non si riducono al motore e al pacco batteria.
È come dire che gli smartphone sono tutti uguali.
La parte sw nelle ev è importantissima, e ancora più importante è la verticalizzazione nella produzione. Le case storiche non sono integrate verticalmente, e ogni intervento per loro è costosissimo in termini di tempo e soldi. Non potranno mai essere competitive.
Questo è uno dei motivi per cui Audi si farà fare le auto da SAIC, e VW è andata a chiederle a Xpeng.
Il sw è importantissimo solo per la ottimizzazione del tragitto con i punti di ricarica. Per il resto fa e deve fare la stessa robe anche ci fosse un motore ad acqua.
Hypergolic
08-08-2023, 18:22
Il sw è importantissimo solo per la ottimizzazione del tragitto con i punti di ricarica. Per il resto fa e deve fare la stessa robe anche ci fosse un motore ad acqua.
Continui a dimostrare di non sapere nulla, e di parlare senza cognizione di causa.
Vai a guardarti la recente intervista fatta al CEO di Ford in merito all'integrazione sw, vai a vedere i motivi del fiasco della ID3, della piattaforma Cariad di VW, e di tutte le altre.
Poi magari ne potremo parlare in modo serio.
Altrimenti, spiace dirlo, passi per un troll.
Ginopilot
08-08-2023, 21:50
Continui a dimostrare di non sapere nulla, e di parlare senza cognizione di causa.
Vai a guardarti la recente intervista fatta al CEO di Ford in merito all'integrazione sw, vai a vedere i motivi del fiasco della ID3, della piattaforma Cariad di VW, e di tutte le altre.
Poi magari ne potremo parlare in modo serio.
Altrimenti, spiace dirlo, passi per un troll.
La cosa divertente è che lo dici con convinzione.
Hypergolic
08-08-2023, 23:30
La cosa divertente è che lo dici con convinzione.
La cosa divertente è che i numeri e i risultati danno ragione a me.
Ginopilot
09-08-2023, 08:26
La cosa divertente è che i numeri e i risultati danno ragione a me.
Pero' non mi hai ancora spiegato perche' il sw delle elettriche sarebbe cosi' importante, a parte l'indicazione delle tappe per la ricarica. Visto anche che le supereconomiche non hanno nulla di nulla, tipo la dacia spring.
non c'entra nulla ma come mai questa pista per macchine elettriche costa così tanto? immagino dipenda dal software di gestione :D
https://www.ebay.it/itm/225309541919?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338998608&toolid=20006&customid=CjwKCAjw8symBhAqEiwAaTA__PU5ExeFF1-WVaWgR2Y3xiNQ4Q36879QqzdITpJ03XWoXqf8JJO8FBoCh0oQAvD_BwE
Ginopilot
09-08-2023, 08:46
non c'entra nulla ma come mai questa pista per macchine elettriche costa così tanto? immagino dipenda dal software di gestione :D
https://www.ebay.it/itm/225309541919?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338998608&toolid=20006&customid=CjwKCAjw8symBhAqEiwAaTA__PU5ExeFF1-WVaWgR2Y3xiNQ4Q36879QqzdITpJ03XWoXqf8JJO8FBoCh0oQAvD_BwE
Ma scherzi? Sono ben DUE auto elettriche :sofico:
Goofy Goober
09-08-2023, 09:47
hanno sbiellato del tutto, adesso la Panda, da segmento A per eccellenza, diventa un B-SUV :asd:
da 3.6metri a? 4 e 2?
a nessuno è passato per l'anticamera del cervello che tra i tanti motivi del successo ci fosse anche la dimensione ormai diventata unica sul mercato?
in pratica nel mercato auto in futuro prevedono di passare direttamente dalla AMI a un SUV.
nel mezzo il nulla cosmico :fagiano:
megamitch
09-08-2023, 09:55
Io non me ne intendo ma i prezzi non rendono appetibili queste auto. Se non ci fossero incentivi e divieti non so quanto venderebbero oggi.
Pero' non mi hai ancora spiegato perche' il sw delle elettriche sarebbe cosi' importante, a parte l'indicazione delle tappe per la ricarica. Visto anche che le supereconomiche non hanno nulla di nulla, tipo la dacia spring.
Il software a cui si riferisce non c'entra nulla con l'infotainment. È il sw che gestisce l'inverter e la batteria; più o meno è l'equivalente del sw che gestisce la centralina di iniezione/accensione delle auto ICE, nulla a che vedere con il navigatore o i videogiochi del tablettone sul cruscotto
Ginopilot
09-08-2023, 10:12
Il software a cui si riferisce non c'entra nulla con l'infotainment. È il sw che gestisce l'inverter e la batteria; più o meno è l'equivalente del sw che gestisce la centralina di iniezione/accensione delle auto ICE, nulla a che vedere con il navigatore o i videogiochi del tablettone sul cruscotto
E ci sarebbero differenze macroscopiche tra un produttore e l'altro? Non e' come per l'elettronica attuale che alla fine fa capo a 1-2 produttori?
Ginopilot
09-08-2023, 10:13
hanno sbiellato del tutto, adesso la Panda, da segmento A per eccellenza, diventa un B-SUV :asd:
da 3.6metri a? 4 e 2?
a nessuno è passato per l'anticamera del cervello che tra i tanti motivi del successo ci fosse anche la dimensione ormai diventata unica sul mercato?
in pratica nel mercato auto in futuro prevedono di passare direttamente dalla AMI a un SUV.
nel mezzo il nulla cosmico :fagiano:
E' anche colpa della politica che non spinge su limiti piu' stringenti a dimensioni e peso, molto piu' importanti del passaggio all'elettrico.
Hypergolic
09-08-2023, 11:03
Pero' non mi hai ancora spiegato perche' il sw delle elettriche sarebbe cosi' importante, a parte l'indicazione delle tappe per la ricarica. Visto anche che le supereconomiche non hanno nulla di nulla, tipo la dacia spring.
Guarda che il sw non è l'infotaiment...
Ginopilot
09-08-2023, 11:07
Guarda che il sw non è l'infotaiment...
Quindi secondo te i competitor di tesla sarebbero talmente indietro nella gestione delle batterie da essere fuori dai giochi?
25K per una ciofeca a pile?? Della Fiat??? :Puke: :Puke:
Hypergolic
09-08-2023, 13:23
Quindi secondo te i competitor di tesla sarebbero talmente indietro nella gestione tdelle batterie da essere fuori dai giochi?
Tu non sai proprio nulla del mondo delle ev, vero?
gd350turbo
09-08-2023, 13:28
ma la cosa più interessante, è che quasi tutti quelli che difendono le auto a pile, vanno in giro con un auto che utilizza un carburante dell'epoca dei dinosauri.
Hypergolic
09-08-2023, 13:47
ma la cosa più interessante, è che quasi tutti quelli che difendono le auto a pile, vanno in giro con un auto che utilizza un carburante dell'epoca dei dinosauri.
Il petrolio è precedente ai dinosauri, e non di poco.
Oh, i "difensori" che conosco io invece hanno tutti almeno una EV.
gd350turbo
09-08-2023, 13:54
Il petrolio è precedente ai dinosauri, e non di poco.
peggio...
ancora più antico !
Oh, i "difensori" che conosco io invece hanno tutti almeno una EV.
bè su ioguidoelettrico.qualcosa, di sicuro...
Qui un pochino meno!
TorettoMilano
09-08-2023, 14:04
ma la cosa più interessante, è che quasi tutti quelli che difendono le auto a pile, vanno in giro con un auto che utilizza un carburante dell'epoca dei dinosauri.
in realtà è una cosa positiva, per esempio in te e in altri interviene (consciamente o non) il discorso nostalgia/convivenza di decenni con auto a combustione
gd350turbo
09-08-2023, 14:20
in realtà è una cosa positiva, per esempio in te e in altri interviene (consciamente o non) il discorso nostalgia/convivenza di decenni con auto a combustione
Vero !
Infatti ho sempre detto che a me piacciono i motori diesel e benzina a seconda degli utilizzi e di conseguenza gli uso.
I motori elettrici gli apprezzo e li uso negli elettroutensili e negli elettrodomestici.
Poi ovviamente mai dire mai, ci potrà essere anche il giorno che gli apprezzerò in un auto, ma sicuramente non è cosa a breve termine.
E ancora più sicuramente fino a che vogliono vendere una scatoletta come questa a 25 mila euro.
Ripper89
09-08-2023, 14:56
Le EV non si riducono al motore e al pacco batteria.
È come dire che gli smartphone sono tutti uguali.
La parte sw nelle ev è importantissima, e ancora più importante è la verticalizzazione nella produzione. Le case storiche non sono integrate verticalmente, e ogni intervento per loro è costosissimo in termini di tempo e soldi. Non potranno mai essere competitive.
Questo è uno dei motivi per cui Audi si farà fare le auto da SAIC, e VW è andata a chiederle a Xpeng.
Motore e pacco batteria rappresentano il 95% dell'hardware del sistema propulsivo.
Il software non è un componente fisico, può essere aggiornato o riscritto anche dopo aver acquistato l'auto e la sua evoluzione non è infinita, alla fine si arriverà ad un appiattimento anche su questo aspetto.
La parte software è importante generalmente parlando, ma nell'atto pratico fra un produttore e l'altro non ci sono differenze tali da incrementare drasticamente le performance di una stessa batteria da fargli proprio cambiare fascia di mercato.
Accorgimenti e funzionalità più soffisticate migliorano ma non raddoppiano o triplicano l'autonomia di una batteria rispetto a quanto fa un produttore inferiore, perchè è di questo che alla fine si tratta, un costruttore più esperto tramite un software più soffisticato può agire solo su piccoli accorgimenti, dettagli, nulla di grosso.
E ci sarebbero differenze macroscopiche tra un produttore e l'altro?
Su questo non ne ho la minima idea
Non e' come per l'elettronica attuale che alla fine fa capo a 1-2 produttori?
Un conto è l'elettronica (HW), ed un altro il SW. A parità di HW potresti avere prestazioni molto diverse in base al SW. Esempio banale (e antico...); sullo stesso PC dove Windows Vista fatica ad avviarsi, usando W7 diventa usabile decentemente.
E comunque i produttori di componenti per inverter e caricabatterie sono molti di più che 1-2
Hypergolic
09-08-2023, 16:41
Motore e pacco batteria rappresentano il 95% dell'hardware del sistema propulsivo.
Il software non è un componente fisico, può essere aggiornato o riscritto anche dopo aver acquistato l'auto e la sua evoluzione non è infinita, alla fine si arriverà ad un appiattimento anche su questo aspetto.
La parte software è importante generalmente parlando, ma nell'atto pratico fra un produttore e l'altro non ci sono differenze tali da incrementare drasticamente le performance di una stessa batteria da fargli proprio cambiare fascia di mercato.
Accorgimenti e funzionalità più soffisticate migliorano ma non raddoppiano o triplicano l'autonomia di una batteria rispetto a quanto fa un produttore inferiore, perchè è di questo che alla fine si tratta, un costruttore più esperto tramite un software più soffisticato può agire solo su piccoli accorgimenti, dettagli, nulla di grosso.
Minuto 24.41:
https://youtu.be/8IhSWsQlaG8
Quello con il cappellino è il CEO di Ford, Jim Farley.
Immagino che ne sappiate più di lui, soprattutto su ev, integrazione verticale, e produzione industriale
Ginopilot
09-08-2023, 17:52
Tu non sai proprio nulla del mondo delle ev, vero?
Sarebbe un si?
Ginopilot
09-08-2023, 18:54
Su questo non ne ho la minima idea
Un conto è l'elettronica (HW), ed un altro il SW. A parità di HW potresti avere prestazioni molto diverse in base al SW. Esempio banale (e antico...); sullo stesso PC dove Windows Vista fatica ad avviarsi, usando W7 diventa usabile decentemente.
E comunque i produttori di componenti per inverter e caricabatterie sono molti di più che 1-2
Potresti. Non mi pare ci siano particolari differenze, ma attendiamo l'esperto.
Hypergolic
09-08-2023, 19:54
Potresti. Non mi pare ci siano particolari differenze, ma attendiamo l'esperto.
Attendilo pure.
Io aspetto che, visto che non ci sarebbero differenze tra le ev, che la gestione della batteria sarebbe la stessa, che il sw non avrebbe impatto, etc, cominceranno a vendere tutti lo stesso numero di EV che vendono Tesla e BYD, facendo gli stessi soldi.
Anzi, di più, dato che hanno nomi più altisonanti e aziende che vendono 10 milioni di auto all'anno non potranno certamente essere al livello delle ultime arrivate.
Facciamo un check a fine anno? O fra uno/due anni?
Ginopilot
09-08-2023, 21:07
Attendilo pure.
Io aspetto che, visto che non ci sarebbero differenze tra le ev, che la gestione della batteria sarebbe la stessa, che il sw non avrebbe impatto, etc, cominceranno a vendere tutti lo stesso numero di EV che vendono Tesla e BYD, facendo gli stessi soldi.
Anzi, di più, dato che hanno nomi più altisonanti e aziende che vendono 10 milioni di auto all'anno non potranno certamente essere al livello delle ultime arrivate.
Facciamo un check a fine anno? O fra uno/due anni?
Insomma dove sarebbero tutte ste differenze? Continui dire che se non ci fossero venderebbero tutte in modo uguale, come se quella fosse una discriminante fondamentale. Per questo dovrebbe esserci una differenza quantomeno abnorme per spostare in questo modo la scelta.
Spiega, sono tutto orecchie.
Hypergolic
09-08-2023, 22:35
Insomma dove sarebbero tutte ste differenze? Continui dire che se non ci fossero venderebbero tutte in modo uguale, come se quella fosse una discriminante fondamentale. Per questo dovrebbe esserci una differenza quantomeno abnorme per spostare in questo modo la scelta.
Spiega, sono tutto orecchie.
L'intervista a Farley l'hai vista?
hanno sbiellato del tutto, adesso la Panda, da segmento A per eccellenza, diventa un B-SUV :asd:
da 3.6metri a? 4 e 2?
a nessuno è passato per l'anticamera del cervello che tra i tanti motivi del successo ci fosse anche la dimensione ormai diventata unica sul mercato?
Mah, io ho qualche dubbio, sarebbe una scelta poco intelligente. Credo piuttosto che sarà un A-SUV tipo la Spring, o al limite una via di mezzo da 3,9 metri circa.
Ginopilot
10-08-2023, 07:50
L'intervista a Farley l'hai vista?
Ma non sei in grado di spiegare ne tue affermazioni? In cosa è cosi' migliore il sw di tesla da eclissare quello degli altri e di scartare ogni altra auto elettrica?
Ma non sei in grado di spiegare ne tue affermazioni? In cosa è cosi' migliore il sw di tesla da eclissare quello degli altri e di scartare ogni altra auto elettrica?
- Dialogo e gestione del BMS sia in fase di ricarica che scarica
- Gestione della frenata rigenerativa (se vuoi fa parte del primo punto ma è per far capire che la cosa è ampia e non c'è solo la gestione da colonnina ma anche la gestione in marcia con flussi meno prevedibili)
- Tutta la parte di infoteiment e in special modo la parte tecnica quindi la possibilità di avere settaggi "preset" o di farsi settaggi custom
- Tutta la parte di aggiornamento che a differenza di altri che devi andare in concessionaria o comunque sono veramente ostici basta una banalissima connessione wifi anche da cellulare.
- Tutta la parte controlli a distanza come accensione AC a distanza, programmazione della climatizzazione a orari predeterminati e così via.
- Facilità di dialogo con sostanzialmente qualsiasi smartphone di qualsiasi marca.
Poi è ovvio che dipende anche da quello che a una persona interessa ed ad un'altra no. Non è che per forza queste funzioni interessano a tutti però che lato software Tesla in questo momento sia non un passo ma molti passi avanti a gran parte del mercato è abbastanza palese. Poi ovviamente ci sono competitor che non sono così distanti e competitor che sono lontanissimi.
MorgaNet
10-08-2023, 10:09
-
- Tutta la parte di aggiornamento che a differenza di altri che devi andare in concessionaria o comunque sono veramente ostici basta una banalissima connessione wifi anche da cellulare.
Ma questo è voluto, ovviamente.
I marchi "classici" fanno fatica a sganciarsi dalla filosofia "vieni da noi in officina che per svitarti 2 viti ti prendiamo un occhio della testa".
Lo fanno anche coi software (basta vedere cosa fanno pagare gli aggiornamenti dei navigatori integrati)
Ma questo è voluto, ovviamente.
I marchi "classici" fanno fatica a sganciarsi dalla filosofia "vieni da noi in officina che per svitarti 2 viti ti prendiamo un occhio della testa".
Lo fanno anche coi software (basta vedere cosa fanno pagare gli aggiornamenti dei navigatori integrati)
Motivo per il quale ormai uso google maps e ho completamente abbandonato i navigatori proprietari dei marchi automobilistici.
Arrivavano a chiederti fino anche a 150€ all'anno per aggiornare delle mappe!? Ma siamo fuori di testa!?
Senza contare che per aggiornare ovviamente dovevi andare da loro, quando stava bene a loro ecc.. ecc..
Francamente sotto questo punto di vista Tesla la preferisco al 100%. Tutte queste dinamiche sono anacronistiche. Il concessionario voglio vederlo quando ritiro il nuovo e poi al prossimo ritiro del nuovo e non una volta all'anno.
MorgaNet
10-08-2023, 10:33
Motivo per il quale ormai uso google maps e ho completamente abbandonato i navigatori proprietari dei marchi automobilistici.
Arrivavano a chiederti fino anche a 150€ all'anno per aggiornare delle mappe!? Ma siamo fuori di testa!?
Senza contare che per aggiornare ovviamente dovevi andare da loro, quando stava bene a loro ecc.. ecc..
Francamente sotto questo punto di vista Tesla la preferisco al 100%. Tutte queste dinamiche sono anacronistiche. Il concessionario voglio vederlo quando ritiro il nuovo e poi al prossimo ritiro del nuovo e non una volta all'anno.
Concordo al 100%, ma almeno sul nuovo i tagliandi bisogna che li fai da loro (o da altro meccanico, purchè autorizzato) altrimenti lato garanzia la pigli in saccoccia :(
Ginopilot
10-08-2023, 12:04
- Dialogo e gestione del BMS sia in fase di ricarica che scarica
- Gestione della frenata rigenerativa (se vuoi fa parte del primo punto ma è per far capire che la cosa è ampia e non c'è solo la gestione da colonnina ma anche la gestione in marcia con flussi meno prevedibili)
- Tutta la parte di infoteiment e in special modo la parte tecnica quindi la possibilità di avere settaggi "preset" o di farsi settaggi custom
- Tutta la parte di aggiornamento che a differenza di altri che devi andare in concessionaria o comunque sono veramente ostici basta una banalissima connessione wifi anche da cellulare.
- Tutta la parte controlli a distanza come accensione AC a distanza, programmazione della climatizzazione a orari predeterminati e così via.
- Facilità di dialogo con sostanzialmente qualsiasi smartphone di qualsiasi marca.
Poi è ovvio che dipende anche da quello che a una persona interessa ed ad un'altra no. Non è che per forza queste funzioni interessano a tutti però che lato software Tesla in questo momento sia non un passo ma molti passi avanti a gran parte del mercato è abbastanza palese. Poi ovviamente ci sono competitor che non sono così distanti e competitor che sono lontanissimi.
Qui si parlava di sw che nelle elettriche avrebbe un ruolo molto piu' importante che nelle ice. E vorrei capire perche'. Da quello che hai scritto non si evince questa importanza, anzi, tutto il contrario.
Qui si parlava di sw che nelle elettriche avrebbe un ruolo molto piu' importante che nelle ice. E vorrei capire perche'. Da quello che hai scritto non si evince questa importanza, anzi, tutto il contrario.
Come no... la stessa identica e intendo letteralmente identica batteria ha una vita utile molto diversa in virtù di come viene gestito BMS e frenata rigenerativa.
Prendi in esame anche solo questo aspetto e il software diventa una componente di primaria importanza.
Fai conto che nella stessa Tesla fra le prime versioni software e quindi i primi settaggi del BMS e le attuali versioni è cambiato veramente tanto al punto di migliorare la gestione della batteria in maniera netta.
Il software è in una elettrica l'equivalente di quello che potresti paragonare in una ICE una messa a punto di un meccanico professionale di alto livello. Quindi se in una ICE potevi apprezzare l'auto anche se aveva un SW mediocre perché magari la sceglievi semplicemente per aspetti motoristici in una elettrica il SW diventa praticamente una delle componenti più importanti in assoluto e ti fa la differenza non solo per quanto riguarda le prestazioni ma anche per la durata della batteria e seppur in parte minore del motore stesso.
Se vuoi un'ulteriore semplificazione diciamo che se su una ICE a parte quella piccola parte che pilota le centraline potresti anche far a meno del software nelle elettriche il software è da considerarsi come il sistema operativo su un PC, senza OS che ci fai con un PC?
Ginopilot
10-08-2023, 13:00
Come no... la stessa identica e intendo letteralmente identica batteria ha una vita utile molto diversa in virtù di come viene gestito BMS e frenata rigenerativa.
Prendi in esame anche solo questo aspetto e il software diventa una componente di primaria importanza.
Fai conto che nella stessa Tesla fra le prime versioni software e quindi i primi settaggi del BMS e le attuali versioni è cambiato veramente tanto al punto di migliorare la gestione della batteria in maniera netta.
Il software è in una elettrica l'equivalente di quello che potresti paragonare in una ICE una messa a punto di un meccanico professionale di alto livello. Quindi se in una ICE potevi apprezzare l'auto anche se aveva un SW mediocre perché magari la sceglievi semplicemente per aspetti motoristici in una elettrica il SW diventa praticamente una delle componenti più importanti in assoluto e ti fa la differenza non solo per quanto riguarda le prestazioni ma anche per la durata della batteria e seppur in parte minore del motore stesso.
Se vuoi un'ulteriore semplificazione diciamo che se su una ICE a parte quella piccola parte che pilota le centraline potresti anche far a meno del software nelle elettriche il software è da considerarsi come il sistema operativo su un PC, senza OS che ci fai con un PC?
Sono tutte teorie. Nella pratica c'e' qualche caso concreto di differenze macroscopiche? Perche' e' un discorso che vale per qualsiasi cosa, anche una centralina di un motore tradizionale che non gestisce correttamente gli iniettori, consumera' uno sfacelo in piu'.
Sono tutte teorie. Nella pratica c'e' qualche caso concreto di differenze macroscopiche? Perche' e' un discorso che vale per qualsiasi cosa, anche una centralina di un motore tradizionale che non gestisce correttamente gli iniettori, consumera' uno sfacelo in piu'.
???? Ma che teorie... scusami ma che vantaggio avrebbe Tesla a dire che le prime versioni erano peggiori?
E comunque concordo con il tuo esempio... Tesla con il suo software è come se avesse una centralina su una ICE che pilota meglio gli iniettori.
Ciò che rende Tesla molto più appetibile di tante altre elettriche anche meno costose e con carrozzerie migliori è proprio l'esperienza che hanno accumulato nel software e nella sua ottimizzazione che rende le Tesla quasi l'unica scelta possibile per chi vuole una pura elettrica.
Hypergolic
10-08-2023, 13:36
Sono tutte teorie. Nella pratica c'e' qualche caso concreto di differenze macroscopiche? Perche' e' un discorso che vale per qualsiasi cosa, anche una centralina di un motore tradizionale che non gestisce correttamente gli iniettori, consumera' uno sfacelo in piu'.
Tutte teorie, giusto. Farley nell'intervista voleva solo scherzare su roba che in realtà pratica non fa proprio differenza. E Cariad non è stata un problema enorme per Volkswagen, almeno in pratica. Lo è stato solo in teoria. Quindi, nessun problema reale.
cronos1990
10-08-2023, 15:05
avete uno strano concetto di low cost. una macchina elettrica dovrebbe costare molto meno di una tradizionale, gli stessi costruttori hanno dichiarato che hanno circa 3.000 pezzi in meno da dover costruire\assemblare con conseguente riduzione della forza lavoro e tempo necessari per costruirle ma i prezzi sono comunque alle stelle.Prezzi Stellantis :asd:
cronos1990
10-08-2023, 15:26
Sono tutte teorie. Nella pratica c'e' qualche caso concreto di differenze macroscopiche? Perche' e' un discorso che vale per qualsiasi cosa, anche una centralina di un motore tradizionale che non gestisce correttamente gli iniettori, consumera' uno sfacelo in piu'.Spe, fammi capire :asd:
Prima spari sentenze su una cosa della quale non sai nulla.
Poi ti vengono a dire che ci sono aspetti di cui non sai nulla, e tu non consulti i link che ti danno per farti capire di cosa si parla, e ti lamenti che gli altri non riescono a spiegarsi.
Poi quando arriva qualcuno che ti spiega per filo e per segno quali sono le differenze sostanziali e cosa comporta, allora sono "tutte teorie".
Un'ottusità degna di un muro di marmo :asd: Tu non cerchi la discussione, tu vuoi solo dire che tu hai ragione e gli altri hanno torto. E bada bene, neanche sto dicendo chi ha ragione o torto.
D'altronde ti ho sempre solo visto sparare sentenze senza argomentare o dimostrare alcuna conoscenza quale che fosse l'argomento :asd:
Scusate eh, ma quando ci vuole, ci vuole :O
TorettoMilano
10-08-2023, 15:36
c’é invece da sottolineare la maestria di alcuni utenti nel trollare da anni sugli stessi argomenti. rideteci su o date risposte ironiche, continuare a argomentare distribuire prove non aiuterà il troll a cambiare anzi. piuttosto il video condiviso é molto carino e offre diversi spunti di riflessione, grazie per la condivisione
Therinai
10-08-2023, 15:53
Sono tutte teorie. Nella pratica c'e' qualche caso concreto di differenze macroscopiche? Perche' e' un discorso che vale per qualsiasi cosa, anche una centralina di un motore tradizionale che non gestisce correttamente gli iniettori, consumera' uno sfacelo in piu'.
Ti basterebbe staccare la centralina della tua tesla per dimostrare che anche senza consumerebbe come prima.
Ginopilot
10-08-2023, 16:39
???? Ma che teorie... scusami ma che vantaggio avrebbe Tesla a dire che le prime versioni erano peggiori?
E comunque concordo con il tuo esempio... Tesla con il suo software è come se avesse una centralina su una ICE che pilota meglio gli iniettori.
Ciò che rende Tesla molto più appetibile di tante altre elettriche anche meno costose e con carrozzerie migliori è proprio l'esperienza che hanno accumulato nel software e nella sua ottimizzazione che rende le Tesla quasi l'unica scelta possibile per chi vuole una pura elettrica.
Allora proprio non ci capiamo. Il tuo collega elettrofilo sostiene che in un'auto elettrica il sw è molto piu' importante, pressocche' fondamentale, rispetto alle vecchie inutile e sporche ice. Ancora non mi avete spiegato da dove verrebbe questa peculiarita' delle auto elettriche.
Ginopilot
10-08-2023, 16:42
Tutte teorie, giusto. Farley nell'intervista voleva solo scherzare su roba che in realtà pratica non fa proprio differenza. E Cariad non è stata un problema enorme per Volkswagen, almeno in pratica. Lo è stato solo in teoria. Quindi, nessun problema reale.
Quindi, riassumendo, nelle auto elettriche il sw e' "importantissimo" (come se prima non lo fosse) perche' ....
Completa tu la frase.
Hypergolic
10-08-2023, 16:42
Allora proprio non ci capiamo. Il tuo collega elettrofilo sostiene che in un'auto elettrica il sw è molto piu' importante, pressocche' fondamentale, rispetto alle vecchie inutile e sporche ice. Ancora non mi avete spiegato da dove verrebbe questa peculiarita' delle auto elettriche.
Ti ha risposto perfettamente Cronos1990, direi.
Ginopilot
10-08-2023, 16:43
Spe, fammi capire :asd:
Mi sa che sarebbe impossibile, hai proprio sbagliato strada. Rileggi. Magari ...
Ginopilot
10-08-2023, 16:44
Ti basterebbe staccare la centralina della tua tesla per dimostrare che anche senza consumerebbe come prima.
Staccare la centralina da qualsiasi auto significa impedirgli di funzionare. Pero' sulle auto elettriche e' importantissimo il sw. Vediamo se riusciamo a capire perche'. :sofico:
Ginopilot
10-08-2023, 16:44
Ti ha risposto perfettamente Cronos1990, direi.
Direi di no. Tu non sei capace?
Ginopilot
10-08-2023, 16:46
c’é invece da sottolineare la maestria di alcuni utenti nel trollare da anni sugli stessi argomenti. rideteci su o date risposte ironiche, continuare a argomentare distribuire prove non aiuterà il troll a cambiare anzi. piuttosto il video condiviso é molto carino e offre diversi spunti di riflessione, grazie per la condivisione
Vero, ma sono sicuro che Hypercoso adesso finalmente chiarira' cosa intendeva dire.
Hypergolic
10-08-2023, 17:24
Direi di no. Tu non sei capace?
Sono capace, rilassati.
Visto che tu non sei capace di usare Google, invece, ecco i primi link che sbucano cercando quello che continui a ignorare (a questo punto credo volutamente):
https://solidstudio.io/blog/why-does-software-matter-in-emobility
https://efaraday.co.uk/latest-news/why-is-software-so-important-in-electric-vehicles/
https://eatron.com/eatrons-investor-director-mina-samaan-writes-about-why-software-will-be-the-most-critical-element-for-electric-vehicles-in-this-blogpost/
https://energy5.com/why-software-is-more-important-than-hardware-in-electric-vehicle-charging-stations
Se non sai l’inglese (cosa che spiegherebbe il fatto che continui a ignorare l’intervista al capo di Ford) puoi usare un traduttore, ce ne sono tanti. Ti serve un suggerimento anche su quello?
Ginopilot
10-08-2023, 17:37
Sono capace, rilassati.
Visto che tu non sei capace di usare Google, invece, ecco i primi link che sbucano cercando quello che continui a ignorare (a questo punto credo volutamente):
https://solidstudio.io/blog/why-does-software-matter-in-emobility
https://efaraday.co.uk/latest-news/why-is-software-so-important-in-electric-vehicles/
https://eatron.com/eatrons-investor-director-mina-samaan-writes-about-why-software-will-be-the-most-critical-element-for-electric-vehicles-in-this-blogpost/
https://energy5.com/why-software-is-more-important-than-hardware-in-electric-vehicle-charging-stations
Se non sai l’inglese (cosa che spiegherebbe il fatto che continui a ignorare l’intervista al capo di Ford) puoi usare un traduttore, ce ne sono tanti. Ti serve un suggerimento anche su quello?
Non ti ho chiesto documenti che giustifichino la tua affermazione, ti sto solo chiedendo di spiegare perche' ritieni che il sw di una ev sia di particolare importanza rispetto all'ordinario. Bastano poche parole. Che fino ad ora non mi pare di aver letto.
Allora proprio non ci capiamo. Il tuo collega elettrofilo sostiene che in un'auto elettrica il sw è molto piu' importante, pressocche' fondamentale, rispetto alle vecchie inutile e sporche ice. Ancora non mi avete spiegato da dove verrebbe questa peculiarita' delle auto elettriche.
Ci provo per l'ultima volta eh...
La differenza sta che in una ICE di fondamentale hai forse giusto il firmware di alcune centraline che è una cosa estremamente riduttiva tant'è vero che tante officine fanno messe a punto sulle centraline senza bisogno di chissà quale preparazione mentre in una elettrica il software (che non è un mero firmware ma un vero e proprio software) assume livelli di controllo e complessità di tutt'altro livello al punto che una ICE potrebbe consumare di più ma quasi sempre funzionerebbe anche in caso di una centralina malfunzionante mentre una elettrica senza software non la sposti.
Lo so... esistono centraline che immobilizzano anche una ICE che sono lì per motivi di sicurezza ma l'elettronica di sicurezza è un discorso a parte. Penso che almeno su questo possiamo convenire.
Per farti un'analogia conclusiva nelle elettriche il software è parte indispensabile del "motore"; in una ICE il software che spesso è un firmware è un meccanismo per ottimizzare un motore che funzionerebbe comunque.
poi oh sei libero di pensarla come ti pare ma se perfino i più importanti costruttori di auto europei riconoscono che il vantaggio di Tesla è soprattutto sul software un motivo ci sarà... non credo siano tutti dei rincoglioniti che dicono cose a caso.
Hypergolic
10-08-2023, 17:53
Non ti ho chiesto documenti che giustifichino la tua affermazione, ti sto solo chiedendo di spiegare perche' ritieni che il sw di una ev sia di particolare importanza rispetto all'ordinario. Bastano poche parole. Che fino ad ora non mi pare di aver letto.
Ok, direi che è ufficiale, stai trollando. O ti arrampichi maldestramente sugli specchi, non so quale delle due sia paggio.
Ginopilot
10-08-2023, 19:43
Ci provo per l'ultima volta eh...
La differenza sta che in una ICE di fondamentale hai forse giusto il firmware di alcune centraline che è una cosa estremamente riduttiva tant'è vero che tante officine fanno messe a punto sulle centraline senza bisogno di chissà quale preparazione mentre in una elettrica il software (che non è un mero firmware ma un vero e proprio software) assume livelli di controllo e complessità di tutt'altro livello al punto che una ICE potrebbe consumare di più ma quasi sempre funzionerebbe anche in caso di una centralina malfunzionante mentre una elettrica senza software non la sposti.
Lo so... esistono centraline che immobilizzano anche una ICE che sono lì per motivi di sicurezza ma l'elettronica di sicurezza è un discorso a parte. Penso che almeno su questo possiamo convenire.
Per farti un'analogia conclusiva nelle elettriche il software è parte indispensabile del "motore"; in una ICE il software che spesso è un firmware è un meccanismo per ottimizzare un motore che funzionerebbe comunque.
poi oh sei libero di pensarla come ti pare ma se perfino i più importanti costruttori di auto europei riconoscono che il vantaggio di Tesla è soprattutto sul software un motivo ci sarà... non credo siano tutti dei rincoglioniti che dicono cose a caso.
Purtroppo non è così. In caso di sw mancante una ice non si muove proprio, non c’è proprio modo a meno di apportare modifiche fisiche. E questo vale per qualsiasi auto che non sia un trattore anni 50.
Quindi no, non ci siamo, senza centralina non possono funzionare entrambe.
C’è qualche altra ragione?
Ginopilot
10-08-2023, 19:44
Ok, direi che è ufficiale, stai trollando. O ti arrampichi maldestramente sugli specchi, non so quale delle due sia paggio.
Ok, vedi però di non tirar più fuori questa sciocchezza, altrimenti non ti garantisco nulla :sofico:
Hypergolic
10-08-2023, 20:09
Ok, vedi però di non tirar più fuori questa sciocchezza, altrimenti non ti garantisco nulla :sofico:
Quale sciocchezza? Ti ho dato i link puntuali ad articoli che hanno ESATTAMENTE la risposta alla tua domanda, ho postato anche l'intervista al capo di ford che parla di quanto sia importante l'integrazione verticale in azienda per non avere svantaggi lato sw, ma tu continui imperterrito a ignorare tutto. Vuoi il copia/incolla della spiegazione qui, perché non sei in grado di cliccare su dei link?
Ginopilot
10-08-2023, 21:25
Quale sciocchezza? Ti ho dato i link puntuali ad articoli che hanno ESATTAMENTE la risposta alla tua domanda, ho postato anche l'intervista al capo di ford che parla di quanto sia importante l'integrazione verticale in azienda per non avere svantaggi lato sw, ma tu continui imperterrito a ignorare tutto. Vuoi il copia/incolla della spiegazione qui, perché non sei in grado di cliccare su dei link?
Si, si, ok, però basta con sta sciocchezza.
Ci provo per l'ultima volta eh...
La differenza sta che in una ICE di fondamentale hai forse giusto il firmware di alcune centraline che è una cosa estremamente riduttiva tant'è vero che tante officine fanno messe a punto sulle centraline senza bisogno di chissà quale preparazione mentre in una elettrica il software (che non è un mero firmware ma un vero e proprio software) assume livelli di controllo e complessità di tutt'altro livello al punto che una ICE potrebbe consumare di più ma quasi sempre funzionerebbe anche in caso di una centralina malfunzionante mentre una elettrica senza software non la sposti.
Lo so... esistono centraline che immobilizzano anche una ICE che sono lì per motivi di sicurezza ma l'elettronica di sicurezza è un discorso a parte. Penso che almeno su questo possiamo convenire.
Per farti un'analogia conclusiva nelle elettriche il software è parte indispensabile del "motore"; in una ICE il software che spesso è un firmware è un meccanismo per ottimizzare un motore che funzionerebbe comunque.
poi oh sei libero di pensarla come ti pare ma se perfino i più importanti costruttori di auto europei riconoscono che il vantaggio di Tesla è soprattutto sul software un motivo ci sarà... non credo siano tutti dei rincoglioniti che dicono cose a caso.
oddio dire che per mappare un'auto non servono competenze è una balla colossale, gestire un motore termico è molto più difficile che gestire un banale motore elettrico, la taratura di un inverter è una procedura banale rispetto alla gestione e ottimizzazione di un processo chimico come la combustione e molto meno prono a danni, se si sbaglia la taratura di un inverter al massimo va in protezione per sovracorrente o surriscaldamento non rischi di sparare in aria la testa snervando i prigionieri :D :D
per tornare in tema, non bisogna millantare delle magie che fanno i software, sono si importanti ma fino ad un certo punto i parametri fondamentali per la carica e la scarica sono dati dal produttore delle celle poi sta al produttore del veicolo / dispositivo impostare quei limiti e giocare all'intero di quei limiti per ottenere un comportamento alla fast & furios (tesla et similari) o un'erogazione più simile ad un auto tradizionale (renault, vw et similari) ma alla fine si tratta solo di impostazoni di design su come disegnare le rampe di salita e discesa.
stesso discorso per la rigenerazione, il processo di rigenerazione è banale il motore se trascinato produce corrente che nei limiti dati dalle batterie possono essere stoccati nell'accumulatore sta al produttore disegnare la curva di rigenerazione al fine di ottenere un comportamento più aggressivo nella rigenerazione (più freno motore) o un comportamento più orientato al veleggiamento.
il discorso ricarica è leggermente diverso in quanto si ha meno controllo rispetto al processo di scarica, l'importante è che la colonnina riesca a fornire sufficiente energia in modo controllato poi sulla base della configurazione delle celle nel pacco batteria, dei limiti di corrente delle celle, potenza del sistema di raffreddamento ma soprattutto dalla dimensione del pacco batteria è possibile incamerare nella batteria un certa potenza ma anche qui più che il software fà tanto il design e sono scelte del produttore, che può scegliere di creare pacchi più costosi ma in grado di assorbire parecchia energia (aumento i paralleli e potenzio il sistema di climatizzazione) o pacchi più economici (aumento la tensione con un sistema di raffreddamento ridotto o assente).
per la velocità di ricarica inoltre ci posso essere vincoli più o meno conservativi sulla velocità di carica per lavorare sul degrado del pacco batteria ci sono produttori tipo toyota molto più conservativi rispetto agli altri
per quanto riguarda l'autonomia / velocità il discorso è ancora più semplice tutti i powertrain sono fondamentalmente uguali il motore elettrico è una tecnologia ormai vecchia e stracollaudata nonostante alcuni dicono che sia la novità assoluta, ci possono essere ovvimente delle differenze di efficenza dovuto al fatto di progettare motori più performanti o più economici ma la differenza è sempre di pochi punti percentuali o frazioni di punti praticamente una differenza risibile quello che fà di più invece è li cx
un auto elettrica avendo minori esigenze di raffreddamento si può permettere frontali chiusi che migliorano di molto il cx e quello impatta molto di più rispetto a qualsiasi efficentamento lato motore elettrico.
tl:dr più che il software è importante il design del veicolo nella sua interezza, il software conta si ma poco può fare contro i limiti fisici
Hypergolic
11-08-2023, 09:25
oddio dire che per mappare un'auto non servono competenze è una balla colossale, gestire un motore termico è molto più difficile che gestire un banale motore elettrico, la taratura di un inverter è una procedura banale rispetto alla gestione e ottimizzazione di un processo chimico come la combustione e molto meno prono a danni, se si sbaglia la taratura di un inverter al massimo va in protezione per sovracorrente o surriscaldamento non rischi di sparare in aria la testa snervando i prigionieri :D :D
per tornare in tema, non bisogna millantare delle magie che fanno i software, sono si importanti ma fino ad un certo punto i parametri fondamentali per la carica e la scarica sono dati dal produttore delle celle poi sta al produttore del veicolo / dispositivo impostare quei limiti e giocare all'intero di quei limiti per ottenere un comportamento alla fast & furios (tesla et similari) o un'erogazione più simile ad un auto tradizionale (renault, vw et similari) ma alla fine si tratta solo di impostazoni di design su come disegnare le rampe di salita e discesa.
stesso discorso per la rigenerazione, il processo di rigenerazione è banale il motore se trascinato produce corrente che nei limiti dati dalle batterie possono essere stoccati nell'accumulatore sta al produttore disegnare la curva di rigenerazione al fine di ottenere un comportamento più aggressivo nella rigenerazione (più freno motore) o un comportamento più orientato al veleggiamento.
il discorso ricarica è leggermente diverso in quanto si ha meno controllo rispetto al processo di scarica, l'importante è che la colonnina riesca a fornire sufficiente energia in modo controllato poi sulla base della configurazione delle celle nel pacco batteria, dei limiti di corrente delle celle, potenza del sistema di raffreddamento ma soprattutto dalla dimensione del pacco batteria è possibile incamerare nella batteria un certa potenza ma anche qui più che il software fà tanto il design e sono scelte del produttore, che può scegliere di creare pacchi più costosi ma in grado di assorbire parecchia energia (aumento i paralleli e potenzio il sistema di climatizzazione) o pacchi più economici (aumento la tensione con un sistema di raffreddamento ridotto o assente).
per la velocità di ricarica inoltre ci posso essere vincoli più o meno conservativi sulla velocità di carica per lavorare sul degrado del pacco batteria ci sono produttori tipo toyota molto più conservativi rispetto agli altri
per quanto riguarda l'autonomia / velocità il discorso è ancora più semplice tutti i powertrain sono fondamentalmente uguali il motore elettrico è una tecnologia ormai vecchia e stracollaudata nonostante alcuni dicono che sia la novità assoluta, ci possono essere ovvimente delle differenze di efficenza dovuto al fatto di progettare motori più performanti o più economici ma la differenza è sempre di pochi punti percentuali o frazioni di punti praticamente una differenza risibile quello che fà di più invece è li cx
un auto elettrica avendo minori esigenze di raffreddamento si può permettere frontali chiusi che migliorano di molto il cx e quello impatta molto di più rispetto a qualsiasi efficentamento lato motore elettrico.
tl:dr più che il software è importante il design del veicolo nella sua interezza, il software conta si ma poco può fare contro i limiti fisici
Non hai letto i link che ho mandato, e non hai sentito l'intervista al capo di Ford, giusto?
Non hai letto i link che ho mandato, e non hai sentito l'intervista al capo di Ford, giusto?
non ne ho bisogno grazie, a differenza tua ci lavoro con queste cose
Hypergolic
11-08-2023, 09:56
non ne ho bisogno grazie, a differenza tua ci lavoro con queste cose
Da quello che hai scritto direi che ti servirebbe eccome...
oddio dire che per mappare un'auto non servono competenze è una balla colossale, gestire un motore termico è molto più difficile che gestire un banale motore elettrico, la taratura di un inverter è una procedura banale rispetto alla gestione e ottimizzazione di un processo chimico come la combustione e molto meno prono a danni, se si sbaglia la taratura di un inverter al massimo va in protezione per sovracorrente o surriscaldamento non rischi di sparare in aria la testa snervando i prigionieri :D :D
Tutto giusto ma hai dato per scontato un dettaglio "farlo bene". Di officine che mettono mano alle centraline delle auto e ai vari "stage" te ne trovo tante probabilmente centinaia mettendosi d'impegno, migliaia se andiamo a livello nazionale.
Fra tutti questi trovare officine che lo fanno BENE forse ne trovi 10 su tutto il territorio.
Quello che volevo sottolineare è che mentre per agire su una centralina serve tutto sommato una conoscenza facilmente reperibile (farlo bene ovviamente è un altro discorso) per agire sul software di una elettrica è molto più complesso e difficilmente potrai mai trovare un'officina che ci mette le mani.
per tornare in tema, non bisogna millantare delle magie che fanno i software, sono si importanti ma fino ad un certo punto i parametri fondamentali per la carica e la scarica sono dati dal produttore delle celle poi sta al produttore del veicolo / dispositivo impostare quei limiti e giocare all'intero di quei limiti per ottenere un comportamento alla fast & furios (tesla et similari) o un'erogazione più simile ad un auto tradizionale (renault, vw et similari) ma alla fine si tratta solo di impostazoni di design su come disegnare le rampe di salita e discesa.
Secondo me semplifichi un po' troppo perché se questo è indubbiamente verso specialmente in fase di ricarica/scarica a una velocità costante o comunque gestibile secondo parametri all'interno di una fascia chiamiamola di normalità non è altrettanto semplice gestire correnti che arrivano all'improvviso da una frenata rigenerativa e che sono molto più imprevedibili per intensità e durata e che quindi devi ottimizzare per sprecare il meno possibile perché se per farle stare nei parametri scarichi parte della potenza quella è persa; sia per evitare eccessi che possano essere sia pure per tempi brevissimi oltre le specifiche e danneggiare le celle.
stesso discorso per la rigenerazione, il processo di rigenerazione è banale il motore se trascinato produce corrente che nei limiti dati dalle batterie possono essere stoccati nell'accumulatore sta al produttore disegnare la curva di rigenerazione al fine di ottenere un comportamento più aggressivo nella rigenerazione (più freno motore) o un comportamento più orientato al veleggiamento.
Per quanto tu possa progettare questo aspetto hai sempre l'incognita del pilota che dovrai gestire lato software. Certo l'ideale è che se uno compra un'auto per veleggiare la usi veleggiando ma io incontro gente sia con auto per veleggiare che le guida come sportive sia auto sportive guidate in stile "vecchio col cappello". Per questo ritengo che ridurre l'aspetto software a quasi una banalità non è corretto che poi nemmeno il software possa fare miracoli sono il primo a dirlo così come sono il primo a scrivere che secondo me ci sarà tanto da lavorare lato software e ci saranno tanti miglioramenti da fare.
Lungi da me voler far intendere che si sia già a un livello per cui la situazione sia ad oggi ottimale.
Aggiungo anche che in tutto questo non voglio scadere nell'ennesima battaglia ICE vs Elettrico... dico solo che nell'elettrico, a mio parere, il software ha assunto una importanza che in una ICE non aveva o comunque aveva in maniera minore.
il discorso ricarica è leggermente diverso in quanto si ha meno controllo rispetto al processo di scarica, l'importante è che la colonnina riesca a fornire sufficiente energia in modo controllato poi sulla base della configurazione delle celle nel pacco batteria, dei limiti di corrente delle celle, potenza del sistema di raffreddamento ma soprattutto dalla dimensione del pacco batteria è possibile incamerare nella batteria un certa potenza ma anche qui più che il software fà tanto il design e sono scelte del produttore, che può scegliere di creare pacchi più costosi ma in grado di assorbire parecchia energia (aumento i paralleli e potenzio il sistema di climatizzazione) o pacchi più economici (aumento la tensione con un sistema di raffreddamento ridotto o assente).
E hai ragione ma anche qua ti dico... puoi avere tutto quello che ti pare lato hardware ma se la climatizzazione poi non interviene come dovrebbe, se nonostante la parallelizzazione della carica una o più celle non sono bilanciate a dovere ecc... ecc... hai migliaia di scenari da dover gestire. Ribadisco il software non farà miracoli ma rispetto a infilare un tubo e riempire un serbatoio con un galleggiante che pilota una lancetta c'è una bella differenza.
tl:dr più che il software è importante il design del veicolo nella sua interezza, il software conta si ma poco può fare contro i limiti fisici
Scusami ma questo è abbastanza scontato... non voglio essere spocchioso ma è un po' come dire che è importante avere le ruote altrimenti non vai da nessuna parte.
Quello che si voleva dire non era altro che sottolineare come rispetto al passato il software sia diventato più importante. Poi è palese che non è l'unica cosa importante.
Ginopilot
11-08-2023, 10:21
Tutto giusto ma hai dato per scontato un dettaglio "farlo bene". Di officine che mettono mano alle centraline delle auto e ai vari "stage" te ne trovo tante probabilmente centinaia mettendosi d'impegno, migliaia se andiamo a livello nazionale.
Fra tutti questi trovare officine che lo fanno BENE forse ne trovi 10 su tutto il territorio.
Quello che volevo sottolineare è che mentre per agire su una centralina serve tutto sommato una conoscenza facilmente reperibile (farlo bene ovviamente è un altro discorso) per agire sul software di una elettrica è molto più complesso e difficilmente potrai mai trovare un'officina che ci mette le mani.
E' solo una questione di tempo, oggi ci sono 4 auto ev in croce.
Resta il fatto che è una gigantesca :ciapet: la storia che il sw sarebbe fondamentale nelle ev, lo e' anche nelle ice.
Aggiungo anche che in tutto questo non voglio scadere nell'ennesima battaglia ICE vs Elettrico... dico solo che nell'elettrico, a mio parere, il software ha assunto una importanza che in una ICE non aveva o comunque aveva in maniera minore.
Sulla base di cosa?
Quello che si voleva dire non era altro che sottolineare come rispetto al passato il software sia diventato più importante. Poi è palese che non è l'unica cosa importante.
Ma a prescindere dall'alimentazione. Forse sei rimasto negli anni 70.
ormai il software è importante anche sull'auto termica tra centraline autoadattative riding mode, software di gestione del cambio ha una certa importante
il mio discorso era abbastanza semplificato ma era per chiarire che tra ev ed ev la "qualità del software" come millantava qualcuna ha un importanza risibile rispetto agli scenari di design tutto si riduce a come i progetti hanno pensato il comportamento della vettura per adattarlo al comportamento che ci si aspetta dagli utenti e non è questione di qualità ma di precise scelte progettuali. te ne accorgi tantissimo per esempio con una zoe che ha una curva di accelerazione che segue paro paro quella di un benzina e questo non è sinomimo di powertrain scarso o software mal scritto ma bensi di una scelta progettuale volta a facilitare la transizione ed evitare che le persone normali, abituate a guidare una clio e non una ferrari non si stampino sulla macchina davanti alla prima ripartenza da semaforo:D :D
ti faccio un esempio sul termico io e il mio meccanico abbiamo la stessa macchina, stessa motorizzazione stessa misura di pneumatici e stessa marca, gonfiate alle stesse pressioni allestimento simile a meno di piccole differenze ma abbiamo un consumo nettamente diverso andando uno dietro l'altro lui consuma il 18% in più di me il 18% non sono bruscolini, semplicemente il mio stile di guida si adatta meglio del suo all'erogazione del motore ma io uso motori downsize da quando li hanno inventati lui veniva da un turbodiesel e i motori downsize sono abbastanza capricciosi sul consumo:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.